Analisi delle decisioni cliniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle decisioni cliniche"

Transcript

1 Analisi delle decisioni cliniche

2 Decisioni Il clinico, a fronte del malato, deve prendere delle decisioni: Di quale malattia si tratta? Sono necessari ulteriori test diagnostici? E necessario un trattamento? Quale trattamento? Le decisioni sono comunque prese, solitamente con un processo informale. E possibile formalizzare e rendere esplicito tale processo?

3 EBM e decisione clinica Medicina basata sulle prove di efficacia Sintesi delle migliori prove scientifiche volte al trasferimento della ricerca nella pratica clinica [Sackett, BMJ 1996] L analisi della decisione è parte del trasferimento nella pratica clinica. Le decisioni di tipo formale si applicano bene in condizioni complesse, soprattutto per la costruzione di linee guida e protocolli.

4 Un caso clinico Un ragazzo di 15 anni riferisce dolore in fossa iliaca destra persistente da due giorni, anoressia, non nausea né vomito, peristalsi intestinale ridotta. E.O: temperatura rettale 38 C, contrattura reattiva alla palpazione addominale, Blumberg -. Esempio modificato da Giorgio Duca

5 Elementi della decisione Bisogna stabilire ulteriori esami da effettuare, la diagnosi ed il trattamento. 1) Elencare tutti gli stati di realtà (diagnosi differenziale), mutuamente esclusivi, associati alla situazione clinica, e assegnare le probabilità a ciascuno di essi 2) Elencare tutte le decisioni possibili (attendere, trattare, ulteriori accertamenti) 3) Determinare l utilità di ciascun esito di ciascuna decisione applicata a ciascuno stato di realtà

6 1. Possibili diagnosi Probabilità Appendicite acuta? Gastroenterite acuta? Calcolosi renale Incertezza!? Colelitiasi? Altro? SEMPLIFICANDO Appendicite acuta p 1 Non appendicite (1- p 1 )

7 1. Come assegnare le probabilità? Il giudizio del clinico in base alla propria esperienza Informazioni di carattere epidemiologico e letteratura (EBM) Si possono effettuare ulteriori test per modificare le probabilità: Probabilità pre-test Probabilità post-test

8 1. E un procedimento Bayesiano La probabilità a priori della malattia (es: prevalenza della malattia nella popolazione in base a studi epidemiologici) è modificata in base alle informazioni disponibili. Probabilità pre-test probabilità post-test test Nel nostro caso: età, tipo di dolore, sintomi, temperatura

9 Teorema di Bayes Una industria produce un test per identificare l utilizzo di steroidi negli atleti. Il 95% delle volte, il test identifica come positivo un atleta che utilizza eritropoietina. Un ciclista risulta positivo al test. Qual e la probabilità che abbia utilizzato eritropoietina? a b. Almeno 0.95 c. Meno di 0.95 d. Non abbiamo abbastanza informazioni per rispondere

10 Informazioni corrette Una industria produce un test per identificare l utilizzo di steroidi negli atleti. Il 95% delle volte, il test identifica come positivo un atleta che utilizza eritropoietina. Inoltre: 1) 15% degli atleti che non utilizzano eritropoietina è positivo al test. 2) 10% dei ciclisti della squadra dell atleta testato usa eritropoietina Posso dire che l atleta risultato positivo al test ha una probabilità di 0.41 di aver utilizzato eritropoietina

11 2. Scelte possibili Trattamento chirurgico Non trattare e attendere Accertamenti diagnostici Ognuna di queste scelte avrà delle conseguenze (rischi e benefici). Le conseguenze dipendono dallo stato di realtà (cioè dalla malattia) e dalla decisione presa

12 2. Scelte e conseguenze nel ragazzo di 15 anni Consideriamo come scelte trattare e non trattare. Si potrà: Operare un persona con appendicite Non operare una persona con appendicite Operare una persona senza appendicite Non operare una persona senza appendicite Poniamo come conseguenze lo stato in vita: vivo morte

13 Albero decisionale Trattare Non Trattare p (1-p) Non Malato p (1-p) Malato Malato Non Malato Nodo decisionale Nodo causale Morto Vivo Morto Vivo Morto Vivo Morto Vivo

14 Albero decisionale Trattare Non Trattare p (1-p) Non Malato p (1-p) Malato Malato Non Malato Morto Vivo Morto Vivo Morto Vivo Morto Vivo Prob (morte T) p*(0.001)+(1-p)*0.001 Prob (morte t) p*(0.040)+(1-p)*0 p 1 Prob (M T) Prob (M t) 0.04

15 3. Conseguenze: l utilità L utilità misura la desiderabilità dell esito. E compresa tra 0 e 1. Può essere oggettiva (es mortalità) Può essere soggettiva. Esempio. decisione clinica in caso di gravidanza gemellare: 1) anticipare il parto con aumento di mortalità neonatale 2) ritardare il parto con aumento di mortalità in utero?

16 Utilità soggettiva Gemelli vivi 2 Attitudine dei genitori -- Utilità 1 Risultato 1 0 a)un bambino vivo è desiderabile come entrambi i bambini vivi b) Ogni bambino vivo aggiunge la medesima desiderabilità c)la perdita di uno solo dei due bambini è vissuto come catastrofica a. 28 settimana b. 31 settimana c. 33 settimana Da: Georgeson S et al, Med Dec Making 1992;10:139-49

17 3. Utilità nell esempio dell appendicite 1. Malato di appendicite non trattato U Mt = Malato di appendicite trattato U MT = Non malato di appendicite trattato U mt = Non malato di appendicite non trattato U mt =1.000

18 Albero decisionale Trattare Non Trattare p (1-p) Non Malato p (1-p) Malato Malato Non Malato Morto Vivo Morto Vivo Morto Vivo Morto Vivo Prob (morte T) p*(0.001)+(1-p)*0.001 Prob (morte t) p*(0.040)+(1-p)*0

19 Utilità Trattare p Malato (1-p) Non Malato U U MT =0.999 U mt =0.999 Non Trattare Utilità attesa p Malato (1-p) Non Malato U Mt =0.960 U mt =1.000 del trattamento E(U T ) = p* U MT + (1-p)* U mt Del non trattamento E(U t ) = p* U Mt + (1-p)* U mt

20 Da: Lilford et al. BMJ 1998;317:405-9 Kellet J et al. Med Decis Making 1995;15:

21 Soglia di p Utilità attesa del trattamento E(U T ) = p* U MT + (1-p)* U mt Del non trattamento E(U t ) = p* U Mt + (1-p)* U mt P soglia E(U T ) = E(U t ) SI TRATTA SE E(U T ) > E(U t ) P soglia p* (U MT -U Mt + U mt U mt ) = U mt U mt = 2.5 % Benefici Costi p soglia = C/(B+C) oppure odd p =C/B

22 Soglia di p Non trattare Trattare Utilità attesa Probabilità di malattia 1

23 Come aumentare la conoscenza su p? Si può effettuare un test diagnostico: Verità + - Test + VP FP - FN VN SENSIBILITA : VP/(VP+FN) SPECIFICITA : VN /(VN+FP) VPP: VP/(VP+FP) VPN: VN/(VN+FN) Il VPP è la probabilità di avere la malattia se il test è positivo. Dipende dalla probabilità pre-test

24 Conoscenza di p Prob pretest Test: + Test: - VPP VPN Si possono usare i rapporti di verosomiglianza: RV+ = SE / (1-SP) probabilità di un risultato positivo in un soggetto malato rispetto alla stessa probabilità in un soggetto non malato RV- = (1-SE)/ (SP) probabilità di un risultato negativo in un soggetto malato rispetto alla stessa probabilità in un soggetto non malato

25 Conoscenza di p Se il test è positivo sarà: Odds M post-test = RV+ * Odds M pre-test Se il test è negativo sarà: Odds M post-test = RV- * Odds M pre-test Odds M = p / (1-p) p=odds / (odds +1) Per conoscere RV+ ed RV- bisogna sapere la specificità e la sensibilità del test: EBM

26 Caratteristiche del RV RV varia tra 0 ed infinito Se RV>1 il risultato del test aumenta la probabilità di presenza di malattia (un buon test ha RV+ 10) Se RV < 1 il risultato del test aumenta la probabilità di assenza di malattia (buon test RV- 0.1) Se RV = 1, il test non è informativo

27 Test diagnostico 1.2 Probabilità a posteriori RV+ RV- RV Probabilità a priori

28 La scorsa lezione Elementi dell analisi delle decisioni cliniche: 1. stati di realtà con le loro probabilità; 2. Possibilità di intervento; 3. Utilità: mortalità, attesa di vita, qualità di vita, soggettiva Albero decisionale Probabilità soglia Test diagnostico

29 Linee guida e pazienti Lilford RJ, et al. BMJ 1998;317:405-8

30 Test Verità + - Test + VP FP - FN VN SENSIBILITA : VP/(VP+FN) SPECIFICITA : VN /(VN+FP) VPP: VP/(VP+FP) VPN: VN/(VN+FN) RV+ = SE/(1-SP) RV- = (1-SE)/SP Esercizio: Una paziente di 70 anni ha un nodulo mammario. Per capire se si è in presenza di un Ca mammario effettuate in primo luogo la ispezione/palpazione della mammella: SENS= 40%, SPEC=70%. La prevalenza di Ca mammario nella vostra popolazione a 70 anni e del 10%. 1.Da cosa dipendono la SENS e SPEC? 2.Calcolate VPP, VPN, RV+, RV-, la Probabilità post-test se il test è positivo e la Probabilità post test se il test è negativo 3.Se la paziente avesse avuto 40 anni (prev 0.01) quali risultati avreste ottenuto?

31 Risultati (1) Immaginiamo 1000 individui (Prev = 10%): Verità + - tot Test tot VP+ = 40/310=12.9%. VP- = 630/690 = 91.3% RV+ =.40 /.30 = RV- =.60 /.70 = *1.333 = P=(0.148/1.148) = 12.9% Oddspre =.10/.90= *0.857 = P=(0.095/1.095) = 8.7%

32 Risultati (2) Immaginiamo 1000 individui (Prev = 1%): Verità + - tot Test tot VP+ = 4/301=1.3%. VP- = 693/699 = 99% RV+ =.40 /.30 = RV- =.60 /.70 = *1.333 = P=(0.013/1.013) = 1.3% Oddspre =.01/.99= *0.857 = P=(0.009/1.009) = 0.9%

33 Test in serie Assumiamo che il medico conduca sia la palpazione (SENS=40%, SPEC=70%) sia la mammografia (SENS=80%, SPEC=90%). Palpazione RV+ = 1.33, RV- = 0.86 Mammografia RV+ = 8.00, RV- = 0.22 Odds post = Odds pre* RV1 * RV2 Calcolate la probabilità post-test se sia la palpazione alla mammella sia la mammografia risultano essere positivi

34 Risultato Se i due test sono positivi: Ppre=10% odds(post)=0.11*1.33*8 = 1.17 Ppost=53.9% Ppre=1% odds(post)=0.01*1.33*8 = Ppost=9.6%

35 Un caso clinico Un ragazzo di 15 anni riferisce dolore in fossa iliaca destra persistente da due giorni, anoressia, non nausea né vomito, peristalsi intestinale ridotta. E.O: temperatura rettale 38 C, contrattura reattiva alla palpazione addominale, Blumberg -. Esempio modificato da Giorgio Duca

36 Nell esempio dell appendicite Ammettiamo che la probabilità a priori di appendicite del ragazzo di 15-anni fosse del 20%. Si esegue una formula leucocitaria: SENS = 90%, SPEC = 80% Se il test è positivo, la probabilità post-test è: ODDS ( POST ) = * = ( ) ( ) Quindi p(post) = [1.125/( )] = 53% Se il test è negativo, la probabilità post-test è: ODDS POST = 0.20 ( ( Quindi p(post) = [0.03/(1+0.03)] = 2.9% ) * ) =

37 Nell esempio (2) La soglia di probabilità per cui bisognava trattare era del 2.5%: In mancanza di test bisogna trattare (p=20%) Se il test è positivo bisogna trattare (p=53%) Se il test è negativo bisogna trattare (p=2.9%) Se la probabilità a priori del 15-enne fosse stata del 10% un test negativo avrebbe dato una probabilità a posteriori del 1.4%: Non trattare

38 Non trattare Soglia di p 1 Trattare Test diagnostico Utilità attesa Non trattare test trattare 0 0 Probabilità di malattia 1

39 E se avessimo avuto il test perfetto? Se il test è positivo, la probabilità post-test è: ODDS ( POST ) = ( ) * (1 1 1) = Quindi p(post) = ( / 1+ ) = 1 Se il test è negativo, la probabilità post-test è: ODDS POST = ( ) * (1 1 1) = 0 Quindi p(post) = [0/(1+0)] = 0

40 Non trattare Soglia di p 1 Trattare Test diagnostico Utilità attesa Test perfetto 0 0 Probabilità di malattia 1

41 Sull EBM Riassumendo, l EBM fornisce informazioni su: Probabilità della malattia Benefici e rischi della terapia Qualità dell informazione dei test

42 Un esempio su tubercolosi e sarcoidosi Un paziente di 44 anni riferisce affaticamento, febbre persistente da circa 3 settimane, calo ponderale (2.5 kg in 6 mesi). Una breve anamnesi, l esame obiettivo, Rx torace con indicazione di piccoli nodi miliari indicano come diagnosi: Tubercolosi miliare 70% Sarcoidosi 30% Fonte: Kopelman RI, et al New Engl J Med 1999;341:435-39

43 Un esempio su tubercolosi e sarcoidosi Una TBC miliare non trattata ha una mortalità del 50% Una TBC miliare trattata con rifampicina, isoniazide, pirazinamide, etambutolo ha una mortalità del 20% Intorno al 2% delle persone di origine asiatica trattate con isoniazide sviluppa un epatite, con mortalità del 7.5% mortalità totale del 0.15% Fonte: Kopelman RI, et al New Engl J Med 1999;341:435-39

44 Albero decisionale Trattare 70% TBC 30% Sarcoidosi U U MT =0.800 U mt =0.985 Non Trattare 70% TBC 30% Sarcoidosi U Mt =0.500 U mt =1.000 Utilità attesa trattamento E(U T ) = 0.70* *0.985 = 0.85 non trattamento E(U t ) = 0.70* *1.0 = 0.65

45 Test diagnostici Risultato Test della tubercolina - Biopsia trans-bronchiale granulomi non caseosi Livelli sierici di ACE normali

46 Probabilità a posteriori (1) Ricordando: Odds M post-test = RV+ * Odds M pre-test Odds M post-test = RV- * Odds M pre-test Sappiamo che: RV- per il test della tubercolina 0.26 Quindi Odds (TBC) = 0.26 * (0.70/0.30) = 0.61 P(TBC) = [0.61/(0.61+1)] = 38%

47 Albero decisionale (1) Trattare 38% TBC 62% Sarcoidosi U U MT =0.800 U mt =0.985 Non Trattare Utilità attesa 38% TBC 62% Sarcoidosi U Mt =0.500 U mt =1.000 trattamento E(U T ) = 0.38* *0.985 = 0.91 non trattamento E(U t ) = 0.38* *1.0 = 0.81

48 Probabilità a posteriori (2) RV- per i granulomi non caseosi 0.20 Quindi Odds (TBC) = 0.20 * (0.38/0.62) = 0.12 P(TBC) = [0.12/(0.12+1)] = 11% RV+ per ACE 4.75 Quindi Odds (TBC) = 4.75 * (0.11/0.89) = 0.59 P(TBC) = [0.59/(0.59+1)] = 37%

49 Albero decisionale (2) Trattare 37% TBC 63% Sarcoidosi U U MT =0.800 U mt =0.985 Non Trattare Utilità attesa 37% TBC 63% Sarcoidosi U Mt =0.500 U mt =1.000 trattamento E(U T ) = 0.37* *0.985 = 0.92 non trattamento E(U t ) = 0.37* *1.0 = 0.82

50 Per risolvere il problema Utilità attesa trattamento E(U T ) = p* (1-p)*0.985 non trattamento E(U t ) = p* (1-p)*1.0 P soglia p* (1-p)*0.985 = p* (1-p)*1.0 = Oddspre = 0.7/0.3=2.33 = 4.8% Oddspost = 2.33* 0.26* 0.20* 4.75 = Ppost = (0.575/1.575) = 36.5%

51 Finale: TBC e sarcoidosi Il paziente è stato trattato per TBC miliare in attesa del risultato della coltura per il micobatterio della TBC. Dopo due settimane la coltura è negativa ed il paziente ha ancora febbre e dispnea ingravescente. Viene trattato con prednisone per diagnosi di sarcoidosi. Dopo sei settimane la coltura è ancora negativa, il pz è migliorato ed il trattamento per TBC viene sospeso

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI Università degli Studi di Padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA Anno accademico 2005-06 Temi di Statistica ed Epidemiologia PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA:

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali:

Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali: Per la valutazione statistica del test è necessario conoscere alcune caratteristiche del risultato del test quali: la sensibilità diagnostica o clinica, la specificità diagnostica o clinica, l incidenza

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Validità e precisione delle codifiche. Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006

Validità e precisione delle codifiche. Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006 Validità e precisione delle codifiche Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006 Cerco l uomo Diogene, IV secolo a.c. Alla ricerca delle definizioni Codifica patologie Definizione di caso per

Dettagli

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI Diagnosi delle malattie A volte non èpossibile utilizzare il metodo migliore (goldstandard) per valutare la presenza o meno di una malattia Mancanza della strumentazione Costi

Dettagli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Paolo Giorgi Rossi Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio Roma, 27/02/06 Le leggi di Finagle sull informazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Metodi Statistici in Biomedicina

Metodi Statistici in Biomedicina Dipartimento di Fisica SMID a.a. 2004/2005 Metodi Statistici in Biomedicina Prof. Sandro Squarcia tel. 010 353 6207 squarcia@ge.infn.it www.ge.infn.it/~squarcia Laboratorio di Fisica e Statistica Medica

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli

CIRROSI. DOSSIER CLINICO di. in caso di. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V. Direttore Prof.

CIRROSI. DOSSIER CLINICO di. in caso di. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V. Direttore Prof. Centro Regionale per le Malattie del Fegato Clinica Medica V Direttore Prof. Angelo Gatta DOSSIER CLINICO di in caso di CIRROSI International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services INDICE

Dettagli

La necessità di appropriatezza

La necessità di appropriatezza La necessità di appropriatezza Sebastiano La Rocca U.O.C. Patologia Clinica Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri Roma s.larocca@sanfilipponeri.roma.it appropriatezza appropriato idoneo, adeguato,

Dettagli

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La misura della diagnosi GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 2 Cosa intendiamo quando parliamo di misure esatte : accuratezza

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. IRCCS AOU San Martino IST Genova Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. Valtournenche, Aosta Il ricovero in hospice può essere permanente e si attua

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE Pronto Soccorso Generale: Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Marta C., Bosco P., Passeri O., Miccichè M., Scanu A., Nastri A. BACKGROUND

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA DAINESE GROUP SRL PRESENTA

LA DAINESE GROUP SRL PRESENTA LA DAINESE GROUP SRL PRESENTA Documento introduttivo alla procedura WINTIME Gestione Presenze/Assenze. M-PR 7.2-A-0 Pagina 1 d 12 INFO GENERALI SULLA PROCEDURA WINTIME Il prodotto è finalizzato alla rilevazione

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato Coordinamento Scientifico Pierfranco Conte Valentina Guarneri Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato A cura di OVER SRL

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

Appropriatezza dell intervento di sorveglianza sanitaria

Appropriatezza dell intervento di sorveglianza sanitaria settembre 2004 Appropriatezza dell intervento di sorveglianza sanitaria G Franco 10 Orientamenti della Regione Emilia- Romagna sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori Appropriatezza dell intervento

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli