SEMATA E NAISKOI DALLE AREE FUNERARIE URBANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMATA E NAISKOI DALLE AREE FUNERARIE URBANE"

Transcript

1 IV SEMATA E NAISKOI DALLE AREE FUNERARIE URBANE Il soprassuolo delle aree sepolcrali urbane era originariamente arricchito da stele, cippi funerari e vere e proprie strutture architettoniche 1 ; non tutte le necropoli, tuttavia, possono vantare veri e propri monumenti funebri. In genere infatti cumuli di terra o lievi depressioni rispetto al piano di calpestio sembrano assolvere pienamente la funzione di definire l esatta ubicazione della sepoltura, delimitandone l area. In alcuni casi sappiamo poi che le coperture delle tombe dovevano sporgere parzialmente rispetto al piano di campagna, o essere circondate da ciottoli e pietre che consentivano di individuare più facilmente le sepolture. Spesso l esistenza o meno di segni esterni ai sepolcri rispondeva a criteri di funzionalità: riconoscere il luogo destinato a precedenti deposizioni consentiva infatti di evitare la sovrapposizione o la distruzione di sepolcri più antichi. Alla motivazione pratica si deve inoltre aggiungere il desiderio da parte dei congiunti di distinguere con precisione la tomba del proprio caro e di tributare al defunto, per quanto possibile, gloria e lustro. L onore della tomba e della stele sono il privilegio dei morti 2 fin dall età omerica ed ancora nell epigramma 333 dell Antologia Palatina, dedicato ad Ammia, leggiamo Io Nicomaco e insieme Dione, tua figlia, ponemmo in tuo onore, tumulo e stele 3. A Megara Iblea, alla fine del VI secolo, l uso di monumenti funerari sembra abbastanza diffuso, è sufficiente, ad esempio, ricordare il kouros segnacolo del sepolcro del medico Sombrotidas, nella necropoli meridionale, o la kourotrophos che ornava una tomba, rinvenuta in quella meridionale 4. Nella necropoli di Camarina sono stati individuati cippi di forma cilindrica o conica con il nome del defunto 5 ; stelai simili sono state rinvenute anche in

2 Deborah Rocchietti corrispondenza delle deposizioni di VI secolo delle necropoli di Agrigento 6. Le aree sepolcrali di Lipari hanno restituito numerosi cippi funerari iscritti del tipo a lastrone 7 ; stele litiche sono state individuate anche nella necropoli di Lucifero a Locri Epizefiri 8. In alcuni casi poi il paesaggio funerario si presenta più articolato e vario; nelle aree sepolcrali di Agrigento assistiamo nel corso del V secolo ad un profondo cambiamento: i semata più semplici e i cippi sono sostituiti da emergenze architettoniche di maggior impegno costruttivo con strutture gradonate ad epitymbion che reggono il plinto per la stele 9. Emblematico in questo senso è poi il caso della necropoli di Taranto ove alcune tombe sono segnalate da grandi vasi, altre da altari cilindrici o rettangolari, oppure da colonne con capitelli figurati. Alcune sepolture sono infine indicate da piccole edicole a blocco unico con motivi decorativi ad altorilievo come vasi o busti, e da veri e propri naiskoi 10. NAISKOI Questo piccolo edificio sacro, noto soprattutto per le sue molteplici raffigurazioni sia sulle lekythos attiche che sui vasi di produzione italiota, nasce in Attica nella prima età ellenistica e si diffonde in Grecia ed in Italia meridionale a partire dalla fine del IV secolo. È possibile riconoscere un evoluzione stilistica specifica del naiskos in varie forme, forse con cronologie diverse. Il Lippolis individua nella necropoli tarantina soluzioni con prospetto distilo ad ante con semicolonne in facciata, ad ante con pilastri in facciata, a profilo tetrastilo o distilo in antis e a prospetto integralmente chiuso con semicolonne e porta dorica 11. La diffusione di questi sacelli destinati a culti privati, è probabilmente da porre in relazione all affermarsi di nuove forme di eroizzazione del defunto, attestate in età ellenistica. I gruppi emergenti di III secolo, sembrano affidare a queste forme di autorappresentazione il ricordo di sé, manifestando nella decorazione esterna quella volontà di distinzione che in età arcaico-classica era affidata agli oggetti del corredo. Alcune tombe di Metaponto potevano originariamente presentare edicole e sacelli di tal genere. Sappiamo, ad esempio, che un blocco di carparo facente parte di una trabeazione dorica fu rinvenuto nel corso di lavori agricoli nella zona delle C.de

3 Aree sepolcrali a Metaponto Ricotta e Crucinia 12. Non conosciamo sfortunatamente il luogo preciso del rinvenimento, ma sappiamo con certezza che la zona di provenienza costituiva il nucleo principale della necropoli metapontina; si può dunque pensare che questa lastra frammentaria appartenga proprio ad un monumento funerario simile a quelli già citati per la necropoli di Taranto 13. Il blocco lungo 1.00 m ed alto 0.40 m reca infatti al centro dei riquadri metopali dei fori per l inserimento di lastre marmoree o in pietra tenera con decorazione figurata a rilievo, proprio come avviene frequentemente nella vicina colonia spartana. All interno della cella dell ipogeo ellenistico di C.da Ricotta è poi stato rinvenuto un altro elemento architettonico modanato insieme ad un blocco frammentario ornato a riquadri allungati e incavati fra fasce rilevate che ricordano la successione dei triglifi delle trabeazioni doriche 14. Anche in questo caso la tomba poteva presentare all esterno un edicola funeraria di tipo tarantino simile probabilmente a quella precedente. L associazione del tipo di tomba a camera sotterranea e del monumento funerario è attestato anche nella necropoli di Taranto 15 e conferma l eccezionalità della tipologia scelta e l elevato stato sociale dei proprietari del sepolcro. SEGNACOLI DI PIETRA Tra i tipi di segnacoli più diffusi nelle necropoli di Occidente vi sono le stele ed i cippi commemorativi. Esempi di tal genere sono stati rinvenuti anche nelle aree sepolcrali di Metaponto. Sestieri riferisce, ad esempio, del ritrovamento di una stele nei pressi del tempio di Apollo Licio 16 che ricorda i naiskoi funerari rappresentati su molti vasi apuli e riproduce in piccolo la struttura dei tempietti di Taranto. Il cippo ha forma di edicola con basamento aggettante sul quale poggiano due semicolonne con capitello ionico che sostengono una travatura sporgente dal fondo e sagomata a cornice. La copertura è resa con tetto a quattro spioventi. Sulla superficie rimangono tracce di stuccatura che doveva servire a mitigare le imperfezioni e forse anche ad accogliere una decorazione a fresco o l iscrizione con il nome. La stele rinvenuta presso il tempio di Apollo non sembra essere un unicum nelle necropoli metapontine, conosciamo, infatti, altri due casi oltre a

4 Deborah Rocchietti quello citato che attestano la presenza di semata in pietra nelle aree sepolcrali urbane. Un cippo funerario in carparo proviene dalla zona di C.da Ricotta 17. Si tratta di un blocco monolitico con basamento cilindroide modanato e parte superiore a prisma triangolare lievemente rastremato. Una delle facce era lavorata a falsa edicola incavata, sormontata da frontoncino ed ornata al centro da una corona circolare stilizzata. Sulla fronte della stele è incisa l iscrizione ΧΑΙΡΕ ΙΟΝΥΣΟ ΟΡΑ ; l analisi del ductus e dei caratteri epigrafici ha permesso di datare il cippo alla fine del III secolo a. C. Alla seconda metà del II secolo a. C. può inoltre essere attribuita la stele rinvenuta in C.da Crucinia 18 ed appartenente alla tomba 6, individuata da Lo Porto nel corso degli scavi del Questa stele, in arenaria, si differenzia dalla precedente per il motivo a tre punte della parte superiore, che ricorda il profilo degli acroteri e del frontone dei naiskoi. Sulla parte superiore del cippo è ben leggibile l iscrizione ΧΑΙΡΕ ΦΙΛΟΝΙ Α. La formula caire seguita dal nome del defunto è attestata anche in ambito Locrese; un piccolo cippo di età ellenistica recava, ad esempio, l iscrizione ΧΑΙΡΕ ΚΡΟΚΥ Α 19. Le stele rinvenute nella necropoli di Lipari presentano invece, in genere, la sola indicazione del nome dell inumato iscritta sempre sulla parte più alta del prospetto 20. Completa il quadro dei rinvenimenti dalla necropoli urbana la scoperta di un piccolo capitello dorico in carparo intonacato in bianco intorno alla T 20 dell area b di scavo di C.da Ricotta 21. Non sappiamo a quale contesto appartenesse questo capitello, ma è probabile che possa essere attribuito ad un monumento sepolcrale, o ad un segnacolo tombale. Colonne ioniche o doriche potevano, infatti, essere impiegate singolarmente come semata epitymbion; a Taranto, ad esempio, sono state rinvenute in prossimità delle sepolture colonne con capitelli figurati. Vasi attici databili alla seconda metà del V secolo a. C. ed esemplari di produzione italiota provano inoltre che potevano essere impiegati come semata non solo stele sormontate da palmette ma anche pilastri o colonne che talvolta sostengono crateri o hydriai 22. La T 20 a cui apparteneva il capitello è databile alla seconda metà del III secolo a.c. e non sembra distinguersi dalle sepolture coeve per la particolare ricchezza; il corredo, purtroppo conservato solo in parte a causa delle violazioni subite in passato, è costituito unicamente da un unguentario e da uno strigile frammentario

5 Aree sepolcrali a Metaponto L utilizzo di segnacoli in pietra non sembra, dunque, essere particolarmente diffuso a Metaponto. È importante tuttavia rammentare che la documentazione disponibile potrebbe non rispecchiare l originaria situazione del soprassuolo metapontino. È possibile infatti che il panorama offerto dalle aree sepolcrali urbane fosse inizialmente più articolato; più tombe potevano cioè essere in origine contraddistinte da semata in pietra successivamente riutilizzati per la costruzione di altri edifici. La scarsa disponibilità di buona pietra e la pressante necessità di questa per la realizzazione di strutture durature può forse contribuire a suffragare l ipotesi proposta. L uso di segnacoli nella necropoli urbana si diffonde a partire dalla seconda metà del IV secolo a. C. e continua per tutto il III secolo. Non sappiamo se anche a Metaponto, come in altre città della Grecia, esistessero precedentemente delle leggi antisuntuarie che limitassero la spesa possibile per la costruzione della tomba e la sua decorazione, anche nell area metapontina si conferma tuttavia la tendenza riscontrata altrove alla monumentalizzazione del sepolcro in età ellenistica. RINVENIMENTI DI VASI ALL ESTERNO DELLA TOMBA: SEMATA O OGGETTI RITUALI? Il terreno che circonda o copre le sepolture restituisce in genere una grande quantità di materiale, frammenti ceramici ma talvolta anche coroplastica e strumenti o vasi in metallo. Non è possibile tuttavia fornire modelli interpretativi univoci capaci di determinare la funzione di questi oggetti e di spiegare per quale motivo siano stati collocati all esterno della tomba. Molte e diversificate interpretazioni sono state proposte e la loro validità è legata nella maggior parte dei casi ad elementi totalmente trascurati al momento dello scavo. La documentazione disponibile non fornisce purtroppo indicazioni relative alla tipologia dei rinvenimenti ed alle loro caratteristiche. La maggior parte dei frammenti ceramici trovati all esterno delle sepolture di Metaponto è infatti frutto di rinvenimenti sporadici decontestualizzati e solo in rari casi di scavi sistematici. Non è dato pertanto di conoscere la posizione precisa degli oggetti al momento del loro rinvenimento e la loro collocazione stratigrafica rispetto al sepolcro, elementi fondamentali per chiarire il significato ed il valore di questi rinvenimenti. Impossibile risulta

6 Deborah Rocchietti pertanto, considerata la documentazione disponibile, fornire interpretazioni certe in merito al valore di tali oggetti tradizionalmente, e forse troppo semplicisticamente, distinti in due gruppi in relazione alle sole dimensioni. I crateri, le anfore da trasporto e i grandi contenitori sono cioè in genere considerati segnacoli tombali 23, mentre i piatti, le patere, le lucerne e gli unguentari sono associati a pratiche rituali non meglio definite e definibili 24. Note 1 Kurtz-Boardman 1971, pp Omero, Iliade XVI, vv , trad. it. M. G. Ciani 3 Anthologia Palatina, Libro VII ep. 333, trad. it. F. M. Pontani 4 Pelagatti-Vallet 1980, p Ibidem, p De Miro 1988, p Meligunìs Lipára V, pp Orsi 1917, p. 159; Idem 1912, p Per una dettagliata ricostruzione dell articolato soprassuolo della necropoli di Lucifero a Locri: Elia , pp De Nico 1989, p Lippolis 1994, pp Ibidem, p Lo Porto 1966, p Parere opposto ha invece manifestato Carter (Carter 1973), egli infatti ritiene che non si possa identificare il blocco come parte della trabeazione di un naiskos funerario poiché - afferma- il contesto non è conosciuto. Come si è detto non si conosce il luogo esatto del rinvenimento ma non si può negare, secondo noi, che la provenienza da un area chiaramente destinata a sepolture suggerisca la sua relazione con strutture funebri. 14 Lo Porto 1981, p Maruggi 1994, p Sestieri 1940, p Per quanto il cippo pubblicato da Sestieri non provenga da una delle aree sepolcrali di Metaponto, si ritiene comunque che esso possa aver avuto una destinazione funebre. La collocazione nell area sacra di Metaponto potrebbe infatti non corrispondere alla dislocazione originaria della stele, ma esser stata determinata da un reimpiego successivo. La carenza di buona pietra nel territorio metapontino autorizzerebbe ad ipotizzare un riutilizzo del cippo per l edificazione di altre strutture. 17 Lo Porto 1966, p Manni Piraino 1968, pp

7 Aree sepolcrali a Metaponto 19 Costamagna-Sabbione 1990, p Meligunìs Lipára V, p Lo Porto 1981, p Per quanto riguarda i vasi attici: v., ad esempio, la lekythos conservata al Museo Nazionale di Athene n (Pittore di Monaco 2335), la lekythos del Museo Nazionale di Athene n (Pittore di Achille) e quella alla Marburg University 1016 (Kurtz 1975). Per quanto concerne i vasi italioti: v., ad esempio, l anfora apula di Ruvo conservata al Museo di Jatta n. 886, l anfora di Napoli al Museo Nazionale n. H1964 (cfr. Pontrandolfo- Prisco-Mugione-Lafage 1988, p. 184). 23 Fra i vasi considerati come segnacoli tombali, l esempio meglio conosciuto è sicuramente rappresentato dai crateri e dalle anfore di età geometrica rinvenuti nella necropoli del Dipylon (Kurtz-Boardman 1971, p. 57). Attestazioni simili ci sono fornite inoltre anche dalle necropoli di Olinto (Olynth XI, p. 182) e di Corinto (Corinth XIII, p. 300). A Taranto, ad esempio, grandi vasi a figure rosse, costituivano o integravano semata epitymbion (lippolis 1994 (b), p. 112). Raffigurazioni di grandi vasi posti all esterno della tomba sono del resto note sia sulle lekythoi attiche a fondo bianco (Kurtz 1975) che nella ceramica italiota a figura rosse (cfr. Pontrandolfo-Prisco-Mugione-Lafage 1998, pp ). Gli studi più recenti condotti sui rinvenimenti di crateri e anfore dalla necropoli di Lucifero a Locri (la documentazione relativa a questo tipo di ritrovamenti è stata sistematicamente raccolta in Elia ) e i dati forniti dagli scavi nell area sepolcrale di Santa Venera a Poseidonia, hanno tuttavia portato a suggerire una interpretazione differente (Cipriani 1989, p. 75). In questi contesti i vasi collocati sulla copertura delle tombe, parzialmente o totalmente interrati, non sembrerebbero infatti avere il valore di segnacoli, ma andrebbero piuttosto considerati oggetti funzionali ai rituali funebri, o più semplicemente parte del corredo deposto, insolitamente e per motivi a noi oscuri, all esterno del sepolcro. Un diffuso impiego di grandi vasi come segnacoli tombali è stato invece supposto da Carter per la necropoli di Pantanello (Carter 1998, pp ). Crateri attici a figure nere, o apuli a figure rosse oppure ancora con decorazione sovraddipinta nello stile di Gnathia sono stati infatti interpretati come semata epitymbion (Ibidem, pp ,125). L analisi dei reperti contenuti nei depositi ceramici dell entroterra sembra provare anche la discreta presenza di anfore a venice nera e delle storage amphorae (Ibidem, p.126). Per quanto concerne le sepolture di Metaponto Sestieri interpreta come semata i frammenti di crateri apuli figurati e di anfore o pelikai, sempre di produzione apula, rinvenuti nel 1939 fra le sepolture di C.da Ricotta (Sestieri 1940, pp ). A deposizioni coeve Bottini attribuisce anche gli sporadici rinvenimenti di anfore e crateri pertinenti a sepolture individuate in C.da Crucinia (Bottini 1992(b)). 24 Sulla copertura di alcune sepolture, databili all età ellenistica, sono ad esempio stati rin

8 Deborah Rocchietti venuti oggetti che per la Scarano erano serviti evidentemente per riti particolari svolti dopo la deposizione (Scarano 1992, p. 17). Si tratta in genere di patere, piccoli piatti, coppe ed in rari casi anche di unguentari. È interessante osservare come l associazione coppapatera riscontrata all esterno delle sepolture non si trovi mai all interno delle tombe databili alla seconda metà del IV-primo quarto del III secolo a.c.; è probabile dunque che tale associazione implichi ed assuma, nel caso metapontino, valenze di tipo cultuale o rituale. I vasi sono solitamente integri ma nel caso della T 9 della zona a di C.da Ricotta (Tav. IX) la patera fu volutamente spezzata ed i frammenti sparsi sulla tomba. L usanza di spezzare ritualmente i vasi, in modo da renderli inservibili, prima di deporli sulla sua tomba, è una pratica comune. A Poseidonia, ad esempio, sembra dedursi un impiego dell anfora da trasporto per certe azioni che ne prevedeva l uso a tomba ancora aperta, seguito dalla rottura e dalla deposizione nel sepolcro, insieme agli elementi del corredo, di parte del corpo del vaso, generalmente quella superiore; gli altri resti erano invece posti sul lastrone di chiusura e nei tagli di controfossa (Cipriani 1989, p. 77). Non sono stati rinvenuti all esterno delle sepolture metapontine oggetti miniaturistici né anfore o vasi volutamente forati, comuni invece negli altri sepolcreti della Grecia (coppe forate dal ceramico di Athene (Kurtz-Bordman 1971, pp ), vasi potori forati da Haleis in Argolide) e dell Italia meridionale. Esemplari simili sono stati ad esempio rinvenuti a Pantanello, nell entroterra metapontino (Carter 1998, pp ), a Locri (Orsi 1912; Elia , pp ) e nella necropoli poseidoniate di Santa Venera (Cipriani 1989, pp ). Due lucerne monolicne a corpo schiacciato si trovavano inoltre sulla copertura della Tomba 1 dell area a di scavo di C.da Crucinia (Lo Porto 1981, pp ); è possibile che anche queste siano state utilizzate per la celebrazione di riti e la presentazioni di offerte alle divinità ctonie o al defunto stesso. I vasi e gli oggetti rinvenuti all esterno delle sepolture metapontine si trovano in genere sulla copertura delle tombe, è probabile, dunque, che essi si riferiscano ad un momento contestuale a quello della deposizione. I riti in favore delle divinità ctonia o del morto, dovevano - quanto meno in alcuni casi- essere subito successivi alla deposizione del cadavere; non si può tuttavia escludere, sulla base della documentazione disponibile, che libagioni ed offerte fossero comunque perpetrate in circostanze ripetute. Sappiamo, ad esempio, che nel caso di due deposizione agrigentine, l una databile al VI-V secolo l altra al IV secolo a.c., le offerte e le libagioni vennero compiute in più momenti nel corso degli anni, come prova la stratificazione in quattro livelli sovrapposti delle kylikes e degli skyphoi (De Miro 1989, p. 23)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

RITUALI FUNERARI - 39 -

RITUALI FUNERARI - 39 - II RITUALI FUNERARI Nelle colonie magnogreche e siceliote possiamo, in generale, osservare una netta prevalenza del rito inumatorio rispetto a quello crematorio 1. A Pithekoussai, ad esempio, nell VIII

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Il sindaco del Comune di (omissis) segnala che nell ente che rappresenta occorre procedere ad estumulare

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE TOMBE

TIPOLOGIA DELLE TOMBE III TIPOLOGIA DELLE TOMBE Le tombe individuate nelle aree di necropoli urbana presentano una consistente varietà di tipologie e di materiali costruttivi impiegati. A fronte di semplici tombe a fossa compaiono,

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA

LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA LA VOCE DI BILANCIO - PATRIMONIO NETTO - DOPO LE NOVITÀ DELLA RIFORMA SOCIETARIA Premessa Con la Circolare n. 6/2006, la Fondazione Luca Pacioli ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle novità introdotte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e dei loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione ( B.U. REGIONE BASILICATA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Classificazione Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Vittorio Brizzi-2014 Diverse geometrie di archi, diversi grafici Cultura e ambiente nella storia hanno condizionato l evoluzione del

Dettagli

LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI. La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni.

LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI. La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni. LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI 193 La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni Diana Spano Col termine migrazione si intende il passaggio dei dati da un

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino RELAZIONE TECNICA Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino La presente relazione tecnica illustra i lavori di adeguamento del Museo Archeologico e del Museo della Vite e

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Trattamento IVA da riservare alle concessioni in uso a privati di loculi, cappelle ed altri manufatti cimiteriali.

Oggetto: Istanza di interpello - Trattamento IVA da riservare alle concessioni in uso a privati di loculi, cappelle ed altri manufatti cimiteriali. RISOLUZIONE N. 376/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 novembre 2002 Oggetto: Istanza di interpello - Trattamento IVA da riservare alle concessioni in uso a privati di loculi, cappelle

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Deborah Rocchietti - 146 -

Deborah Rocchietti - 146 - VII LA COROPLASTICA I rinvenimenti di coroplastica nelle aree sepolcrali di Metaponto sono piuttosto ridotti. Solo 3 sepolture sulle 176 indagate (1.7%) contengono al loro interno frammenti di statuette

Dettagli

Sommario Preambolo. Preambolo. Il Consiglio regionale

Sommario Preambolo. Preambolo. Il Consiglio regionale Proposta di legge di modifica della legge regionale 31 maggio 2004, n. 29 (Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti) Sommario Preambolo Art. 1 Sostituzione

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto 2010 06:14

STATUA SAN FILIPPO, FONTANA, PULIZIE, INUTILI E COSTOSE. Scritto da Donato Stoppini Giovedì 12 Agosto 2010 06:14 Quasi in dirittura d arrivo il completamento dei lavori di restyling di Piazza Dalla Chiesa Lavori dai costi ancora incerti ma allo stato attuale sicuramente superiori ai 60 mila euro La statua raffigurante

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI LEGGE REGIONALE N.20 del 9 ottobre 2006 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Gennaio 2012 IISS G. Peano

Gennaio 2012 IISS G. Peano Gennaio 2012 IISS G. Peano LE FONTI Letterarie: non esistono testi sacri in senso stretto, né formule fisse di preghiera e liturgie (leit ourghia=azione del popolo) prestabilite. Poeti: compongono nuovi

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 maggio 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della L. n. 212 del 2000 Credito d imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli