Corso di Reti di Calcolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Reti di Calcolatori"

Transcript

1 Politecnico di Torino Il progetto IEEE 802 (Local and Metropolitan Area Network) Interfaccia unificata con il livello network LIVELLO RETE Corso di Reti di Calcolatori Il progetto IEEE 802 LLC MAC Logical Link Control ISO ISO ISO ISO ISO FDDI ISO 9314 LIVELLO DATA LINK LIVELLO FISICO CSMA/CD TOKEN BUS TOKEN RING DQDB FDDI Tecnologie trasmissive differenziate IEEE IEEE è lo standard che contiene le specifiche generali del progetto 802 IEEE è uno standard composto da molte parti tra cui: Part A: Overview and Architecture Part B: Addressing Internetworking and Network Management Part D: MAC Bridges I Sottolivelli Per tener conto delle peculiarità delle LAN (broadcasting, alta affidabilità, velocità...) il progetto IEEE 802 ha suddiviso il livello data link in due sottolivelli: LLC: Logical Link Control MAC: Media Access Control

2 MAC (Media Access Control) È specifico per ogni LAN e risolve il problema della condivisione del mezzo trasmissivo Esistono vari tipi di MAC: ad allocazione di canale fissa o dinamica, deterministici o statistici, ecc. LLC (Logical Link Control) È l interfaccia comune a tutte le LAN verso il livello network. I servizi e i protocolli di questo sottolivello sono descritti nello standard IEEE Scopi del MAC Nelle LAN c è un unico canale trasmissivo condiviso da tutte le stazioni Occorre avere un algoritmo per: in trasmissione: determinare chi deve/può utilizzare il canale in ricezione: discriminare quali messaggi sono destinati alla stazione tramite l utilizzo di indirizzi Il pacchetto MAC I campi principali di un pacchetto a livello MAC sono: OTTETTI 6 6 variabile 4 Indirizzo Destinatario Indirizzo Mittente DATI FCS DSAP SSAP LLC PDU CRC LIVELLO FISICO (es, coax + codice di Manchester)

3 Indirizzi MAC Si compongono di due parti di 3 Byte: I tre byte più significativi indicano il lotto di indirizzi acquistato dal costruttore della scheda, detto anche vendor code o OUI (Organization Unique Identifier). I tre meno significativi sono una numerazione progressiva decisa dal costruttore Esempio: una scheda con MAC address b 3c 07 9a è una scheda prodotta da Digital in quanto il lotto b è stato acquistato da Digital Indirizzi MAC Sono di tre tipi: Single: indirizzo di una singola stazione Multicast: indirizzo di un gruppo di stazioni Broadcast: indirizzo di tutte le stazioni Indirizzo di Broadcast Ricezione Il broadcast è un tipo particolare di multicast che indica tutte le stazioni sulla rete locale La sua codifica esadecimale è ff ff ff ff ff ff Quando la scheda LAN deve passare la trama ricevuta alla CPU? Transceiver Rete locale Scheda di Rete Locale

4 Ricezione Ogni scheda di rete, quando riceve un pacchetto, lo passa ai livelli superiori nei seguenti casi: Broadcast: sempre Single: se il DSAP è uguale a quello hardware della scheda (scritto in una ROM) o a quello caricato da software in un apposito buffer Multicast: se è stato abilitato via software Indirizzi di Gruppo Servono tipicamente per scoprire i nodi adiacenti Esistono due modi diversi di impiego: Solicitation: la stazione che è interessata a scoprire chi offre un dato servizio invia un pacchetto di multicast all indirizzo di quel servizio. Le stazioni che offrono il servizio rispondono alla solicitation Advertisement: le stazioni che offrono un servizio trasmettono periodicamente un pacchetto di multicast per informare di tale offerta tutte le altre stazioni IEEE (CSMA/CD, Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection) Topologia: bus Cablaggio: bus, stella Arbitraggio del canale trasmissivo: tramite contesa Tipologia del protocollo: non deterministico Velocità Trasmissiva: 10 Mb/s Throughput massimo: 4 Mb/s Evoluzione della rete Ethernet proposta da Digital, Intel, Xerox (DIX). IEEE (Token Bus) Topologia: bus Cablaggio: bus Arbitraggio del canale trasmissivo: token Tipologia del protocollo: deterministico Velocità Trasmissiva: 10 Mb/s Throughput massimo: 8 Mb/s Standard di rete utilizzato in ambito di fabbrica specialmente in relazione al MAP (Manufacturing Automation Protocol)

5 IEEE (Token Ring) Topologia: anello Cablaggio: stella o doppio anello Arbitraggio del canale trasmissivo: token Tipologia del protocollo: deterministico Velocità Trasmissiva: 4 o 16 Mb/s Throughput massimo: 3 o 12 Mb/s Evoluzione della rete Token Ring proposta da IBM in alternativa a Ethernet IEEE Topologia: doppio bus (DQDB: Distributed Queue Dual Bus) Cablaggio: doppio bus o doppio anello Arbitraggio del canale: prenotazione Tipologia del protocollo: deterministico Velocità Trasmissiva: sino a 155 Mb/s Standard per reti metropolitane approvato anche in sede CCITT ISO 9314 IEEE (FDDI: Fiber Distributed Data Interface) Topologia: anello Cablaggio: doppio anello o stella Arbitraggio del canale trasmissivo: token Tipologia del protocollo: deterministico Velocità Trasmissiva: 100 Mb/s Throughput massimo: 80 Mb/s Primo standard per reti locali concepito per operare su fibra ottica È l evoluzione della rete Ethernet creata da Digital, Intel e Xerox all inizio degli anni 80 Esiste interoperabilità tra Ethernet e IEEE Nasce come un architettura con topologia a bus su cavo coassiale di rame È disponibile anche con topologie a stella, sia su rame sia su fibra ottica La velocità trasmissiva è di 10Mb/s

6 IEEE e Ethernet LIVELLO DATA LINK LIVELLO FISICO Ethernet versione 2.0 LIVELLO NETWORK CSMA/CD Ethernet V 2.0 di: Digital, Intel, Xerox LLC MAC Logical Link Control ISO ISO CSMA/CD ISO FDDI ISO 9314 Standard ANSI/IEEE ed ISO/IEC Multiprotocollo in Ethernet DECNET TCP/IP IPX Ethernet V 2.0 COAX CABLE + Manchester LIVELLO 3 LIVELLO 2 LIVELLO 1 Multiprotocollo in IEEE DECNET TCP/IP OSI LLC IEE LIVELLO 3 LIVELLO 2 LLC Trasmissione senza collisione Fase 1 Ascolto Silenzio Qualcuno sta parlando? MAC IEEE BASE5 10BASE2 10BASET FOIRL LIVELLO 2 MAC LIVELLO 1 10BASEF Fase 2 Invio del messaggio Parlo e ascolto! Messaggio Messaggio

7 Trasmissione con collisione Fase 1 Ascolto Fase 2 Invio del messaggio Qualcuno sta parlando? Parlo e ascolto! Messaggio 1 Silenzio Collisione Qualcuno sta parlando? Parlo e ascolto! Messaggio 2 Back Off L algoritmo di back off usato è il truncated binary exponential La trasmissione può essere ritentata al massimo 16 volte Una stazione attende un tempo T = s * r, dove: s è lo slot time (512 tempi di bit) r è scelto casualmente nell intervallo k 0 <= r <= 2 k = min(n, 10) Caratteristiche Protocollo semplice e totalmente distribuito Per garantire buone prestazioni (collisioni ridotte) bisogna non superare un carico: medio del 30% (3Mb/s) di picco del 60% (6Mb/s) Non avendo un ritardo massimo non è adatto ad applicazioni real time (anche se è stato comunque usato in reti di fabbrica) È lo standard per LAN più diffuso quindi disponibilità di componenti a basso costo Inter Packet Gap Pacchetto 1 Pacchetto 2... Pacchetto N Inter Packet Gap min 9.6 s

8 Round Trip Collision Delay È il tempo massimo che può intercorrere tra quando una stazione trasmette il primo bit e quando percepisce una collisione A Trasmissione da A a B B Roud Trip Collision Delay È fissato dallo standard in 49.9 s La durata minima di un pacchetto è 51.2 s 512 bit, 64 byte Non vi è quindi ambiguità tra: pacchetti frammenti di collisione Collisione da B ad A Tempi Massimi Il Round Trip Collision Delay pone limiti a: Lunghezza minima dei pacchetti Tempo massimo di propagazione sul cavo Distanza Massima Con una velocità di propagazione del 66 % la distanza massima teorica tra due stazioni è data da: A Pacchetto 22.8 s B L = 0.66* * = 4500 m 27.1 s Collisione

9 Ethernet o IEEE 802.3? Livello Network IEEE MAC Logical Link Control Ethernet v.2.0 MAC IEEE Livelli Fisici di IEEE base5 Coassiale, 500 m 10base2 Coassiale, 185 m 10baseT Doppino, 100 m FOIRL Fibra Ottica, 1000 m 10baseF Fibra Ottica, sino a 2000 m Fisico Ethernet v.2.0 Fisico IEEE base5 Cavo giallo Cavo thick Cavo classico Cavo "grosso" STAZIONE CAVO TRANSCEIVER CAVO DROP CAVO AUI Cavo Coassiale 50 ohm TERMINATORE 50 ohm TRANSCEIVER BARREL CONNECTOR STAZIONE 10base2 Cavo ThinEthernet (RG58, fine ) Non si usa più STAZIONE CAVO TRANSCEIVER o CAVO DROP o STAZIONE CAVO AUI Cavo Coassiale 50 ohm CONNETTORE A T Stazione con transceiver incorporato

10 10base2 Lunghezza massima del cavo 185m Numero massimo di stazioni 30 Distanza minima tra le stazioni 0.5 m Lunghezza massima transceiver cable 50 m Transceiver connessi tagliando il cavo, "crimpando" i connettori e connettendo i due spezzoni con un T connector Costo cavo < 1000 lire/m Minima velocità di propagazione 65 % 10baseT Standard per su UTP (Unshielded Twisted Pair) concepito per applicazioni d ufficio Caratteristiche: Utilizzo di UTP a basso costo Facilità di connettorizzazione (RJ45) Prestazioni uguali a quelle del cavo thick (10Mb/s) 10baseT Standard di tipo punto a punto richiede l adozione di centro stella attivi (repeater, HUB) per collegare le stazioni HUB HUB HUB 10baseT Concepito per adattare a cablaggi strutturati (EIA/TIA 568) Lunghezza massima consigliata 100 m (EIA/TIA 90m più i cavetti di patch) Cavo UTP 100 W +/ 15 da 1 a 16 MHz doppini 24 AWG (tipico) una connessione usa due doppini (due coppie), una per TX e una per RX Velocità di propagazione minima Costo del cavo minore di 500 lire/metro

11 10baseT: coppie utilizzate TD+ TD RD+ Non Utilizzato Non Utilizzato Jack Position Vista frontale del connettore RD Le coppie usate sono la 2 e la 3 secondo lo standard EIA/TIA Non Utilizzato 568 Non Utilizzato Le coppie 1 e 4 sono inutilizzate FOIRL FOIRL (Fiber Optic Inter Repeater Link) nasce per l interconnessione di due ripetitori remoti tramite una coppia di fibre ottiche è oggi generalizzato all interconnessione punto punto di due stazioni qualsiasi Caratteristiche fibre ottiche per FOIRL: multimodale da 50/125 a 100/140 lavorare in prima finestra (850nm) banda passante minima richiesta 160MHz lunghezza massima del link 1000 m 10baseFL Il 10baseFL è una miglioria del FOIRL ed è compatibile con esso: lunghezza massima del link 2000 m implementazione della funzionalità di Link Integrity Test e Jabber 10baseFB Standard per fibra ottica in cui trasmettitore e ricevitore sono permanentemente sincronizzati Migliore realizzazione di reti fault tolerant ogni MAU conosce lo stato di entrambe le fibre Distanza massima 2000 m

12 Dominio di Collisione Ripetitori Una collisione ha luogo se due o più stazioni sono nello stesso dominio di collisione e trasmettono contemporaneamente Le stazioni separate da ripetitori sono nello stesso dominio di collisione Le stazioni separate da bridge non sono nello stesso collision domain I concentratori (HUB) si comportano normalmente come ripetitori, anche se è possibile inserire schede bridge Stazione A Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Ripetitore Fisico Fisico Stazione B Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Ripetitori: funzionalità Amplificazione del segnale Simmetrizzazione del segnale Ritemporizzazione del segnale Ripetizione Rilevazione delle collisioni Ripetitori: limiti Un ripetitore introduce un ritardo pari a circa 500 m di cavo coassiale, oppure 50 bit, oppure 5 ms Il ritardo introdotto diminuisce il diametro massimo della rete (fissato in circa 4200 m) I ripetitori tendono a ridurre l interpacket gap fissato dalle specifiche in 9.6 ms

13 Ripetitori in Ethernet v.2.0 Al massimo due ripetitori (o 4 mezzi ripetitori, cioè 2 ripetitori remoti) possono trovarsi sul cammino tra due stazioni. DORSALE Ripetitori Remoti in Ethernet v.2.0 Si collegano in FOIRL e contano come mezzo ripetitore La fibra ottica è molto importante anche per disaccoppiare le masse elettriche Ripetitore Ripetitore Ripetitore Remoto Fibra Ottica max 1000 m Ripetitore Remoto Ripetitori Multiporta Collegano più segmenti tra di loro e a una dorsale Dorsale 10base5 Ripetitore Multiporta 10base2 Ripetitore Multiporta 10baseT La rete Token Ring (IEEE 802.5) Nasce nei laboratori IBM nel 1976 Caratteristiche principali: Rete ad anello Stazioni collegate punto punto Trasmissione su doppini MAC a Token Velocità 4 e 16 Mb/s Gli HUB sono l evoluzione dei ripetitori multiporta

14 Anello (Ring) Token e pacchetti Caratteristiche La trasmissione è di tipo punto punto unidirezionale tra due stazioni adiacenti: Ogni stazione ripete/rigenera il segnale Ogni pacchetto attraversa tutte le stazioni sino a tornare alla stazione mittente L effetto ottenuto è quello del broadcast Anello Unidirezionale Multiprotocollo in IEEE DECNET TCP/IP OSI LLC IEE MAC IEEE LIVELLO 3 LIVELLO 2 LLC LIVELLO 2 MAC Arbitraggio tramite Token La stazione mittente (A) aspetta il token (T) A trasforma il token nell header del pacchetto (D) e trasmette i dati T A D C A D C 10BASET FOIRL LIVELLO 1 B D B

15 Arbitraggio tramite Token La stazione destinataria (C), oltre a ripetere il pacchetto, lo copia localmente La stazione mittente (A) toglie il pacchetto dall anello e genera un nuovo token A D B D C DR DR: Dati Ricevuti A T D B C Modalità di rilascio del Token Normale La stazione mittente rigenera il token solo dopo aver tolto il pacchetto dall anello Eventualmente trasmette dei bit di riempimento Sull anello è presente o un pacchetto o il token Inefficiente per anelli lunghi operanti a 16Mb/s Early Token Release La stazione mittente rigenera il token immediatamente dopo aver trasmesso il pacchetto Sull anello possono essere presenti il token e più pacchetti THT (Token Holding Timer) Una stazione quando ha catturato il token può trasmettere uno o più pacchetti Non deve superare il valore impostato per il THT Il valore massimo di THT è di 8.9 ms THT (Token Holding Timer) Il valore massimo di THT pone un limite superiore alla lunghezza del pacchetto in byte: 4 Mb/s: = Mb/s: =

16 Prestazioni Tipologia del protocollo: deterministico con tempo di attesa limitato superiormente Velocità Trasmissiva: 4 o 16 Mb/s Throughput massimo: 3 o 12 Mb/s Affidabilità delle reti ad Anello Anello Unidirezionale Affidabilità Estremamente Bassa Rete ad Anello Cablata a Stella MAU (Multistation Access Unit) A B C D Bypass Concentratore Concentratore Tecnica spiegata nella lezione numero 6 Circuito di Bypass E F G H

17 Connessione Stazione MAU Connessioni tra concentratori Ring IN Utilizzo di due coppie Lobo Ring OUT Una rete token ring con 100 stazioni distanti in media 100 metri dai concentratori è lunga circa 20 km. Anello Primario Anello di Backup Esempio di guasto sulla dorsale Guasto Anello Primario Anello di Backup Inserzione della stazione L inserzione della stazione sull anello è controllata dalla stazione stessa tramite una differenza di potenziale tra la coppia RX e la coppia TX se la differenza di potenziale è uguale a zero la stazione è disinserita se la differenza di potenziale è uguale a 5V la stazione è inserita

18 Tipi di concentratori Passivi: hanno meccanismi di bypass automatico solo sulle porte verso le stazioni, non su quelle di Ring IN e Ring OUT Parzialmente attivi: hanno circuiti di ripetizione associati alle porte di Ring IN, Ring OUT che realizzano il bypass automatico anche su queste porte Attivi: hanno circuiti di ripetizione associati a tutte le porte Tipi di Cavi Token Ring è stata progettata per funzionare su doppini a due coppie, schermate singolarmente, 22 AWG, a 150 W I cavi IBM che soddisfano queste caratteristiche sono il Tipo 1 e il Tipo 2 Inoltre Token Ring può utilizzare fibra ottica multimodale Costruttori di MAU attivi supportano Token Ring su cavo UTP (categoria 4 o superiore) a 100 W Limiti Massimi Numero massimo di stazioni: 260 Lunghezza massima di lobo: A 4Mb/s con concentratori passivi e cavo STP la lunghezza è sempre superiore a 100 m A 16Mb/s con concentratori passivi e cavo STP per mantenere una lunghezza di lobo superiore ai 100 m occorre avere non più di 20 stazioni A 16MB/s con concentratori attivi o parzialmente attivi la lunghezza di lobo è sempre superiore ai 100 m, sia con cavo STP, sia con cavo UTP di categoria 4 o superiore. Esempi Concentratore parzialmente attivo IBM 8230 Cavo STP tipo 1 IBM Lunghezza di Lobo 145 m Concentratore attivo cavo STP tipo 1 IBM lung. max. Lobo 340 m cavo UTP cat. 5 lung. max. Lobo 195 m cavo UTP cat 4 lung. max. Lobo 150 m

19 Generalità FDDI / ISO 9314 Standard ANSI per LAN ad anello in fibra ottica a 100 Mb/s 1982 inizio dello sviluppo 1988 primi standard per f.o. multimodale 1993 standard per f.o. monomodale 1994 standard per cavi di rame STP e UTP Si inserisce perfettamente nel progetto IEEE 802 Specifiche FDDI / ISO 9314 Velocità di trasmissione 125 Mb/s a livello fisico 100 Mb/s a livello Data Link Numero massimo di stazioni: 500 Lunghezza massima della rete: 100 km reali Distanza massima tra due stazioni 100 m su rame 2 km su f.o. multimodale > 20 km su f.o. monomodale Il MAC di FDDI Il MAC è un Timed Token Passing Simile a quello di Token Ring Fornisce i servizi di: inizializzazione dell anello isolamento dei guasti Permette di negoziare parametri in fase di token claiming Ammette l esistenza di due tipi di traffico: asincrono sincrono Topologia Topologia Logica: anello monodirezionale Topologia fisica: doppio anello controrotante albero doppio anello di alberi

20 Connettore FDDI Il sottolivello LLC Definisce i protocolli usati per realizzare una o più connessioni logiche su di un singolo mezzo fisico LLC deve essere utilizzabile con uno qualunque dei MAC PDU del LLC Il campo control permette l esistenza di tre tipi di pacchetti: Unnumbered Supervisor Information o 2 variabile OTTETTI DESTINATION ADDRESS SOURCE ADDRESS (SAP) CONTROL INFORMATION MAC PDU e LLC PDU MAC PDU LLC PDU Network PDU LLC DSAP LLC SSAP CONTROL NPDU MAC DSAP MAC SSAP LLC PDU FCS <= max. ammesso da MAC

21 SAP di LLC Condivisione LLC Servono ad indicare quale protocollo di livello superiore ha originato il pacchetto Livello 3 OSI Livello 3 TCP/IP Altro livello 3 Scelta basata su LLC DSAP Sottolivello LLC Sottolivello MAC SAP di LLC Sono grandi un Byte due bit I/G e U riservati 64 indirizzi singoli, globali definibili ff broadcast 00 data link layer itself SAP LLC Universal Gli indirizzi globali sono assegnati dall ISO solo per i protocolli progettati da un comitato di standardizzazione I/G (Individual=0, Group=1) U (Non Universal=0, Universal=1)

22 Esempi di SAP LLC La codifica 0FEH indica il protocollo ISO 8473 Internet Protocol La codifica 042H indica il protocollo IEEE 802.1D Spanning Tree Configuration La codifica 0AAH indica un pacchetto LLC speciale detto SNAP DSAP SSAP CONTROL INFO 0FEH 0FEH UI OTTETTI m SNAP PDU Subnetwork Access Protocol Si utilizzano quando i pacchetti LLC contengono dati generati da protocolli di livello 3 non standard DSAP SSAP CONTROL Protocol Identifier 0AAH 0AAH 03H H 0800H OUI Protocol Type INFO Esempi Protocol Type 6001/2 MOP 6003 Decnet fase IV 6004 LAT 8137/8 IPX 0800 IP 0806 ARP 809B EtherTalk Servizi LLC LLC offre al Livello 3 i seguenti tipi di servizio: Tipo 1: Unacknowledged Connectionless Service Tipo 2: Connection Oriented Service Tipo 3: Semireliable Service

23 LLC Tipo 1 Unacknowledged Connectionless Service Servizio non connesso Non esiste un acknowledge (ACK) Se il messaggio è perso o rovinato dai disturbi non viene fatto nessun tentativo, a questo livello, di recuperare l errore Nessuna procedura di controllo di flusso: le trame non sono numerate La trasmissione può essere punto punto, multipunto o broadcast LLC tipo 2 Servizio connesso É il servizio più sofisticato che il livello data link possa offrire al livello network Sorgente e destinazione aprono una connessione prima di trasferire i dati e la chiudono al termine LLC tipo 2 I frame sono numerati e il livello 2 garantisce che: ogni frame inviato sia ricevuto correttamente ogni frame sia ricevuto esattamente solo una volta tutti i frame siano ricevuti nell ordine corretto Esistono meccanismi di controllo di flusso (flow control)

24 Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il progetto IEEE 802

25 Il progetto IEEE 802 (Local and Metropolitan Area Network) Interfaccia unificata con il livello network LLC Logical Link Control ISO MAC ISO ISO ISO ISO FDDI ISO 9314 CSMA/CD TOKEN BUS TOKEN RING DQDB FDDI Tecnologie trasmissive differenziate LIVELLO RETE LIVELLO DATA LINK LIVELLO FISICO

26 IEEE IEEE è lo standard che contiene le specifiche generali del progetto 802 IEEE è uno standard composto da molte parti tra cui: Part A: Overview and Architecture Part B: Addressing Internetworking and Network Management Part D: MAC Bridges

27 I Sottolivelli Per tener conto delle peculiarità delle LAN (broadcasting, alta affidabilità, velocità...) il progetto IEEE 802 ha suddiviso il livello data link in due sottolivelli: LLC: Logical Link Control MAC: Media Access Control

28 MAC (Media Access Control) È specifico per ogni LAN e risolve il problema della condivisione del mezzo trasmissivo Esistono vari tipi di MAC: ad allocazione di canale fissa o dinamica, deterministici o statistici, ecc.

29 LLC (Logical Link Control) È l interfaccia comune a tutte le LAN verso il livello network. I servizi e i protocolli di questo sottolivello sono descritti nello standard IEEE 802.2

30 Scopi del MAC Nelle LAN c è un unico canale trasmissivo condiviso da tutte le stazioni Occorre avere un algoritmo per: in trasmissione: determinare chi deve/può utilizzare il canale in ricezione: discriminare quali messaggi sono destinati alla stazione tramite l utilizzo di indirizzi

31 Il pacchetto MAC I campi principali di un pacchetto a livello MAC sono: OTTETTI 6 6 variabile 4 Indirizzo Destinatario Indirizzo Mittente DATI FCS DSAP SSAP LLC PDU CRC LIVELLO FISICO (es, coax + codice di Manchester)

32 Indirizzi MAC Si compongono di due parti di 3 Byte: I tre byte più significativi indicano il lotto di indirizzi acquistato dal costruttore della scheda, detto anche vendor code o OUI (Organization Unique Identifier). I tre meno significativi sono una numerazione progressiva decisa dal costruttore Esempio: una scheda con MAC address b 3c 07 9a è una scheda prodotta da Digital in quanto il lotto b è stato acquistato da Digital

33 Indirizzi MAC Sono di tre tipi: Single: indirizzo di una singola stazione Multicast: indirizzo di un gruppo di stazioni Broadcast: indirizzo di tutte le stazioni

34 Indirizzo di Broadcast Il broadcast è un tipo particolare di multicast che indica tutte le stazioni sulla rete locale La sua codifica esadecimale è ff ff ff ff ff ff

35 Ricezione Quando la scheda LAN deve passare la trama ricevuta alla CPU? Rete locale Transceiver Scheda di Rete Locale

36 Ricezione Ogni scheda di rete, quando riceve un pacchetto, lo passa ai livelli superiori nei seguenti casi: Broadcast: sempre Single: se il DSAP è uguale a quello hardware della scheda (scritto in una ROM) o a quello caricato da software in un apposito buffer Multicast: se è stato abilitato via software

37 Indirizzi di Gruppo Servono tipicamente per scoprire i nodi adiacenti Esistono due modi diversi di impiego: Solicitation: la stazione che è interessata a scoprire chi offre un dato servizio invia un pacchetto di multicast all indirizzo di quel servizio. Le stazioni che offrono il servizio rispondono alla solicitation Advertisement: le stazioni che offrono un servizio trasmettono periodicamente un pacchetto di multicast per informare di tale offerta tutte le altre stazioni

38 IEEE (CSMA/CD, Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection) Topologia: bus Cablaggio: bus, stella Arbitraggio del canale trasmissivo: tramite contesa Tipologia del protocollo: non deterministico Velocità Trasmissiva: 10 Mb/s Throughput massimo: 4 Mb/s Evoluzione della rete Ethernet proposta da Digital, Intel, Xerox (DIX).

39 IEEE (Token Bus) Topologia: bus Cablaggio: bus Arbitraggio del canale trasmissivo: token Tipologia del protocollo: deterministico Velocità Trasmissiva: 10 Mb/s Throughput massimo: 8 Mb/s Standard di rete utilizzato in ambito di fabbrica specialmente in relazione al MAP (Manufacturing Automation Protocol)

40 IEEE (Token Ring) Topologia: anello Cablaggio: stella o doppio anello Arbitraggio del canale trasmissivo: token Tipologia del protocollo: deterministico Velocità Trasmissiva: 4 o 16 Mb/s Throughput massimo: 3 o 12 Mb/s Evoluzione della rete Token Ring proposta da IBM in alternativa a Ethernet

41 IEEE Topologia: doppio bus (DQDB: Distributed Queue Dual Bus) Cablaggio: doppio bus o doppio anello Arbitraggio del canale: prenotazione Tipologia del protocollo: deterministico Velocità Trasmissiva: sino a 155 Mb/s Standard per reti metropolitane approvato anche in sede CCITT

42 ISO 9314 Topologia: anello (FDDI: Fiber Distributed Data Interface) Cablaggio: doppio anello o stella Arbitraggio del canale trasmissivo: token Tipologia del protocollo: deterministico Velocità Trasmissiva: 100 Mb/s Throughput massimo: 80 Mb/s Primo standard per reti locali concepito per operare su fibra ottica

43 IEEE È l evoluzione della rete Ethernet creata da Digital, Intel e Xerox all inizio degli anni 80 Esiste interoperabilità tra Ethernet e IEEE Nasce come un architettura con topologia a bus su cavo coassiale di rame È disponibile anche con topologie a stella, sia su rame sia su fibra ottica La velocità trasmissiva è di 10Mb/s

44 IEEE e Ethernet LIVELLO NETWORK LIVELLO DATA LINK LIVELLO FISICO Ethernet versione 2.0 CSMA/CD Ethernet V 2.0 di: Digital, Intel, Xerox LLC MAC Logical Link Control ISO ISO CSMA/CD ISO FDDI ISO 9314 Standard ANSI/IEEE ed ISO/IEC

45 Multiprotocollo in Ethernet DECNET TCP/IP IPX LIVELLO 3 Ethernet V 2.0 LIVELLO 2 COAX CABLE + Manchester LIVELLO 1

46 Multiprotocollo in IEEE DECNET TCP/IP OSI LIVELLO 3 LLC IEE LIVELLO 2 LLC MAC IEEE LIVELLO 2 MAC LIVELLO 1 10BASE5 10BASE2 10BASET FOIRL 10BASEF

47 Trasmissione senza collisione Fase 1 Ascolto Silenzio Qualcuno sta parlando? Fase 2 Invio del messaggio Messaggio Messaggio Parlo e ascolto!

48 Trasmissione con collisione Fase 1 Ascolto Qualcuno sta parlando? Silenzio Qualcuno sta parlando? Fase 2 Invio del messaggio Parlo e ascolto! Messaggio 1 Collisione Parlo e ascolto! Messaggio 2

49 Back Off L algoritmo di back off usato è il truncated binary exponential La trasmissione può essere ritentata al massimo 16 volte Una stazione attende un tempo T = s * r, dove: s è lo slot time (512 tempi di bit) r è scelto casualmente nell intervallo k 0 <= r <= 2 k = min(n, 10)

50 Caratteristiche Protocollo semplice e totalmente distribuito Per garantire buone prestazioni (collisioni ridotte) bisogna non superare un carico: medio del 30% (3Mb/s) di picco del 60% (6Mb/s) Non avendo un ritardo massimo non è adatto ad applicazioni real time (anche se è stato comunque usato in reti di fabbrica) È lo standard per LAN più diffuso quindi disponibilità di componenti a basso costo

51 Inter Packet Gap Pacchetto 1 Pacchetto 2... Pacchetto N Inter Packet Gap s min 9.6

52 Round Trip Collision Delay È il tempo massimo che può intercorrere tra quando una stazione trasmette il primo bit e quando percepisce una collisione A B Trasmissione da A a B Collisione da B ad A

53 Roud Trip Collision Delay È fissato dallo standard in 49.9 La durata minima di un pacchetto è 51.2 s 512 bit, 64 byte Non vi è quindi ambiguità tra: pacchetti frammenti di collisione s

54 Tempi Massimi Il Round Trip Collision Delay pone limiti a: Lunghezza minima dei pacchetti Tempo massimo di propagazione sul cavo Pacchetto A B 22.8 s 27.1 s Collisione

55 Distanza Massima Con una velocità di propagazione del 66 % la distanza massima teorica tra due stazioni è data da: L = 0.66* * = 4500 m

56 Ethernet o IEEE 802.3? Livello Network IEEE MAC Logical Link Control Ethernet v.2.0 MAC IEEE Fisico Ethernet v.2.0 Fisico IEEE 802.3

57 Livelli Fisici di IEEE base5 Coassiale, 500 m 10base2 Coassiale, 185 m 10baseT Doppino, 100 m FOIRL Fibra Ottica, 1000 m 10baseF Fibra Ottica, sino a 2000 m

58 10base5 Cavo giallo Cavo thick Cavo classico Cavo "grosso" TERMINATORE 50 ohm TRANSCEIVER BARREL CONNECTOR STAZIONE CAVO TRANSCEIVER CAVO DROP CAVO AUI STAZIONE Cavo Coassiale 50 ohm

59 10base2 Cavo ThinEthernet (RG58, fine ) Non si usa più Stazione con transceiver incorporato STAZIONE CAVO TRANSCEIVER o CAVO DROP o STAZIONE CAVO AUI CONNETTORE A T Cavo Coassiale 50 ohm

60 10base2 Lunghezza massima del cavo 185m Numero massimo di stazioni 30 Distanza minima tra le stazioni 0.5 m Lunghezza massima transceiver cable 50 m Transceiver connessi tagliando il cavo, "crimpando" i connettori e connettendo i due spezzoni con un T connector Costo cavo < 1000 lire/m Minima velocità di propagazione 65 %

61 10baseT Standard per su UTP (Unshielded Twisted Pair) concepito per applicazioni d ufficio Caratteristiche: Utilizzo di UTP a basso costo Facilità di connettorizzazione (RJ45) Prestazioni uguali a quelle del cavo thick (10Mb/s)

62 10baseT Standard di tipo punto a punto richiede l adozione di centro stella attivi (repeater, HUB) per collegare le stazioni HUB HUB HUB

63 10baseT Concepito per adattare a cablaggi strutturati (EIA/TIA 568) Lunghezza massima consigliata 100 m (EIA/TIA 90m più i cavetti di patch) Cavo UTP 100 W +/ 15 da 1 a 16 MHz doppini 24 AWG (tipico) una connessione usa due doppini (due coppie), una per TX e una per RX Velocità di propagazione minima Costo del cavo minore di 500 lire/metro

64 10baseT: coppie utilizzate TD+ TD RD+ Non Utilizzato Non Utilizzato RD Non Utilizzato Non Utilizzato Jack Position Vista frontale del connettore Le coppie usate sono la 2 e la 3 secondo lo standard EIA/TIA 568 Le coppie 1 e 4 sono inutilizzate

65 FOIRL FOIRL (Fiber Optic Inter Repeater Link) nasce per l interconnessione di due ripetitori remoti tramite una coppia di fibre ottiche è oggi generalizzato all interconnessione punto punto di due stazioni qualsiasi Caratteristiche fibre ottiche per FOIRL: multimodale da 50/125 a 100/140 lavorare in prima finestra (850nm) banda passante minima richiesta 160MHz lunghezza massima del link 1000 m

66 10baseFL Il 10baseFL è una miglioria del FOIRL ed è compatibile con esso: lunghezza massima del link 2000 m implementazione della funzionalità di Link Integrity Test e Jabber

67 10baseFB Standard per fibra ottica in cui trasmettitore e ricevitore sono permanentemente sincronizzati Migliore realizzazione di reti fault tolerant ogni MAU conosce lo stato di entrambe le fibre Distanza massima 2000 m

68 Dominio di Collisione Una collisione ha luogo se due o più stazioni sono nello stesso dominio di collisione e trasmettono contemporaneamente Le stazioni separate da ripetitori sono nello stesso dominio di collisione Le stazioni separate da bridge non sono nello stesso collision domain I concentratori (HUB) si comportano normalmente come ripetitori, anche se è possibile inserire schede bridge

69 Ripetitori Stazione A Stazione B Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Ripetitore Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Fisico Fisico Fisico

70 Ripetitori: funzionalità Amplificazione del segnale Simmetrizzazione del segnale Ritemporizzazione del segnale Ripetizione Rilevazione delle collisioni

71 Ripetitori: limiti Un ripetitore introduce un ritardo pari a circa 500 m di cavo coassiale, oppure 50 bit, oppure 5 ms Il ritardo introdotto diminuisce il diametro massimo della rete (fissato in circa 4200 m) I ripetitori tendono a ridurre l interpacket gap fissato dalle specifiche in 9.6 ms

72 Ripetitori in Ethernet v.2.0 Al massimo due ripetitori (o 4 mezzi ripetitori, cioè 2 ripetitori remoti) possono trovarsi sul cammino tra due stazioni. DORSALE Ripetitore Ripetitore

73 Ripetitori Remoti in Ethernet v.2.0 Si collegano in FOIRL e contano come mezzo ripetitore La fibra ottica è molto importante anche per disaccoppiare le masse elettriche Ripetitore Remoto Fibra Ottica max 1000 m Ripetitore Remoto

74 Ripetitori Multiporta Collegano più segmenti tra di loro e a una dorsale Dorsale 10base5 Ripetitore Multiporta 10base2 Ripetitore Multiporta 10baseT Gli HUB sono l evoluzione dei ripetitori multiporta

75 La rete Token Ring (IEEE 802.5) Nasce nei laboratori IBM nel 1976 Caratteristiche principali: Rete ad anello Stazioni collegate punto punto Trasmissione su doppini MAC a Token Velocità 4 e 16 Mb/s

76 Anello (Ring) Token e pacchetti Anello Unidirezionale

77 Caratteristiche La trasmissione è di tipo punto punto unidirezionale tra due stazioni adiacenti: Ogni stazione ripete/rigenera il segnale Ogni pacchetto attraversa tutte le stazioni sino a tornare alla stazione mittente L effetto ottenuto è quello del broadcast

78 Multiprotocollo in IEEE DECNET TCP/IP OSI LIVELLO 3 LLC IEE LIVELLO 2 LLC MAC IEEE LIVELLO 2 MAC 10BASET FOIRL LIVELLO 1

79 Arbitraggio tramite Token La stazione mittente (A) aspetta il token (T) A trasforma il token nell pacchetto (D) e trasmette i dati T D header del D A C A C B D B

80 Arbitraggio tramite Token La stazione destinataria (C), oltre a ripetere il pacchetto, lo copia localmente La stazione mittente (A) toglie il pacchetto dall anello e genera un nuovo token D D D A C DR A C B T B DR: Dati Ricevuti

81 Modalità di rilascio del Token Normale La stazione mittente rigenera il token solo dopo aver tolto il pacchetto dall anello Eventualmente trasmette dei bit di riempimento Sull anello è presente o un pacchetto o il token Inefficiente per anelli lunghi operanti a 16Mb/s Early Token Release La stazione mittente rigenera il token immediatamente dopo aver trasmesso il pacchetto Sull anello possono essere presenti il token e più pacchetti

82 THT (Token Holding Timer) Una stazione quando ha catturato il token può trasmettere uno o più pacchetti Non deve superare il valore impostato per il THT Il valore massimo di THT è di 8.9 ms

83 THT (Token Holding Timer) Il valore massimo di THT pone un limite superiore alla lunghezza del pacchetto in byte: 4 Mb/s: = Mb/s: = 17800

84 Prestazioni Tipologia del protocollo: deterministico con tempo di attesa limitato superiormente Velocità Trasmissiva: 4 o 16 Mb/s Throughput massimo: 3 o 12 Mb/s

85 Affidabilità delle reti ad Anello Anello Unidirezionale Affidabilità Estremamente Bassa

86 Rete ad Anello Cablata a Stella Concentratore Tecnica spiegata nella lezione numero 6 Circuito di Bypass

87 MAU (Multistation Access Unit) A B C D Bypass Concentratore E F G H

88 Connessione Stazione MAU Utilizzo di due coppie Lobo Una rete token ring con 100 stazioni distanti in media 100 metri dai concentratori è lunga circa 20 km.

89 Connessioni tra concentratori Ring IN Ring OUT Anello Primario Anello di Backup

90 Esempio di guasto sulla dorsale Guasto Anello Primario Anello di Backup

91 Inserzione della stazione L inserzione della stazione sull anello è controllata dalla stazione stessa tramite una differenza di potenziale tra la coppia RX e la coppia TX se la differenza di potenziale è uguale a zero la stazione è disinserita se la differenza di potenziale è uguale a 5V la stazione è inserita

92 Tipi di concentratori Passivi: hanno meccanismi di bypass automatico solo sulle porte verso le stazioni, non su quelle di Ring IN e Ring OUT Parzialmente attivi: hanno circuiti di ripetizione associati alle porte di Ring IN, Ring OUT che realizzano il bypass automatico anche su queste porte Attivi: hanno circuiti di ripetizione associati a tutte le porte

93 Tipi di Cavi Token Ring è stata progettata per funzionare su doppini a due coppie, schermate singolarmente, 22 AWG, a 150 W I cavi IBM che soddisfano queste caratteristiche sono il Tipo 1 e il Tipo 2 Inoltre Token Ring può utilizzare fibra ottica multimodale Costruttori di MAU attivi supportano Token Ring su cavo UTP (categoria 4 o superiore) a 100 W

94 Limiti Massimi Numero massimo di stazioni: 260 Lunghezza massima di lobo: A 4Mb/s con concentratori passivi e cavo STP la lunghezza è sempre superiore a 100 m A 16Mb/s con concentratori passivi e cavo STP per mantenere una lunghezza di lobo superiore ai 100 m occorre avere non più di 20 stazioni A 16MB/s con concentratori attivi o parzialmente attivi la lunghezza di lobo è sempre superiore ai 100 m, sia con cavo STP, sia con cavo UTP di categoria 4 o superiore.

95 Esempi Concentratore parzialmente attivo IBM 8230 Cavo STP tipo 1 IBM Lunghezza di Lobo 145 m Concentratore attivo cavo STP tipo 1 IBM lung. max. Lobo 340 m cavo UTP cat. 5 lung. max. Lobo 195 m cavo UTP cat 4 lung. max. Lobo 150 m

96 Generalità FDDI / ISO 9314 Standard ANSI per LAN ad anello in fibra ottica a 100 Mb/s 1982 inizio dello sviluppo 1988 primi standard per f.o. multimodale 1993 standard per f.o. monomodale 1994 standard per cavi di rame STP e UTP Si inserisce perfettamente nel progetto IEEE 802

97 Specifiche FDDI / ISO 9314 Velocità di trasmissione 125 Mb/s a livello fisico 100 Mb/s a livello Data Link Numero massimo di stazioni: 500 Lunghezza massima della rete: 100 km reali Distanza massima tra due stazioni 100 m su rame 2 km su f.o. multimodale > 20 km su f.o. monomodale

98 Il MAC di FDDI Il MAC è un Timed Token Passing Simile a quello di Token Ring Fornisce i servizi di: inizializzazione dell anello isolamento dei guasti Permette di negoziare parametri in fase di token claiming Ammette l asincrono sincrono esistenza di due tipi di traffico:

99 Topologia Topologia Logica: anello monodirezionale Topologia fisica: doppio anello controrotante albero doppio anello di alberi

100 Connettore FDDI

101 Il sottolivello LLC Definisce i protocolli usati per realizzare una o più connessioni logiche su di un singolo mezzo fisico LLC deve essere utilizzabile con uno qualunque dei MAC

102 PDU del LLC Il campo control permette l tipi di pacchetti: Unnumbered Supervisor Information esistenza di tre o 2 variabile OTTETTI DESTINATION ADDRESS SOURCE ADDRESS (SAP) CONTROL INFORMATION <= max. ammesso da MAC

103 MAC PDU e LLC PDU Network PDU LLC PDU LLC DSAP LLC SSAP CONTROL NPDU MAC PDU MAC DSAP MAC SSAP LLC PDU FCS

104 SAP di LLC Servono ad indicare quale protocollo di livello superiore ha originato il pacchetto

105 Condivisione LLC Livello 3 OSI Livello 3 TCP/IP Scelta basata su LLC DSAP Sottolivello LLC Sottolivello MAC Altro livello 3

106 SAP di LLC Sono grandi un Byte due bit I/G e U riservati 64 indirizzi singoli, globali definibili ff broadcast 00 data link layer itself I/G (Individual=0, Group=1) U (Non Universal=0, Universal=1)

107 SAP LLC Universal Gli indirizzi globali sono assegnati dall ISO solo per i protocolli progettati da un comitato di standardizzazione

108 Esempi di SAP LLC La codifica 0FEH indica il protocollo ISO 8473 Internet Protocol La codifica 042H indica il protocollo IEEE 802.1D Spanning Tree Configuration La codifica 0AAH indica un pacchetto LLC speciale detto SNAP DSAP SSAP CONTROL INFO 0FEH 0FEH UI OTTETTI m

109 SNAP PDU Subnetwork Access Protocol Si utilizzano quando i pacchetti LLC contengono dati generati da protocolli di livello 3 non standard Protocol DSAP SSAP CONTROL Identifier INFO 0AAH 0AAH 03H H 0800H OUI Protocol Type

110 Esempi Protocol Type 6001/2 MOP 6003 Decnet fase IV 6004 LAT 8137/8 IPX 0800 IP 0806 ARP 809B EtherTalk

111 Servizi LLC LLC offre al Livello 3 i seguenti tipi di servizio: Tipo 1: Unacknowledged Connectionless Service Tipo 2: Connection Oriented Service Tipo 3: Semireliable Service

112 LLC Tipo 1 Unacknowledged Connectionless Service Servizio non connesso Non esiste un acknowledge (ACK) Se il messaggio è perso o rovinato dai disturbi non viene fatto nessun tentativo, a questo livello, di recuperare l errore Nessuna procedura di controllo di flusso: le trame non sono numerate La trasmissione può essere punto punto, multipunto o broadcast

113 LLC tipo 2 Servizio connesso É il servizio più sofisticato che il livello data link possa offrire al livello network Sorgente e destinazione aprono una connessione prima di trasferire i dati e la chiudono al termine

114 LLC tipo 2 I frame sono numerati e il livello 2 garantisce che: ogni frame inviato sia ricevuto correttamente ogni frame sia ricevuto esattamente solo una volta tutti i frame siano ricevuti nell ordine corretto Esistono meccanismi di controllo di flusso (flow control)

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1

Reti Locali. www.vincenzocalabro.it 1 Reti Locali 1 LAN (LocalArea Network) Rete di calcolatori Rete a commutazione di pacchetto; Reti Private; Alte prestazioni; Basso tasso di errore; Basso Costo. Sistema di comunicazione che permette ad

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC); Standard Lan Introduzione Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in:. strato MAC (Medium Access Control);. strato LLC (Logical Link Control). Le funzioni del livello 2 sono:. delimitazione

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.1 Architetture Prof. Filippini 2 Le reti locali (Local Area Networks-LAN) sono reti di telecomunicazione pensate e ottimizzate per

Dettagli

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet Capitolo ETHERNET 1. Introduzione Ethernet rappresenta oggi la rete più nota e più diffusa in tutto il mondo. La nascita di Ethernet risale al 1976 quando Xerox utilizzò il protocollo CSMA/CD per realizzare

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Reti di Calcolatori I - Domande di verifica - Lezioni 10-19

Reti di Calcolatori I - Domande di verifica - Lezioni 10-19 Reti di Calcolatori I - Domande di verifica - Lezioni 10-19 Fornire una definizione di LAN e commentarla. In base alla definizione IEEE 802, una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet Sistemi LAN Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Principali Standard per LAN

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s Teach Convegni Networking ad Alta Velocità: le nuove LAN e il Multi-Layer switching Milano, 17-18 novembre 1997 Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s Pier Luca Montessoro

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Reti in Area Locale (LAN)

Reti in Area Locale (LAN) Reti in Area Locale (LAN) A.A. 200-200 Docente: Vincenzo Eramo Reti in area locale (LAN) Scopo Interconnettere apparecchiature di calcolo (personal computers, workstations, stampanti) Caratteristiche di

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3)

Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Lo strato di collegamento e le reti Ethernet Modulo 5 (Unità 1-2-3) Il livello 2, Data-Link, è suddiviso in due sottolivelli: - il sottolivello MAC (Media Access Control) - il sottolivello LLC (Logical

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

Maggio 2004. LAN e tipi di trame. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. LAN e tipi di trame Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it LAN-gen-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è

Dettagli

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet Prof. R. R. Cusani Ethernet

Dettagli

Reti Locali. Tecnologie delle Reti Locali. Caratteristiche delle Reti LAN. Applicazioni di LAN. Reti che coprono un area geografica limitata

Reti Locali. Tecnologie delle Reti Locali. Caratteristiche delle Reti LAN. Applicazioni di LAN. Reti che coprono un area geografica limitata I semestre 03/04 Tecnologie delle Reti Locali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Reti Locali Reti che coprono un area geografica limitata un ufficio,

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.X 1 LAN Il progetto IEEE 802 Comitati IEEE per standardizzare l'evoluzione delle LAN (e MAN) 802.1 Overview, Architecture, Bridging

Dettagli

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link 1 Topologie 2 Standard IEEE 802 3 Standard IEEE 802.3 (CSMA/CD) 4 Standard IEEE 802.5 (Token Ring) 5 Standard IEEE 802.11 (Wireless) 6 Bluetooth 7 Bridge RETI LOCALI 1 livello fisico 2 livello data link

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE 802.3 Token Ring IEEE 802.

Reti e sottoreti Componenti hardware per le reti Topologie di rete Rete con cavo UTP Tecnologie di rete Ethernet IEEE 802.3 Token Ring IEEE 802. Reti e sottoreti LAN, MAN, WAN, PAN Nodi di rete, client e server NOS (Network Operating System) Reti Peer-to-Peer Componenti hardware per le reti Cablaggio Schede di rete (NIC-Network Interface Card)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

5 - Reti Locali parte B

5 - Reti Locali parte B Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 5 - Reti Locali parte B 1

Dettagli

LE RETI E INTERNET. Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico

LE RETI E INTERNET. Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico LE RETI E INTERNET 1 Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico LE RETI E INTERNET 2 Parla dei commutatori di pacchetto o packet switch. LE RETI E INTERNET 3 Parla dei dispositivi fisici

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Introduzione ( parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di Informatica

Dettagli

3. RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN) Slide 1

3. RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN) Slide 1 Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2010/11 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it, demarco@ictc.it) Parte 3 RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN)

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing Tecnologie LAN Indirizzamento Ethernet Hub, bridge, switch wireless Ethernet 802.11 PPP Indirizzi LAN e ARP Indirizzi IP a 32-bit: o Indirizzi del livello network o Usati per portare un datagram alla rete

Dettagli

Le reti Ethernet e il data link

Le reti Ethernet e il data link Le reti Ethernet e il data link Dopo la fine degli anni '70 si diffusero rapidamente sul mercato, soprattutto statunitense, le reti LAN, reti di calcolatori locali con uso di canali trasmissivi ad alta

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

FDDI Fiber Distributed Data Interface

FDDI Fiber Distributed Data Interface FDDI Fiber Distributed Data Interface Pietro Nicoletti Silvano Gai FDDI - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo ITIS G. Fauser Classe 4^ BI Materia: Sistemi Anno Scolastico 2013-2014 Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo Numero ore di lezione settimanali: 4 Testi adottati: - Materiale didattico

Dettagli

Architetture e Protocolli per Internet

Architetture e Protocolli per Internet Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Architetture e Protocolli per Internet Jocelyne Elias 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Interconnessione di LAN Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Interconnessione di LAN Problema di Interconnesisone di LAN o Limitazioni: n Propagazione n Disturbi n Protocollo di Accesso Multiplo o Occorrono

Dettagli

5 - Reti locali parte A

5 - Reti locali parte A Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 5 - Reti locali parte A 1 Reti

Dettagli

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina Crescita di Internet Ogni computer connesso ad Internet viene univocamente identificato dal proprio IP address: stringa di 32 bit costituita dall indirizzo della rete (net-id), e dall indirizzo del computer

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2014/15 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo VII Struttura

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Una Tassonomia delle Reti

Una Tassonomia delle Reti Una Tassonomia delle Reti La tabella riporta una classificazione dei vari tipi di rete, in funzione dell ambito operativo e delle distanze coperte. AMBITO DISTANZA RETE COPERTA Edificio 100 m Reti Locali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu

RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu RETI -ARGOMENTI 1. Definizione di Internet dal punto di vista fisico 2. Definizione di Internet dal punto di vista logico 3. Le reti di accesso 4. I tre tipi di connessione 5. Le reti locali (L.A.N.) 6.

Dettagli

Figura 1-1: Topologia delle reti e loro connessione

Figura 1-1: Topologia delle reti e loro connessione 1. Introduzione alle reti La rete è una sorta d infrastruttura, costituita da un insieme di cavi, apparati elettronici e software, che serve a mettere in comunicazione i sistemi informativi o in senso

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 20-05-2014 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Parte 4: Fast Ethernet 1 Fast Ethernet Nel 1992 IEEE ha riunito il comitato 802.3 per sviluppare un protocollo a 100 Mbps basato sulla tecnologia Ethernet

Dettagli

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 8 di: M. Baldi,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

5. Internetworking L2/L3

5. Internetworking L2/L3 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 5. Internetworking L2/L3 Prof. Raffaele Bolla dist! Sia l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni LAN su grandi aree:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono

Dettagli

Internetworking. www.vincenzocalabro.it

Internetworking. www.vincenzocalabro.it Internetworking 1 Internetworking Bridge, Router, Brouter e Gateway servono ad interconnettere reti diverse. L interconnessione può avvenire su base locale o remota. Si collocano a livelli diversi del

Dettagli

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Tecnologie per le LAN Riepilogo

Dettagli

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Reti di Calcolatori Brevi considerazioni sulla Tecnologia 1 Definizioni Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Nodi: Calcolatore general purpose Switch o router

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Topologie ed Interfacciamento di Reti Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione alle reti di TLC. Topologie di Reti per

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle reti LAN Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano Cenni storici La prima rete sperimentale (1970) è stata quella realizzata presso l'università delle Hawaii il cui nome

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Cap.6 Ethernet Fundamentals

Cap.6 Ethernet Fundamentals CCNA_1 (Versione 3.1) Networking basics Marco Ciampi m.ciampi@ithum.it Ithum Learning License 2/45 Questo documento e tutto il materiale prodotto da Ithum S.r.l. e dai suoi collaboratori in qualità di

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Hub, Bridge, Switch Ethernet Tecnologia LAN dominante: Economica:

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Ethernet - Cablaggio. Cablaggi per reti Ethernet a 10Mpbs

Ethernet - Cablaggio. Cablaggi per reti Ethernet a 10Mpbs Ethernet Nasce nel 1976 da un idea di Bob Metcalfe (Metcalfe & Bogs, 1976 PARC di XEROX). Nel 1978, DEC, INTEL e XEROX misero a punto uno standard per la versione a 10Mbps con tecnica CSMA/CD chiamato

Dettagli

Funzione di Bridging su Windows XP

Funzione di Bridging su Windows XP Funzione di Bridging su Windows XP (le problematiche di convivenza con lo Spanning Tree) La funzione di Bridging dei sistema operativi Windows XP e 2003 permette di implementare due tipi di funzioni: 1.

Dettagli

Ethernet: principi di base

Ethernet: principi di base Ethernet: principi di base Un esame dei punti chiave per comprendere le caratteristiche di base di un protocollo, Ethernet, che insieme a USB è il mezzo di comunicazione per eccellenza dal mondo embedded

Dettagli

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing,

Dettagli