Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preliminare. Progetto. Provincia di PESARO e URBINO. Provincia di ANCONA"

Transcript

1 Provincia di ANCONA Provincia di PESARO e URBINO Oggetto: Progetto Preliminare DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME CESANO, AL CONFINE TRA LE PROVINCE DI PESARO-URBINO ED ANCONA. U.O.S. di : Senigallia Comuni : Corinaldo (An) e Mondavio (PU) Data Red: Aprile 01 1 Agg. Nov. 013 Agg. D.1. Modello idraulico Gruppo progettazione Prov. AN Ing. Giacomo Dolciotti Ing. Alessandro Berluti Ing. Monica Ulissi Gruppo progettazione Prov. PU Ing. Alberto Paccapelo Ing. Stefano Marescalchi Arch. Donatella Senigalliesi Geom. Paolo Gennari Geom. Raffaella Rossini Dis. Giovanna Aiudi R.U.P. (Prov. AN) Ing. MASSIMO SBRISCIA Coordinatore LL.PP. Prov. PU Ing. RANIERO DE ANGELIS 1

2 PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI ANCONA LAVORO: PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME CESANO, AL CONFINE FRA LE PROVINCE DI PESARO-URBINO E ANCONA, NEI COMUNI DI MONDAVIO (PU) E CORINALDO (AN) PROGETTO PRELIMINARE ELABORATO: OGGETTO: IDR_0 MODELLO IDRAULICO RIFER: 364/11 TIMBRO E FIRMA: DATA.: LUGLIO 011 AGGGIORNAMENTO: NOVEMBRE 013 Studio Tecnico Associato Geologi Specialisti Enrico Gennari Donato Mengarelli Federico Biagiotti Via Montello Pesaro tel fax P.I.: info@consulenzaeprogetto.it Opera dell ingegno riproduzione vietata ogni diritto riservato art. 99 L.633/41

3 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO Il modello di calcolo utilizzato per l analisi idraulica del corso d acqua è stato sviluppato dall Hydrologic Engineering Center dell U.S. Army Corps of Engineers; attualmente è aggiornato alla versione 3.1. Il software fa parte di un sistema che nella sua versione definitiva comprenderà 3 moduli di analisi idraulica monodimensionale: (1) analisi del moto permanente, () analisi del moto vario, (3) analisi del trasporto solido in letto mobile. Tutti e tre i moduli utilizzeranno gli stessi dati geometrici e le stesse routines per i calcoli geometrici e idraulici. L attuale versione supporta solo il calcolo dei profili di moto permanente gradualmente vario (steady gradually varied flow) ed è in grado di gestire un intera rete di canali naturali o artificiali, un sistema ad albero o un singolo ramo simulando le condizioni di deflusso in regime di corrente lenta, in corrente veloce o regime misto. Il programma si basa sulla soluzione dell equazione monodimensionale dell energia valutando le perdite di carico dovute all attrito (tramite l equazione di Manning) e quelle causate dalle repentine variazioni di sezione (per mezzo di un coefficiente di contrazione o di espansione che moltiplica la variazione dell altezza cinetica). In condizioni di regime misto, nei tratti del canale ove il profilo subisce brusche variazioni dovuti alla presenza di risalti idraulici, di ponti, briglie o eventuali confluenze di più rami viene utilizzata l equazione della quantità di moto. Questo modulo permette di valutare: gli effetti provocati dalla violazione delle zone golenali, le modifiche al profilo causate da migliorie apportate al canale e dall inserimento di arginature. Permette inoltre di effettuare analisi di più configurazioni geometriche contemporaneamente; calcoli di più profili (profili multipli); analisi idrauliche in corrispondenza di ponti e/o sottopassi ad aperture multiple. Per creare un modello idraulico è necessario introdurre i dati riguardanti la geometria del corso d acqua tramite sezioni trasversali evidenziando le opere d arte presenti, stabilire i dati di portata da inserire (l utente ha la possibilità di variare la portata in qualsiasi sezione lungo un ramo), occorre inoltre inserire le condizioni al contorno necessarie per stabilire il livello del pelo libero all estremità del sistema (in funzione del regime di corrente in cui ci troviamo la condizione al contorno necessaria sarà quella di monte se la corrente è veloce, quella di valle se la corrente è lenta, entrambe se il regime è misto). Il software permette di visualizzare e stampare le sezioni trasversali, i profili, le scale di deflusso, la prospettiva dell intero corso d acqua o di una parte di esso, le tabelle numeriche dei risultati relativi ad alcune o a tutte le sezioni trasversali. Il calcolo del profilo parte da una sezione dove sono state definite le condizioni al contorno (boundary conditions) e prosegue, con una procedura iterativa alle differenze finite chiamata Standard Step Method, ricercando la quota del pelo libero della sezione a valle, nel caso di corrente veloce, o della sezione a monte nel caso di corrente lenta. La quota del pelo libero (WS= water surface profile) o tirante idrico di una sezione viene calcolata risolvendo la seguente equazione: V 1V1 Y + Z + = Y 1 + Z h g g e (1) dove : Y 1,Y = altezze geometriche del pelo libero calcolate rispetto alla quota di fondo della propria sezione, Z = altezze geometriche del fondo della sezione rispetto ad una quota di riferimento, = velocità media nelle due sezioni (in funzione di Q/A), = coefficiente di Coriolis Z1 V1 V 1 g = accelerazione di gravità h e = perdita di carico totale

4 1 V g Y Energy Grade Line Water surface h e V g 1 1 Channel bottom Y 1 Z Z DATUM 1 La perdita di carico totale comprende la perdita di carico dovuta all attrito e quelle dovute a brusche variazioni di sezione tramite un coefficiente di contrazione o di espansione. L equazione della perdita di carico totale è la seguente: dove : h e V 1V1 = LS f + C - g g L = distanza calcolata come media pesata del corso d acqua compreso tra le sezioni 1 e S f = pendenza della linea dei carichi per attrito tra due sezioni C = coefficiente di perdita di carico per rapida contrazione o espansione La distanza L intesa come media pesata del tratto compreso tra due sezioni in funzione della portata media che si verifica nei tratti: - laterale destro argine/golena (rob right overbank), - centrale (ch asse canale), - laterale sinistro argine/golena(lob left overbank), si calcola come: L Q Q Q = L + L + L lob ch rob Q + Q + Q lob ch rob lob ch rob () dove: Llob, Lch, Lrob = lunghezza del tratto compreso tra due sezioni in funzione della portata media rispettivamente a sinistra, al centro e a destra Qlob, Qch, Qrob = media aritmetica della portata tra due sezioni rispettivamente per la golena sinistra, per il canale principale e per la golena destra. Per determinare la capacità di trasporto totale ed il coefficiente di Coriolis in una sezione occorre dividerla in parti caratterizzate ciascuna da una velocità di deflusso tendenzialmente uniforme; il metodo utilizzato da HEC-RAS consiste

5 nel suddividere la sezione in aree aventi lo stesso coefficiente di Manning utilizzando cioè i valori di n come base per la suddivisione della sezione trasversale. n 1 n n ch n 3 AP 1 1 AP A P ch ch AP 3 3 K lob = K + K 1 K rob = K 3 La capacità di trasporto (conveyance) viene calcolata per ognuna delle zone suddivise in base ai valori del coefficiente di Manning : dove : K n A R Q = KS f 1/ K = 1.4 n AR / 3 = capacità di trasporto della singola zona suddivisa = coefficiente di Manning dell area = area di deflusso della zona = raggio idraulico della zona (definito dal rapporto tra l area A ed il perimetro bagnato) K ch Il programma somma tutte le capacità di trasporto ottenute dalla suddivisione delle golene fino ad ottenere una capacità di trasporto per la golena sinistra e una per la golena destra. La capacità di trasporto del canale principale viene normalmente calcolata come singolo contributo senza cioè essere suddiviso. La capacità di trasporto totale della sezione trasversale si ottiene sommando i tre contributi forniti dalla golena sinistra, dal canale principale e dalla golena destra. Per ciò che concerne il coefficiente di Coriolis (velocity coefficient) si può definire in termini di capacità di trasporto e area bagnata secondo la seguente equazione : = A t K 3 3 K lob K ch K + + A A A rob lob ch rob t 3 3 dove :

6 A t = area bagnata totale della sezione Alob, Ach, Arob = area bagnata rispettivamente della golena sinistra, del canale principale e della golena destra K t = capacità di trasporto totale della sezione Klob, Kch, Krob = capacità di trasporto rispettivamente della golena sinistra, del canale principale e della golena destra Le perdite di carico per attrito sono calcolate da HEC-RAS come prodotto di S f ed L dove L viene calcolato con l equazione L Q Q Q = L + L + L lob ch rob Q + Q + Q lob ch rob alternative derivate dall equazione di Manning S f = lob ch rob mentre per S f il programma può optare tra quattro equazioni Q K : capacità di trasporto media S f = pendenza piezometrica media S f = Q 1 + Q K + K S f S media geometrica della pendenza S = S f1. S media armonica della pendenza S f f = S S f 1 f1 f f. S f + S f Il metodo di calcolo per la definizione della quota del pelo libero segue una procedura iterativa (0 iterazioni sono il valore di default) utilizzando le equazioni (1) e (). La sequenza dello Standard Step Method risulta essere questa: 1. essendo note le condizioni al contorno della sezione di partenza viene assunto un valore per l altezza del pelo libero nella sezione di monte ( o in quella di valle se ci troviamo in regime di corrente veloce);. in funzione dell altezza del pelo libero assunta si determina la capacità di trasporto e la velocità; 3. con i valori trovati ai punti 1 e, viene calcolata la pendenza piezometrica S f e la perdita di carico dovuta a brusche variazioni della sezione risolvendo l equazione (); 4. con i valori trovati ai punti e 3 viene risolta l equazione (1) per WS ; 5. il valore di WS trovato viene comparato con il valore assunto al punto 1, se lo scarto supera il valore prefissato di default uguale a m (questo valore può essere modificato a piacimento dall utente) il programma ripete i passi di calcolo da 1 a 5 fino a che la condizione venga soddisfatta. La determinazione dell altezza critica WS di ogni sezione segue una procedura iterativa combinando due metodi: quello parabolico e quello secante.

7 H = WS + V g dove : H = carico totale WS = altezza del pelo libero Water Surface Elevation WS crit H min Total Energy H Nei punti dove l altezza del pelo libero attraversa l altezza critica l equazione (1) non è più applicabile. Questa infatti risulta valida solo nelle situazioni di moto permanente gradualmente vario mentre nelle situazioni di passaggio da corrente veloce a lenta e viceversa cioè in presenza di risalti idraulici, brusche variazioni della sezione trasversale, variazioni di pendenza significanti, restringimenti dovuti a ponti, briglie, confluenze di rami, HEC-RAS adotta l equazione del momento derivata dalla seconda legge di Newton : Forza = Massa x Accelerazione F x = ma Applicando la seconda legge di Newton (teorema della quantità di moto) al volume di acqua compreso tra due sezioni tracciate nei punti 1 e si può scrivere : P - P + W - F = Q V 1 x f x dove : P = spinta idrostatica nei punti 1 e = componente longitudinale della risultante delle forze di massa W x F f Q V x = risultante degli sforzi d attrito = portata = densità dell acqua = differenza di velocità dal punto al punto 1 lungo l asse delle X

8 1 P y W x W F f y 1 P 1 L Z Z 1 X La spinta idrostatica lungo l asse delle X è : Datum P = AYcos assunto che la spinta idrostatica è valida solo per pendenze minori di 1:10, dato che il cos per una pendenza di 1:10 (circa 6 gradi) è uguale a e la pendenza nei canali ordinari è molto minore di 1:10, la correzione cos può essere portata uguale a 1. Per cui la spinta idrostatica nelle sezioni 1 e sarà : P = A 1 Y e P = A Y 1 1 La componente longitudinale della risultante delle forze di massa è : W = sen = z - z L A 1 + A L W x = W. sen 1 La risultante degli sforzi d attrito è : = S W = A 1 + A LS 0 x 0 F f = PL dove : = sforzo di taglio P = media del perimetro bagnato tra le sezioni 1 e = RS dove : R = media del raggio idraulico R = A f P F f = A A 1 + A S f PL e quindi : Ff = S f L P

9 La quantità di moto della massa fluida è : ma = Q dove : V x = e V = g V - V x 1 1 = Q V = Q g quindi ma V - V x 1 1 I limiti del modulo in uso derivano dal fatto che il programma HEC-RAS.1 utilizza una portata costante, con moto permanente gradualmente vario, che le condizioni di deflusso sono monodimensionali, con pendenza del canale bassa (meno di 1:10 = 0.1% = 6 ).

10 PLANIMETRIA SEZIONI Cesano Ce sano

11 1071 RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA - Allegato 1 - Modello Idraulico 10.66* 11.5* 1.33* 13.16* * * 083.* 09.83* 04.* * * 053.5* 19.66* * * * * * 1965.* * * * * 18.56* 17.1* 17.68* 1.4* * * * * * * * PLANIMETRIA SEZIONI TRATTO OGGETTO DI INTERVENTO * 167.7* * * * * * * 1509.* * 141.* 1433.* 1445.* 1457.* * 11.08* * 10.3* * 10.39* 19.46* * * * * 174.* * 1318.* 1330.* * * 138.8*

12 CONFRONTO PROFILI LONGITUDINALI (PROFILI: mc/s) Scenario solo ponte Scenario progetto 01

13 CONFRONTO VARIABILI IDRAULICHE Froude # Chl Froude # Chl soloponte Froude # Chl progetto01 SCENARI: soloponte - progetto 01 PROFILO: 600 mc/sec VARIABILI: Numero di Froude - Velocità canale principale Vel Chnl (m/s) Vel Chnl soloponte Vel Chnl progetto Main Channel Distance (m) Main Channel Distance (m)

14 SCENARIO: progetto 01 PROFILO: 600 mc/sec

15 RS = RS = RS =

16 94 9 RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA - Allegato 1 - Modello Idraulico RS = RS = BR RS = 1403 BR

17 94 9 RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA - Allegato 1 - Modello Idraulico RS = RS = RS = 1350 IS

18 RS = RS = RS =

19 87 RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA - Allegato 1 - Modello Idraulico RS = 190 IS RS = RS =

20 HEC-RAS Locations: User Defined River Reach River Sta Profile Plan Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m) (m) Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano 1403 Bridge Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto Cesano Cesano soloponte Cesano Cesano progetto

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1 Rio San Pietro dalla sezione SP alla SP1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del -03-07 Pagina 1 di 40 Sponda sx Sponda dx 30 SP-1 a valle tom...

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

Comune di S. Donato Milanese

Comune di S. Donato Milanese Comune di S. Donato Milanese Studio di compatibilità idraulica delle previsioni del Piano di Governo del Territorio per la perimetrazione e valutazione delle condizioni di rischio delle aree soggette ad

Dettagli

Indice generale. 4.7. - Condizioni al contorno...10 5. - Risultato numerico delle analisi...11 6. - Sezioni idrauliche...11

Indice generale. 4.7. - Condizioni al contorno...10 5. - Risultato numerico delle analisi...11 6. - Sezioni idrauliche...11 RELAZIONE IDRAULICA Indice generale 1. - Premessa...3 2. - Caratteristiche degli alvei analizzati...3 3. - Descrizione dei corsi d'acqua esaminati...3 4. - Determinazione delle condizioni di moto...3 4.1.

Dettagli

Studio idraulico di supporto alla variante al Piano Strutturale

Studio idraulico di supporto alla variante al Piano Strutturale Variante al Piano Strutturale relativa all'assetto urbanistico del Viale Leonardo da Vinci per la localizzazione del polo espositivo Studio idraulico di supporto alla variante al Piano Strutturale Giugno

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA

RELAZIONE METODOLOGICA MODELLIZZAZIONE DEGLI EFFETTI IDRAULICI DEGLI INTERVENTI PREVISTI CON LE AZIONI B.3, B.4, B.5, B.6 nell ambito dell azione A.1 Approfondimenti idraulici e indagini geologiche, archeologiche e caratterizzazione

Dettagli

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1

Corso di. UNICAL, 17 dicembre 2009. Ing. Vincenzo De Matteis. martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Corso di PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE Il software HEC-RAS UNICAL, 17 dicembre 2009 Ing. Vincenzo De Matteis martedì 22 dicembre 2009 Il software HEC RAS 1 Il software HEC-RAS UNICAL, 10 dicembre 2009

Dettagli

Ing. Stefàna ROSSI. Via XX Settembre, 34-18038 Sanremo (IM) 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DEL TRATTO INDAGATO E DELLE AREE DI INTERVENTO...

Ing. Stefàna ROSSI. Via XX Settembre, 34-18038 Sanremo (IM) 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DEL TRATTO INDAGATO E DELLE AREE DI INTERVENTO... INDICE Pag. 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DEL TRATTO INDAGATO E DELLE AREE DI INTERVENTO... 2 2.1 IL TRATTO INDAGATO... 2 2.2 AREE OGGETTO DI INTERVENTO... 5 3. OPERE IN PROGETTO... 5 4. INQUADRAMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MONTICANO A ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo Saccardo

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE PINEROLESE PEDEMONTANO PROGETTO PRELIMINARE Approvato con Decreto del Commissario Straordinario della C.M. del Pinerolese n. 43 del 16/07/2015 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE GERMANASCA PELLICE

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F)

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) Dott. Ing. Stefano SCORRANO Via Maccatella, 30 56124 PISA OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) UBICAZIONE

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

COMUNE DI VILLA D ALME

COMUNE DI VILLA D ALME Ingegneria Strutturale e Impiantistica COMUNE DI VILLA D ALME Provincia di Bergamo LAVORI DI TUTELA DELLE ACQUE MINERALI CON LA SISTEMAZIONE DEL FONDO E DEGLI ARGINI DELLA ROGGIA E DEL TORRENTE RINO, SITI

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Correnti non lineari a superficie libera Complementi di Idraulica Ambientale Prof.

Dettagli

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS 524 LANCIANO FOSSACESIA CON SISTEMAZIONE INTERSEZIONE A RASO NELL ABITATO DI MOZZAGROGNA ataengineering via Alto Adige,

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

ESAME DI PROGETTO DI OPERE IDRAULICHE PROGETTO DI UN ARGINATURA FLUVIALE. Gaetano Passaro

ESAME DI PROGETTO DI OPERE IDRAULICHE PROGETTO DI UN ARGINATURA FLUVIALE. Gaetano Passaro ESAME DI PROGETTO DI OPERE IDRAULICHE PROGETTO DI UN ARGINATURA FLUVIALE Studenti: Alessandro Serafini Docente: Corrado Paolo Mancini Gaetano Passaro Flavio Consolo Anno accademico 2011/2012 Sommario 1.INQUADRAMENTO

Dettagli

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali eometria delle ree Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali In realtà lo studio della Meccanica delle Strutture non si accontenta di

Dettagli

1.1 Premessa Il presente studio si pone come obbiettivo la mitigazione della pericolosità idraulica in corrispondenza del torrente Picone e del

1.1 Premessa Il presente studio si pone come obbiettivo la mitigazione della pericolosità idraulica in corrispondenza del torrente Picone e del 1.1 Premessa Il presente studio si pone come obbiettivo la mitigazione della pericolosità idraulica in corrispondenza del torrente Picone e del canale deviatore Lamasinata, a tal fine è stato effettuato

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

Studio Idraulico Variante P.A.I. Elab. I.1.0. Relazione Idraulica T. Belbo

Studio Idraulico Variante P.A.I. Elab. I.1.0. Relazione Idraulica T. Belbo Comune di Canelli Studio idraulico Variante P.A.I. Relazione idraulica T. Belbo Comune di Canelli Studio Idraulico Variante P.A.I. Elab. I.1.0 Relazione Idraulica T. Belbo Data: Asti, 28 10 2012 Ing. Paolo

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto) Dott.Geol.Andrea Melone STUDIO DI GEOLOGIA & GEOFISICA PROVE PENETROMETRICHE - ANALISI TERRE PROVE DI CARICO SU PIASTRA - PROVE DI CARICO SU PALI E MICROPALI - SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO - MISURE INCLINOMETRICHE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA NUOVE OPERE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI DI EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA SITI IN SETTIMO T.SE VIA FOGLIZZO 2-20 E C.SO PIEMONTE

Dettagli

Come ottenere un grafico a torta

Come ottenere un grafico a torta Come ottenere un grafico a torta Per ricavare un grafico a torta è necessario avere a disposizione: Una o più serie di dati da rappresentare Una calcolatrice Un righello Un compasso Un goniometro Nel laboratorio

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione: Descrizione matematica di un onda armonica La descrizione matematica di un onda è data dalla seguente formula : Y ; t) A cos( k ω t + ϕ ) () ( ove ω e k, dette rispettivamente pulsazione e numero d onda,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE Il dimensionamento dello speco, consiste nel determinare le dimensioni da assegnare al diametro della condotta tali che la portata di progetto Q p

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

RUWA acqua territorio energia

RUWA acqua territorio energia RUWA acqua territorio energia Modellistica Idrologica e Idraulica Programma di formazione software HEC Corsi in aula a Lecce (dal 04 al 07 Febbraio 2014) e Foggia (dal 18 al 21 Febbraio 2014) I Semestre

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE FENOMENI DI MOTO VARIO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE 1 IMPIANTO IDROELETTRICO 2 IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 3 PROCESSI DI MOTO VARIO Variazioni di portata Q rapide (resistenze trascurabili se lunghezza condotta

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

Variante generale al piano strutturale del comune di San Giovanni Valdarno (AR). INDICE

Variante generale al piano strutturale del comune di San Giovanni Valdarno (AR). INDICE INDICE 1. Premessa... 2 1.1. Dati di base utilizzati per l implementazione dei modelli idraulici... 2 2. Studi idrologici-idraulici di interesse effettuati sul territorio comunale... 4 2.1. Studi sul fiume

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI) PREMESSA 1) NELLA PRATICA INDUSTRIALE SONO UTILIZZATI MOLTO FREQUENTEMENTE SCAMBIATORI A FASCIO TUBIERO A PIU PASSAGGI LATO TUBO E LATO MANTELLO;

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE

Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBILE M. Roma Esercitazione 6 SCALA di DEFLUSSO in un ALVEO a FONDO MOBLE Nel fiume Happy, con una sezione approssimativamente rettangolare larga 90 m ed una pendenza pari a 0,0005, la portata per unità di larghezza

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Stabilitá idrostatica

Stabilitá idrostatica Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 14 Aprile 2015 Consideriamo uno strato di atmosfera con un gradiente di temperatura Γ (misurato, ad esempio, da una radiosonda). Se una particella

Dettagli

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013 Comune di MEZZANEGO (Provincia di Genova) LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013 S.U. N.22 - VERBALE PROT. N.4933 ADEGUAMENTO DELLA TOMBINATURA DEL FOSSO GAVA IN

Dettagli

Corso sul software HEC-RAS BASE. I modulo

Corso sul software HEC-RAS BASE. I modulo srl Programma di formazione in Modellistica Idrologica e Idraulica Corso sul software HEC-RAS BASE I modulo Ing. Dario Tricoli Ruwa srl sede a Catanzaro via Carlo Pisacane 25F www.ruwa.it - info@ruwa.it

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

LA PRIMA LEGGE DI OHM

LA PRIMA LEGGE DI OHM Applichiamo le conoscenze 1. Osserva la seguente tabella relativa alla corrente che attraversa un circuito. V (V) 15 3 45 6 I (A),1,2,3,4 a) Il rapporto tra la differenza di potenziale e intensità di corrente

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Matematica La funzione aritmica e la funzione esponenziale Questa opera è distribuita con: Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate.0 Italia Ing. Alessandro

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

3) INTERVENTI DI PROGETTO

3) INTERVENTI DI PROGETTO INDICE 1) PREMESSA... 2 2) STATO ATTUALE... 3 3) INTERVENTI DI PROGETTO... 4 3.1) OPERA DI PRESA... 4 3.2) COLLEGAMENTO TRA L OPERA DI PRESA E IL TEMPIO DI DIANA... 5 3.2.1) VERIFICA TUBAZIONE =800 mm...

Dettagli

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1 1.0. PREMESSA La conformazione orografica del Comune di Lenola, in particolare della località Scaroli è tale da rendere necessaria la realizzazione di un impianto di sollevamento che sia in grado di sollevare

Dettagli

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo SCUOLE TECNICHE BOLOGNESI ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI Corso di studio Tecnico Industriale specializzazione Meccanica anno 5^ Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo Tesi di: Emanuele

Dettagli

An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma)

An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma) An integrated process between cultural heritage conservation and hydraulics: the case of the Ducal Palace of Colorno (Parma) Francesca Aureli, Carlo Mambriani, Paolo Mignosa, Federica Ottoni Inquadramento

Dettagli

COMUNE DI TORRE DEL GRECO (NA)

COMUNE DI TORRE DEL GRECO (NA) COMUNE DI TORRE DEL GRECO (NA) PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER RIUTILIZZO DELL EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO COMUNALE Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giovanni Passaro ing. Alfredo Frojo elaborato

Dettagli