A tavola Gli Egizi mangiavano molti cibi diversi. Soprattutto mangiavano cereali, verdure, legumi e frutta: orzo, grano, farro, cipolle, aglio,
|
|
- Monica Di Pietro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 A tavola Gli Egizi mangiavano molti cibi diversi. Soprattutto mangiavano cereali, verdure, legumi e frutta: orzo, grano, farro, cipolle, aglio, cetrioli,lattuga, lenticchie, fichi, uva, datteri, meloni. Il pane era l alimento principale: gli Egizi producevano moltissimi tipi di pane. Si nutrivano inoltre di pesce, cacciagione, cioè animali catturati con la caccia, e carni bovine arrostite, lessate, stufate o essiccate e preparavano anche dolci e biscotti. Usavano l olio di sesamo per condire e per friggere;con il miele dolcificavano le pietanze, cioè i cibi. La loro bevanda preferita era la birra distillata, cioè ricavata dall orzo. Solamente i ricchi bevevano il vino. Secondo gli studiosi, i ricchi facevano due pasti al giorno. Mangiavano verdure crude, pesce e carne, dolci e frutta. I contadini, invece, durante il giorno mangiavano tre grossi pani, a volte pesce, due vasi di birra e un po di cipolle. Mangiavano carne solo unavolta la settimana
2 Vino e olio La coltivazione dell uva sia come frutto che per produrre il vino risale dagli inizi della civiltà Egiziana, però come bevanda non fu mai importante come la birra. Le scene ritrovate su le pareti delle tombe ci mostrano che le vigne erano di solito a forma di pergolato e che la pigiatura dell uva, dove raccolto era fatta con i piedi dentro grandi catini proprio come si è fatto fino a oggi. Il vino ottenuto veniva versato in anfore e lasciate fermentare e poi in seguito tappate. Sulle anfore veniva scritta la nota di produzione e di luogo. In alcune anfore vinarie trovate nella tomba del faraone Tutankhamon vi è un iscrizione così ann 4x la casa di Tutankhamon e sul tappo d argilla si legge in geroglifico: vino dei possedimenti di Tutankhamon. In seguito alle anfore venne fatto un forellino sul collo per permettere la fuoriuscita degli ultimi gas di fermentazione dopo la chiusura del contenitore. Da documenti scritti il vino era prodotto soprattutto nel delta del Nilo ed in alcune Oasi.
3 Scena di alcuni momenti della Vendemmia
4 Degustazione di una birra con l'aiuto di una chalumacqua : stelo funerario egiziano 18ma dinastia (1350 a.c.)
5 Attraverso i reperti conservati nei corredi funerari, poiché gli egiziani ritenevano che la vita continuasse dopo la morte si è potuto conoscere gli usi alimentari di questo popolo. Notizie sulla produzione alimentare dell antico Egitto ci vengono fornite dalle numerose scene di vita quotidiana scolpite o dipinte sulle pareti delle tombe. Il pane e la birra erano la base dell alimentazione degli antichi Egizi :in affreschi di pareti sono raffigurate donne in atto di macinare i cereali o di preparare la birra per l anima del defunto. IL PANE DEGLI EGIZI Preparavano pane bianco conico che veniva spesso offerto ai defunti. Il pane di uso comune era a forma di galletta. Sulle focacce più spesse, veniva praticato un foro per riempirlo di fagioli o verdura. Venivano fatte focacce sottili, croccanti o morbide. Pagnotte rotonde, spesso screpolate per il gas che si liberava nella cottura (fermentazione). Varie le forme: quadrate, triangolari, semicircolari lunghe e sottili o piatte o rotonde con margini rialzati e buco centrale per inserire uova ed altro I cereali coltivati nella valle del Nilo erano essenzialmente tre: il farro, il grano e l orzo. I chicchi venivano macinati dalle donne dalle case con macine del tipo assella e la farina ottenuta era utilizzata per fare pane di vario tipo. Il lievito non era conosciuto per lievitare la pasta di pane si usava l avanzo della pasta del giorno precedente. La cottura avveniva in forni domestici o sull aste di pietra arroventata.
6 PREPARAZIONE DELLA BIRRA I Pani d orzo erano quelli che servivano soprattutto alla fabbricazione della birra. I pani venivano tolti dal forno, prima dell ultima cottura, venivano imbevuti di liquore di datteri e lasciati a fermentare, poi venivano pressati e filtrati con un setaccio: la bevanda ottenuta consisteva in una birra poco alcolica che veniva conservata in giare accuratamente tappate. Se alla birra venivano aggiunti altri ingredienti il sapore e la gradazione poteva variare.
7 Gli Egizi erano politeisti, adoravano molte divinità (addirittura 700), ciascuna delle quali avevano i suoi sacerdoti, i suoi templi, le sue terre:i sacerdoti di un dio avevano, tra gli altri,il compito di amministrare i beni, e naturalmente ne traevano vantaggio. Essi celebravano complicatissimi riti,tra cui quello di penetrare ogni mattina nella parte più nascosta del tempio(spesso gigantesco, ricco di colonne, di decorazioni, di ornamenti preziosissimi) aprire lo scrigno in cui era racchiusa la statua del dio, e dargli il buongiorno. La cerimonia si ripeteva al momento della buonanotte. Nei 3000 anni della sua storia, la civiltà egizia accumulò un gran numero di divinità, a cui la popolazione era più o meno devota a seconda dell epoca e del luogo. Alcuni erano gli dei protettori delle singole città; molti gli zoomorfi (cioè con aspetto di animale); moltissimi quelli la cui venerazione non era ricollegabile a un origine particolare. Anubis (significa colui che apre la strada ai morti, la guida dell aldilà) questa divinità presiedeva i riti dell imbalsamazione e a lui venivano indirizzate molte preghiere funebri per i morti. In genere veniva rappresentato con l aspetto di uno sciacallo nero con una folta coda o come un uomo con la testa da sciacallo o da cane. Ra: Divinità solare (il sole). Era simbolo di rinascita e rigenerazione. Ra veniva identificato anche con il dio Horus Osiride: era il dio degli inferi. Iside: dea della maternità, era sposa di Osiride. Geb: dio della terra. Maat: dea della verità con la testa da ibis.
8
9 Dio Anubi
10 LE MUMMIE Secondo gli Egizi, le persone continuavano a vivere anche dopo la morte, nel regno dei morti, governato dal dio Osiride. Il corpo del morto però doveva essere conservato:per questo i corpi erano mummificati, cioè imbalsamati. Come facevano gli Egizi a conservare i corpi dopo la morte? Gli imbalsamatori toglievano dal corpo del defunto gli organi interni (fegato, reni ) e mettevano gli organi invasi, detti canopi, per conservarli. Poi i vasi canopi erano messi nella tomba. Soltanto il cuore rimaneva nel corpo,perché, per gli antichi Egizi, era la sede dell anima. Gli imbalsamatori mettevano nel corpo delle bende impregnate di natron (una sostanza simile al sale) e della segatura (pezzetti di legno). Infine il corpo era avvolto in teli di lino impregnati di oli profumati. Il processo di imbalsamazione durava più di due mesi. Al termine di questo processo la mummia era pronta. Allora gli imbalsamatori mettevano la mummia in un sarcofago, che era un contenitore di legno dipinto. Bellissimi tesori erano messi nelle tombe dei faraoni e delle persone più importanti e ricche. Secondo gli antichi Egizi, infatti, con gli oggetti del tesoro i defunti potevano vivere meglio nel regno dei morti. Molte mummie sono rimaste identiche fino ai nostri giorni e hanno permesso agli studiosi di scoprire informazioni sugli Egizi.
11 AGRICOLTURA Anche se in Egitto piove molto poco, gli antichi Egizi vivevano soprattutto di agricoltura. Le piante, però, hanno bisogno dell acqua. Allora come era possibile coltivare i campi? I contadini egizi coltivavano le terre vicine alle rive del fiume Nilo. Questo fiume, infatti, da luglio a ottobre, straripava,cioè usciva dagli argini, inondava completamente i terreni vicini e vi depositava il limo, un fango scuro che rendeva la terra molto fertile. Quando le acque si ritiravano, cioè tornavano nel fiume e in parte erano assorbite dal terreno, i contadini potevano seminare e ottenere poi un ricco raccolto. Per sfruttare al meglio le piene del fiume, costruirono canali, dighe e bacini per irrigare i terreni.
12 Per attingere l Acqua dai pozzi o dai canali gli Egizi si servivano dello Shaduf. Ad un palo verticale ne era fissati un altro, che poteva oscillare dall alto in basso. Ad un estremità era legato un peso a all altro un grande otre di terracotta. L otre poteva essere abbassato fino ad immergerlo nell acqua e poi risollevarlo. Lo shaduf è utilizzato ancora oggi dai contadini della Valle del Nilo.
13 Contadini raccolgono le spighe
14 Dalla semina alla raccolta
La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito
La Religione egizia La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito magico religioso. Pantheon molto variegato
a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO
a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO LA CIVILTÀ EGIZIA LUOGO SOCIETÀ TEMPO ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA CLICCA SULL OVALE CHE PREFERISCI RELIGIONE ECONOMIA
!" # " $% &'"!" ( # #!" #) * * ! * #"! 0# &!0 " #. 1-! #
! # $% &'! ( # #! #) * * +, -.) # )- ) -# )- /)- # )-! )-# #! # -! * #! 0# &!0 #. 1-! # ( 2 &3'' ' '324% & 2%432 5 / # # # 0# # 0) #! *! 1! ) /5 )! 0 # #) )!0! #) 6 # 0#.0 #.1! - # ) 75/+88/8+7679$/$7
DOVE SI TROVA L EGITTO? IL NILO
Scuola dell infanzia G. Rodari Anno scolastico 2009/2010 IL GIORNO 4 NOVEMBRE 2009 SIAMO STATI AL MUSEO EGIZIO DI TORINO E CLAUDIA, LA NOSTRA GUIDA, CI HA SPIEGATO TANTE COSE SUGLI ANTICHI EGIZI E STATO
La società egizia. Indice
La civiltà egizia Il Nilo Il faraone La società egizia Le piramidi La religione La mummificazione Indice La civiltà degli Egizi si sviluppò nell attuale Egitto intorno al 3500 a.c. sulle rive del fiume.
L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti
La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo
GLI EGIZI UNITA DIDATTICA REALIZZATA DA: MARIANNA MEME
GLI EGIZI UNITA DIDATTICA REALIZZATA DA: MARIANNA MEME 1 PREMESSA Questa unità didattica è stata realizzata per bambini stranieri di livello linguistico A2 che frequentano la classe IV della Scuola Primaria.
LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO
A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI
GLI EGIZI IL NILO LA STORIA LA SOCIETÀ RELIGIONE SCIENZA MONUMENTI LE NAVI LA SCRITTURA
GLI EGIZI IL NILO LA STORIA LA SOCIETÀ RELIGIONE SCIENZA MONUMENTI LE NAVI LA SCRITTURA Pagina iniziale IL NILO Il Nilo, sulle cui sponde si svolgeva la vita degli egizi, nasce in regioni dove la pioggia
Osserva la linea del tempo a pagina 38 e completa la tabella. Quale periodo è durato più a lungo? dal 3000 a.c. al 2040 a.c.
LA CIVILTÀ EGIZIA L Egitto è un territorio in gran parte occupato dal deserto. Solamente la stretta striscia di terra lungo le sponde del fiume Nilo è fertile. Il fiume attraversa tutto il Paese e sfocia,
I POPOLI DEI FIUMI GLI EGIZI. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore
I POPOLI DEI FIUMI GLI EGIZI Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Nella parte settentrionale dell Africa, circa 6000 anni fa, si sviluppò la civiltà egizia sulle rive del fiume
donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia
Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi
L ANTICO EGITTO Ricerca svolta dagli alunni delle classi 4 A e B Anno scolastico 2013/2014 Insegnanti Maffei Veronica Lavecchia Margherita Scuola
L ANTICO EGITTO Ricerca svolta dagli alunni delle classi 4 A e B Anno scolastico 2013/2014 Insegnanti Maffei Veronica Lavecchia Margherita Scuola primaria S. Giuseppe Salò (Bs) USI E COSTUMI LA RELIGIONE
LA CIVIlTÁ EGIZIA. 3500 a. C 2700 a. C. 1500 a. C. 31 a. C.
LA CIVILTA EGIZIA LA CIVIlTÁ EGIZIA Contemporaneamente alla civiltà Sumera, lungo la valle del Nilo si sviluppò la civiltà Egizia. Un tempo l Egitto era diviso in due regioni:il basso Egitto, dove il Nilo
L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1
L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto
Rispondi alle seguenti domande
Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere
Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo L'ALIMENTAZIONE DEI CONTADINI
Scheda 13 L'ALIMENTAZIONE DEI CONTADINI 1. Leggi attentamente il paragrafo seguente, ritaglialo e incollalo sul quaderno. Trova un titolo adeguato e scrivilo; quindi ritaglia ed incolla i disegni che rappresentano
5 "Il culto funerario"
5 "Il culto funerario" Gli antichi egiziani credevano nella sopravvivenza dopo la morte e per questo davano grande importanza al culto dei morti. La morte segnava solo un momento di passaggio nella vita
LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya.
LA CIVILTÀ CINESE Dove La civiltà cinese è nata lungo il iume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. Perché si chiama iume Giallo? Giallastro: un colore giallo sporco, non brillante. Perché in
Sommario. Dal grano al pane 7. Valori nutrizionali e ingredienti 33. Scegliere quello amico della linea 67. Preparare il pane in casa 99
Sommario Le origini Dal grano al pane 7 Le sue virtù Valori nutrizionali e ingredienti 33 LA STORIA LA STORIA LE PROPRIETÀ I benefici Scegliere quello amico della linea 67 LA SALUTE Lavorazione Preparare
Che cos è l agricoltura?
L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono
Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi
Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX
Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte
Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente
L alimentazione: Alla scoperta del gusto
L alimentazione: Alla scoperta del gusto Breve storia del cibo Anche se preferiamo un bel piatto di pasta siamo tutti accomunati dal bisogno di cibo.oggi non è fame ma è questione di gusto. L uomo primitivo
POWER POINT REALIZZATO DALLA CLASSE QUARTA
POWER POINT REALIZZATO DALLA CLASSE QUARTA La civiltà Egizia si sviluppò a nord-est dell Africa, lungo la valle del Nilo verso il 3500 a.c. In origine le capitali furono: Menfi,Tebe, Alessandria. IL FIUME
I popoli italici. Mondadori Education
I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche
il cibo nella storia
il cibo nella storia preistoria l uomo si nutriva di ciò che trovava nell era era Neolitica l uomo sperimentò l agricoltura e l allevamentol con la scoperta del fuoco il cibo veniva cotto 4000 a C. Gli
La terra di Punt. Per saperne di più. Ricostruire la storia
Ricostruire la storia La terra di Punt Tuthmosi II ebbe, come tutti gli altri faraoni, molte mogli, ma la sua preferita era Hatshepsut, da cui però ebbe soltanto figlie femmine. Alla morte di Tuthmosi
GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI
GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI I FLAUTI Erano lunghi, sottili,dritti o leggermente arcuati. Soffiandovi dentro producevano un suono molto dolce. Chiudendo i buchi variava l altezza del suono prodotto.
Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici
Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste
Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).
Ceramica Nell antichità il vaso non era un semplice un semplice oggetto utile nella vita quotidiana, ma era anche merce di scambio. Il lavoro del vasaio, inizialmente era collegato alle stagioni e dunque
QUANDO VENNERO COSTRUITE LE PIRAMIDI?
Anno scolastico 2010-2011 Classi quarte CHI ERANO I COSTRUTTORI DELLE PIRAMIDI? Chi erano i costruttori delle piramidi? Chi sono i protagonisti di queste grandiose opere? Abbiamo cercato di far rinascere,
Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:
Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini w w w.pigorini/beniculturali.it Scuola dell infanzia Una serie di percorsi ludico-didattici rivolti in particolare alla scuola dell infanzia, per dare
Dalla nascita delle prime civiltà. alla caduta del Impero romano
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute Colella Anna Dalla nascita delle prime civiltà. alla caduta del Impero romano 2009 1 INDICE Le fonti storiche pag. 3 Come si studia un popolo pag.
A 4-2 L ALIMENTAZIONE NELL ANTICO EGITTO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA
A 4-2 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA SEZIONE DIDATTICA L ALIMENTAZIONE NELL ANTICO EGITTO L Antico Egitto è forse il paese che ci ha lasciato il
LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE
PIATTI TIPICI DI FABRO
PIATTI TIPICI DI FABRO Vigilia di Natale Crostini di cavolo: pane abbrustolito con cavolo lessato e condito con olio, sale e aceto. Frittelle di cavolfiore: cavolfiore lessato e fritto in pastella Minestra
Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A
Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria
EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA
EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO
S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE
Agriturismo ValleOfanto Referente Luciana Strollo S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 www.valleofanto.com www.campaniadascoprire.it info@valleofanto.com info@campaniadascoprire.it PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE
APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE
APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una
www.fantavolando.it AGRICOLTURA ETRUSCA
AGRICOLTURA ETRUSCA Gli Etruschi svilupparono techiche agricole che permisero di ottenere prodotti di qualità come il vino e l olio oltre che il grano. La grande produzione di grano venne spesso esportata
osiride e l altro egitto
eventi coordinati da borgoricco eventi, visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 Padova // dolo // borgoricco osiride e l altro egitto La tomba di pashedu un artista al servizio del faraone
ISIA URBINO. Corso: Tecniche Tipografiche 1. Docente: Luciano Perondi Studente: Nicole Prussiani. a.a. 2009-2010
ISIA URBINO Corso: Tecniche Tipografiche 1 Docente: Luciano Perondi Studente: Nicole Prussiani a.a. 2009-2010 STORIA INVENTATA 5 Un prodigio naturale: il Nilo Un nastro di terra coltivata. Il principale
BOX 21. Cucinare con il sole.
Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino
La scelta naturale. Cosa significa acquistare biologico. Fa bene alla natura, fa bene a te. www.organic-farming.europa.eu KF-30-08-128-IT-C
KF-30-08-128-IT-C Commissione europea Agricoltura e Sviluppo rurale www.organic-farming.europa.eu La scelta naturale Cosa significa acquistare biologico Fa bene alla natura, fa bene a te. Cos è l agricoltura
FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011
FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 E bello conoscere il percorso del chicco di grano da semplice semino a pane quotidiano e osservare quanta cura e quanto lavoro c è dietro ogni fettina
SCOPRENDO LA CIVILTÀ ABBIAMO RICOSTRUITO GLI ELEMENTI DELLA NOSTRA CIVILTÀ CERCANDO DI SPIEGARLI AD UN ALIENO.
SCOPRENDO LA CIVILTÀ ABBIAMO RICOSTRUITO GLI ELEMENTI DELLA NOSTRA CIVILTÀ CERCANDO DI SPIEGARLI AD UN ALIENO. CIVILTÀ: INSIEME DI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO UN POPOLO CHE VIVE IN UN DETERMINATO PERIODO
I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,
I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N
ANTICO EGITTO Vol I, pp. 30-47
ANTICO EGITTO 2600-700 a.c. Civiltà egizia 2800-2600 2600 a.c. ca Età Arcaica o Protodinastica (età delle mastabe) 2600-2100 2100 a.c. ca. Antico Regno (età delle piramidi) 2000-1800 a.c. ca. Medio Regno
SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011
SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 Gli Etruschi dell Etruria Padana, nel VI secolo a.c., vivevano vicino al fiume Eridano ( il Po ), in villaggi di capanne
CUORE & ALIMENTAZIONE
5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI
EXPO 2015 WWF: LE BUONE ABITUDINI ALIMENTARI FANNO BENE AL PIANETA EVENTI SUL TERRITORIO PER EXPO 2015 OASI WWF PERSANO
EXPO 2015 WWF: LE BUONE ABITUDINI ALIMENTARI FANNO BENE AL PIANETA EVENTI SUL TERRITORIO PER EXPO 2015 OASI WWF PERSANO TUTELA DELLA BIODIVERSITA ED AGRICOLTURA BIOLOGICA Domenica 25 Ottobre 2015 con inizio
23 aprile 2011. Cucina Zen per Occidentali
23 aprile 2011 Cucina Zen per Occidentali 1 Gli ingredienti giapponesi (*) Tofu: é ricavato dalla cagliatura del latte di soia a mezzo del cloruro di magnesio (nigari) e dalla successiva pressatura in
I CIBI DELL ANTICA ROMA
I CIBI DELL ANTICA ROMA I Romani primitivi erano frugalissimi, ma i loro discendenti dell età imperiale non badavano a spese per la buona tavola. Nelle villae si allevavano pesci, selvaggina, uccelli e,
A dire la verità è molto simpatica, ha tanta intelligenza e una pazienza così lunga da superare perfino il Nilo!
Lo scorso aprile la nostra scuola ha ospitato Maria Luisa Mesiano, un egittologa che ha partecipato agli scavi. Ci ha parlato di questa sua esperienza in Egitto e dei ritrovamenti effettuati. L egittologa
IL CUORE DELL EGITTO
GEOGRAFIA L EGITTO IL CUORE DELL EGITTO L Egitto viene principalmente rappresentato dalla sua storia, ed è per questo che prima di fare un analisi del suo territorio odierno, bisogna raccontare il suo
4 anno GLI SCRIBI REALI AL TEMPO DEGLI EGIZI. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 PREZZO: 7,00
4 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria GLI SCRIBI REALI AL TEMPO DEGLI EGIZI AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0640-3
IL MINILIBRO DEGLI LA PIRAMIDE DI CHEOPE IN RIMA BACIATA
12 LA PIRAMIDE DI CHEOPE IL MINILIBRO DEGLI Cheope visse probabilmente fra il 2575 e il 2467 a.c. La sua piramide ha quattro lati, ognuno dei quali ha una base lunga circa 230 metri. L altezza è di 147
L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo
! " $ #% &' ) * * + ,, -'./.''' # "
! " $ % &' ( ) * * +,, -'./.'''..'' " , 1! " 2 ( 2 3 $ 4 4! 1 5.6 7 $ 2 $ 8, + " + $ + + La piramide alimentare del celiaco 9 + : / Verdure tal quali o conservate sott olio o sott aceto o surgelate Frutta
Prodotti e servizi per il catering
DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)
PREPARIAMO LA PIZZA. Ingredienti: Farina: polvere molto fine, di colore biancastro, morbida e leggera (con un soffio si solleva).
PREPARIAMO LA PIZZA Ingredienti: Farina: polvere molto fine, di colore biancastro, morbida e leggera (con un soffio si solleva). Acqua: liquido trasparente, incolore. Lievito: panetto morbido, di colore
CIPA-AT Grosseto www.qmtt.net
IL LABORATORIO DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA L ALIMENTAZIONE NEL CORSO DEI SECOLI Nota introduttiva storico-gastronomica Una volta era tutto diverso. Si doveva mangiare quello che c era: niente congelatori,
Alimentazione e reflusso gastrico
Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di
Hatshepsut la donna faraone
Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure
Goccia Nera al Tartufo (Glassa a Base di Aceto Balsamico) Tartufo Estivo macinato. Carpaccio di Tartufo Estivo. Salsa Tartufata. Tartufo Estivo Intero
Goccia Nera al Tartufo (Glassa a Base di Aceto Balsamico) Delicata glassa che accosta al sapore dell aceto balsamico il sublime gusto del tartufo. Da gustare con formaggi, insalate, carne alla griglia,
INDICE. Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Olio Extravergine di Oliva, 100% Unione Europea: Condimenti a base di Olio Extravergine di Oliva:
INDICE Olio Extravergine di Oliva IGP, Toscana: Privilegio Privilegio BIO Cento Ulivi Pagina: 3 3 4 Olio Extravergine di Oliva, Toscana: La Casaccia 4 Olio Extravergine di Oliva, 100% Italiano: Filo d'oro
L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA
L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura
Il cibo nell arte antica
Il cibo nell arte antica In lotta per il cibo: in cerca di dolcezza «cueva de la Araña» (la grotta del ragno) graffito Valencia Spagna. Nel graffito si vede una persona stilizzata appesa alle liane, circondata
DIABETE E ALIMENTAZIONE
DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli
RICETTARIO Menù invernale
RICETTARIO Menù invernale Condimenti Parmigiano Reggiano per insaporire i primi piatti Olio extravergine di oliva per la preparazione dei piatti e per il condimento a crudo Succo di limone, erbe aromatiche
ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi
ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi SERVIZIO ASII NIDO CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE ED IGIENICO- SANITARIE DI ALCUNI PRODOTTI FRESCHI DA FORNO IMPIEGATI, O DI POSSIBILE IMPIEGO, NEGLI
Alla scoperta di una pagina del rinascimento egizio HOREMHEB L EREDE DI TUTANKHAMON
Alla scoperta di una pagina del rinascimento egizio HOREMHEB L EREDE DI TUTANKHAMON Il Faraone HOREMHEB Horemheb, il Generale diventa Faraone. Un grande balzo indietro nel tempo, sulle rive del Nilo durante
LA BUONA ALIMENTAZIONE PER GUADAGNARE SALUTE
LA BUONA ALIMENTAZIONE PER GUADAGNARE SALUTE Studio Dietistico dott.ssa Francesca Pavan - Via G. Falcone 16-30024 Musile di Piave (Ve) Tel. 0421331981 Fax. 0421456889 www.studiodietisticopavan.it Esistono
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...
VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...
L ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino
L ARTE DA ASSAGGIARE progetto realizzato da Silvia Bosio per la manifestazione «E se... la storia fosse cibo» progettata da Francesco Marino ANTICA GRECIA Nella Grecia antica (circa IX sec. a.c.) la cucina
IL CIELO PER GLI ANTICHI I fenomeni celesti più appariscenti e l influsso che hanno avuto sulla storia
IL CIELO PER GLI ANTICHI I fenomeni celesti più appariscenti e l influsso che hanno avuto sulla storia Affronteremo un breve viaggio per scoprire il significato che la volta celeste aveva per i popoli
Il Neolitico. Che cosa sai già? Che cosa imparerai?
Nel periodo del Neolitico gli uomini hanno cambiato il loro modo di vivere: da cacciatori e raccoglitori sono diventati agricoltori e allevatori. Che cosa sai già? Dove abitavano gli uomini nel Neolitico?
GLI EGIZI TESTO SEMPLIFICATO PER ALLIEVI NON ITALOFONI
GLI EGIZI TESTO SEMPLIFICATO PER ALLIEVI NON ITALOFONI a cura di MARTA CANGI Gli Egizi Marta Cangi Master in Insegnare Italiano a stranieri- 1 Nota introduttiva per l Insegnate: Il testo proposto è stato
Codici ATECO AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA COLTIVAZIONI AGRICOLE - PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI CACCIA E SERVIZI CONNESSI
Codici ATECO AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA COLTIVAZIONI AGRICOLE - PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI CACCIA E SERVIZI CONNESSI Tipo D.I.A. 01. 11. 10 Coltivazione di cereali (escluso il riso) 01. 11.
Allegato 3. TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi
Allegato 3 Cereali, derivati e tuberi TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola dell Infanzia Porzione (grammi/ml) Pasta o riso asciutti 50-60 Pasta, riso, orzo o simili in brodo 20-30 Gnocchi di patate
- 6 - PROGETTI EDUCATIVI
Progetto di educazione alimentare Il progetto A SCUOLA CON GUSTO consiste in una serie di interventi (tre oppure quattro, a seconda del percorso formativo) da effettuarsi in classe. L intento generale
L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD
ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto
Alimentazione nel bambino in età scolare
Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte
SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO
Cod. 503 SOYA O, Granella di Soia integrale, Farina integrale di grano tenero, Farina integrale di soia, Destrosio, Farina di frumento maltato, Agenti di trattamento della farina: Enzimi, E 300 (acido
PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO. Destinatari: - classi 4a, 5a della scuola primaria; - scuola secondaria di I grado.
PERCORSO DIDATTICO n. 1 CASARO PER UN GIORNO : - classi 4a, 5a della scuola primaria; Obiettivi: - conoscere le caratteristiche nutrizionali e merceologiche del latte e dei suoi derivati; - sottolineare
Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo I CONTADINI DEL VILLAGGIO E I LORO RAPPORTI COL SIGNORE
Scheda 5 I CONTADINI DEL VILLAGGIO E I LORO RAPPORTI COL SIGNORE La maggior parte degli abitanti del villaggio lavorava la terra. I contadini non avevano tutti gli stessi obblighi verso il signore, e si
Biscotti croccanti alla mandorla
Farina di grano biologica, mosto d uva, zucchero di canna biologico,buro, olio extravergine d oliva, uova fresche, pasta lievitata con lievito di birra, uva passa, noci, semi d anice. i BISCOTTI COL MOSTO
Brainfood: come nutrirsi per dare il meglio di sé
Brainfood: come nutrirsi per dare il meglio di sé In collaborazione con Corinne Spahr Consulente alimentare dipl. SUP Mangiare bene non ci rende più intelligenti di quanto già non siamo, ma scegliere bene
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO
Il racconto per immagini
Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente
FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.
FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee
Anche se in Egitto piove molto poco, gli antichi Egizi vivevano soprattutto di agricoltura. I contadini egizi coltivavano le terre vicine alle rive
La civiltà egizia Il periodo storico La civiltà egizia nacque intorno al 3500 a. C., in Egitto, nell Africa Settentrionale percorsa dal fiume più lungo del mondo: Nilo. La valle del Nilo è circondata da
Pratähäpfla (Patate arrosto)
Pratähäpfla (Patate arrosto) - 8 patate di grandezza media - burro quanto basta - 200/300 gr di formaggio nostrano grasso, tipo Bettelmatt - sale e pepe : Far bollire le patate in acqua salata, pelarle,
Imparare a leggere e interpretare etichette nutrizionali preparare lista precisa e acquistare solo alimenti lista fare acquisti quando non siete
Come costruire una sana alimentazione in famiglia Quando si fa la spesa durante i pasti alcolici consigli ai genitori come ridurre il contenuto in grassi (Società Italiana Nutrizione Umana) 1 Quando si
BELLEI ANDREA BERTELLI LEONARDO FERRACINI ALESSANDRO MANICARDI PIETRO 1 Abstract Pagina Motivazione Pagina 4 Problema Pagina 5 Differenze fra le 2 maschere Pagina 6 Analisi dei reperti Pagina 7-8 Egizi
RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.
RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la