II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI"

Transcript

1 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II. II CLASSIFICAZIONE EI TERRENI Si farà uso dei sistemi di classificazione dei terreni: USCS (Unified Soil Classification System), ovvero il più usato per i terreni di fondazione e HRB (Highway Research Board) AASHO, ovvero il più diffuso per materiali da costruzione. Esercizio II. eterminare il diametro corrispondente al % del passante, il coefficiente di uniformità U, il coefficiente di curvatura C delle due curve granulometriche rappresentate in figura II.. ciottoli argilla [mm]. figura II. Soluzione II. La curva (più distesa) rappresenta un terreno a granulometria assortita, al contrario della 2 in cui la dimensione dei grani è compresa in un campo molto ristretto. Per la curva granulometrica si ha: =.45mm =.8mm =.mm da cui: U = = 222 ( ) 2 C = =.42 Essendo il coefficiente di uniformità molto alto e il coefficiente di curvatura compreso tra e 3 il terreno è ben gradato. Per la curva granulometrica 2 si ha: =.45mm =.2mm =.6mm da cui: U = ( ) = C = = 2. Essendo U molto piccolo (U = corrisponde ad un terreno monogranulare, terreni con U > 6 sono ben gradati) non importa valutare C per asserire che il terreno è mal gradato.

2 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.2 Esercizio II.2 Classificare con i sistemi USCS ed HRB i seguenti tre terreni: Setaccio Terreno Terreno 2 Terreno 3 ASTM () n % passante % passante % passante 4 (4.76mm) (2.mm) 92 9 (.42mm) 86 (.49mm) (.74mm) 5 97 w L [%] - 24 w P [%] 5-47 I P [%] 5 NP 77 () American Society for Testing and Materials Soluzione II.2 Terreno Il passante al setaccio n è pari al %. Essendo maggiore del % siamo in presenza di un terreno a grana fine. Il limite di liquidità, w L, è pari al %. Essendo minore al % la seconda lettera è una L. Il valore assunto dalla retta A per w L = % è: I P, A =.73 ( wl ) = e poiché I P > I P,A il punto si trova sopra la retta A. Essendo inoltre all interno della zona tratteggiata del diagramma di plasticità il terreno è CL-ML. Essendo il passante al setaccio n maggiore al 35% il terreno appartiene ad una delle classi comprese tra A-4 ed A-7. Essendo w L = % potrà essere di categoria A-4 o A-6. Infine essendo l indice di plasticità pari al 5% potrà essere soltanto di categoria A-4. Verifichiamo l indice di gruppo: a = 35 = 25 b c = 5 = 45 > = = < b = c = d = 5 = 5 < d = I g =.2 a +.5 a c +. b d = 5 Essendo I g < 8 il terreno è di classe A-4. Terreno 2 Il passante al setaccio n è pari al 5%. Essendo minore del % siamo in presenza di un terreno a grana grossa. La percentuale di passante al setaccio n 4 pari al 97%. i tutto il materiale a grana grossa (95%) soltanto il 3% è trattenuto dal setaccio n 4. Quindi la prima lettera per il terreno 2 è una S. Essendo il passante al setaccio n pari al 5% siamo in presenza di una classificazione di confine: SP - SM oppure SW - SM. (SM perché non è stato possibile determinare i limiti di Atterberg). alla curva granulometrica, figura II.2, si determinano poi: =.8mm =.34mm =.7mm da cui: U = = 3.94 < 6

3 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.3 Mentre il coefficiente di curvatura, anche se non serve calcolarlo, vale.9. al valore assunto dal coefficiente di curvatura si deduce che il terreno 2 è poco gradato e che quindi la classificazione è SP SM Terreno 2. [mm]. figura II.2 Essendo il passante al setaccio n minore al 35% il terreno 2 appartiene ad una delle seguenti classi A-, A-2 o A-3. Essendo il passante al setaccio n pari al 9% le classi potranno essere: A--b, A-2 oppure A-3. Essendo il passante al setaccio n pari al % le categorie si limitano alle A--b e A-2. Infine, essendo il passante al setaccio n pari al 5%, si può concludere che il terreno 2 è di classe A--b. Terreno 3 Il passante al setaccio n è pari al 97%. Essendo maggiore del % siamo in presenza di un terreno a grana fine. Il limite di liquidità, w L, è pari al 24%. Essendo maggiore al % la seconda lettera è una H. Il valore assunto dalla retta A per w L = 24% è: I P, A =.73 ( wl ) = 75.9 e poiché I P > I P,A il punto si trova sopra la retta A ed il terreno è di classe CH. Essendo il passante al setaccio n maggiore al 35% il terreno 3 appartiene alla classe A-4 o ad una classe superiore. Essendo il limite di liquidità maggiore del 4% il terreno in esame potrà essere di classe A-5 o A-7. Essendo poi I P > % il terreno appartiene ad una classe A-7. Infine, essendo I P < w L % = 94%, si può asserire che il terreno 3 è di classe A-7-5. Verifichiamo l indice di gruppo: a = = 62 > a = b c d = 97 5 = 82 > = 24 = 84 > = 77 = 67 > b = c = d = I g =.2 a +.5 a c +. b d = Essendo I g = il terreno 3 è di classe A-7-5. Esercizio II.3 Classificare nel sistema HRB i seguenti due terreni:

4 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.4 Setaccio Terreno Terreno 2 ASTM n % passante % passante 4 (4.76mm) (2.mm) 96 8 (.42mm) 89 9 (.49mm) 79 5 (.74mm) 7 4 w L [%] 49 - w P [%] 24 - I P [%] 25 NP Soluzione II.3 Terreno Essendo il passante al setaccio n maggiore al 35% il terreno appartiene ad una delle categorie comprese tra A-4 ed A-7. Essendo w L = 49% > 4% potrà essere A-5 o A-7. Essendo I P = 25% > % sarà di classe A-7. Infine, essendo I P > w L % = 9%, si può dire che il terreno può essere soltanto di classe A-7-6. Verificando l indice di gruppo: a = 7 35 = 35 b = 7 5 = 55 > c = 49 = 9 b = d = 25 = 5 I g =.2 a +.5 a c +. b d = 4.6 Essendo I g < il terreno è di classe A-7-6. Terreno 2 Essendo il passante al setaccio n minore al 35% il terreno appartiene ad una delle categorie comprese tra A- ed A-3. Essendo il passante al setaccio n minore del %, il passante al setaccio n minore al % ed il passante al setaccio n minore del 5%, il terreno 2 dovrebbe essere di classe A--a. Infine, essendo I P < 6% ed I g =, si conclude che il terreno 2 è di classe A--a. Esercizio II.4 Classificare, in base alle norme USCS e HRB, un campione di terreno avente le seguenti caratteristiche granulometriche e di plasticità: Setaccio ASTM n % passante 4 (4.76mm) 99 (2.mm) 96 (.42mm) 92 (.49mm) 85 (.74mm) 77 aerometria w L [%] 36

5 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.5 w P [%] 22 I P [%] 4 Soluzione II.4 Essendo il passante al setaccio n pari al 77% siamo in presenza di un terreno a grana fine. Il limite di liquidità, w L, è pari al 36% e quindi la seconda lettera è una L. Il valore assunto dalla retta A per w L = 36% è: I P, A =.73 ( wl ) =.7 e poiché I P > I P,A il punto si trova sopra la retta A ed il campione dato è una argilla a bassa plasticità CL. Essendo il passante al setaccio n maggiore al 35% il terreno dato appartiene ad una delle classi comprese tra A-4 ed A-7. Essendo w L = 36% < % potrà essere di classe A-4 o A-6. Infine, essendo I P = 4% > %, il terreno è di classe A-6. Verifichiamo l indice di gruppo: a = = 42 > a = b c = 77 5 = 62 > = 36 = 4 < b = c = d = 4 = 4 I g =.2 a +.5 a c +. b d = 9.6 Essendo I g < 6 il terreno è di classe A-4. Esercizio II.5 Classificare, in base alle norme USCS e HRB, un campione di terreno avente le seguenti caratteristiche granulometriche e di plasticità: Setaccio ASTM n % passante (.74mm) 95 Aerometria w L [%] 45 w P [%] 23 I P [%] 22 Soluzione II.5 Essendo il passante al setaccio n pari al 95% > % siamo in presenza di un terreno a grana fine. Il limite di liquidità, w L, è minore al % e quindi la seconda lettera è una L. Il valore assunto dalla retta A per w L = 45% è: I P, A =.73 ( wl ) = 8.3 e poiché I P > I P,A il punto si trova sopra la retta A ed il terreno è di classe CL.

6 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.6 Essendo il passante al setaccio n maggiore al 35% il materiale è di classe A-4 o superiore. Essendo w L = 45% > 4% può trattarsi di A-5 o A-7. Infine, essendo I P = 22% > %, il terreno è di classe A-7. Inoltre, essendo I P > w L % = 5%, si evince che il materiale dato è di classe A-7-6. Verifichiamo l indice di gruppo: a = = > a = b = 95 5 = 8 > b = c = 45 = 5 d = 22 = 2 I g =.2 a +.5 a c +. b d = 3.8 Essendo I g < si ha la conferma che il terreno è di classe A-7-6. Esercizio II.6 Classificare, in base alle norme USCS e HRB, un campione di terreno avente le seguenti caratteristiche granulometriche: Setaccio n iametro [mm] % passante / / / Soluzione II.6 Essendo il passante al setaccio n pari al 2% siamo in presenza di un terreno a grana grossa. La percentuale di passante al setaccio n 4 è pari al 57% ed essendo tale valore maggiore del % del materiale a grana grossa (98%/2 = 49%) si tratta di una e la prima lettera è una S. Essendo il passante al setaccio n pari al 2% può essere SW o SP. Occorre quindi determinare il diametro corrispondente al, e % del passante dalla curva granulometrica (figura II.3). alla questa si ricava: =.33mm =.4mm = 5.2mm da cui: U = = 5.8 > 6 2 C = =.4 Essendo U > 6 e < C < 3, il materiale dato è una con granulometria ben gradata, SW.

7 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II [mm]. figura II.3 Essendo il passante al setaccio n minore del 35% siamo in presenza di un materiale granulare. Essendo: il passante al setaccio n minore del %, il passante al setaccio n minore del % ed il passante al setaccio n minore del 5%, quindi il terreno dato è di classe A--a. Esercizio II.7 Classificare, in base alle norme USCS e HRB, un campione di terreno avente le seguenti caratteristiche granulometriche: Setaccio ASTM n iametro [mm] % passante / / / Soluzione II.7 Essendo il passante al setaccio n minore del % siamo in presenza di un terreno a grana grossa. La percentuale di passante al setaccio n 4 è pari al 56% ed essendo tale valore maggiore del % del materiale a grana grossa si tratta di una, quindi la prima lettera è una S. Essendo il passante al setaccio n minore del 5% può essere SW o SP. Si passa quindi ad esaminare la curva granulometrica (figura II.4) dalla quale si ricava: =.32mm =.52mm = 5.6mm da cui: U = = 7.5 > 6

8 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.8 ed il valore del coefficiente di curvatura compreso tra e 3: 2 C = =.3 il materiale è SW figura II.4. [mm]. Essendo il passante al setaccio n minore del 35% siamo in presenza di un materiale granulare. Essendo: il passante al setaccio n pari al 38%, il passante al setaccio n pari al 2% < % le categorie si limitano alle A- e A-2. Infine, essendo il passante al setaccio n pari al 2% < 5%, si il terreno dato è di classe A--a. Esercizio II.8 Classificare con i sistemi USCS e HRB un campione di terreno, la cui curva granulometrica è riportata in figura II.5 e avente le seguenti caratteristiche granulometriche e di plasticità: Setaccio ASTM n iametro [mm] % passante Aerometria w L [%] 54 w P [%] 32

9 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.9 argilla figura II.5.. [mm]. Soluzione II.8 Essendo il passante al setaccio n maggiore del % siamo in presenza di un terreno a grana fine. Il limite di liquidità è maggiore del % quindi la seconda lettera è H. Il valore dell indice di plasticità è I P = w L w P = 22% e, per w L = 54%, il valore assunto dalla retta A è: I P, A =.73 ( wl ) = 24.8 Essendo il punto caratteristico del materiale sotto la retta A della carta di plasticità del sistema unificato il terreno è un ad alta plasticità, MH. Essendo il passante al setaccio n maggiore al 35% il materiale è di classe A-4 o superiore. Essendo w L = 54% > 4% può trattarsi di A-5 o A-7. Infine, essendo I P = 22% > %, il terreno è di classe A-7-5 oppure A-7-6. Essendo poi I P < w L % = 24% il materiale dato è di classe A-7-5. Verifichiamo l indice di gruppo: a = = b = 55 5 = c = 54 = 4 d = 22 = 2 I g =.2 a +.5 a c +. b d =.2 Essendo I g < si ha la conferma che il materiale dato è di classe A-7-5. Esercizio II.9 Classificare con i sistemi USCS e HRB un campione di terreno, la cui curva granulometrica è riportata in figura II.5 e avente le seguenti caratteristiche granulometriche: Setaccio ASTM n iametro [mm] % passante /4 9. / /

10 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II figura II.6. [mm]. Soluzione II.9 Essendo il passante al setaccio n minore del % il terreno è a grana grossa La percentuale di passante al setaccio n 4 è pari al 75% ed essendo tale valore maggiore del % del materiale a grana grossa (96%/2 = 48%) la prima lettera è una S. Essendo il passante al setaccio n minore del 5% può essere SW o SP. Si esamina la curva granulometrica (figura II.6) dalla quale si ricava: =.7mm =.8mm = 2.7mm da cui: U = = 5.9 > 6 ed il valore del coefficiente di curvatura compreso tra e 3: 2 C = =.4 il materiale è SW. Essendo il passante al setaccio n minore del 35% siamo in presenza di un materiale granulare. Essendo: il passante al setaccio n uguale al %, il passante al setaccio n minore del % e il passante al setaccio n minore del 5%, si il materiale in esame è di classe A--a. Esercizio II. Classificare con i sistemi USCS e HRB un campione di terreno, la cui curva granulometrica è riportata in figura II.7 e avente le seguenti caratteristiche granulometriche e di plasticità:

11 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II. Setaccio ASTM n iametro [mm] % passante Aerometria w L [%] 57 w P [%] argilla figura II.7.. [mm]. Soluzione II. Essendo il passante al setaccio n maggiore del % siamo in presenza di un terreno a grana fine. Il limite di liquidità è maggiore del % quindi la seconda lettera è H. Il valore dell indice di plasticità, I P = 37%, è maggiore del valore assunto dalla retta A per w L = 57%: I P, A =.73 ( wl ) = 27 quindi, poiché nella carta di plasticità del sistema unificato il punto caratteristico del materiale si trova sopra la retta A, il terreno esaminato è un argilla ad alta plasticità, CH. Essendo il passante al setaccio n maggiore al 35% il materiale è di classe A-4 o superiore. Essendo w L = 57% > 4% può trattarsi di A-5 o A-7. Inoltre, essendo I P = 37% > %, il terreno è di classe A-7-5 o A-7-6. Essendo poi I P > w L % = 27% il materiale dato è di classe A-7-6. Verifichiamo l indice di gruppo:

12 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.2 a = 35 = 25 b = 5 = 45 > c = 57 = 7 b = d = 37 = 27 > d = I g =.2 a +.5 a c +. b d = 5. Essendo I g < si ha la conferma che il materiale dato è di classe A-7-6. Esercizio II. Classificare con i sistemi USCS e HRB i seguenti due campioni di terreno: Setaccio ASTM n iametro [mm] Campione A Campione B % passante % passante w L [%] w P [%] 26 Soluzione II. Campione A Secondo il sistema USCS si ha: Meno del % (7%) passa al setaccio n., quindi siamo in presenza di un terreno a grana grossa. Oltre il % (%) passa al setaccio n. 4, quindi la prima lettera è una S. Oltre il 2% (7%) passa al setaccio n.. I p = 5% > I p,a =.95%, sopra la retta A con I P > 7 quindi il campione A è SC. Secondo il sistema HRB si ha: Meno del 35% (7%) passa al setaccio n., quindi è un materiale granulare. w L è minore del % (35%), I p è maggiore dell % (5%) quindi il campione A è A-2-6. Campione B Secondo il sistema USCS si ha: Meno del % (32%) passa al setaccio n., quindi siamo in presenza di un terreno a grana grossa. Oltre il % (%) passa al setaccio n. 4, quindi la prima lettera è una S. Oltre il 2% (32%) passa al setaccio n.. I p = 22% > I p,a =.44%, sopra la retta A con I P > 7 quindi il campione A è SC. Secondo il sistema HRB si ha: Meno del 35% (32%) passa al setaccio n., quindi è un materiale granulare. w L è maggiore del % (4%), I p è maggiore dell % (22%) quindi il campione B è A-2-7. Esercizio II.2 Classificare con i sistemi USCS e HRB il seguente terreno: Setaccio ASTM n iametro [mm] % passante

13 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II w L [%] 48 w P [%] figura II.8 Soluzione II.2 Sistema USCS si ha: Meno del % (8%) passa al setaccio n., quindi siamo in presenza di un terreno a grana grossa. Oltre il % (97%) passa al setaccio n. 4, quindi la prima lettera è una S. Il passante al setaccio n. è compreso tra il 5% ed il 2% quindi di ha la doppia sigla. Si esamina sia la curva granulometrica che i limiti di Atterberg. =.8mm =.5mm =.38mm da cui il coefficiente di uniformità e di curvatura valgono rispettivamente: 2 U = = 4.75 C = =.74 Essendo U < 6 la è mal gradata SP. I p = 23% > I p,a =.44% il terreno dato è una SP-SC. Sistema HRB si ha: Meno del 35% (8%) passa al setaccio n., quindi è un materiale granulare. Più del % è il passante al setaccio n., più del 5% è il passante al setaccio n. e meno del 35% è il passante al setaccio n. classe A-2. w L è maggiore del 4% (48%) quindi il terreno è di classe A-2-5 o A-2-7. I p è maggiore dell % (23%) quindi il campione dato, verificato che I g è minore di 4, è di classe A-2-7. a = b = c = 8 d = 3 =.2 a +.5 a c +. b d = I g. [mm].

14 Esercizi di Geotecnica II. Classificazione dei terreni pag. II.4 Esercizio II.3 Classificare con i sistemi USCS e HRB il seguente campione di terreno. Setaccio n [mm] % pass. / /4 9. / / w L [%] 58 w P [%] 25 Soluzione II.3 Con il sistema di classificazione USCS si ha che la frazione di fine è minore del % (25%) quindi il campione dato è costituito da materiale a grana grossa. La quantità di materiale a grana grossa è pari a -p = 64%, di questo, la quantità di è p 4 - p =56% mentre la quantità di è - p 4 = 8%. Essendo la quantità di maggiore di quella di la prima lettera è S. Essendo la quantità di fine maggiore del 2% si classifica la frazione fine. I P = w L - w P = 33% > I PA =.73 (w L - ) = 27.7% quindi il punto rappresentativo è sopra la retta A nella carta di plasticità del sistema unificato. Il materiale dato, secondo la classificazione USCS, è una argillosa SC. Con il sistema di classificazione HRB si ha che più del 35% (36%) passa al setaccio n., quindi siamo nelle classi Limi-Argille, da A-4 a A-7. w L è maggiore del % (58%) quindi il terreno è di classe A-5 o A-7. I p è maggiore dell % (33%) quindi il campione dato è di classe A-7. I P > w L = 28%, quindi, verificato che I g è minore di, si può asserire che il campione di terreno è di classe A-7-6. a = b = 2 c = 8 d = =.2 a +.5 a c +. b d = 4.49 I g

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI Materiali per strati di fondazione in misto granulometricamente stabilizzato a) Dimensioni non superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare; b) Granulometria compresa nel seguente fuso:

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE Ing. Alessandra Nocilla 1 TERRENO Sistema mul+fase cos=tuito da par=celle dis=nte o grani di varia forma e dimensioni, in generale non legate o cementate

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni 1.1 Origine dei terreni CAITOLO 1 I terreni derivano dai processi di alterazione fisica e chimica delle rocce. I processi di alterazione di natura fisica o meccanica producono una disgregazione delle rocce

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede la realizzazione di un intervento strutturale: - VANO

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

CAPITOLO 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

CAPITOLO 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni CAITOLO 1 I terreni derivano dai processi di alterazione fisica e chimica delle rocce. I processi di alterazione di natura fisica o meccanica producono una disgregazione delle rocce

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui: ) Risolvi le seguenti equazioni e scrivi le soluzioni reali in ordine crescente, indicando se sono multiple e quante sono le eventuali soluzioni non reali: ( ) ( ) per risolvere questa equazione si applica

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE

Tolleranze dimensionali esempi ed esercizi A.P. TOLLERANZE TOLLERANZE Utilizziamo le seguenti tabelle: - pag. 268 posizione per alberi e fori - pag. 274 valori delle tolleranze fondamentale in µm - (IT) - pag. 275 e 276 valori numerici degli scostamenti per alberi

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

CONDUCIBILITÀ IDRAULICA DELLE TERRE A GRANA MEDIO- FINE, INDAGINE SPERIMENTALE

CONDUCIBILITÀ IDRAULICA DELLE TERRE A GRANA MEDIO- FINE, INDAGINE SPERIMENTALE CONDUCIBILITÀ IDRAULICA DELLE TERRE A GRANA MEDIO- FINE, INDAGINE SPERIMENTALE Alex Sanzeni, Francesco Colleselli, Davide Grazioli Università di Brescia, DICATA alex.sanzeni@unibs.it Sommario La conducibilità

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA GEOTECNICA

GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA GEOTECNICA Giulio Riga GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA GEOTECNICA ESERCIZI SVOLTI GIULIO RIGA GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA GEOTECNICA ISBN 978-88-579-0019-3 2010 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

INTRODUZIONE terreni rocce

INTRODUZIONE terreni rocce INTRODUZIONE INTRODUZIONE La Geotecnica è una disciplina che tratta la meccanica dei terreni e delle rocce, e le sue applicazioni nell ambito dei problemi di ingegneria civile e ambientale (fondazioni,

Dettagli

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico Il legame peptidico si ha quando il gruppo carbossilico (-

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

sul prodotto HOBBY CASA del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

sul prodotto HOBBY CASA del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR) U NIVERSITA CATTOLICA DEL S ACRO C UORE F ACOLTA DI A GRARIA - PIACENZA ISTITUTO DI ENOLOGIA E INGEGNERIA AGRO-ALIMENTARE Piacenza, 5 maggio 2008 RAPPORTO DI PROVA N 72/2008 sul prodotto HOBBY CASA del

Dettagli

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PRESSO-FLESSIONE RETTA PRESSO-FLESSIONE RETTA Consideriamo un elemento strutturale verticale (Pilastro) soggetto ad uno carico P eccentrico, cioè applicato nella sezione in un punto c (centro di pressione) che non corrisponde

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo DICEA Dipartimento di Ingegneria Mantova Civile, 17 aprile Edile 2015 e Architettura COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo Prof. Ing.Maurizio Bocci Università

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Esercizio 1 La seguente tabella riguarda il tempo per passare da 0 a 100 km/h di 17 automobili tedesche

Dettagli

terreni non liquefacibili

terreni non liquefacibili 0 CPT 0 Profondità falda [m]:,00 Ic granulometria

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

LA PRIMA LEGGE DI OHM

LA PRIMA LEGGE DI OHM Applichiamo le conoscenze 1. Osserva la seguente tabella relativa alla corrente che attraversa un circuito. V (V) 15 3 45 6 I (A),1,2,3,4 a) Il rapporto tra la differenza di potenziale e intensità di corrente

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta Art. 3215 15W 110 ma 800 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 132x49 mm Art. 3220 20W 140 ma 1160 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 157x49 mm Art. 3411 E14 11W 80 ma 600 lm Dimensioni (lungh. x diametro):

Dettagli

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO Mario Giovanzana 26 novembre 2001 LENTI A CONTATTO RIGIDE SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO L idea di sviluppare programmi in grado di fornire sia le caratteristiche matematico/geometriche

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI Nel ciclo di lavorazione di un pezzo meccanico ci sono inevitabili errori che rendono impossibile il rispetto delle esatte misure riportate nel disegno.

Dettagli

Tema d esame del 15/02/12

Tema d esame del 15/02/12 Tema d esame del 15/0/1 Volendo aprire un nuovo locale, una catena di ristoranti chiede ad un consulente di valutare la posizione geografica ideale all interno di un centro abitato. A questo scopo, avvalendosi

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne Contenuto: Definizione di evolvente Spessore di base in funzione di uno spessore qualunque e viceversa. Ingranaggi cilindrici a denti

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

esempio preparato da Michele MICCIO Compito d'esame del

esempio preparato da Michele MICCIO Compito d'esame del esempio preparato da Michele MICCIO Compito d'esame del 16.0.05 4.. Problema Ti viene dato l incarico di dimensionare una valvola a globo per le seguenti condizioni: fluido: acqua portata nominale: V &

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x 3 Le curve di domanda 3.1 a. L aria pulita sarebbe un bene inferiore se, al ridursi del reddito, la gente volesse più aria pulita! b. La riduzione del reddito sposta il vincolo di bilancio verso sinistra

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker a cura di V. Piccialli a.a. 00-003 Esempio Si consideri la funzione obiettivo: f(x) = (x + x ) e sia l insieme ammissibile F definito da vincoli:

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) ELEMENTI DI GEMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti) 1. Completa. a. La formula matematica che mette in relazione il valore della x con il corrispondente valore della y si chiama... b. Le equazioni di primo

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

2 - Relazione tecnica. Programma Ambiente Apuane S.p.a. Discarica per rifiuti non pericolosi loc. Porta Comuni di Montignoso e Pietrasanta

2 - Relazione tecnica. Programma Ambiente Apuane S.p.a. Discarica per rifiuti non pericolosi loc. Porta Comuni di Montignoso e Pietrasanta Programma Ambiente Apuane S.p.a. Discarica per rifiuti non pericolosi loc. Porta Comuni di Montignoso e Pietrasanta Risultati delle indagini geognostiche e delle analisi di laboratorio per la caratterizzazione

Dettagli

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli:

Problema 6 * * * x = numero di cassonetti di tipo A y = numero di cassonetti di tipo B f(x, y) = 500x + 600y da massimizzare Vincoli: Problema 6 Un industria specializzata produce due tipi di cassonetti A e B per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le macchine utilizzate per la produzione non possono produrre giornalmente più di 40

Dettagli

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0 Piano tariffario: un canone fisso di euro al mese piú centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con f(x) la spesa totale nel mese e con

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli