IDENTIKIT, BISOGNI E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEGLI IMPRENDITORI TURISTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDENTIKIT, BISOGNI E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEGLI IMPRENDITORI TURISTICI"

Transcript

1 Osservatorio turistico della Regione Marche IDENTIKIT, BISOGNI E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DEGLI IMPRENDITORI TURISTICI 2011 Dicembre 2011 A cura di

2 Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: Novembre 2011 Casi: 498 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 2 di 82

3 Sommario Premessa... 4 Fenomeni L identikit delle imprese La clientela I prodotti turistici Le aree di criticità Le leve del marketing Ecosostenibilità e responsabilità sociale di impresa Gli effetti della crisi Nota metodologica Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 3 di 82

4 Premessa L indagine alle imprese ha un duplice obiettivo: da un lato monitorare l offerta turistica presente sul territorio e, dall altro, verificare le esigenze delle imprese più o meno direttamente coinvolte nel settore turistico. Si tratta di un indagine qualitativa svolta prendendo come riferimento un campione significativo di imprese turistiche che concorrono direttamente o indirettamente all offerta turistica del territorio, che permette di esplicitare i punti di forza e le criticità dell offerta turistica della regione e in dettaglio di ciascuna delle sue province, evidenziando quando possibile gli spazi di miglioramento dei servizi al turismo. Partendo da un identikit delle imprese della filiera e dalle figure professionali impiegate, vengono analizzati i principali target di riferimento delle imprese, in termini di tipologie e di mercati di provenienza, facendo emergere ulteriori opportunità di posizionamento a livello internazionale. L indagine mira, inoltre, ad individuare sulla base delle percezioni degli operatori, il posizionamento dei prodotti turistici di riferimento per le imprese lungo il ciclo di vita del prodotto: i prodotti consolidati, quelli su cui le imprese contano per consolidare il proprio posizionamento nel mercato turistico, i prodotti in via di sviluppo sui quali le stesse stanno puntando per migliorare, se possibile, questo posizionamento ed i prodotti in crisi, ovvero quelli che non riescono più a trainare l immagine delle Marche sul mercato turistico nazionale ed internazionale, evidenziano poi le aree di criticità più plausibili. Accanto a questi aspetti, sono state verificate le politiche di marketing e di promo commercializzazione attuate dalle imprese nel corso dell ultimo triennio. Infine, l analisi si chiude con un approfondimento su alcune tematiche sensibili e di interesse rilevante nel più ampio contesto di riferimento, quali la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale di impresa e la crisi economica, portando alla luce gli atteggiamenti di risposta e di adattamento più diffusi a livello locale. Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 4 di 82

5 Fenomeni I principali fenomeni che emergono dall analisi in profondità condotta sulle imprese turistiche marchigiane possono essere spiegati attraverso alcuni concetti-chiave: la necessità di fare formazione, spiegando alle imprese perché sia importante essere costantemente in-formati e aggiornati, prima ancora di affrontare specifiche tematiche che possano essere di utilità per le imprese locali (le principali urgenze identificate riguardano: gestione del personale, prodotti turistici e loro sviluppo, web marketing, identità come fattore di competitività, responsabilità sociale di impresa), la best practice raggiunta in tema di sostenibilità ambientale che ha portato ad un risultato lodevole, con il 96,2% di imprese che dichiarano di adottare azioni di sensibilizzazione ambientale, l opportunità di conquistare ancora un ampia fetta del mercato internazionale grazie all offerta di prodotti altamente competitivi, diluendo la forte concentrazione sul mercato nazionale (che nel 2011 quota l 81,2%). A tale scopo, gli operatori intravedono le maggiori opportunità di sviluppo sui mercati del Nord Europa, della Russia e un ulteriore potenziamento sul mercato tedesco, oggi già indicato come il principale mercato straniero dal 66,7% delle imprese turistiche marchigiane, l esigenza di sviluppare una maggiore propensione degli operatori a collaborare tra di loro, offrendo prodotti e servizi competitivi, quindi integrati e legati al territorio (nell ultimo triennio solo il 12% delle imprese ha avviato strategie di cooperazione), l utilità di sviluppare prodotti turistici che siano anche trasversali, quindi in grado di differenziare e di migliorare l intera offerta, come, per esempio, l enogastronomia (che il 67,1% degli imprenditori indica come prodotto di riferimento e il 61,2% come prodotto di successo); l importanza di diffondere tra le imprese una maggiore fiducia nelle potenzialità e nell attrattività della regione e delle sue province relativamente sia alla capacità di contenere gli effetti della crisi economica - ma anche politica - ancora in atto sia riguardo alla necessità di adottare un atteggiamento più attivo e propositivo nei confronti del mercato, che nasca dal fare e saper fare delle imprese e sia, quindi, di tipo bottom-up (imprese soggetto pubblico) Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 5 di 82

6 l opportunità di una maggiore concertazione tra imprese e soggetto pubblico, ovvero di una condivisione di obiettivi e strategie a più livelli (anche in sede di pianificazione), al fine di meglio investire le limitate risorse economiche e il migliore capitale umano. A tale scopo, occorre ribadire che gli operatori locali, operando sul campo e giorno dopo giorno (le imprese stagionali sono il 15,1%) sono preziosi portatori di feedback, per esempio, sulla domanda turistica, ma che pure va soddisfatta secondo corretti principi di qualità e sostenibilità, su esigenze particolari e bisogni inespressi, su buone pratiche che possono essere utilmente promosse tra le altre imprese per potenziare la qualità dell intera offerta territoriale mediante processi imitativi e di miglioramento. Nei diversi paragrafi questi aspetti sono meglio approfonditi, offrendo numerosi spunti di riflessione e opportunità di crescita a vari livelli. Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 6 di 82

7 1. L identikit delle imprese L 85% delle imprese turistiche marchigiane garantisce una presenza costante sul territorio e lavora tutto l anno; il 15% dell offerta locale, invece, è aperta solo in determinati periodi. Il dato relativo alle chiusure periodiche, seppur minoritario, si presta a qualche considerazione. La maggiore concentrazione di imprese con aperture stagionali tra le imprese ricettive (rispettivamente tra il 20,9% degli alberghi e il 23,4% degli esercizi extra-alberghieri), e nella provincia di Pesaro Urbino (75,3%), seguita a distanza, da quelle di Ancona (16,7%) e di Ascoli Piceno (15,8%), sembra suggerire qualche criticità legata alla capacità di diversificazione dei prodotti turistici. Difatti, è lecito pensare che le imprese più rigide e più legate ai prodotti stagionali non ritengano conveniente restare aperte anche in bassa stagione e preferiscono rimanere inattive. Parallelamente, le terme sembrano evidenziare qualche debolezza in termini di riqualificazione verso un turismo del benessere e per tutte le stagioni. Le enoteche e ristoranti, a loro volta, sottolineano il vantaggio di poter legare i propri affari sia alla clientela residenziale sia a quella turistica. Quota di imprese turistiche con apertura stagionale per provincia (%) Stagionale Annuale Totale Ancona 16,7 83,3 100,0 Ascoli Piceno 15,8 84,2 100,0 Fermo 10,0 90,0 100,0 Macerata 5,7 94,3 100,0 Pesaro Urbino 24,7 75,3 100,0 Marche 15,1 84,9 100,0 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 7 di 82

8 Quota di imprese turistiche con apertura stagionale per tipologia (%) Stagionale Annuale Totale Alberghi 20,9 79,1 100,0 Strutture extralberghiere 23,4 76,6 100,0 Ristoranti 5,3 94,7 100,0 Enoteche - 100,0 100,0 Terme 50,0 50,0 100,0 Marche 15,1 84,9 100,0 La scomposizione del personale che lavora nelle imprese turistiche regionali evidenzia che, sul totale complessivo, oltre la metà è costituito da donne, mentre il 13,4% da personale è straniero, con concentrazioni più o meno marcate in base alle specifiche posizioni (e mansioni). Circa ¼ delle figure professionali è rappresentato dalle figure manageriali che, in virtù delle dimensioni medio-piccole, si tendono a far coincidere con quelle dei proprietari e/o i gestori delle imprese stesse. Si sottolinea che, sul totale complessivo delle figure manageriali, le donne rappresentano una quota del 38%. La parte restante degli organici si compone principalmente di: addetti alla sala e al bar (35,4%), dove le donne rappresentano il 54,4% e gli stranieri il 22%; addetti ai piani e alle pulizie (11,8%), tra cui le donne costituiscono ben l 84,3% e gli stranieri il 26,8%; addetti al ricevimento, che pesano per l 8,4% delle figure professionali totali e nel 58,4% dei casi contano sulla presenza femminile. Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 8 di 82

9 Le figure professionali: distribuzione totale, per il personale femminile e per il personale straniero (%) % totale % femminile % stranieri Personale di sala/bar 35,4 36,6 58,0 Figure manageriali 26,5 19,2 0,5 Personale di servizio ai piani/pulizie 11,8 18,9 23,6 Addetti al ricevimento 8,4 9,3 3,9 Responsabili commerciali 3,8 1,1 - Altro 1 14,1 14,9 14,1 Totale 100,0 100,0 100,0 Le figure professionali: quota di personale femminile e personale straniero (%) di cui donne di cui stranieri Figure manageriali 38,0 0,2 Addetti al ricevimento 58,4 6,3 Personale di servizio ai piani/pulizie 84,3 26,8 Personale di sala/bar 54,4 22,0 Responsabili commerciali 15,3 - Altro 55,8 13,5 Marche 52,6 13,4 1 La voce Altro assume significato soprattutto in relazione agli stabilimenti termali, includendo figure specifiche per questa tipologia di imprese. Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 9 di 82

10 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 10 di 82

11 Circa 7 operatori turistici su 10 assumono il personale di cui hanno bisogno attraverso il passaparola, mentre il curriculum vitae conta nel 37,8% dei casi e rappresenta uno strumento di selezione utilizzato per lo più dagli stabilimenti termali (66,7%) e dagli alberghi (54,1%). Le altre modalità di ricerca hanno un peso minoritario. Invero, aprirsi, a più canali di comunicazione per individuare il dipendente adatto alle esigenze dell'azienda rappresenta senza dubbio la strada migliore. Crearsi una banca dati interna, avere sempre aperto il contatto con i centri per l impiego (a cui ricorrono il 5% delle imprese locali), le agenzie di lavoro interinale (4,2%), le scuole alberghiere (0,4%), pubblicare annunci sui vari media (giornali, Internet) può aiutare una piccola impresa turistica a trovare il candidato adatto anche in situazioni di urgenza, in casi imprevisti o nei periodi di alta stagione. Da sempre il passaparola ha rappresentato un fortissimo canale di influenza sull incontro tra domanda e offerta (e chi opera in ambito turistico conosce bene questa realtà). Oggi le moderne tecnologie ne hanno ulteriormente accresciuto le potenzialità, anche in termini di opportunità per ciascuno di crearsi delle reti di conoscenti più o meno vicini (ad esempio, attraverso i social network, i blog, etc.) a cui promuoversi ai fini di una possibile assunzione/segnalazione alle aziende vicine (una sorta di nuova frontiera nella ricerca di lavoro). Tuttavia, la segnalazione di un potenziale candidato (e successivamente la sua assunzione) dovrebbe essere operata con coscienza, anche sulla base dell effettiva conoscenza della sua capacità e della sua preparazione, poiché altrimenti si creano problemi derivanti dalla mancanza di professionalità che, nel caso regionale, sono avvertiti da ben 1 operatore su 3, in primis dagli albergatori (37%) e dai ristoratori (39,6%), poi di mancanza di personale con formazione specializzata (12,4%, percentuale che sale al 21,5% per gli alberghi e al 18,2% per le enoteche) e di un elevato turn-over del personale (17,5%). Quest ultima problematica, in particolare, si riscontra maggiormente tra le imprese termali, che sono proprio quelle più a carattere stagionale 2, evidenziando così come le aperture stagionali possono generare difficoltà a cascata, come quella di trovare personale qualificato che scelga volontariamente di essere impiegato solo per brevi periodi di tempo. 2 Cfr. pag. 8 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 11 di 82

12 1 operatore su 10 (appartenente per lo più alla categoria dei ristoratori) dichiara di non riscontrare alcun tipo di inconveniente. Modalità di ricerca del personale per provincia (%) % sul totale operatori; possibili più risposte Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Passaparola 71,9 73,1 78,6 64,0 77,8 72,7 Attraverso la selezione dei CV ricevuti 44,4 30,8 25,7 39,3 38,9 37,8 Conduzione familiare 7,0 6,4 11,4 13,5 7,8 8,8 Centri per l impiego 7,0 6,4 2,9 3,4 3,3 5,0 Agenzie per il lavoro Interinale 7,0 6,4-2,2 2,2 4,2 Annunci su periodici di settore 2,3 2,6-1,1-1,4 Annunci su quotidiani nazionali e locali 1,8 1,3 1, ,0 Annunci su siti Internet specializzati 1, ,1 2,2 1,0 Annunci su riviste internazionali e nazionali 1, ,6 Attaverso scuole alberghiere 1, ,4 Non assumono 1,2 5,1-1,1-1,4 Altro 2,3-1,4 3,4-1,6 Modalità di ricerca del personale per tipologia d'impresa (%) % sul totale operatori; possibili più risposte Alberghi Altre strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Marche Passaparola 75,7 70,3 72,9 63,6-72,7 Attraverso la selezione dei CV ricevuti 54,1 14,4 35,4 36,4 66,7 37,8 Conduzione familiare 2,2 31,5 1,0 27,3-8,8 Centri per l impiego 7,7 1,8 4, ,0 Agenzie per il lavoro Interinale 9,4-1,6 9,1-4,2 Annunci su periodici di settore 0,6-3, ,4 Annunci su quotidiani nazionali e locali 1,7 0,9 0, ,0 Annunci su siti Internet specializzati 0,6 0,9 1, ,0 Annunci su riviste internazionali e nazionali 0,6 0,9 0, ,6 Attraverso scuole alberghiere 1, ,4 Non assumono - 0,9 3, ,4 Altro 0,6 0,9 2,6-33,3 1,6 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 12 di 82

13 Principali problemi incontrati nel reclutamento del personale per provincia (%) % sul totale operatori; possibili più risposte Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Mancanza di professionalità 25,1 37,2 34,3 38,2 43,3 33,9 Turn-over/stagionalità 12,3 25,6 20,0 14,6 21,1 17,5 Mancanza di personale con formazione specializzata 15,8 14,1 11,4 7,9 10,0 12,4 Nessuno 9,9 15,4 10,0 6,7 7,8 9,8 Scarsità di forza-lavoro 5,3 7,7 12,9 5,6 12,2 8,0 Non assumono/azienda familiare 0,6 3,8 1,4 2,2 1,1 1,6 Troppa richiesta e scarsa offerta 1,8 1,3 1,4 1,1 1,1 1,4 Carenza di appositi canali di ricerca 1,2 1,3-1,1 1,1 1,0 Bassa produttività 0,6 2,6-2,2 0,0 1,0 Mancanza di volontà/interesse 1,2-1,4 1,1 0,0 0,8 Troppa burocrazia 0,6-1,4-0,0 0,4 Altro 0,6-1,4 1,1 0,0 0,6 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 13 di 82

14 Principali problemi incontrati nel reclutamento del personale per tipologia d'impresa (%) % sul totale operatori; possibili più risposte Alberghi Altre strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Marche Mancanza di professionalità 37,0 19,8 39,6 36,4-33,9 Turn-over/stagionalità 16,0 12,6 22,4-33,3 17,5 Mancanza di personale con formazione specializzata 21,5 7,2 6,8 18,2-12,4 Nessuno 3,9-21, ,8 Scarsità di forza-lavoro 9,4 10,8 5, ,0 Non assumono/azienda familiare - 0,9 3, ,6 Troppa richiesta e scarsa offerta - - 3, ,4 Carenza di appositi canali di ricerca 1,7-1, ,0 Bassa produttività 1,1 1, ,3 1,0 Mancanza di volontà/interesse 1,1 1, ,8 Troppa burocrazia 1, ,4 Altro 0,6 0,9 0,5-0,0 0,6 In linea con quanto accade nel resto del Paese, la formazione non viene giudicata dagli operatori regionali un fattore remunerativo, tanto che non si riscontrano forme di investimento in tal senso (per ben il 95,7% delle imprese turistiche regionali i costi per la formazione non incidono sul fatturato 3 ). In dettaglio, il 14,5% delle imprese (e il 24,5% dei ristoranti) dichiara propriamente di non attuare tecniche di aggiornamento in favore del personale. Solo 1 operatore su 5 si muove per formare il personale attraverso corsi di aggiornamento periodici (il 33,3% nella provincia di Fermo), a fronte del 76,3% del sistema di offerta turistica marchigiano che giudica prioritario l apprendimento mediante affiancamento a figure più esperte ed anziane, tecnica diffusa in ben l 88,4% degli alberghi, e soprattutto nelle province di Pesaro Urbino (85,6%) e di Fermo (80%). 3 Cfr. pag.21 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 14 di 82

15 Tecniche di aggiornamento del personale per provincia (%) % sul totale operatori; possibili più risposte Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Affiancamento con figure più esperte/anziane 74,9 66,7 80,0 75,3 85,6 76,3 Frequenza di corsi di aggiornamento periodici 17,0 15,4 14,3 16,9 33,3 19,3 Nessun aggiornamento 9,9 29,5 12,9 16,9 8,9 14,5 E-learning (formazione online) - - 1, ,2 Altro 2,3 1, ,0 Tecniche di aggiornamento del personale per tipologia d'impresa (%) % sul totale operatori; possibili più risposte Alberghi Altre strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Marche Affiancamento con figure più esperte/anziane 88,4 65,8 70,8 72,7 100,0 76,3 Frequenza di corsi di aggiornamento periodici 24,9 4,5 21,4 18,2 100,0 19,3 Nessun aggiornamento 3,9 16,2 24, ,5 E-learning (formazione online) 0, ,2 Altro - - 2, ,0 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 15 di 82

16 Nonostante la debole consapevolezza relativa alla necessità di formare il personale, gli imprenditori sanno bene che le persone rappresentano il cuore pulsante delle imprese turistiche. Difatti, circa la metà di loro afferma di ritenere importante la formazione del personale su ciò che può essere genericamente definita accoglienza (in primis i ristoranti, 54,7%), anche se poi puntano sulle tecniche di front-office solo nel 21,7% dei casi, nel 13,5% sulla capacità di problem solving, nel 7% sulle lingue straniere. Ulteriori urgenze formative riguardano tutto ciò che passa per le moderne tecnologie (13,5%) e che hanno aperto nuove opportunità alle imprese in termini di web marketing (29,3%), sales marketing (17,7%), modalità per incrementare il proprio business (15,5%). Sottolineare l importanza della formazione, anche da parte del soggetto pubblico, chiamato a sostenere le imprese e a renderle più competitive attraverso politiche di qualità, significa avere coscienza che: il mercato è diventato sempre più competitivo e la regione si confronta non solo con i propri vicini, ma con una molteplicità di possibili competitors anche dall altra parte del mondo, i clienti sono più critici e più esperti, poiché abituati a informarsi e a viaggiare molto più che in passato, le modalità di promuoversi e di vendersi sono divenute molteplici (intermediari tradizionali, siti Internet, portali, social media), tutte più o meno efficaci se giustamente padroneggiate da personale competente, si sono moltiplicati gli interessi (di qui l importanza di specializzarsi su nuove nicchie di domanda, ad oggi ritenuto un ambito di formazione necessario dall 8,2% delle imprese) e i fattori che incidono sulla soddisfazione (una quota del 14,5% giudica necessario formarsi in termini di food & beverage management, nonostante l attenzione crescente che i clienti pongono all offerta enogastronomica dei territori, e il 6,2% punta sulla customer relationship management, che, invece, se ben gestita, può dare utili feedback alle imprese per migliorarsi e per capire su quali segmenti di domanda puntare). Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 16 di 82

17 Sarebbe auspicabile passare da una logica del saper fare mediante apprendimento sul campo ad una logica più articolata, poichè l aggiornamento costante, l in-formazione e la conoscenza possano rappresentare un ulteriore ancora di salvezza per riuscire a rimanere a galla in un mercato dove, se i turisti sono sempre più specializzati, gli imprenditori e i loro collaboratori non possono limitarsi ad essere attori generici. Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 17 di 82

18 Ambiti di formazione ritenuti maggiormente necessari per provincia (%) % sul totale operatori; possibili più risposte Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Accoglienza 42,7 61,5 58,6 47,2 43,3 48,8 Web Marketing 29,8 25,6 30,0 31,5 28,9 29,3 Front office management 25,1 20,5 24,3 21,3 14,4 21,7 Sale marketing 12,3 16,7 15,7 27,0 21,1 17,7 Sviluppo Business e Marketing 12,9 16,7 12,9 16,9 20,0 15,5 Food & Beverage management 17,0 9,0 12,9 15,7 14,4 14,5 Gestione innovative e nuove tecnologie 22,2 12,8 7,1 14,6 1,1 13,5 Problem solving 8,2 23,1 14,3 9,0 18,9 13,5 Attenzione alle nicchie di domanda 5,8 9,0 8,6 7,9 12,2 8,2 Lingue 5,8 3,8 7,1 11,2 7,8 7,0 Gestione e qualità dei processi 11,7 9,0 5,7 2,2 1,1 6,8 Customer relationship management 5,8 5,1 10,0 2,2 8,9 6,2 Budget e controllo di gestione 12,9 3,8 1,4 1,1 2,2 5,8 Modalità contrattuali con i fornitori 5,3 5,1 2,9 2,2 3,3 4,0 Non necessari 2,3 2,6 5,7 1,1 6,7 3,4 Revenue Management 2,9 1, ,2 Gruppi d acquisto e nuove modalità di cooperazione tra imprese 2, ,2-1,2 Aspetti giuridici e contributivi - 2,6 1,4 1,1-0,8 Cucina 0,6 1,3-1,1-0,6 Altro 0,6 1,3 1,4 1,1-0,8 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 18 di 82

19 Ambiti di formazione ritenuti maggiormente necessari per tipologia d'impresa (%) % sul totale operatori; possibili più risposte Alberghi Altre strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Marche Accoglienza 47,0 46,8 54,7-33,3 48,8 Web Marketing 42,0 34,2 12,0 63,6 66,7 29,3 Front office management 32,6 18,9 14,1-33,3 21,7 Sales marketing 19,9 11,7 16,7 54,5 33,3 17,7 Sviluppo Business e Marketing 22,7 11,7 8,9 36,4 66,7 15,5 Food & Beverage management 19,3 15,3 8,9 18,2 33,3 14,5 Gestione innovative e nuove tecnologie 22,7 17,1 2,1 9,1 66,7 13,5 Problem solving 7,2 7,2 24, ,5 Attenzione alle nicchie di domanda 7,2 3,6 11,5 18,2-8,2 Lingue 8,8 13,5 1,6-33,3 7,0 Gestione e qualità dei processi 12,7 6,3 1,6-33,3 6,8 Customer relationship management 7,7 1,8 7, ,2 Budget e controllo di gestione 11,0 3,6 2, ,8 Modalità contrattuali con i fornitori 2,2-8, ,0 Non necessari 0,6 0,9 7, ,4 Revenue Management 2,2 0,9 0, ,2 Gruppi d acquisto e nuove modalità di cooperazione tra imprese 1,7-1, ,2 Aspetti giuridici e contributivi 1,1 1, ,8 Cucina - - 1,0 9,1-0,6 Altro - 0,9 1,0 9,1-0,8 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 19 di 82

20 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 20 di 82

21 Incidenza dei costi per la formazione del personale sul fatturato (%) Fino al 5% 3,5 Dal 6% al 10% 0,7 Dal 11% al 25% 0,2 Non incidono 95,7 Totale 100,0 Incidenza media % dei costi per la formazione del personale sul fatturato per provincia media sul totale operatori Ancona 5,9 Ascoli Piceno 4,0 Fermo 3,5 Macerata 10,0 Pesaro Urbino 2,0 Marche 5,0 Incidenza media dei costi per la formazione del personale sul fatturato per tipologia d'impresa media sul totale operatori Alberghi 5,1 Altre strutture extralberghiere 3,5 Ristoranti 2,0 Enoteche - Terme 10,0 Marche 5,0 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 21 di 82

22 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 22 di 82

23 2. La clientela La diversificazione della domanda che si rivolge alle imprese turistiche delle Marche si gioca prevalentemente a favore della clientela leisure, che contribuisce per ben l 85,3% del volume d affari totale, soprattutto grazie alle famiglie (37%) e alle coppie (24,4%) mentre il business quota il 14,7%. Differenti sono le consistenze specifiche. Tra queste, è interessante evidenziare che Ancona è la provincia che può contare sulla più alta diversificazione in termini di clientela, e alle famiglie (34,5%) e alle coppie (21,1%) aggiunge anche il 22,5% di clientela d affari e l 8,3% di turisti della terza età; coppie e giovani sono lievemente più frequenti nelle imprese turistiche delle province di Macerata e Pesaro Urbino (i giovani rappresentano un target significativo anche per le imprese di Fermo, 15,9%) e evidenziano (sulla base di quanto dichiarato dagli operatori) una maggiore propensione ad alloggiare nella ricettività extra-alberghiera, frequentando spesso anche ristoranti ed enoteche; le terme contano su una clientela fortemente concentrata, che si compone per oltre la metà di turisti della terza età (56,7%), nel 26,7% dei casi di giovani e per il 16,7% di coppie. L analisi dei trend della domanda conferma un andamento stabile, che volge ad una crescita spiccata del segmento d affari (31,4%) ad un instabilità che fa registrare le maggiori percezioni di calo per i giovani (34,4%) e la terza età (31,3%). La concentrazione nei target si riflette anche a livello di bacini di domanda, e l 81,2% delle imprese indica che i turisti sono italiani, in primis lombardi (per il 61,4% degli operatori), poi laziali (29,1%) e veneti (25,1%), mentre l incidenza del mercato interno alle Marche è rilevata dal 23,9%. Secondo gli operatori, i principali mercati esteri delle imprese marchigiane (complessivamente hanno un peso del 18,8%) sono europei, con la Germania in testa per il 66,7% delle imprese, seguita dal Regno Unito (38,2%), dai Paesi Bassi/Olanda (32,9%) e poi dalla Francia (18,9%). Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 23 di 82

24 Paesi Bassi/Olanda e Belgio sono mercati significativi soprattutto per la ricettività extra-alberghiera e per le enoteche, mentre Germania e Regno Unito incidono maggiormente per i ristoranti. Accanto all 11% di operatori che ritiene che la regione Marche dovrebbe puntare ad un ulteriore consolidamento sul mercato tedesco (opinione condivisa soprattutto tra gli operatori del comparto ricettivo), il 35,9% del sistema di offerta turistico locale giudicherebbe strategico un miglior posizionamento sui mercati del Nord Europa e per il 16,9% su quello russo, ravvedendovi delle opportunità soprattutto per il comparto dell enogastronomia (ristoranti ed enoteche). Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 24 di 82

25 I principali target di domanda per provincia (%) Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Famiglie 34,5 42,0 39,4 33,9 38,4 37,0 Coppie 21,1 25,4 25,2 27,2 26,6 24,4 Affari 22,5 11,2 9,6 13,3 8,0 14,7 Giovani 8,7 12,2 15,9 14,8 14,2 12,3 Terza età 8,3 5,3 3,6 5,4 6,4 6,3 Individuale 3,6 3,5 6,1 5,1 6,5 4,7 Altro 1,3 0,4 0,3 0,3-0,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 I principali target di domanda per tipologia d'impresa (%) Alberghi Strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Marche Famiglie 36,3 46,9 33,1 24,1-37,0 Coppie 19,6 31,5 24,9 25,0 16,7 24,4 Affari 25,2 5,3 10,3 17,3-14,7 Giovani 6,6 10,6 18,1 18,6 26,7 12,3 Terza età 8,5 4,6 4,1 12,7 56,7 6,3 Individuale 2,5 0,8 9,4 2,3-4,7 Altro 1,3 0,4 0, ,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Andamento dei principali target di domanda (%) In crescita Stabile In calo Totale Famiglie 24,6 58,4 17,0 100,0 Coppie 21,9 60,0 18,2 100,0 Individuale 23,1 57,1 19,8 100,0 Terza età 16,0 52,7 31,3 100,0 Giovani 24,1 41,5 34,4 100,0 Affari 31,4 44,8 23,8 100,0 Altro 18,2 63,6 18,2 100,0 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 25 di 82

26 Provenienza della clientela per provincia (%) Italiani Stranieri Totale Ancona 78,6 21,4 100,0 Ascoli Piceno 82,0 18,0 100,0 Fermo 81,7 18,3 100,0 Macerata 82,1 17,9 100,0 Pesaro Urbino 84,4 15,6 100,0 Marche 81,2 18,8 100,0 Provenienza della clientela per tipologia d'impresa (%) Italiani Stranieri Totale Alberghi 79,9 20,1 100,0 Strutture extralberghiere 75,8 24,2 100,0 Ristoranti 86,0 14,0 100,0 Enoteche 76,4 23,6 100,0 Terme 83,3 16,7 100,0 Marche 81,2 18,8 100,0 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 26 di 82

27 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 27 di 82

28 Principali mercati stranieri per provincia (% su totale imprese) Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Germania 60,8 76,9 70,0 64,0 68,9 66,7 Regno Unito 28,7 39,7 54,3 43,8 36,7 38,2 Paesi Bassi/Olanda 25,1 28,2 34,3 40,4 43,3 32,9 Francia 17,0 15,4 22,9 21,3 20,0 18,9 Belgio 5,3 17,9 14,3 22,5 14,4 13,3 Austria 4,7 16,7 4,3 13,5 12,2 9,4 Usa 10,5 10,3 1,4 5,6 8,9 8,0 Svizzera 8,8 5,1 4,3 7,9 7,8 7,2 Russia 3,5 7,7 11,4 1,1 3,3 4,8 Norvegia 5,8 6,4 1,4 2,2 4,4 4,4 Svezia 4,7 3,8 8,6 2,2 0,0 3,8 Nord Europa 4,1 2,6 2,9 2,2 2,2 3,0 Spagna 2,9 1,3 0,0 2,2 2,2 2,0 Est Europa 4,7 1,3 0,0 1,1 0,0 2,0 Cina 3,5 0,0 1,4 2,2 0,0 1,8 Romania 2,9 0,0 0,0 3,4 0,0 1,6 Giappone 1,8 0,0 0,0 3,4 1,1 1,4 Grecia 2,9 0,0 1,4 0,0 0,0 1,2 India 1,2 1,3 0,0 1,1 1,1 1,0 Australia 1,2 2,6 1,4 0,0 0,0 1,0 Danimarca 0,6 0,0 0,0 2,2 2,2 1,0 Altri Paesi 11,1 6,4 7,1 10,1 4,4 8,4 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 28 di 82

29 Principali mercati stranieri per provincia Ancona Germania Regno Unito Paesi Bassi/Olanda Francia Altri Paesi Ascoli Piceno Germania Regno Unito Paesi Bassi/Olanda Belgio Austria Fermo Germania Regno Unito Paesi Bassi/Olanda Francia Belgio Macerata Germania Paesi Bassi/Olanda Regno Unito Belgio Francia Pesaro Urbino Germania Paesi Bassi/Olanda Regno Unito Francia Belgio Principali mercati stranieri per tipologia d'impresa (% su totale imprese) Alberghi Altre strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Totale Germania 61,9 59,5 75,5 63,6 66,7 66,7 Regno Unito 26,0 34,2 52,6 27,3 33,3 38,2 Paesi Bassi/Olanda 18,8 47,7 37,0 54,5 0,0 32,9 Francia 20,4 18,0 19,3 0,0 0,0 18,9 Belgio 9,4 24,3 10,4 18,2 0,0 13,3 Austria 12,7 6,3 8,9 0,0 0,0 9,4 Usa 10,5 7,2 6,8 0,0 0,0 8,0 Svizzera 9,4 10,8 3,6 0,0 0,0 7,2 Russia 6,1 0,9 5,7 9,1 0,0 4,8 Norvegia 2,8 1,8 7,8 0,0 0,0 4,4 Svezia 2,2 3,6 5,7 0,0 0,0 3,8 Nord Europa 6,1 0,9 1,0 9,1 0,0 3,0 Spagna 3,9 1,8 0,5 0,0 0,0 2,0 Est Europa 5,0 0,9 0,0 0,0 0,0 2,0 Cina 4,4 0,9 0,0 0,0 0,0 1,8 Romania 2,8 0,0 1,6 0,0 0,0 1,6 Giappone 1,1 1,8 1,6 0,0 0,0 1,4 Grecia 2,8 0,0 0,5 0,0 0,0 1,2 India 2,8 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 Australia 1,7 1,8 0,0 0,0 0,0 1,0 Danimarca 1,7 1,8 0,0 0,0 0,0 1,0 Altri Paesi 12,2 3,6 8,3 0,0 0,0 8,4 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 29 di 82

30 Principali mercati stranieri per tipologia d impresa Alberghi Germania Regno Unito Francia Paesi Bassi/Olanda Austria Strutture extralberghiere Germania Paesi Bassi/Olanda Regno Unito Belgio Francia Paesi Ristoranti Germania Regno Unito Bassi/Olanda Francia Belgio Enoteche Germania Paesi Bassi/Olanda Regno Unito Belgio Terme Germania Regno Unito Russia/Nord Europa Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 30 di 82

31 Mercati stranieri su cui dovrebbe puntare la regione per provincia (% su totale imprese) Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Nord Europa 32,7 39,7 40,0 32,6 38,9 35,9 Russia 13,5 25,6 18,6 16,9 14,4 16,9 Germania 13,5 11,5 7,1 9,0 11,1 11,0 Usa 10,5 14,1 8,6 4,5 5,6 8,8 Est Europa 9,9 7,7 5,7 7,9 7,8 8,2 Paesi Bassi/Olanda 7,6 5,1 4,3 7,9 6,7 6,6 Regno Unito 7,0 2,6 2,9 13,5 2,2 6,0 Asia 4,1 11,5 4,3 3,4 7,8 5,8 Europa (generico) 7,0 2,6 5,7 6,7 1,1 5,0 Austria 5,3 6,4 2,9 2,2 3,3 4,2 Svizzera 2,3 5,1 4,3 3,4 6,7 4,0 Francia 5,3 0,0 4,3 4,5 3,3 3,8 Cina 2,3 5,1 4,3 1,1 3,3 3,0 Norvegia 1,8 0,0 1,4 2,2 4,4 2,0 Belgio 1,2 1,3 2,9 2,2 2,2 1,8 Spagna 3,5 0,0 1,4 1,1 0,0 1,6 India 0,6 1,3 1,4 1,1 3,3 1,4 Giappone 4,1 0,0 0,0 0,0 0,0 1,4 Paesi emergenti 2,9 1,3 0,0 1,1 0,0 1,4 Svezia 1,2 0,0 0,0 1,1 3,3 1,2 Danimarca 1,2 1,3 0,0 1,1 1,1 1,0 Altri paesi 1,2 0,0 1,4 1,1 1,1 1,0 Mercati su cui puntare per provincia Ancona Nord Europa Russia/Germania Usa Est Europa Paesi Bassi Ascoli Piceno Nord Europa Russia Usa Germania/Asia Est Europa Fermo Nord Europa Russia Usa Germania Est Europa/Europa (generico) Macerata Nord Europa Russia Regno Unito Germania Est Europa/Paesi Bassi Olanda Pesaro Urbino Nord Europa Russia Germania Est Europa/Asia Paesi Bassi/Svizzera Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 31 di 82

32 Mercati stranieri su cui dovrebbe puntare la regione per tipologia d'impresa (% su totale imprese) Alberghi Strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Totale Nord Europa 35,4 34,2 37,5 36,4 33,3 35,9 Russia 9,9 12,6 26,6 9,1 0,0 16,9 Germania 21,5 12,6 1,0 0,0 0,0 11,0 Usa 2,8 12,6 12,0 18,2 0,0 8,8 Est Europa 12,7 6,3 5,7 0,0 0,0 8,2 Paesi Bassi/Olanda 8,3 13,5 1,0 9,1 0,0 6,6 Regno Unito 9,4 7,2 2,1 9,1 0,0 6,0 Asia 1,1 4,5 11,5 0,0 0,0 5,8 Europa (generico) 3,9 14,4 0,0 9,1 33,3 5,0 Austria 7,2 5,4 0,5 9,1 0,0 4,2 Svizzera 6,6 6,3 0,0 9,1 0,0 4,0 Francia 6,6 4,5 0,5 9,1 0,0 3,8 Cina 2,8 1,8 2,6 27,3 0,0 3,0 Norvegia 2,8 2,7 1,0 0,0 0,0 2,0 Belgio 1,1 4,5 0,0 18,2 0,0 1,8 Spagna 2,8 0,9 1,0 0,0 0,0 1,6 India 1,1 2,7 0,5 9,1 0,0 1,4 Giappone 1,1 0,0 2,6 0,0 0,0 1,4 Paesi emergenti 3,3 0,9 0,0 0,0 0,0 1,4 Svezia 0,6 1,8 1,6 0,0 0,0 1,2 Danimarca 0,6 1,8 1,0 0,0 0,0 1,0 Altri Paesi 1,1 2,7 0,0 0,0 0,0 1,0 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 32 di 82

33 Mercati su cui puntare per tipologia d'impresa Alberghi Nord Europa Germania Est Europa Russia Regno Unito Strutture extralberghiere Nord Europa Europa generale Paesi Bassi/Olanda Russia/Germania/Usa Regno Unito Ristoranti Nord Europa Russia Usa Asia Est Europa Enoteche Nord Europa Cina Usa/Belgio Russia /Paesi Bassi/Olanda /Regno Unito/ Europa (generico)/austria /Svizzera /Francia/ India Terme Nord Europa/Europa (generico) Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 33 di 82

34 Principali mercati italiani per provincia (% su totale imprese) Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Lombardia 53,2 64,1 67,1 61,8 70,0 61,4 Lazio 20,5 39,7 30,0 34,8 30,0 29,1 Veneto 25,7 17,9 25,7 30,3 24,4 25,1 Marche 28,7 21,8 18,6 21,3 23,3 23,9 Emilia Romagna 15,8 23,1 28,6 20,2 34,4 22,9 Umbria 15,2 15,4 10,0 7,9 22,2 14,5 Nord Italia 14,6 14,1 12,9 7,9 4,4 11,2 Piemonte 8,8 11,5 14,3 14,6 7,8 10,8 Puglia 8,8 6,4 5,7 12,4 4,4 7,8 Campania 7,6 2,6 1,4 2,2 8,9 5,2 Abruzzo 2,9 6,4 5,7 7,9 4,4 5,0 Toscana 4,7 2,6 4,3 4,5 1,1 3,6 Centro Italia 2,9 6,4 5,7 2,2 1,1 3,4 Sicilia 2,3 0,0 0,0 2,2 2,2 1,6 Trentino Alto Adige 2,3 1,3 1,4 1,1 0,0 1,4 Liguria 2,3 0,0 1,4 1,1 0,0 1,2 Altro 2,9 0,0 1,4 0,0 4,4 2,0 Tutta Italia 8,2 5,1 2,9 4,5 5,6 5,8 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche Principali mercati italiani per provincia Ancona Lombardia Marche Veneto Lazio Emilia Romagna Emilia Ascoli Piceno Lombardia Lazio Romagna Marche Veneto Emilia Fermo Lombardia Lazio Romagna Veneto Marche Macerata Lombardia Lazio Veneto Marche Emilia Romagna Pesaro Urbino Lombardia Emilia Romagna Lazio Veneto Marche Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 34 di 82

35 Principali mercati italiani per tipologia d'impresa (% su totale imprese) Alberghi Strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Totale Lombardia 59,7 64,9 63,0 36,4 33,3 61,4 Lazio 29,8 38,7 23,4 27,3 0,0 29,1 Veneto 24,9 39,6 18,2 9,1 0,0 25,1 Marche 7,2 11,7 43,2 63,6 100,0 23,9 Emilia Romagna 22,1 18,0 27,1 9,1 33,3 22,9 Umbria 12,2 4,5 22,9 9,1 0,0 14,5 Nord Italia 11,0 12,6 10,4 18,2 0,0 11,2 Piemonte 12,2 12,6 8,3 18,2 0,0 10,8 Puglia 12,7 9,0 2,1 9,1 33,3 7,8 Campania 6,1 4,5 4,7 9,1 0,0 5,2 Abruzzo 1,1 0,0 11,5 0,0 33,3 5,0 Toscana 5,0 5,4 1,6 0,0 0,0 3,6 Centro Italia 2,2 1,8 5,7 0,0 0,0 3,4 Sicilia 1,7 1,8 1,6 0,0 0,0 1,6 Trentino Alto Adige 1,1 1,8 1,6 0,0 0,0 1,4 Liguria 0,6 3,6 0,5 0,0 0,0 1,2 Altro 3,3 0,9 1,6 0,0 0,0 2,0 Tutta Italia 11,0 3,6 2,6 0,0 0,0 5,8 Principali mercati italiani per tipologia d'impresa Alberghi Lombardia Lazio Veneto Emilia Romagna Puglia Strutture extralberghiere Lombardia Veneto Lazio Emilia Romagna Nord italia/piemonte Ristoranti Lombardia Marche Emilia Romagna Lazio Umbria Enoteche Marche Lombardia Lazio Terme Marche Abruzzo/Emilia Romagna/Lombardia/Puglia Nord italia/piemonte Veneto/ Emilia Romagna/Umbria/Puglia/ Campania Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 35 di 82

36 3. I prodotti turistici L analisi della specializzazione sui prodotti turistici analizza l andamento percepito dagli operatori locali su ciascun prodotto turistico al fine evidenziare quelli che più qualificano il territorio, nonché i prodotti per i quali si percepiscono delle prospettive di crescita e sui quali sarebbe opportuno investire. La capacità di fare previsioni sullo sviluppo di taluni prodotti è tanto più utile quanto più si riesce a stimolare la curiosità e l interesse degli operatori verso prodotti alternativi, con l ambito obiettivo di ottenere maggiori vantaggi e di differenziarsi dalla concorrenza. Le indicazioni consentono, inoltre, di identificare i prodotti che attraversano una fase di stagnazione e che hanno bisogno di essere sostenuti, nonché le principali aree di criticità su cui intervenire per migliorare il posizionamento provinciale sugli scenari turistici nazionali e internazionali. I prodotti turistici di riferimento. Le imprese turistiche della regione Marche dichiarano di fare affari essenzialmente grazie al turismo enogastronomico (67,1%), seguito dal turismo balneare (31,9%), dal turismo verde (30,5%) e da quello d affari (22,5%). Minore il peso riconosciuto al turismo culturale, che coinvolge l 8,6% delle imprese marchigiane e a quello sportivo (7,8%), che risulta legato essenzialmente al trekking (51,3%), al cicloturismo (38,5%) e all equitazione (17,9%). In dettaglio, le province di Fermo (77,1%) e di Pesaro Urbino (76,7%) sono quelle dove più forte è la connessione con il prodotto enogastronomia; il mare costituisce un debole prodotto di riferimento nella provincia di Macerata (13,5%), molto legata, invece, al turismo verde (44,9%) e, più delle altre province, al turismo culturale (12,4%); il turismo business è un prodotto importante per la provincia di Ancona (37,4%) A livello di tipologie di imprese, il comparto ricettivo può contare su una clientela diversificata, in quanto motivata da più interessi; ciononostante, le imprese extra-ricettive risultano molto concentrate sul turismo naturalistico (86,5%) e sull enogastronomia (61,3%), mentre il giro d affari degli alberghi dipende in maniera più marcata dal prodotto mare (53,6%); Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 36 di 82

37 le enoteche fanno riferimento, oltre che all enogastronomia (54,5%), anche agli affari (54,5%). L elevata concentrazione delle attenzioni degli operatori sul turismo enogastronomico spinge a qualche riflessione. Spesso gli imprenditori non hanno ben chiaro il concetto di prodotto turistico, confondendolo con le motivazioni di vacanza dei turisti, se non addirittura con le attività. Il prodotto turistico rappresenta un insieme di beni e servizi volti a soddisfare determinati interessi delle domanda sulla base di quelle che sono le risorse e le vocazioni di un territorio, ma presuppone la messa a sistema e la collaborazione di una fitta rete di operatori (non solo turistici) e di una reale partnership tra soggetti pubblici e privati, che concorrano congiuntamente a generare benefici per i turisti in termini di esperienze sul territorio. Ad oggi si può ragionevolmente dire che il mare rappresenta un prodotto qualificante per le Marche, ma poiché gli operatori confidano molto sul turismo enogastronomico (il 61,2% lo indica anche come prodotto di successo e il 3,2% in via di sviluppo), sarebbe opportuno approfondire meglio l opportunità di posizionare le Marche come una effettiva destinazione di turismo enogastronomico, integrando l enogastronomia con tutti gli altri prodotti territoriali, in modo da offrire ai turisti delle esperienze memorabili e che diano luogo a permanenze di più lunga durata. A tale riguardo, si rivelerebbero utili alcuni momenti formativi in tema di specializzazione sui prodotti turistici di nicchia. I prodotti turistici di successo. I prodotti turistici di successo coincidono con quelli di riferimento, lasciando con ciò intendere che gli operatori hanno ben identificato quei prodotti che gli consentono di avere un miglior posizionamento e maggiori giri d affari. Pertanto, la regione Marche si qualifica principalmente come attrattore di turismo enogastronomico (61,2%), e poi di turismo balneare (27,5%), naturalistico (27,5%) e d affari (17,5%). I prodotti turistici in via di sviluppo. La debole capacità di previsione degli operatori non permette di avere indicazioni nette sui prodotti che possono generare una maggiore diversificazione dell offerta regionale. Il 3,2% degli imprenditori intravede ulteriori opportunità di sviluppo nel prodotto enogastronomia, il 3% nel turismo balneare e il 2,8% sul turismo naturalistico. Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 37 di 82

38 I prodotti turistici in fase recessiva. Anche in questo caso, l analisi critica sui prodotti che necessitano di sostegno appare piuttosto debole: il 3% delle imprese marchigiane è concorde nel ritenere il turismo d affari sarebbe passibile di azioni che aiutino a migliorarne il posizionamento e l attrattività. Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 38 di 82

39 I prodotti turistici di riferimento per le imprese turistiche per provincia % sul totale operatori, possibili più risposte Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Enogastronomia 53,8 70,5 77,1 71,9 76,7 67,1 Mare 42,1 43,6 32,9 13,5 20,0 31,9 Natura 26,3 23,1 37,1 44,9 25,6 30,5 Affari 37,4 11,5 11,4 27,0 7,8 22,5 Cultura 9,4 9,0 7,1 12,4 4,4 8,6 Sport 4,7 11,5 4,3 14,6 6,7 7,8 Terme-benessre 2,9 2,6 1,4 3,4 3,3 2,8 Religioso 5, ,1-2,2 Congressi 3,5 2,6-1,1-1,8 Grandi eventi fiere 0,6 1,3 1,4 1,1-0,8 Attivita' didattiche 0,6 1,3-1,1-0,6 Medicina e riabilitazione ,2 1,1 0,6 Shopping ,4-0,6 Archeologia ,2-0,4 Altro 5, ,5-2,8 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 39 di 82

40 I prodotti turistici di riferimento per le imprese turistiche per tipologia d'impresa % sul totale operatori, possibili più risposte Alberghi Altre strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Marche Enogastronomia 39,8 61,3 97,9 54,5-67,1 Mare 53,6 18,0 20,8 18,2-31,9 Natura 25,4 86,5 4,7 9,1-30,5 Affari 44,2 12,6 6,3 54,5-22,5 Cultura 13,3 15,3 1, ,6 Sport 11,0 15,3 1, ,8 Terme-benessre 3,9 1,8 1,0-100,0 2,8 Religioso 5,5-0, ,2 Congressi 5, ,8 Grandi eventi fiere 0,6-1,0 9,1-0,8 Attivita' didattiche - 2, ,6 Medicina e riabilitazione 0, ,7 0,6 Shopping 0,6 1, ,6 Archeologia - 0,9 0, ,4 Altro 6,1 1,8-9,1-2,8 Principali sport possibili più risposte % su totale prodotto sport Trekking 51,3 Cicloturismo 38,5 Equitazione 17,9 Tennis 12,8 Bike trial 10,3 Sci 7,7 Alpinismo 5,1 Golf 5,1 Sub/immersioni/snorkeling 5,1 Pallavolo 5,1 Nuoto 2,6 Calcio 2,6 Basket 2,6 Canottaggio 2,6 Altro 12,8 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 40 di 82

41 Fonte: Osservatorio turistico regionale,unioncamere Marche I prodotti turistici di successo per le imprese turistiche per provincia % sul totale operatori, possibili più risposte Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Enogastronomia 47,4 61,5 68,6 68,5 74,4 61,2 Mare 35,1 34,6 31,4 11,2 20,0 27,5 Natura 19,9 16,7 30,0 39,3 24,4 25,1 Affari 27,5 6,4 10,0 23,6 7,8 17,5 Cultura 7,0 6,4 4,3 11,2 3,3 6,6 Sport 1,8 6,4 1,4 13,5 4,4 5,0 Terme-benessre 1,8 2,6 1,4-3,3 1,8 Religioso 3, ,1-1,4 Congressi 1,2 2,6-1,1-1,0 Archeologia ,2-0,4 Grandi eventi fiere ,1-0,2 Medicina e riabilitazione ,1 0,2 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 41 di 82

42 I prodotti turistici di successo per le imprese turistiche per tipologia d'impresa % sul totale operatori, possibili più risposte Alberghi Altre strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Marche Enogastronomia 34,3 55,0 92,2 45,5-61,2 Mare 45,9 14,4 18,8 18,2-27,5 Natura 19,3 74,8 3,1 9,1-25,1 Affari 33,7 11,7 4,2 45,5-17,5 Cultura 9,9 12,6 0, ,6 Sport 7,2 9,0 1, ,0 Terme-benessre 2,2 1,8 1,0-33,3 1,8 Religioso 3, ,4 Congress 2, ,0 Archeologia - 0,9 0, ,4 Grandi eventi fiere ,1-0,2 Medicina e riabilitazione 0, ,2 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 42 di 82

43 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 43 di 82

44 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 44 di 82

45 4. Le aree di criticità Le carenze di servizio a livello regionale possono essere distinte in tre macro-aree utili a comprendere meglio quali siano gli elementi che generano maggiore preoccupazione tra gli operatori. In dettaglio, trasporti e mobilità, macro-area comprende le seguenti voci: trasporti (31,9%), collegamenti (20,7%), viabilità (10%), parcheggi (4,4%) e segnaletica (4%). Si tratta di criticità che coinvolgono tutte le province marchigiane, cui danno particolare enfasi soprattutto gli imprenditori della provincia di Ascoli Piceno; infrastrutture e servizi in grado di incrementare la turisticità del territorio: attrazioni per i giovani e attività culturali (7,4%), offerta turistica e servizi (7,4%), servizi sportivi (1,4%) e c è anche una piccola quota (tra cui si contano principalmente i gestori termali) che lamenta una certa scarsità di strutture alberghiere; valorizzazione e promozione del territorio grazie ad azioni congiunte tra pubblico e privato: comunicazione e informazione turistica (22,3%), promozione del territorio (17,9%), cura dell ambiente (3,2%), coinvolgimento dell amministrazione e degli enti locali (5,6%), assenza di coordinamento (3%) e di sostegno agli operatori (2%). La necessità di avere un chiaro riferimento e un alleato nel soggetto pubblico appare piuttosto evidente, dove evidente è l aspirazione ad avere una cabina di regia in grado di indirizzare adeguate azioni di sistema capaci di impiegare al meglio le risorse umane e finanziarie. Ciononostante, non si può non sottolineare una certa inerzia da parte degli operatori, ancora poco abituati a vivere il turismo da attori creativi e lungimiranti, capaci di animare i territori partendo dal basso e attraverso la creazione di opportune forme di collaborazione. Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 45 di 82

46 Principali tipologie di servizi carenti nel territorio per provincia (%) % sul totale operatori, possibili più risposte Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Marche Trasporti 27,5 35,9 31,4 39,3 30,0 31,9 Comunicazione/Informazione/organizzazione turistica 21,6 28,2 20,0 22,5 20,0 22,3 Collegamenti 21,1 17,9 20,0 16,9 26,7 20,7 Promozione del territorio 18,1 25,6 17,1 20,2 8,9 17,9 Viabilità 8,2 7,7 12,9 10,1 13,3 10,0 Attrazioni per i giovani ed attività culturali 14,0 9,0 1,4 5,6-7,4 Offerta turistica e servizi 8,2 16,7 2,9 3,4 5,6 7,4 Infrastrutture 11,1 5,1 2,9 4,5 5,6 6,8 Amministarzione/enti locali 6,4 5,1 2,9 7,9 4,4 5,6 Costi elevati 6,4 10,3-2,2 2,2 4,6 Parcheggi 4,7 2,6 4,3 1,1 8,9 4,4 Segnaletica 2,3 6,4 5,7 2,2 5,6 4,0 Scarsa cura del territorio e dell'ambiente 2,9 9,0 1,4 2,2 1,1 3,2 Mancanza di coordianmento 4,7 1,3 1,4 4,5 1,1 3,0 Poca clientela 1,8 2,6 4,3-3,3 2,2 Supporto agli operatori 2,9 2,6 1,4 1,1 1,1 2,0 Strutture alberghiere 2,9 2,6-1,1-1,6 Servizi sportivi 0,6-4,3 2,2 1,1 1,4 Altro 0,6-2,9-1,1 0,8 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 46 di 82

47 Principali tipologie di servizi carenti nel territorio per tipologia (%) % sul totale imprese, possibili più risposte Alberghi Altre strutture extralberghiere Ristoranti Enoteche Terme Marche Trasporti 30,9 23,4 39,6-33,3 31,9 ComunicaizoneInformazione/organizzazione turistica 12,2 17,1 35,9 9,1-22,3 Collegamenti 22,7 30,6 13,0 18,2 33,3 20,7 Promozione del territorio 15,5 31,5 11,5 36,4-17,9 Viabilità 11,0 23,4 2, ,0 Attrazioni per i giovani ed attività culturali 13,8 9,0 1, ,4 Offerta turistica e servizi 3,9 5,4 12, ,4 Infrastrutture 12,7 4,5 2,1 18,2-6,8 Amministarzione/enti locali 3,3 8,1 6, ,6 Costi elevati - 1,8 10, ,6 Parcheggi 6,1 0,9 4,7 9,1-4,4 Segnaletica 2,8 11,7 0,5 9,1-4,0 Scarsa cura del territorio e dell'ambiente 4,4 3,6 2, ,2 Mancanza di coordianmento 5,0 3,6-18,2-3,0 Poca clientela - 0,9 5, ,2 Supporto agli operatori 2,2 3,6 1, ,0 Strutture alberghiere - - 3,6-33,3 1,6 Servizi sportivi 2,2 1,8 0, ,4 Altro 1,1 0,9 0, ,8 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 47 di 82

48 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 48 di 82

49 5. Le leve del marketing Il marketing fornisce sia al territorio nel suo insieme sia alle singole imprese turistiche un insieme di fattori utilizzabili come leve per influenzare la domanda. In base agli obiettivi che si vogliono raggiungere e alle spese che si intendono sostenere, le strategie messe in campo individuano il cosidetto marketing mix, ovvero la migliore combinazione degli strumenti di marketing utili per promuovere e commercializzare al meglio i prodotti/servizi delle imprese e le attrattive di ciascun territorio. Non è difficile comprendere che, a livello territoriale, una strategia di marketing risulta tanto più efficace quanto più il territorio viene promosso e commercializzato grazie all attivazione di politiche condivise tra soggetto pubblico e imprese private 4 ; le imprese riescono a concepire le loro offerte come integrate al territorio, per cui la promocommercializzazione delle prime beneficia indirettamente anche le attrattive turistiche del secondo; a livello territoriale, sono diffuse opportune logiche di rete tra le imprese che favoriscono l adozione di una prospettiva orizzontale, grazie alla quale le imprese sono in grado di passare da una logica di valore esclusivo della propria offerta ad una logica di valore complessivo per il cliente-turista, che ragiona nei termini di esperienza del territorio nella sua globalità. Infatti, nella mente dei turisti i singoli servizi non vengono percepiti e valutati separatamente, ma concorrono congiuntamente alla soddisfazione dei suoi bisogni e delle sue aspettative. Relativamente a ciò, si evidenzia che a livello regionale solo il 12% delle imprese nel triennio ha avviato strategie di collaborazione, percentuale che sale al 16,9% nella provincia di Macerata, ma si attesta sul 6,7% in quella di Pesaro-Urbino e sull 8,6% per la provincia di Fermo. La cooperazione viene intesa principalmente come partecipazione alle associazioni di categoria (40%) e nel 10% dei casi si sostanzia nella creazione di consorzi e gruppi, lasciando aperta la porta all opportunità di stringere accordi effettivi lungo la filiera turistica. 4 Cfr. par. 4 Periodo di riferimento: Anno 2011 Pagina 49 di 82

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE IL TURISMO, RISORSA PER LO SVILUPPO DELL ITALIA

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi -

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi - Progetto pilota - ricerca per la valorizzazione del legno in Valle del Chiese Condino, 11 settembre 2010 Maura Gasperi - 1 Obiettivi ricerca Dare avvio alla sperimentazione in Valle del Chiese del Piano

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

La misurazione degli investimenti nel turismo

La misurazione degli investimenti nel turismo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Novembre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: ottobre 2013 Casi: 352 Periodo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit

I.P. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro AUTONOME PROVINZ. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit AUTONOME PROVINZ I.P. BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 19 - Arbeit PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 19 - Lavoro MIGLIOR POSTO DI LAVORO IN ALTO ADIGE 2011 INFO: Business Pool Srl Via degli

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine

Dettagli

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo Turismo

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Osservatorio turistico della provincia di Pavia INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Rapporto annuale Settembre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli