Lipari disvela i suoi tesori archeologici. Cronaca di un recente scavo in c.da Diana, nel cuore del paese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lipari disvela i suoi tesori archeologici. Cronaca di un recente scavo in c.da Diana, nel cuore del paese"

Transcript

1 Lipari disvela i suoi tesori archeologici. Cronaca di un recente scavo in c.da Diana, nel cuore del paese Michele BENFARI Maria Clara MARTINELLI Fig. 2 - Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier nel 1992 Lo scavo archeologico oltre ad essere la principale chiave di lettura per un passato remoto, è un atto di distruzione! Esso scopre e asporta, in modo irreversibile, i resti di antiche vite umane che rappresentano la nostra storia. Per questo l archeologo ha un compito di grande responsabilità che è quello di registrare e documentare ogni momento dello scavo per mostrare alla comunità moderna e agli studiosi quello che accadeva in quei luoghi molti secoli prima. Ha, cioè, il dovere morale e scientifico di scrivere, disegnare e fotografare tutto ciò che emerge dalla terra senza esimersi dall impegno di spiegare e di porsi i numerosi quesiti che aiutano ad una interpretazione scientifica dei fatti accaduti. La terra su cui ci spostiamo si muove, si accumula, scivola trascinata dalle acque, si deposita trasportata dal vento; le strutture in pietra o in mattoni abbandonate dall uomo, si sgretolano, crollano i muri, si consumano i legni, le tracce di antiche vite vengono cancellate dalla vista. Ciò che rimane, giace sottoterra, protetto per millenni. I fatti sono i reperti, gli strati, ogni piccola traccia lasciata dall uomo e dalla natura. L accanimento dell uomo moderno verso un uso invasivo del territorio, se da un lato provoca l incremento di scoperte archeologiche, ovvero di antichi siti, villaggi, città, cimiteri, e così via, dall altro ne occulta e distrugge altri. Succede anche a Lipari, un isola del basso Tirreno, già testimone di importanti ritrovamenti fin dal Luogo incontaminato fino agli anni 70, quando incomincia ad espandersi il volume dell urbanizzazione e quando i terreni della piana di contrada Diana (fig. 1), percorsi da stretti sentieri costeggiati da muri e fiancheggiati da coltivazioni a vigneto, iniziarono ad essere destinati all edilizia moderna. Questa è storia che vede protagonisti due archeologi, Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier (fig. 2) che con il loro instancabile lavoro portano alla luce un patrimonio culturale di immenso valore e, soprattutto, fondano il Museo Archeologico, contenitore privilegiato dei numerosi manufatti Fig. 1 - Veduta della contrada Diana a Lipari negli anni Fig. 3 - La rocca con la cinta muraria spagnola vista dall alto 1

2 Fig. 4 - La cinta muraria di età greca (IV secolo a.c.) Fig. 6 - L area dello scavo venuti alla luce insieme al racconto minuzioso della storia dei ritrovamenti. Dieci metri di stratigrafia sull acropoli di Lipari, in cui si succedono fasi culturali dal Neolitico al Rinascimento, sono testimonianza della storia dell arcipelago Eoliano. Il Museo ha sede sulla rocca di Lipari, l antica acropoli, oggi cinta dalle mura di età spagnola. Lipari fu abitata fin dal Neolitico alla fine del V millennio a.c., quando un gruppo di uomini provenienti dalla Sicilia si stanziarono nel fertile altopiano di Quattropani, al centro dell isola. La motivazione che li spinse a navigare su semplici canoe verso questa terra circondata dal mare, era la presenza di ossidiana, una roccia vulcanica, nera, vetrosa che veniva impiegata per fabbricare strumenti di lavoro e che divenne un importante materia prima da scambiare con altri materiali, come la selce e l argilla. Da questo primo momento in cui si svilupparono le più antiche forme di commercio, le isole Eolie, diventarono punto strategico nel mar Mediterraneo per il controllo delle rotte marittime che solcavano il basso Tirreno. L arrivo dei Greci nel 580 a.c. trasformò l insediamento protostorico fatto di villaggi su fertili pianure o posti su alture difese naturalmente. All inizio lo stanziamento greco doveva essere sulla rocca, ma ben presto la città si estese alle sue pendici verso la piana di contrada Diana. La rocca, divenne l Acropoli della città (fig. 3), ovvero la sua parte più alta cinta di mura, al cui interno erano case, templi e l agorà. L ampliamento della città determinò la costruzione di mura difensive (fig. 4). La necropoli è giunta quasi intatta fino a noi e costituisce una preziosa documentazione per la storia culturale ed economica della città nei diversi momenti di evoluzione, dall età greca all età tardo romana. Furono condotti solo alcuni scavi, i primi fino al 1864 da parte del barone Enrico Piraino di Mandralisca, di Cefalù, poi nel 1879 da Giuseppe Scolarici per conto di James Stevenson, una famiglia scozzese che esercitava l industria dell allume e dello zolfo nell isola di Vulcano, infine la visita fatta dal noto archeologo Paolo Orsi nel Dal 1948 al 1995 gli scavi archeologici sistematici nella necropoli hanno portato alla luce, fino ad oggi, quasi 3000 tombe, dotate nella maggior parte di ricchi corredi funerari (vasi di forme diverse, oggetti personali, statuette, maschere, gioielli) posti prevalentemente all'esterno della sepoltura (fig. 5), nell'angolo Sud-Ovest, all'interno di altri vasi o avvolti in un involucro di argilla cruda. Ma la necropoli fu impiantata in un area che era stata sede di più antichi insediamenti, estesi villaggi, uno neolitico e l altro della prima età del Fig. 5 - Corredo funerario di IV-III sec. a.c. 2

3 Fig. 7 - Tombe a cappuccina Bronzo insieme ad una necropoli ad incinerazione dello stesso periodo. Le indagini archeologiche La forza dei depositi archeologici della contrada Diana (fig. 6), è ben nota, ma questo non impedisce di continuare a progettare nuove edificazioni in quei rari terreni liberi, piccoli giardini di limoni e aranci, sopravvissuti agli interventi edilizi recenti. E allora, pur prevedibile e annunciato, il privato proprietario del fazzoletto di terra, si stupisce davanti allo scavo archeologico. Accade questo in circa 400 mq dove emergono antiche dimore sepolcrali di età greca e romana e strutture pertinenti ad un villaggio preistorico. Al di sotto di uno strato nero superficiale e pertanto maggiormente esposto a manomissioni, si conservano livelli archeologici perfettamente integri in cui affiorano le strutture tombali del tipo a cappuccina e i sarcofagi lapidei (fig. 7). La storia di queste tombe è complessa perché man mano che ne venivano deposte di nuove in periodi diversi, quelle precedenti e più antiche venivano intercettate e distrutte. Il terreno archeologico è ricco di manufatti frammentari residuo di quelle sepolture. Stessa sorte per le strutture preistoriche che sono state distrutte e reimpiegati i materiali lapidei che le componevano. E normale trovare tombe a cappuccina di IV- III sec. a.c. inserite nel muro di una capanna del II millennio a.c. così come è normale trovare strumenti in ossidiana di età neolitica insieme ai resti ossei di una sepoltura greca o romana. Sia in età greca che in epoca romana la necropoli presenta un rito misto: nel primo caso il massimo numero delle tombe è a inumazione e un numero minore è a cremazione, mentre in età romana la proporzione appare rovesciata. Tra i molti elementi di rilevante interesse, emerge la ricchezza dei corredi funerari del IV sec. a.c., con importanti crateri a figure rosse di produzione siceliota o italiota, le significative produzioni vascolari locali assegnate alle botteghe artigianali del pittore di Cefalù e del pittore di Lipari, ed il numero molto elevato di maschere teatrali (IV - III sec. a.c.), che rappresentano il più cospicuo complesso di questo tipo finora noto nel mondo greco. La presenza di terrecotte teatrali nelle tombe o come offerta ai defunti è comune nel mondo greco del IV secolo a.c. e poi di quello ellenistico di III sec. a.c., in rapporto con la complessa personalità di Dioniso, dio del vino, del teatro e dell aldilà, che offre a chiunque venga iniziato ai suoi misteri, le beatitudini dell oltretomba. Sulle ceramiche dipinte a figure rosse, prodotto di moda in Magna Grecia nel IV sec. a.c., ricorrono scene dionisiache che rispecchiano nei soggetti rappresentati i diversi aspetti della personalità di Dioniso: il thiasos dionisiaco, scene teatrali spesso Fig. 8 - Diverse tipologie di sepolture 3

4 Fig. 9 - Cratere a calice con la raffigurazione di Afrodite Fig Sepoltura ad incinerazione nel cratere mitologiche della tragedia o satiresche della commedia, e infine del banchetto. La presenza nelle sepolture di Lipari delle maschere insieme ai crateri figurati con scene dionisiache, attesta la intima connessione fra il culto dei defunti e quello di Dioniso, in anticipo cronologico rispetto a tutti gli altri centri della Magna Grecia e della Sicilia, dove non compaiono modellini di maschere prima dell età della commedia nuova (prima metà del III secolo a.c.). La maschera teatrale sopravvive al declino delle raffigurazioni dionisiache sulla ceramica a figure rosse. Infatti già alla fine del IV secolo, compaiono nuove scene figurate con un simbolismo diverso, questa volta connesso con il mondo di Afrodite e centrato intorno all idea delle nozze. Si accompagna un nuovo repertorio di vasi propri della cerimonia nuziale, come la lekàne contenente le offerte alla sposa e il lebes gamikós per il bagno nuziale. Questo nuovo repertorio si afferma durante il III secolo a.c., nella produzione di maestri ceramografi locali fra cui il Pittore di Cefalù, il Pittore delle tre Nikai e il Pittore di Lipari con i suoi allievi. Le tombe di questo periodo sono a sarcofago costruito con mattoni o con lastre litiche, le più povere sono del tipo a cappuccina o a sarcofago fatto con le tegole. Tutte hanno un corredo esterno sistemato entro un involucro di argilla cruda, composto da un gruppo di vasi a vernice nera standardizzati (una olpe, tre o quattro piattini, una kylix, una lucerna). Ma, solo in alcune di queste tombe in sarcofago si trova, deposto all interno della cassa litica, un ricco corredo costituito da vasi dipinti di questi ceramografi locali. L ipotesi è che queste tombe siano riservate ad una eletta minoranza che veniva iniziata ai culti dionisiaci. Soprattutto donne e poi anche uomini, facevano parte di questi gruppi religiosi, che furono atrocemente perseguitati durante l età romana. A loro quindi, erano dedicati due corredi, uno esterno ed uno interno al sarcofago, posati come elemento distintivo nella ritualità della sepoltura. Solo dopo aver fatto questa introduzione è possibile, in modo preliminare, descrivere alcuni dei ritrovamenti effettuati in questo nuovo settore di scavo che è stato chiamato trincea L, numerazione data per seguire quella stabilita dagli scavi Bernabò Brea e Cavalier. I rinvenimenti si sono dimostrati subito imponenti, addensati fra loro. Le tombe orientate in Fig Corredo esterno della sepoltura ad incinerazione entro cratere 4

5 Fig Unguentari di vetro del corredo interno alla tomba in muratura (I sec- a-c.-ii sec. d.c.) A r c h e o l o g i c i Fig Aulòs rinvenuto in una tomba in muratura tardoromana senso N-S, sono di diverse tipologie che corrispondono a diverse fasi temporali, livelli sociali, riti, mode artigianali. Avendo usato nel tempo lo stesso luogo appaiono disposte in disordine, senza una chiara sequenza stratigrafica, tanto che possono trovarsi sullo stesso piano sepolture cronologicamente distanti tra loro (fig. 8). Solo un attenta lettura permette di individuare i corredi corrispondenti, pertanto l elaborazione della pianta generale e la sua trascrizione in programmi vettoriali è fondamentale allo studio. Risaltano fra le tante, quelle a cremazione di V-IV secolo a.c., composte da un cratere figurato contenenti le ceneri del defunto e da un olla acroma in cui era protetto il corredo. Una di queste mostrava uno splendido cratere a calice a figure rosse di fabbrica campana o apula, che ha suscitato particolare interesse perché si distingue per l iconografia delle figure e il pregio della manifattura. Su un lato del cratere si osserva la nascita di Afrodite dalla conchiglia (fig. 9), resa con sovra dipinture bianche e dorate che appare rappresentata in uno stile eccessivo quasi barocco, dando rilievo al viso bianco della dea che domina il disegno. L iconografia greca che viene accolta sulle ceramiche a figure rosse prodotte in Italia meridionale (Magna Grecia), sceglie la conchiglia, un chiaro simbolo sessuale femminile, per evocare le acque da cui sorge, oppure le foglie spinose di acanto, come sembrerebbero evocate nel disegno del cratere appena rinvenuto (fig. 10). L iconografia di questo cratere, è unica nel patrimonio eoliano, in quanto principale testimone di un cambiamento delle espressioni della religione dionisiaca che si manifesta alla fine del IV secolo a.c., quando le rappresentazioni simboliche sono rivolte alla dea Afrodite e soprattutto all intima espressione dell idea delle nozze. Il corredo di questa sepoltura ad incinerazione era contenuto entro una pentola posta accanto al cratere e consiste in due maschere teatrali della commedia di mezzo, una kylix, due piattini a vernice nera ed una lucerna acroma. All esterno fra il cratere e la pentola, era stata appoggiata anche una lekane acroma (fig. 11). Ci sono alcuni corredi che colpiscono l immagine perché riescono a trasferire in una corsa temporale, ricordi di una vita passata. Sono i casi di due tombe romane di I a.c./ II d.c. del tipo in muratura in cui il corredo della prima presentava uno scrigno chiuso con la chiave ancora inserita nella serratura di bronzo. Lo scrigno (fig.12), che doveva essere in legno, conte- Fig Anello in oro con pietra incastonata 5

6 Fig Resti di strutture dell età del Bronzo antico Fig Copertura della villa romana di Patti (ME) neva nove unguentari di vetro a collo distinto e corpo conico, per essenze e balsami profumati, ed inoltre vicino ai resti dell inumato, era un piccolo anello d oro con pietra dura incastonata (fig. 13). Nell altro caso invece, un giovane uomo tardo romano, aveva portato con se nel momento del trapasso, un aulòs (doppio flauto) di bronzo con intarsi di osso, segnale attivo di partecipazione ai culti dionisiaci e spesso suonato dai satiri come si legge sulle raffigurazioni di età greca. Questo è l unico strumento musicale trovato nella necropoli di Lipari (fig. 14). La datazione è determinata sia dal tipo di sarcofago a mattoni e sia dalla presenza sempre nel corredo, di una lucerna fittile con la lotta fra gladiatori a rilievo. A conclusione di questo complesso e purtroppo breve resoconto, si conserva eccezionalmente una parte del villaggio a capanne che si estendeva nella pianura di c.da Diana durante la prima fase della cultura di Capo Graziano risalente a 4000 anni fa, all inizio dell età del Bronzo (fig. 15). Il villaggio è contemporaneo ad un altro imponente insediamento trovato a Filicudi sulla piana di Filo Braccio, entrambi noti, ma indagati solo per piccoli lembi. Le ricerche recenti avviate nel 2009 a Filicudi ed oggi in questa nuova trincea di scavo a Lipari, permettono di approfondire la conoscenza di questa fase culturale, Capo Graziano I, ancora oscura. Lo studio delle strutture abitative e di lavoro, del vasellame in uso, dei manufatti litici, dei resti carboniosi di vegetali, permetterà di migliorare la nostra conoscenza di un momento storico in cui Luigi Bernabò Brea vedeva un legame con il mito degli Eoli, espressione dei grandi viaggi intrapresi per la ricerca di miniere di rame e di stagno. Nelle isole Eolie segna l arrivo di genti estranee alle culture locali siciliane, che intorno al 2200 a.c. si stanziano a Lipari e Filicudi con due grandi villaggi costieri e che dopo il 1800 a.c. si spostano su alture, probabilmente per necessità di difesa. Sorgeranno così i grandi villaggi sull Acropoli di Lipari, sul Capo Graziano a Filicudi, a San Vincenzo nell isola di Stromboli e a Punta Megna a Salina. E proprio attraverso le genti di Capo Graziano che si affacciano popoli che recano i segni della propria insularità, infatti non a caso, mostrano importanti affinità con la cultura di Tarxien Cemetery nell isola di Malta. Appunti sulla conservazione In un brevissimo saggio del 1962, Roberto Pane denunciava la consuetudine, in quegli anni assai frequente, di distruggere con disinvoltura la storia dell arte, dell archeologia, dell architettura. A cinquant anni di distanza nulla è cambiato e Roberto Pane sarebbe ancora più caustico se potesse giudicare non solo l operato degli speculatori ma anche quello degli autori delle 6

7 Fig Abside e struttura a cassettoni sulla villa romana di Piazza Armerina (EN) Bibliografia BELLAMy PoSTIGLIoNE M., MARTINELLI M. C., BENFARI M. 2012, Contaminazioni, dall età del Bronzo alle collezioni artistiche eoliane moderne e contemporanee, Catalogo della mostra, Museo Archeologico regionale Luigi Bernabò Brea, 14 aprile Chiesa di Santa Caterina, Lipari. BERNABò BREA L. 1985, Gli Eoli e l inizio dell età dei metalli del Bronzo nelle isole Eolie nell Italia meridionale, Napoli. M. 1960, Scavi nella necropoli greca di Lipari, Meligunis Lipara V, M. 1965, La necropoli greca e romana nella contrada Diana, Meligunis Lipara II, M. 1981, Menandro e il teatro greco nelle terrecotte liparesi, Genova. M. 1991, Filicudi: insediamenti dell età del bronzo, Meligunìs Lipára VI, M., VILLARD F. 1994, Lipari, contrada Diana. Scavo presunte valorizzazioni, che spesso, fraintendendo le esigenze di tutela e conservazione della storia umana, attribuiscono ad essi esclusivamente valore economico e turistico annullandone il valore della memoria, d arte e di storia. Né quest infausta pratica risparmia i musei che spesso sono stati (e continuano ad essere) oggetto di trasformazioni, abbellimenti, riplasmazioni funzionali che finiscono col privarli della loro funzione primaria di luoghi sacri della memoria, emarginando ciò che sostanzia l istituzione museale (cioè gli oggetti ivi contenuti) per far spazio a chiassose proposte progettuali di architetti di grido, sponsorizzati spesso da fazioni politiche interessate soltanto a immediati riscontri di immagine in termini di consenso politico. Di questi ultimi tempi, poi, il disegnare sistemi di protezione sulle aree archeologiche, è diventato il leitmotiv di molti progettisti che non comprendono il significato della sacralità della storia disvelata. Si impacchettano ruderi e delicati impianti musivi, perimetrando lo scavo stratigrafico con diavolerie in qualunque materiale contemporaneo, tralasciando tranquillamente la fase intermedia della conservazione del bene. In questo consiste, per alcuni, la valorizzazione del patrimonio archeologico. Di fatto già una sola copertura a protezione di uno scavo ne distrugge parzialmente la memoria, poiché crea, generalmente, inevitabili cesure tra l oggetto che si vuol proteggere e il suo contesto contermine. Val la pena ricordare, solo per citare tre casi recenti, la realizzazione di una gigantesca copertura in acciaio e policarbonato (circa 3000 mq di superficie) sui delicati scavi della villa romana di Patti (Me) (fig. 16) i cui pilastri, per motivi strutturali, vengono incuneati nelle esili compagini murarie del IV sec. d.c., oppure, come nel caso della villa del Casale a Piazza Armerina (En) (fig. 17), dove si assiste (increduli!) alla riproposizione di una copertura absidata e un cassettonato ligneo che non aggiunge nulla al complesso, anzi distoglie l attenzione dai mosaici e dagli autentici elementi architettonici ancora superstiti. In ultimo, il caso della copertura del teatro greco di Eraclea Minoa (Ag) (fig.18) costruito alla fine del V secolo a.c., reso illeggibile da un ventaglio in metacrilato che nasconde, nella presunzione di proteggere, ciò che resta della cavea di marna bianca. In tutti e tre i casi, un inutile esibizione parossistica che ha soltanto l ambizione di voler evocare l ego di chi ha disegnato quelle cose che sono totalmente avulse dai contesti artistici e ambientali da cui sono stati generati. Nella realtà dell arcipelago eoliano, oggi, si lavora affinchè non cambi nulla, non secondo l assunto gattopardesco, ma per conservare al meglio la memoria illuminata e magistralmente conservata entro le mura della rocca e i depositi del Museo di Lipari. XXXVI in proprietà Zagami ( ), Meligunis Lipara VII, M. 2000, Scoperte e scavi archeologici nell area urbana e suburbana di Lipari, Meligunis Lipara X, M., VILLARD F. 2001, Gli scavi nella necropoli greca e romana di Lipari nell area del terreno vescovile, Meligunis Lipara XI, RoMEo E., MoREZZI E. 2012, Che almeno ne resti il ricordo. Riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico. ed Aracne, Roma. MARTINELLI M. C., FIoRENTINo G., PRoSDoCIMI B., D oronzo C., LEVI S. T., MANGANo G., STELLATI A., WoLFF N., Nuove ricerche nell insediamento sull istmo di Filo Braccio a Filicudi. Nota preliminare sugli scavi 2009, origini, Roma 2010, pp MASTELLoNI M. A., SPIGo U. (a cura di) 1998, Agli albori della ricerca archeologica nelle Eolie, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e P.I., Messina. VALTIERI S., BENFARI M. 2011, La Rocca di Lipari. Studi e ricerche per la conoscenza e la conservazione, Università degli Studi di Reggio Calabria - Dipartimento PAU, Reggio Calabria. ed. Aracne, Roma. Fig Copertura a ventaglio sulle vestigia del teatro greco di Eraclea Minoa (AG) 7

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi. 1 POR (Piano Operativo Regionale) 2008-2013 Fondamento logico di Sequenza di Lavoro Questi progetti dal POR seguono e espandano i seguenti interventi gia eseguiti o in corso per valorizzare il sito archeologico:

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta, città di fondazione, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere del Duca Vespasiano Gonzaga Colonna, si presenta

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA SICILIA La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (Enna)

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA SICILIA La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (Enna) SCUBlMONDO 5 - GEOGRAlA ALLA SCOPERTA DELLE MERAIGLIE DELLA SICILIA La illa Romana del Casale di Piazza Armerina (Enna) In tutte le regioni italiane ci sono tesori d arte importantissimi. Nel cuore della

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino IL NON TOFET DI FAVIGNANA Giovanni Mannino Il nome tofet lo troviamo per la prima volta nella Bibbia, nel libro del profeta Geremia (7,30; circa 600 a.c.) e ne viene spiegato il significato: Hanno costruito

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Recupero della zona stazione a Calenzano, Firenze

Recupero della zona stazione a Calenzano, Firenze Progetti Alberto Ferraresi Nell editoriale Dal monumento continuo alla città dell utopia del numero monografico di Costruire in Laterizio dedicato a Natalini Architetti, nell anno 2004,Maria Cristina Donati

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e dei loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione ( B.U. REGIONE BASILICATA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli