Corso di Medicina Tradizionale Cinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Medicina Tradizionale Cinese"

Transcript

1 Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento Sezione di Clinica Neurologica, Direttore: Prof. Enrico Granieri Corso di Medicina Tradizionale Cinese Facoltà di Medicina Tradizionale Cinese Capital Medical University BEIJING (Pechino) Prof. Cui hai Prof.ssa Ma yun Traduzione e slide in italiano a cura del Dott. Tommaso Rossi 1

2 TEORIA DELLO YIN - YANG Principi di dottrina filosofica applicati all ambito medico 2

3 Principio Duale 阴 Yin = luna, ombra 阳 Yang = sole Quiete Entrata Discesa e calo Freddo e siccità Forma Oscurità Basso Sinistra Donna Movimento Uscita Ascesa e crescita Caldo e umidità Invisibilità Luce Alto Destra Uomo 3

4 OPPOSIZIONE E INTERDIPENDENZA Yin e Yang sono principi di derivazione filosofica applicati in tutte le branche del sapere Cinese, esprimono: opposizione e complementarietà, restrizione e reciprocità, equilibrio e squilibrio, assolutezza e interdipendenza. Yin e Yang segnano anche un interdipendenza a livello puramente concettuale e cognitivo volta a determinare i significati del mondo contingente: ad esempio, senza il concetto di freddo (Yin) non si potrebbe stabilire il concetto di caldo (Yang). La connotazione reciproca porta i due principi all interdipendenza sostanziale. Per questo motivo senza Yin non esisterebbe Yang. 4

5 CRESCITA E DECLINO, EQUILIBRIO E SQUILIBRIO 消 长 平 衡 Yin e Yang mantengono un equilibrio armonioso durante le loro fasi di flusso costante, modulando la velocità e la forza del loro moto. Così facendo tendono a sintonizzarsi su un livello di bilanciamento dinamico che consente l armonia del Cosmo. Le fasi di cambiamento di Yin e Yang in lingua Cinese si esprimono col binomio 消 长 (xiao zhang) ovvero calo e crescita. L esempio tipico sono i processi stagionali: quando dal freddo invernale si passa all estate tramite la primavera, si assiste ad un calo dello Yin e ad una crescita dello Yang. Questi mutamenti ciclici e cadenzati creano uno stato di equilibrio ( 平 衡 pingheng) che, qualora venisse meno, provocherebbe cambiamenti repentini nelle fasi dell esistenza o addirittura eccessi di un valore sull altro. 5

6 APPLICAZIONE DELLO YIN E DELLO YANG ALLA PRATICA MEDICA ORIENTALE 6

7 Struttura dei tessuti organici In Medicina cinese gli organi e i tessuti sono tutti strettamente correlati fra loro in modo da creare una sorta di unità strutturale impossibile da scindere. Le varie sezioni possono essere identificate anche a seconda dell appartenenza al principio Yin o al principio Yang. In linea di massima: YANG Parte superiore del corpo Parte esterna del corpo Schiena Parte esterna degli arti Organi-FU Cuore, polmoni YIN Parte inferiore del corpo Parte interna del corpo Torace Parte interna degli arti Organi-ZANG Fegato, reni, colecisti 7

8 Funzioni fisiologiche Yin Yang Organi e tessuti Principi nutritivi Principi ematici ( 血 Xue) Funzioni fisiologiche Attività secondarie Qi ( 气 soffio energetico) Esempio pratico: Se il fegato è alterato nelle sue funzioni (Yang), allora i principi nutritivi verranno sintetizzati a fatica (Yin); al contrario, se i principi nutrienti vengono meno o sono a loro volta alterati (Yin), saranno le stesse funzionalità del fegato ad esserne intaccate (Yang). 8

9 Cambiamenti patologici Eccesso Quando uno dei due principi supera il livello di normalità e ingerisce l equilibrio dell altro. Solitamente si sviluppano malattie. Eccesso di Yang: calore, solitamente sussiste un alterazione delle funzionalità fisiologiche Yang a discapito della controparte Yin. Eccesso di Yin: freddo, solitamente i patogeni Yin attaccano le funzioni Yang e provocano alterazioni o squilibri. Deficit Quando uno dei principi si riduce al di sotto della soglia di normalità, lasciando che la controparte prenda il sopravvento. Ecco come eccesso e deficit sono complementari. Deficit di Yang: freddo, è simmetrico rispetto all eccesso di Yin. Deficit di Yin: caldo, è simmetrico rispetto all eccesso di Yang. 9

10 Applicazione in Diagnosi clinica La medicina cinese ritiene che qualsiasi patologia sia originata dallo squilibrio tra Yin e Yang. Quindi indipendentemente da quanto risulti complessa o invasiva la malattia sul paziente, è sempre necessario capire di che forma di squilibrio si tratti e quale dei due principi sia alterato per vedere nitidamente la vera essenza del Morbo. Le possibili diagnosi partono da 4 evidenze diverse: Colore e grana della Pelle: lucentezza è Yang; opacità e Yin. Voce e respiro: attività, voce sonora e profonda sono Yang; voce flebile, inattività appartengono a Yin. Battito cardiaco: rapido è Yang, lento è Yin 10

11 Gli otto principi di diagnosi 八 纲 辨 证 1. Disturbi superficiali 2. Disturbi profondi 3. Disturbi da freddo 4. Disturbi da caldo 5. Vuotezza 6. Pienezza 7. Yin 8. Yang 11

12 Applicazione nei trattamenti clinici I trattamenti si creano a partire dalle diagnosi. Essendo le patologie originate da un eccesso o da un deficit di uno dei due principi Yin e Yang, i trattamenti dovranno essere mirati a riequilibrare gli stati alterati. I trattamenti si combinano in un dualismo che sussiste in: RIDURRE GLI ECCESSI RINFORZARE I DEFICIT In questo modo, gli stati alterati per eccesso o difetto verranno riportati al giusto equilibrio, eliminando naturalmente le cause e gli effetti del morbo. Es: L eccesso di Yang provoca eccesso di calore, questo consuma inevitabilmente il fluido Yin. L organismo che versa in condizioni di ipertermia necessita medicinali aventi effetto refrigerante per rinfrescare il surplus di calore accumulato dal corpo. In questo modo si ristabilisce il giusto equilibrio tra Yin e Yang. 12

13 Proprietà medicinali 药 物 性 能 Le proprietà delle erbe medicinali generalmente incidono su tre livelli: LE 4 NATURE: fresco e freddo (di pertinenza Yin) + tiepido e caldo (di pertinenza Yang) I 5 GUSTI: Salato che idrata, amaro che purga, acido che astringe (Yin) Dolce che nutre e acre che decompone (Yang) LE 4 TENDENZE: Discesa e affondamento (Yin) Ascesa e galleggiamento (Yang) 13

14 TEORIA DEI 5 ELEMENTI 五 行 学 说 14

15 五 = 5 行 = MOTO, CAMBIAMENTO I cinque elementi sono in continuo mutamento: LEGNO 木 flessibilità e resistenza FUOCO 火 brucia e illumina TERRA 土 METALLO 金 viene forgiato in molte forme ACQUA 水 scorre e idrata permette la semina e il raccolto 15

16 Classificazione degli enti sulla base dei 5 elementi Classificazione diretta Analogia diretta tra un fenomeno o un oggetto e una caratteristica di uno dei 5 elementi. Un oggetto di legno appartiene al legno. Il Sud caldo e fiorente appartiene al fuoco. Il Nord freddo e letargico ricorda l acqua che raffredda. L ovest dove tramonta il sole è solenne come le armi di metallo. Deduzione indiretta A partire dalla analogia diretta tra un elemento A e uno dei 5 elementi. Un elemento B simile per natura all elemento A apparterrà anch esso a quel dato elemento. Il clima secco autunnale è strettamente correlato al concetto di Autunno. Essendo l Autunno una stagione associata al Metallo, anche la siccità appartiene al Metallo. 16

17 RELAZIONI TRA I 5 ELEMENTI 五 行 的 生 克 乘 侮 CRESCITA RECIPROCA: esistono i concetti di far crescere l altro e crescere se stesso. L ordine di crescita è: il legno fa crescere il fuoco il fuoco la terra la terra il metallo il metallo l acqua l acqua il legno. L elemento che accresce l altro è l elemento Madre, l elemento che cresce è il Figlio. LIMITAZIONE RECIPROCA: l elemento che limita è il Dominante, l elemento che viene limitato è il Dominato. L ordine è: il legno limita la terra la terra l acqua l acqua il fuoco il fuoco il metallo il metallo il legno. ASSOGGETTAMENTO: uno dei 5 elementi limita eccessivamente l elemento soggiogato. VIOLAZIONE: l elemento soggiogato per natura si ribella al Dominante. 17

18 APPLICAZIONE MEDICA DEI 5 ELEMENTI 18

19 Teoria degli organi 藏 象 学 说 Organi-Zang 脏 Organi-Fu 腑 19

20 藏 = celato 象 = fenomeno visibile Premessa 藏 象 La teoria degli organi della MTC parte dal presupposto che le patologie celate all interno dell organismo vengano rese palesi al Curante tramite sintomi che incidono a livello fisiologico sulla parte esterna del corpo. Anche la teoria degli organi vede l organismo come unità. 20

21 Medicina Occidentale VS Medicina Orientale 1. In MTC le funzioni fisiologiche svolte da un singolo organo-zang o organo-fu possono includere le funzioni di più organi intesi in senso occidentale. Ecco perché spesso organi-zang e fu possono coincidere col significato di apparati. 2. Allo stesso tempo, le funzioni di un singolo organo in medicina occidentale possono distribuirsi o appartenere a diversi organi intesi in senso orientale. Organi in MTC: si identificano sulla base delle funzioni e relazioni. Organi in medicina occidentale: si identificano sulla base della struttura morfologica. 21

22 i 5 Organi-Zang 脏 1. Cuore fuoco 2. Polmoni metallo 3. Milza terra 4. Fegato legno 5. Reni acqua Le loro funzioni sono strettamente collegate e consistono nel produrre e conservare l essenza Qi. Dipendono dalle relazioni di limitazione e crescita che si instaurano tra i 5 elementi. I rapporti sono esattamente speculari, ad esempio per la crescita: il fegato fa crescere il cuore cuore milza milza polmoni polmoni reni reni fegato. Appartengono allo YIN 22

23 Organi-Fu 腑 1. Cistifellea 2. Stomaco 3. Intestino tenue 4. Intestino crasso 5. Vescica urinaria 6. Tri-jiao Le loro funzioni sono strettamente collegate e consistono nel ricevere, sintetizzare e trasportare sostanze nutritive. Esistono altri organi-fu detti Extra organi-fu, sono: Cervello Midollo Ossa Vasi sanguigni Utero Appartengono allo YANG 23

24 Influenza reciproca tra gli organi Organo-madre malato intacca l organo-figlio 母 病 及 子 Ad es: l acqua genera il legno. L acqua è la madre e il legno è il figlio. Se l acqua scarseggia, il legno cresce in modo anomalo o si secca, il risultato è che l acqua manca e il legno muore. Madre e figlio soccombono insieme. Se manca sangue ed energia ai reni, questo deficit coinvolge anche il fegato, entrambi soccombono. Organo-figlio malato intacca l organo-madre 子 病 及 母 Il legno genera il fuoco, quindi il legno è Madre e il fuoco è Figlio. Se il fuoco è troppo vigoroso, brucerà troppo legno, il legno finirà troppo in fretta e anche il fuoco sarà costretto a soccombere. Il figlio legno intacca la madre fuoco. 24

25 Applicazione in campo diagnostico Diagnosi: il corpo è un unità organica in relazione con l esterno, ciò che accade al suo interno si riflette in superficie e viene reso visibile agli occhi del Curante che, attraverso vista, parola, udito e tatto può raccogliere le informazioni necessarie per delineare una diagnosi. Limitazione dello sviluppo patologico: una volta individuato l organo colpito, non bisogna soltanto pensare alla cura mirata, ma anche e soprattutto evitare le ripercussioni sugli organi a cui esso è collegato. Vanno rispettate le relazioni di crescita, limitazione, assoggettamento e violazione dei 5 elementi per evitare lo sviluppo del morbo. Se è malato il fegato, attraverso le relazioni dei 5 elementi, possono venir colpiti il cuore, la milza, i polmoni e i reni. Regole di intervento: stabilire la cura di una patologia è un operazione complessa che si definisce a partire dalle regole di crescita e limitazione dei 5 elementi. Per le patologie da vuoto, sarà necessario curare lo stato di vuoto e contemporaneamente ripristinare l organo-madre. Ad es: se il fegato ha un deficit di Yin e sangue, bisognerà ripristinare il valore Yin e somministrare medicinali in grado di supplire alla mancanza di sangue nel fegato, allo stesso tempo sarà necessario aumentare il fluido energetico dei reni (dato che i reni sono organi-madre per il fegato) Per le patologie da pieno, sarà necessario svuotare il pieno e ripristinare l organo-figlio in deficit. Ad es: se il fuoco epatico è eccessivo, si crea stato di pienezza. Bisognerà somministrare medicinali per eliminare il fuoco al fegato, ma anche ridurre il fuoco cardiaco (essendo il cuore organo-figlio). 25

26 Le due regole di intervento 1. Limitare l eccesso ( 抑 强 ). L eccesso è la componente forte. Es: la deviazione del Qi del fegato porta eccessivo giovamento alla milza e sofferenza allo stomaco, creando squilibrio nelle relazioni fegato-milza e fegato-stomaco. Si interverrà placando il fegato. 2. Sostenere il deficit ( 扶 弱 ). Il deficit è la componente debole. Es: se lo stomaco e la milza si indeboliscono, il Qi del fegato prende il sopravvento sulle debolezze degli altri organi e crea sbilanciamento. Si interverrà tonificando Qi e milza. 26

27 Determinazione del trattamento 确 定 治 法 I. Limitare il legno e sostenere la terra. Si intende calmare il fegato pieno e sostenere la milza vuota. II. Coltivare la terra controllando l acqua. Si intende fortificare la milza approfittando dell acqua. Usato quando la milza è vuota e l acqua è sovrabbondante. III.Assistere il metallo e calmare il legno. I polmoni sono il metallo, il fegato è il legno. Il Qi dei polmoni è in grado di limitare il Qi del fegato. Quindi questa terapia si usa quando i polmoni sono affetti da vuotezza e non hanno la forza di sovrastare il fegato, il quale a sua volta eccede di Qi e sviluppa fuoco epatico. IV.Svuotare il Sud per riempire il Nord. Significa svuotare il fuoco cardiaco e ripristinare l acqua dei reni. Questo trattamento è anche detto limitare il fuoco ripristinando l acqua. 27

28 APPLICAZIONE DELLE TEORIE IN PRATICA MEDICA 1. Trattamento farmacologico 2. Agopuntura In agopuntura esistono i concetti di Meridiani, Collaterali, canali-mano, canali-piede. Inoltre esistono 5 tipologie di punti di intervento per l entrata degli aghi (in cinese detti shuxue 腧 穴 ) esattamente abbinati ai 5 elementi: punti Jing-legno, punti Xing-fuoco, punti Yu- terra, punti Jingmetallo e punti He-acqua. Quando si genera una patologia in un organo, si sceglie il punto di intervento sulla base delle relazioni tra i 5 elementi e sulla base dell elemento a cui quell organo appartiene. In pratica clinica, normalmente si stabilisce la cura servendosi della teoria dei 5 elementi, tuttavia non tutte le patologie possono essere sinteticamente concepite nelle relazioni dei 5 elementi; perciò bisogna anche essere competenti nell analisi della sindrome speicifica per poter intervenire. 28

29 DESCRIZIONE DEGLI ORGANI-ZANG 五 脏 29

30 CUORE 心 Ha funzione essenziale per la sfera biologica umana, è detto il Dominatore degli organi-zang e degli organi_fu. FUNZIONI DEL CUORE 1. OSPITA LE EMOZIONI. Nel cuore risiedono il vigore fisico, le emozioni e le attività psicologiche che a loro volta regolano il flusso del Qi tra gli organi equilibrando le funzioni fisiologiche del corpo. 2. GOVERNA IL SANGUE Il Qi del cuore ( 心 气 ) pompa il sangue attraverso i vasi per tutta l estensione del corpo. Permette la circolazione libera e la corretta dilatazione e costrizione dei vasi durante le fasi. Il cuore produce il sangue, composto da essenza Qi e fluidi organici. È attraverso l azione dello Yang che questi due componenti si fondono nel liquido rosso che viene detto sangue 血 nella sua unità. 30

31 Sangue riempimento governo pompaggio nutrimento Vasi unione Cuore 31

32 Relazioni con organismo, emozioni, orifizi e secreti Organismo: il cuore è associato ai vasi attraverso cui pompa nutrimento e Qi per tutti i tessuti. Il riflesso dei vasi è localizzato sulle aree del volto, molto irrorate di sangue. Vasi pieni e ben funzionanti si riflettono in un viso rosso e lucido, se vuoti la faccia assumerà un aspetto pallido. Poco Qi pallore stasi ematica cianosi. Emozioni: il cuore è associato alla gioia. La gioia è una reazione dell organismo ad una stimolazione positiva. Una gioia eccessiva porta a disordine mentale, rilassamento e stato di confusione del flusso ematico, può anche ferire il cuore stesso. Orifizi: il cuore è associato alla lingua. Il cuore si connette alla lingua attraverso i Meridiani. In condizioni cardiache normali, la lingua sarà rossa, umida, tenera e flessibile; in condizioni deficitarie di sangue sarà pallida; in deficit di Yang cardiaco diventerà allargata e chiara; in stagnazione di sangue si ricoprirà di ecchimosi, in eccesso di calore compariranno ulcerazioni. Secreti: il cuore è associato al sudore. Il sudore si trasforma a partire da fluido corporeo interno, quindi originariamente condivide la stessa natura del sangue. Sangue e sudore si trasformano e ritrasformano l uno nell altro. Quando il sangue è abbondante, ci sarà produzione interna di molto sudore. 32

33 Affezioni dell organo cuore Vuoto di Qi Vuoto di sangue Disturbi da vuoto Vuoto di Yang Organo Cuore Vuoto di Yin Disturbi da pieno Iperattività del fuoco cardiaco Stagnazione dei vasi 33

34 Relazioni tra gli organi-zang 1. Cuore polmoni: circolazione sanguigna e dinamica respiratoria 2. Cuore milza: generazione e circolazione del sangue 3. Cuore fegato: coordinazione reciproca sul flusso ematico e sull attività cerebrale 4. Cuore reni: cooperazione nell equilibrio di acqua e calore e di essenza e emotività 5. Polmoni milza: generazione del Qi ed equilibrio idrico 6. Polmoni fegato: coordinamento sull ascesa e discesa del Qi 7. Polmone reni: reciproca dipendenza per dinamica respiratoria e escrezione dell acqua 8. Fegato milza: trasformazione e trasporto del nutrimento 9. Fegato reni: accumulo ed escrezione 10.Milza reni: cooperazione tra fluidi innati e acquisiti, cooperazione per il metabolismo idrico. 34

35 Relazioni tra gli organi-zang e gli organi-fu 1. Cuore intestino tenue: relazione interno-esterno attraverso i Meridiani. Il cuore riscalda l intestino, l intestino provvede al nutrimento del cuore e degli altri organi attraverso la sintesi del cibo. 2. Polmoni intestino crasso: la discesa del Qi polmonare contribuisce al regolare smaltimento delle sostanze di scarto da parte dell intestino. 3. Fegato cistifellea: la bile si origina dall eccesso di Qi epatico, quindi la produzione in termini di qualità e volume della bile da parte della cistifellea viene regolata dal buon funzionamento del fegato. 4. Reni - vescica: relazione di produzione, accumulo ed escrezione dell urina. 5. Milza stomaco: lo stomaco regola la recezione del nutrimento, mentre la milza regola la trasformazione e il trasporto delle sostanze nutritive arrivate dallo stomaco. 35

36 POLMONI 肺 FUNZIONI DEI POLMONI 1. GOVERNA IL QI DELLA RESPIRAZIONE. Inspirazione ed espirazione consentono lo scambio gassoso tra interno ed esterno, respirazione anomala porta a tosse, stress toracico e difficoltà respiratoria. 2. GOVERNA IL QI DI TUTTO IL CORPO. Racchiude la produzione di Qi di tutto l organismo: il Qi pettorale (prodotto dalla combinazione tra aria e Qi essenziale) e il Qi primordiale. Il Qi pettorale si forma e si accumula nella zona toracica e si muova grazie all attività polmonare in circoli di discesa, ascesa, entrata e uscita. 3. REGOLA IL PASSAGGIO DELL ACQUA. I polmoni controllano la distribuzione, circolazione e fuoriuscita dell acqua dall organismo, facilitando il passaggio dei fluidi nei canali di diffusione. L acqua pulita viene canalizzata verso i tessuti interni mentre l acqua di scarto del metabolismo viene condotta dal Qi polmonare al di fuori dell organismo tramite i reni. 4. CONNESSIONE COI VASI. I vasi di tutto il corpo convergono nei polmoni per scaricare lo scarto e caricarsi di aria pulita e Qi polmonare da irradiare nell organismo. In questo circolo, il Qi cardiaco pompa il sangue mentre il Qi polmonare assiste il cuore nella sua attività. 36

37 Relazioni con organismo, emozioni, orifizi e secreti Organismo:i polmoni sono associati alla pelle, ai peli e ai capelli, le parti esteriori del corpo. I polmoni diffondono il Qi di difesa e trasportare l essenza verso l eterno, garantendo agli starti più superficiali del corpo prevenzione, nutrimento e idratazione. Deficit del Qi difensivo porta a raffreddamenti, pelle corrugata ed emaciata. Emozioni: i polmoni sono associati al dolore e all ansia, sentimenti pessimistici che consumano perennemente il Qi. Eccessi di queste emozioni portano al fiato corto, mentre se è il Qi a diminuire, parallelamente diminuirà anche la sopportazione alla stimolazione negativa indotta da agenti esterni. Orifizi: i polmoni sono associati al naso, poiché il naso è proprio il passaggio di entrata e uscita dell aria. Le condizioni di respiro e olfatto normali da parte del naso dipendono dalla normalità di flusso del Qi polmonare. Se il Qi è in deficit, si verificherà occlusione nasale. Il naso è anche la porta d accesso di agenti patogeni esterni verso l area polmonare. Secreti: i polmoni sono associati al muco, secrezione nasale che pertanto pertiene anche all ambito direttamente sottostante il naso, ovvero i polmoni. In presenza sufficiente di Qi polmonare, il muco idrata le pareti nasali senza fuoriuscirne. Se i polmoni sono affetti da disturbi da freddo fuoriuscirà muco chiaro di consistenza liquida, mentre se i polmoni sono affetti da disturbi da caldo il muco diventerà giallastro e viscoso. 37

38 MILZA 脾 FUNZIONI DELLA MILZA 1. TRASPORTA E TRASFORMA LE SOSTANZE NUTRITIVE. Il Qi della milza ha il compito di assistere e facilitare i processi digestivi con speciale attenzione all assorbimento e al trasporto delle sostanze presso i tessuti. Sebbene la digestione avvenga nella cavità intestinale, è dal Qi della milza che dipende la trasformazione del cibo in Essenza energetica. Ecco perché malfunzionamento della milza si riflette in diarrea, flatulenza, inappetenza. 2. TRASPORTA E TRASFORMA L ACQUA. La milza è in grado di gestire il metabolismo idrico interno e di assorbire e regolare i fluidi corporei. Il Qi della milza induce l assorbimento dell acqua ingerita e la veicola in tutti i tessuti come fonte di idratazione e nutrimento. Si occupa anche di inviare a reni e polmoni l acqua in eccesso per la produzione di sudore e urina. Le due attività della milza sono inscindibili e si alimentano reciprocamente. Il ruolo di assorbimento e smistamento operato dalla milza sta alla base della produzione di fluido ematico e Qi, quindi risulta essenziale alla vita biologica umana. 3. TRASPORTO VERSO L ALTO. La milza tra l altro trasporta nutrimento a cuore, testa, occhi e polmoni. Successivamente le medesime sostanze vengono volte in Qi e sangue da cuore e polmoni. 4. CONTROLLO EMATICO. La milza non controlla veramente il circolo, questa è una funzione che spetta al cuore. Controlla semplicemente che il sangue non fuoriesca dai vasi. Tanto più le prime due funzioni sono regolari, tanto più la milza avrà forza, produrrà Qi e sangue, quindi il Qi controllerà il flusso ematico. 38

39 Relazioni con organismo, emozioni, orifizi e secreti Organismo: la milza è associata ai muscoli, domina i movimenti degli arti. Il suo buon funzionamento si rimarca dal buon riflesso degli arti. I muscoli dipendono dal nutrimento sintetizzato a partire dalla milza. Se la milza funziona male, gli arti dimagriranno, inflaccidiranno e, nei casi più gravi, daranno origine ad atrofia. Emozioni: la milza è associata al pensiero. Eccessiva attività cerebrale può intaccare il Qi, creando una stagnazione che a sua volta indebolisce la funzione trasformatrice e veicolatrice della milza. Risultato: inappetenza, vertigini e stato di ebbrezza. Orifizi: la milza è associata alla bocca. La trasformazione e veicolazione del cibo avviene partendo dall immissione dello stesso attraverso la bocca, quindi il malfunzionamento della milza si riflette nell inappetenza e nell alterazione del gusto. Secreti: la milza è associata alla saliva (xian 涎 ), liquido orale che serve alla deglutizione. Se stomaco e milza mal funzionano, verranno causate anomalie salivari. 39

40 FEGATO 肝 FUNZIONI DEL FEGATO 1. GOVERNA IL FLUSSO DEL QI. Il fegato equilibra il dinamismo del Qi di tutto l organismo, regolandone il flusso di ascesa, discesa, uscita ed ingesso. A questa funzione fanno riferimento altre sub-funzioni, tra cui: Regolarizzazione del Qi, prevenendo stagnazioni od ostruzioni; Facilitazione della circolazione del sangue e di fluidi corporei. Questi due elementi appartengono allo Yin, che per natura è fermo, la loro propulsione è attivata dal Qi che viene gestito dal fegato direttamente; Facilitazione delle attività di sintesi e trasporto di milza e stomaco. Il fegato collabora con le funzioni di questi 2 organi perché il moto discendente e ascendente del Qi facilità le loro attività; Influenza sulla secrezione biliare. La bile deriva dall eccesso di Qi epatico, quindi il controllo del Qi influisce anche su questo aspetto; Regolarizzazione degli stati emotivi dell individuo; Influenza su cicli mestruali e sulla eiaculazione, entrambe attività normalizzate dal flusso del Qi. 2. ACCUMULA IL SANGUE. Regola il volume del sangue e previene il sanguinamento. In questo modo regola la quantità di Qi afferente allo Yang prevenendo gli eccessi, contemporaneamente, attraverso il controllo del volume ematico, riesce a dare risposta alla domanda di sangue da parte dei tessuti. Il fegato a livello organico pertiene allo Yin, a livello funzionale pertiene allo Yang. 40

41 Fegato armonizzazione del Qi armonizzazione delle scorte ematiche Controllo Qi Regolarità di Qi e sangue Nutrimento e limitazione dello Yang epatico Accumulo ematico Yang Limitazione e crescita reciproca Yin 41

42 Relazioni con organismo, emozioni, orifizi e secreti Organismo: il fegato è associato ai tendini, che si riflette nel buono stato delle unghie. Il buono stato dei tendini dipende dal nutrimento apportato dal sangue epatico. Con buon nutrimento i tendini sono flessibili e resistenti, mentre con nutrimento scarso, i tendini si indeboliscono e le giunture vengono colpite da tremolii. Emozioni: il fegato viene associato alla rabbia. L eccesso d ira può far crescere abnormemente il Qi ematico (Yang), provocando la sua ascesa e conseguente fuoriuscita, la funzione regolatrice del Qi da parte del fegato blocca questo problema e ne riporta i valori a livello di normalità. Orifizi: il fegato è associato agli occhi. Il meridiano regolare Jueyin ( 厥 阴 ) ascende verso il capo fino a congiungersi nel bulbo oculare. Il Qi sale attraverso il canale epatico (meridiano epatico) per mantenere le funzionalità sensoriali. In deficit di sangue epatico, l occhio avvertirà secchezza, sovraesposizione visiva e offuscamenti. Secreti: il fegato è associato alle lacrime, secrete dagli occhi. In condizioni di normalità epatica, le lacrime detergono e idratano l occhio senza uscirne, mentre in condizioni anomale (deficit di sangue epatico), l occhio apparirà secco e insorgeranno pruriti. 42

43 RENI 肾 FUNZIONI DEI RENI 1. ACCUMULANO ESSENZA QI. L essenza in grado di immagazzinare il rene è essenza innata ed essenza acquisita. La prima si origina dal patrimonio genetico lasciato dai genitori ai figli, la seconda invece deriva dal cibo sintetizzato e trasportato nel corpo. L essenza Qi che i reni veicolano è volta sostanzialmente alle attività di crescita, sviluppo fisico e riproduzione. Il processo biologico dalla nascita alla morte è influenzato direttamente dal Qi. Inoltre compete sempre al Qi la regolazione delle funzioni dei vari organi (zang e fu): la parte Yin del rene calma e inibisce, la parte Yang riscalda e stimola. 2. REGOLANO L ACQUA. Regola il volume dell acqua distribuita ed espulsa in modo da mantenere l equilibrio idrico dell organismo. Il metabolismo idrico passa varie fasi: ingestione dallo stomaco, trasformazione e trasporto dalla milza, diffusione e discesa dai polmoni, ebollizione e trasformazione in Qi dai reni, veicolata dal Tri-Jiao (organo-fu) in tutto il corpo, espulsa in sudore e urina. L acqua di scarto viene scissa in acqua salubre da reintegrare e in acqua torbida da espellere. 3. REGOLANO IL RICEVIMENTO DEL QI. I reni ricevono l aria fresca inspirata dai polmoni mantenendo il respiro a un dato livello di profondità. La funzione del respiro è gestita dai polmoni, ma è attraverso il compito dei reni di ricezione e accumulo del Qi che il respiro acquisisce la debita profondità. 43

44 Polmoni: governo del Qi e del respiro Facilita attività polmonari Qi renale ascesa e discesa, dispersione e inalazione Meridiani collegati Metallo e acqua crescono reciprocamente Reni: accumulo di Essenza 44

45 Relazioni con organismo, emozioni, orifizi e secreti Organismo: i reni sono associati alle ossa, genera il midollo e si riflette nella lucentezza dei capelli. I reni generano il Qi che crea il midollo, che a sua volta nutre le ossa, ecco perché esiste questa corrispondenza. In deficit di Qi, il midollo scarseggia e e le ossa perderanno nutrimento. Anche i denti dipendono dai reni, così come i capelli. Emozioni: i reni vengono associati alla paura. Questa corrispondenza nasce dall osservazione degli antichi medici, secondo cui quando una persona avverte timore o terrore, il Qi dei reni non riesce a salire come dovrebbe e, al contrario, scende. Orifizi: i reni sono associati all orecchio e ai due organi Yin. L acutezza dell udito è strettamente connessa all abbondanza di Qi renale. Deficit di Qi porta nel peggiore dei casi alla sordità. I due organi Yin (anteriore e posteriore) sono i canali uro-genitale e escretore. Anomalie nell atto riproduttivo, nella minzione e nella defecazione dipendono dal Qi renale Secreti: i reni sono associati alla saliva (tuo 唾 ), poiché i reni salgono attraverso il Meridiano Shaoyin del piede fino alla base della lingua dove ha sede la produzione della saliva tuo. Deficit di saliva elimina la protezione naturale del cavo orale e anche la sua idratazione viene meno. 45

46 DESCRIZIONE DEGLI ORGANI-FU 六 腑 46

47 I 6 organi-fu 1. Cistifellea: collegata al fegato, immagazzina la bile, prodotta dall eccesso di Qi epatico. La bile ivi contenuta attraverso l azione regolatrice del fegato aiuta a gestire il libero flusso di Qi tra i tessuti. La cistifellea, categorizzato come organo cavo, governa la decisionalità della psiche. 2. Stomaco: agisce come granaio del corpo, ricevendo e scomponendo il cibo. Disturbi legati al Qi gastrico si palesano in eruttazione, pirosi, reflusso ecc Lo stomaco è atto alla produzione di Chimo ed è solo la prima tappa dell iter digestivo. 3. Intestino tenue: dominatore dei fluidi densi. Agisce sul Chimo, digerendolo e soprattutto separando il nutrimento dallo scarto. Mal funzionamento del tenue inducono a diarrea o dissenteria. Altre due sue funzioni sono: l assorbimento di grandi quantità d acqua e la facilitazione del trasporto del Qi della milza. 4. Intestino crasso: dominatore dei fluidi liquidi. Trasforma e veicola lo scarto digestivo. Stadio avanzato della separazione del nutrimento dalle scorie iniziato nell Intestino tenue. È correlato alle attività di discesa del Qi gastrico, discesa del Qi polmonare e trasformazione del Qi renale. 5. Vescica urinaria: comunica con l esterno ed è dipendente dalla funzione renale, agisce come accumulatrice e smistatrice di urina. Se viene meno il Qi renale, si verificherà incontinenza, anuria e disuria. 6. Tri-jiao: (alto-medio-basso). Con questo termine O si intende lo spazio viscerale tra un organo-zang e l altro; O si intende lo spazio al di sopra del diaframma, tra diaframma e ombelico e al di sotto dell ombelico. Le funzioni primarie sono quelle di veicolare Qi primordiale e acqua, e di agire su dispersione-fermentazione-drenaggio. 47

48 Appendice: I FLUIDI CORPOREI 精 气 血 津 液 Essenza 精 : sostanza di nutrimento raffinata dall attività del Qi che mantiene vitali le funzioni biologiche e fisiologiche. Parzialmente deriva dal patrimonio genetico dei genitori ed è immagazzinata nei reni (innata), parzialmente deriva dal costante nutrimento e dipende da milza e stomaco. Funge da promotore della riproduzione e della crescita, si trasforma in midollo e sangue e idrata gli organi. Qi 气 : sostanza eterea in costante flusso libero nell organismo. Il Qi innato è ereditato dai genitori prima della nascita, il Qi acquisito deriva da nutrimento e aria inalata. Le dinamiche del Qi nel corpo si dividono in: ascesa, discesa, uscita e ingresso. Funge da stimolatore delle funzioni organiche, difensore, regolatore, nutriente e riscaldatore delle parti interne ed esterne del corpo. Ve ne sono vari tipi: Qi primordiale, pettorale, nutritivo, difensivo. Sangue 血 : liquido circolante nel corpo attraverso una rete di vasi. Composto di Qi nutriente e fluidi organici. Anche l essenza può esser convertita in sangue. Il cibo purificato da stomaco e milza diventa Qi nutritivo, il quale permea i vasi e si combina col sangue. Funge da nutriente, idratante, base per attività cerebrali. Fluidi 津 液 : liquidi normali del corpo, ìnsiti in organi, tessuti ed apparati. Prima dell escrezione sono fluidi anche saliva, succhi gastrici, succhi intestinali. 48

49 Principi di prevenzione e cura 防 治 原 则

50 Principi di prevenzione 预 防 原 则 1. Prevenzione a priori 2. Limitazione dello sviluppo patologico 3. Prevenzione dalla ricaduta

51 Prevenzione a priori Si tratta di qualsiasi misura preventiva che si adotta prima che scoppi una eventuale patologia. 1. Aumentare lo stato di integrità fisica per difendere l organismo dagli agenti patogeni regolare le attività mentali, fare abbondante attività fisica, condurre una dieta quotidiana regolata e mista, equilibrare gli stati di lavoro e riposo, assumere farmaci al bisogno. 2. Evitare l esposizione a fattori patogeni adattarsi al mondo naturale, evitare il contatto con zone contaminate o con alta concentrazione di patogeni, seguire una profilassi adeguata.

52 Limitazione dello sviluppo patologico Una volta scoppiata una patologia, bisogna fare una diagnosi tempestiva, bloccare gli sviluppi del morbo, evitando invalidità parziali o totali dell individuo. 1. Dapprima va trovata l area colpita dall agente patogeno; 2. Poi va intercettato e bloccato il percorso di sviluppo evitando così complicazioni eventuali.

53 Prevenzione dalla ricaduta Dopo la cura e la guarigione, quando quindi gli agenti patogeni sono del tutto scomparsi dall organismo, l integrità fisica e il Qi non hanno del tutto riacquisito il loro stato originario poiché si trovano ancora in una prima fase di ripresa. E questo il momento in cui è necessario facilitare la guarigione completa e, al tempo stesso, prevenire serie ricadute.

54 Principi di cura 治 疗 原 则 I tre principi di adattamento alle circostanze 1. Adattare il trattamento al fattore stagionale. Regolazione del trattamento farmacologico sulla base delle diverse caratteristiche climatiche delle stagioni dell anno. 2. Adattare il trattamento alle condizioni locali. Regolazione del trattamento sulla base delle differenze geografiche delle diverse aree e delle abitudini di vita delle diverse comunità. 3. Adattare il trattamento al fattore individuale. Regolazione del trattamento sulla base delle differenze d età, sesso, costituzione e stile di vita dei singoli pazienti.

55 TEORIA DEI MERIDIANI E DEI COLLATERALI 经 络 学 说 55

56 MERIDIANI 经 络 La teoria dei Meridiani è una branca essenziale dell intero corpus della Medicina Cinese, svolge un ruolo cardine nella gestione delle scienze cliniche orientali, specialmente nella pratica dell Agopuntura e Moxibustione. Si tratta di un dottrina in grado di analizzare i flussi e le circolazioni, le funzioni fisiologiche, i mutamenti patologici dell organismo e le loro interconnessioni con i vari organi interni. 56

57 Concetto dei Meridiani 经 络 概 念 L insieme dei canali Meridiani e Collaterali è un complesso sistema di rete che svolge funzioni vitali per l intero corpo umano, arrivando ad incidere anche sulla sfera psichica. Si tratta di un componente vitale per i tessuti dell organismo umano: partendo dai singoli organi crea apparati complessi che a loro volta costituiscono l intero corpo umano, si diffonde per tutto il corpo percorrendolo longitudinalmente, si interseca in uno schema formato da rigidi flussi circolatori e complessi sistemi di comunicazione tra le parti. Rende l organismo un unità organica coesa e organizzata, garantendo in questo modo un ordinato e armonioso svolgimento delle attività vitali. Quelli che comunemente vengono definiti Meridiani, in realtà comprendono i Meridiani propriamente detti (Jing 经 ) e i Canali collaterali (Luo 络 ). 1. I Meridiani Jing sono connotati dal movimento portante: seguono un percorso di flusso rettilineo lungo la linea principale del corpo, corrono maggiormente in profondità e altrettanto maggiormente percorrono il corpo verticalmente, presentano percorso sempre definito con intersezioni fisse. 2. I Collaterali Luo invece sono connotati dal sistema di rete: seguono un percorso lungo le sezioni oblique, possono intersecare parti profonde e superficiali, si incrociano spesso e possono avere come non avere un percorso fisso. 57

58 Funzioni primarie dei Meridiani Muovono il Qi nell organismo Collegano organi e tessuti a organismo e orifizi Permettono il flusso tra interno ed esterno, fronte e retro, destra e sinistra, alto e basso. Svolgono funzione equilibratrice sulla sfera biologica e fisiologica umana Permettono intervento diretto sull interno dall esterno. 58

59 I 12 Meridiani regolari 十 二 经 脉 tre Yin-mano Jing del polmone della mano Taiyin Jing del pericardio della mano Jueyin Jing del cuore della mano Shaoyin tre Yang-mano Jing dell intestino crasso della mano Yangming Jing del tri-jiao della mano Shaoyang Jing dell intestino tenue della mano Taiyang tre Yang-piede Jing dello stomaco del piede Yangming Jing della cistifellea del piede Shaoyang Jing della vescica del piede Taiyang tre Yin-piede Jing della milza del piede Taiyin Jing del fegato del piede Jueyin Jing del rene del piede Shaoyin 59

60 Altri Canali Meridiani Gli 8 canali-extra 奇 经 八 脉 Merdiano Du Merdiano Ren Merdiano Chong Merdiano Dai Merdiano Yinwei Merdiano Yangwei Merdiano Yinqiao Merdiano Yangqiao I 12 Meridiani divergenti 十 二 经 脉 的 附 属 部 分 12 parti epidermiche, 12 regioni muscolari, 12 Jingbie 60

61 I collaterali Luo 络 脉 I 15 Collaterali divergenti 14 Collaterali afferenti ai 12 Meridiani regolari Grande Collaterale della Milza Collaterali Minuti e Collaterali Superficiali diffusi in tutto il corpo 61

62 Funzioni fisiologiche di Meridiani e Collaterali 1. Funzione di relazione e connessione. Relazioni tra parti interne ed esterne, frontali e retrostanti, destre e sinistre dell organismo, abbinamento reciproco e armonia dell organismo. 2. Funzioni di induzione e reazione. Il Sistema dei Meridiani veicola le informazioni relative a reazioni e induzioni di vario genere. Le attività biologiche dell uomo seguono processi complessi, ogni attimo al nostro interno vengono emesse scambiate o ricevute moltissime informazioni. Questo per forza naturale si avvale del sistema di induzione e reazione dei Meridiani in grado di recapitare le informazioni biologiche e far comunicare le varie parti fra loro. 3. Funzioni di trasporto e infiltrazione. Il Qi e l Essenza e il sangue sono fluidi corporei che rappresentano una sostanza vitale per ogni organo, tessuto e orifizio. Organi e tessuti per preservare un integrità vitale devono avvalersi del nutrimento e del calore veicolati da Qi ed Essenza, è per questo motivo che i due fluidi possono attraversare tutto l organismo canalizzandosi all interno dei Meridiani e dei Collaterali. 4. Funzione regolatrice. Per mezzo delle tre funzioni suddette, i Meridiani riescono ad equilibrare l organismo svolgendo una funzione di controllo e regolazione, armonizzano le attività fisiologiche più complesse e mantengono l equilibrio tra Yin e Yang. 62

63 Applicazioni cliniche dei Meridiani e Collaterali Alterazioni patologiche Lo squilibrio delle funzioni fisiologiche dovuto ad un agente patogeno o altro ha la caratteristica di riflettersi inevitabilmente sul Sistema dei Meridiani. Ad esempio, durante lo sviluppo patologico di alcune malattie spesso si possono notare evidenti pressioni, talora dolorose, sul sistema circolatorio dei Jing e dei Luo, altre volte insorgono reazioni più evidenti come noduli o tracce nei tessuti, o ancora alterazioni nel colore, grana, forma e umidità dell epidermide. Guida al Tropismo differenziato Riconoscere il Tropismo significa determinare il Meridiano colpito da patologia attraverso l analisi dello stato patologico generale del paziente e le alterazioni occorse sui segnali fisici e sulle rispettive parti colpite. Si prenda ad esempio la cefalalgia: se il dolore insiste sui lati del cranio il legame sarà più forte col Meridiano Shaoyang, se invece persiste sul retro del cranio allora il legame sarà più forte col Meridiano Taiyang. Questa differenziazione del Tropismo è basata sulle caratteristiche della distribuzione dei Meridiani e Collaterali nella zona cranica. Anche a livello clinico, si può riconoscere il Tropismo per qualsiasi sindrome (Zheng-fu) in combinazione con l organo corrispondente. Pienezza e distensione addominale, dolori intercostali, inappetenza, eruttazione e reflusso sono strettamente collegati al Meridiano Jing dello stomaco del piede Yangming e al Meridiano Jing del fegato del piede Jueyin. Guida all Agopuntura La terapia dell agopuntura stimola dei punti specifici (shuxue) sulla superficie del corpo servendosi di aghi e attraverso la moxibustione, fluidifica il Qi, regola le funzionalità ematiche e di Qi dei vari organi, esercitando perciò effetti curativi su molte patologie. L agopuntura clinica spesso seleziona i punti su cui intervenire lungo i canali meridiani sulla base del flusso circolatorio dei Meridiani Jing e a discrezione del medico curante. 63

64 Nomenclatura dei Meridiani 十 二 经 脉 命 名 规 律 I 12 Meridiani si distribuiscono simmetricamente sui due lati del corpo, scorrono separatamente nei lati interni o esterni degli arti superiori e inferiori. Ogni Meridiano inoltre corrisponde a un organo-zang o a un organo-fu, acquisendo in questo modo una nomenclatura differenziata a seconda dei casi. Nella fattispecie prendono il nome dalla loro afferenza all interno o esterno degli arti superiori o inferiori, alla corrispondenza agli organi-zang o fu e all appartenenza al fattore Yin o Yang. Tutti i Meridiani superiori fanno riferimento alla mano (shou), quindi vengono detti Jing della mano; quelli inferiori fanno invece riferimento al piede (zu) e vengono detti Jing del piede. Tutti i Meridiani distribuiti nei lati interni degli arti vengono detti Meridiani Yin, quelli distribuiti sui lati esterni invece si chiamano Meridiani Yang. Tutti i Meridiani Yin corrispondono a organi-zang, mentre tutti i Meridiani Yang corrispondono a organi-fu ed è sulla base di quest ultima corrispondenza che vengono dati i singoli nomi propri. I Meridiani Yin che scorrono nel lato interno degli arti si suddividono ulteriormente in tre tipologie: il lembo anteriore è detto Taiyin, il lembo posteriore Shaoyin e quello centrale Jueyin. I Meridiani Yang che scorrono nel lato esterno degli arti si suddividono in tre tipologie, come sopra: il lembo anteriore è detto Yangming, quello posteriore Taiyang, quello centrale Shaoyang. 64

65 Corrispondenze canali-organi Meridiani Yin-mano cuore polmone pericardio Meridiani Yin-piede milza reni fegato Meridiani Yang-mano intestino crasso intestino tenue tri-jiao Meridiani Yang-piede stomaco vescica urinaria cistifellea 65

66 Distribuzione dei Meridiani: asse verticale 十 二 经 脉 分 布 规 律 Distribuzione sul capo I sei Meridiani Yang di mano e piede passano tutti per la sezione cranica: in particolare Yangming attraversa la faccia, lo Yangming-piede passa per la fronte; mentre Shaoyang attraversa il lato della testa, lo Shaoyang-piede passa infatti per lo zigomo. Il Taiyang-piede attraversa il vertice del cranio e il retro della testa. Tra loro, il Meridiano del cuore Shaoyin (mano) e il Meridiano del fegato Jueyin (piede) corrono in alto fino alla congiunzione oculare; il meridiano del fegato Jueyin (piede) incontra il Meridiano Du sul vertice del cranio; il Meridiano del rene Shaoyin (piede) ascende fino alla base della lingua, infine il Meridiano della cistifellea Taiyin (piede) si congiunge alla base della lingua raggiungendo coi suoi collaterali le parti più profonde del cranio. Distribuzione sui quattro arti Distribuzione sul tronco I Meridiani Yin scorrono nella parte interna e quelli Yang nella parte esterna. La parte interna degli arti superiori ha Taiyin davanti, Jueyin al centro e Shaoyin dietro; la parte esterna degli arti superiori vede Yangming davanti, Shaoyang al centro e Taiyang dietro. La parte interna degli arti inferiori invece vede, a meno di 8 cun al di sopra del malleolo, Jueyin davanti, Taiyin al centro e Shaoyin dietro; a più di 8 cun al di sopra del malleolo invece ci sono Taiyin davanti, Jueyin al centro e Shaoyin dietro. Nella parte esterna degli arti inferiori invece si trova Yangming davanti, Shaoyang al centro e Taiyang dietro. I tre meridiani Yin della mano passano dall ascella al torace, i tre meridiani Yang della mano passano per spalla e scapola. I tre meridiani Yang del piede passano per torace, schiena e fianco; mentre i tre meridiani Yin del piede passano tutti per il torace e addome. I meridiani che scorrono nel tronco seguono un verso diretto dall interno all esterno. 66

67 Schema di movimento 十 二 经 脉 的 走 向 规 律 Tutti i 12 meridiani iniziano il loro flusso dalle estremità degli arti, costeggiando la lunghezza degli arti stessi si dirigono alla parte centrale del corpo (cuore) per poi finire il loro percorso verso la testa e l addome. Lo schema è: i 3 Yin della mano vanno dagli organi-zang alla mano; i 3 Yang della mano vanno dalla mano alla testa; i 3 Yang del piede vanno dalla testa al piede; i 3 Yin del piede vanno dal piede agli organi-fu. 67

68 Schemi di connessione 十 二 经 脉 的 衔 接 规 律 Connessione interno esterno dei meridiani Yin e Yang delle estremità degli arti. Esistono 6 coppie di meridiani Yin-Yang interno-esterno che si connettono tutte a partire dalle estremità dei 4 arti. Tra questi, i 3 meridiani Yin della mano e Yang della mano si connettono a partire dalle estremità delle dita: Taiyin del polmone e Yangming dell intestino crasso si intersecano nell indice, Shaoyin del cuore e Taiyang dell intestino tenue si intersecano nel mignolo, mentre Jueyin del pericardio e Shaoyang del tri-jiao si intersecano nel medio. I 3 meridiani Yin e Yang del piede si connettono a partire dalle dita dei piedi: Taiyang della milza e Yangming dello stomaco partono dall alluce, Shaoyin del rene e Taiyang della vescica si intersecano nel dito più piccolo mentre Jueyin del fegato e Shaoyang della cistifellea dietro l unghia dell alluce. Connessione in faccia e testa dei meridiani Yang omonimi di piedi e mani Esistono 3 coppie di meridiani Yang omonimi di piedi e mani: Yangming della mano e Yangming del piede si connettono sulle narici, Taiyang della mano e Taiyang del piede si connettono nell angulus oculi medialis, mentre Shaoyang della mano e Shaoyang del piede si connettono nell angulus oculi lateralis. Connessione toracica dei meridiani Yin di mani e piedi I meridiani Yin di mani e piedi si connettono nel torace: Taiyin piede e Shaoyin mano si congiungono al centro del cuore, Shaoyin piede e Jueyin mano si congiungono nel mezzo del torace, jueyin piede e Taiyin mano si congiungono nel mezzo dei polmoni. 68

69 Schema di flusso e circolazione 循 环 流 注 的 规 律 Il Qi e il sangue dei 12 meridiani si irradia partendo dal canale polmonare, arriva al fegato e lì si chiude la prima fase, successivamente dal canale epatico ritorna a scorrere verso il canale polmonare senza sosta in un circolo continuo, dando origine così ad un sistema di flusso a ritmo ciclico senza interruzioni o punti estremi. In questo modo Qi e sangue arrivano a scorrere ovunque apportando nutrimento continuo a tutto l organismo e mantenendo in assetto le attività dei vari organi-zang e fu, dei tessuti e degli apparati. (vedi diapositiva seguente) 69

70 (attraverso angulus lateralis) Shaoyang della cistifellea (piede) Jueyin del fegato (piede) Taiyin del polmone (mano) (attraverso l indice) Yangming dell intestino crasso (mano) (attraverso narici) Yangming dello stomaco (piede) (attraverso dito medio) Shaoyang del tri-jiao (mano) (attraverso estremità dell alluce) Taiyin della milza (piede) Jueyin del pericardio (mano) Passaggio per il cuore Passaggio per il torace (attraverso mignolo del piede) Shaoyin del rene (piede) (attraverso angulus medialis) Taiyang della vescica (piede) (attraverso mignolo) Taiyang dell intestino tenue (mano) Shaoyin del cuore (mano) 70

71 Gli 8 canali-extra 奇 经 八 脉 与 十 五 络 脉 Gli 8 canali-extra indicano canali di flusso alternativo dei Meridiani: si chiamano Du, Ren, Chong, Dai, Yinwei, Yangwei, Yinqiao, Yangqiao. Il prefisso extra (in cinese qi 奇 ) assume la connotazione di insolito, inusuale, a significare dunque che questi 8 canali sono differenti dai 12 meridiani regolari, non afferiscono direttamente ai 12 organi-zang e fu né stabiliscono relazioni di interno-esterno. Tuttavia sono in intima connessione con gli organi-extra (cervello, midollo, ossa, vasi, nervi e utero), ecco perché vengono definiti canali-extra. Oltre a gestire il flusso sanguigno, i canali-extra scorrono per la lunghezza del corpo intrecciandosi più volte coi 12 meridiani regolari. La loro funzione emerge soprattutto in due aspetti: 1) saldano maggiormente le connessioni tra i 12 meridiani regolari creando contatti ulteriori tra i canali con posizioni e funzioni simili, esercitano controllo su Qi, sangue e Yin/Yang; 2) svolgono una funzione armonizzatrice nei confronti degli accumuli e delle irradiazioni del Qi e del sangue. Andando per analogia, se i meridiani regolari fossero fiumi, gli 8 canali-extra sarebbero paragonabili a laghi formatisi lungo il loro corso. Tra gli 8 canali-extra, i canali Du e Ren hanno le loro rispettiva entrate per l agopuntura sulla superficie corporea, quindi, uniti ai 12 meridiani regolari, formano un complesso di 14 canali. 71

72 Agopuntura I punti d intervento 腧 穴 72

73 Classificazione dei punti shuxue 腧 穴 分 类 Punti dei Meridiani Regolari 经 穴 Sono distribuiti sui 12 Meridiani regolari e lungo i due canali-extra Du e Ren. In tutto ne sono conosciuti 365, anche se nella realtà ve ne sono soltanto 361. Essendo porte d accesso per l intervento diretto sui canali a cui afferiscono, svolgono funzione curativa sui canali affetti e riflettono verso l esterno le alterazioni dei meridiani e degli organizang e degli organi-fu ad essi connessi. Punti-Extra 奇 穴 Sono quei punti che non appartengono ai canali della prima categoria. Molti di questi possiedono posizioni definite e regolari e vengono pertanto detti Punti-Extra Noti, i restanti vengono chiamati Ignoti. Alcuni sono posizionati lungo i percorsi dei 14 canali della prima categoria (12 regolari + 2 extra); altri si trovano in posizioni scollegate rispetto a tali rotte pur conservando un forte legame con Meridiani e Collaterali. Punti A-shi 阿 是 穴 Possiedono posizioni indefinite e non hanno nomi propri; si basano sui punti in cui il paziente avverte dolore, pressione interna, una sensazione repentina o un particolare riflesso. L A del nome A-shi indica proprio il modo in cui vengono stabiliti questi punti: nella zona ove il paziente avverte dolore ed emette il suono Ah, il medico interviene con ago o moxibustione, ottenendo spesso risultati efficaci. 73

74 Effetto curativo degli shuxue 腧 穴 的 治 疗 作 用 Da un punto di vista medico, i punti shuxue sono zone di reazione organica ad un morbo. Attraverso la stimolazione diretta su questi punti si possono sbloccare i flussi interni dei Meridiani Jing, regolare il Qi e il flusso ematico, equilibrare lo Yin e lo Yang, armonizzare gli organi-zang e fu, raggiungendo l obiettivo di rafforzare l organismo eliminando gli elementi patogeni. Cura a breve raggio Attraverso gli shuxue si interviene direttamente sui tessuti e sugli organi danneggiati circostanti il punti di stimolazione. Questo effetto è comune a tutti gli shuxue. Tutti e 5 i noti punti shuxue attorno all area oculare possono curare disturbi dell occhio. Cura a lungo raggio Intervento indotto su organi e tessuti lontani dai punti di stimolazione. In particolare sono adatti a tale funzione i punti shuxue posizionati lungo i meridiani che fluiscono al di sotto delle giunture di ginocchia e gomiti: il punto Hegu non cura solo il carpo, ma attraverso il meridiano su cui incide, può arrivare a curare disturbi del collo e del viso. Cura bidirezionale Effetto benefico bidirezionale. Significa che un determinato punto shuxue può avere un effetto bidirezionale (contrario ed efficace) su diverse patologie di un singolo organismo. Ad esempio il punto tianshu può bloccare la diarrea ma può anche sbloccare la stipsi all occorrenza. 74

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate

Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate tuttosalute.net Orologio degli Organi, Orari Migliori per Stimolare l Organismo ed Emozioni Collegate I disturbi che si manifestano in particolari ore della giornata rimandano a determinati organi che

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le patologie possono essere provocate da cause esterne o interne. Gli agenti patogeni esterni o climatici nella

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE È UNA TECNICA DI INTERVENTO MANUALE CHE AGISCE ATTRAVERSO I PIEDI E CONSENTE ALLA PERSONA DI RITROVARE L EQUILIBRIOL PSICO-FISICO

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. Tema 2. Corpo umano 29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene. 30 Quale delle seguenti NON è una

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli