LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 15"

Transcript

1 LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 15 L INTERVISTA AL PRESIDE DI FACOLTÀ ROBERTO TONIATTI La Facoltà di Giurisprudenza è stata istituita nell anno accademico 1984/85. Com è tradizione in Italia e in Europa gli studi giuridici assicurano ottimi sbocchi professionali non solo nelle professioni forensi tipiche, ma anche nella Pubblica Amministrazione, nelle imprese private, nelle attività dei servizi in generale, nel giornalismo. Professor Toniatti, con l introduzione del 3+2 come è cambiata la Facoltà di Giurisprudenza? Che differenze ci sono rispetto a prima? Come è strutturata adesso? Secondo Lei quali sono stati i vantaggi e i problemi di questa Riforma? La riforma del 3+2 aveva due obiettivi sostanzialmente. Il primo era quello di avviare una ristrutturazione dei corsi di studio universitari in maniera conforme in tutti gli Stati membri dell Unione europea. Questo evidentemente per facilitare la mobilità degli studenti, dei laureati e dei dottorandi. Il secondo obiettivo era quello di accelerare l ingresso nel mondo del lavoro di persone che avessero una formazione più ridotta nel tempo, ma comunque in grado di rivestire un qualche livello di organicità. In altre parole, fra abbandonare gli studi dopo tre anni e avere fatto una serie di esami a caso, si trattava di consentire un uscita dopo tre anni avendo seguito un percorso ragionato e programmato degli studi. Il primo obiettivo non è stato conseguito, anche perché vi sono ancora numerose difficoltà di riconoscimento reciproco dei titoli di studio a livello governativo. Da questo punto di vista bisogna dire che la collaborazione fra singole Università e fra singole Facoltà riesce ad ottenere su base bilaterale o multilaterale fra Università ciò che i governi non riescono a conseguire. Anche perché i governi evidentemente devono basarsi su un livello medio dei percorsi, mentre le singole Università sono in grado poi di volta in volta di fare degli aggiustamenti. Si pensi all esperienza delle doppie lauree dell Università di Trento: è stata possibile proprio sulla base della tipologia del negoziato diretto fra Facoltà, proprio per portare tutti quegli aggiustamenti che fossero possibili pur sempre nell ambito di quelle che io chiamo le gabbie ministeriali, cioè i vincoli. Quindi un risultato del 3+2 non è stato conseguito. A livello istituzionale è stato conseguito ed è conseguibile quella che è la collaborazione fra le Università. Il secondo obiettivo del 3+2 poteva essere conseguito se avessimo dato un pochino di spazio. Invece dobbiamo tenere conto che, rispetto ad una situazione solo di poco tempo fa, oggi stiamo per entrare nella prospettiva della riforma della 15 Revisione e ampliamento dei seguenti articoli di L. BORTOLOTTI: L Ateneo trentino/6. LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. La presentazione del preside di facoltà Roberto Toniatti, Opinioni sulla scuola che cambia, novembre-dicembre 2003; GLI STUDI GIURIDICI OFFRONO OTTIME PROSPETTIVE, La Finestra, Aemme, febbraio 2004, anno XVI n. 2; L Ateneo trentino/7. TONIATTI E LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Intervista al preside Roberto Toniatti, Opinioni sulla scuola che cambia, luglioagosto 2004; LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Intervista al Preside Roberto Toniatti, UCT, Trento, n , giugno-luglio 2004, pp

2 Il Preside Roberto Toniatti L ingresso della Facoltà di Giurisprudenza L ingresso della Facoltà di Giurisprudenza in via Verdi 126

3 riforma. Allora da questo punto di vista non è ancora chiaro come si configurerà un uscita abbreviata nel tempo: 1+2+2, 1+4, le formule sono ancora tante. Questo vuol dire che non c è stata ancora abbastanza sperimentazione, ancora non sappiamo quale possa essere il prodotto della laurea triennale. Certo bisogna dire che non tutte le Università e non tutte le Facoltà italiane avevano metabolizzato questa Riforma, che evidentemente richiedeva e richiede una maggior selezione nei contenuti della didattica. Allora, purtroppo, quale è il rischio? Che ci sia una semplice riduzione dei contenuti della didattica. E questo, inevitabilmente, fa sì che un laureato triennale abbia una preparazione decisamente inferiore al laureato quadriennale, che poi nella realtà era un laureato quinquennale. Quindi da questo punto di vista direi che non c è stata abbastanza sperimentazione, ancora non siamo in grado di dare una risposta su questo punto. La sperimentazione del 3+2 in realtà non è stata fatta e quindi da questo punto di vista non è agevole dare una risposta soddisfacente, proprio perché i tempi sono stati molto brevi. Quali sono i rapporti fra la Sua Facoltà e la scuola superiore? Come sono cambiati? Avete progetti in collaborazione con gli istituti superiori? In particolare per quanto riguarda l orientamento? In questo momento non ci sono progetti della Facoltà di Giurisprudenza; ci sono i progetti di Ateneo per quanto riguarda l orientamento, all interno dei quali opera la Facoltà. Non c è dubbio che debba esserci maggiore interscambio tra docenti universitari e docenti delle scuole superiori. Perché dobbiamo rilevare un abbassamento della qualità degli studenti, duole dirlo e non si vuole addossare a nessuno la responsabilità ma vede secondo me è questione di metodo, c è un dato che colpisce i nostri studenti universitari non leggono i giornali quotidiani, non leggono la stampa periodica, non sono informati, allora qui non è un problema di trasmissione di contenuti, è un problema di trasmissione di curiosità per il mondo che ci circonda probabilmente paghiamo anche le conseguenze della moltiplicazione delle fonti di informazione e degli stimoli che arrivano ai giovani senza che essi abbiano una capacità di selezione ma rispetto a quando ero io studente universitario (capisco di fare il tipico discorso da persona anziana), ma rispetto a quando ero io studente universitario trovo un livello di informazione e curiosità inferiore. Con, direi, una notevole incapacità di mettere insieme le nozioni apprese nella scuola con l inquadramento che viene fatto all Università. Io sono sicure che nelle scuole superiori si insegna che cos è stata la rivoluzione industriale, si insegna che cosa è stata la rivoluzione francese, si insegna la storia europea, è ovvio che viene insegnata, gli studenti facciano tabula rasa di tutto quello che hanno imparato, loro dicono date tante cose per scontate ma non possiamo dare per scontato, che ad esempio c è stata la rivoluzione francese e capire in che modo la rivoluzione francese si pone in termini di discontinuità con il passato, in che cosa siamo tributari della rivoluzione francese (parlo da giurista), su questo c è un enorme lavoro da fare, credo proprio che trasmettere ai nostri colleghi della scuola superiore questa esperienza, - e badi io sono convinto che la scuola trentina sia una buona scuola bisogna semplicemente allertare i colleghi di questo problema e far capire che proprio loro devono mettere a frutto quello che hanno imparato. Non devono pensare che ogni fase formativa vada a compartimenti stagni, invece devono aprire, devono capire che è un unico percorso di conoscenza e di approfondimento di conoscenza, di inquadramento di conoscenza, ma si deve partire da una base. 127

4 A questo proposito che tipo di rapporti avete con gli altri organismi che si occupano della scuola (Servizio Istruzione, Sovrintendenza scolastica)? Non abbiamo molti rapporti, direi. Oltre che partecipare alle iniziative che l Università mette in piedi, io ricordo dagli anni passati di aver partecipato ad iniziative promosse da singoli istituti scolastici, in alcuni casi anche molto buone; io sono andato spesso al Maffei di Riva, sono stato al Rosmini di Rovereto, sono stato al Prati al Galilei, la mia sensazione è che si lavori più con i singoli istituti che con le strutture provinciali. Io ho ottimi rapporti con i singoli docenti. Devo dire che ad esempio sarebbe utile avere degli incontri con gli insegnanti delle lingue straniere, perché in una Università che punta tanto sulla internazionalizzazione, e che ha risultati così ragguardevoli, con docenti stranieri che vengono qui e fanno corsi in inglese, esami in inglese, noi vediamo che esiste sempre un nucleo di studenti in grado di seguire, ma è un nucleo, è un gruppo veramente selezionato. Potrebbe indicare le iniziative di internazionalizzazione meglio riuscite? Intanto c è il programma Erasmus, abbiamo programmi di mobilità con quasi tutti i paesi dell Unione europea, poi abbiamo anche una dozzina di professori stranieri che vengono a fare lezione qui, a volte fanno solo dei cicli di lezione, a volte fanno l intero corso, che dura tutto il semestre e gestiscono l esame. Quali sono i corsi della Facoltà oggi? E ritiene che andrebbero introdotti corsi nuovi? Il numero dei corsi non è solo sufficiente ma è addirittura eccessivo, perché noi in questo anno accademico abbiamo offerto oltre ai corsi fondamentali, che sono una diecina, 59 corsi complementari, e abbiamo visto che per forza di cose, alcuni corsi sono scelti da un numero molto basso di studenti, allora il problema è capire in che modo orientare la scelta degli studenti anche riducendo il numero dei corsi, magari attivandoli ad anni alterni in modo da garantire comunque agli studenti la chance di seguirli, però senza avere dei corsi con un numero molto basso di studenti. Poi vi sarebbe anche la tentazione di gestire dei corsi non attraverso la lezione frontale, ma attraverso conversazioni, addirittura non in aula ma nello studio del professore, sulla base delle letture che gli studenti fanno a casa, certo è un modello da Università di elite, ma che vale la pena di sperimentare. Forse è più facile farlo nella laurea specialistica piuttosto che in quella triennale, anche perché c è una motivazione diversa da parte degli studenti. Una breve riflessione sugli sbocchi professionali. Si sa che la Facoltà di Giurisprudenza offre un grande numero di sbocchi professionali; questo è vero ancora oggi? Sì. Su questo direi che è il caso di utilizzare sbocchi professionali non nazionali, non territoriali; ormai abbiamo riscontri che cominciano ad essere numerosi e significativi, della vocazione dei nostri studenti ad attività professionali all estero. E proprio quella dimensione internazionale per la quale sono stati formati, e questo è importante anche per la Facoltà che deve cercare di mantenere rapporti con questi ex studenti, in modo che possano fare capire ai nostri studenti che tutta una serie di esperienze portano poi a risultati, cosicché come sappiamo, impegnarsi e lavorare sodo poi remunera, non solamente dal punto di vista del salario ma anche dal punto di vista della gratificazione professionale. Potrebbe fare un cenno al Suo curriculum? Quale percorso di studi ha seguito? Come è diventato preside? Quali sono state le Sue esperienze più significative? Io mi sono laureato all Università di Bologna in Giurisprudenza. Poi con borse di studio e poi come ricercatore di ruolo ho continuato gli studi e devo dire che mi sembrava una privazione, 128

5 cioè non poter essere titolare di un corso, si è rivelata invece essere una straordinaria opportunità per fare il mio lavoro, cioè studiare e ricercare, viaggiare. E questo mi ha dato quel completamento di formazione. Poi bisogna dire che quando mi sono laureato io non esistevano i dottorati di ricerca e quindi bisognava continuare a studiare un po a tutto tondo. Oggi ho l impressione che il dottorato di ricerca abbia un aspetto un po deviante che è quello che porta troppo presto a una specializzazione e i nostri dottori di ricerca magari sono bravissimi nel loro settore però in realtà magari salta fuori magari, non è detto che sia sempre così che la formazione di base non ha avuto quella maturità che invece ci dovrebbe essere. Dopo questo periodo in cui anche perché la mia disciplina, il diritto costituzionale comparato per forza di cose sono dovuto andare molto all estero, nel 1988 sono venuto qui a Trento come professore associato. Ancora i primi due anni qui a Trento sono stato due semestri negli Stati Uniti: e anche quella è stata una indicazione del grado di apertura internazionale di questa Facoltà, perché consentiva a me professore, per due anni di fila, di passare due semestri all estero. Comunque anche questa esperienza mi ha fatto capire che l Università di Trento era una ottima sede di lavoro e che riconosceva i dovuti spazi alla ricerca, ma anche che proprio questa forma mentale, unita poi ad altre questioni come l efficienza dei servizi, eccetera, faceva sì che Trento avesse caratteri molto simili a quelli delle Università straniere, dove tutti i giovani italiani hanno sempre desiderato lavorare. Dopo qualche anno è maturata la decisione di rimanere qui: nel 1994 sono stato eletto preside, sono stato preside fino al 2000 (abbiamo il termine dei due mandati) e dopo un triennio sono stato rieletto preside. E il ritorno come è stato? Il ritorno è stato in realtà l inizio di una nuova esperienza. Intanto perché era arrivato a regime il 3+2 e poi perché, come si dice, ogni giorno ha la sua croce, ogni anno ha le sue priorità, ha i suoi spunti innovativi, per cui ogni anno occorre essere creativi, costantemente, e quindi non è dato vivere sugli allori. Utilizzando un solo aggettivo, come qualificherebbe la Sua Facoltà? La nostra è una Facoltà in un certo senso prudente, nel senso che abbiamo solo due corsi di laurea triennale, altre Facoltà ne hanno di più: il corso di laurea in Scienze giuridiche e il corso di Scienze giuridiche europee e transnazionali. Poi il corso di laurea specialistica in Giurisprudenza e il corso di laurea specialistica in Studi europei e internazionali insieme alle Facoltà di Economia, di Sociologia e di Lettere. Poi abbiamo un numero, selezionato ma importante, di iniziative post lauream: la scuola di Specializzazione per le professioni forensi insieme all Università di Verona e un master di 2 livello, cioè per laureati quadriennali o quinquennali, di Studi avanzati di diritto europeo e transnazionale, che è un occasione di iniziazione all esercizio della professione in una dimensione internazionale. Questo indica che la nostra Facoltà attiva delle iniziative didattiche formative quando sa di avere tutte le carte a posto : sa di avere le risorse, gli spazi. Non c è dubbio che se avessimo più risorse e più spazi potremmo attivare delle altre iniziative, e questa è anzi la nostra intenzione in una prospettiva di crescita. Non dipende solo dalla Facoltà, dipende evidentemente dalle risorse che l Ateneo è in grado di darci. Che rapporto c è fra la didattica e la ricerca in Università? Come esistono le Facoltà esistono anche i Dipartimenti. Nell Università italiana c è questa distinzione fra la struttura preordinata alla didattica (che sono le Facoltà) e la struttura preordinata alla ricerca (i Dipartimenti). I giuristi dell Università di Trento appartengono al Dipartimento di Scienze giuridiche; vi afferiscono a prescindere dalla Facoltà in cui operano. Quindi il Dipartimento è la sede che riunisce anche i giuristi di Sociologia e i giuristi di Economia. Poiché nel contesto 129

6 universitario la buona ricerca è sempre la base di una buona didattica la Facoltà deve evidentemente moltissimo al Dipartimento. Una delle attività del Dipartimento che sono particolarmente importanti sono i dottorati di ricerca che sono dopo la laurea triennale e la laurea specialistica il terzo livello di formazione, ma sono un livello di formazione alla ricerca. E questo si spiega perché sono collocati all interno dei Dipartimenti. Nel nostro Dipartimento di Scienze giuridiche avevamo una serie di dottorati disciplinari di diritto pubblico, di diritto privato, di diritto penale, di diritto del lavoro. Dall anno scorso abbiamo unito tutti i Dottorati in una scuola di dottorato di diritto europeo e comparato. Questo rappresenta, direi, un grado di maturazione, perché evidentemente indica che si abbia una formazione in parte comune per tutti i dottorandi di ricerca e in parte diversificata sulla base delle priorità. Il dottorato è proprio un momento di congiunzione fra il completamento della formazione universitaria e l avvio alla ricerca ed è importante il dottorato perché, nelle Scienze giuridiche il dottorato non è, o non è ancora, un canale di accesso qualificato alle professioni forensi, per le quali c è la Scuola di Specializzazione. Allora il dottorato diventa inevitabilmente la sede della formazione per la ricerca scientifica, mentre in altri contesti il dottorato ha una sua spendibilità nel mondo del lavoro. 130

7 PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 16 Via Verdi, Trento tel. 0461/ (segreteria amministrativa) fax 0461/ Presidio didattico Via Inama, Trento tel. 0461/ fax 0461/ studentigiurlettsoc@amm.unitn.it Giuristi ed esperti di diritto internazionale Iscriversi a Trento per studiare il mondo e nel mondo. L aspetto distintivo della Facoltà di Giurisprudenza è senza dubbio l internazionalizzazione, perseguita grazie a strategie didattiche indirizzate verso gli studi comparati e transnazionali. Oltre alle consuete borse Erasmus, gli iscritti possono frequentare periodi di studio all estero in virtù delle convenzioni con l American University di Washington (che ha la sua principale sede italiana proprio nel medesimo edificio di Giurisprudenza), la Vermont Law School e l Ecole Normale Supérieure di Lione. Alcuni centri di ricerca apprezzati a livello europeo assicurano contatti e collaborazioni scientifiche con istituzioni pubbliche ed enti privati di livello non solo comunitario. Anche in occasione dei cambiamenti previsti dalla riforma universitaria, la Facoltà conferma i suoi caratteri distintivi originari, offrendo un esperienza formativa di alta qualità. Particolare attenzione è riservata all articolazione dell insegnamento con moduli integrativi, avanzati e specialistici, alla programmazione annuale dei corsi, aggiornata alle moderne prospettive professionali del giurista europeo, all internazionalizzazione dei programmi didattici e del corpo docente e alla valorizzazione della formazione linguistica e informatica. Per quanto riguarda, invece, la formazione didattica post-universitaria, la Facoltà di Giurisprudenza ha attivato il Master di II livello in studi avanzati di diritto europeo e transnazionale e, in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza di Verona, la Scuola di specializzazione per le professioni legali rivolta, appunto, agli aspiranti avvocati, magistrati e notai. Lauree triennali (primo livello) Corso di laurea in Scienze Giuridiche Corso di laurea in Scienze Giuridiche Europee Transnazionali Lauree specialistiche (secondo livello) Corso di laurea Specialistica in Giurisprudenza Corso di laurea Specialistica in Studi Internazionali Tra le novità Il corso di laurea in Scienze giuridiche europee e transnazionali, pur trattando in modo approfondito lo studio dell ordinamento italiano, è caratterizzato da una didattica che include gli ordinamenti giuridici nazionali, comunitario e internazionale, al fine di garantire la formazione di giuristi capaci di operare nella nuova dimensione transnazionale del diritto. 16 Le informazioni sull organizzazione didattica provengono dal sito 131

8 Studenti nell atrio della Facoltà di Giurisprudenza Una lezione nell aula B della Facoltà di Giurisprudenza Lezione nell ambito delle Giornata di orientamento alla scelta universitaria 132

9 La formazione universitaria nel settore transnazionale potrà continuare con il corso di laurea specialistica in Studi internazionali, istituito presso la Scuola di studi internazionali dell Università di Trento, che preparerà professionisti con elevate competenze giuridiche, esperti nei rapporti internazionali, e, in generale, giuristi in grado di specializzarsi nel diritto internazionale e umanitario. Presentazione dei corsi di studio - LAUREE TRIENNALI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Il Corso di laurea in Scienze Giuridiche è rivolto principalmente alla comprensione del diritto italiano nella complessità delle sue discipline (diritto privato, pubblico, penale), senza, però, omettere lo studio del diritto europeo ed internazionale, patrimonio sempre più essenziale anche per il giurista che operi in una prospettiva locale o nazionale. Obiettivi del corso di laurea Obiettivo del Corso triennale in Scienze Giuridiche è quello di fornire una preparazione utilizzabile nel campo delle organizzazioni professionali e imprenditoriali private e pubbliche e, in particolare, nell ambito delle professioni forensi e della pubblica amministrazione statale e locale; inoltre con il titolo di laurea triennale in Scienze Giuridiche é possibile il diretto accesso alla frequenza del Corso biennale per il conseguimento della Laurea specialistica in Giurisprudenza. Sbocchi professionali Il corso triennale offre una preparazione di base autosufficiente che potrà essere immediatamente utilizzata per l inserimento nel mondo del lavoro oppure per il proseguimento degli studi, fra cui in particolare la Laurea specialistica in Giurisprudenza. Le competenze del laureato in Scienze Giuridiche consentono l accesso a numerosi e diversificati ambiti lavorativi e professionali. Per quanto riguarda l impiego nel settore privato: _ imprese commerciali e industriali _ mondo della cooperazione _ settore bancario, finanziario ed assicurativo _ strutture di servizi e consulenza _ giornalismo _ nuova imprenditoria legata anche alle tecnologie informatiche applicate alle scienze giuridiche (nel settore bancario-borsistico, nel settore del commercio elettronico, gestione di banche dati giuridiche on line) Per quanto riguarda l impiego nel settore pubblico la laurea triennale permette l accesso a tanti e diversi rami delle amministrazioni pubbliche del governo locale (Comune, Provincia, Regione) e nazionale, nonché della Comunità Europea e degli organismi internazionali. In definitiva, la laurea triennale in Scienze Giuridiche permette immediatamente l accesso a tutte le professioni per le quali sino ad oggi era richiesto il titolo quadriennale, fuorché per le professioni forensi classiche (avvocatura, magistratura e notariato) e la dirigenza nella pubblica 133

10 amministrazione per le quali sarà necessario il conseguimento della laurea specialistica in Giurisprudenza. La formazione dopo la laurea La formazione universitaria potrà proseguire con il corso biennale di Laurea Specialistica in Giurisprudenza. Inoltre è a disposizione un ricco programma di tirocini professionali in settori specificatamente giuridici presso Enti e istituzioni pubbliche e private a cui il laureato può accedere mediante selezione. Tali programmi sono destinati a laureati da non oltre un anno e sono costituiti da stages di durata variabile. L organizzazione didattica Nell attivazione del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche si è deciso di conservare e potenziare taluni caratteri tipici già sperimentati efficacemente da tempo nel precedente ordinamento degli studi quadriennale, quali: _ l opportunità di studio all estero: programmi Socrates/Erasmus per studiare e sostenere esami all estero (3-12 mesi); convenzioni con American University (Washington D.C., USA), Vermont Law School (USA), École Normale Superieure (Lione, Francia); _ l articolazione dei corsi anche in moduli (cicli di lezioni all interno del corso) integrativi e specialistici; _ una programmazione dei contenuti dei corsi aggiornata costantemente alle moderne e diversificate prospettive professionali; _ l importante rilievo, anche all interno dei corsi, dato alla formazione linguistica e informatica. In particolare, per la conoscenza delle lingue straniere vi è una struttura di Ateneo, il Centro interfacoltà per l apprendimento delle lingue, dove su richiesta della Facoltà sono attivati i corsi di Tedesco giuridico e Inglese giuridico. Per le conoscenze informatiche, la Facoltà ha realizzato adeguati laboratori a cui gli studenti possono liberamente accedere, essere muniti di casella di posta elettronica, frequentare corsi introduttivi all uso del PC (software videoscrittura, fogli elettronici e data base) e corsi per Internet. E attivato anche un servizio di prestito personal computer portatili. Gli insegnamenti sono articolati in corsi quantificati in termini di crediti. A ciascun credito corrisponde un carico di lavoro di circa 25 ore, tra ore di lezione e studio individuale. Ogni credito comporta almeno 6 ore di lezione (didattica frontale). Per laurearsi occorre avere ottenuto 180 crediti, normalmente 60 per anno, per tre anni. LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE EUROPEE TRANSNAZIONALI Il Corso di laurea in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali, pur tenendo in debita attenzione l indispensabile studio degli ordinamenti nazionali, è caratterizzato da una maggiore propensione per l analisi degli ordinamenti giuridici europei e dei rapporti internazionali, in modo da garantire una formazione del giurista capace di operare anche nella nuova dimensione transnazionale del diritto. Obiettivi del corso di laurea Obiettivo del Corso triennale in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali è quello di fornire una preparazione utilizzabile nel campo delle organizzazioni professionali e imprenditoriali private e pubbliche, specialmente nell ambito europeo e in quello dei rapporti internazionali, nelle professioni forensi e nella pubblica amministrazione; inoltre con il titolo di laurea triennale 134

11 in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali é possibile il diretto accesso alla frequenza del Corso biennale per il conseguimento della Laurea specialistica in Giurisprudenza. Sbocchi professionali Il corso triennale offre una preparazione di base autosufficiente che potrà essere immediatamente utilizzata per l inserimento nel mondo del lavoro oppure per il proseguimento degli studi, fra cui in particolare la Laurea specialistica in Giurisprudenza. Le competenze del laureato in Scienze Giuridiche consentono l accesso a numerosi e diversificati ambiti lavorativi e professionali. Per quanto riguarda l impiego nel settore privato: _ imprese commerciali e industriali _ mondo della cooperazione _ settore bancario, finanziario ed assicurativo _ strutture di servizi e consulenza _ giornalismo _ nuova imprenditoria legata anche alle tecnologie informatiche applicate alle scienze giuridiche (nel settore bancario-borsistico, nel settore del commercio elettronico, gestione di banche dati giuridiche on line) Per quanto riguarda l impiego nel settore pubblico la laurea triennale permette l accesso a tanti e diversi rami delle amministrazioni pubbliche del governo locale (Comune, Provincia, Regione) e nazionale, nonché della Comunità Europea e degli organismi internazionali. In definitiva, la laurea triennale in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali permette immediatamente l accesso a tutte le professioni per le quali sino ad oggi era richiesto il titolo quadriennale, fuorché per le professioni forensi classiche (avvocatura, magistratura e notariato) e la dirigenza nella pubblica amministrazione, per le quali sarà necessario il conseguimento della Laurea specialistica in Giurisprudenza. La formazione dopo la laurea La formazione universitaria può proseguire con il corso biennale di Laurea Specialistica in Giurisprudenza. Inoltre è a disposizione un ricco programma di tirocini professionali in settori specificatamente giuridici presso Enti e istituzioni pubbliche e private a cui il laureato può accedere mediante selezione. Tali programmi sono destinati a laureati da non oltre un anno e sono costituiti da stages di durata variabile. L organizzazione didattica Nell attivazione del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali si è deciso di conservare e potenziare taluni caratteri tipici già sperimentati efficacemente da tempo nel precedente ordinamento degli studi quadriennale, quali: _ l opportunità di studio all estero: programmi Socrates/ Erasmus per studiare e sostenere esami all estero (3-12 mesi); convenzioni con American University (Washington D.C., USA), Vermont Law School (USA), École Normale Superieure (Lione, Francia); _ Certificato di Studi Europei: percorso di studio con certificazione finale centrato su tematiche dell Unione Europea, parallelo a quello della laurea; _ l articolazione dei corsi anche in moduli (cicli di lezioni all interno del corso) integrativi e specialistici; _ l internazionalizzazione dei programmi didattici e del corpo docente; 135

12 _ una programmazione dei contenuti dei corsi aggiornata costantemente alle moderne e diversificate prospettive professionali del giurista europeo; _ insegnamenti specialistici tenuti anche in lingua da docenti stranieri (con ampio programma di visitings professors); _ l importante rilievo, anche all interno dei corsi, dato alla formazione linguistica e informatica. In particolare, per la conoscenza delle lingue straniere vi è una struttura di Ateneo, il Centro interfacoltà per l apprendimento delle lingue, dove su richiesta della nostra Facoltà sono attivati i corsi di Tedesco giuridico e Inglese giuridico. Per le conoscenze informatiche, la nostra Facoltà ha realizzato adeguati laboratori a cui gli studenti possono liberamente accedere, essere muniti di casella di posta elettronica, frequentare corsi introduttivi all uso del PC (software videoscrittura, fogli elettronici e data base) e corsi per internet. E attivato anche un servizio di prestito personal computer portatili. Gli insegnamenti sono articolati in corsi quantificati in termini di crediti. A ciascun credito corrisponde un carico di lavoro di circa 25 ore, tra ore di lezione e studio individuale. Ogni credito comporta almeno 6 ore di lezione (didattica frontale). Per laurearsi occorre avere ottenuto 180 crediti, normalmente 60 per anno, per tre anni. Presentazione dei corsi di studio - LAUREE TRIENNALI LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA Anno di attivazione: Il corso di Laurea specialistica in Giurisprudenza si caratterizza per l ulteriore approfondimento, con metodologie didattiche più mature, di insegnamenti, fondamentali e non, già presenti nei corsi di laurea triennali a cui si affianca lo studio circostanziato del fenomeno processuale nella sua complessità, conoscenza essenziale per il laureato rivolto alle professioni forensi classiche. Dopo il primo anno comune, nel secondo anno lo studente sceglie un indirizzo di studio, in cui ha grande libertà di caratterizzare il suo percorso formativo a seconda dei propri interessi ed in vista delle occupazioni future. Obiettivi del corso di laurea Obiettivo del corso è quello di consentire ai laureati di acquisire una formazione giuridica di livello superiore, premessa indispensabile per l accesso alle professioni legali classiche (avvocatura, magistratura, notariato), nonché per i concorsi presso la dirigenza dell amministrazione pubblica. Sbocchi professionali La specializzazione maturata in questo ulteriore biennio di studi giuridici consentirà, verosimilmente con maggiore facilità e competenza, l ingresso negli sbocchi lavorativi e professionali già indicati a proposito dei Corsi di laurea triennali in Scienze Giuridiche e in Scienze Giuridiche Europee e Transnazionali. 136

13 Ma, soprattutto, come già si è detto, solo il conseguimento della Laurea Specialistica in Giurisprudenza consente l accesso alle seguenti carriere: _ Concorso per Uditore Giudiziario (magistratura): l esame consiste in tre prove scritte e prove orali; _ Esame da Avvocato: l esame ha carattere teorico pratico e consiste in tre prove scritte e prove orali; _ Concorso per Procuratore presso L Avvocatura dello Stato: l esame consiste in tre prove scritte e prove orali; _ Concorso Notarile: l esame consiste in tre prove scritte e prove orali; _ Concorso Diplomatico: il concorso si articola in cinque prove scritte e prove orali; _ Concorsi per la Dirigenza della pubblica Amministrazione (esami vari a seconda del singolo concorso). L organizzazione didattica L organizzazione didattica del corso biennale di Laurea Specialistica in Giurisprudenza conserva le caratteristiche già descritte in precedenza relativamente ai corsi triennali. Si deve, però, rilevare in generale il carattere avanzato e specialistico dei contenuti della didattica. Inoltre agli stage dei programmi di tirocinio professionali potranno essere ammessi anche laureandi ai fini dello svolgimento della tesi di laurea. Gli insegnamenti sono articolati in corsi quantificati in termini di crediti, unità di misura del lavoro dello studente uguale a quella già indicata per i corsi triennali. Per laurearsi occorre avere ottenuto 120 crediti, normalmente 60 per anno, per due anni. Presentazione dei corsi di studio LA FORMAZIONE DOPO LA LAUREA Si arricchisce ulteriormente il panorama dei tirocini professionali a cui già si poteva accedere con il titolo triennale. Scuola di specializzazione forense: della durata annuale in preparazione per l ingresso nelle professioni forensi classiche: Avvocatura, Magistratura, notariato (la Scuola, nata in collaborazione con l Università di Verona, svolge le proprie attività in entrambi le sedi universitarie). CORSO DI STUDI AVANZATI DI DIRITTO EUROPEO E TRANSNAZIONALE Master diretto alla formazione di professionisti europei in ambito giuridico, con specifica competenza nei campi della comparazione giuridica, del diritto comunitario e del diritto internazionale. Il master ha durata quadrimestrale e privilegia una didattica specialistica teoricopratica, nonché l apprendimento dell uso di banche dati e di inglese e tedesco giuridico. Al termine del corso, nei limiti dei posti disponibili, è fornita la possibilità di effettuare uno stage presso studi legali un Europa e Stati Uniti, presso enti o istituzioni nazionali, comunitarie o internazionali, oppure presso imprese private o pubbliche. DOTTORATO DI RICERCA Il dottorato di ricerca costituisce il titolo accademico finale di più alto livello rilasciato dalle Università. Lo scopo dei corsi di dottorato di ricerca è quello di approfondire le metodologie 137

14 della ricerca scientifica (a seconda dei diversi settori disciplinari a cui il corso di dottorato si riferisce). L approfondito grado di specializzazione che garantisce il Dottorato di ricerca, oltre a fornire competenze non comuni per l inserimento nel mondo professionale privato e pubblico, forma la sede privilegiata di selezione per la docenza universitaria e la ricerca scientifica. Presso il Dipartimento si Scienze Giuridiche d intesa con la Facoltà di Giurisprudenza sono attivati i seguenti dottorati: _ Criminologia (dottorato internazionale) _ Diritto penale _ Diritto privato comparato _ Libertà fondamentali nel diritto costituzionale e amministrativo comparato e comunitario _ Studi storici (dottorato internazionale) Il Dipartimento di Scienze Giuridiche partecipa altresì ai seguenti dottorati di ricerca istituiti da altre sedi universitarie: _ Diritto comunitario e comparato del lavoro (Università di Ferrara) _ Diritto del lavoro (Università di Padova) _ Diritto dell attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica (Università di Cagliari) _ Diritto romano (Università di Pavia) (dottorato internazionale) _ Organizzazione internazionale (Università di Teramo) _ Teoria generale e comparazione processuale (Università di Urbino) 138

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità.

Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità. Necessitiamo già sin d ora del vostro talento. Lo stage allround UBS. Ingresso in banca per titolari di diploma di maturità. Che cosa vi offre UBS? Cerchiamo persone come voi, sempre pronte a imparare

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Placement e servizi di orientamento al lavoro www.studenti.unige.it/lavoro/ L Università di Genova offre ai propri studenti/laureati un servizio di accompagnamento al lavoro

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) Su di Lei Cognome e me Età Sesso M F Istituzione presso la quale lavora Ruolo all interno dell Istituzione LIVELLO DI ISTRUZIONE Altri titoli Diploma di scuola

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2013/2014 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Master di I livello (1925 ore 77 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master - 1 che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master Universitario di I e II livello; - che la Giunta

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

La LUISS tra le migliori d Italia

La LUISS tra le migliori d Italia Perché LUISS 1 La LUISS tra le migliori d Italia L Indagine CENSIS 2013 sulle Università indica che la LUISS è tra i 10 migliori Atenei italiani pubblici o privati sia in Economia, che in Giurisprudenza,

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli