INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA STRUTTURA OGGETTIVA DELLA FATTISPECIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA STRUTTURA OGGETTIVA DELLA FATTISPECIE"

Transcript

1

2

3 INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA STRUTTURA OGGETTIVA DELLA FATTISPECIE 1 - La struttura oggettiva: una introduzione (Giancarlo Leineri)... p Le funzioni politico-criminali del fatto » Fatto, fatto tipico e fattispecie » L azione (Andrea Sereni) » La teoria dell azione nel sistema normativo attuale. Il nuovo rapporto con la scienza. Cenni » Le teorie pregiuridiche dell azione. Critica » Costruzione unitaria. Costruzione separata dei tipi di illecito penale: il reato di azione, il reato omissivo, azioni e omissioni dolose e colpose..» I rischi della costruzione plurale per tipi. Necessità: a) diampliareil riferimento ai reati della parte speciale (istigazione, partecipazione associativa, ecc.); b) di valorizzare l azione in senso causale della persona auto-responsabile » Coscienza e volontà della condotta: art. 42, 1 o comma, c.p. L apertura all inesigibilità nel quadro della concezione normativa della colpevolezza. Rapporti con il caso fortuito, la forza maggiore, il costringimento fisico, lo stato di necessità e l imputabilità. Brevi riflessioni sulle prospettive di riforma » L omissione (Alberto Cadoppi) » Premessa » Azione ed omissione » La natura normativa dell omissione » Reati omissivi propri e impropri » Il reato omissivo proprio » L elemento soggettivo » Reati omissivi propri istantanei e permanenti » Tentativo e reati omissivi propri » 56

4 VIII INDICE SOMMARIO 4 - Il rapporto di causalità (Andrea Sereni) p La causalità nel codice Rocco e secondo la Costituzione: logica, naturalismo e mondi di riferimento » Condicio sine qua non e descrizione dell evento » La spiegazione del nesso causale secondo la miglior scienza ed esperienza del momento storico. La prova oltre ogni ragionevole dubbio vs la preponderanza dell evidenza » Posizioni di garanzia e clausola di equivalenza tra azione e omissione» Causalità psichica, concorso di persone e descrizione dell evento..» Concorso di cause » Cause sopravvenute da sole sufficienti a determinare l evento. Teoria della causalità umana e imputazione oggettiva dell evento.....» Il potenziale ancora inespresso della sanzione civile e amministrativa. Arretramento ma non congedo dal diritto penale » 85 CAPITOLO II LA STRUTTURA SOGGETTIVA DELLA FATTISPECIE 1 - Il dolo (Stefano Canestrari) » Cenni storici » La regola dell imputazione dolosa per i delitti » La definizione legislativa del dolo » La struttura del dolo » L elemento rappresentativo » La rappresentazione del soggetto agente » La normale rilevanza del dubbio » L elemento volitivo » L oggetto del dolo » Le forme principali del dolo in relazione all elemento volitivo e a quello rappresentativo » La classificazione tripartita » Il dolo intenzionale » Il dolo diretto » Il dolo eventuale » L abbandono delle impostazioni tradizionali in relazione al concetto di dolo eventuale » Le teorie cognitive o della rappresentazione » Le teorie volitive » La versione «moderna» della teoria del consenso e il c.d. criterio dell accettazione del rischio richiamato dalla recente giurisprudenza » Il versante oggettivo del dolo eventuale: il rischio (non consentito) doloso » Il versante soggettivo del dolo eventuale: l elemento rappresentativo e quello volitivo » 115

5 INDICE SOMMARIO IX La definizione corretta del dolo eventuale e la soluzione di alcuni casi problematici p Le altre forme del dolo » Il dolo alternativo e il dolo indeterminato » Il dolo generico e il dolo specifico » Il dolo di danno e il dolo di pericolo » Il dolo iniziale, concomitante e successivo » Il dolo generale » Il dolo d impeto, di proposito e la premeditazione » L intensità deldolo » L accertamento del dolo » Il dolo del delitto tentato » Il dolo del soggetto non imputabile » La colpa (Stefano Canestrari) » Introduzione: la colpa come criterio eccezionale di responsabilità penale nei delitti » La definizione legale di delitto colposo e la doppia collocazione sistematica della colpa » La colpa come elemento psicologico del reato: A) l assenza di volontà del fatto; B) il ruolo dell elemento intellettivo nella colpa......» La crisi del concetto unitario di colpa » La coscienza e volontà della condotta nei reati colposi » La condotta colposa e la violazione del dovere oggettivo di diligenza..» La colpa generica (genesi e individuazione delle regole cautelari)..» La colpa specifica » Il contenuto delle regole cautelari e il superamento del rischio consentito » Il principio di affidamento » La causazione colposa dell evento » Questioni processuali: le modalità di contestazione della colpa...» La c.d. misura soggettiva della colpa » Il grado della colpa » Preterintenzione (Angelo Loreto) » La preterintenzione come modello generale e autonomo di responsabilità » La struttura della responsabilità preterintenzionale. Premessa...» Il delitto preterintenzionale come ipotesi di dolo «misto» a responsabilità oggettiva » La variante della «responsabilità da rischio (vietato)»: il delitto preterintenzionale come ipotesi di dolo misto a prevedibilità ed evitabilità dell evento più grave » Il delitto preterintenzionale come ipotesi di dolo «misto» a colpa specifica (per inosservanza di leggi penali) » Il delitto preterintenzionale come ipotesi di dolo «misto» a colpa generica » 177

6 X INDICE SOMMARIO 3.7. La peculiare natura della colpa generica in re illicita p Applicazioni giurisprudenziali dell omicidio preterintenzionale; l intervento delle Sezioni Unite sull art. 586 c.p » Le diverse tipologie di reati aggravati dall evento » La natura preterintenzionale dei delitti dolosi aggravati da un evento («necessariamente») non voluto » Responsabilità oggettiva (Angelo Loreto) » La responsabilità oggettiva nel sistema penale » Responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza » Reato aberrante ed ipotesi di responsabilità oggettiva » L «aberratio delicti» monolesiva e plurilesiva » L «aberratio ictus» plurilesiva come ipotesi indubbia di responsabilità oggettiva » L «aberratio ictus» monolesiva come ipotesi di responsabilità oggettiva in senso lato » Concorso di persone nel reato e ipotesi di responsabilità oggettiva. L art. 116 c.p » Il concorso di persone nel reato proprio » Le condizioni obiettive di punibilità e il fenomeno della responsabilità oggettiva » Responsabilità oggettiva e reati di stampa » 207 CAPITOLO III L ANTIGIURIDICITÀ E LE SCRIMINANTI 1 - L antigiuridicità (Adelmo Manna) » L antigiuridicità come elemento del reato di più recente emersione, perché di carattere valoriale » L antigiuridicità come in sé del reato nell ambito della teoria bipartita: analisi delle più recenti impostazioni a riguardo e dei relativi limiti » L antigiuridicità, invece, come topos in cui collocare le cause di giustificazione » L antigiuridicità penale e l antigiuridicità generale » L antigiuridicità formale e quella materiale » La c.d. antigiuridicità, oilliceitàspeciale » Il fondamento delle cause di giustificazione: unitario o pluralista?..» Oggettivismo e soggettivismo nelle scriminanti » Il problema delle scriminanti non codificate » Conclusioni » Consenso dell avente diritto (Vito Plantamura) » Introduzione in chiave storica e comparatistica » Valenza del consenso e del dissenso » Validità e manifestazione del consenso » 247

7 INDICE SOMMARIO XI 2.4. Consenso e reati colposi p Beni disponibili e indisponibili » Il trattamento medico-chirurgico » L attività sportiva » Il consenso presunto » Rilievi conclusivi » L esercizio di un diritto (Rocco Gustavo Maruotti) » Introduzione » Il fondamento della scriminante: qui iure suo utitur neminem laedit » I criteri per risolvere i conflitti tra norma scriminante e norma incriminatrice » Il concetto di diritto » Le fonti del diritto scriminante » I limiti del diritto scriminante » L irrilevanza dei limiti della necessità e della proporzionalità, nonché del limite di tipo soggettivo rappresentato dal fine perseguito dall agente » Le principali ipotesi di diritti scriminanti » Il diritto di manifestazione del pensiero » I limiti al diritto di manifestazione del pensiero » Il diritto di cronaca. a) Il limite della verità. b) Il limite della pertinenza. c) Il limite della continenza » Il diritto di critica e il diritto di satira » Lo ius corrigendi » Il diritto di proprietà eglioffendicula » Il diritto di sciopero » L adempimento del dovere (Enrico Infante) » La ratio della scriminante, sua natura e criteri di risoluzione dei conflitti tra incriminazioni e doveri » Le fonti dei doveri scriminanti e la struttura dei medesimi.....» Gli ordini illegittimi » Il reato conseguente ad ordine illegittimo: la responsabilità del sovraordinato, la posizione del subordinato e l impedibilità di quanto eseguito » L illegittimità formale e la manifesta criminosità come limiti all insindacabilità degli ordini illegittimi » I doveri imposti da norme straniere e la difesa dell obbedienza dovuta in caso di invasioni straniere e guerre civili » Conflitto di doveri ed attività medica: il rischio di uno spazio libero dal diritto » Conflitto di doveri ed attività della P.G.: l agente provocatore....» Difesa legittima (Francesco Siracusano) » Fondamento dell esimente » 360

8 XII INDICE SOMMARIO 5.2. Aree di tutela e tecniche legislative nella configurazione dell esimente.. p Presupposti dell esimente: l elemento relativo al pericolo.....» Segue: l attualità delpericolo » Segue: l ingiustizia dell offesa » Segue: la difesa del diritto proprio o altrui » Requisiti della difesa: la costrizione » Segue: la necessità della difesa » Segue: la proporzione nell esercizio della difesa » La l , n » Segue: la legittima difesa domiciliare » Segue: la difesa della propria o altrui incolumità » Segue: la difesa dei beni propri o altrui » Segue: la proporzione ex lege » Una riforma ancora in fieri » Stato di necessità (Giovanni Luca Perdonò) » Natura e fondamento dell esimente » Lo stato di necessità come causa di giustificazione » Lo stato di necessità come scusante » Il concetto di pericolo e la sua attualità » Il danno grave alla persona » La non volontaria causazione del pericolo » La necessità della condotta e l inevitabilità del pericolo » La costrizione » Segue: lo stato di necessità determinato dall altrui minaccia....» La proporzione » Il particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo » Il soccorso di necessità » Segue: l ipotesi del soccorso contro la volontà dell interessato..» Stato di necessità e azione dei pubblici poteri » Uso legittimo delle armi (Giacomo Forte) » Premessa e cenni storici » Fondamento e natura giuridica » Clausola di riserva e rapporti con l adempimento del dovere e la legittima difesa » I soggetti legittimati » I presupposti legittimanti. In generale. L interpretazione adeguatrice nella prospettiva internazionale » La condotta necessitata » La proporzione » La condotta di violenza all autorità » La condotta di resistenza all autorità » La consumazione di gravissimi delitti » Il fine di adempiere ad un dovere del proprio ufficio » Le specifiche ipotesi previste dalla legislazione penale speciale..» L uso legittimo delle armi negli altri ordinamenti » 460

9 INDICE SOMMARIO XIII CAPITOLO IV LA COLPEVOLEZZA E LE CAUSE CHE LA ESCLUDONO O LA DIMINUISCONO 1 - La colpevolezza (categoria e principio) (Giandomenico Salcuni). p Introduzione » Libero arbitrio e colpevolezza » Imputabilità e colpevolezza » Concezione psicologica e concezione normativa » Rapporti tra colpevolezza e prevenzione » Prevenzione generale negativa » La prevenzione generale positiva o integratrice » La prevenzione speciale positiva » Agnosticismo della pena e colpevolezza » Perché la colpevolezza deve avere una funzione garantista?....» La struttura della colpevolezza » Cause di esclusione della colpevolezza e/o scusanti? » Cause di esclusione della colpevolezza: l inesigibilità extralegale..» Conflitti di doveri e colpevolezza » Il problema delle scusanti legalmente riconosciute » La graduazione della colpevolezza » Il principio di colpevolezza e i suoi corollari per l interprete....» Il principio di colpevolezza e i riflessi sul concetto dogmatico di colpevolezza. Colpevolezza dolosa e colposa? » L affermazione minimalista del principio di colpevolezza......» Conclusioni. La colpevolezza come diritto di difesa contro il potere punitivo della magistratura » L imputabilità come elemento della colpevolezza (Adelmo Manna)» L imputabilità come elemento della colpevolezza » La solo parziale sovrapponibilità fra imputabilità e capacità di intendere e di volere. Il problema delle c.d. fictiones juris......» Vizio totale e vizio parziale di mente; gli stati emotivi e passionali..» La nozione di infermità di mente derivante dai rapporti tra gli artt c.p.: il paradigma medico » La distinzione, nell ambito dell art. 90 c.p., tra stati emotivi e/o passionali di natura patologica e non: l emersione del paradigma psicologico » L emersione del paradigma sociologico e l abolizione dei manicomi comuni con la c.d. legge Basaglia, n. 180/1978 e quella degli ospedali psichiatrici giudiziari, che dovrebbe avvenire nel » Il recente sviluppo delle c.d. neuroscienze, tra scetticismo e approccio multidisciplinare integrato: esiste ancora l autodeterminazione? » Il vizio parziale di mente » 533

10 XIV INDICE SOMMARIO 3 - L influenza sull imputabilità dell azione dell alcool e degli stupefacenti (Marcello Oreste di Giuseppe) p L influenza sull imputabilità dell azione dell alcool e degli stupefacenti » L influenza sull imputabilità dell azione dell alcool e degli stupefacenti e le prospettive di riforma » L ubriachezza preordinata » Fatto commesso sotto l azione di sostanze stupefacenti » Ubriachezza abituale e cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti » Il sordomutismo (Marcello Oreste di Giuseppe) » Sordomutismo » Laminoreetà (artt c.p.) (Marco Zincani) » Inquadramento normativo » Inquadramento storico » Il concetto di maturità » Maturità e reati culturalmente motivati » Maturità e vizio di mente » Natura giuridica della circostanza attenuante della minore età...» I mezzi di prova: gli accertamenti sulla personalità ex art. 9 d.p.r. n. 448/1988 e la perizia psicologica » Le formule definitorie del processo minorile: l irrilevanza del fatto e la sospensione del processo con messa alla prova ex artt. 27, 28, 29 d.p.r. n. 448/ » 572 CAPITOLO V L ERRORE DI FATTO, DI DIRITTO, SU LEGGE EXTRAPENALE ESULEGGEPENALE (Lucia Risicato) 1 - L errore di fatto e di diritto » 581 I. L ERRORE DI FATTO » Rilevanza e forme dell errore in diritto penale » La crisi della tradizionale bipartizione errore sul fatto-errore sul divieto. Le ipotesi di confine » L errore di fatto sul fatto ex art. 47, 1 o comma, c.p » L errore essenziale e quello non essenziale. L errore sul decorso causale » L errore del non imputabile » L errore sul fatto determinato da colpa » L errore sugli elementi costitutivi specializzanti » 596 II. L ERRORE DI DIRITTO EXTRAPENALE » L errore sul fatto determinato da errore su legge extrapenale: rapporti tra 1 o e3 o comma dell art. 47 c.p » 598

11 INDICE SOMMARIO XV Segue: l integrazione tra legge penale ed extrapenale: un problema insolubile? Analisi delle posizioni della dottrina italiana più risalente p Il dibattito degli anni Settanta: i tentativi di delimitare l operatività dell art. 47, 3 o comma, c.p. rispetto all art. 5 c.p. superando l impasse dei rapporti di integrazione tra legge penale ed extrapenale..» La dottrina più recente: il recupero del discrimen tra norma extrapenale integratrice e non integratrice » Il significato dell art. 47, 3 o comma, c.p. secondo l interpretatio abrogans della Corte di Cassazione » Segue: le aperture della giurisprudenza di merito » Il concetto di legge diversa dalla legge penale e i suoi riflessi sull errore » Tipologie di errore su legge extrapenale: a) errore ed elementi normativi giuridici; b) errore ed elementi normativi extragiuridici; c) errore e leggi extrapenali autenticamente integratrici del divieto; d) errore e leggi extrapenali non espressamente richiamate dalla fattispecie incriminatrice » La reviviscenza del trinomio: errore di fatto - di diritto extrapenale - di diritto penale rispetto alla coppia concettuale: errore sul fatto - sul precetto » Rapporti tra errore su legge extrapenale ed errore sulle scriminanti: in particolare, l errore sugli elementi normativi di una fattispecie scriminante » L errore colposo su legge extrapenale » L errore determinato dall altrui inganno: cenni all ambito di operatività dell art. 48 c.p » 628 III. L ERRORE DI DIRITTO PENALE » Ignorantia legis non excusat: origine, evoluzione e fondamento dell obbligo di conoscenza della legge penale. La sentenza costituzionale n. 364/ » Segue: i criteri di accertamento dell inevitabilità/scusabilità dell ignoranza » La buona fede nelle contravvenzioni » Lo stato di dubbio » 639 CAPITOLO VI LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO 1 - Il concorso di persone nel reato (Michele Papa) » Struttura, teorie e modelli » Fondamento criminologico » Opzioni dogmatiche » La concezione estensiva d autore » La teoria dell accessorietà » La teoria della fattispecie plurisoggettiva eventuale » Vincoli costituzionali » 650

12 XVI INDICE SOMMARIO Opzioni tecnico-legislative p Elementi costitutivi del concorso di persone » Pluralità di soggetti » Numero minimo dei concorrenti » Soggetti non imputabili e non punibili » Figura dell autore mediato » Realizzazione di una fattispecie oggettiva di reato » Il ruolo dell art. 115 c.p » Consumazione del reato e contributo concorsuale successivo...» Contributo del singolo concorrente » Concorso materiale » Il secondo termine del rapporto causale » Modulazioni dei criteri causali e sviluppo di criteri non causali per la individuazione della condotta di concorso » La causalità agevolatrice » La teoria della causalità in concreto » Il criterio della idoneità ex ante o della prognosi postuma....» La teoria della strumentalità della condotta di concorso....» La valorizzazione della tipicità, anche parziale, della condotta di concorso » Casistica » Concorso morale » Casistica » La responsabilità dei vertici delle associazioni criminali per i reatiscopo commessi dai singoli associati » Concorso di persone ed omissione » Concorso nel reato omissivo » Il concorso nel reato omissivo proprio » Il concorso nel reato omissivo improprio » Concorso, mediante omissione, nel reato commissivo altrui....» Elemento soggettivo » Agente provocatore » Concorso doloso nel reato colposo » Concorso nelle contravvenzioni » Desistenza e recesso del compartecipe » Reati a concorso necessario (o necessariamente plurisoggettivi)..» Applicabilità ai concorrenti necessari delle norme generali sul concorso aventi funzione incriminatrice » Applicabilità ai concorrenti eventuali nel reato a concorso necessario delle norme generali sul concorso aventi funzione incriminatrice: in particolare, il concorso «esterno» nei reati associativi..» Applicabilità ai concorrenti nel reato a concorso necessario delle norme generali sul concorso aventi funzione di disciplina....» Il concorso nel reato colposo (art. 113 c.p.) (Paolo Aldrovandi).» Premessa: la cooperazione colposa e il concorso di persone....» 703

13 INDICE SOMMARIO XVII 2.2. Il contributo causale alla realizzazione del reato p Il coefficiente soggettivo nella cooperazione colposa, tra carattere normativo della colpa e natura psicologica del legame tra le condotte concorsuali » Concorso nel reato colposo e concorso di cause colpose indipendenti» La cooperazione colposa, tra funzione di mera disciplina e funzione incriminatrice » Il concorso di persone con coefficiente psicologico eterogeneo...» Il concorso colposo nelle contravvenzioni » La disciplina del concorso colposo » La responsabilità del concorrente per il reato diverso (art. 116 c.p.) (Gabriele Aronica) » Considerazioni introduttive » Il concetto di reato diverso da quello voluto » Nesso di causalità materiale e psichica secondo la Corte costituzionale: prevedibilità in astratto ed in concreto » I rapporti tra art. 116 c.p. ed altre fattispecie (in particolare: aberratio delicti, aggravante teleologica ex art.61,n.2,c.p.,aggravante della premeditazione, aggravante della crudeltà e sevizie, continuazione, desistenza volontaria) » La circostanza attenuante di cui all art. 116 cpv » Il concorso nel reato proprio e il mutamento del titolo del reato (art. 117 c.p.) (Gabriele Aronica) » L art. 117 e il concorso nei reati propri » La disciplina dell art. 117 c.p » La circostanza attenuante » Le circostanze del concorso di persone (Luca Bisori)......» Il ruolo delle circostanze nel concorso » La determinazione al reato di persona non imputabile o non punibile..» L evoluzione della disciplina dell art. 111 c.p » La condotta di determinazione » Determinato e determinatore » Disciplina » Le circostanze aggravanti dell art. 112 c.p » L aggravante del numero dei concorrenti, prevista dall art. 112, 1 o comma, n » Computo dei concorrenti e clausola di riserva » Ipotesi di incompatibilità » Casistica » Disciplina » L aggravante per promotori, organizzatori e dirigenti: art. 112, 1 o comma, n » L aggravante per la determinazione di dipendenti o sottoposti: art. 112, 1 o comma, n » 769

14 XVIII INDICE SOMMARIO Il sistema delle aggravanti per il concorso con soggetti non pienamente autoresponsabili: art. 112, 1 o comma, n. 4, e 3 o comma... p Ratio e modifiche legislative » La nozione di minore e di persona in stato di infermità o deficienza psichica: rapporti con l art » La condotta » Disciplina » Il completamento del sistema delle aggravanti dell art. 111: l art. 112, 2 o e3 o comma » Le circostanze attenuanti dell art. 114 c.p » Genesi e ratio dell attenuante della minima importanza......» Il significato della «minima importanza» della partecipazione nella dottrina e giurisprudenza prevalenti » Casistica » Rapporto tra norme e incompatibilità dell attenuante della minima partecipazione » L attenuante per gli imputabili determinati al reato » La facoltatività della concessione delle attenuanti in esame....» La comunicazione ai compartecipi delle circostanze del concorso (art. 118 c.p.) » Modifiche legislative e rilievi critici » Ambito di applicazione e casistica » La comunicabilità delle cause di esclusione della pena (art. 119) (Francesco Macrì) » La distinzione tra circostanze oggettive e soggettive di esclusione della pena » I criteri della natura giuridica e della differenziazione su base concreta.» La desistenza volontaria e le altre principali ipotesi applicative dell art. 119 c.p » Le circostanze del reato (Stefano Preziosi) » La funzione politico-criminale delle circostanze del reato nell ordinamento italiano » Circostanze e commisurazione della pena » Profili comparatistici » La riforma del » Le circostanze ad effetto comune » Le circostanze ad effetto speciale » Circostanze comuni e speciali, oggettive e soggettive, facoltative e obbligatorie » La distinzione fra figura autonoma di reato e reato circostanziato..» L imputazione delle circostanze » L applicazione degli aumenti e delle diminuzioni della pena. a) Modalità e criteri applicativi: il cosiddetto giudizio bifasico. b) Ilproble- ma della doppia valutazione. c) La misura degli aumenti o delle diminuzioni » 833

15 INDICE SOMMARIO XIX Il concorso di circostanze. a) Concorso omogeneo. b) Concorsoete- rogeneo p La riforma del 2005 e la recidiva » La dichiarazione di parziale incostituzionalità dell art. 69, 4 o comma, c.p.» Le circostanze comuni. a) Aggravanti comuni. b) Attenuanti comuni» Le attenuanti generiche » La rimozione degli effetti di un aggravante in sede di esecuzione.» Il tentativo (Ignazio Giacona) » L iter criminis e il fondamento della punibilità del tentativo....» Il problema dell individuazione dell inizio di punibilità deltentativo:il criterio, già previsto dal codice penale del 1889, fondato sulla distinzione tra atti preparatori ed esecutivi » Segue: gli elementi, oggi richiesti dall art. 56 c.p., dell idoneità...» Segue:... e dell univocità » Segue: il più recente dibattito penalistico » Il dolo di tentativo » Il problema della configurabilità del tentativo nelle varie tipologie criminose » Tentativo e circostanze » Desistenza volontaria e recesso attivo » Tentativo e attentato » Il reato impossibile » Il principio di offensività (Silvia Lo Forte) » Il principio di offensività » Il tentativo di rinvenire un fondamento normativo del principio di offensività: possibili letture dell art. 49, 2 o comma, c.p » Il fondamento costituzionale del principio di offensività......» La posizione della dottrina, accoglimento di un modello «debole» di ancoraggio del diritto penale alla Costituzione e costituzionalizzazione «implicita» del principio di offensività » La giurisprudenza della Corte costituzionale » Le declinazioni del principio di offensività nell ambito della giurisprudenza ordinaria, con particolare riferimento al settore degli stupefacenti » Crisi del bene giuridico e progetti di costituzionalizzazione o codificazione del principio di offensività: perplessità e riserve critiche..» Le clausole di irrilevanza : l irrilevanza del fatto nel processo penale minorile e la particolare tenuità del fatto nel rito penale innanzi al Giudice di Pace » 933 CAPITOLO VII CONCORSO DI NORME E CONCORSO DI REATI 1 - Concorso di norme. Questioni e prospettive di fondo (Michele Papa)» Considerazioni introduttive » 937

16 XX INDICE SOMMARIO 1.2. Il problema del concorso apparente nel quadro delle qualificazioni giuridiche multiple p La genesi delle qualificazioni giuridiche multiple » Il rapporto tra illecito penale e sanzione » Fenomenologie della tipicità » La gestione delle qualificazioni giuridiche multiple » Qualificazioni giuridiche multiple e principi: ne bis in idem sostanziale e istanza di proporzione » Quale futuro per le qualificazioni giuridiche multiple? » Concorso di norme. I presupposti e la disciplina della pluralità apparente (Vincenzo Bruno Muscatiello) » «Lex specialis derogat legi generali» » I requisiti della specialità » Altri criteri: «lex primaria derogat legi subsidiariae» e«lex consumens derogat legi consumptae» » Il reato complesso » Le norme prevalenti » Concorso di reati. Unità e pluralità di reati (Vincenzo Bruno Muscatiello) » 976 I. CONCORSO MATERIALE DI REATI » Il concorso materiale » La pluralità materiale come spazio giuridico » L ordine della pluralità » 982 II. CONCORSO FORMALE DI REATI » Il concorso formale » Unità e pluralità: questaèunarapina! » L euristica del dubbio » L origine del dubbio » L uno e il doppio (scena di un film) » 1002 III. REATO CONTINUATO » Reato continuato » Le violazioni di legge » Anche in tempi diversi » Medesimo disegno criminoso » La fictio juris » Cosa giudicata e continuazione » La natura della unificazione » L esigibilità graduata dei comportamenti umani » Il sistema della pluralità » Il programma continuato: camminare a zig zag » La continuazione colposa » Recidiva e continuazione criminosa » Aggravante teleologica e continuazione » 1031 Indice analitico » 1035

17

18

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI 1.1 Origine del termine tecnico... 1 1.2 Aristotele... 4 1.3 Diritto romano... 6 1.4 Diritto della Chiesa... 7 1.5

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

INDICE. pag. Premessa sul metodo... INDICE Premessa sul metodo... pag. V Capitolo I LA DOTTRINA 1. I movimenti per la codificazione alla metà dell ottocento... 2 2. Il pensiero di Gaetano Filangieri e Francesco Mario Pagano... 3 3. Dalla

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

INDICE. Introduzione... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI

INDICE. Introduzione... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI Introduzione....................................................... 1 PARTE PRIMA L AMBIENTE QUALE OGGETTO DI TUTELA PENALE EVOLUZIONE STORICA, NOZIONE, TOPOGRAFIA E MODELLI PROFILI STORICI, ETICI E MULTIDISCIPLINARI.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

Definizione. È un presupposto della colpevolezza

Definizione. È un presupposto della colpevolezza Definizione IMPUTABILITA È un presupposto della colpevolezza Art. 85 c.p. «Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO Premesse di indagine... 2 1. La necessità di impostare il problema partendo dalla natura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV XVII Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI 1.1. I titoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO IV. Del reo e della persona offesa dal reato CAPO I. DELLA IMPUTABILITÀ Art. 85.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco degli autori... Abbreviazioni... TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco degli autori... Abbreviazioni... TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni...

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO PASQUALE TRONCONE MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Gli Autori ' IX Presentazione di Vincenzo Patalano Premessa XI XV PARTE PRIMA PROFILI SOSTANZIALI CAPITOLO l LA

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

Diritto penale. Pareri, Lineamenti e Schemi del diritto penale. - con elenco dettagliato della giurisprudenza penale contemporanea -

Diritto penale. Pareri, Lineamenti e Schemi del diritto penale. - con elenco dettagliato della giurisprudenza penale contemporanea - Diritto penale Pareri, Lineamenti e Schemi del diritto penale - con elenco dettagliato della giurisprudenza penale contemporanea - Concezione tripartita Tipico Antigiuridico Colpevole Tipicità Azione o

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO 1. Introduzione al codice di diritto canonico... pag. 7 2. Le caratteristiche salienti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI. Capitolo I LA LEGGE PENALE MILITARE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI. Capitolo I LA LEGGE PENALE MILITARE Avvertenze... XV PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI Capitolo I LA LEGGE PENALE MILITARE 1. Il diritto penale militare: specialità e autonomia della materia nella prospettiva della riforma... 3 1.1. Caratteri

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Pag. XV CAPITOLO PRIMO L OGGETTO DI TUTELA DEI DELITTI DI CORRUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Pag. XV CAPITOLO PRIMO L OGGETTO DI TUTELA DEI DELITTI DI CORRUZIONE Introduzione... Pag. XV CAPITOLO PRIMO L OGGETTO DI TUTELA DEI DELITTI DI CORRUZIONE Giurisprudenza essenziale... Pag. 3 1. Considerazioni introduttive. Riforma del 90 e ritorni al passato..» 9 2. Storicità

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola 1 NOZIONE DI DIRITTO PENALE Il diritto penale è quel complesso di norme giuridiche con cui lo Stato, mediante la minaccia di una specifica sanzione penale, previene e reprime determinati comportamenti

Dettagli

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione LA LEGGE 689/81 CAPO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE SEZIONE I PRINCIPI GENERALI (ART. 1-12) SEZIONE II APPLICAZIONE (ART.13-31) SEZIONE III DEPENALIZZAZIONE

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE. Introduzione... Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE

INDICE. Introduzione... Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE INDICE Introduzione... xiii Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE 1. La dottrina coeva al codice Zanardelli... 3 2. La dottrina successiva al codice Rocco...

Dettagli

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione Introduzione L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione di Mauro Paladini 1. I modi di estinzione dell obbligazione diversi dall

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE

INDICE. Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INDICE Presentazione di GIOVANNI GIACOBBE... XVII Parte prima L OBBLIGAZIONE ALIMENTARE LEGALE INTRODUZIONE 1. L intervento familiare... 3 2. Obbligazione alimentare ed obbligazione di mantenimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII CAPITOLO I INVALIDI, CIECHI, SORDOMUTI E PORTATORI DI HANDICAP: NOZIONE E GRADI DI INVALIDITÀ 1. Invalidi civili: definizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38 Indice sistematico Pag. Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Introduzione alla seconda edizione...» XIII Indice Sommario...

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Introduzione alla seconda edizione...» XIII Indice Sommario... INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Introduzione alla seconda edizione...» XIII Indice Sommario...» XV CAPITOLO I LA SEPARAZIONE E L ADDEBITO 1. La separazione: profili

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE 1. Alimenti, mantenimento, contribuzione..........................

Dettagli

TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE

TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE TEMI DOTTORATO DIRITTO PROCEDURA PENALE XXVII ciclo 1) Detenuto in carcere e accesso alle procedure di procreazione assistita 2) La regolamentazione vigente della corrispondenza epistolare del detenuto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI Avvertenza... Abbreviazioni... V XV Parte I REATI FALLIMENTARI CENNI INTRODUTTIVI 1. Il sistema delle procedure concorsuali nel complesso normativo del 1942... 3 2. Il sistema delle procedure concorsuali

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

Indice sommario del codice penale

Indice sommario del codice penale Indice sommario del codice penale LIBRO PRIMO Dei reati in generale TITOLO I - Della legge penale... 1a 16 TITOLO II - Delle pene... 17 a 38 Capo I-Delle specie di pene, in generale... 17 a 20 Capo II

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE L ORDINAMENTO PENALE QUALE SEDE DEI VALORI LA NORMA PENALE E IL REATO. TUTELA E ORIENTAMENTO DEI VALORI

INDICE PRIMA PARTE L ORDINAMENTO PENALE QUALE SEDE DEI VALORI LA NORMA PENALE E IL REATO. TUTELA E ORIENTAMENTO DEI VALORI INDICE Presentazione PRIMA PARTE L ORDINAMENTO PENALE QUALE SEDE DEI VALORI LA NORMA PENALE E IL REATO. TUTELA E ORIENTAMENTO DEI VALORI 1. IL DIRITTO PENALE. IL NUOVO VOLTO DEL DIRITTO PENALE ITALIANO

Dettagli

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 23 luglio 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. Entrato in vigore: 1 luglio 2015 Concretizzazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE Presentazione di Luigi Cavallaro... V TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE Prefazione alla prima edizione del Manuale di diritto processuale civile... 3 Prefazione alla quinta edizione... 11 Prefazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentanone della Collana pag. V Introduzione» IX Introduzione alla seconda edizione Indice Sommario :» XV

INDICE-SOMMARIO. Presentanone della Collana pag. V Introduzione» IX Introduzione alla seconda edizione Indice Sommario :» XV INDICE-SOMMARIO Presentanone della Collana pag. V Introduzione» IX Introduzione alla seconda edizione» XIII Indice Sommario :» XV CAPITOLO I, LA SEPARAZIONE E LADDEBITO 1. La separazione: profili generali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Prefazione... Autori... VII IX Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Art. 2 Successione di leggi penali..... 14 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 33 Art. 10 Delitto comune dello

Dettagli

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO QUADERNI DI «S T U D I S E N E S RACCOLTI DA PAOLO NARDI 86 LUCA STANGHELLINI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO AG M I L A N O - DOTT. A. G I U F F R E E D I T O R E - 1997 INDICE - SOMMARIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE 1. Convivenza more uxorio e nozione di famiglia di fatto....

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO INDICE SOMMARIO Parte Prima LA DISCIPLINA Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO 1. «Promessa» e «accordo» nel contratto... Pag. 3 2. Segue: i diversi significati dell «accordo»...» 7 3.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

MODELLO A.1.1. DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI

MODELLO A.1.1. DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI ALLEGATO F 1) MODELLO A.1.1. DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI PROCEDURA APERTA, CON MODALITÀ TELEMATICA, PER L' AF F ID

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV. Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV Capitolo I LA TUTELA CAUTELARE 1. La tutela cautelare, la tutela giurisdizionale e l ordinamento giuridico... Pag. 1 1.2. Procedimenti

Dettagli

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA MEDIAZIONE MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 135 del registro degli organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 155 dell elenco

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vigente al: 03-01-2011 Titolo

Dettagli

CORTE DEI CONTI E RESPONSABILITÀ DEL MILITARE

CORTE DEI CONTI E RESPONSABILITÀ DEL MILITARE CORTE DEI CONTI E RESPONSABILITÀ DEL MILITARE INDICE SOMMARIO Considerazioni introduttive... p. 1 CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO GIURIDICO MILITARE 01. L evoluzione dell ordinamento militare...» 11 02. Può

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio Prefazione di FABIO BRUNELLI............................. V 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio 1.1. Introduzione................................... 1 1.2. Ambito soggettivo

Dettagli

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI INDICE Gli autori............................................. XIII I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Il diritto amministrativo................................... 1 2. Le pubbliche amministrazioni................................

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

CASO PROFESSIONALE N. 9 Tentativo Questionario I... pag. 82 Glossario e riferimenti normativi...» 85 Risposte al questionario I...

CASO PROFESSIONALE N. 9 Tentativo Questionario I... pag. 82 Glossario e riferimenti normativi...» 85 Risposte al questionario I... INDICE CASO PROFESSIONALE N. 1 Nozioni di teoria generale del reato Questionario A................................... pag. 17 Glossario e riferimenti normativi.....................» 21 Risposte al questionario

Dettagli

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO 1. Natura monitoria del provvedimento... 2 2. Funzione di titolo esecutivo: esecutività ed esecutorietà... 3 3. Esecutività provvisoria...

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 La disciplina interna sulla successione di leggi penali nel tempo al cospetto dei principi sanciti negli

Dettagli

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi

LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Relatore: Maria Capozzi ASSOCIAZIONE TAVOLO 494 IMOLA www.tavolo494imola.org info@ tavolo494imola.org Atti del convegno DAL D.LGS. 494/96 AL TESTO UNICO DI SICUREZZA: novità e criticità 19 novembre 2008 LE SANZIONI E LA SOSPENSIONE

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

INDICE-SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ORDINAMENTO ITALIANO

INDICE-SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ORDINAMENTO ITALIANO VII Elenco delle abbreviazioni... XIX Introduzione... 1 SEZIONE PRIMA L ORDINAMENTO ITALIANO CAPITOLO I L IMPUTAZIONE DELL EVENTO NON VOLUTO CONSEGUENTE AD UN REATO-BASE DOLOSO: IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Cass. 20222/2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione La norma di cui all art. 8 della legge n. 689 del 1981 non è legittimamente invocabile con riferimento alla ipotesi di concorso materiale, di concorso, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni,

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE Terza INDIRIZZO Turistico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I Principi generali del Diritto Distinguere il diritto oggettivo da quello

Dettagli

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi GENESI Sentenza Corte Cassazione 21226/2011. Natura indiscutibile di Ente Pubblico Non Economico attribuito agli Ordini Professionali Art. 24 L. 247/2012

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE

Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE Sommario Parte Prima TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE 1. Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo DEFINIZIONE 3 1. Particolarità: i casi di libera recedibilità 4 2. Licenziamento individuale

Dettagli

ALLEGATO 1. Spett.le ACAM ACQUE SPA Via A. Picco 22 - La Spezia

ALLEGATO 1. Spett.le ACAM ACQUE SPA Via A. Picco 22 - La Spezia ALLEGATO 1 Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento dei lavori di risanamento della rete fognaria di Via Ravenna- Via Piacenza in Comune della Spezia......dell Impresa con sede in Indirizzo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE

INDICE PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII Premessa alla ottava edizione... Presentazione... IX XI PARTE PRIMA DEI REATI IN GENERALE SEZIONE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE - IL DIRITTO PENALE ITALIANO 1.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA * *** * SCUOLA SUPERIORE DELL AVVOCATURA SEZIONE CASSAZIONISTI CORSO PROPEDEUTICO ALL'ISCRIZIONE NELL'ALBO SPECIALE PER IL PATROCINIO DINANZI

Dettagli

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano 12. Ottobre 2012 L'ASSUNZIONE DELLA POSIZIONE DI GARANZIA QUALE ELEMENTO CHIAVE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RESPONSABILITA. IL CASO DEI BAGNINI

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Anno I AA 2015/2016 Coordinatore prof. Elena Zucconi Galli Fonseca Calendario: Data ora Docente Argomento Ve 27/11/15 17-19 avv. Giovanni Porcelli Presentazione del corso - L

Dettagli

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME SOMMARIO CAPITOLO 1 IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la legge n. 80/2005: la generalizzazione del silenzio-assenso

Dettagli

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE COLLANA FINANZAEDIRITTO Roberto Tartaglia VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie tra novità normative e prassi applicativa AGGIORNATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XIII Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO 1. Definizione e natura del contratto di locazione... Pag.

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SUOI DIPENDENTI (V. Tenore)

INDICE. Capitolo primo LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SUOI DIPENDENTI (V. Tenore) INDICE Premessa... XIII Capitolo primo LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SUOI DIPENDENTI 1. La responsabilità civile della P.A. (extracontrattuale, contrattuale e precontrattuale)

Dettagli

LITISPENDENZA E CONNESSIONE INTERNAZIONALE

LITISPENDENZA E CONNESSIONE INTERNAZIONALE LITISPENDENZA E CONNESSIONE INTERNAZIONALE INDICE CAPITOLO PRIMO LA FUNZIONE DELLA LITISPENDENZA E DELLA CONNESSIONE INTERNAZIONALE 01. Premessa generale: pluralità degli ordinamenti giuridici, conflitti

Dettagli

Indice sommario. Capitolo I (di ALBERTO TEDOLDI) 17 Funzione e struttura del procedimento per convalida di sfratto

Indice sommario. Capitolo I (di ALBERTO TEDOLDI) 17 Funzione e struttura del procedimento per convalida di sfratto Indice sommario Prefazione (di ALBERTO TEDOLDI) XII Introduzione (di ALBERTO TEDOLDI) 1 Breve storia e legittimità costituzionale del procedimento per convalida di sfratto 1. L ambiguità storico-sistematica

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

FATTI GIURIDICI UMANI: LECITI ILLECITI: A) PENALI B) CIVILI C) AMMINISTRATIVI

FATTI GIURIDICI UMANI: LECITI ILLECITI: A) PENALI B) CIVILI C) AMMINISTRATIVI Corso di MEDICINA LEGALE prof. MAURO BACCI NOZIONI GENERALI DI DIRITTO FATTO O FENOMENO GIURIDICO perdita, acquisto o modificazione di un diritto FATTO GIURIDICO NATURALE indipendente dalla volontà FATTO

Dettagli

CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE

CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE CORSO ORDINARIO DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2014 Il corso si articolerà in appuntamenti teorico-pratici. Verranno analizzati sia casi concreti sia gli istituti generali della parte sostanziale

Dettagli

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE II A - L 8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI GRASSO

Dettagli

Leggi d Italia. Esercizi

Leggi d Italia. Esercizi Leggi d Italia http://www.leggiditaliaprofessionale.it/ Esercizi 1. Massime sul divorzio disposto per condanna detentiva o per malattia mentale. 2. Dopo aver trovato gli estremi della legge sulla privacy

Dettagli

Pasquale Gianniti Studi penalistici. Il metodo comparativo nel diritto penale

Pasquale Gianniti Studi penalistici. Il metodo comparativo nel diritto penale A12 Pasquale Gianniti Studi penalistici Il metodo comparativo nel diritto penale Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli