Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Cinematica (III)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Cinematica (III)"

Transcript

1 Cinemic Cinemic Progeo C-META Renn, ITIS Nullo Bldini, 17 febbrio 11 Prof. Domenico Glli Alm Mer Sudiorum Uniersià di Bologn L meccnic sudi i moi dei corpi e le leggi che li goernno. Cinemic: pproccio descriio. Sudio delle grndezze fisiche e dei meodi che serono per descriere i possibili moimeni di un oggeo, senz currsi delle cuse che li deerminno. Puno merile: è l oggeo mobile più semplice. H dimensioni rscurbili nel coneso considero. P. es.: nel sisem solre l Terr può essere consider un puno merile, in quno h dimensioni piccole rispeo lle orbie dei pinei e i suoi moi di rozione, precessione, ecc. possono essere rlscii nell descrizione del moo di rioluzione. DMENIC GALLI - Cinemic Cinemic (II) Cinemic (III) ggei esesi: possono essere suddiisi in ne pri, sufficienemene piccole per il deglio richieso, e consideri come sisemi di puni merili. Il moo è relio: si può descriere il moo solno qundo si è sbilio rispeo che cos il moimeno è luo. Sisem di Riferimeno (SdR): sisem di corpi, in quiee gli uni rispeo gli lri (disnz reciproc immuel empo), rispeo cui si descrie il moo. Tern cresin di riferimeno: ern cresin, fiss rispeo l SdR, uilizz per descriere quniimene il moo. Principio di Reliià: Non esise un SdR priilegio. Le leggi dell Fisic sono uguli in ui i SdR. L dirib r puno di is olemico (geocenrico) e copernicno (eliocenrico) è superell fisic modern: i due puni di ison sono in niesi (è lreno correo dire che l Terr si muoe rispeo l Sole o che il Sole si muoe rispeo ll Terr). L descrizione copernicn è più semplice mon più er : con opporuni srumeni di clcolo si può pure descriere il moo dei pinei nel SdR erresre. DMENIC GALLI - Cinemic 3 DMENIC GALLI - Cinemic 4

2 Tempo Giorno Solre e Giorno Sidereo Terr 1 giorno sidereo 1 giorno solre Per decidere se un puno si muoe occorre conrollre se l su posizione cmbi col pssre del empo. Se si uole considerre il empo come grndezz fisic occorre drne un definizione operi, oero bisogn sbilire qul è il procedimeno con cui si misurno gli inerlli di empo. Gli srumeni per l misur del empo (orologi, cronomeri) si bsno su di un fenomeno periodico (che si ripee coninumene, come il moo di un pendolo). Gli inerlli di empo r due successie ripeizioni sono supposi uguli e uno qulunque di quesi inerlli è ssuno come unià di misur. Es.: pssggio del Sole o di un sell dl meridino locle (giorno solre e giorno sidereo). Es.: oscillzioni di un pendolo o di un bilnciere collego un moll spirle. scillzioni di un qurzo piezoelerico. scillzioni dell rdizione eleromgneic emess in deermine rnsizioni omiche. Giorno solre: inerllo di empo r due successii pssggi del Sole dl meridino locle: Isne in cui il Sole è più lo sull orizzone. Giorno sidereo: inerllo di empo r due successii pssggi di un sell fiss dl meridino locle: Isne in cui l sell è più l sull orizzone. In un nno l Terr compie un rioluzione comple orno l Sole. In un nno 1 giorno solre in meno dei giorni siderei; Giorno solre è più lungo del giorno sidereo di circ 4 minui (3 56 ): Giorno solre: 864 s; Giorno sidereo: s. Sell Sole DMENIC GALLI - Cinemic 5 DMENIC GALLI - Cinemic 6 Bree Sori dell Unià di Tempo Bree Sori dell Unià di Tempo (II) I giorni siderei sono di lunghezz ugule r loro, i giorni solri no, cus del moo dell Terr orno l Sole, che non iene elocià cosne: Più eloce d inerno, qundo l Terr è più icin l Sole. Niene che edere con l diers dur del giorno illumino e delloe. Tui, poiché l i quoidin è bs sul Sole, si preferì riferire l unià di empo l giorno solre medio (medi clcol in un nno): 1 s 1/864 di giorno solre medio. Con il progredire dell ecnic degli orologi omici (nel 1949) si osserrono discrepnze rispeo ll periodicià erresre (il giorno sidereo, misuro d un orologio omico, umen di ms in un secolo). possibilià: Sbgli l orologio omico: Improbbile d l sbilià del fenomeno periodico su cui si bs le orologio. Sbgli l rozione erresre: Possibile. Infi l rozione dell Terr rispeo ll Lun (e l Sole) deermin il moo delle mree, nel qule un pre piccol mon del uo rscurbile dell energi di rozione dell Terr è rsferi ll mss di cqu in moimeno e quindi dissip in clore. In l modo il moo di rozione dell Terr rllen un poco nel empo: ms (millisecondi) in un secolo. DMENIC GALLI - Cinemic 7 DMENIC GALLI - Cinemic 8

3 Bree Sori dell Unià di Tempo (III) Bree Sori dell Unià di Tempo (IV) Il secondo fu perciò ridefinio (196) come un frzione di un nno pricolre (l nno 19). Nel 1967 il secondo fu nuomene ridefinio, come muliplo del periodo di oscillzione ( oscillzioni) dell rdizione eleromgneic emess dgli omi di Cesio 133 in un pricolre rnsizione. Trnsizione r i due lielli iperfini dello so fondmenle dell omo di Cesio 133. L precisione di un orologio omico è circ un pre su 1 13 : ero esso sbgli l mssimo 1 secondo ogni 3 nni. orologio pendolo bilnciere di un orologio meccnico orologio l cesio DMENIC GALLI - Cinemic 9 DMENIC GALLI - Cinemic 1 Bree Sori dell Unià di Tempo (IV) Bree Sori dell Unià di Tempo (V) ggi è possibile ere in cs o l polso un orologio sincronizzo con un orologio omico. Un orologio omico, presso il Physiklisch-Technischen Bundesnsl (PTB) Brunschweig, (Berlino-Chrloenburg, Germni) è collego un nenn rdio siu Minflingen, 4 km d Frncofore; L nenn rsmee il segnle orrio (DCF77) sull frequenz di 77.5 khz con un poenz di 5 kw fino un disnz di 15- km. L orologio riceiore è in grdo di sincronizzrsi con l orologio omico con uno scro di circ ms. È nche possibile sincronizzre gli orologi dei compuer i Inerne con un orologio omico. Lo scro ipico di è di lcune decine di millisecondi. L operzione è conseni dl proocollo NTP (Nework Time Proocol) che si ppoggi su TCP/IP (lo sck di proocolli uilizzi d Inerne). Clien NTP sono disponibili in ue le disribuzioni Linux in McS e in Windows. Un lis dei ime-serer pubblici si può rore ll URL hp:// DMENIC GALLI - Cinemic 11 DMENIC GALLI - Cinemic 1

4 Bree Sori dell Unià di Lunghezz Bree Sori dell Unià di Lunghezz (II) Il mero fu definio nel 1791 dll Accdemi delle Scienze di Prigi, come l 1/4.. pre del meridino erresre. Un cmpione concreo fu relizzo nel 1799 con un regolo di plino di sezione rengolre di lunghezz pri 1 m ll emperur di fusione del ghiccio. Si erificrono discrepnze r le due definizioni e nel 1875 fu deciso di non riferire il mero ll Terr (che h dimensione ribile in modo non preedibile per i cmbimeni di form dell superficie erresre) m di riferirsi un nuoo cmpione: Un sbrr con sezione X di plino-iridio (leg 9-1) con due cche ll disnz di 1 m C (precisione. µm). Nel 1889 ne ennero cosruie 3 copie, poi diffuse per il mondo. Nel 196 si definì il mero come un muliplo dell lunghezz d ondel uoo dell luce rosso-rncione emess dl Cripon 86 in un pricolre rnsizione (errore.1 µm). Nel 1983 si è infine deciso di definire il mero come l disnz percors dll luce nel uoo in 1/ di secondo: In queso modo si riducono le misure di lunghezz misure di empo. Inolre si fiss per conenzione (per legge giuridic, non fisic) l elocià dell luce nel uoo c m/s. DMENIC GALLI - Cinemic 13 DMENIC GALLI - Cinemic 14 Descrizione Inrinsec del Moo Descrizione Cresin del Moo Considerimo un puno merile che si muoe (l su posizione P si modificel empo: P P()) o, in mnier equilene, il suo eore posizionle: r P Trieori: line geomeric cosiui d ue le posizioni ssune dl puno durne il suo moo. Scegliendo sull rieori un origine e un erso di percorrenz, si indic con s l lunghezz dell rco P (posii se P segue nel erso di percorrenz definio) Legge orri: è l funzione s s. s D rieori e legge orri si h un descrizione comple del moo del puno (descrizione inrinsec). P Un descrizione lerni consise nell ssegnre le 3 coordine cresine x, y e z del puno P in funzione del empo (descrizione cresin). x x y y z z (equzioni prmeriche con il empo come prmero) Le equzioni prmeriche, se il prmero è il empo, forniscono un descrizione comple del moo del puno, diers m equilene ll descrizione inrinsec. Se si sceglie l origine degli ssi cresini nel puno fisso e si consider il corrispondene eore posizionle, si h: P r xî + y ˆ + z ˆk DMENIC GALLI - Cinemic 15 DMENIC GALLI - Cinemic 16

5 Il Moo Uniforme Velocià nel Moo Uniforme Moo uniforme: è il moo di un puno merile che percorre rchi di rieori di ugul lunghezz in inerlli di empo uguli. L legge orri si può perciò scriere solno nell form: s + s doe s è il lore di s ll isne e è un prmero (cosne). Se l funzione s() non fosse di primo grdo in gli rchi di rieori percorsi in inerlli di empo uguli porebbero non essere uguli. P P ( ) s P s() P L elocià è un conceo inrodoo per descriere l rpidià con cui un puno merile si spos. Nel moo uniforme si h: s + s per cui l rco di rieori percorso nell inerllo di empo [, + ] è: s s( + ) s + + s s P + funzione molipliczione P P ( ) s P ( ) s() P ( ) P ( + ) s + DMENIC GALLI - Cinemic 17 DMENIC GALLI - Cinemic 18 Velocià nel Moo Uniforme (II) Velocià nel Moo Vrio (non Uniforme) Il moo è no più rpido qun più disnz s si percorre nello sesso inerllo di empo. Dll espressione s è eidene che il moo è no più rpido quno mggiore è il prmero. Chimimo perciò elocià nel moo uniforme il prmero. Dll espressione s segue che il prmero si può esprimere come: P + s s s + (elocià nel moo uniforme) P P ( ) s P ( ) s() P ( ) P ( + ) s + Nel moo rio (cioè non-uniforme) possimo definire l elocià medi: m s s ( + ) s ui m dipende, olre che d, nche d (durne il empo l elocià può cmbire). Inroducimo llor l elocià isnne: s lim m lim lim s + In simboli: d s d s s L elocià isnne è l deri di s rispeo. DMENIC GALLI - Cinemic 19 DMENIC GALLI - Cinemic

6 L Misur dell Velocià Isnne L Misur dell Velocià Isnne (II) Volendo misurre sperimenlmene l elocià isnne di un puno merile uilizzndo l formul: s s lim m lim lim s + occorre precisre operimene il procedimeno di misur, considerndo l sensibilià, sempre limi, degli srumeni di misur. L inerllo di empo non può essere scelo piccolo d rbirio: se è più piccolo dell sensibilià del cronomero uilizzo per l misur, l misur di dà risulo nullo. se è molo piccolo, può nche ccdere che lo sposmeno s si inferiore ll sensibilià dello srumeno di misur dell lunghezz. Di conseguenz l misur di s dà risulo nullo. Per misurre l elocià isnne di un puno merile uilizzndo l formul: s lim m lim s( + ) s lim occorre scegliere gli inerlli e s in modo che: Tli inerlli sino sufficienemene piccoli che lo so di moo in essi non subisc rizioni pprezzbili nel coneso che simo considerndo (cioè d l precisione di cui bbimo bisogno). Tli inerlli sino sufficienemene grndi d poere essere misuri con gli srumeni di misur di cui disponimo. DMENIC GALLI - Cinemic 1 DMENIC GALLI - Cinemic L Velocià Isnne e l Trieoriell Fisic Microscopic L Velocià Isnne di un Elerone Libero L limizione del conceo di elocià isnneon è dou solno nell limizione dell sensibilià degli srumeni di misur. I concei di elocià isnne (deri dello sposmeno rispeo l empo) e di rieori (line geomeric cosiui d ue le posizioni ssune dl puno durne il suo moo) di un puno merile hnno senso solno se un puno merile h un posizione defini in ogni isne di empo. Lo sudio sperimenle del moo delle pricelle omiche e sub-omiche mosr che esse non hnno un ben defini posizione in un cero isne di empo: I concei di rieori e di elocià isnne perdono significo nel cso delle pricelle omiche e sub-omiche. In pricolre, risolendo le equzioni del moo dell meccnic qunisic (equzioni di Heisemberg) si ro che l misur di un componene dell elocià isnne di un elerone libero può dre come risulo solno ± c (doe c è l elocià dell luce nel uoo). L elocià osser degli eleroni, che è sempre un elocià medi, è inece sempre minore di c. Segue che l elocià isnne di un elerone libero non è ffo cosne, m oscill rpidmene (con elocià che può ere solno i lori ± c) orno un lore medio che è il lore ossero (zierbewegung). DMENIC GALLI - Cinemic 3 DMENIC GALLI - Cinemic 4

7 Velocià Veorile Velocià Veorile (II) In un moo curilineo l direzione del moo riel empo. coniene informzioni sull rpidià di sposmeno, mon sull direzione. Si può compendire in un unic grndezz fisic l rpidià del moo e l su direzione. Considerimo lo sposmeno di un puno P in un inerllo, m inece di misurre lo sposmeno lungo l rieori, considerimo lo sposmeno in line d ri, oero il segmeno orieno: P P + P Possimo or definire l elocià medi eorile: m 1 P( + ) P P ( + ) P P 5 Ess h l sess direzione dello sposmeno e modulo no più grnde quno mggiore lo sposmeno ( in line d ri ) compiuo in un inerllo di empo fisso. Si può definire nche l elocià isnne eorile: ( 1 lim m lim P( + ) P + ) * ', d P - d P che dunque è l deri del puno (o del eore posizionle) rispeo l empo. L direzione di è ngene ll rieoriel puno P P(): P ( + ) P P DMENIC GALLI - Cinemic DMENIC GALLI - Cinemic 6 Velocià Veorile (III) Rppresenzioni dell Velocià Poiché nel limie di un rco infiniesimo, l cord pprossim l rco, si h: P + s + P per cui il modulo dell elocià eorile è ugule ll elocià sclre prim defini: s cord Norm dell elocià eorile Modulo dell elocià sclre s s + rco P s rco P( + ) P + P cord DMENIC GALLI - Cinemic 7 Se chimimo un ersore ngene ll rieori, col erso concorde quello del moo, si h: sˆ (rppresenzione inrinsec dell elocià). Se deriimo l espressione: P xî + y ˆ + z ˆk considerndo che i ersori cresini sono cosni: xî + y ˆ + z ˆk ˆ d d x f ( x ) g( x) f x d xî d xî + xˆı xî (rppresenzione cresin dell elocià). DMENIC GALLI - Cinemic ˆb ˆ ˆn P ˆ î cosne P ˆn ˆn ˆb ˆ ˆn P g( x) + f ( x) g ( x) ˆ ˆk î P ˆ 8

8 Velocià reolre Velocià reolre (II) Si definisce elocià reolre l re spzz dl eore posizionle nell unià di empo: P( + ) S A lim S P S 1 P ( ) P( + ) H ' ' P( + ) H DMENIC GALLI - Cinemic ' sin' sin ' P bse lezz 1 P ( ) P( + ) P sin 1 A lim P ( P + ) P( ( ' ) sin * ' * ) 1 P ( P ) ( + ) P lim 1 P sin, sin ( +,) 9 Possimo definire l elocià reolre come eore: A 1 P In l cso ess risul perpendicolre l pino del moo. L elocià reolre è pri ll meà del momeno dell elocià rispeo l cenro di riduzione. P( + ) DMENIC GALLI - Cinemic 3 S P Accelerzione Espressione Inrinsec dell Accelerzione Rppresen quniimene l rpidià con cui ri l elocià di un puno. Possimo quindi definire ccelerzione medi il rpporo: m + e ccelerzione isnne il limie: In simboli: lim lim + d d P d P d Derindo rispeo l empo l espressione: Si oiene (deri di un prodoo di funzioni): Dobbimo lure, che si può nche scriere nell form: sˆ sˆ + sˆ ˆ ˆ d ˆ d d ˆ d s d s d d ˆ d s s Considerimo inizilmene un rieori circolre e cerchimo di deerminre: d ˆ d s lim ˆ s s d d x N.B.: f ( x ) g( x) f x g( x) + f ( x) g ( x) empo ˆ ersore ngene ll rieori DMENIC GALLI - Cinemic 31 DMENIC GALLI - Cinemic 3

9 Espressione Inrinsec dell Accelerzione (II) Espressione Inrinsec dell Accelerzione (III) ˆ s + s P s + s r P s + s P( s) r P( s) ˆ s ( s ) ˆ ( s) ˆ ( s) ˆ ˆ s + s ˆ ( s + s) ringoli isosceli simili (hnno gli ngoli rispeimene uguli:, ( )/, ( )/). ˆ ( s) r ˆ P( s + s) P( s) P( s + s) P( s) ˆ r 1 r ˆ s + s P s + s r P s + s P( s) r P( s) ˆ s ( s ) ˆ ( s) ˆ ( s) ˆ ˆ s + s ˆ ( s + s) lim lim ' s '' ( ˆ ) ˆ s DMENIC GALLI - Cinemic 33 DMENIC GALLI - Cinemic 34 Espressione Inrinsec dell Accelerzione (IV) Pino sculore e Circonferenz sculrice ˆ ( s + s) d ˆ P( s + s) d s lim ˆ s s lim 1 P( s + s) P( s) s s r cord r ˆ ( s) P( s + s) P( s) P( s) 1 P( s + s) P( s) r lim 1 s s r r ˆn d ˆ d s 1 rco ( s ) r ( d ˆ ˆ ˆ ˆ d s 1 r ˆn, ˆn ers (ˆ ) ˆ ( s) s ˆ ( s + s) ' doe ˆn è il ersore rdile cenripeo, deo normle ll rieori. Voglimo or pssre d un rieori circolre un rieori curiline qulunque. Si può pssre d un rieori circolre un rieori generic pprossimndone ogni ro infiniesimo con un rco di circonferenz. L geomeri nliic dimosr che in generle queso rco infiniesimo esise: F pre di un circonferenz de osculrice ll rieori in P, Gice su di un pino deo pino osculore dell rieori in P; H un rggio deo rggio di curur dell rieori in P. Per indiidure pino osculore e circonferenz osculrice: Si prendono 3 puni sull rieori: Infinimene icini mon coincideni; Per 3 puni non coincideni pss un solo pino (pino osculore) e un sol circonferenz (circonferenz osculrice). ˆn ˆb ˆ ˆn P ˆ DMENIC GALLI - Cinemic 35 DMENIC GALLI - Cinemic 36

10 Espressione Inrinsec dell Accelerzione (V) Espressione Inrinsec dell Accelerzione (VI) Do un puno P su di un rieori curiline definimo 3 ersori che indicno 3 direzioni noeoli: Vesore ngene ˆ il ersore ngene ll rieoriel puno P. ˆn Versore normle il ersore perpendicolre ll rieori con erso cenripeo (direo erso il cenro dell circonferenz osculrice). ˆb ˆ ˆn Versore binormle il ersore perpendicolre l pino osculore. Indicndo con il rggio di curur, si h, per un rieori qulunque: d ˆ d s 1 ˆn ˆn ˆb ˆ ˆn P ˆ L espressione inrinsec dell ccelerzione diiene quindi: sˆ + sˆ sˆ + s d ˆ d s d s d sˆ d ˆ + s d s sˆ 1 + s ˆn sˆ + s ˆn L componene binormle dell ccelerzione, oero componene in direzione è sempre null. ˆb ˆ ˆn Menre l elocià è sempre ngene ll rieori, l ccelerzione possiede un componene ngenzile e un normle. Se il moo è reilineo () l componene normle si nnull e rimne solno l componene ngenzile. Se il moo è uniforme ( s cosne) l componene ngenzile si nnull e rimne solno l componene normle. DMENIC GALLI - Cinemic 37 DMENIC GALLI - Cinemic 38 No bene Espressione cresin dell ccelerzione Si osseri che, per le grndezze cinemiche eorili le: r P r P menre per le grndezze cinemiche sclri non le lreno: s i 1 sˆ + s ˆn ' i sˆ 1 + s ˆn ' s + s4 ( s Derindo rispeo l empo l espressione cresin dell elocià: xî + y ˆ + z ˆk essendo i ersori cresini î, ˆ e ˆk cosni, si oiene l espressione cresin dell ccelerzione: xî + y ˆ + z ˆk d d x d d f ( x ) g ( x) f x xî xî + xˆı xî î cosne g( x) + f ( x) g ( x) DMENIC GALLI - Cinemic 39 DMENIC GALLI - Cinemic 4

11 Esercizio 1 Esercizio 1 (II) Un puno merile è incolo muoersi lungo un guid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione: k, con k m s4 Trore l elocià isnne rggiun e lo spzio percorso dopo un empo pri : s 775. L elocià rggiun si ro inegrndo l ccelerzione: ( )d k d k 3 ( k 3 3 ' 3 Lo spzio percorso si ro inegrndo l elocià: s ( )d k 3 3 d k 4 ) ( + ' 1 * Nel nosro cso: k 4 1 k m s m s4.776m s s s 15.51s 1 DMENIC GALLI - Cinemic 41 DMENIC GALLI - Cinemic 4 Esercizio 1 (III) Esercizio D cui: k s k m s 374m Un puno merile è incolo un guid circolre di rggio r 3 m, su cui può scorrere senz rio. Esso si muoe secondo l legge orri: k 3 s con: k + 1 m/s3 Clcolre l componene ngenzile e l componene normle dell ccelerzione dopo 1 s DMENIC GALLI - Cinemic 43 DMENIC GALLI - Cinemic 44

12 Esercizio (II) Esercizio (III) Le componeni ngenzile e normle dell ccelerzione si scriono: s s r Troimo le derie di s: k 3 3k 6k s s s Nel nosro cso: k + 1 m/s3 1.95m/s 3 Aremo perciò: s 6k ( s ) 9k 4 r r m s m s DMENIC GALLI - Cinemic 45 DMENIC GALLI - Cinemic 46 Esercizio 3 Esercizio 3 (II) Un puno merile iene lncio dll superficie erresre con elocià 1 m/s, un ngolo di 9 rispeo ll ericle. 1 Clcolre il rggio di curur dell rieori puno merile subio dopo il lncio. 39. Come per ui i corpi liberi in prossimià dell superficie erresre, l ccelerzione h modulo g 9.81 m/s ed è dire lungo l ericle, erso il cenro dell err (edi figur). L ccelerzione si può perno scomporre in due componeni orogonli: l componene ngenzile, con l sess direzione dell elocià e l componene normle, con direzione perpendicolre ll elocià. L componene normle è leg l rggio di curur dll relzione: Conoscendo si può quindi clcolre il rggio di curur. g cos g g sin DMENIC GALLI - Cinemic 47 DMENIC GALLI - Cinemic 48

13 Esercizio 3 (III) Esercizio 4 Nel nosro cso bbimo: Un puno merile si muoe in un pino seguendo l legge orri: g sin 9.81 sin m s 78m k, con k.5m s s Trore il rggio di curur dell rieoriei due segueni csi: Lorm dell ccelerzione è cosne: k. Lorm dell ccelerzione cresce con il empo, secondo l legge: k 1+ T 4, con T 7s g cos g g sin DMENIC GALLI - Cinemic 49 DMENIC GALLI - Cinemic 5 Esercizio 4 (II) Esercizio 4 (III) Nell su espressione inrinsec, l ccelerzione si può scriere come: sˆ + s ˆn Essendo i ersori e perpendicolri r loro, si h: i sˆ + s ˆn ' i sˆ + s ˆn ' s ˆ i ˆ + s4 ˆni ˆn s + s ˆni ˆ 1 1 s + s4 D ques relzione possimo ricre il rggio di curur: s s4 s s Nel nosro esercizio, bbimo: k, con k.5m s k k s s s s 4k s 4k Nel primo cso l ccelerzione è cosne ( k) e remo: 4k 4k k Poiché rggio di curur è infinio, l rieori è reiline. DMENIC GALLI - Cinemic 51 DMENIC GALLI - Cinemic 5

14 Esercizio 4 (IV) Esercizio 4 (V) Nel secondo cso il modulo dell ccelerzione umen col empo secondo l legge: k 1+ T Aremo: 4, con T 7s Il rggio di curur è do d: k.5m s T 7s kt.5 m s 49 s 4.5m 4k 4k 4k 4k 4k ), + T ' (. * k k kt / cos T Poiché il rggio di curur è cosne, l rieori è circolre. DMENIC GALLI - Cinemic 53 DMENIC GALLI - Cinemic 54 Esercizio 5 Esercizio 5 (II) Un puno merile A si muoe di moo reilineo uniforme, con elocià di norm 3. m/s, lungo l re y d, con d 3 m. Un secondo puno merile B pre dll origine, con elocià null e ccelerzione cosne, di norm.4 m/s, nello sesso isne in cui il puno merile A rers l sse y. Per qule ngolo i due puni merili collidono? Per quno rigurd il puno A, si h: A î r A r A d î d î d î d ˆ r A î + d ˆ Per quno rigurd il puno B si h inece: B B î sin + ˆ cos B ( )d B î sin d + ˆ cos d î sin d + ˆ cos d ( î sin + ˆ cos ) DMENIC GALLI - Cinemic 55 DMENIC GALLI - Cinemic 56

15 Esercizio 5 (III) Esercizio 5 (IV) B ( î sin + ˆ cos ) r B r B ( )d B ( î sin + ˆ cos ) d ( î sin + ˆ cos ) d ( î sin + ˆ cos ) ' ) ( r B 1 î sin + ˆ cos L collisione si erific se e solno se esise un isne in cui: r A r B î + d ˆ 1 î sin + ˆ cos 1 î sin + ˆ cos Queso sisem di equzioni dee essere risolo nelle incognie e : î + d ˆ 1 1 î sin + ˆ cos sin d 1 cos 1 sin sin d (impossibile) d 1 cos d 1 cos ' * ) ( sin, + sin d cos 58 DMENIC GALLI - Cinemic 57 DMENIC GALLI - Cinemic Esercizio 5 (V) Esercizio 6 sin d cos 1 cos d cos cos + d cos 1 cos d ± ' d ) ( 3 cos.4 * 3 ± 3 '.4 * 3 ) ( ± ± cos.75 ± impossibile, cos +,- 1,1. 3 / Un puno merile iene lncio in direzione orizzonle d un lezz h rispeo l suolo, con elocià. Trscurndo l resisenz dell ri si clcoli: Le componeni ngenzile e normle dell ccelerzione del puno merile, in un generico puno di lezz h. cos rd DMENIC GALLI - Cinemic 59 DMENIC GALLI - Cinemic 6

16 Esercizio 6 (II) Esercizio 6 (III) Il puno merile è soggeo ll ccelerzione di grià, cosne, dire lungo l ericle e con erso in bsso: g ˆk Inegrndo e scegliendo, per semplicià,, si h: î d g ˆk d g ˆk d g ˆk î g ( ) ˆk î g ˆk Inegrndo nuomene: r r d ( î g ˆk )d î d g ˆk d î g ˆk ' ( î g ˆk r r r h ˆk î 1 g ˆk î + h 1 g r ' ˆk Per rispondere ll domnd, occorre scriere e in funzione di z. è cosne, menre, per quno rigurd si h: î + h 1 g r - ' ˆk / (. / x î g ˆk î g ) g h z ( z) î g )* h z+, ˆk * z h 1 g ( g ) * h z +, +, ˆk DMENIC GALLI - Cinemic 61 DMENIC GALLI - Cinemic 6 Esercizio 6 (IV) Esercizio 6 (V) I componeni ngenzile e normle dell ccelerzione si possono scriere come: ( i ˆ ) ˆ componene di ( ell direzione ˆ ) ( i ˆ ) ˆ ( essendo n + n ) Aremo dunque: i i g ˆki ˆ ( î g h z ˆk ) g g h z î g h z ˆk + g h z ( i ˆ ) ˆ i ( ˆ ) g g h z g g h z î g h z ˆk î g h z ˆk + g h z + g h z + g h z g g h z î g h z ˆk g ˆk g + g h z g h z î g h z ˆk + g h z g ˆk ( + g h z ) g g h z î + g g h z g h z ˆk g ˆk g g h z î + g h z ( g ) + g g h z + g h z ( ) + g h z 64 DMENIC GALLI - Cinemic 63 DMENIC GALLI - Cinemic

17 Esercizio 1 (VI) Esercizio 7 ( ) + g h z ( g ) + g g h z g + g h z + g h z g + g h z g + g h z + g h z Un drdo iene lncio orizzonlmene nell direzione del cenro di un bersglio, ll elocià di 1 m/s. Dopo.19 s ess si conficcel puno Q, soo il cenro P. Quno le l disnz PQ? Quno dis il lnciore dl bersglio? DMENIC GALLI - Cinemic 65 DMENIC GALLI - Cinemic 66 Esercizio 7 (II) Esercizio 8 Le equzioni prmeriche del moo si scriono: r î 1 g ˆ All isne.19 s si h: r (.19s) 1m s.19sî m s.19 s ˆ Aremo perciò: 1.9mî.177m ˆ P Q Un puno merile si muoe lungo un guid circolre di rggio pri r 3.64 m, di moo uniformemene ccelero. In un cero isne 1, l ccelerzione del puno merile form un ngolo.º con l direzione rdile e l elocià del puno merile horm pri 17.4 m/s. Di quno umen, in mezzo secondo lorm dell elocià? Quno le lorm dell ccelerzione? DMENIC GALLI - Cinemic 67 DMENIC GALLI - Cinemic 68

18 Esercizio 8 (II) Esercizio 8 (III) Ricordndo l espressione inrinsec dell ccelerzione: ˆ + ˆn sˆ + s ˆn si cpisce che l umeno dellorm dell elocià dipende solno dll componene ngenzile dell ccelerzione. Noi conoscimo l componene normle dell ccelerzione (perché conoscimo l elocià e il rggio) e l su inclinzione rispeo l rggio; d quesi di possimo clcolre l componene ngenzile dell ccelerzione. L componene normle dell ccelerzione le: s 17.4m s 3.64m 3.76 m s m s 3.64 m Sppimo inolre che: ' cos cos ( sin cos sin n n ) ( 1 )n m s * n 83.18m s * m s n ( 1) cos ( 1 ) 83.18m s 83.18m s 89.7m s cos.97 1 L umeno in.5 s del modulo dell elocià srà, essendo cosne l componene ngenzile dell ccelerzione: s 33.6m s.5s 16.8m s DMENIC GALLI - Cinemic 69 DMENIC GALLI - Cinemic 7 Prof. Domenico Glli Diprimeno di Fisic domenico.glli@unibo.i hp:// hps://lhcbweb.bo.infn.i/gllididic

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici

TORSIONE SEMPLICE. 1 Analisi della torsione semplice. 2 Sezione circolare piena. 8 Sollecitazioni semplici 8 Sollecizioni semplici TORSIONE SEMPLICE 1 1 Anlisi dell orsione semplice Si verific l sollecizione di orsione semplice qundo l risulne delle forze eserne reliv qulunque sezione è null e le forze eserne

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

Vettori e coordinate cartesiane

Vettori e coordinate cartesiane ettori e coordinte crtesine ettori nel pino crtesino Aimo già incontrto i ettori e li imo usti per indicre uno spostmento: se un punto si muoe nel pino dll posizione A ll posizione B, lo spostmento AB

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco)

2. Torsione per la sezione generica (prof. Elio Sacco) Equion Secion. Torsione per l sezione generic (prof. Elio Scco).. Torsione per l sezione generic... Cinemic Nel cso di sezione generic, l cinemic dell rve consise nell rozione reliv r le sezioni dell rve

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA CAPITOLO 5 TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA 5. Generlià Nell'ri è sempre presene un piccol qunià di por d'cqu, indicimene circ % in mss, per cui si può corremene prlre di ri umid. L'ri mosferic secc, e cioè

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cp. 6 COMPRESSORE ASSIALE. Inroduzione Anche in queso cso è opporuno richimre lcuni concei già visi nel corso di Propulsori Aerospzili. Si è viso nel clcolo dei cicli l impornz di

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Principio di Relatività. La meccanica studia i moti dei corpi e le leggi che li governano.

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Principio di Relatività. La meccanica studia i moti dei corpi e le leggi che li governano. Cinematica Cinematica Relatività, Energia e Ambiente Fano (PU), Liceo Scientifico Torelli, 4 aprile 2011 http://www.fondazioneocchialini.it La meccanica studia i moti dei corpi e le leggi che li governano.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :, TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Un rsforzione geoeric del pino in sé è un corrispondenz iunivoc r i puni del pino P P, P P P è l igine di P rispeo ll rsforzione. Ad ogni puno P(,) corrisponde uno ed un solo

Dettagli

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula ITC/RF L Indice di Coso Termoelerico Formul L formul dell indice ITC/RF è: ITC/RF (euro/mw) L formul di ITCccg/RF è: ITCccg/RF dove: i. è il mese di riferimeno dell indice ii. iii. e rppresenno le quoe

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

CONOSCENZE RICHIESTE

CONOSCENZE RICHIESTE CONOSCENZE RICHIESTE MATEMATICA: algebra e calcolo differenziale elemenare. FISICA: ariabili scalari e eoriali. Spazio, elocià ed accelerazione. Moo uniforme. Moo uniformemene accelerao. r r r = ds d r

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA E VALORE DI OPZIONE: IL CASO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

VALUTAZIONE ECONOMICA E VALORE DI OPZIONE: IL CASO DEL TRASPORTO FERROVIARIO VALUTAZIONE ECONOMICA E VALORE DI OPZIONE: IL CASO DEL TRASPORTO FERROVIARIO di Psqule Lucio Scndizzo Universià degli Sudi di Rom Tor Verg. VALUTAZIONE ECONOMICA E VALORE DI OPZIONE: IL CASO DEL TRASPORTO

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO UNO LA CINEMATICA E LA STATICA DEI SISTEMI DI TRAVI MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo 0 IN QUESTO MODULO:. Insegnmento pprendimento

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Integrali doppi e tripli

Integrali doppi e tripli negrli oppi e ripli NEGRAL OPP N OORNAE REANGOLAR Supponimo che l funione ( f si efini in un ominio chiuso e limio el pino O Suiviimo il ominio in mnier rbirri in n sooomini rispeivmene i re σ σ σ n e

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo No meodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel empo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenivi di ui quelli desini l consumo finle delle fmiglie preseni sul erriorio

Dettagli

temperatura; Trasporto di massa, calore e quantità di moto, relazioni di bilancio; La viscosità; Cenni di

temperatura; Trasporto di massa, calore e quantità di moto, relazioni di bilancio; La viscosità; Cenni di FISICA-TECNICA Ki Gllucci ki.gllucci@univq.i kgllucci@unie.i Progr del corso Dinic dei fluidi: Regii di oo; Moo szionrio di un fluido idele; Moo szionrio di un fluido rele; Il eore di Bernoulli; Perdie

Dettagli

Novità ADR 2013. Francesca Belinghieri. AssICC Milano, 13 marzo 2014

Novità ADR 2013. Francesca Belinghieri. AssICC Milano, 13 marzo 2014 Novià ADR 2013 Frncesc Belinghieri AssICC Milno, 13 mrzo 2014 Agend Novià ADR 2013 ADR spei pplicivi: - movimenzione e sivggio merci (crgo securing); - responsbilià dei soggei coinvoli nel rsporo di merci

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Studia e progetta attrezzature, impianti, macchine utensili speciali. Di regola si occupa anche della loro manutenzione.

Studia e progetta attrezzature, impianti, macchine utensili speciali. Di regola si occupa anche della loro manutenzione. TMPI MTO Ogni ziend deve copiere ui gli sudi necessri per l fbbriczione di un do prodoo si per conferirgli i requisii desideri, si per oenere l produzione col inio coso. L UFFICIO PODUZIO sudi l fbbriczione

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE FUNZIONI LOGARITMICHE Voglimo vedere come dl grfico δ di un funzione y=f(x) si può pssre l grfico δ dell funzione y = f (x). Dobbimo vere ben presente il grfico dell funzione y = x con x R + e con >0,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon Soounià. S6 Disciplina : fisica Docene : Renzo Ragazzon,OIRJOLRGLFDOFRORFRPH SDOHVWUDµGLSURJUDPPD]LRQH Le isruzioni che un calcolaore dee eseguire engono scrie uilizzando i cosiddei linguaggi di programmazione

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

x = AP = AC PC = R (θ sen θ) y = PB = PQ + BQ = R (1 cos θ).

x = AP = AC PC = R (θ sen θ) y = PB = PQ + BQ = R (1 cos θ). L iloide L urv no oggi ome iloide fu onsider per primo d Glileo, he in un primo momeno ongeurò he l re dell figur rhius fosse re vole quell del erhio he l gener Più rdi, forse us di qulhe esperimeno ml

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Anno 4 I Triangoli rettangoli Anno 4 I Tringoli rettngoli 1 Introduzione In quest lezione esmineremo i tringoli rettngoli, studindo le relzioni metriche tr i lti e gli ngoli di un tringolo. Enunceremo i teoremi sui tringoli rettngoli

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale

Funzione di utilità. Un approfondimento della teoria del consumo. Utilità totale ed Utilità marginale Funzione di utilità Un pprofondimento dell teori del consumo Utilità totle ed Utilità mrginle Il consumtore tre enessere dl consumo di eni Supponimo di poter misurre il suo enessere in utils (unità di

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

τ yz =τ zx =0 (14.3)

τ yz =τ zx =0 (14.3) G. Perui Leioni di Cosruione di Mine 14. MECCANCA DELLA FRATTURA Spesso gli elemeni sruurli sono soggei roure improvvise per solleiioni sie inferiori ll ensione di rour del merile sen e si verifiino deformioni

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Appunti di matematica 3 Indice

Appunti di matematica 3 Indice Appunti di mtemtic Indice. Ripsso di lgebr e geometri del biennio. Geometri nlitic Il pino crtesino Rett Circonferenz Prbol Ellisse Iperbole Complementi di geometri nlitic. Successioni numeriche. Funzione

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

GMAS Grid Medical Archive Solution Servizio di Archiviazione Virtualizzata Storage GRID per ASL Rieti

GMAS Grid Medical Archive Solution Servizio di Archiviazione Virtualizzata Storage GRID per ASL Rieti GMAS Grid Medic Archive Souion Servizio di Archivizione Viruizz Sorge GRID per ASL Riei d i d i d i d i d i d i d i d i Cos è souzione Sorge Grid? Sorge grid è un souzione che gesisce in modo ineigene

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli