Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter
|
|
- Flaviano Tedesco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter Elena Vaciago Senior Associate Consultant IDC Italia ICT4Green Conference Nhow Hotel, Milano 17 Febbraio 2009 Copyright 2009 IDC. Reproduction is forbidden unless authorized. All rights reserved.
2 IDC Outsourcing Market Model/Hosting Framework L offerta di Hosting infrastrutturale sta evolvendo verso nuove forme di servizio in ottica Cloud Computing. La domanda è oggi ancora concentrata su aspetti tradizionali di managed Web Hosting, shared e dedicated, e Colocation 2
3 Collegamento tra la Tassonomia IDC dei servizi di Hosting Infrastrutturale e gli ambienti applicativi La gestione dei siti Web e di applicazioni come i portali per la distribuzione di contenuti continua ad essere erogata con modelli di Web Hosting e Colocation, mentre i concetti di Utility Computing, Hosted Application Management e Software-as-a-service interessano le Business Application, dagli ambienti di collaborazione al software gestionale, ERP, CRM, con varie formule di suddivisione delle attività tra cliente e vendor Hosted Infrastructure Services per Web Site/Content Applications Utility Computing Business Applications Tipo di ambiente Esempi Colocation Managed Web Hosting (Dedicato o Virtual Hosting) Web Hosting Condiviso Utility Computing Hosted App Mgmt (dedicated App over Shared Infr) SaaS (Shared App & Infr) Application Content Web Site /Analytics Application Transaction Ecommerce Business Application Infrastructure /Collaboration Business applications (ERP, CRM, SCM, etc.) Network, Storage, Security, O/S, managed platforms Chiavi di lettura: Customer Managed Vendor Managed; Vendor Datacenter Vendor & Customer Shared Management Non applicabile 3
4 Elementi costitutivi delle offerte di Colocation e Web Hosting Le soluzioni di Web Hosting gestito e Colocation fanno riferimento alla gestione delle piattaforme Web fino al livello applicativo: dal punto di vista del provider, si tratta di allestire una serie di componenti che insieme fanno il servizio. L industria sta andando verso una forte omologazione di questi aspetti, considerati delle commodity anche da parte degli utenti System integration Outsourcing Consulenza Servizi professionali Application management Future value-add development Application server Database Content Distribution Managed security Web server Managed storage Monitoring Operating system Load balancing Caching Complex Hardware platform Rack, cabinet, cage Firewall/filtering Environmental Fire/flood Physical security Colocation Basic Managed Managed Datacenter Network 4
5 Trend dell offerta con riferimento ai servizi di Hosting infrastrutturale I provider di servizi di Hosting infrastrutturale rispondono principalmente a un bisogno di ridurre i costi, quindi devono realizzare economie di scala per risultare competitivi anche sul prezzo. Sono favoriti i provider in grado di garantire modelli di delivery del servizio flessibili (basati su concetti di virutalizzazione e cloud/utility computing), oltre che di aggiungere servizi a valore per il cliente qualora quest'ultimo li richieda. Una spinta alla domanda di questi servizi viene dall'esigenza dei clienti di soluzioni che garantiscano alla aziende la Compliance a specifiche norme e standard di settore. Un esempio sono le soluzioni di Business Continuity/Disaster Recovery, che contengono al loro interno la componente di Web Hosting o Colocation. Molti sforzi sono poi fatti dai provider nei propri datacenter, da un lato per quanto riguarda la convergenza delle infrastrutture (rete, dati, applicazioni) dall altro per realizzare modelli di servizio integrati, funzionali a una visione top-down che parta dalle esigenze di business e di ottimizzazione dei processi del cliente. Questo comporta l integrazione della gestione delle infrastrutture in Hosting con gli aspetti applicativi e di controllo delle performance complessive. I provider devono essere in grado di creare un business case per i potenziali clienti, basato su parametri di economicità dei servizi ed efficienza operativa. 5
6 Strategie di Green IT In aggiunta, i principali provider di servizi di datacenter, sono impegnati sul fronte del Green IT, con strategie volte al Consolidamento dei sistemi: Permette di ridurre il consumo energetico per server. Utilizzo di nuove tecnologie e tecniche di virtualizzazione: Il rinnovo tecnologico comporta un abbassamento dei consumi, e la virtualizzazione permette ulteriori risparmi. Ridisegno del sistema di raffreddamento: Diverse tecniche (riutilizzo delle acque di raffreddamento, corridoi, strumenti di controllo, gestione, simulazione) permettono di ottimizzare questa funzione indispensabile nel datacenter, riducendo gli sprechi e l impatto sull ambiente. Scelta della Location: Scelta della location più adatta per la costruzione di un nuovo datacenter, consolidamento in campus, riutilizzo di altri spazi. Il tutto viene declinato in ottica di minori consumi energetici e ridotto impatto ambientale. 6
7 Scelte delle aziende europee per quanto riguarda la gestione dei siti Web Attualmente oltre la metà delle imprese ha una gestione interna dei siti e delle applicazioni Web Based 60% 51% 40% 20% 21% 27% 12% 0% In-house Colocation Managed Web hosting service IT outsourcing contract Fonte: European WAN Managers Survey, N = 633 7
8 Scelte delle aziende europee per quanto riguarda la gestione dei siti Web, dal 2000 al 2007 Il trend è comunque quello verso un adozione sempre maggiore di soluzioni Managed 70% 60% In-house Managed hosting Colocation 50% 40% 30% 20% 10% 0% Fonte: European WAN Managers Survey, 2007, 2005 e anni precedenti. Nota: le caratteristiche del campione cambiano di anno in anno. Inoltre nel 2007 gli intervistati potevano segnalare qualsiasi forma di hosting, mentre negli anni presenti era possibile indicare solo una possibilità, la scelta prevalente (questo fa leggermente crescere i tassi di adozione del 2007, in quanto le scelte multiple vengono tutte contate e la somma totale è leggermente superiore a 100). L'indagine effettuata nel 2006 non conteneva la domanda sul Web Hosting. 8
9 Scenario competitivo italiano Il mercato dei servizi di Web Hosting condiviso, dedicato e Colocation, vede la presenza di circa 150 provider attivi nel mercato italiano: Operatori TLC: una decina di operatori telefonici Società di servizi ICT, Outsourcers: molti dei principali system integrator e outsourcer Pure Player o Hosters: sono società con forte focalizzazione sui servizi di Web Hosting e Colocation di base Internet Service Provider: la fornitura di servizi di Web Hosting è stata una delle prime componenti aggiunte dagli ISP al servizio di connettività a Internet. 9
10 Report Standard IDC Scenario competitivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter, Lo studio analizza il mercato italiano dei servizi di Hosting infrastrutturale, con riferimento particolare alle componenti di Web hosting gestito e Colocation, considerandone le dimensioni e i trend di crescita, sia dal punto di vista dell offerta sia dal punto di vista dalle attese della clientela. Viene quindi delineato un quadro completo del mercato in un momento in cui rispetto al passato si osserva una buona ripresa del settore. I contenuti analizzati sono: Scenario Competitivo italiano nei servizi di datacenter, modelli di business delle diverse tipologie di provider Profili dei top player del mercato Evoluzioni in corso con riferimento alle iniziative di Green IT da parte dei provider di servizi di datacenter Caratteristiche del mercato italiano dei servizi di Web Hosting e Colocation Evoluzione della domanda internazionale dei servizi di Web Hosting e Colocation Previsioni di sviluppo del mercato dell Hosting, comprese le componenti del Web Hosting (Shared e Dedicated) e della Colocation, per il periodo Raccomandazioni IDC sui fattori di successo per gli operatori del settore. 10
11 Per maggiori informazioni: Elena VACIAGO Direct: Mobile: Senior Associate Consultant IDC Southern Europe Viale Monza Milano, Italy Voice: Fax: Grazie per l attenzione! 11
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
Enterprise Cloud Computing Report
Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.
Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014
2014 Cloud Computing 2014: mercato, adozione, scenario competitivo Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 INDICE INDICE DELLE FIGURE 2 INDICE DELLE TABELLE
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità
Cloud Computing: Mercato in Italia, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Legnano, 24 maggio 2012 Risorse computazionali 2041 The Time, 2011 I nuovi dispositivi Videocamera Console
Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT
Innovazione e Open Source nell era dei nuovi paradigmi ICT Red Hat Symposium OPEN SOURCE DAY Roma, 14 giugno 2011 Fabio Rizzotto Research Director, IT, IDC Italia Copyright IDC. Reproduction is forbidden
La trasformazione in atto nei Data center
La trasformazione in atto nei Data center Data Center Hands On Milano, 13 marzo 2012 Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it I nuovi dispositivi Videocamera Console & Player Tablet Smart TV Dual screen
Soluzioni di business per le imprese
Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public
L iniziativa Cloud DT
L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese
Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie
Dell Executive Roundtable
Dell Executive Roundtable Un data center flessibile per un'azienda competitiva Sergio Patano Research Manager IDC Italia Milano, 24 Gennaio 2012 Copyright 2011 IDC. Reproduction is forbidden unless authorized.
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend
Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti
Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Modena, 9 Ottobre 2013 Le tendenze emergenti Quattro grandi forze che stanno contemporaneamente determinando
Siamo quello che ti serve
Siamo quello che ti serve Fabaris TECNOLOGIA E COMPETENZA A SERVIZIO DELLE AZIENDE Fabaris opera da oltre quindici anni nel settore ITC, nella realizzazione e gestione di complessi sistemi ad alto contenuto
Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici
Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,
Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini
Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance
Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio
Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Cristiano Zanforlin Direttore Commerciale Area Carrier Padova, 16 aprile 2014 Agenda 3 6 CORPORATE Chi siamo Asset Offerta 8
Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software
Il Cloud e la SOA Impatto sulle organizzazioni ICT 16 Ottobre 2009 Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il contesto del Cloud Definizioni La Cloud (R)evolution Il Cloud è il mezzo attraverso
PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions
PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione
CMDBuild on the Cloud
Overview del gruppo Chi siamo Interaction Group nasce dalla fusione di due realtà, caratterizzate dagli stessi valori e propensione al mercato CISoft Customer Interaction Nasce più di 10 anni fa, specializzata
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio
Cloud: schiarite e maturità all orizzonte
Cloud: schiarite e maturità all orizzonte IDC Cloud Symposium, Milano 20 Marzo 2013 Fabio Rizzotto IT Research&Consulting Director, IDC Italy Agenda Su cosa investono i CIO in Italia? Per rispondere a
Accenture Innovation Center for Broadband
Accenture Innovation Center for Broadband Il nostro centro - dedicato alla convergenza e alla multicanalità nelle telecomunicazioni - ti aiuta a sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie broadband.
Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service
Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli
Evoluzione del modello ASP: Verso l e-business on demand. Enrico Bozzi Emerging Market IBM
Evoluzione del modello ASP: Verso l e-business on demand Enrico Bozzi Emerging Market IBM Agenda Il difficile mestiere dell ASP Cosa non ha funzionato nella fase 1? L evoluzione del modello ASP verso l
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
CMDBuilDAY. La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader
CMDBuilDAY La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader 15 Aprile 2010 La ripresa nelle economie dei Paesi avanzati Valori % del PIL Mondo USA Giappone
Enterprise Cloud Computing Report
2013 Enterprise Cloud Computing Report Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Michele Ghisetti, Elena Vaciago The Innovation Innovation Group The Group Innovatingbusiness business
Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy
Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy CST Consulting è una azienda di Consulenza IT, System Integration & Technology e Servizi alle Imprese di respiro internazionale. E
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization
Il credito al consumo: la visione tecnologica
Il credito al consumo: la visione tecnologica Contributo di Telecom Italia al Progetto ABI Sviluppo del Credito al Consumo da parte delle Banche Daniele Fardelli Responsabile Marketing Web Services Offerta
Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara 13-14 Maggio 2014
Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara 13-14 Maggio 2014 Giampiero Moscato CTO Piemme Sistemi g.moscato@piemme.it Riservato Confidenziale Presentazione Piemme Sistemi Srl PIEMME SISTEMI SRL nasce
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
Gartner Group definisce il Cloud
Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo I trend tecnologici che influenzano le nostre imprese? Collaboration Sentiment
Il valore del Cloud per le aziende. Stefano Mainetti 10 Aprile 2014
Il valore del Cloud per le aziende Stefano Mainetti 10 Aprile 2014 Indice Gli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano Cos è il Cloud? Gli impatti sulla Direzione ICT La Cloud Journey
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta 23 ottobre 2009. www.osservatori.net
L'evoluzione dei Sistemi Informativi e i nuovi modelli di offerta: opportunità e sfide in un momento di crisi Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Milano, 23 ottobre 2009 Ricerca ALCUNI
La Nuvola Italiana di Telecom Italia. Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation
La Nuvola Italiana di Telecom Italia Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation Spesa ICT delle Imprese Italiane Incidenza Imprese su Mercato ICT Italia 2009 Caratteristiche Chiave
Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY
Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY 2016 Luganet SA Luganet SA, leader in Ticino nel settore ICT da 20 anni, fornisce soluzioni integrate per la gestione di infrastrutture IT e le implementa
La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane. Rossella Macinante Practice Leader
La governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane Rossella Macinante Practice Leader Firenze, 30 Giugno 2010 Previsioni sull andamento del PIL nei principali Paesi nel 2010-2011 Variazioni %
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012
CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio
Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010
Cloud Computing - Soluzioni IBM per Speaker l Homeland Name Security Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010 Agenda 2 Il valore aggiunto del Cloud Computing per Homeland Security e Difesa
ICT Trade 2013 Special Edition
ICT Trade 2013 Special Edition Lo scenario di Mercato nelle sue tre aree chiave: Infrastrutture, Search Applications, Analytics Gianguido Pagnini Direttore della Ricerca, SIRMI La dimensione del fenomeno
Il Mercato ICT 2015-2016
ASSINFORM 2016 Il Mercato ICT 2015-2016 Anteprima Giancarlo Capitani Milano, 15 Marzo 2016 ASSINFORM 2016 Il mercato digitale in Italia nel 2015 Il Mercato Digitale in Italia (2013-2015) Valori in mln
Le opportunità offerte dal Cloud Computing
Le opportunità offerte dal Cloud Computing Ing. Alessandro Piva Politecnico di Milano Alessandro.piva@polimi.it Agenda L impatto sulla catena del valore La definizione di Cloud Computing Le variabili decisionali
MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY
UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00
Pensiero. Nel 2005 eravamo sette persone. Ora siamo più di trecento. A guidarci è il cliente, non il vendor. Fabio Finetto, Amministratore Delegato
Pensiero Fabio Finetto, Amministratore Delegato Nel 2005 eravamo sette persone. Ora siamo più di trecento. Siamo nati con un anima commerciale ma ci siamo procurati negli anni competenze tecniche in ambito
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa
Il Data Center come elemento abilitante alla competività dell impresa Lorenzo Bovo Senior Solution Consultant HP Technology Consulting lorenzo.bovo@hp.com Udine, 23 Novembre 2009 2009 Hewlett-Packard Development
enclose CRM Engineering Cloud Services IL CRM AS A SERVICE DI ENGINEERING runs on Microsoft Dynamics CRM
enclose Engineering Cloud Services CRM runs on Microsoft Dynamics CRM IL CRM AS A SERVICE DI ENGINEERING EncloseCRM EncloseCRM è la proposta Software as a Service di Engineering per offrire al mercato
ZeroUno Executive Dinner
L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business
L evoluzione dei data center verso il cloud
DICEMBRE 2012 Nonostante la virtualizzazione abbia dato il via a una fase di investimenti nell ottica del consolidamento e della razionalizzazione dei data center, oggi molte imprese si trovano a metà
Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?
Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Roberto Masiero Presidente Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation Pesaro,
scenario, trend, opportunità
Cloud Computing nelle Imprese Italiane scenario, trend, opportunità Alfredo Gatti Managing Partner MODELLI EMERGENTI di SVILUPPO ed IMPLEMENTAZIONE Unione Parmense degli Industriali Pal. Soragna Parma
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico
SaaS Software As A Service
Offerte specifiche Supporto Tecnico Soluzioni Marketing Formazione WELFARE Technical Service Branding sul mercato Remote Administration Service Business Development SaaS Software As A Service IaaS Infrastructure
La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo?
L Eccellenza nei servizi e nelle soluzioni IT integrate. La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo? 2013 APRILE Omnitech s.r.l. Via Fiume Giallo, 3-00144 Roma Via
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL
GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel
Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile
Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013
Presentation CloudForms title 2.0 here Architetture Subtitle e Use here Case Scarpa Manager, IKS Lorenzo Simone Roma, IT Architect, 5 Novembre IKS 2013
L Azienda. Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977.
Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977. L Azienda È una azienda specializzata nella vendita e assistenza di hardware, software e servizi informatici composta da un organico di circa settanta
Cloud Service Factory
Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing
enrico.tasquier@dedanext.it
enrico.tasquier@dedanext.it Brevemente... chi è Dedanext La domanda di servizi nell impresa locale Pag. 2 Pag. 3 Oltre 800 collaboratori, > oltre 109 milioni di Euro 12% 32% 19% 47% 69% 21% Industria &
Rischio... o Opportunità?
Rischio... o Opportunità? Convegno Cloud Computing per la Sanità Digitale Cloud Computing Come cambierà lo scenario del Mercato ICT nella Sanità: Rischio o Opportunità? Castelfranco Veneto, 18 Ottobre
CIO Survey 2013 Executive Summary Iniziativa promossa
CIO Survey 2013 Executive Summary Iniziativa promossa da CIO Survey 2013 NetConsulting 2013 1 CIO Survey 2013: Executive Summary Tanti gli spunti che emergono dall edizione 2013 della CIO Survey, realizzata
Data Protection, Backup e Recovery Trends The Innovation Group
Data Protection, Backup e Recovery Trends The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager 19 Febbraio 2014 Backup/recoveryai primi posti tra le misure di sicurezza delle aziende italiane Anti - Malware
Perchè il cloud fa risparmiare
1 Perchè il cloud fa risparmiare Tecnologia e servizi per superare la crisi 2 L Europa Nella strategia Europa 2020 dedicata alla competitività, l UE sottolinea l importanza di una crescita definita intelligente
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
La rivoluzione digitale: Una grande opportunità. Stefano Nocentini Maggio 2014
La rivoluzione digitale: Una grande opportunità Stefano Nocentini Maggio 2014 Indice 2 1 ASPETTI GENERALI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE 2 COSA E IL CLOUD 3 POSSIBILI SERVIZI AGGIUNTIVI PER IL CLOUD DI FIEG
centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno
Dall ERP all Architettura Orientata ai Servizi (SOA): il CLOUD elemento abilitante nell e-health e nell e-government Alberto Steindler - Amministratore Delegato Insiel Mercato Udine, 30 novembre 2011 L
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
Government Cloud Computing
Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative
DELL e Project Milano
DELL e Project Milano Premessa DELL non ha bisogno di presentazioni, è un marchio che in 30 anni di attività nella produzione di sistemi informatici, si è imposto a livello mondiale. Solo recentemente
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio
Linux Day 2009 24/10/09 Cloud Computing Diego Feruglio Cos è il Cloud Computing? An emerging computing paradigm where data and services reside in massively scalable data centers and can be ubiquitously
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance
CUSTOMER SUCCESS STORY Febbraio 2014 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Società: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI
ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI 3 4 8 10 GRUPPO HRI1 DLI MAX ITALIA A-KEY Global IT Integrator Technologies Integrator Services Integrator Things Integrator 3 GRUPPO HRI1 Il Gruppo HRI1 è un Global
I principali trend del mercato dei servizi IT
I principali trend del mercato dei servizi IT Risultati del questionario promosso da Achab, Kaseya e Top Trade Informatica nel mese di novembre 2009 O ltre 200 aziende italiane hanno risposto al questionario
IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l
IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve