UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Ripartizione Personale Docente Ufficio Concorsi Via Mentana PAVIA - tel.(0382)504934/5/6 - fax n.(0382) D.R. n.256/conc IL RETTORE VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore, approvato con R.D. 31/8/1933, n. 1592; VISTA la legge n.168/89; VISTA la Legge 3/7/1998, n. 210; VISTA la legge n.370 del 19/10/1999; VISTO il D.P.R. 23/03/2000, n. 117; VISTO il D.R. n.149/conc del 20/09/2001 il cui avviso e' stato pubblicato sulla G.U. IV^ serie speciale n. 80 del 09/10/2001 con cui sono state indette le procedure di valutazione comparativa per la copertura di n. 08 posti di professore universitario di ruolo di prima fascia; VISTO il D.R. 213/conc del 25/02/2002 pubblicato nella G.U. IV^ serie speciale - del 15/03/2002, n. 21 con cui è stata costituita, fra le altre, la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il Settore Scientifico Disciplinare BIO/11- Biologia molecolare presso la Facoltà di Scienze M.F.N; ACCERTATA la regolarità formale degli atti costituiti dai verbali delle singole riunioni, dei quali costituiscono parte integrante i giudizi individuali e collegiali espressi su ciascun candidato, nonché dalla relazione riassuntiva dei lavori svolti; D E C R E T A Sono approvati gli atti della Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di prima fascia, settore scientifico-disciplinare BIO/11-Biologia molecolare presso la Facoltà di Scienze Matematiche.Fisiche e Naturali di questo Ateneo. Sono dichiarati idonei, in ordine alfabetico, i seguenti candidati: Prof. GIULOTTO Elena Prof. RIZZI Menico. SP/MP/qb Pavia, 17 Giugno 2002 IL RETTORE Roberto SCHMID f.to P.Vita Finzi 1

2 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO, FASCIA DEGLI ORDINARI, PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI INDETTA CON D.R. N. 149/conc DEL 20/09/2001 IL CUI AVVISO E' STATO PUBBLICATO SULLA G.U. N. 80 DEL 09/10/2001. Relazione finale Il giorno alle ore si è riunita la Commissione giudicatrice della suddetta valutazione comparativa, nelle persone di: Prof. Alessandro CODA (Presidente) Prof. Franca ASCOLI-MARCHETTI Prof. Emilia CHIANCONE Prof. Massimo MALCOVATI Prof. Michele PERRELLA (Segretario) per redigere la seguente relazione finale della presente procedura di valutazione comparativa. La commissione ha tenuto complessivamente n 5 riunioni iniziando i lavori il e concludendoli il Nella prima riunione del la Commissione ha immediatamente provveduto alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Alessandro Coda e del Segretario nella persona del Prof. Michele Perrella. La Commissione ha rilevato che tra i suoi componenti non sussistevano le cause di astensione prevista dall art. 51 del Codice di Procedura Civile. Ognuno dei membri ha dichiarato di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari (art. 5 comma 2 D.lgs 7/5/1948, n. 1172). La Commissione ha preso visione del Bando e ha stabilito i criteri di massima per procedere alla valutazione comparativa. La Commissione, nel valutare il curriculum, i titoli e le pubblicazioni scientifiche dei candidati ha utilizzato i seguenti criteri: 1) Criteri generali per la valutazione del curriculum: a) congruenza dell attività del candidato con il settore scientifico BIO/11, Biologia molecolare, per il quale è stata bandita la valutazione comparativa; b) rinomanza nel settore scientifico-disciplinare stabilita anche sulla base di inviti ufficiali a presentare relazioni sia su riviste che a congressi internazionali; c) rilevanza dei premi e dei riconoscimenti conseguiti in relazione all attività scientifica. 2

3 2) Criteri per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche: a) congruenza delle singole pubblicazioni con il settore scientifico-disciplinare BIO/11, per il quale è stata bandita la valutazione comparativa, ovvero con tematiche interdisciplinari che lo comprendono; b) originalità e aspetti innovativi della produzione scientifica e rigore metodologico; c) apporto individuale del candidato, determinato analiticamente nei lavori in collaborazione, valutato in base alla coerenza con il resto dell'attività scientifica del candidato, alla notorietà di cui gode nel settore scientifico-disciplinare BIO/11 ed alla posizione del candidato nell'elenco degli autori, d) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica, e) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico settore disciplinare. 3) Criteri per la valutazione dell'attività didattica: a) distinzione tra insegnamenti tenuti per titolarità ed insegnamenti integrativi, b) l attività didattica svolta anche all'estero, c) congruenza di ogni insegnamento con le discipline comprese nel settore BIO/11, d) coordinamento e/o svolgimento di iniziative in campo didattico svolte in ambito nazionale e/o internazionale. 4) Valutazione di altri titoli: Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificatamente nella valutazione comparativa: a) i servizi prestati negli Atenei e negli Enti di ricerca italiani e stranieri, b) l attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati italiani e stranieri, c) i titoli di dottore di ricerca, la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca, d) il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all'art.3, comma 2 del Decreto Legislativo 27/07/1999 n.297, e) l organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca, f) il coordinamento di iniziative in campo scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale, in base ai seguenti criteri: - congruenza di attività con le discipline comprese nel settore BIO/11; - attività di ricerca svolta all'estero e suffragata da pubblicazioni. La Commissione ha, altresì, stabilito i criteri di valutazione della prova didattica: La Commissione terrà conto della chiarezza di esposizione, del grado di conoscenza della materia oggetto d esame e del grado di padronanza delle tematiche di ricerca oggetto degli eventuali titoli scientifici. Dopo aver individuato i criteri di massima, la Commissione ha preso visione dell'elenco dei candidati fornito dall'amministrazione (All.1, Verb. 1). Ognuno dei componenti ha dichiarato di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con i candidati (art. 5 comma 2 D.lgs n.1172) e che non sussistevano le cause di astensione di cui all'art

4 E' stato quindi fissato il calendario delle prove didattiche, come segue: CANDIDATO: Guido FROSINA Estrazione del tema: giorno 11 giugno 2002 alle ore Prova didattica: giorno 12 giugno 2002 alle ore CANDIDATO: Giorgio MORELLI Estrazione del tema: giorno 11 giugno 2002 alle ore Prova didattica: giorno 12 giugno alle ore Le prove si svolgeranno in Pavia presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia - sezione di Biologia Molecolare e Biofisica, Via Ferrata 1. Nella seconda seduta del 14 maggio 2002, la Commissione ha accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per almeno sette giorni presso l'albo Rettorale e l'albo della Facoltà che ha richiesto il posto. La Commissione, presa visione dell elenco dei candidati al concorso trasmesso dall Amministrazione e delle pubblicazioni effettivamente inviate, ha deciso che i candidati da valutare ai fini del concorso erano n. 8, e precisamente: 1. Giorgio CAMILLONI; 2. Guido FROSINA; 3. Elena GIULOTTO; 4. Paolo MARIOTTINI; 5. Giorgio MORELLI; 6. Valeria POLI; 7. Menico RIZZI; 8. Giorgio VALLE. Per la valutazione delle pubblicazioni e dei titoli di ciascun candidato la Commissione ha tenuto conto dei criteri indicati nella seduta preliminare del 26 aprile Al termine della disamina ciascun membro ha provveduto, caso per caso, alla valutazione della documentazione presentata dai candidati e ha formulato il proprio giudizio. Verificato che i singoli Membri avevano concluso le fasi attinenti alla formulazione dei giudizi personali (All.3 verb. 2), la Commissione ha preso atto di questi ultimi e li ha uniti al verbale come parte integrante dello stesso. Nella seduta del 15 maggio, la Commissione è quindi passata alla fase successiva riguardante l esame e la valutazione collegiale dei titoli e delle pubblicazioni presentati da ciascun candidato (all. 1 verb. 3). Nella seduta dell la Commissione, presente al completo, preso atto delle rinunce dei candidati Guido Frosina e Giorgio Morelli, ha constatato che nessun candidato doveva svolgere la prova didattica ed ha deciso di procedere immediatamente 4

5 alla valutazione dei restanti candidati, al fine di formulare il giudizio complessivo che è dato dalla comparazione dei giudizi individuali e collegiali espressi sui candidati in tutte le fasi della procedura di valutazione. I giudizi complessivi formulati dalla Commissione sono stati allegati al verbale n. 4 (All. 3, Verb. 4) e ne costituiscono parte integrante. Al termine, dopo ponderata valutazione comparativa, la Commissione ha dichiarato all unanimità, i candidati: Elena GIULOTTO Menico RIZZI IDONEI per la procedura di valutazione comparativa ad 1 posto di professore universitario di ruolo, fascia degli ordinari, per il settore scientifico-disciplinare BIO/11 Biologia molecolare, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, indetta con D.R. n.149/conc del 20/09/2001 il cui avviso è stato pubblicato sulla G.U. n. 80 del 09/10/2001. La Commissione con la presente relazione finale dichiara conclusi i lavori e raccoglie tutti gli atti concorsuali in un plico che viene chiuso e sigillato con l apposizione delle firme di tutti i commissari sui lembi di chiusura. Il plico, contenente duplice copia dei verbali delle singole riunioni, dei quali costituiscono parte integrante i giudizi individuali e collegiali espressi su ciascun candidato e duplice copia della relazione finale dei lavori svolti nonché un floppy disk contenente gli atti stessi, viene consegnato dal Presidente al Responsabile del procedimento il quale invierà al Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, per la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale, la relazione riassuntiva dei lavori con annessi i giudizi individuali e collegiali. Tali atti saranno resi pubblici anche per via telematica. La seduta è tolta alle ore Il presente verbale viene redatto, letto e sottoscritto seduta stante Pavia, 11 giugno LA COMMISSIONE: Prof. Alessandro CODA (Presidente)... Prof. Franca ASCOLI-MARCHETTI... Prof. Emilia CHIANCONE... Prof. Massimo MALCOVATI... Prof. Michele PERRELLA (Segretario)... 5

6 Allegato 3, Verbale 2 Giudizi individuali dei commissari Giorgio CAMILLONI Il Prof. Giorgio Camilloni è nato a Roma il 24 aprile 1955 e si è laureato in Scienze Biologiche nel 1979 presso l Università degli Studi di Roma. Nel 1980, ha svolto un periodo di ricerca di quattro mesi presso lo European Molecular Biology Laboratory di Heidelberg. Assolti gli obblighi militari, dal 1981 al 1983 ha operato come ricercatore presso la Polifarma S.p.A.; dal 1984 al 1990 ha usufruito di un assegno di formazione professionale (ex lege 285) presso il Centro di Studio per gli Acidi nucleici del CNR di Roma. Dal 1990 al 1992 ha operato come tecnologo presso lo stesso Centro. Dal 1992 è in servizio come Professore associato di Biologia molecolare (BIO/11) presso la Facoltà di Scienze MFN dell Università di Roma La Sapienza. dove, dalla stessa data, è titolare di uno dei corsi di Biologia molecolare. Peraltro, fin dal 1986, nella stessa Facoltà aveva svolto attività come docente guida per lo svolgimento di tesi di laurea e nell ambito di gruppi di studio. Giudizio della Prof.ssa Franca Ascoli Marchetti L'attività scientifica del candidato è stata svolta prevalentemente nel Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare dell'università "La Sapienza", dove inizialmente ha messo a punto tecniche di circolarizzazione in vitro del DNA, per studiare l'informazione topologica della doppia elica, argomento cui ha dedicato la maggior parte delle sue ricerche. Si è così interessato all'analisi di conformazioni alternative del DNA e del loro ruolo nella modulazione dell'espressione genica. Numerosi lavori riguardano l'interazione del DNA con la DNA topoisomerasi I, di cui ha messo in evidenza la dipendenza dalla topologia del DNA. Ha studiato poi la stessa interazione in cellule di lievito e si è interessato alla struttura della cromatina. Recentemente ha studiato l'interazione di specifici fattori di trascrizione della RNA polimerasi I di lievito con regioni promotori e la loro gerarchia di legame. L'attività scientifica del candidato è molto buona e pertinente, come è testimoniato dai lavori presentati, pubblicati su riviste internazionali di livello buono e anche ottimo. Il candidato è un ricercatore impegnato, capace e competente, con un'ottima attività didattica. Si ritene pertanto che il candidato possa essere senz altro preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio della Prof.ssa Emilia Chiancone Dopo un periodo di attività presso un industria farmaceutica, il candidato si è interessato prevalentemente allo studio dell informazione topologica contenuta nella doppia elica del DNA. Messe a punto tecniche di circolarizzazione in vitro del DNA, ha individuato l effetto di promotori eucariotici, quindi ha studiato l'interazione del DNA con la DNA topoisomerasi I e la RNA polimerasi II ed ha evidenziato la dipendenza dell interazione stessa dalla topologia del DNA. Queste ricerche hanno portato il candidato all analisi sia della struttura della cromatina in vivo che della attività della DNA topoisomerasi I dopo aver elaborato tecniche di studio opportune. L'attività scientifica del candidato è pertanto tutta riconducibile alla Biologia Molecolare. I risultati delle ricerche sono in massima parte pubblicati su riviste internazionali molto buone. L attività didattica è intensa e pertinente. 6

7 Nel complesso il candidato appare come ricercatore capace, autonomo e molto competente. Il candidato è senz altro degno di essere preso in considerazione nella valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Alessandro Coda Il candidato è attualmente Professore Associato di Biologia Molecolare presso l'università degli Studi di Roma La Sapienza. Il candidato è coautore di pubblicazioni su riviste internazionali dotate di comitato di referee a buon indice d'impatto. La sua attività si è svolta prevalentemente a Roma ed ha riguardato principalmente lo studio della struttura del DNA e della cromatina, usando anche tecniche innovative nel settore. Significativo appare il contributo del candidato che risulta spesso nelle pubblicazioni presentate come primo o ultimo nome tra i coautori, indicando quindi continuità e maturità nella sua attività di ricerca. Buona l'attività didattica. Sulla base delle precedenti considerazioni si ritiene il candidato meritevole di essere ammesso alla valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Massimo Malcovati Il candidato presenta una buona esperienza didattica, maturata in corsi di Biologia molecolare o comunque strettamente correlati a questa disciplina. L attività di ricerca è di buon livello, pubblicata su riviste dotate di fattore di impatto e presenta una buona continuità, sia temporale, a partire dal 1984, sia per quanto riguarda le tematiche di fondo. Tutti i lavori presentati sono in collaborazione con altri ricercatori: in 15 su 25 il candidato compare in prima o in ultima posizione, posizioni, queste, tradizionalmente riservate all autore che ha svolto ruoli preminenti nell esecuzione o nel coordinamento della ricerca. Questo fatto, unitamente alla coerenza tematica della produzione, permette di enucleare il determinante contributo del candidato alle ricerche in oggetto. L insieme della produzione scientifica del candidato rientra pienamente nell ambito del settore scientifico-disciplinare della Biologia molecolare. La qualità delle ricerche sulla relazione tra topologia del DNA e struttura della molecola e sulle interazioni tra DNA e proteine in vivo, realizzate anche grazie alla messa a punto di originali metodiche ad alta risoluzione per lo studio della struttura della cromatina in vivo, hanno trovato riconoscimento in diversi inviti a svolgere seminari e a prendere parte a tavole rotonde in congressi nazionali e a svolgere le funzioni di referee per riviste internazionali. In complesso, il prof. Camilloni può essere senz altro preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Michele Perrella Laureatosi presso l Università di Roma, vi ha svolto l attività di ricerca, attualmente in qualità di Professore Associato di Biologia Molecolare, eccetto un breve periodo di ricerca a Heidelberg, interrotto per gli obblighi militari, ed un biennio di ricerca presso un industria farmaceutica. L esperienza di ricerca, anche quella solo parzialmente documentabile svolta presso l industria, ha riguardato tematiche proprie della Biologia Molecolare. La parte prevalente ed omogenea della ricerca in Biologia Molecolare si è svolta presso il Centro di studi sugli acidi nucleici del CNR di Roma, e riguarda la messa a punto di tecniche di circolarizzazione di brevi sequenze di DNA per studi sull informazione topologica della doppia elica, le cui applicazioni hanno condotto ad importanti risultati sugli effetti del super-avvolgimento del DNA, e presso l Università La Sapienza, dove ha studiato le interazioni della DNA topoisomerasi I con il DNA e l analisi della struttura della cromatina in vivo. Anche in questo campo ha ottenuto risultati significativi. Nel complesso l attività di ricerca è stata condotta con rigore metodologico, in modo omogeneo e continuo con chiaro contributo individuale, testimoniato, soprattutto nella fase meno recente, dalla 7

8 posizione di primo coautore di pubblicazioni su riviste di riconosciuto valore internazionale. L attività seminariale si è svolta soprattutto nell ambito nazionale, così come nazionali sono stati i finanziamenti alla ricerca. L esperienza didattica, ben documentata, ha riguardato tutte le attività formali e di supporto richieste ad un docente del settore BIO/11. Il candidato è degno di essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Guido FROSINA Il Dr. Guido Frosina è nato a La Spezia il e si è laureato in Scienze Biologiche presso l Università di Pisa nel Nello stesso anno ha conseguito il Diploma in Scienze Biologiche presso la Scuola Normale di Pisa avendo vinto un concorso nazionale per l ammissione alla Scuola nel Dopo due anni di attività di ricerca (Nov 81/Ott 83) presso l Istituto di Mutagenesi e Differenziamento del CNR di Pisa, è ammesso alla scuola di Dottorato di Ricerca in Genetica dell Università di Ferrara nel Parte dell attività di ricerca ai fini del Dottorato, che consegue nel 1987, viene svolto all estero e a Genova presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul cancro. Nel 1988/89 svolge attività di ricerca presso i Clare Hall Laboratories (Imperial Cancer Research Fund). E vincitore di un concorso pubblico per posto di aiuto di laboratorio presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul cancro di Genova (1987), di una EMBO fellowship (Heidelberg) nel 1987, ed è idoneo a ricoprire l incarico di Dirigente di II livello del servizio Biologia Molecolare presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul cancro di Genova (1999). Nel 1990 e 1993 è Professore a contratto per un corso integrativo al corso di Genetica dell Università di Genova. E stato responsabile o partecipante di contratti di ricerca finanziati dall UE (1991, 1993), Tetlethon(1998), AIRC e CNR. Giudizio della Prof.ssa Franca Ascoli Marchetti L'attività scientifica del candidato è stata indirizzata verso lo studio dei meccanismi molecolari della mutagenesi del DNA indotta da ageni alchilanti e dei processi di riparazione dei danni del DNA. In particolare ha studiato il "base excision repair" e le proteine coinvolte in questo tipo di riparazione, con risultati anche molto buoni. Gli interessi principali del candidato sono stati per lo più rivolti alla rilevanza di questi processi nella carcinogenesi, come si evince dalle riviste scientifiche, in cui ha pubblicato molti dei suoi lavori, che comunque testimoniano l'impegno e l'autonomia del candidato nell'ambito delle sue ricerche, per lo più congruenti con le discipline del settore BIO/11 e per le quali ha ottenuto numerosi finanziamenti. L'esperienza didattica del candidato è molto limitata. Nell'insieme il candidato è considerato un ricercatore competente, che può essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio della Prof.ssa Emilia Chiancone L'attività scientifica del candidato, che riguarda lo studio dei meccanismi di mutagenesi del DNA indotta da agenti alchilanti e più recentemente quello della riparazione dei danni del DNA stesso, si potrebbe inquadrare più nella Oncologia molecolare che nella Biologia Molecolare. Infatti, le riviste in cui sono stati pubblicati i contributi del candidato privilegiano soprattutto la carcinogenesi anche se vi sono alcuni contributi significativi riconducibili alla disciplina oggetto di questa valutazione comparativa. L'autonomia e la competenza del candidato nell'ambito delle sue ricerche si evince dai numerosi finanziamenti ottenuti sia in ambito italiano che europeo. L'esperienza didattica è molto limitata. Nonostante le sue qualità di ricercatore, attualmente il candidato non si pone in particolare evidenza nella valutazione comparativa. 8

9 Giudizio del Prof. Alessandro Coda Il candidato ha svolto principalmente le sue ricerche, coerenti con il raggruppamento scientifico-disciplinare BIO/11, nella delucidazione della mutagenesi del DNA e della riparazione dei danni dello stesso DNA. Sono notevoli i risultati ottenuti nello studio delle proteine messe in gioco nel base excision repair, avendo come obiettivo la comprensione dei processi di crescita tumorale. I risultati sono stati infatti pubblicati su riviste specifiche per questi interessi scientifici. Si rileva la capacità del candidato di impostare le proprie indagini con sufficiente autonomia - ha anche usufruito di finanziamenti assegnati alle sue ricerche - e di condurle con determinazione e continuità. L'attività didattica del candidato è stata limitata. Il candidato potrebbe essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Massimo Malcovati Possiede una esperienza didattica molto limitata, acquisita come Professore a contratto per corsi integrativi a quelli ufficiali su Regolazione dell espressione genica presso l Università di Genova. Ha conseguito il dottorato in Genetica presso l Università di Ferrara. La produzione scientifica, di buon livello, pubblicata su riviste dotate di fattore di impatto, presenta una buona continuità temporale. Il candidato risulta come unico autore in due dei lavori presentati per la presente valutazione comparativa e in 19 altri appare come primo o ultimo autore, posizioni, queste, tradizionalmente riservate all autore che ha svolto ruoli preminenti nell esecuzione o nel coordinamento della ricerca. Questi fatti, unitamente alla coerenza tematica della produzione e alla notorietà raggiunta dal dott. Frosina nel campo della mutagenesi e della riparazione del DNA, permettono di enucleare il determinante contributo del candidato alle ricerche in oggetto. L attività di ricerca, iniziata con lo studio degli effetti e dei meccanismi d azione di agenti alchilanti sul DNA, si è poi focalizzata sui processi di riparazione del DNA e in particolare sull excision repair, campo in cui ha acquisito notorietà europea, come confermato anche dal numero e dall entità dei finanziamenti ottenuti. Sebbene appaia come un ricercatore autonomo ed in grado di coordinare un gruppo di ricerca, il candidato non risulta in particolare evidenza ai fini della presente valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Michele Perrella Laureatosi presso l Università di Pisa e Diplomato in Scienze Biologiche presso la Scuola Normale, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Genetica presso l Università di Ferrara, completando la sua formazione come ricercatore nell ambito della Biologia Molecolare in parte in Ferrara ed in parte con diverse brevi esperienze in laboratori esteri, Francia, Germania ed Inghilterra prima di stabilirsi a Genova dove è Dirigente del Servizio di Biologia Molecolare presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul cancro. L attività di ricerca ha interessato l azione di agenti alchilanti del DNA in cellule di mammifero, la riparazione del DNA danneggiato da agenti antitumorali, l espressione di enzimi per la riparazione del DNA. Queste ricerche sono state pubblicate in parte su riviste del settore della Biologia Molecolare di buona diffusione internazionale ed in gran parte su riviste proprie di altri settori. Il candidato ha dato indubbiamente un contributo significativo alla ricerca anche se l impatto dei risultati andrebbe valutato più propriamente nell ambito di altri settori scientifico-disciplinari. La ricerca è stata supportata da finanziamenti nazionali ed internazionali. L attività didattica è stata limitata a corsi integrativi per il corso universitario di Genetica, in qualità di Professore a contratto. Il candidato può essere preso in considerazione per la presente valutazione comparativa. 9

10 Elena GIULOTTO La Prof.ssa Elena Giulotto è nata a Pavia l'8/11/1950 e si è laureata in Scienze Biologiche all'università di Pavia nel Nel 1974 ha lavorato in qualità di borsista e dal 1974 al 1980 come contrattista presso il l'istituto di Genetica e Microbiologia dell'università di Pavia. Dal 1981 al 1983, ottenuta una borsa EMBO biennale, ha svolto la sua attività di ricerca all' Università di Stanford (California), presso il Dipartimento di Biochimica. Ha usufruito poi di una borsa di otto mesi del Dipartimento di Biochimica dell'università di Stanford. Dal 1983 al 1986 ha lavorato all'imperial Cancer Research Fund di Londra usufruendo di una borsa triennale dello stesso ICRF. Dal 1980 al 1992 ha ricoperto il ruolo di ricercatore universitario svolgendo attività integrative in corsi ufficiali fra cui quello di Biologia Molecolare e di Genetica. Nel tiene per supplenza il corso di Biologia Molecolare. Dal 1992 è Professore Associato di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'università di Pavia, tiene il corso di Biologia Molecolare per il Corso di laurea in Scienze Biologiche ed è responsabile dei laboratori di Biologia Molecolare per l'insegnamento di Laboratori di Biologia Sperimentale. Ha tenuto cicli di lezioni per diverse Scuole di Dottorato e Scuole di Specialità. A partire dal 1986 ha ottenuto finanziamenti da vari enti fra i quali l'unione Europea, Murst, CNR, AIRC. Giudizio della Prof.ssa Franca Ascoli Marchetti Nella sua intensa e continuativa attività scientifica, articolata in più linee di ricerca, tutte pertinenti al settore scientifico disciplinare BIO/11, la candidata si è occupata inizialmente dello studio dei meccanismi di riparazione del DNA in cellule di mammiferi. Ha successivamente studiato in modo approfondito i meccanismi molecolari di amplificazione genica, con particolare riferimento alla struttura e alle proprietà del DNA amplificato, ottenendo risultati di livello molto buono, estesi di recente all'identificazione di funzioni coinvolte nella regolazione dell'amplificazione genica. Ha poi analizzato la presenza, la collocazione e le proprietà di sequenze telomeriche nei cromosomi di mammiferi e il ruolo di queste sequenze nel riarrangiamento dei cromosomi, contribuendo in modo originale allo sviluppo di questo campo di ricerca. Più di recente ha partecipato ad uno studio multicentrico per correlare la presenza di mutazioni nel gene BRCA1 con il rischio di cancro mammario e ha studiato l organizzazione del genoma equino. Dall'insieme della produzione scientifica della candidata, originale e di livello molto buono e dalla posizione preminente del suo nome (quasi sempre primo o ultimo) tra quelli degli autori delle sue pubblicazioni, si evince la personalità di una ricercatrice con un ottimo grado di autonomia e di indipendenza nella conduzione e nel coordinamento delle sue ricerche, come testimoniato anche dai numerosi finanziamenti ottenuti da Istituzioni italiane e europee. L attività didattica della candidata, tutta pertinente, è ottima. Si ritene pertanto che la candidata debba essere presa nella massima considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio della Prof.ssa Emilia Chiancone L'attività scientifica della candidata si è rivolta dapprima allo studio della riparazione del DNA in cellule di mammifero e a quello dell'amplificazione genica, con particolare attenzione alla analisi della struttura e delle proprietà del DNA amplificato, quindi all'analisi della collocazione e delle proprietà delle sequenze telomeriche. Da notare il contributo degli ultimissimi anni volto a definire il ruolo del gene ATM nella regolazione del processo di amplificazione. Di recente la candidata ha partecipato ad una ricerca multicentrica per correlare la presenza di mutazioni del gene BRCA1 con il rischio di cancro mammario ed 10

11 ha iniziato lo studio dell'organizzazione molecolare del genoma equino. L'attività di ricerca è quindi quasi tutta pertinente alle discipline comprese nel settore disciplinare BIO/11. La produzione scientifica sui meccanismi alla base dell'amplificazione genica è particolarmente buona ed originale. Il contributo della candidata, molto spesso primo o ultimo autore, è costante nel tempo; si evince anche dai numerosi finanziamenti avuti nel corso degli anni da istituzioni italiane ed europee. L'attività didattica è ottima e pertinente. Nel complesso la candidata appare meritevole di essere presa nella massima considerazione per la presente valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Alessandro Coda L'attività scientifica della candidata ha riguardato tematiche quali la riparazione del DNA, l'amplificazione genica, il ruolo del DNA telomerico nell'instabilità genomica, l'organizzazione del genoma equino ed è quindi pienamente in linea con le discipline comprese nel settore scientifico disciplinare. La produzione scientifica è ottima, originale e continuativa; in particolare, alcuni lavori riguardanti i meccanismi molecolari dell'amplificazione genica e l'origine delle ripetizioni telomeriche intracromosomiche rappresentano un contributo essenziale alle conoscenze in questi settori. La candidata ha sempre svolto un ruolo da protagonista; infatti è primo autore nella maggior parte delle pubblicazioni prodotte all'inizio della carriera e ultimo autore a partire dall'inizio degli anni '90. La maturità e l'autonomia scientifica sono testimoniate anche dai numerosi finanziamenti ottenuti da diversi enti nazionali e dall'unione Europea. L'attività didattica è intensa e pertinente. La candidata ha tenuto, a partire dal , il corso di Biologia Molecolare, fondamentale per gli studenti Scienze Biologiche, ha coordinato laboratori didattici e ha svolto cicli di lezioni per diverse scuole post-laurea. Sulla base delle precedenti considerazioni si ritiene la candidata ampiamente meritevole di essere ammessa alla valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Massimo Malcovati Possiede una ampia esperienza didattica, iniziata subito dopo la laurea come addetto alle esercitazioni per il corso di Biologia e Zoologia generale della Facoltà di Medicina dell Università di Milano e proseguita poi, dal 1991/92, presso l Università di Pavia con l insegnamento della Biologia molecolare e come responsabile dei laboratori di Biologia molecolare per il Corso di Laurea in Scienze biologiche; fa parte dei Collegi dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze genetiche e biomolecolari e di diverse Scuole di Specializzazione dell Università di Pavia. La produzione scientifica appare continua e pubblicata su riviste di ottimo livello dotate di fattore di impatto. In 20 delle pubblicazioni presentate, la candidata risulta come primo o ultimo autore, posizioni, queste, tradizionalmente riservate all autore che ha svolto ruoli preminenti nell esecuzione o nel coordinamento della ricerca. Il contributo della Prof.ssa Giulotto alle ricerche presentate è ulteriormente confermato dai numerosi inviti come relatore a congressi internazionali e dai finanziamenti da essa ottenuti da enti sia nazionali che internazionali. La produzione scientifica, tutta pienamente coerente con gli obiettivi della Biologia molecolare, iniziata con lo studio dei meccanismi di riparazione del DNA, si è poi indirizzata verso l analisi dei processi di amplificazione genica, non solo con lo studio delle caratteristiche e della struttura dei segmenti amplificati, ma anche con quello dei meccanismi di regolazione del fenomeno; di particolare interesse, da questo punto di vista, l identificazione del ruolo del gene ATM. L interesse della candidata si quindi spostato sulle sequenze ripetute telomeriche, sulle loro proprietà e sul ruolo dei telomeri interni (TI) nell instabilità genomica. Più recentemente, nel quadro di uno studio multicentrico mirato a ricercare mutazioni del gene BRCA1 in donne con carcinoma della mammella, ha valutato la probabilità di mutazioni in questo gene. 11

12 Complessivamente, la Prof.ssa Giulotto appare come una ricercatrice completa ed autonoma, degna della massima considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Michele Perrella Laureatasi presso l Università di Pavia, dove è attualmente Professore Associato di Biologia Molecolare, ha arricchito l iniziale formazione come ricercatore nel campo della Biologia Molecolare in Pavia con significative esperienze di lavoro presso prestigiose istituzioni di ricerca a Londra e Stanford. L attività di ricerca, continuativa e svolta su tematiche proprie della Biologia Molecolare, si è sviluppata progressivamente secondo una logica coerente dai meccanismi di riparazione del DNA a quelli dell amplificazione genica e, individuato il ruolo delle sequenze telometriche nell amplificazione, sul coinvolgimento di queste sequenze nell instabilità cromosomica. L esperienza sui meccanismi di base le ha permesso di inserirsi, più recentemente, in ricerche applicate alla carcinogenesi ed allo studio del genoma equino, che non rappresentano, tuttavia, l aspetto prevalente della sua attività di ricerca. L originalità ed il rigore metodologico della ricerca svolta sono messe in evidenza dalle numerose pubblicazioni su giornali di assoluto prestigio internazionale, nelle quali compare con frequenza come primo co-autore. Da tale collocazione, dalla partecipazione alla stesura di rassegne scientifiche sulle tematiche oggetto dei suoi studi e dai numerosi e frequenti inviti a svolgere seminari e relazioni a congressi internazionali si evince il contributo originale ed importante dato dalla candidata ad ogni campo di ricerca intrapreso. E in grado di svolgere la sua attività in modo autonomo, come documentano i ripetuti finanziamenti nazionali ed internazionali ottenuti. L esperienza didattica, ben documentata, ha riguardato tutte le attività formali e di supporto richieste ad un docente del settore BIO/11. La Candidata è degna di essere presa in considerazione nella presente valutazione comparativa. Paolo MARIOTTINI Il Prof. Paolo Mariottini è nato a Roma il ; nel 1980 si è laureato in Scienze Biologiche all'università "La Sapienza" di Roma. Dal 1981 al 1984 ha svolto attività di ricerca al CALTECH, Divisione di Biologia, Pasadena, USA, con un "Post Doctoral Research Appointment in Biology" e due borse di studio. Dal 1984 al 1992 è stato Ricercatore universitario di Biologia Molecolare, presso il Dipartimento di Biologia dell'università di Roma "Tor Vergata". Nel 1992 è divenuto Professore Associato di Biologia Molecolare nella Facoltà di Scienze MFN dell'università di Parma. Nel 1994 è stato chiamato a ricoprire lo stesso ruolo presso la Facoltà di Scienze MFN (Dipartimento di Biologia) dell'università di Roma Tre. Dal 1984 al 1992, in qualità di ricercatore, ha partecipato, con lezioni ed esercitazioni, al corso di Biologia Molecolare, Facoltà di Scienze MFN, Università di Roma "Tor Vergata". Dal 1992 al 1994, in qualità di Professore Associato, ha tenuto all Università di Parma il corso di Biologia Molecolare II, di cui ha avuto anche la supplenza nel , e il corso di Laboratorio di Biologia Molecolare. Dal 1994, all'università di Roma Tre, tiene il corso di Biologia Molecolare I e dal 1995 il corso di Biologia Molecolare II (per supplenza). Giudizio della Prof.ssa Franca Ascoli Marchetti L'attività scientifica del candidato, del tutto pertinente alle discipline del settore BIO/11, risulta continuativa e si è sviluppata in più linee di ricerca. Negli anni trascorsi negli USA si è occupato della identificazione dei prodotti di traduzione mitocondriali in cellule Hela, con eccellenti risultati. Al ritorno in Italia, ha studiato la struttura, regolazione ed 12

13 espressione dei geni codificanti proteine ribosomiali e piccoli RNA nucleolari negli invertebrati; a questo fine ha messo a punto metodiche per la costruzione di geni chimerici e la loro microiniezione in oociti di Xenopus. Oltre ad occuparsi dell'espressione di alcuni geni codificanti proteine o piccoli RNA durante lo sviluppo di Xenopus, ha caratterizzato DNA mitocondriali di teleostei e ha studiato l'espressione della proteina mitocondriale ribosomale S12 in cellule umane. Successivamente si è dedicato allo studio dei geni codificanti poliammino ossidasi vegetali e della loro regolazione. La produzione scientifica del candidato, pubblicata su riviste scientifiche più che buone e in alcuni casi eccellenti, e la posizione del suo nome, in numerosi casi prima e recentemente ultima tra quelle degli altri autori, mettono in evidenza una personalità di ricercatore molto capace ed attivo, con un buon grado di autonomia e una notevole conoscenza delle metodologie di biologia molecolare di base. L'attività didattica del candidato è ritenuta nel complesso eccellente, per intensità e pertinenza. Si ritene pertanto che il candidato possa essere senz altro preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio della Prof.ssa Emilia Chiancone L'attività scientifica del candidato è pertinente alle discipline del settore BIO/11; si è svolta con continuità lungo diversi filoni di ricerca. Negli USA, subito dopo la laurea, il candidato ha contribuito alla identificazione funzionale dei prodotti di traduzione mitocondriali in cellule Hela. Tornato in Italia, ha rivolto il suo interesse allo studio di struttura, regolazione ed espressione dei geni codificanti per le proteine ribosomali/piccoli RNA nucleolari in diversi organismi, ad esempio Xenopus laevis nelle varie fasi dello sviluppo. Ha caratterizzato DNA mitocondriali di teleostei e ha studiato l'espressione della superossido dismutasi a Cu,Zn durante lo sviluppo di Xenopus e della proteina mitocondriale ribosomale S12 in cellule umane. La produzione scientifica del candidato, pubblicata su riviste scientifiche molto buone e in alcuni casi eccellenti, mette in evidenza una personalità di ricercatore capace ed autonomo. L'attività didattica del candidato è ritenuta nel complesso molto buona, per pertinenza e intensità. Il candidato è degno di essere preso in considerazione nella valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Alessandro Coda L'attività di ricerca del Prof. Paolo Mariottini ha riguardato diversi argomenti fra i quali, principalmente, l'espressione di geni mitocondriali in cellule umane, l'organizzazione ed espressione dei geni per le proteine ribosomali e per i piccoli RNA nucleolari dei vertebrati, la filogenesi di diverse specie animali utilizzando tecniche biomolecolari. La congruenza con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare è pertanto pienamente rispettata. Il candidato ha trascorso un produttivo periodo in un ottimo laboratorio statunitense e ha successivamente fatto parte di un gruppo di ricerca italiano molto qualificato. La produzione scientifica è continuativa. Particolarmente significativi sono i risultati sull'analisi dell'espressione dei geni mitocondriali umani e quelli sul controllo traduzionale di geni per alcune proteine ribosomali in oociti e in embrioni di Xenopus. L'attività didattica è stata intensa e pertinente. Infatti già in qualità di ricercatore presso l'università di Tor Vergata ha svolto varie attività integrative. Dal come professore associato all'università di Parma e all'università di Roma Tre ha tenuto corsi di Biologia Molecolare I e II e di Laboratorio di Biologia Molecolare. Sulla base delle precedenti considerazioni si ritiene il candidato certamente meritevole di essere ammesso alla valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Massimo Malcovati 13

14 Il candidato possiede una buona esperienza didattica, acquisita dapprima come ricercatore e poi come professore di II fascia di Biologia molecolare presso le Università di Parma e di Roma. La produzione scientifica appare continua, piuttosto diversificata e tutta pubblicata su riviste di livello molto buono o eccellente. In 12 delle pubblicazioni presentate, appare come primo od ultimo autore, posizioni, queste, tradizionalmente riservate all autore che ha svolto ruoli preminenti nell esecuzione o nel coordinamento della ricerca. Le tematiche di ricerca, tutte pienamente rientranti nell ambito della biologia molecolare, hanno riguardato inizialmente, durante il soggiorno del candidato negli Stati Uniti, l identificazione e la caratterizzazione funzionale dei prodotti di traduzione mitocondriale in cellule umane. Al rientro in Italia, si è occupato del clonaggio e della caratterizzazione di geni per proteine ribosomali di Xenopus e di Fugu e dei meccanismi che ne regolano la traduzione. Contemporaneamente, ha esteso il suo interesse al DNA mitocondriale dei pesci teleostei e si è occupato dell espressione della superossido dismutasi durante lo sviluppo di Xenopus. E passato quindi ad occuparsi dell espressione di proteine dei ribosomi mitocondriali e, più recentemente, delle poliammino ossidasi. Il Prof. Mariottini risulta essere un candidato meritevole di piena considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Michele Perrella Laureatosi presso l Università La Sapienza ha completato la sua formazione presso il California Institute of Technology per un triennio. Ha quindi proseguito la sua attività come ricercatore in Biologia Molecolare presso l Università di Roma Tor Vergata, poi come Professore Associato di Biologia Molecolare presso l Università di Parma e, dal 1994, presso l Università di Roma Tre. Ha pubblicato in riviste di grande rilevanza internazionale lavori molto interessanti su geni mitocondriali e loro prodotti di espressione, come risultato della prima fase della sua attività di ricerca. Molto buona è la sua produzione scientifica nelle fasi successive riguardante l espressione di geni codificanti per proteine ribosomali e di geni codificanti varie proteine nello sviluppo di Xenopus. Attualmente partecipa alle ricerche di una rete sostenuta dal programma HCM dell UE sulla espressione del gene codificante la proteina ribosomale S12 in cellule umane. E inoltre coinvolto in altre ricerche sui geni della poliammino ossidasi e sulla ricostruzione filogenetica di vari gruppi animali utilizzando le esperienze già acquisite sui geni mitocondriali. L impegno, il rigore metodologico ed il contributo alla ricerca sono testimoniati dalla collocazione come primo co-autore di articoli su riviste di ottimo impatto internazionale proprie del settore della Biologia Molecolare. L attività didattica, ben documentata, ha riguardato tutte le attività formali e di supporto richieste ad un docente del settore BIO/11. Il candidato è degno di essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Giorgio MORELLI Il dott. Giorgio Morelli è nato a Roma il e si è laureato in Chimica presso l'università degli Studi di Roma La Sapienza nel Dal 1983 al 1985 ha usufruito di una borsa di studio della fondazione Pasteur-Cenci Bolognetti per svolgere ricerche presso il Laboratory of Plant Molecular Biology, alla Rockefeller University (USA). Dal 1986 è ricercatore presso l Unità di Nutrizione Sperimentale, Istituto Nazionale della Nutrizione di Roma, dove nel 1993 è divenuto Primo Ricercatore. Nel 1987 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Vegetale presso l'università di Roma La Sapienza. Ha tenuto alcuni corsi d insegnamento come professore a contratto: Biotecnologie e Nutrizione per la Scuola di Specializzazione in Applicazioni 14

15 Biotecnologiche dell'università degli Studi di Roma La Sapienza (1990/91); Fotoregolazione nelle Piante e nei Funghi, per l insegnamento di Fisiologia vegetale dell'università degli Studi di Roma La Sapienza (per tre anni accademici). E stato responsabile di diversi progetti di ricerca nazionali ed europei nel campo della biologia molecolare delle piante e delle biotecnologie vegetali. Giudizio della Prof.ssa Franca Ascoli Marchetti Il candidato si è interessato prevalentemente di Biologia molecolare vegetale, con particolare interesse anche agli aspetti biotecnologici. Si è occupato dell'organizzazione ed espressione del genoma mitocondriale di Neurospora crassa e dell'espressione della ATPase mitocondriale nello stesso fungo. Ha studiato vari aspetti della regolazione dell'espressione genica nelle piante, in particolare ha studiato la famiglia genica che codifica le proteine leganti le clorofille nella pianta di grano e la struttura e l'espressione dei geni della famiglia genica rbcs, differenzialmente espressi e attivati nello sviluppo della foglia nella pianta di pisello e in altre cellule vegetali. Si è occupato della regolazione ed espressione dei geni coinvolti nella sintesi dei carotenoidi in Neurospora crassa e della fotoinduzione della carotenogenesi. Ha anche studiato la struttura dei geni homeobox di Arabidopsis thaliana e della funzione di alcuni geni HD-zip, codificanti proteine che regolano aspetti dello sviluppo specifici delle piante. La produzione scientifica del candidato è di livello molto buono. Il suo specifico contributo viene valutato positivamente, tenuto conto che è, in diversi casi, primo o ultimo autore dei lavori presentati. La sua attività didattica è molto limitata e solo in parte pertinente. Si ritene pertanto che il candidato possa essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio della Prof.ssa Emilia Chiancone Il candidato, dopo essersi occupato della identificazione di geni mitocondriali di Neurospora crassa, si è interessato a diverse problematiche di Biologia molecolare vegetale, compresi gli aspetti biotecnologici. Ha studiato la regolazione dell'espressione genica nelle piante, ad esempio nella famiglia genica che codifica le proteine leganti le clorofille nella pianta di grano, ed in quella rbcs nella pianta di pisello e in altre cellule vegetali. Ha identificato geni coinvolti nella sintesi dei carotenoidi in Neurospora crassa e ne ha studiato la regolazione dell espressione in seguito a fotoinduzione. Ha anche studiato la struttura dei geni homeobox di Arabidopsis thaliana e la funzione di alcuni geni HD-zip che regolano lo sviluppo delle piante. La produzione scientifica è di livello molto buono; la maturità del candidato è documentata anche dagli incarichi svolti e dai finanziamenti ricevuti. L attività didattica è molto limitata e solo in parte pertinente. Il candidato merita di essere preso in considerazione nella valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Alessandro Coda Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Vegetale, è Ricercatore presso l Istituto Nazionale della Nutrizione, Roma. Il candidato, coautore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali con alto indice d impatto, si è prevalentemente occupato di ricerche attinenti alla biologia molecolare e fisiologia delle piante. Nelle pubblicazioni presentate il candidato risulta spesso a primo nome od ultimo nome, testimoniando così l'originalità e la preminenza del suo apporto alle ricerche cui ha partecipato. L'attività scientifica è coerente con il settore scientifico disciplinare della Biologia Molecolare. L'attività didattica è limitata ed attinente solo in parte alle discipline del raggruppamento BIO/11. In base a queste considerazioni il candidato è ritenuto meritevole di essere preso in considerazione per la valutazione comparativa. 15

16 Giudizio del Prof. Massimo Malcovati L esperienza didattica è molto limitata (professore a contratto per corsi integrativi all insegnamento di Fisiologia vegetale dal 91 al 95; docente in alcuni corsi post-laurea; tutoraggio di ricercatori) e non completamente coerente con i contenuti culturali della biologia molecolare. Buona la continuità temporale della produzione scientifica, apparsa su riviste dotate di fattore di impatto e in alcuni casi di livello eccellente. Tutte le pubblicazioni risultano in collaborazione con altri autori: il contributo del candidato può essere evinto sia dalla sua posizione nell elenco degli autori (in 8 pubblicazioni risulta essere primo od ultimo nome, posizioni, queste, tradizionalmente riservate all autore che ha svolto ruoli preminenti nell esecuzione o nel coordinamento della ricerca) sia dalla coerenza dell insieme della produzione. Le tematiche di ricerca, rivolte all ambito vegetale, spesso con un taglio di tipo biotecnologico, appaiono coerenti con gli obiettivi del settore disciplinare BIO/11. Ha iniziato occupandosi del genoma mitocondriale di Neurospora crassa, passando poi, durante il soggiorno negli Stati Uniti, a studiare la regolazione dell espressione genica nelle piante. Al rientro in Italia, ha iniziato l identificazione dei geni di alcuni degli enzimi responsabili della biosintesi dei carotenoidi nelle piante, campo nel quale ha acquisito rinomanza nazionale. Ha proseguito quindi occupandosi dei meccanismi di sviluppo delle piante, in particolare di Arabidopsis thaliana, con particolare riguardo ai geni homeobox ed HD-Zip. Nell ultimo triennio è coordinatore di un progetto mirante a valutare i costi/benefici dell utilizzazione di nuove varietà di pomodori transgenici resistenti al virus CMV. Il dott. Morelli appare come un ricercatore autonomo e pienamente in grado di coordinare un gruppo di ricerca, che può essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Michele Perrella Laureatosi a Roma ha completato la sua formazione negli Stati Uniti svolgendo attività di ricerca presso il Laboratorio di Biologia Molecolare delle piante della Rockefeller University. E ricercatore presso l Istituto Nazionale per la Nutrizione di Roma. Nella prima fase della sua attività di ricerca si è interessato allo studio della struttura ed espressione dei geni di Neurospora crassa codificanti per importanti proteine mitocondriali. Nel laboratorio della Rockefeller University ha studiato i geni preposti alla regolazione lucebuio nelle piante, in particolare, i geni Cab e RbcS alcuni dei quali esprimono proteine leganti le clorofille. Il contributo del candidato alla ricerca si evince dalla collocazione come primo o ultimo autore di varie pubblicazioni di rilevanza internazionale. Si è inoltre interessato alla identificazione e regolazione dei geni coinvolti nella biosintesi dei carotenoidi ed all analisi della struttura dei geni homeobox in Arabidopsis thaliana. Nel complesso il candidato ha svolto un ruolo molto attivo di ricerca nel campo della Biologia Molecolare delle piante con finalità chiaramente biotecnologiche conseguendo ottimi risultati. Ha un esperienza didattica limitata ad attività integrative nell ambito di corsi specialistici e di Fisiologia vegetale presso l Università La Sapienza come Professore a contratto. Il candidato è degno di essere preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. Valeria POLI La Prof.ssa Valeria Poli è nata a Torino il e si è laureata in Scienze Biologiche nel Ha lavorato in qualità di borsista nel Dipartimento di Genetica, Biologia e 16

17 Chimica Medica fino al 1988 e poi, dal 1988 al 1990, al EMBL, Heidelberg, Germania; dal 1990 al 1992 ha ottenuto una borsa di studio presso il Dipartimento di Genetica e Sviluppo, Columbia University, New York. Nel 1993 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Umana all'università di Torino. Dal 1992 al 1997 è stata Capo Laboratorio presso l IRBM P. Angeletti di Pomezia (Roma). Dal 1997, fino al febbraio 2001, è stata "Senior Lecturer" e Direttore della Transgenic Facility presso il Dipartimento di Biochimica dell Università di Dundee, UK. Dal marzo 2001 è Professore associato di Biologia Molecolare nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Torino ed è titolare del corso di Biologia Molecolare per il Diploma Universitario di Tecnico di Laboratorio. Dal 1989 al 1992 ha svolto attività didattica in quattro corsi pratici EMBO DNA-protein interactions e dal 1997 all'università di Dundee ha svolto insegnamenti nei corsi di laurea in Biochimica e in Biotecnologia. La Candidata è membro EMBO eletto. Giudizio della Prof.ssa Franca Ascoli Marchetti La candidata ha svolto un'attività di ricerca intensa, coerente e pertinente al settore scientifico disciplinare BIO/11. Ha inizialmente studiato il controllo trascrizionale di geni tessuto-specifici con particolare riferimento al ruolo dell interleuchina-6 e di fattori di trascrizione della famiglia C/EBP nell espressione di geni della fase acuta della risposta immunitaria nel fegato. Questi studi hanno portato all identificazione di un nuovo fattore trascrizionale C/EBP. Successivamente, all'università di Dundee, ha sviluppato modelli animali per lo studio delle funzioni fisiologiche e patologiche dell interleuchina-6. Si è poi occupata della produzione di topi transgenici per produrre animali modello per lo studio del gene STAT3 classificato poi come un oncogene, per il suo importante ruolo nella trasformazione tumorale di cellule in cultura. In Italia ha continuato a studiare il ruolo specifico di STAT3 e di C/EBP. Dal complesso della sua attività di ricerca, pubblicata su riviste di livello buono o ottimo, si evince una personalità di ricercatrice in grado di coordinare un gruppo di ricerca in maniera totalmente autonoma e produttiva. L'attività didattica della candidata, anche se limitata nel tempo, è del tutto pertinente. Si ritiene pertanto che la candidata possa essere presa in considerazione nella presente valutazione comparativa. Giudizio della Prof.ssa Emilia Chiancone La candidata ha svolto attività di ricerca continua, riconducibile al settore BIO/11, sempre a livelli molto buoni, in parte in Italia ed in parte all estero. Dopo lo studio del gene dell emopexina umana, le ricerche sul controllo trascrizionale di geni tessuto-specifici hanno portato all identificazione di un nuovo fattore trascrizionale C/EBP. La candidata ha poi sviluppato modelli animali per lo studio delle attività fisiologiche e patologiche dell interleuchina-6 e si è occupata della produzione di topi transgenici come modello per lo studio del gene STAT3 - classificato poi come oncogene per il suo ruolo nella trasformazione tumorale di cellule in coltura - ed ha continuato a studiare il ruolo specifico di STAT3 e di C/EBP. I risultati della attività di ricerca sono pubblicati su riviste di livello buono o ottimo, alcune peraltro inquadrabili nella medicina sperimentale; dimostrano una personalità scientifica autonoma. L'attività didattica, pur limitata nel tempo, è del tutto pertinente. La candidata merita senz altro di essere presa in considerazione nella valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Alessandro Coda La candidata è attualmente Professore Associato di Biologia Molecolare, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Torino. Coautrice di numerose pubblicazioni per la maggior parte su riviste internazionali con referee ad alto indice d'impatto. La sua attività scientifica è concentrata in gran parte sulla regolazione della 17

18 crescita cellulare ed è stata svolta sovente con eminenti ricercatori stranieri. La sua produzione scientifica è collocata anche nell'ambito della Biologia Cellulare ed è svolta con notevole maturità, continuità e rigore metodologico. La attività didattica, seppur limitata nel tempo, è stata svolta anche presso Università straniere ed è pienamente pertinente. La candidata è certamente meritevole di essere presa in considerazione per la valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Massimo Malcovati L esperienza didattica, maturata nella collaborazione a corsi pratici presso Università estere od organizzati da associazioni scientifiche e nell insegnamento di un corso di Biologia molecolare in qualità di Professore associato nel 2001/2, è relativamente limitata, ma pienamente pertinente. L attività scientifica è di ottimo livello, continua, pubblicata su riviste di buono od ottimo livello. La candidata risulta come sola autrice di una delle 25 pubblicazioni presentate ai fini dell attuale valutazione comparativa e, in altre 13, appare come primo od ultimo nome, posizioni, queste, tradizionalmente riservate all autore che ha svolto ruoli preminenti nell esecuzione o nel coordinamento della ricerca. Questo fatto, unitamente alla coerenza tematica della produzione, permette di enucleare con chiarezza il contributo della candidata alle ricerche presentate. Nel suo insieme, la produzione è pienamente coerente con il profilo del settore scientifico-disciplinare BIO/11: è iniziata con lo studio dei meccanismi di regolazione dell espressione tessuto-specifica di proteine della fase acuta dell infiammazione, che ha portato all identificazione di un nuovo fattore di trascrizione della famiglia del C/EBP (C/EBP ), coinvolto nell espressione di geni controllata dall interleuchina 6. Durante il soggiorno presso la Columbia University di New York, la candidata ha acquisito le tecniche di manipolazione genetica del topo e le ha utilizzate per lo studio delle funzioni fisiologiche e patologiche dell interleuchina-6 e del fattore C/EBP. Queste ricerche sono state ampliate durante il soggiorno all Università di Dundee con lo sviluppo di modelli cellulari ed animali per lo studio del ruolo dei fattori C/EBP e STAT3, quest ultimo riconosciuto poi come oncogene. Per la rilevanza di queste ricerche è stata invitata come relatore a diversi congressi internazionali. Complessivamente, quindi, la Prof.ssa Poli appare come un buon candidato per la presente valutazione comparativa. Giudizio del Prof. Michele Perrella Laureatasi a Torino vi ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia umana: basi molecolari e cellulari. Dopo un periodo di ulteriore tirocinio presso l Università di Torino ha avuto numerose e significative esperienze di lavoro presso laboratori esteri, un biennio presso l EMBL di Heidelberg, un biennio presso il Dept. of Genetics and Development della Columbia University ed altrettanto presso il Dept. of Biochemistry dell Università di Dundee come principal investigator, Senior Lecturer e Director della Transgenic Facility. Ha trascorso un periodo di circa cinque anni presso un centro di ricerca dell indistria. Dal 2001 è Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino. La sua attività di ricerca ha riguardato prevalentemente la Biologia Molecolare dei fattori di trascrizione, in particolare chemochine ed interleuchine, ed il loro coinvolgimento in patologie infiammatorie, nella risposta immunitaria e su di un oncogene, STAT3, implicato nella trasformazione tumorale. Le metodologie utilizzate sono quelle classiche della Biologia Molecolare e, con l esperienza conseguita in Gran Bretagna, quella dei topi transgenici. La candidata ha una significativa notorietà internazionale, come risulta dall autorevolezza delle pubblicazioni nelle quali appare frequentemente come primo o ultimo autore, e dagli inviti a tenere relazioni a convegni internazionali. Ha una adeguata esperienza didattica nel settore BIO/11. 18

19 La Candidata è degna di essere presa in considerazione nella presente valutazione comparativa. Menico RIZZI Il Prof. Menico Rizzi è nato a Pontevico (BS) il Laureato in Chimica presso l'università degli Studi di Pavia nel Dal 1990 al 1994 borsista presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell Università di Pavia. Nel 1992 è borsista EMBO presso la stazione dell EMBL di Amburgo (Germania). Nel 1997 consegue il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Molecolari presso l'università Cattolica, sede di Piacenza. Nel 1997 è visiting scientist presso il Chemistry Department dell Università di York (UK). Nel 1997 é ricercatore universitario di Biochimica (BIO/10) presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Torino prima e poi presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale. Dal 2000 professore associato di Biochimica (BIO/10) presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha tenuto diversi corsi di insegnamento di Biochimica, Biochimica Applicata e Macromolecole Biologiche per i Corsi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia e Biotecnologie, presso la Facoltà di Farmacia dell'università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha ottenuto finanziamenti in ambito nazionale ed europeo. Ha svolto attività didattica in vari corsi e scuole fra cui la scuola Sorgenti non convenzionali in cristallografia: fondamenti ed applicazioni, organizzata dall Associazione Italiana di Cristallografia (1997), il Workshop on Crystallographic Refinement (Università di York, UK, 1998), la Euroconference on Protein Folding and Structure Prediction (Torino, 1998) e il Fifth european intensive course on advanced materials (Pavia, 2000). Giudizio della Prof.ssa Franca Ascoli Marchetti L'attività scientifica del candidato è pertinente alle discipline del settore BIO/11 ed è stata dedicata allo studio delle relazioni struttura-funzione di proteine, con particolare riguardo a studi di biocristallografia. Tra le sue numerose ricerche, che hanno portato notevoli contributi alla comprensione dei meccanismi di riconoscimento proteina-proteina e proteina-ligando, sono da ricordare: la determinazione della struttura 3D di alcune mioglobine ed emoglobine, tramite cristallografia ai raggi X e studi in soluzione mediante NMR; la determinazione della struttura del complesso costituito da transtirretina e RBP ("retinol binding protein") in presenza di retinolo; il chiarimento delle basi molecolari dell'interazione tra una chemiochina ad attività anti-hiv e co-recettori virali, ponendo le basi per la sintesi di possibili farmaci anti-hiv, derivati dalle suddette chemiochine; la determinazione della struttura di complessi di enzimi proteolitici con inibitori e di enzimi glicolitici. Degni di particolare menzione gli studi sugli enzimi coinvolti nella biosintesi del NAD +, che hanno consentito la comprensione dei meccanismi catalitici e il disegno razionale di molecole ad attività inibitoria, per lo sviluppo di nuovi antibiotici. Nell'insieme, l'attività del candidato risulta intensa, con ottimi risultati, come è testimoniato dal livello ottimo e in alcuni casi eccellente delle riviste scientifiche nelle quali sono stati in gran parte più pubblicati. Si evince una personalità di ricercatore autonomo, molto competente ed impegnato, con la capacità di utilizzare sofisticate metodologie per lo studio di complessi problemi biologici. L'attività didattica è buona e continuativa dal 1996, ed è stata svolta prevalentemente nelle discipline del settore strettamente affine BIO/10, e di recente in discipline del settore BIO/11. Si ritiene pertanto che il candidato debba essere senz altro preso in considerazione nella presente valutazione comparativa. 19

20 Giudizio della Prof.ssa Emilia Chiancone Il candidato presenta una produzione eccellente, incentrata sulla biologia strutturale e pertanto del tutto pertinente alle discipline del settore Biologia Molecolare BIO/11. Gli argomenti affrontati con notevole successo, come dimostrato dall ottimo livello delle riviste in cui sono stati pubblicati, i contributi e finanziamenti ottenuti dal candidato, anche in ambito europeo, si possono ricondurre a due tematiche generali: le basi strutturali del riconoscimento fra proteine e loro ligandi e l enzimologia strutturale. Fra i primi sono da ricordare le ricerche sulle emoproteine, sul complesso fra transtiretina e la proteina che lega il retinolo e quelle di grande interesse farmacologico sulla interazione fra RANTES, una chemiochina, ed il suo co-recettore virale CCR5. Fra le ricerche di enzimologia strutturale emergono quelle sulle proteasi ed i loro inibitori e quelle sugli enzimi coinvolti nella biosintesi del NAD +, anche queste di interesse potenziale per lo sviluppo di farmaci disegnati su base razionale. L attività didattica istituzionale è stata svolta prevalentemente nell ambito delle discipline del settore affine BIO/10 e solo in piccola parte nel settore BIO/11; riconducibile a quest ultimo è l attività didattica in corsi specialistici. In breve, nonostante la giovane età, il candidato appare un ricercatore maturo, indipendente, di grande caratura scientifica, da prendersi nella massima considerazione nella valutazione comparativa. Giudizio del Prof Alessandro Coda L'attività di ricerca del candidato è incentrata sulla caratterizzazione della struttura tridimensionale di proteine attraverso diffrazione di raggi X e risulta quindi interamente conforme alle discipline del gruppo BIO/11. Le sue ricerche hanno riguardato la determinazione della struttura di numerose proteine e hanno portato contributi profondamente significativi negli studi su enzimi coinvolti nella biosintesi del NAD. Da menzionare anche la importante risoluzione della struttura del complesso macromolecolare fra la transtirretina e la RBP, pubblicata sulla prestigiosa rivista Science. L attività di ricerca ha sempre mostrato, in larghissima misura, originalità, profondità e continuità nell'ambito biomolecolare, ed è condotta su linee di ricerca create dallo stesso candidato con finanziamenti propri e con comprovate capacità gestionali della sua unità operativa. Dall'inizio della sua brillante carriera scientifica, iniziata nel 1991, il candidato ha una continua produzione su riviste scientifiche di elevato prestigio. La validità del candidato è anche testimoniata dalle numerose presentazioni orali tenute in congressi sia nazionali sia internazionali. Ha inoltre organizzato il 5 Workshop europeo di Cristallografia di Macromolecole Biologiche. Il candidato ha svolto vasta attività didattica come titolare dei corsi di Biochimica, Biochimica Applicata e di Macromolecole Biologiche presso la Facoltà di Farmacia della Università del Piemonte Orientale, oltre a una intensa attività seminariale in Scuole e Corsi di formazione. L'esperienza didattica del candidato è certamente pertinente alle tematiche del presente concorso. Sulla base delle precedenti considerazioni si ritiene il candidato ampiamente meritevole di essere ammesso alla valutazione comparativa Giudizio del Prof. Massimo Malcovati Il candidato ha un esperienza didattica relativamente concentrata nel tempo, ma molto intensa, in discipline strettamente affini alla biologia molecolare. Ha svolto un attività scientifica di ottimo livello, continua e pubblicata su riviste internazionali spesso di eccellente livello. Tutte le pubblicazioni sono in collaborazione con altri autori, ma il contributo del candidato può essere evinto sia dalla posizione del suo nome nella lista degli autori (appare 15 volte come primo o ultimo autore, posizioni, queste, tradizionalmente riservate all autore che ha svolto ruoli preminenti nell esecuzione o nel coordinamento della ricerca), sia dalla notorietà raggiunta in campo internazionale 20

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia.settore scientifico disciplinare

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011. RELAZIONE FINALE RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE AGR/03, ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE, BANDITA CON D.R. n. 1/15931

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Salerno - Settore scientifico disciplinare ING-IND/16

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

D.R. n. n. 515 del 18 maggio 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori:

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori: l Università degli Studi di Genova, Facoltà di FARMACI settore scientifico disciplinare CHIM/09- RELAZIONE La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del 2.11.2004 e composta dai Signori: Prof.

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE FINALE La Commissione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUL CURRICULUM E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUL CURRICULUM E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI, FACOLTÀ DI ECONOMIA, AREA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIVISIONE PERSONALE DOCENTE UFFICIO CONCORSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIVISIONE PERSONALE DOCENTE UFFICIO CONCORSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIVISIONE PERSONALE DOCENTE UFFICIO CONCORSI D.R. n. 597-2010 - OGGETTO: Approvazione atti procedura di valutazione comparativa n. 1 posto di Ricercatore Universitario SSD

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/07 presso la Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Brescia,

Dettagli

La commissione si aggiorna a data da definire per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei.

La commissione si aggiorna a data da definire per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei. Verbale della procedura comparativa ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011

Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 Bando di selezione per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di cui al DR n. 71 del 14/11/2011 R E L A Z I O N E F I N A L E Giudicatrice per il Bando di selezione per

Dettagli

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014).

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n. 3058 del 20 maggio 2014). Verbale dei lavori della Commissione interna, composta dai professori

Dettagli

(Riunione Preliminare)

(Riunione Preliminare) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07 LINGUA

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane DIVISIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DEL PERSONALE Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane U. O. Gestione Procedure di Reclutamento Personale Docente e Ricercatore Prot. n. 11863 del 29.06.2012 Tit

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Salerno - Settore scientifico disciplinare IUS07

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA AREA 05

Dettagli

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco Candidato_ dott. CONVERTI Rocco DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Rovereto, 12.01.1964 Laurea: architettura,110/110 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli e tutte le pubblicazioni presentate

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE SECS-P07 (ECONOMIA AZIENDALE) PRESSO LA FACOLTA' DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Sandro BANFI Gabriella DE VITA

Sandro BANFI Gabriella DE VITA RELAZIONE FINALE Il giorno 25.10.2011 alle ore 15,00, presso la sede dell Università degli Studi Parthenope di Napoli, in Via Acton 38, si riunisce in sesta seduta la Commissione Giudicatrice, nominata

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 (Malattie odontostomatologiche) PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CECCAROLI PAOLA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01/01/2011 a tutt oggi degli

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1475 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E2 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1).

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1). TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA. VERBALE N. 5 La Commissione,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1168 del 16/04/2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1168 del 16/04/2015, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/L1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L ASSUNZIONE DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/2010, PER IL MACROSETTORE 03 (CHIMICA), IL SETTORE

Dettagli

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 28.10.2015

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 28.10.2015 PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 28.10.2015 PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 27 agosto 2015 alle ore 12.00 si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto n. 40193 rep 474/2015, per procedere alla definizione dei criteri di valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA Art. 1 - Finalità e oggetto 1.1 Il presente regolamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA DI 1 ANNO, PRESSO LA FACOLTÀ

Dettagli

RELAZIONE FINALE ultimo aggiornamento: 03.07.2009

RELAZIONE FINALE ultimo aggiornamento: 03.07.2009 RELAZIONE FINALE ultimo aggiornamento: 03.07.2009 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA

Dettagli

BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DE LA SAPIENZA

BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DE LA SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PRESIDENZA Prot.n.155 BANDO PER L' ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO BACCIU VALENTINA MARIA

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO BACCIU VALENTINA MARIA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L ASSUNZIONE DI UN RICERCATORE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA DI 3 (TRE) ANNI, PRESSO LA FACOLTÀ

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento di attività

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UFFICIO CONSIGLIERA di PARITA della PROVINCIA di FOGGIA AVVISO PUBBLICO BORSE di STUDIO Anno Accademico 2012/2013

UFFICIO CONSIGLIERA di PARITA della PROVINCIA di FOGGIA AVVISO PUBBLICO BORSE di STUDIO Anno Accademico 2012/2013 Consigliere di Parità Consigliera di Parità della Provincia di Foggia UFFICIO CONSIGLIERA di PARITA della PROVINCIA di FOGGIA AVVISO PUBBLICO BORSE di STUDIO Anno Accademico 2012/2013 La Consigliera di

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F4 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA D INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE (n. 1)

VERBALE DELLA SEDUTA D INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE (n. 1) VERBALE DELLA SEDUTA D INSEDIAMENTO DEL (n. 1) A seguito della nomina e della relativa comunicazione i sottoscritti commissari della valutazione comparativa citata in epigrafe prof. ELIO FALCHI presidente

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Pier Franco Spano ordinario di Farmacologia, presso l'università degli Studi di Brescia Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Pier Franco Spano ordinario di Farmacologia, presso l'università degli Studi di Brescia Presidente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/14 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi

Dettagli

Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione

Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato Art.1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

All.4. Altri Atenei. 1- Pavia, Bologna, Pisa, Sapienza, Torino, Sassari, Parma, Napoli, San Raffaele, Roma 3 idem

All.4. Altri Atenei. 1- Pavia, Bologna, Pisa, Sapienza, Torino, Sassari, Parma, Napoli, San Raffaele, Roma 3 idem REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE N. 240/2010

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

D.R. n. 1326 del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO UNIVERSITA DEGLI STUD! DI PALERMO Procedura Selettiva, per la copertura din. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia - Concorso n. 4 - Priorità I Settore Concorsuale 06/Mi - Igiene generale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica) SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, SETTORE CONCORSUALE 10/C1 - SETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) Articolo 1 (Oggetto, ambito di applicazione, soggetti interessati)

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli