Convivere con il diabete. Alti e bassi della glicemia. Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convivere con il diabete. Alti e bassi della glicemia. Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio"

Transcript

1 Convivere con il diabete Alti e bassi della glicemia Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio

2 Con la consulenza scientifica di Roberto Manunta Dirigente Medico 1 livello AULSS 18 Rovigo Progettazione, cura editoriale e impaginazione: In Pagina - Milano Stampa: Arti Grafiche Bazzi - Milano Finito di stampare: gennaio 2013

3 Alti e bassi della glicemia 1 Il giusto equilibrio La gestione attiva e responsabile della terapia aiuta le persone con diabete a condurre una vita più simile a chi non ha il diabete. Roche Accu-Chek oltre a offrire prodotti di qualità, quali glucometri, microinfusori per insulina e sistemi per la gestione dei dati, è impegnata anche nel diffondere informazioni per educare le persone con diabete all autogestione della malattia. A causa del diabete, il livello di glicemia nel sangue potrebbe essere troppo elevato (iperglicemia) o troppo basso (ipoglicemia). Misurare la glicemia fa parte integrante di quell insieme di azioni che permettono di controllare l equilibrio metabolico. Nonostante ciò, esistono situazioni in cui si possono verificare iperglicemie o ipoglicemie. Questo opuscolo vuole aiutare a riconoscere le situazioni critiche e fornire suggerimenti per ridurre il rischio di sviluppare iperglicemie o ipoglicemie. Roche Diabetes Care

4

5 Alti e bassi della glicemia 3 Indice dei contenuti L informazione: la chiave della prevenzione 04 Quando controllare la glicemia 06 Persone con diabete non trattate con insulina 09 Persone con diabete trattate con ipoglicemizzanti orali 11 Persone con diabete trattate con insulina 12 L iperglicemia 13 Iperglicemie acute : la chetoacidosi 15 Cosa si può fare per prevenire l iperglicemia 17 L ipoglicemia 19 Cosa fare in caso di ipoglicemia 22 Le possibili cause di ipoglicemia 24 Come prevenire le ipoglicemie 25

6 4 Alti e bassi della glicemia L informazione: la chiave della prevenzione Il primo obiettivo, ovviamente, è prevenire iperglicemie o ipoglicemie. Per questo motivo è necessario parlare con il proprio medico, per definire il modo migliore di gestire il proprio diabete. Questa è la misura preventiva più efficace che si possa attuare. L autocontrollo regolare della glicemia aiuterà a comprendere il proprio metabolismo, dando la possibilità di riconoscere tempestivamente eventuali segni di squilibrio metabolico e attuare appropriate misure preventive. si effettua l iniezione di insulina o di glucagone e indicare dove viene conservato il kit di emergenza. Non bisogna avere paura di dire loro che un ipoglicemia potrebbe rendere irritabile e aggressiva la persona. Infine, ma non meno importante, potrebbe essere utile che chi ci sta vicino sappia quale medico contattare in caso di bisogno. Parlarne con franchezza Parlare con franchezza aiuta le persone a comprendere e ad aiutarsi reciprocamente, non solo in caso di diabete. È importante mostrare alle persone che potrebbero essere d aiuto in situazioni critiche il funzionamento del proprio strumento per la misurazione della glicemia, come

7 Alti e bassi della glicemia 5 Avere sempre con sé un cartellino che informi gli eventuali soccorritori della propria condizione è utile sia in caso di emergenza sia per accessi al Pronto Soccorso per problemi non legati al diabete. Questione di ormoni Le persone che non hanno il diabete presentano oscillazioni della glicemia molto limitate. L insulina, un ormone prodotto dal pancreas, assicura che il glucosio presente nel sangue sia assorbito dalle cellule, impedendo così che raggiunga livelli troppo elevati. Se la glicemia si abbassa eccessivamente, viene inibito il rilascio di insulina nel sangue e il glucagone (un altro ormone di regolazione prodotto dalle cellule alfa del pancreas) fa in modo che la concentrazione di glucosio nel sangue salga di nuovo. Il glucagone attiva le riserve di glucosio nel fegato e stimola la produzione di nuovo glucosio. Nelle persone senza diabete il rilascio di insulina e di glucagone viene mantenuto in equilibrio perfetto. In caso di diabete, invece, questo sistema non funziona correttamente perché il pancreas o non è in grado di produrre insulina, o non ne produce a sufficienza o quella prodotta non agisce in modo appropriato. Se si perde l equilibrio Si può avere un forte innalzamento della glicemia (la cosiddetta iperglicemia) o, per effetto della terapia, una sua caduta (la cosiddetta ipoglicemia). Entrambe queste situazioni possono portare a condizioni potenzialmente pericolose. Nelle pagine seguenti saranno approfonditi questi due tipi di eventi, come ci si deve comportare in situazioni di questo tipo e qual è il modo migliore per prevenirle. Limitare al minimo le oscillazioni glicemiche è importante perché a parità di media dei valori glicemici l insorgenza delle complicanze è di gran lunga inferiore in chi mantiene la glicemia sempre nello stesso range.

8 6 Alti e bassi della glicemia Quando controllare la glicemia

9 Alti e bassi della glicemia 7 Quanto spesso e in quali momenti della giornata è opportuno misurare la glicemia? Dipende dal tipo di diabete e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Quando vuol dire perché Molte persone con diabete si chiedono quante volte al giorno devono controllare la glicemia. Non esiste una risposta standard. In parte dipende dal tipo di diabete e di terapia, in parte dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Insomma, per rispondere alla domanda Quando? bisogna chiedersi perché mi è utile controllare la glicemia?. Le risposte possibili sono tre: per comprendere meglio gli effetti sulla glicemia di ciò che facciamo e compiere scelte sempre più adeguate e salutari; per prevenire possibili ipoglicemie; per fornire al medico dati per capire l evoluzione del diabete e l efficacia della terapia. Ciascuna risposta è giusta ma nessuna da sola è esauriente. Sicuramente il diabetologo ha bisogno di avere delle informazioni sull andamento della glicemia nella giornata e nell arco di un periodo. È opportuno quindi misurare la glicemia seguendo le sue indicazioni e riportare i dati in un apposito diario, accompagnati dal giorno e dall ora della rilevazione e, se è il caso, anche da eventuali commenti. È altrettanto evidente come le persone che assumono insulina, sulfaniluree (glimepiride, glicazide, glibenclamide, glipizide, gliquidone, clorpropamide) o glinidi (per esempio repaglinide) devono poter verificare immediatamente, ovunque si trovino se un certo sintomo, malessere o disagio, è segno di una iniziale ipoglicemia. Misurare la glicemia sempre alla stessa ora vorrebbe dire utilizzare ben poco questo straordinario strumento che è l autocontrollo della glicemia.

10 8 Alti e bassi della glicemia Misurare per imparare Anche la persona che ha appena iniziato a occuparsi del suo diabete trae vantaggio dall autocontrollo della glicemia. Sappiamo tutti quali attività possono innalzare la glicemia e quali invece possono abbassarla. Ma di quanto quel piatto, quel dolce, quella domenica passata sul divano a guardare la televisione, ha aumentato la quota di glucosio nel mio sangue? E viceversa, di quanto sono riuscito a migliorare la glicemia facendo poca o molta attività fisica, variando la mia alimentazione o semplicemente aggiungendo una quota maggiore di fibre nel mio pasto? Non esiste una risposta standard perché tutto dipende dalla singola persona. Ciascuno può e deve imparare sempre di più sul proprio diabete se vuole controllarlo. Il primo passo per capire è misurare. Non si può controllare ciò che non si misura. Misurare per vedere come cambia il diabete Ancora, è importante fornire più informazioni possibili sul proprio equilibrio glicemico per discutere insieme al proprio medico quale terapia adottare, per valutarne gli effetti ed eventualmente adattarla e renderla più efficace. Più informazioni si forniscono, più precisa sarà la diagnosi (in fondo ognuno ha il suo diabete, diverso da quello degli altri) e più efficace sarà la terapia.

11 Alti e bassi della glicemia 9 Persone con diabete non trattate con insulina I controlli della glicemia non vanno fatti a caso e nemmeno sempre e solo alla stessa ora. La glicemia varia molto nell arco della giornata. Nelle persone che non usano insulina né sulfaniluree, i valori glicemici sono influenzati principalmente dall alimentazione e dallo stile di vita. Nei giorni feriali, per esempio, la glicemia potrebbe essere differente da quella rilevata alla stessa ora di un sabato o di una domenica. Schema personalizzato Relativamente allo schema consigliato di automonitoraggio glicemico si lascia alla discrezione del medico la scelta dello schema ritenuto più adeguato per i propri pazienti. Questo risponde al principio della personalizzazione del trattamento, sulla base delle caratteristiche individuali. L utilizzo degli schemi proposti è da intendersi per periodi limitati (per es. la settimana a ridosso Automonitoraggio intensivo a 7 punti Al risveglio 2h dopo colazione Prima di pranzo 2h dopo pranzo Prima di cena 2h dopo cena Prima di coricarsi L M M G V S D della visita di controllo), al fine di inquadrare correttamente e in modo standardizzato il paziente. In breve, si possono consigliare tre possibili schemi: 1. Automonitoraggio intensivo, a 7 punti (controllo della glicemia prima e 2 ore dopo i tre pasti principali e al momento di coricarsi, per tre giorni consecutivi). 2. Automonitoraggio a schema sfalsato (controllo della glicemia prima e 2 ore dopo la colazione il I, IV e VII giorno di una settimana; prima e 2 ore dopo il pranzo il II e il V giorno di quella stessa settimana; prima e 2 ore dopo la cena del III e del VI giorno).

12 10 Alti e bassi della glicemia 3. Automonitoraggio a 5 punti (controllo della glicemia prima della colazione e della cena, e 2 ore dopo i tre pasti principali, per tre giorni consecutivi). Se il sabato e la domenica si fa una vita diversa dai giorni feriali, occorre misurare la glicemia almeno dopo pranzo e dopo cena in uno dei due giorni del fine settimana. Questo schema non deve essere ripetuto necessariamente ogni settimana, può bastare per esempio ogni due settimane. AUTOCONTROLLO STRUTTURATO Quando possibile la persona con diabete dovrebbe essere addestrata ed educata ad effettuare modifiche estemporanee della terapia, da discutere poi con il proprio diabetologo. È buona norma abituarsi a compilare sempre e con cura il diario glicemico e recarsi alle visite anche con il glucometro per poterne scaricare i dati memorizzati sul PC; in questo modo si rende possibile la visualizzazione grafica e una lettura più veloce dello stato metabolico. Tali atteggiamenti che arricchiscono le informazioni a disposizione del team diabetologico rappresentano un valore aggiunto alla pratica dell automonitoraggio domiciliare. Automonitoraggio a schema sfalsato Al risveglio 2h dopo colazione Prima di pranzo 2h dopo pranzo Prima di cena 2h dopo cena L M M G V S D Automonitoraggio 5 punti L M M G V S D Al risveglio 2h dopo colazione Prima di pranzo 2h dopo pranzo Prima di cena 2h dopo cena

13 Alti e bassi della glicemia 11 Persone con diabete trattate con ipoglicemizzanti orali La frequenza dei controlli varia anche a seconda della terapia. Negli ultimi anni sono state sviluppate nuove classi di farmaci ipoglicemizzanti orali. Anche se l ipoglicemia è tradizionalmente associata all uso di insulina esistono alcuni farmaci orali, vale a dire di pillole, che possono dare lo stesso effetto. Si tratta di farmaci secretagoghi (che aumentano la produzione di insulina) ed in particolar modo delle sulfaniluree, specie quelle a lunga durata di azione come Glinide, Glimepiride e Glibenclamide. Chi è in cura con questi farmaci deve misurare la glicemia quando avverte i sintomi dell ipoglicemia. Anche in mancanza di sintomi vale la pena farsi spiegare dal medico in quali momenti della giornata è più opportuno controllare di routine la glicemia per verificare eventuali ipoglicemie leggere o comunque asintomatiche. Capire i sintomi nella persona anziana È importante controllare la glicemia alle persone anziane, poiché i sintomi sia di un iperglicemia sia di un ipoglicemia, assumono infatti forme diverse, facili da confondere con i segni tipici dell età. L assopirsi facilmente o la spossatezza potrebbero essere causate da un iperglicemia e non dalla noia o dalla stanchezza fisica. Un certo nervosismo o qualche difficoltà di memoria potrebbero derivare da un ipoglicemia e non dall età. Misurare la glicemia è il modo migliore e più rapido per togliersi il dubbio.

14 12 Alti e bassi della glicemia Persone con diabete trattate con insulina Le persone trattate con insulina devono controllare spesso la glicemia. Un iperglicemia rilevata la mattina a digiuno può indicare un insufficiente dose di insulina lenta oppure una cena troppo ricca di carboidrati e/o accompagnata da una insufficiente dose di insulina rapida. Una o due ore dopo il pasto si deve controllare l effetto dei carboidrati assunti. Chi copre i pasti con iniezioni di insulina effettuate prima di mangiare, dovrà controllare la glicemia prima del pasto, per decidere la dose di insulina necessaria. Situazioni specifiche Ai controlli di routine vanno aggiunte delle letture della glicemia: quando si avvertono sintomi che potrebbero far pensare a un ipoglicemia; 15 e 60 minuti dopo l efficace correzione di un ipoglicemia quando si avvertono sintomi che possono far pensare a un iperglicemia; prima e dopo un esercizio fisico (o durante se supera i 45 minuti); se si sospetta un ipoglicemia notturna (sensazione di stanchezza, ossa rotte o annebbiamento la mattina, sudore, incubi notturni). Situazioni speciali La glicemia va controllata molte volte al giorno (anche 8 volte) nelle situazioni in cui un serio scompenso metabolico può crearsi in poco tempo, per esempio: durante una malattia anche banale; nei periodi di forte stress psicologico; se si assumono farmaci con effetti iperglicemizzanti (per esempio cortisone).

15 L iperglicemia Alti e bassi della glicemia 13

16 14 Alti e bassi della glicemia Il termine iperglicemia indica l elevata concentrazione di glucosio nel sangue che, protratta nel tempo, causa complicanze vascolari. Un problema cronico Il diabete si manifesta attraverso l iperglicemia. La difficoltà di mantenere entro un livello adeguato la quota di zuccheri nel sangue è insieme il fattore comune fra le varie forme di diabete e la ragione per cui il diabete deve essere trattato. L iperglicemia tende infatti a danneggiare l organismo provocando delle conseguenze negative a lungo termine. Gestire il diabete significa mantenere il più possibile la glicemia entro i valori adeguati. Ma quali sono? Non esiste una risposta valida per tutti. La prima cosa è concordare con il proprio medico un target, ovvero un obiettivo entro il quale la glicemia dovrebbe stare sia a digiuno, sia dopo i pasti. Questi valori possono cambiare da persona a persona e a seconda del tipo di terapia o dei momenti della vita (gravidanza, I sintomi dell iperglicemia secchezza delle fauci sete bisogno frequente di fare pipì visione offuscata dimagrimento sensazione di malessere mancanza di appetito alti valori di chetoni nelle urine stress da lavoro in momenti difficili) o dell età. Nella persona con diabete la glicemia varia molto da un momento all altro della giornata. Le iperglicemie si riscontrano tipicamente la mattina appena svegli e una o due ore dopo i pasti, oppure nelle giornate e nelle fasi in cui si è più sedentari.

17 Alti e bassi della glicemia 15 Iperglicemie acute : la chetoacidosi Accade assai di rado ma è importante ricordare che l iperglicemia può avere anche delle conseguenze acute. Sia le persone con diabete di tipo 2, sia quelle con diabete di tipo 1 rischiano in certe situazioni l iperosmolarità. Le persone insulinodipendenti invece, qualora vadano in deficit di insulina rispetto al loro bisogno, sviluppano una chetoacidosi: mancando l insulina, l organismo non può utilizzare il glucosio e ricorre alle riserve di grasso per produrre l energia necessaria; nel corso di questo processo vengono prodotti i cosiddetti chetoni o corpi chetonici che rendono il sangue acido (acidosi) ed è per questo che si parla di chetoacidosi. Il valore del ph del sangue diminuisce e la nausea e il mal di stomaco che ne conseguono possono causare vomito. Le persone che si trovano in questa situazione, non sentendo lo stimolo Sete e diabete L iperosmolarità è una condizione che colpisce soprattutto le persone anziane, che vivono sole, in particolare nelle stagioni calde. Una normale iperglicemia porta l anziano a perdere liquidi, non sentendo lo stimolo della sete, la disidratazione prosegue di pari passo con l iperglicemia. L anziano può entrare in uno stato di sopore che gli impedisce di intervenire e che in mancanza di interventi può portare al coma. In presenza di sopore, forte debolezza o altri sintomi, è necessario l immediato trasporto in un Pronto Soccorso.

18 16 Alti e bassi della glicemia Esistono diversi schemi terapeutici che indicano la quantità di insulina che dovrebbe essere iniettata e gli intervalli di tempo fra le varie somministrazioni per trattare la chetoacidosi. È pertanto importante discutere con il proprio Team diabetologico quale sia lo schema più appropriato. della fame, spesso riducono la dose di insulina, peggiorando la già critica situazione metabolica. Quando si rischia la chetoacidosi La chetaocidosi si instaura più frequentemente a seguito di un errore nell assunzione di insulina. Ecco alcune situazioni che possono determinarla: si dimentica, si salta o si sospende la somministrazione di insulina stato di infezione, sepsi si inietta una dose di insulina nettamente inferiore al dovuto la penna per insulina o il microinfusore o il set di infusione non funzionano correttamente. Un errore comune Spesso si crede che le persone con diabete possano ridurre gli elevati livelli di glicemia praticando attività fisica. Tuttavia, affinché le cellule dell organismo possano assorbire lo zucchero, è necessaria la presenza di insulina, che in questa situazione viene invece a scarseggiare. L attività fisica durante una chetoacidosi o una netta iperglicemia è quindi la cosa più sbagliata che si possa fare.

19 Alti e bassi della glicemia 17 Cosa si può fare per prevenire l iperglicemia Misurare la glicemia regolarmente, soprattutto se si hanno dei dubbi sulla propria situazione metabolica. In caso di malattia di qualsiasi genere (con o senza febbre) la glicemia tende a salire, è quindi necessario ricordare che pur avendo mangiato di meno si potrebbe comunque aver bisogno di insulina, anche in quantità superiori al solito. Assicurarsi che la penna per insulina funzioni correttamente. Si potrebbe manifestare uno stato di sonnolenza o addirittura la perdita di coscienza e la conseguente incapacità di somministrarsi una dose di insulina. È fondamentale assicurarsi che i propri familiari, gli amici e i colleghi sappiano cosa fare in caso di bisogno; solo così si può essere certi di ricevere l aiuto necessario. È necessario pertanto, conservare le strisce reattive per la misurazione della glicemia e la penna dell insulina in un luogo facilmente raggiungibile in qualsiasi momento.

20 18 Alti e bassi della glicemia Cosa influisce sulla glicemia Quasi tutto ciò che avviene nell organismo potrebbe influire sull equilibrio glicemico. Ecco gli eventi che hanno maggior impatto. Aumentano la glicemia I carboidrati (o zuccheri) assunti in un pasto o fuori pasto. Possono essere semplici (come lo zucchero che si adopera in cucina) o complessi (come quelli contenuti nella pasta, nel riso, nel pane e nei prodotti a base di farina, nelle patate e in alcuni legumi). I carboidrati semplici aumentano rapidamente la glicemia mentre quelli complessi provocano un innalzamento della glicemia più lento. La sedentarietà. Se l esercizio fisico si riduce, come avviene per esempio d inverno o durante i giorni festivi, la glicemia si alza. Gli ormoni dello stress. L organismo risponde a ogni tipo di stimolo esterno in una maniera standard che prevede fra le altre cose il rilascio di ormoni che riducono la sensibilità all insulina e quindi aumentano la glicemia. Questi ormoni sono prodotti soprattutto nelle prime ore del mattino, in tutte le fasi di stress fisico (dolore, malattia) e psicologico.

21 L ipoglicemia Alti e bassi della glicemia 19

22 20 Alti e bassi della glicemia Ipoglicemia indica una bassa concentrazione di glucosio nel sangue e si verifica quando la glicemia scende al di sotto di 70 mg/dl. Se la glicemia scende al di sotto di 70 mg/dl, le cellule del corpo vengono private del loro carburante più importante: il glucosio. Questa condizione è conosciuta con il termine di ipoglicemia. PRIMI SEGNI DI UN IPOGLICEMIA I sintomi precoci di un ipoglicemia sono sudorazione, tremori, battito cardiaco accelerato, aumento della pressione arteriosa, pallore e debolezza. Questi sintomi adrenergici (sintomi da stress) vengono scatenati da un aumentata secrezione di ormoni dello stress (per es. adrenalina). In condizioni normali gli ormoni dello stress fanno aumentare la glicemia, dato che sono antagonisti dell insulina. Tuttavia nelle persone con diabete questa regolazione da parte degli ormoni dello stress non funziona in modo corretto. IPOGLICEMIA GRAVE: UN EMERGENZA Se il livello di glucosio nel sangue continua a scendere, si potrebbero manifestare sintomi cerebrali. La mancanza di glucosio nel cervello produce fame smisurata, disturbi visivi, ridotta capacità di ragionamento e disturbi del linguaggio, sensazione di intorpidimento delle labbra e della lingua, difficoltà di concentrazione, convulsioni, difficoltà di memoria e confusione mentale. Le persone con ipoglicemia grave possono manifestare anche disturbi motori o perdita di coscienza. Spesso presentano anche variazioni dell umore o dello stato emotivo che possono sfociare in aggressività, ansia o depressione. Se compaiono sintomi di ipoglicemia grave è necessario recarsi immediatamente al Pronto Soccorso.

23 Alti e bassi della glicemia 21 A CIASCUNO IL SUO SINTOMO Le persone con diabete devono imparare a riconoscere i segnali premonitori di un ipoglicemia. Tuttavia, è importante sapere che non tutti i sintomi si presentano ogni volta, che ogni persona può avere sintomi differenti e che i segnali premonitori non rimangono sempre gli stessi per tutta la vita. Se il segno inconfondibile di un ipoglicemia incombente è sempre stato un intorpidimento della lingua, esso potrebbe improvvisamente diventare, per esempio, la difficoltà di concentrazione. I sintomi dell ipoglicemia ipoglicemia leggera fame improvvisa stanchezza dolori addominali difficoltà a concentrarsi difficoltà a esprimersi pallore sudorazione tremori irritabilità sonnolenza ipoglicemia seria forti tremori stato catatonico movimenti convulsi

24 22 Alti e bassi della glicemia Cosa fare in caso di ipoglicemia RISCHI PER LA SALUTE Il mancato riconoscimento e trattamento tempestivo di un ipoglicemia grave può portare a convulsioni e perdita di coscienza. Le persone colpite da un episodio di ipoglicemia hanno inoltre un rischio più elevato di subire incidenti, diventando pericolosi per sé stessi e per gli altri. Anche una minima riduzione della glicemia, pur non pericolosa per l organismo, può alterare i sensi di una persona e le sue capacità di controllo. Ipoglicemie leggere Se l ipoglicemia è leggera la persona con diabete può correggerla da sola senza bisogno di aiuti esterni. Purché agisca velocemente. Ai primi segni di ipoglicemia è quindi necessario seguire la regola del 15, che permette di gestire la maggior parte delle ipoglicemie. Ai primi segni di ipoglicemia: 1. Assumere 15 g di carboidrati (1 bustina di zucchero sciolto in acqua o 125 ml di una bibita zuccherata o succo di frutta o un cucchiaio da tavola di miele) 2. Misurare la glicemia dopo 15 minuti e ripetere il punto 1 finchè la glicemia non superi 100 mg/dl 3. L effetto del trattamento può essere solo temporaneo, quindi è importante continuare a misurare la glicemia ogni 15 minuti, fino al riscontro di almeno due valori normali in assenza di ulteriore assunzione di zucchero tra le due misurazioni. Tra le alternative è consigliabile il

25 Alti e bassi della glicemia 23 miele, mentre le caramelle vanno scelte con attenzione non tutte influenzano la glicemia con la velocità necessaria. Se i sintomi sono importanti e possono interferire con una veloce e corretta misurazione della glicemia (tremito alle mani, ansia, difficoltà nella visione) è meglio prima intervenire e poi eventualmente misurare la glicemia. Se la glicemia resta molto bassa (sotto i mg/dl) si può ripetere l assunzione di zuccheri semplici e il controllo deve essere ripetuto finché non si rileva un valore glicemico vicino al valore ideale. Se è sotto il valore ideale ma non così bassa si possono assumere carboidrati complessi (per esempio del pane). Correggere un ipoglicemia non grave è semplice. Ma spesso la conseguenza è una glicemia altalenante durante tutta la giornata. È quindi necessario ripetere spesso le misurazioni della glicemia. IPOGLICEMIE SEVERE Se non si interviene per tempo, può succedere che la reazione del cervello all ipoglicemia renda impossibile alla persona con diabete agire in modo da correggerla. Nel caso più grave la persona può non essere più capace di deglutire lo zucchero o la bevanda dolce. In questi casi è necessario ricorrere al glucagone. Una persona con frequenti ipoglicemie o che ha perso la capacità di avvertire i sintomi premonitori, dovrebbe avere sempre con sé una siringa di glucagone. Queste siringhe sono già pronte all uso e sono comunque disponibili in molte farmacie. L iniezione dovrebbe avvenire sottocute nell addome (come avviene con l insulina) ma può essere anche intramuscolare o endovenosa. Il glucagone provoca, nel giro di pochi minuti, un aumento di mg/dl della glicemia. Al termine di una crisi ipoglicemica seria, è necessario farsi portare presso un Pronto Soccorso e poi contattare il proprio Team diabetologico. È importante segnare sul proprio diario le possibili cause e la dinamica della crisi ipoglicemica.

26 24 Alti e bassi della glicemia Le possibili cause di ipoglicemia 1. terapia Prematura correzione postprandiale di una glicemia elevata. Eccessiva correzione di una iperglicemia (dose di insulina eccessiva rispetto ai carboidrati assunti). Errore nella posologia del farmaco orale. 2. Alimentazione Ritardare troppo un pasto. Assunzione di un insufficiente quantità di carboidrati per un bolo di insulina preiniettato. Eccessivo ritardo nell assunzione dell alimento dopo l iniezione di insulina. Disturbi alimentari. Digestione rallentata. Vomito o nausea. 3. Attività fisica L attività fisica riduce il bisogno di insulina da parte dell organismo. La dose di insulina deve essere pertanto adeguata secondo consiglio del medico. 4. Consumo di alcol Un ipoglicemia grave può essere causata da un consumo di alcol eccessivo. L alcol impedisce al fegato di compensare una glicemia bassa e di formare nuove riserve di glucosio. L ipoglicemia può manifestarsi anche 30 ore dopo il consumo di alcol. 5. Disturbi della funzionalità renale Un danno renale può ridurre l eliminazione di farmaci ipoglicemizzanti e prolungarne la durata d azione.

27 Alti e bassi della glicemia 25 Come prevenire le ipoglicemie L intervallo di tempo compreso fra la comparsa dei primi sintomi di ipoglicemia e la perdita di conoscenza può essere molto breve. È perciò importante osservare le seguenti raccomandazioni. Rispettare il programma dei pasti (in particolare le quantità di carboidrati) che è stato concordato con il proprio medico. Assicurarsi che l intervallo fra l iniezione e il pasto sia corretto Se si ha intenzione di praticare attività fisica, ridurre per tempo il dosaggio di insulina e tenere a portata di mano una riserva di carboidrati durante e dopo tale attività. Se si ha il dubbio che potrebbe verificarsi un ipoglicemia (per esempio è stato omesso un pasto), è necessario misurare più spesso il proprio livello di glucosio. Se il livello di glucosio nel sangue è generalmente basso, è consigliabile consultare il proprio medico riguardo alla terapia insulinica. Portare sempre con sé uno spuntino per le emergenze, per esempio tavolette/caramelle di zucchero o una bevanda zuccherata. Portare sempre con sé la tessera che attesta di essere diabetici. Se si manifestano spesso episodi di ipoglicemia gravi, è necessario tenere sempre a portata di mano il kit di emergenza con glucagone e spiegare ai propri parenti e amici come iniettarlo in caso di emergenza. È importante ricordare che un ipoglicemia è frequentemente la conseguenza di un errore. Se le cause di questo errore vengono identificate, l esperienza spiacevole dell ipoglicemia diviene un passo nel percorso di una gestione sempre migliore del diabete; se invece non si risale alle cause si rischia di trovarsi in una situazione analoga nel futuro.

28 26 Alti e bassi della glicemia Quando è difficile intervenire prima Ogni persona ha i suoi sintomi di ipoglicemia. Questi possono però variare nel corso del tempo. Varia anche il livello a partire dal quale l organismo inizia ad avvertire i segnali. Se le ipoglicemie sono frequenti, il cervello si abitua al calo di zucchero nel sangue e non fa scattare quella serie di reazioni che si avvertono sotto forma di fame, nervosismo, sudore tremito o quant altro. Questo non significa che il cervello sia diventato immune alle ipoglicemie. Tutt altro. Perdendo la capacità di avvertire in anticipo la situazione, la persona con diabete si accorge della crisi ipoglicemica quando questa è già seria e inizia ad avere difficoltà nel formulare pensieri chiari e agire di conseguenza. Chi si trova in questa situazione definita ridotta sensibilità all ipoglicemia deve quindi: avere sempre con sé dello zucchero aumentare i controlli della glicemia avere sempre a portata di mano una fiala di glucagone. Frequenti ipoglicemie rendono necessario rivedere lo schema insulinico: la ridotta sensibilità all ipoglicemia è una delle indicazioni per il passaggio al microinfusore. Se si riesce a passare qualche settimana senza crisi ipoglicemiche la sensibilità ai sintomi premonitori della glicemia aumenta nuovamente.

29 Note Alti e bassi della glicemia 27

30 28 Alti e bassi della glicemia Note

31

32 Experience what s possible. Impegnata per un ambiente migliore, Roche utilizza carta riciclata. Roche Diagnostics S.p.A. I Monza (MI)

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età Da Sandra J. Hollenberg - Tradotto da Elena Ascari by Sandra J. Hollenberg www.grandmasandy.com Suggerimenti per il download: Questa prima

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI. Diabete e guida

VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI. Diabete e guida VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI Diabete e guida Diabete e guida: qual è il problema? Se è vero che le persone con diabete non causano più incidenti del normale automobilista medio, il diabete è per loro

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Se il mio alunno avesse il diabete

Se il mio alunno avesse il diabete Se il mio alunno avesse il diabete Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Ufficio XIII Ambito territoriale per la provincia di Parma 1 Questo opuscolo nasce

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente.

Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente. Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente. a cura di Giuseppe Chiumello con la collaborazione di Riccardo Bonfanti, Franco Meschi e Matteo Viscardi Centro Regionale

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L autocontrollo come strumento di terapia

L autocontrollo come strumento di terapia SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Associazione Friulana Famiglie Diabetici L autocontrollo come strumento di terapia Dott.ssa Laura Tonutti Controllo significa da una parte dominio, governo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli