Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP. Fulvio Risso http://staff.polito.it/fulvio.risso/"

Transcript

1 Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Fulvio Risso 1

2 IP: caratteristiche (1) Semplice protocollo di tipo Datagram I pacchetti viaggiano su percorsi diversi Out of order delivery Robusto: si adatta a variazioni di traffico, topologia, guasti Adatto al traffico dati (bursty) Offre un servizio non connesso Bandwidth Management difficoltoso riservare e garantire banda rifiutare connessioni (Call Acceptance Control) Meno complesso: non richiede negoziazione né lato utente, né all interno della rete 2

3 Evoluzioni nell uso di Internet (1) Nuovi utenti Incremento degli utilizzatori Problemi di capacità trasmissiva, soprattutto sulle dorsali internazionali Necessità di privilegiare alcuni dati rispetto ad altri Nuove applicazioni Ieri: Telnet, Ftp, Mail, Web Domani: database, multimedialità 3

4 Evoluzioni nell uso di Internet (2) Differenti tipologie di utenti Esigenze diverse Utente privato che sfoglia il web Utente aziendale che aggiorna un database remoto Disponibilità a pagare i servizi a tariffe differenziate Pago di più se mi viene garantito il funzionamento della mia applicazione mission critical 4

5 Evoluzioni nell uso di Internet (3) Requisiti diversi Ieri: basso traffico, modello best-effort, tariffazione flat-rate Domani Importanza di parametri quali banda minima garantita, ritardo massimo, jitter Applicazioni orientate alla connessione Tariffazione a consumo Multimedialità: sopporta perdite di pacchetti 5

6 Qualità del Servizio IP IP IP IP IP IP IP IP IP IP IP IP 6

7 QoS: definizioni (1) QoS non ha una definizione univoca dipende fortemente da cosa gli utenti vogliono che la rete garantisca Caratteristiche della QoS Deve essere in grado di provvedere ad una gestione intelligente della banda in caso di congestione Non ha senso gestire della banda se la rete non ha congestione Cosa vuol dire gestione intelligente dipende da cosa gli utenti intendono per QoS Deve essere in grado di fornire un servizio predicibile indipendentemente dallo stato della rete 7

8 QoS: definizioni (2) Gestione intelligente della banda Utile soprattutto sul traffico dati classico (simil - best effort) per la garanzia di un certo throughput Percentuale relativa di pacchetti scartati dal router tra le varie classi di servizio Garanzia di trasferimento privilegiato per alcune classi Servizio predicibile Utile soprattutto per applicazioni real time che hanno bisogno di conoscere, in linea di massima, il servizio che la rete potrà fornire loro Garanzie sul ritardo massimo Può essere deterministico o statistico Garanzie sulla variabilità del ritardo (jitter) Banda minima garantita 8

9 QoS: definizioni (3) Si tende a trascurare altri aspetti della QoS Disponibilità del servizio Verifica che la rete sia connessa al fornitore di connettività ad esempio per problemi di trasmissione dati quale un accesso wireless Verifica della raggiungibilità delle varie destinazioni Routing affidabile e con tempi di convergenza ridotti Affidabilità degli apparati ridondanza, sostituzione di parti a caldo Efficienza del servizio Verifica della buona connettività verso terzi (es altri backbone) Presenza di adeguati collegamenti internazionali Presenza nei NAP locali 9

10 Internet: nuovi modelli di servizio ISP hanno la necessità di fornire nuovi modelli di servizio a vari utenti Garanzie sul trattamento del traffico immesso Trattamento differenziato di vari tipi di traffico Pagamento differenziato in base al tipo di servizio richiesto TCP e UDP convivono male sullo stesso canale Integrazioni fonia dati Convergenza su singola rete di trasporto Ragioni economiche Integrazione applicazioni software con telefonia (es. whiteboard) 10

11 Meccanismi di gestione della qualità Tre tipologie di metodi Meccanismi end-to-end Due tipi: Quelli che sono in grado di controllare la qualità da un estremo all altro delle connessione Quelli che si adattano in modo da trovare l equilibrio migliore per la gestione della qualità end-to-end Meccanismi lato edge Meccanismi lato core Spesso vanno integrate più tecnologie (es. e2e + edge + core) per ottenere la QoS richiesta 11

12 Qualità e classificazione (1) Classificazione: necessaria per poter dividere il traffico in più categorie con QoS differenziata Metodi maggiormente usati: stateless TOS IP (DiffServ) Session_ID (IntServ): IP src/dst, Transport Protocol, Port src/dst Numerosi problemi di detection Applicativi non su well-known port (es. RTP) Applicativi che fanno uso di well-known port riservate ad altri applicativi (es. Kazaa) Altri metodi (spesso stateful) possono essere estremamente complessi 12

13 Qualità e classificazione (2) Realizzazione Algoritmi software Supporto hardware (TCAM) Problema di identificazione dei campi richiesti (es. TCP/UDP Port in presenza di IPv6 con Extension Header) Dove classificare: core o edge? 13

14 Meccanismi end-to-end (1) Primo tipo: Controllo della qualità Call Acceptance Control meccanismo tra due entità (es un client e la rete) per negoziare (e confermare) una serie di risorse che la rete dovrà mettere a disposizione del client se la negoziazione è andata a buon fine, il client considera questi parametri come garantiti dalla rete Si divide in user to net e net to net 14

15 Meccanismi end-to-end (2) Secondo tipo: autoadattamento per ottenere la qualità migliore possibile Feedback meccanismo per avvertire gli utenti finali del fatto che si sta verificando una congestione Il client può allora prendere le contromisure che ritiene opportune (ad esempio ridurre il rate a cui sta inviando i dati) gestito dal TCP nel momento in cui rileva un pacchetto perso End to End Adjustment meccanismo in grado di modificare il comportamento della sorgente in trasmissione in modo da evitare la congestione gestita dal TCP con il controllo della congestione 15

16 Meccanismi lato edge Shaping Meccanismo implementato lato utente in grado di rendere il traffico in uscita conforme al profilo negoziato con il provider Policing Meccanismo duale allo shaper, implementato lato provider: controlla che il traffico immesso dall utente sia conforme al profilo negoziato In caso di mancato rispetto dei parametri Drop oppure re-classification (es. remarking) 16

17 Leaky Bucket / Token Bucket Token Rate ρ Bucket Length σ Input Traffic Input Link Output traffic 17

18 Schema di principio di un nodo di rete Buffer e scheduler Interfacce di ingresso Interfacce di uscita Matrice di commutazione 18

19 Tipologie di architetture di commutazione Output queuing Semplice da capire Richiede matrici ad altissima velocità (alto speed-up) Non usabile su apparati di fascia alta Input queuing Necessita di controllo distribuito per evitare head-of-line blocking Virtual output queuing Distributed queuing (input/output queuing) Architettura mista; molto complessa Spesso realizzata attraverso un arbitro centrale 19

20 Meccanismi lato core : Scheduling Scheduling Meccanismo per decidere qual è il migliore pacchetto da trasmettere in uscita Necessario quando ci sono più pacchetti in attesa di venire spediti Richiede buffering Esempi: FIFO (First In First Out), Priority Queuing, WFQ (Weighted Fair Queuing), CBQ (Class Based Queuing) Caso migliore Le connessioni immettono pacchetti in tempi diversi 20 Caso peggiore Tutte le connessioni immettono un pacchetto nello stesso istante t

21 Priority Queuing Input Queues Priority Scheduler Output link Lowest Priority Queue 21

22 Round-robin scheduler Molto semplice Ne esistono versione per pacchetto (Packet Round Robin, Nagle 1987) e per bytes Ritardi possono essere elevati Weighted-RR Input Queues Round Robin Scheduler Output link 22

23 General Processor Sharing Input Links Output Link GPS Server Fluid Flow Packets 23

24 Weighed Fair Queuing e GPS Flow 1-50% P 0,1 P 1,1 P 2,1 P 3,1 P 4,1 P 5,1 Flow 2-10% P 0,2 Flow 3-10% P 0,3 Flow 4-10% P 0,4 Flow 5-10% P 0,5 Flow 6-10% P 0,6 0 5 Arrival Time Packet arrivals P 0,1 P 1,1 P 2,1 P 3,1 P 4,1 P 5,1 P 0,1 P 1,1 P 2,1 P 3,1 P 4,1 P 5,1 P 0,2 P 0,2 P 0,3 P 0,3 P 0,4 P 0,4 P 0,5 P 0,5 P 0,6 P 0, Departure Time Departure Time GPS Service Order WFQ Service Order 24

25 Class-Based Queuing Nasce per condividere la banda su uno stesso link fisico Originariamente, cavo transatlantico UK-USA RootClass 100% Agency1 50% Agency2 10% Agency3 10% Agency4 10% Agency5 10% Agency6 10% Real Time 30% Best Effort 20% 25

26 CBQ e politiche di link-sharing Le politiche di link-sharing possono essere anche molto complesse Sia da implementare negli apparati, che da configurare per gli utenti RootClass 100% Bandwidth Bandwidth 100% TCP-1 100% TCP-1 UDP-1 Agency1 30% Agency2 70% 50% UDP-1 50% UDP-2 UDP-2 TCP-1 20% UDP-1 10% TCP-2 50% UDP-2 20% 0 Time 0 Time Bandwidth allocation with fair algorithm Bandwidth allocation with link sharing algorithm 26

27 Discipline non-work conserving Numerose proposte Stop and Go, Earliest-Due-Date First, Jitter-Earliest-Due-Date, Time Driven Priority,... Nessuna ha mai preso piede Le discipline work conserving non sempre sono efficienti dal punto di vista del ritardo Delay Distribution Stop-and-Go FIFO 27 Delay values

28 Meccanismi lato core : Buffering Buffering meccanismo con il quale viene allocata la memoria presente su ogni nodo di commutazione quando non è possibile inoltrare immediatamente il pacchetto sul link di uscita possono esserci più buffers (più code) per ogni link di uscita, a seconda delle esigenze e degli algoritmi di scheduling implementati Il buffer definisce il valore del ritardo massimo nel nodo Session 1 Bounded-delay server Output traffic Session 2 Session 3 Regulator 28

29 Buffering Shared Buffer Input Traffic Scheduler Output Traffic Input Traffic Per-flow Buffer Scheduler Output Traffic 29

30 Meccanismi lato core : Queue Management Algoritmi per la gestione dei pacchetti all interno delle code Decidono che pacchetti scartare nel caso in cui la coda si riempia Algoritmi evoluti (non Drop Tail) utilizzati soprattutto nel caso di scheduling FIFO 30

31 Queue Management Input Traffic Drop Tail Scheduler Output Traffic Input Traffic Random Early Detection Scheduler Threshold Output Traffic Input Traffic RED with IN and OUT bit Scheduler Threshold Output Traffic 31

32 Come si muove la tecnologia Gestione di diverse forme di qualità È sufficiente abbinare in maniera diversa i meccanismi precedenti È possibile realizzare modelli Best Effort (buffer unico, code Drop Tail, schedulers FIFO), oppure altri più evoluti Organismi di standardizzazione Tendono ad specificare il tipo di servizio, così come viene visto dall utente Il come è specificato solamente a grandi linee Es. controllo di ammissione oppure no Ogni costruttore ha spesso più scelte (ad esempio il tipo di scheduler impiegato) 32

33 Architetture proposte Integrated Services (IntServ) Si definisce flusso come un insieme di pacchetti con identici valori di IP Source/Dest, Protocol, Port Source/Dest Ogni flusso è trattato singolarmente dai vari router sul percorso Differentiated Services (DiffServ) Si definisce un aggregato di flussi come l insieme dei flussi (microflows secondo la terminologia DiffServ) che necessitano di una certa classe di servizio Paradigma: offrire un servizio differenziato per aggregati di traffico anziché per singolo flusso 33

34 IntServ Nasce nel 1994 RFC 1633, Integrated Services in the Internet Architecture: an Overview Permette di controllare Banda Ritardo Perdite Caratteristiche Controllo all accesso (Admission control) Qualità flow-based L ottimo è nemico del bene Si basa di un protocollo di riservazione delle risorse RSVP 34

35 Classi di servizio IntServ Definite due classi oltre il Best Effort Controlled Load Garanzia minimale : garantisce che sul percorso ci siano le risorse per trattare la quantità di dati immessa da quel flusso È come se la rete fosse scarica e fosse presente solo quel flusso Non ci sono garanzie (al limite, può essere vista come una garanzia sulla banda disponibile) Guaranteed Service Garanzia avanzata : il percorso deve garantire la capacità a trattare il flusso immesso con una certa banda e un certo ritardo senza perdite di pacchetti (garanzie di banda, ritardo e perdite) La decisione ci sono sufficienti risorse? viene presa in base ai parametri statistici dichiarati dalle altre sorgenti attualmente attive La specifica prevede la possibilità di definire altre classi di servizio 35

36 Architettura IntServ Controllo dei flussi Classificatore Scheduler Gestione dei buffer Controllo di ammissione Prenotazione delle risorse Instradamento Attenzione al reverse path 36

37 Resource ReSerVation Protocol (RSVP) Caratteristiche Protocollo di segnalazione receiver-oriented trasporta dati di controllo del traffico che non vengono però da lui interpretati (per lui sono opachi) gestisce più stili di riserva Gestisce solamente flussi unidirezionali, che possono essere unicast o multicast Si adatta dinamicamente a cambi di route e a cambi di membri (caso multicast) Utilizza soft state nei router E strettamente integrato con i protocolli di routing pur non essendolo egli stesso Funziona anche con router non RSVP-aware Supporta IPv4 e IPv6 37

38 RSVP: informazioni per il funzionamento FilterSpec Indica i pacchetti del flusso Necessario per installare gli opportuni classificatori nei nodi FlowSpec Profilo di traffico generato Servizio richiesto (Guaranteed Service / Controlled Load) Composto da: Rspec (Requested Specification) Rate (si assume fluid model con deviazione pubblicata dal router) Slack (tolleranza rispetto alla richiesta) Tspec (Traffic Specification) Descrizione di un flusso dati in termini di leaky bucket (rate medio/picco, bustiness) 38

39 RSVP: funzionamento (1) Il client segnala al sender la sua volontà di ricevere un flusso a QoS garantita Protocolli esterni a RSVP (IGMP Join per multicast, oppure messaggio di livello applicativo per flussi unicast, etc) Può essere necessario conoscere alcuni dati della sessione (es. SourceAddress, Protocol, Source port) per poter fare la precedente operazione; ad es. può essere usato un messaggio SDP Il server prepara il percorso con messaggi PATH Il messaggio PATH può essere contestuale all inizio dell invio dei dati 39

40 RSVP: funzionamento (2) In caso questi parametri siano accettabili per l utente, questo genera un messaggio di RESV Il messaggio viene propagato verso il sender verificando se le risorse sono disponibili In caso affermativo la prenotazione di risorse diviene effettiva Ogni nodo dovrà agire in modo da rispettare i parametri richiesti da quel flusso I parametri della segnalazione variano a seconda della classe di servizio richiesta I messaggi PATH e RESV vengono rigenerati periodicamente per rinfrescare lo stato della prenotazione 40

41 Messaggi RSVP: PATH Sender Tspec Descrive il traffico generato dalla sorgente ADSPEC QoS che la rete è in grado di fornire La funzione di controllo di accesso di ogni nodo aggiorna il campo prima di inoltrare il messaggio PATH Inoltrati secondo la routing table Indirizzo del Previous Hop per guidare l inoltro dei messaggi RESV 41

42 Messaggi RSVP: RESV Flow Descriptor (FlowSpec + FilterSpec) FlowSpec: QoS desiderata (per programmare lo scheduler) Service Class Receiver Tspec (Traffic Spec) Descrizione del traffico interessato Receiver Rspec (Reserve Spec) Richiesta di QoS FilterSpec: descrizione dei pacchetti che devono ricevere la QoS (programma il classifier) Merging dei FlowSpec (per multicast) Inoltrati sul percorso inverso rispetto ai PATH 42

43 RSVP e instradamento Soft-State permette di recuperare i guasti Route pinning Ignorare i cambiamenti di routing per usare la prenotazione attualmente attiva 43

44 DiffServ (1) Servizi a qualità differenziata in base ad aggregati di traffico Premessa fondamentale Il traffico differenziato rappresenta una piccola precentuale della capacità della rete Nasce a seguito delle discussioni ai margini del meeting IETF di Monaco (1997) K. Nichols, V. Jacobson, and L. Zhang, A Two-bit Differentiated Services Architecture for the Internet Minore granularità rispetto a IntServ 44

45 DiffServ (2) Caratteristiche No garanzie assolute sulla qualità No prenotazione delle risorse No stato per flusso (stato per classe) Scalabilità e semplicità Dimensionamento della rete Network Engineering Traffic Engineering Controllo di accesso ai confini Policing and Shaping Traffic conditioning 45

46 Identificazione delle classi DiffServ DS Field Ex campo ToS (Type of Service) 6 bit per il codepoint 2 bit per ECN (explicit congestion notification) Attualmente non usato in pratica DS codepoint compatibili con i vecchi valori di ToS ToS usava 3 bit Per Hop Behaviour (PHB) Trattamento dei pacchetti nel singolo router Due PHB standard La codifica dei relativi valori del DS Field non è standard (dipende dal gestore della rete e va configurato sui router) Il servizio E2E risulta dalla concatenazione di PHB (PHB remarking) 46

47 Classi di servizio DiffServ Standardizzate due classi di servizio oltre il Best Effort Assured Forwarding Realizza l Olimpic Service (Gold, Bronze, Silver) Expedited Forwarding Realizza il servizio detto Virtual Leased Line (oppure Premium Service) Altre classi di servizio sono su base locale 47

48 Architettura di una rete DiffServ Classification Marking/re-marking Per-class Handling Forwarding DS domain Traffic Conditioning 48

49 Servizi: Assured Forwarding RFC 2597 Diversi drops in diverse classi (BE migliore di BE) Proposto da Clark e Wroklawski (Assured Service) il traffico viene normalmente recapitato a destinazione, fino a quando rimane all'interno del profilo di traffico negoziato con il carrier Si basa sulla previsione statistica dei profili di banda attesa da ogni utente Permette il trasporto di dati eccedenti il profilo purché la rete lo permetta Realizzabile con Weighted RED 49

50 Servizi: Expedited Forwarding RFC 2598 Proposto da Van Jacobson (Premium Service) la banda è riservata in base al traffico di picco negoziato dall'utente, e la rete garantisce con qualità deterministica che il traffico non verrà scartato ed avrà la più alta priorità nelle code dei router low loss, low latency, low jitter, assured bandwidth, end-to-end service Realizzabile con Priority Queuing Controllo di ammissione È un servizio a priorità; bisogna evitare che alcuni utenti vadano in starvation RSVP per riservare banda nella corporate network Bandwidth Broker proposti per la prenotazione interdomain Virtual Leased Line 50

51 DiffServ: gestione della qualità Qualità: viene decisa in fase di contratto (Service Level Agreement) tra ISP e utente Il cliente indica il livello di qualità desiderata marcando ogni pacchetto con uno specifico codice l apposito campo TOS del pacchetto IP Codice: specifica il PHB (Per-hop Behaviour), ossia il livello di servizio che deve essere garantito al pacchetto in ogni nodo della rete del provider Quantità di traffico ammessa: è negoziata tra cliente e ISP (policing profile) ISP controlla che il cliente non richieda una specifica qualità per un numero di dati in eccesso al valore negoziato Parametri Leaky Bucket Non viene garantito il livello di qualità richiesto per i dati in eccesso 51

52 DiffServ: caratteristiche Scalabilità Adatto per reti di grosse dimensioni (e alto traffico) Spostamento della complessità dal core della rete alla periferia (edge nodes) Edge nodes: controllo del traffico immesso, eventuale marcatura Code nodes: forwarding differenziato in base al PHB Edge nodes sono caratterizzati da: minore livello di traffico minore numero di flussi (microflows) 52

53 Verso la QoS: conclusioni È il passo obbligato delle Internet futura Necessario per integrare servizi diversi (fonia) Qualità di recapito dei pacchetti Aspetto importante, ma non l unico Altri aspetti della qualità Affidabilità dei nodi di rete (ridondanza fisica,...) Ridondanza nei percorsi di instradamento Spesso succede di perdere connettività con qualche host Qualità attuale: paragonabile più alla rete cellulare che a quella della telefonia fissa 53

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IntServ - 1 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Differentiated Service

Differentiated Service Marco Listanti i Differentiated Service Architecture t (Diffserv) Differentiated Service (Diffserv) (1) La prima motivazione dell architettura Dff Diffserv è di tipoeconomico Applicazione di un principio

Dettagli

Servizi differenziati su Internet

Servizi differenziati su Internet Servizi differenziati su Internet L architettura Differentiated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi DiffServ - 1 DiffServ - 2 Nota di

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati Prof. Raffaele Bolla dist IP-QoS!

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

DiffServ- Differentiated Services

DiffServ- Differentiated Services Differentiated Services: Introduzione 2 DiffServ- Differentiated Services Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta dall IETF nella RFC 2474/75 (12/98) Approccio basato

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.2. Architetture IETF a servizi Differenziati e a servizi Integrati IP-QoS L IETF ha proposto due

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Architetture per la QoS in Internet

Architetture per la QoS in Internet Marco Listanti Architetture per la QoS in Internet Integrated Service Architecture (Intserv) Architettura Integrated Service (Intserv) (1) Ha lo scopo i fornire il supporto di servizi a qualità garantita

Dettagli

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP Alessandro Pancaldi e Fabrizio Ferri Consortium GARR 7 Workshop GARR Roma, 17 novembre 2006 La Quality of Service (QoS) in breve La QoS è un insieme di meccanismi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet

INFOCOM Dept. Qualità di Servizio (QoS) in Internet Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il classico servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, connectionless, best effort Il servizio di trasferimento non

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Qualità di servizio e telefonia in Internet

Qualità di servizio e telefonia in Internet Qualità di servizio e telefonia in Internet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

QoS a livello Network

QoS a livello Network p.1 QoS a livello Network Paolo Campegiani campegiani@ing.uniroma2.it http://www.ce.uniroma2.it p.2 IP: un protocollo best effort Il protocollo IP é un protocollo best effort: non c é garanzia che i pacchetti

Dettagli

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010

Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Metodi di rete per garantire la Qualità del Servizio su rete IP Davide Quaglia a.a. 2009/2010 (materiale tratto dalle lezioni del prof. J. C. De Martin

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Applicazioni Real-Time in Internet

Applicazioni Real-Time in Internet 1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Servizi integrati su Internet

Servizi integrati su Internet Servizi integrati su Internet L architettura Integrated Services Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Una soluzione ambiziosa Prenotazione di risorse per

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Il servizio di trasferimento offerto da Internet è punto-punto, p connectionless, best effort Non è adatto alle applicazioni

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Massimiliano Sbaraglia

Massimiliano Sbaraglia Massimiliano Sbaraglia Esistono differenti metodi di QoS implementati: IntServ models (Integrated Services) DiffServ models (Differentiated Services) DSCP (Differentiated Services Code Point) IEEE 802.1/p

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Internet Quality of Service Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Stefano Paris, Antonio Capone, Flaminio Borgonovo, Paolo Giacomazzi

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Integrated Services Packet Network

Integrated Services Packet Network Integrated Services Packet Network IntServ Parte 4 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 IntServ Attualmente la

Dettagli

Teleassistenza Siemens

Teleassistenza Siemens PackTeam Teleassistenza Siemens Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam Accesso Remoto agli Impianti Teleassistenza Possibilità di diagnosticare i guasti da remoto Possibilità

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Internet e Peering. Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/

Internet e Peering. Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/ Internet e Peering Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/ 1 Organizzazione tecnica di Internet La rete Internet è organizzata in sezioni omogenee dal punto di vista amministrativo, dette

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Wired e Wireless per Applicazioni Multimediali

Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Wired e Wireless per Applicazioni Multimediali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Gestione della Qualità del Servizio su Reti IP Wired e Wireless per Applicazioni Multimediali Relatore: Chiar.mo

Dettagli