22-23 aprile Sestri Levante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22-23 aprile Sestri Levante"

Transcript

1 22-23 aprile Sestri Levante CORSO DI MORFOLOGIA DELLO STRISCIO PERIFERICO: lo striscio periferico ci può dire qualcosa? guardare con attenzione!!! ASL 4 CHIAVARESE LABORATORIO ANALISI SETTORE EMATOLOGIA, CITOMETRIA E COAGULAZIONE Dott.ssa Donatella Tanca

2

3

4 (Malattie linfoproliferative) neoplasie a cellule B e T/NK mature Gruppo eterogeneo di disordini, caratterizzati dalla proliferazione neoplastica di elementi linfoidi a fenotipo B o T o NK che possono interessare midollo, linfonodi, sangue periferico e altri organi con aspetti morfologici e clinici vari

5 Neoplasie a cellule B e T/NK mature neoplasie croniche linfoidi mature a fenotipo B,T,NK e delle fase leucemica dei LNH-B

6 WHO 2008 MORFOLOGIA IMMUNOFENOTIPO (ASPIRATO MIDOLLARE) (solo in citopenie e prima di iniziare terapia) BIOPSIA OSTEO MIDOLLARE BIOPSIA LINFONODO (CITOCHIMICA) CITOGENETICA MOLECOLARE.

7 Classificazione delle leucemie croniche B Leucemia linfatica cronica tipica atipica Leucemia prolinfocitica Leucemia ad hairy cell forma classica forma variante (linfoma/leucemia spenici a cellule B,non classificabili)

8 Leucemia linfatica cronica B CARATTERIZZATA DA UNA ESPANSIONE DI CELLULE B MATURE POSTCENTRO GERMINATIVO (B-MEMORIA) MUTATE O NON MUTATE DELEZIONI O TRISOMIE NO TRASLOCAZIONI

9 Leucemia linfatica cronica B ESPANSIONE DI CELLULE B MATURE CON CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE ED IMMUNOFENOTIPICHE, CHE MOLTO SPESSO SONO PRECEDUTE DA UNA LINFOCITOSI MONOCLONALE B (MBL)

10 Striscio periferico

11 IMMUNOFENOTIPO INDIVIDUARE LA LINEA CELLULARE INDIVIDUARE LO STADIO MATURATIVO DELLA CELLULA INDIVIDUARE L EVENTUALE CLONALITA INDIVIDUARE FENOMENI DI ETEROGENEITA FENOTIPICA QUANTIFICARE LE CELLULE EMOPOIETICHE

12 FLUOROCROMO ANTICORPO ANTIGENE

13 FLUOROCROMO ANTICORPO ANTIGENE

14 SCELTA DEI MONOCLONALI DA UTILIZZARE PANELLO AD AMPIO SPETTRO PANELLO DI MINIMA SEGUITO DA UN PANELLO PIU APPROFONDITO PANELLO SELEZIONATO DOPO ESAME MORFOLOGICO E NOTIZIE CLINICHE

15 CD19+, CD5+,CD23+,CD20+dim,CD22+

16 Restrizione clonale kappa

17 Criteri diagnostici (Cheson BD et al. Blood 1996; 87:4990-7) Linfocitosi > (5 x 10 9 /L) 4 x 10 9 /L Marker B (CD19, CD23, CD5),con restrizione clonale Cellule atipiche < 55 (%) Linfociti midollari > 30 (%)? WHO 2008 LLC-B:Linfociti B: > 5x10 9 /L

18 Criteri diagnostici immunofenotipici Bassa espressione SmIg :1 CD5+ :1 CD23+ :1 FMC7- :1 CD79b- :1 Score >4 =LLC-B

19 Leucemia linfatica monoclonale B (MBL) * Linfociti B: >0.49x10 9 /L< 5x10 9 /L * Clonalità kappa o lambda * Linfocitosi persistente > tre mesi *Assenza di linfoadenomegalie, epatosplenomegalie,malattie autoimmuni infezioni,sospetti di linfomi.

20 Leucemia linfatica cronica B forma tipica: forma atipica: -a cellule miste (<10% cellule prolinfocitoidi) -LLC/LPL (>10% prolinfociti<55% )

21 LLC tipica CD19 + CD5 + CD23 + CD20+dim CD22 - o +dim CD38 - o + Kappa / Lambda Igs dim Anomalie forma tipica: 13q14 del(11q)

22 LLC atipica CD19 ++ CD5 ++ CD23 ++ CD20++ bright CD22 ++bright CD11c+ CD38 - o + Kappa / Lambda Igs bright Anomalie forma atipica: trisomia 12 Anomalie TP53 del(6q)

23 Fattori prognostici LLC-B (CD38) (ZAP70) Mutazione dei geni VH Ig Citogenetica: -trisomia 12 -delezione 11q22 -delezione 13q14 -delezione 17p13

24 LLC-B: fattori prognostici sfavorevoli (CD38 + (+>30%) ) (Zap70 + (+>20%) ) Geni non mutati (<2% di mutazioni) Citogenetica : indice di attivazione di malattia : indice di progressione di malattia : prognosi sfavorevole indipendente : se negativa buona prognosi del 13q14 buona prognosi del 17q11 cattiva prognosi, resistenza alla terapia.

25 *(CD49d (+>45%)) *Espressione lipoprotein lipasi *Espressione di CLLU1 (CLL upregulated 1) *NOCH1 *SF3R1 LLC-B: fattori prognostici sfavorevoli *TP53 (tumour suppressor gene) o ATM deleti o mutati *-938C-A polimorfismo in promoter di BCL2 gene

26 LLC-B: fattori prognostici sfavorevoli,evoluzione Ombre cellulari (Gumprecht) <30% Raddoppio linfociti <1 anno Prolinfociti presenti Infiltrato midollare diffuso >CD23 e CD138 nel siero >B2 microglobulina >LDH >timidin chinasi nel siero >trombopoietina nel plasma >angiogenesi nel midollo > VEGF (fattore di crescita vascolare endoteliale) > Mast cellule

27 Leucemia linfatica cronica B ANEMIA TROMBOCITOPENIA AEA TROMBOCITOPENIA AUTO IMMUNE S. EVANS S RICHTER

28 Sindrome di Richter Linfoma ad alto grado Quadro simil- Hodgkin Leucemia a cellule blastiche Può rappresentare una seconda neoplasia CD19++ CD5-

29 DIAGNOSI LLC-B NEL NOSTRO LABORATORIO LLC-B

30 LLC-B Diagnosi 21/06/2005 Diagnosi 19/ Fratello 25/08/42 Sorella 21/03/1939 WBC: 10460; linfociti 6400 (62%) WBC : linfociti (70%) Hb : 16.6 Hb : 13.5 PLT: PLT : Elettoforesi proteine : normale Morfologico :compatibile con LLC Immunofenotipo: CD19+,CD5+,CD23+(LLC-B) Monoclonale lambda Monoclonale Kappa CD38- CD38+ Zap70- Zap70+ Geni VH delle Ig :mutati Geni VH delle Ig : non mutati Citogenetica negativa Citogenetica :del 13q14 (44%) Linfoadenomegalie:negative Linfoadenomegalie: piccoli Epatosplenomegalia: negativa epatosplenomegalia :lieve Beta2microglobulina : 1.9 Beta2microglobulina : 2.4 LDH : 347 LDH : /09/05 WBC invariati WBC : linfociti (78%) Terapia : no,controllo ogni sei mesi Terapia :si.ottobre 2005

31 LLC-B Diagnosi 21/06/2005 Diagnosi 19/ Fratello 25/08/42 Sorella 21/03/1939 WBC: 10460; linfociti 6400 (62%) WBC : linfociti (70%) Hb : 16.6 Hb : 13.5 PLT: PLT : Elettoforesi proteine : normale Morfologico :compatibile con LLC Immunofenotipo: CD19+,CD5+,CD23+(LLC-B) Monoclonale lambda Monoclonale Kappa CD38- CD38+ Zap70- Zap70+ Geni VH delle Ig :mutati Geni VH delle Ig : non mutati Citogenetica negativa Citogenetica :del 13q14 (44%) Linfoadenomegalie:negative Linfoadenomegalie: piccoli Epatosplenomegalia: negativa epatosplenomegalia :lieve Beta2microglobulina : 1.9 Beta2microglobulina : 2.4 LDH : 347 LDH : /09/05 WBC invariati WBC : linfociti (78%) Terapia : no,controllo ogni sei mesi Terapia :si.ottobre 2005

32 Fratello Sorella emocromo del 10/06/ /08/2008 WBC : 17000, linfociti (75%) WBC : 9020, linfociti 1500 (16%) Hb : 16.1 Hb : 14.7 PLT : PLT : LDH : 363 LDH : 377 Beta2microglobulina :2.0 Beta2microglobulina : 2.1 Immunofenotipo: negativo ultimo emocromo del 11/11/2011 ultimo emocromo del 18/01/2012 WBC:13270, linfociti 8850 (71%) WBC: 14610,linfociti 8230 (59%) quadro invariato ripresa di malattia (fatti altri cicli) da circa due anni sviluppato seconda patologia tumorale

33 LEUCEMIA AD HAIRY CELL forma classica sottopolazione di linfociti B maturi B-memoria attivati

34 Pancitopenia Leucopenia Monocitopenia Splenomegalia (polpa rossa) LEUCEMIA AD HAIRY CELL forma classica CD19 ++ CD5 - CD23 - CD22 ++ CD20++ CD38 -/+ CD25 ++ CD11c ++ CD CD123+ Kappa/Lambda Igs intensa D.Ta nc a Osp. Lavagna Trisomia 5 Trisomia 6 Monosomia 10,17 Trisomia 12

35 LEUCEMIA AD HAIRY CELL forma variante (B-linfocita attivato maturo) Leucocitosi Monociti normali Anemia Trombocitopenia CD19 ++ CD5 - CD23 - CD22 ++ CD20++ CD38 -/+ CD25 - CD11c -/+ CD CD123- Kappa/Lambda Igs intensa del TP53

36 HCL HCL-v LPL-B D.Ta nc a Osp. Lavagna N/C basso basso/elevato elevato Nucleo eccentrico centrale centrale Nucleolo < 60% cellule > 60% cellule > 60% cellule Villi numerosi numerosi assenti

37 LEUCEMIA PROLINFOCITICA (> 55% prolinfociti) Linfociti B piu maturi di quelli della LLC

38 Linfocitosi elevate Anemia neutropenia Piastrinopenia Splenomegalia,no linfoadenomegalia LEUCEMIA PROLINFOCITICA (> 55% prolinfociti) CD19 ++ CD5 -/+ CD23 CD20++ CD22 ++ CD11c++ CD25- CD11c+ CD38 - Lambda/Kappa Igs intensa trisomia 3 monosomia 7 del(7q), del(11)(q23) del(13)(q14)

39 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA NON HODGKIN (> 5 x 10 9 /L cellule linfoidi anomale >4x 10 9 /L circolanti) Linfoma splenico con linfociti villosi circolanti Linfoma follicolare Linfoma mantellare Linfoma marginale Linfoma linfoplasmocitoide Linfoma a grandi cellule Linfoma di Burkitt

40 Leucociti normali o poco aumentati Lieve anemia e piastrinopenia LINFOMA SPLENICO CON LINFOCITI VILLOSI CIRCOLANTI Linfoma marginale splenico CD19 ++ No monocitopenia Splenomegalia (polpa bianca) CD5- CD22 ++ CD20++ CD23 CD10- CD38 -/+ CD25 -/+ CD11c-/ + CD103 - Kappa/Lambda Igs intensa d(7q31) t(11;14)

41 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA FOLLICOLARE

42 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA FOLLICOLARE Igs intensa; CD5 -, CD19+,CD22 +; CD43-,CD23-,CD25- CD10 +,CD38-/+,CD11c- Kappa o Lambda Leucocitosi moderata, a volte elevata Linfoadenopatie asintomatiche t(14;18) (q32;q21)

43 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA MANTELLARE B immaturi,vergini,precentro germinativo Forma classica Variante blastoide

44 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA MANTELLARE Forma classica CD19 ++ CD5 ++ CD23 - CD22 ++ CD20++ Variante blastoide CD43 -/+ Kappa/Lambda Igs moderata t(11;14) q13;q32 Linfoadeno e splenomegalia Febbre,calo ponderale,sudorazione Ciclina D1

45 FASE LEUCEMICA DI LINFOMA MARGINALE (linfoma a cellule B monocitoidi) Rara invasione s.periferico Polimorfismo dei linfociti CD19+ CD5- CD10- CD25- CD11c+ CD43+

46 Leucociti nella norma Banda monoclonale Anemia e neutropenia (nel Waldestrom) LINFOMA LINFOPLASMACITICO e MACROGLOBULINEMIA di WALDENSTROM SmIg CyIg ++ CD19-/+ CD5- CD10- CD23- CD20+ CD22+, CD79a+ CD10-/+ CD25-/+ CD38+dim CD138-/+ t(9;14)

47 FASE LEUCEMICA DI LINFOMI DIFFUSI A GRANDI CELLULE Molto rara, soprattutto all esordio Cellule pleomorfe, con abbondante citoplasma basofilo, nucleo rotondo o, più spesso, irregolare o lobulato Criteri citochimici, immunologici e molecolari sono utili per la D.D. con la leucemia monoblastica immunoblasti centroblasti

48 Linfoma non Hodghin a grandi cellule B leucemizzato (B maturi con diverso grado di differenziazione) IgS+ CD19+ CD79a+ CD20+ CD5+, CD10+ CD30+ BCL6 t(3;14) Linfoadenomegalie Leucemizzazione nella fase terminale

49 IgS + CD19+ CD20++ CD22++ CD5- CD79a+ CD79b+ CD10+ FASE LEUCEMICA DI LINFOMA DI BURKITT t(8,14) MYC t(2;8) t(8;22)igi Forma endemica, africana (EBV,malaria) Forma sporadica (europa,nord america) Forma con infezione HIV+

50 LEUCEMIA A PLASMACELLULE (>20% delle cellule circolanti/>2x10 9 /L)

51 LEUCEMIA A PLASMACELLULE Mieloma leucemizzato Igs assente, Igc +,CD45 -,CD19 -,CD20 -,CD22 -, FMC7 - CD23 -,CD25 -,CD56+, CD38 ++, CD138 ++,CD10+/-,CD117+ t(11;14) t(4;14) cariotipo iper o ipodiploide delezioni 13q-,17p-,1ptrisomia 1.18,6,9,15

52 LEUCEMIA A PLASMACELLULE De novo Epato,spleno,linfoade nomegalie Leucocitosi,anemia, piastrinopenia Igs assente Igc + CD45- CD19 - CD20+ + CD56- CD38 ++ CD CD117- t(11;14) cariotipo no iperdiploide trisomia 1,trisomia 18 monosomia 1 monsomia 13 monosomia X

53

54

55 Grazie per l attenzione!!!

Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008)

Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008) 11 Corso di Aggiornamento in Oncologia ed Ematologia 18 maggio 2013 Sestri Levante Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008) Dott.ssa Donatella Tanca Chicago, Feb. 2007 WHO/Clinical

Dettagli

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010 LINFOCITOSI Prof. Roberto Marasca Ematologia Modena Modena, 27 Ottobre 2010 DEFINIZIONE La linfocitosi è un aumento del numero o della percentuale dei linfociti nel sangue. I linfociti normalmente rappresentano

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

EMATOLOGIA DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati

EMATOLOGIA DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE. direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati EMATOLOGIA 1 direttori della collana Franco Mandelli, Giuseppe Avvisati DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE 13 DELLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Anna Guarini, Francesca R. Mauro, Alessandro Pulsoni Dipartimento

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Lunigiana Massa - Carrara ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Giuseppe Galli - SIMG Lunigiana LLC: di cosa parliamo? Emopatia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASI SERENA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2002 2007 (data conseguimento:

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Leucemia linfatica cronica

Leucemia linfatica cronica Leucemia linfatica cronica La leucemia linfatica cronica a cellule B (B-CLL) è la forma di leucemia più frequente nella popolazione adulta. Viene diagnosticata generalmente in età media o avanzata (età

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

Valutazione del profilo di espressione genica nello studio della leucemia linfatica cronica

Valutazione del profilo di espressione genica nello studio della leucemia linfatica cronica Università degli studi di Roma Sapienza Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Sezione di Ematologia Dottorato di Ricerca in Scienze Ematologiche XXI ciclo TESI Valutazione del profilo di

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Dott.ssa Silvia Ardoino Dott.ssa Sara Bruno ASL2 Ospedale di Savona Anatomia Patologica LINFOMA FOLLICOLARE Classificazione WHO:

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE Dott.ssa Cristina Colarossi Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Linfomi I Linfomi sono malattie monoclonali

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Antonio Carminato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie acarminato@izsvenezie.it Percorso oncologico Mestre Diagnosi di linfoma:

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

FORME LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE

FORME LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE FORME LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Organi linfatici primari Organi linfatici periferici mig M.O. B Sangue RICIRCOLAZIONE Progenitore linfocitario Linfonodi Milza Tess. linfatico associato alle mucose/cute

Dettagli

Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B. Corso Elettivo Patologia dei Linfomi

Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B. Corso Elettivo Patologia dei Linfomi Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B Corso Elettivo Patologia dei Linfomi Chronic lymphocytic Lymhpoma/Small lymphocytic lymphoma Definition sec. WHO 2008 Chronic lymphocytic leukemia

Dettagli

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE I Sessione La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica Cronica Omar Perbellini Ruolo della Citofluorimetria Padova, 12 maggio 2011

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA Dott. Lorenzo Memeo Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Struttura normale del linfonodo I linfonodi

Dettagli

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA2009-10

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA2009-10 LE LINFOADENOPATIE I LINFOMI Organi linfatici primari Organi linfatici periferici mig M.O. B Sangue RICIRCOLAZIONE Progenitore linfocitario Linfonodi Milza Tess. linfatico associato alle mucose/cute Cell.

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 Federico Frusone EMATOLOGIA [Il Vademecum] Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 [Tratto da: Schemi di Ematologia - http://schemidialastor.altervista.org/ ] 2 Vademecum ematologia

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

leucemia linfatica cronica

leucemia linfatica cronica leucemia linfatica cronica Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag. 83; ott. 1999, n. 374, pag. 28;

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare?

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare? Linfoma follicolare La terapia del linfoma non-hodgkin follicolare è oggi molto più efficace che in passato grazie alle nuove modalità di terapia quali gli anticorpi monoclonali (Rituximab, Zevalin) e

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona

Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona Convegno Interregionale SIE Padova 12 Maggio 2011 LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC LE MALATTIE Aspetti LINFOPROLIFERATIVE clinico-terapeutici ACUTE E CRONICHE A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia

Dettagli

CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di

CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di - proteine totali 7,9 g/dl - gammaglobuline 19% - presenza di sospetta componente monoclonale - obiettività

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN "FARMACOLOGIA ED ONCOLOGIA MOLECOLARE" CICLO XXVII COORDINATORE Prof. Antonio Cuneo Evoluzione clonale in relazione ai fattori prognostici nella

Dettagli

LE SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE AUDITORIUM CENTRO OSPEDALIERO MARINA MILITARE TARANTO 07/11/2013

LE SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE AUDITORIUM CENTRO OSPEDALIERO MARINA MILITARE TARANTO 07/11/2013 LE SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE AUDITORIUM CENTRO OSPEDALIERO MARINA MILITARE TARANTO 07/11/2013 SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE A PREVALENTE ESPRESSIONE LEUCEMICA Il ruolo del laboratorio:

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE Le gammaglobuline o immunoglobuline (termine abbreviato Ig) sono anticorpi che servono alla difesa dell'organismo contro agenti

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

Linfomi indolenti. www.fisiokinesiterapia.biz

Linfomi indolenti. www.fisiokinesiterapia.biz Linfomi indolenti www.fisiokinesiterapia.biz I LINFOMI NON HODGKIN (LNH) Gruppo eterogeneo di neoplasie linfoidi caratterizzate da proliferazione ed accumulo di elementi linfoidi neoplastici (proliferazione

Dettagli

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi Dr.ssa Claudia Mannu Laboratorio di Patologia Molecolare,

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi. Dott.ssa Donatella Tanca

Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi. Dott.ssa Donatella Tanca Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi Dott.ssa Donatella Tanca Chicago, Feb. 2007 WHO/Clinical Advisory Meeting Chicago, Feb. 2007 WHO classification of neoplastic hematologic diseases Disease entities

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

Case Report. A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope.

Case Report. A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope. Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Le Leucemie Corso di Laurea in Dietistica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Case Report A 26-year-old

Dettagli

Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica. Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica. Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Come non perdere le tracce della diagnostica emolinfopatologica Francesco Merli Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Malattie oncoematologiche Gruppo di neoplasie che originano dalle cellule mature del

Dettagli

Associazione Laura Coviello

Associazione Laura Coviello Associazione Laura Coviello di volontariato per la lotta contro la leucemia L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dottorato di Ricerca in Morfologia Clinica e Patologica (XIX ciclo) Coordinatore: Prof.ssa Stefania Montagnani Tesi di Dottorato

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN

Elenco degli esami molecolari prescrivibili e a carico del SSN Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori 02 20133 milano - via venezian, 1 - tel. 02 23901 - telex 333290 tumist I - codice fiscale 80018230153 - partita i.v.a. 04376350155 Dipartimento di Patologia

Dettagli

Mononucleosi infettiva

Mononucleosi infettiva Mononucleosi infettiva Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus La mononucleosi infettiva è una malattia acuta ad andamento quasi sempre spontaneamente benigno che interessa il sistema reticolo-istiocitario,

Dettagli

Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE. Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO)

Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE. Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) Il percorso affronterà i 3 ambiti delle emolinfopatie: LINFOMI E LEUCEMIE LINFATICHE

Dettagli

GIE - Gruppo Italiano di studio di Ematopatologia

GIE - Gruppo Italiano di studio di Ematopatologia INDAGINI DI CARATTERIZZAZIONE CITOFLUORIMETRICA E GENETICO- MOLECOLARE PREFAZIONE La diagnosi delle malattie linfoproliferative si basa sull integrazioni delle informazioni istomorfologiche con i dati

Dettagli

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini Leucemie: principi generali e fisiopatologia Paolo Avanzini Schema Definizione Incidenza Classificazione Alcune descrizioni Fisiopatologia Alcuni casi particolari LEUCEMIE: COSA SONO Gruppo eterogeneo

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Genetica delle neoplasie ematologiche Individua le alterazioni genetiche ed epigenetiche presenti nei vari disordini onco-ematologici www.fisiokinesiterapia.biz Fattori estrinseci Ambiente Danno genotossico

Dettagli

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi Tecniche basate sull impiego degli anticorpi Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno ed esclusivamente a scopo didattico. Anticorpo o immunoglobulina! IL legame

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI RUOLO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELLE GAMMAPATIE MONOCLONALI Giorgio Paladini (1,2,3), Manuela Caizzi (1,2); Elisabetta Gianoli (3) 1. S.C. Ematologia Clinica, AOUTS Ospedali Riuniti di Trieste

Dettagli

IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO. Reggio Emilia, 24 gennaio 2011

IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO. Reggio Emilia, 24 gennaio 2011 SCUOLA REGIONALE DI DI FORMAZIONE SPECIFICA IN IN MEDICINA GENERALE -- CORSO 2008-2011 IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO Dott.ssa Laura Laura Albertazzi Dott.ssa Maria Maria Brini Brini Reggio Emilia,

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE Prefazione... IX PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI... 1 EMOPOIESI... 1 Cenni generali... 1 Anatomia e fisiologia del midollo osseo... 1 Organizzazione dell emopoiesi... 3 Caratteristiche immunofenotipiche

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

I linfomi non-hodgkin

I linfomi non-hodgkin LINFOMA NON HODGKIN I linfomi non-hodgkin (LNH) sono un eterogeneo gruppo di malattie neoplastiche che tendono a riprodurre le caratteristiche morfologiche e immunofenotipiche di una o più tappe dei processi

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM) ANALISI DEI CIRCUITI DI SIGNALING DEL RECETTORE DELLE CELLULE B NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MEDIANTE ANTICORPI FOSFOSPECIFICI E CITOMETRIA A FLUSSO Federica Cioffi LEUCEMIA LINFATICA CRONICA patogenesi

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo Leucemie Acute Alessandra Caremani Leucemie acute Definizione Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

Dettagli

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Dott. Silvia Ardoino Dott. Lorella Lanza ASL 2 Savonese Anatomia Patologica Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Anatomia patologica = diagnosi di malattia basata su esame diagnosi di

Dettagli

GAMMAPATIE MONOCLONALI

GAMMAPATIE MONOCLONALI GAMMAPATIE MONOCLONALI Il termine gammapatia monoclonale fa riferimento ai disordini linfoproliferativi cronici contrassegnati dalla produzione di elevate quantità di catene immunoglobuliniche di tipo

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

DEFINIZIONE Le gammopatie monoclonali sono quadri clinicolaboratoristici caratterizzati dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di un clone di linfociti B e plasmacellule sintetizzanti immunoglobuline

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Leucemia linfatica cronica NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Leucemia linfatica cronica NEL PROSSIMO NUMERO ISSN 2038-2839 Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 7 Numero 3 2010 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO LINFOMI AGGRESSIVI Meccanismi patogenetici LNH a grandi cellule

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli