Sintomi d ansia e sintomi somatici nel ciclo vitale di donne con disturbo depressivo maggiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintomi d ansia e sintomi somatici nel ciclo vitale di donne con disturbo depressivo maggiore"

Transcript

1 Sintomi d ansia e sintomi somatici nel ciclo vitale di donne con disturbo depressivo maggiore CINZIA NIOLU, FABIO MIA, GIORGIO DI LORENZO RIASSUNTO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Neuroscienze Unità Operativa Complessa di Psichiatria L attenzione ai vissuti della donna nelle diverse fasi del suo ciclo vitale è oggi legata alla forte incidenza della patologia depressiva nella popolazione generale (l OMS prevede che la depressione sarà, nel 2020, la seconda causa di disabilità dopo le malattie cardiovascolari), e, in particolare, alla sua maggior prevalenza nella popolazione femminile (prevalenza lifetime del 10,2% contro il 5,2%). Per la distimia la prevalenza lifetime è del 5,4% delle donne contro il 2,6% degli uomini, ancora più marcato il divario tra i sessi per la depressione atipica e per i disturbi affettivi stagionali. La divaricazione della prevalenza tra femmine e maschi ha inizio nell adolescenza ed è un fenomeno transculturale. Ad una ipotetica vulnerabilità di genere della donna ad ammalarsi di depressione nelle diverse fasi del suo ciclo vitale va aggiunto l intervento di fattori di rischio socio-ambientali. In questo studio vengono presentati i dati di una ricerca condotta su una popolazione ambulatoriale di donne affette da disturbo depressivo maggiore, con l obiettivo di evidenziare eventuali differenze nelle caratteristiche cliniche tra donne in fase riproduttiva e in menopausa. LA DEPRESONE NEL CICLO Parole chiave: depressione femminile, età fertile, menopausa, ansia, sintomi somatici. SUMMARY The actual growing attention to women s feelings in the different phases of their life span is linked to the deep impact of depression on general population (according to WHO evaluations, in 2020 depression will be the second cause of disability in the world after cardiovascular diseases), and especially to its prevalence in women (lifetime prevalence: 10,2% vs 5,2%). Prevalence of dysthimia is 5,4% among women and 2,6% among men, and a bigger difference in prevalence is seen for atypical depression and for seasonal affective disorders. These differences in prevalence start during adolescence and are transcultural phenomena. Different factors seem to be involved: to a general gender vulnerability to depression throughout different phases of reproductive cycle in women we must add social and environmental risk factors. In this paper we will discuss data from a study conducted on a population of depressed women attending an outpatient psychiatric service. The aim of the study was to assess differences between clinical features of depression during reproductive phase and menopause. Key words: woman depression, reproductive phase, menopause, anxiety, somatic symptoms. Indirizzo per la corrispondenza: Cinzia Niolu, Giorgio Di Lorenzo, Unità Operativa Complessa di Psichiatria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Sede S. Alessandro, Via Nomentana, Roma 00137, niolu@med.uniroma2.it; di.lorenzo@med.uniroma2.it 27

2 C. NIOLU - F. MIA G. DI LORENZO NTOMI D ANA E NTOMI SOMATICI NEL CICLO VITALE DI DONNE CON DISTURBO DEPRESVO MAGGIORE PREMESSE L attenzione ai vissuti della donna nelle diverse fasi del ciclo vitale è volta ad ottenere un azione di prevenzione e cura nei confronti di un disturbo, quale quello depressivo maggiore, che, oltre ad avere un alta prevalenza nella popolazione generale, colpisce il sesso femminile in misura doppia rispetto a quello maschile (41,9% vs 29,3%, dati OMS) 1. Per il disturbo depressivo maggiore (DDM) la prevalenza lifetime è del 10,2% nelle donne contro il 5,2% negli uomini; per la distimia del 5,4% contro il 2,6%; ancora più marcata risulta la preponderanza femminile per la depressione atipica e i disturbi affettivi stagionali 2. La divaricazione della prevalenza tra femmine e maschi ha inizio nell adolescenza ed è un fenomeno transculturale 3-7. OBIETTIVI L intento del nostro studio è stato quello di concentrare l interesse clinico verso due fasi particolari della vita riproduttiva della donna, l età fertile e la menopausa, cercando di analizzare, all interno di una popolazione ambulatoriale affetta da DDM, l eventuale presenza di differenze nelle caratteristiche cliniche del disturbo tra età fertile e menopausa. La caratterizzazione della sintomatologia è stata effettuata attraverso l uso di strumenti clinici di recente sviluppo, particolarmente adatti alla valutazione dei sintomi d ansia e dei sintomi somatici nella popolazione femminile. MATERIALI E METODI Il campione arruolato comprende 46 donne (21 in età fertile, range di età: 32-49; 25 in menopausa, range di età: 45-65) affette da DDM [Hamilton Rating Scale for Depression-D 17 items (HAM-D) range: 3-14; media ± DS: 8,20 ± 3,21], afferenti presso il Servizio Ambulatoriale dell Unità Operativa Complessa di Psichiatria dell Università di Roma Tor Vergata, che rispettavano i seguenti criteri di inclusione: età compresa tra i 18 e i 65 anni, diagnosi principale di DDM, terapia farmacologia stabile da almeno tre mesi. Quest ultimo criterio rende ragione dei valori dell HAM-D. I criteri di esclusione adottati sono stati: diagnosi dello spettro schizofrenico, diagnosi attuale di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), diagnosi di abuso e/o dipendenza da sostanze e alcol nell ultimo anno, diagnosi lifetime di un disturbo di personalità grave, aver partorito nell ultimo anno, terapia ormonale sostitutiva. STRUMENTI La valutazione clinica è stata effettuata con i seguenti strumenti: - intervista semistrutturata MINI-Plus per la diagnosi di Asse I del DSM-IV; - la HAM-D, scala di eterovalutazione della sintomatologia depressiva; 28

3 Figura I STICSA21 Cognome & Nome:... Data... Legga ogni frase e cerchi il numero 0, 1, 2 o 3 che indica quanto quella dichiarazione si adatta a lei durante la settimana passata. Non ci sono risposte giuste o sbagliate. Non passi troppo tempo sulle frasi: legga e dia subito una risposta. La scala di valutazione è la seguente: 0 Non mi riguarda affatto 1 Mi riguarda poco, o qualche volta 2 Mi riguarda abbastanza, o più volte 3 Mi riguarda molto, o la maggior parte delle volte 01 È stato difficile calmarmi Mi sono accorto di avere la bocca secca Ho avuto l impressione di non riuscire a provare nessuna emozione positiva LA DEPRESONE NEL CICLO 04 Ho avuto difficoltà a respirare (per esempio, avere un respiro eccessivamente rapido, rimanere senza fiato in assenza 03 di uno sforzo fisico) 05 Ho avuto difficoltà a trovare l'iniziativa per fare le cose Ho avuto la tendenza a reagire in maniera eccessiva alle situazioni Mi è capitato di avere tremori (per esempio, alle mani) Ho sentito che stavo usando molta della mia energia mentale Mi sono preoccupato per le situazioni in cui avrei potuto farmi prendere dal panico e rendermi ridicolo 10 Ho avuto la sensazione di non aver più nulla da aspettarmi Mi sono accorto di essere agitato Ho avuto difficoltà a rilassarmi Mi sono sentito scoraggiato e triste Sono stato irritato da ogni cosa che mi impediva di continuare quello che stavo facendo 15 Ho sentito di essere sul punto di farmi prendere dal panico Non sono riuscito ad entusiasmarmi per nessuna cosa Ho sentito di non valere molto come persona Ho avuto la sensazione di essere piuttosto suscettibile Ho avuto la consapevolezza dei battiti del mio cuore in assenza di uno sforzo fisico (per esempio, la sensazione di palpitazioni, oppure 03 che il cuore mancasse di un battito) 20 Mi sono sentito spaventato senza alcun buon motivo Ho sentito che la vita era senza significato

4 Figura II DSSS Cognome & Nome:... Data... C. NIOLU - F. MIA G. DI LORENZO NTOMI D ANA E NTOMI SOMATICI NEL CICLO VITALE DI DONNE CON DISTURBO DEPRESVO MAGGIORE Valuti la gravità dei seguenti sintomi che ha provato la scorsa settimana (ultimi sette giorni) Assente: nessun sintomo. Lieve: i sintomi hanno causato un disagio o un disturbo lieve Moderato: i sintomi hanno causato un disagio o un disturbo significativo Grave: i sintomi hanno causato un disagio o un disturbo molto marcato Per favore, indichi con una croce il riquadro corrispondente (assente, lieve, moderato, grave) per indicare la gravità dei seguenti sintomi. Assente Lieve Moderato Grave 01. Mal di testa 02. Perdita di interessi nelle attività quotidiane o di svago 03. Costrizione toracica 04. Insonnia 05. Tensione muscolare 06. Irritabilità 07. Dolore alla schiena 08. Incapacità o diminuita capacità a sentirsi felice 09. Giramenti di testa 10. Depressione o tristezza 11. Dolore al torace 12. Autoaccusa o sentimenti di colpa 13. Dolore (o indolenzimento) alle spalle o al collo 14. Perdita di interesse sessuale 15. Respiro corto o difficoltà nella respirazione 16. Ansia o nervosismo 17. Dolorabilità in più della metà dei muscoli del corpo 18. Incapacità a concentrarsi 19. Palpitazioni o tachicardia 20. Pensieri di morte o idee di suicidio 21. Facile affaticabilità o perdita di energia 22. Diminuzione o perdita dell appetito 30

5 Figura III STICSA - STATE Cognome & Nome:... Data... Di seguito troverà una lista di frasi che sono utilizzate per descrivere le sensazioni e i sentimenti che le persone possono provare in alcuni momenti della loro vita. Accanto ad ogni frase vi sono quattro numeri che indicano quanto ogni frase descrive il suo umore in questo momento (per esempio, 1 significa che non sta provando per niente quella sensazione mentre 4 indica che ora un certo sentimento si sta verificando molto ). Per favore, legga ogni frase attentamente e faccia un cerchio sul numero che indica meglio come si sente esattamente in questo momento, anche se ciò non rappresenta il suo umore solito. 1 Per niente 2 Poco 3 Moderatamente 4 Molto Come si sente esattamente in questo momento 01. Il mio cuore batte velocemente I miei muscoli sono tesi LA DEPRESONE NEL CICLO 03. Mi sento tormentato dai miei problemi Penso di non piacere agli altri Credo di star perdendo occasioni a causa della mia incapacità di decidermi 06. Mi sento stordito Mi sento debole Mi sento instabile e tremante Mi immagino una sventura futura Non riesco a cacciare alcuni pensieri dalla mente Ho difficoltà a ricordare le cose Sento il mio viso scottare Penso che il peggio avverrà Sento gli arti irrigiditi Ho la gola secca Mi tengo occupato per non pensare pensieri sgradevoli Non riesco a concentrarmi senza che mi entrino in testa pensieri irrilevanti 18. Il mio respiro è veloce e superficiale Temo di non poter controllare i miei pensieri come vorrei Mi sento lo stomaco sottosopra dal nervosismo I palmi delle mie mani sono appiccicosi

6 C. NIOLU - F. MIA G. DI LORENZO NTOMI D ANA E NTOMI SOMATICI NEL CICLO VITALE DI DONNE CON DISTURBO DEPRESVO MAGGIORE - tre scale autosomministrate per la valutazione della sintomatologia clinica depressiva, ansiosa e somatica: DASS-21: la Depression Anxiety Stress Scales 21 è una forma breve della self-report scale a 42 item sulla depressione, ansia e stress (DASS) di Lovibond e Lovibond (1995). Brown et al. (1997) hanno proposto che le sottoscale della DASS-21 possano misurare le tre specifiche dimensioni in Figura IV STICSA - TRAIT Cognome & Nome:... Data... Di seguito troverà una lista di frasi che sono utilizzate per descrivere le sensazioni e i sentimenti che le persone possono provare nel corso della loro vita. Accanto a ogni frase vi sono quattro numeri che indicano quanto ogni frase descrive il suo umore abituale (per esempio, 1 significa che quasi mai ha sperimentato quella situazione mentre 4 indica che quasi sempre la tale condizione si è verificata nella sua vita). Per favore, legga ogni frase attentamente e faccia un cerchio sul numero che indica meglio come si sente di solito, il più delle volte. 1 Quasi mai 2 Occasionalmente 3 Spesso 4 Quasi sempre Come si sente di solito 01. Il mio cuore batte velocemente I miei muscoli sono tesi Mi sento tormentato dai miei problemi Penso di non piacere agli altri Credo di star perdendo occasioni a causa della mia incapacità di decidermi 06. Mi sento stordito Mi sento debole Mi sento instabile e tremante Mi immagino una sventura futura Non riesco a cacciare alcuni pensieri dalla mente Ho difficoltà a ricordare le cose Sento il mio viso scottare Penso che il peggio avverrà Sento gli arti irrigiditi Ho la gola secca Mi tengo occupato per non pensare pensieri sgradevoli Non riesco a concentrarmi senza che mi entrino in testa pensieri irrilevanti 18. Il mio respiro è veloce e superficiale Temo di non poter controllare i miei pensieri come vorrei Mi sento lo stomaco sottosopra dal nervosismo I palmi delle mie mani sono appiccicosi

7 un modello tripartito: l iperarousal per l ansia, l anedonia per la depressione e l affettività negativa per lo stress 8 (figura I). DSSS: è una scala autosomministrata composta da 22 items con due sottoscale: la sottoscala per la depressione (DS) a 12 items e la sottoscala per i sintomi somatici (SS) a 10 items, di cui 5 relativi ai sintomi somatici dolorosi 9 (figura II). STICSA: la State-Trait Inventory for Cognitive and Somatic Anxiety valuta l ansia cognitiva e l ansia somatica. Ciascuna scala è composta da 21 items ed è autosomministrata. La STICSA State valuta come il soggetto si sente al momento della compilazione, la STICSA Trait si riferisce a come il soggetto si sente in generale, nel corso della vita 10 (figure III, IV). Le donne in età fertile hanno compilato i test autosomministrati e sono state intervistate durante la fase follicolare del ciclo mestruale. STATISTICA Tutti i dati che riguardano le 46 pazienti studiate sono espressi come media ± deviazione standard (DS), frequenze e percentuali del campione totale (tabella I). Il test del chi-quadro di Pearson ed il test esatto di Fisher, accompagnati da grafici di distribuzioni bivariate, sono stati usati per indagare una possibile relazione tra l appartenenza ad uno dei due gruppi (età fertile vs menopausa) e la presenza di una comorbilità psichiatrica di asse I (PSYCOM), valutata con la MINI-Plus, e la presenza di sintomi residui, misurati, con il punteggio totale, alla scala di Hamilton per la depressione (HAM-D). Il t-test di Student per campioni indipendenti, corredato da grafici a scatole LA DEPRESONE NEL CICLO Tabella I. Analisi descrittiva delle caratteristiche cliniche delle pazienti in età fertile e in menopausa. ETÀ FERTILE ± DS ± DS t gl P ETÀ 39,24 ± 5,52 56,68 ± 5,20-11, <0,0001 SCOLARITÀ 10,29 ± 3,98 10,00 ± 3,72 0, ,83 ETÀ DI ESORDIO 30,92 ± 9,92 38,67 ± 13,32-1, ,09 DURATA MALATTIA 10,42 ± 7,96 18,17 ± 12,69-1, ,07 NUMERO DI EPISODI 1,85 ± 0,69 2,11 ± 0,68-1, ,29 NUMERO RICOVERI 0,17 ± 0,39 0,89 ± 1,49-1, ,11 DURATA RICOVERI 5,00 ± 10,80 9,82 ± 16,52-0, ,42 33

8 C. NIOLU - F. MIA G. DI LORENZO NTOMI D ANA E NTOMI SOMATICI NEL CICLO VITALE DI DONNE CON DISTURBO DEPRESVO MAGGIORE e baffi (Box & Whisker Plots), è stato utilizzato per studiare le differenze cliniche tra le donne depresse in età fertile e quelle depresse in menopausa nelle varie misure cliniche utilizzate. L analisi di regressione binaria logistica (metodo forward stepwise) è stata utilizzata per individuare i predittori clinico-sintomatologici di uno dei due gruppi di donne depresse studiate (età fertile vs menopausa), ovvero per Tabella II. Tabella di contingenza, nel campione totale, tra la presenza o l assenza di menopausa e la presenza o meno di comorbilità psichiatrica. Sono rappresentati la frequenza e la relativa percentuale rispetto al campione totale. Da notare che la comorbilità psichiatrica era rappresentata dall 80% da disturbi d ansia. COMORBILITÀ COMORBILITÀ PCHIATRICA PCHIATRICA Totale Percentuale totale 34,78% 10,87% 45,65% Percentuale totale 21,74% 32,61% 54,35% Totale soggetti osservati Percentuale totale 56,52% 43,48% 100,00% Pearson Chi-square (χ2) = 6.083; gl = 1; p = 0.01 (asimp, sig. 2 sided); Fisher exact, two-tailed: p < Figura V. Distribuzione bivariata tra menopausa e comorbidità psichiatrica. Figura 2. Distribuzione bivariata tra menopausa e comorbidità psichiatrica. Numero di osservazioni CORMOBILITÀ PCHIATRICA 34

9 identificare variabili utili a classificare/discriminare l appartenenza ad uno dei due gruppi. La significatività statistica è stata stabilita a p< 0,05. Data la natura esplorativa delle analisi condotte in questo studio, non sono state adottate strategie di controllo dell errore di tipo I (o errore alfa, dato dall inflazione delle variabili studiate) con correzioni dei livelli di significatività. Tabella III. Tabelle di contingenza, nel campione totale, tra la presenza o l assenza di menopausa e la presenza o meno di una remissione sintomatologica (punteggio totale HAM-D< 7). Sono rappresentati la frequenza e la relativa percentuale rispetto al campione totale. REMISONE NTOMI REDUI SECONDO SECONDO Totale HAM-D HAM-D Percentuale totale 21,74% 23,91% 45,65% Percentuale totale 13,04% 41,30% 54,35% LA DEPRESONE NEL CICLO Totale soggetti osservati Percentuale totale 34,78% 65,22% 100,00% Pearson Chi-square (χ2) = 2.807; gl = 1; p = 0.09 (asimp, sig. 2 sided); Fisher exact, two-tailed: p = Figura VI. Distribuzione bivariata tra menopausa e remissione sintomatologica alla HAM-D. Figura 3. Distribuzione bivariata tra menopausa e remissione sintomatologica alla HAM-D. Numero di osservazioni REDUO REMISONE HAM-D 35

10 C. NIOLU - F. MIA G. DI LORENZO NTOMI D ANA E NTOMI SOMATICI NEL CICLO VITALE DI DONNE CON DISTURBO DEPRESVO MAGGIORE RISULTATI 1 Associazione statisticamente significativa tra presenza di comorbilità psichiatrica e DDM in menopausa (tabella II, figura V). Le donne con DDM in età riproduttiva presentavano un numero inferiore di comorbilità psichiatriche (tabella II, figura V). Le donne con DDM in menopausa avevano un numero maggiore di comorbilità psichiatriche (tabella II, figura V). Associazione tendente alla significatività tra presenza di sintomi residui e DDM in menopausa (figure VI, VII). Le donne con DDM in età riproduttiva presentavano un numero sovrapponibile di condizioni di remissione e di residualità sintomatologia (figure VI, VII). Le donne con DDM in menopausa avevano un numero tre volte superiore di condizione di residualità sintomatologia rispetto alla condizione di remissione (figure VI, VII). RISULTATI 2 Come mostrato nella tabella e nei grafici le donne con DDM in menopausa mostrano, mediamente, una sintomatologia clinica più grave rispetto alle pazienti in età fertile (tabella IV, figure VII-XI). La sintomatologia d ansia cognitiva di stato e di tratto è significativamente maggiore nelle pazienti in menopausa (tabella IV, figure VIII, X). Tabella IV. Analisi descrittiva delle caratteristiche sintomatologiche delle pazienti in età fertile e in menopausa. ETÀ FERTILE ± DS ± DS t gl P EHAM-D 7,24 ± 3,10 9,00 ± 3,14-1, ,06 DASS21 DEPRESONE 20,00 ± 13,96 26,24 ± 13,14-1, ,13 DASS21 ANA 17,43 ± 13,70 20,16 ± 10,68-0, ,45 DASS21 STRESS 24,76 ± 11,14 25,68 ± 10,84-0, ,78 DSSS somatico 10,38 ± 6,97 13,00 ± 8,75-1, ,27 DSSS dolore 5,19 ± 3,19 7,56 ± 6,13-1, ,12 STICSA-S COGNITIVO 20,81 ± 8,91 27,32 ± 8,52-2, ,02 STICSA-S SOMATICO 19,57 ± 7,92 22,44 ± 8,98-1, ,26 STICSA-T COGNITIVO 21,05 ± 7,88 27,44 ± 8,67-2, ,01 STICSA-T SOMATICO 20,62 ± 7,70 23,76 ± 10,05-1, ,25 36

11 Il punteggio totale della HAM-D nelle pazienti in menopausa è maggiore rispetto all altro gruppo ma la differenza statistica è appena al di sopra della soglia di significatività fissata (p= 0,06) (figura VII). Un trend di significatività è stato trovato sia nella sintomatologia depressiva Figura VII Figura 4. HAM-D ±SE LA DEPRESONE NEL CICLO Figura VIII Figura 5. ±SE DASS21 - DEPRESONE 37

12 riferita (DASS-21 depressione: p= 0,13), sia nella sintomatologia dolorosa somatica (DSSS dolore somatico: p= 0,12; i punteggi medi sono di poco meno del 50% superiori nelle pazienti in menopausa 7,56 vs 5,19) (figure IX-XI). C. NIOLU - F. MIA G. DI LORENZO NTOMI D ANA E NTOMI SOMATICI NEL CICLO VITALE DI DONNE CON DISTURBO DEPRESVO MAGGIORE Figura IX Figura 6. DASS21 - ANA ±SE Figura X Figura 7. ±SE DASS21 - STRESS 38

13 REGRESONE BINARIA LOGISTICA Per l identificazione di possibili predittori del gruppo età fertile vs menopausa nelle donne con DDM (variabile dipendente) fu creato un modello Figura XI Figura 8. DASS - somatico ±SE LA DEPRESONE NEL CICLO Figura XII Figura 9. ±SE DASS - dolore 39

14 per l analisi di regressione binaria logistica (metodo forward stepwise) con i seguenti punteggi delle scale studiate (variabili indipendenti): DASS-21 ansia, DASS dolore somatico, STICSA-S ansia cognitiva, STICSA-S ansia somatica. C. NIOLU - F. MIA G. DI LORENZO NTOMI D ANA E NTOMI SOMATICI NEL CICLO VITALE DI DONNE CON DISTURBO DEPRESVO MAGGIORE Figura XIII Figura 10. STICSA-S - COGNITIVO ±SE Figura XIV Figura 11. ±SE STICSA-S - SOMATICO 40

15 Il modello di regressione binaria logistica risultò essere significativo (Chisquare= 6,807; gl= 1; p= 0,01; Nagelkerke R2= 0,166) per classificare correttamente il 71,7% del campione totale (71,4%, 15 su 21, delle pazienti in età fertile e 72%, 18 su 25, delle pazienti in menopausa). Figura XV Figura 12. STICSA-T - COGNITIVO ±SE LA DEPRESONE NEL CICLO Figura XVI Figura 13. ±SE STICSA-S - SOMATICO 41

16 La scala STICSA-S ansia cognitiva è stato l unico predittore significativo ad entrare nell equazione del modello (STICSA-S-COGNITIVE: B= 0,086; S.E.= 0,037; Wald= 5,392; df= 1; p= 0,02) (figura VIII). C. NIOLU - F. MIA G. DI LORENZO NTOMI D ANA E NTOMI SOMATICI NEL CICLO VITALE DI DONNE CON DISTURBO DEPRESVO MAGGIORE RISULTATI 3 Il modello di regressione logistica binaria era in grado di discriminare circa i tre quarti dell intera popolazione clinica, classificando correttamente le pazienti in MDD in età fertile e in menopausa. L ansia cognitiva di stato è emersa come predittore unico tra le quattro variabili cliniche sintomatologiche individuate come possibili predittori. CONCLUONI Benché si tratti di un campione di pazienti affette da depressione di grado lieve, nel gruppo preso in considerazione in questo studio la condizione clinica e sintomatologia della depressione appare peggiore nelle pazienti in menopausa rispetto al sottogruppo in età fertile, per la presenza di un maggior numero di comorbilità con altri disturbi psichiatrici e maggiori sintomi residui (in particolare sintomi somatici dolorosi e sintomi d ansia cognitiva). Dall analisi dei dati di questo studio preliminare emerge che l ansia cognitiva, sia di stato che di tratto, ha un ruolo importante nel quadro clinico delle donne con DDM in menopausa. Questo dato in particolare, interpretabile all interno della riduzione dei livelli di estrogeni e delle conseguenti alterazioni cerebrali dei meccanismi cognitivi alla base dell ansia, rimanda il clinico (e soprattutto il clinico ricercatore) ad identificare suddivisioni clinicamente utili delle differenti dimensioni che compongono l eterogeneo quadro della depressione. Studi futuri, condotti su popolazioni più ampie e seguite nel tempo con valutazioni ripetute, sono necessari per eventualmente confermare, ampliare e chiarire i risultati ottenuti Bibliografia 1. World Health Organization Kobe Centre. Report of the consultative meeting to finalize a gender-sensitive care set of leading health indicators. Kobe: WHO Kobe Centre, Diaz-Granados N, Stewart DE. Using a gender lens to monitoring mental health. Int J Public Health, 2007; 52: Kessler RC, McGonagle KA, Swartz M, Blazer DG, Nelson CB. Sex and depression in the national comorbidity survey, I: lifetime prevalence, chronicity and recurrence. J Affect Disord, 1993; 29: Zahn-Waxler C, Shirtcliff EA, Marceau C. Disorders of childhood and adolescence: gender and psychopathology. Annu Rev Clin Psychol 2008; 4: Nishizawa S, Benkelfat C, Young SN, et al. Differences between males and females in rates of serotonin synthesis in human brain. Proc Natl Acad Sci USA 1997; 94:

17 6. Cosgrove KP, Mature CM, Staley JK. Evolving knowledge of sex differences in brain structure, function and chemistry. Biol Psychiatry 2007; 62: Fernandez G, Weis S, Stoffel-Wagner B, et al. Menstrual cycle-dependent neural plasticity in the adult human brain is hormone, task and region specific. J Neurosci 2003; 23: Henry JD, Crawford JR. The short-form version of the Depression Anxiety Stress Scales (DASS-21): construct validity and normative data in a large non-clinical sample. Br J Clin Psychol 2005; 44: Hung CI, Weng LJ, Su YJ, Liu CY. Depression and somatic symptoms scale: a new scale with both depression and somatic symptoms emphasized. Psychiatry Clin Neurosci 2006; 60: Gros DF, Antony MM, Simms LJ, McCabe RE. Psychometric properties of the State-Trait Inventory for Cognitive and Somatic Anxiety (STICSA): comparison to the State Trait Anxiety Inventory (STAI). Psychol Assess 2007; 4: LA DEPRESONE NEL CICLO 43

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Psiconcologi e Assistenti Sociali LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LE PRINCIPALI CRITICITÀ Rapporti con Psiconcologi e Assistenti Sociali Rita Reggiani Torino, 23 Settembre 2015 CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Psiconcologo e

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

UNO STUDIO SUI BENEFICI DELLO YOGA NELLA POPOLAZIONE AZIENDALE

UNO STUDIO SUI BENEFICI DELLO YOGA NELLA POPOLAZIONE AZIENDALE LO YOGA Nel novembre del 2013 è stato attivato un corso sperimentale di YOGA presso il presidio di Chiari. Il corso si è svolto presso l Aula Magna dell Azienda, al di fuori dell orario di servizio. Sono

Dettagli

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Elena Tironi (Centro per l Età Evolutiva Bergamo) Gian Marco Marzocchi (Università di Milano-Bicocca) ADHD coinvolge e compromette

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

Informazioni per utenti e familiari

Informazioni per utenti e familiari LA DEPRESSIONE MAGGIORE Informazioni per utenti e familiari In questa dispensa parleremo di depressione e dei problemi che può dare nella vita di una persona. Nella vita, è comune attraversare periodi

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti

L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti Con il patrocinio di: Sondaggio L impatto dei trattamenti oncologici sulla qualità di vita dei pazienti DATI PERSONALI Età (in anni compiuti): Sesso - Maschio - Femmina Comune: Provincia:. Stato civile:

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD 12/94 IQOLA SF-36 Italian Version 1.6 1 QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 Data consegna I_I_I I_I_I I_I_I N codice paziente I_I_I_I_I_I ISTRUZIONI:

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente...

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente... ISTRUZIONI: Il questionario intende valutare cosa lei pensa della sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere aggiornati su come si sente e su come riesce a svolgere le sue attività' consuete.

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC La valutazione comportamentale Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC Ruolo dei disturbi comportamentali nella demenza sono la prima causa di stress nel care-giver (Rabins et al,

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un breve ciclo di sessioni di Meditazione Vigile sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive di un campione

Dettagli

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015 Genova, 1 Dicembre 2015 Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere Rosamaria Cecconi Federica Pascali Percezione della propria salute Come definita

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO: «Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli