nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. c) del DLgs. 446/97);

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. c) del DLgs. 446/97);"

Transcript

1 2 PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP DLgs. 446/97 3 Prassi C.M n. 141/E; C.M n. 148/E; Circ. Agenzia delle Entrate n. 48; Circ. Agenzia delle Entrate n. 61; Circ. Agenzia delle Entrate n. 45; Ris. Agenzia delle Entrate n. 78; Ris. Agenzia delle Entrate n. 94 Giurisprudenza Cass n ; Cass n PREMESSA Sono soggetti passivi IRAP coloro che esercitano una o più delle attività in possesso dei requisiti esaminati nel precedente cap. 1, vale a dire un attività (o più) autonomamente organizzata, diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi (art. 3 co. 1 del DLgs. 446/97). Pertanto, qualora un soggetto eserciti contemporaneamente sia attività d impresa che attività artistica o professionale, lo stesso dovrà determinare distintamente la base imponibile relativa a ciascuna attività (C.M n. 141/E, 2.1). 2 SOGGETTI PASSIVI Sono soggetti passivi d imposta: le società di capitali, le cooperative e le mutue assicuratrici, le società europee di cui al regolamento CE 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al regolamento CE 1435/2003, nonché gli enti commerciali, residenti nel territorio dello Stato, di cui all art. 73 co. 1 lett. a) e b) del TUIR, ivi inclusi i trust (art. 3 co. 1 lett. a) del DLgs. 446/97 e circ. Agenzia delle Entrate n. 48, 3.2); le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice e le società ad esse equiparate (ai sensi dell art. 5 co. 3 del TUIR), quali le società di armamento e le società di fatto, residenti nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. b) del DLgs. 446/97); le persone fisiche esercenti attività d impresa o di lavoro autonomo, residenti nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. b) e c) del DLgs. 446/97); le società semplici e le associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l esercizio in forma associata di arti e professioni, residenti nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. c) del DLgs. 446/97); i produttori agricoli titolari di reddito agrario, residenti nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. d) del DLgs. 446/97); gli enti privati non commerciali, ivi inclusi i trust, residenti nel territorio dello Stato (art. 3 co. 1 lett. e) del DLgs. 446/97 e circ. Agenzia delle Entrate n. 48, 3.2); 87

2 le Amministrazioni Pubbliche, le Amministrazioni della Camera dei Deputati, del Senato, della Corte Costituzionale, della Presidenza della Repubblica e gli organi legislativi delle Regioni a statuto speciale (art. 3 co. 1 lett. e-bis) del DLgs. 446/97); le stabili organizzazioni, le basi fisse o gli uffici di soggetti non residenti (art. 3 co. 1 lett. e) del DLgs. 446/97 e C.M n. 141/E, 2.1). Relativamente ai produttori agricoli titolari di reddito agrario, si veda anche il successivo TRUST Distinguendo a seconda della tipologia di attività esercitata e della residenza fiscale, anche in ambito IRAP il trust può essere assimilato: agli enti commerciali residenti (art. 73 co. 1 lett. b) del TUIR), se ha per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali; agli enti non commerciali residenti (art. 73 co. 1 lett. c) del TUIR), se non ha per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali; agli enti non residenti, se ha residenza fiscale all estero. Per approfondimenti in ordine allo schema contrattuale del trust e alla determinazione del relativo reddito, si rimanda alla voce Trust, in TUIR, Guide e Soluzioni, IPSOA. 2.2 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Rientrano tra le Amministrazioni Pubbliche e sono quindi soggetti passivi IRAP (circ. Agenzia delle Entrate n. 61, 1.3, istruzioni alla dichiarazione IRAP 2012): tutte le Amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative; le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo; le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e loro consorzi ed associazioni; le istituzioni universitarie; gli Istituti autonomi case popolari (IACP) e gli enti di edilizia residenziale pubblica aventi le stesse finalità degli IACP, comunque denominati, istituiti in attuazione dell art. 93 del DPR n. 616; le Camere di Commercio e loro associazioni; tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali; le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale; l Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN); le Agenzie di cui al DLgs n Nonostante siano inclusi tra le Amministrazioni Pubbliche, i citati IACP ed enti di edilizia residenziale pubblica determinano la base imponibile IRAP ai sensi dell art. 5 del DLgs. 446/97, secondo le disposizioni proprie delle società di capitali (C.M n. 148/E, 7.3.1, ris. Agenzia delle Entrate n. 94, istruzioni alla dichiarazione IRAP 2012). Non rientrano tra i soggetti passivi IRAP gli Stati esteri e gli organismi internazionali che operano nel territorio delle Regioni in regime di extraterritorialità. 88

3 2.3 SOGGETTI IN LIQUIDAZIONE VOLONTARIA O SOTTOPOSTI A PROCEDURE CON- CORSUALI Sono assoggettabili al tributo anche i soggetti (C.M n. 141/E, 2.1, C.M n. 263/E, 2.14): in liquidazione volontaria; sottoposti a procedura fallimentare (fallimento e liquidazione coatta amministrativa), a condizione che vi sia esercizio provvisorio. 3 SOGGETTI ESCLUSI Non sono soggetti passivi IRAP (art. 3 co. 2 del DLgs. 446/97 e C.M n. 141/E, 2.2): i fondi comuni di investimento mobiliari e immobiliari; i fondi pensione, di cui al DLgs n. 124; il gruppo economico di interesse europeo (GEIE), di cui al DLgs n Sono altresì esclusi dall ambito di applicazione dell imposta: i soggetti titolari di reddito agrario, al ricorrere delle condizioni evidenziate nel successivo 3.2; i contribuenti minimi che si avvalgono del regime di cui all art. 1 co. 96 ss. della L. 244/2007, come modificato dall art. 27 co. 1, 2 e 7 del DL 98/2011; i titolari di redditi di natura occasionale, sia d impresa sia di lavoro autonomo (di cui all art. 67 co. 1 lett. i) e l) del TUIR), mancando, in tale ipotesi, il presupposto oggettivo del tributo; i titolari di redditi di collaborazione coordinata e continuativa; i titolari degli altri redditi di lavoro autonomo, non derivanti dall esercizio di arti o professioni (di cui all art. 53 co. 2 del TUIR); gli incaricati di vendita a domicilio soggetti alla ritenuta a titolo d imposta; le società semplici titolari di redditi derivanti dalla concessione in affitto di terreni o fabbricati. 3.1 GEIE Il GEIE, anche se non è soggetto passivo IRAP, è comunque tenuto alla determinazione della base imponibile secondo le disposizioni previste per le società di capitali e gli enti commerciali (ai sensi dell art. 5 del DLgs. 446/97), al fine di consentirne l attribuzione ai soci (art. 13 co. 1 del DLgs. 446/97 e C.M n. 141/E, 2.3). Modalità di attribuzione del valore della produzione netta Agli effetti dell IRAP dovuta dai partecipanti, il valore della produzione netta dei GEIE residenti o delle stabili organizzazioni di GEIE non residenti, è imputato a ciascun membro (art. 13 co. 1 del DLgs. 446/97 e C.M n. 141/E, 2.3): nella proporzione prevista dal contratto di gruppo; in mancanza, in parti uguali. Ciascun membro del gruppo è obbligato in solido con gli altri al versamento dell imposta dovuta sul valore prodotto (art. 13 co. 4 del DLgs. 446/97). 89

4 3.2 PRODUTTORI AGRICOLI Non rientrano tra i soggetti passivi IRAP (a condizione che non svolgano altre attività rilevanti ai fini del tributo) i produttori agricoli con volume d affari annuo non superiore a 7.000,00 euro, i quali si avvalgono del regime speciale di esonero degli adempimenti IVA, sempreché non vi abbiano rinunciato (art. 3 co. 1 lett. d) del DLgs. 446/97). Tuttavia, essi assumono veste di soggetti passivi IRAP se nell anno di riferimento hanno superato il limite di 1/3 per le operazioni diverse da quelle indicate nell art. 34 co. 1 del DPR 633/72, a meno che il superamento dipenda da cessioni di beni ammortizzabili che non concorrono alla determinazione del volume d affari IVA (ai sensi dell art. 20 del DPR 633/72). 3.3 COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI E LAVORATORI A PROGETTO I titolari di redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ex art. 50 co. 1 lett. c-bis) del TUIR, anche nella forma a progetto (es. amministratori, sindaci o revisori di società) sono esclusi da IRAP. Si tratta infatti di redditi assimilati, a partire dall , a quelli di lavoro dipendente, non ricollegabili all esercizio di arti e professioni (C.M n. 141/E, 2.2). Attrazione dei redditi nell ambito di quello professionale Qualora i rapporti di collaborazione rientrino nell oggetto dell arte o della professione, i compensi vengono attratti tra i redditi di lavoro autonomo professionale (art. 50 co. 1 lett. c-bis) del TUIR). ES È il caso, ad esempio, dei compensi percepiti da dottori commercialisti per l attività di amministratore, di sindaco o di revisore. Per approfondimenti, si rimanda alla voce Collaborazione coordinata e continuativa, in TUIR, Guide e Soluzioni, IPSOA. Tuttavia, anche in tale ipotesi, opererebbe l esclusione da IRAP, in quanto il professionista, pur se in possesso di un autonoma organizzazione, non se ne avvarrebbe per l esercizio dell attività di amministratore, sindaco o revisore, essendo inserito nella struttura della società (per tutte, cfr. Cass n , n e n ). Di diverso avviso la ris. Agenzia delle Entrate n. 78, secondo cui la sussistenza o meno dei presupposti per l applicazione dell IRAP va verificata in relazione al complesso dell attività svolta dal professionista. Pertanto, anche i compensi percepiti per l attività di amministratore, sindaco o revisore concorrerebbero alla formazione della base imponibile, se il professionista fosse altrimenti dotato di un autonoma organizzazione. Per approfondimenti, si veda il precedente cap. 1 Presupposto oggettivo dell IRAP. 3.4 ALTRI LAVORATORI AUTONOMI Sono altresì esclusi da IRAP gli esercenti attività che danno luogo ai redditi di cui all art. 53 co. 2 del TUIR, assimilati a quelli di lavoro autonomo ma non ricollegabili all esercizio di arti e professioni, vale a dire: 90

5 i redditi derivanti dall utilizzazione economica di opere dell ingegno da parte dell autore, se non conseguiti nell esercizio di imprese commerciali; le partecipazioni agli utili spettanti agli associati in partecipazione, quando l apporto è costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro; le partecipazioni agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di spa, sapa e srl; le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia; i redditi derivanti dall attività di levata dei protesti esercitata dai segretari comunali; i redditi derivanti dalle prestazioni sportive oggetto di attività di lavoro autonomo di cui alla L. 91/81. Per approfondimenti, si rimanda alla voce Redditi di lavoro autonomo, redditi assimilati, in TUIR, Guide e Soluzioni, IPSOA. 3.5 SOCIETÀ SEMPLICI IMMOBILIARI Le società semplici titolari di redditi derivanti dalla concessione in affitto di terreni o fabbricati non costituiscono soggetti passivi IRAP, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2 e 3 del DLgs. 446/97 (C.M n. 141/E, 2.2). 3.6 CONTRIBUENTI MINIMI I contribuenti che si avvalgono del c.d. regime dei minimi (di cui all art. 1 co della L. 244/2007) sono esenti da IRAP. Tali soggetti sono, quindi, esonerati dall obbligo di presentare la relativa dichiarazione (art. 19 del DLgs. 446/97). Posto che il regime è applicabile dal periodo d imposta 2008, l esenzione automatica dall imposta per i contribuenti che adottano il regime agevolato ha effetto soltanto a partire dalle dichiarazioni relative al periodo d imposta Detto regime è stato oggetto di profonde modifiche ad opera dell art. 27 del DL 98/2011 (conv. L. 111/2011), per effetto delle quali, a decorrere dall , esso si applicherà: di regola, per il periodo d imposta in cui l attività è iniziata e per i quattro successivi (cioè per 5 annualità); esclusivamente alle persone fisiche che: intraprendono ex novo un attività d impresa, arte o professione; l hanno intrapresa successivamente al Per un riepilogo del regime, si veda la voce Contribuenti minimi, in TUIR, IVA e Accertamento e riscossione, Guide e Soluzioni, IPSOA. Soggetti in possesso dei requisiti di accesso che non applicano il regime Gli uffici dell Amministrazione finanziaria possono considerare non sussistente il presupposto dell autonoma organizzazione e, quindi, ritenere non assoggettato ad imposta l artista o il professionista che possa considerarsi contribuente minimo, a prescindere dalla circostanza che lo stesso si sia avvalso o meno del relativo regime fiscale (circ. Agenzia delle Entrate n. 45, 5.4.2). 91

6 Sul punto, si veda il precedente cap. 1 Presupposto oggettivo dell IRAP. 4 RESIDENZA AI FINI IRAP Per l individuazione della residenza dei soggetti passivi, anche ai fini IRAP si applicano le disposizioni in materia di imposte sui redditi, di cui agli artt. 2, 5 co. 3 lett. d) e 73 co. 3 del TUIR (C.M n. 141/E, 2.1). 4.1 RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE Ai fini delle imposte sui redditi sono considerate residenti le persone che, per la maggior parte del periodo d imposta (art. 2 co. 2 del TUIR): sono iscritte nelle anagrafi comunali della popolazione residente; ovvero hanno il domicilio nel territorio dello Stato ai sensi dell art. 43 co. 1 c.c.; ovvero hanno la residenza nel territorio dello Stato ai sensi dell art. 43 co. 2 c.c. Le tre condizioni sopra richiamate sono tra loro alternative; sarà pertanto sufficiente il verificarsi di una sola di tali condizioni affinché un soggetto sia considerato fiscalmente residente nel territorio dello Stato. È fiscalmente residente in Italia chi alternativamente è iscritto nelle anagrafi comunali della popolazione residente ha il domicilio in Italia ex art. 43 co.1 c.c. ha la residenza in Italia ex art. 43 co. 2 c.c. Fig. 1 - Residenza delle persone fisiche Trasferimento della residenza in paradisi fiscali L art. 10 della L n. 448 ha provveduto ad integrare i criteri fissati dall art. 2 del TUIR per l individuazione della residenza nei confronti delle persone fisiche emigrate in paradisi fiscali (art. 2 co. 2-bis del TUIR). Successivamente, tale norma è stata ulteriormente modificata ad opera dell art. 1 co. 83 lett. a) della L. 244/2007 (Finanziaria 2008). In forza dell attuale formulazione, i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente e trasferiti in Paesi a fiscalità privilegiata si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria. Per ulteriori approfondimenti al riguardo, si rimanda alla voce Residenza, persone fisiche, in TUIR, Guide e Soluzioni, IPSOA. 92

7 4.2 RESIDENZA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI Ai fini delle imposte dirette, si considerano residenti le società e gli enti che, per la maggior parte del periodo d imposta, hanno nel territorio dello Stato, in alternativa [artt. 5 co. 3 lett. d) e 73 co. 3 del TUIR]: la sede legale; la sede dell amministrazione; l oggetto principale dell attività. È residente l ente che abbia in Italia, per la maggior parte del periodo d imposta, in alternativa la sede legale la sede dell amministrazione l oggetto principale dell attività Fig. 2 - Residenza delle società e degli enti Pertanto, se uno dei tre predetti elementi è localizzato nel territorio dello Stato, è irrilevante la circostanza che la società sia costituita all estero. In pratica, per stabilire la residenza nel territorio dello Stato: il primo elemento cui fare riferimento è la sede legale; se la sede legale non risulta fissata in Italia, occorre guardare alla sede amministrativa; se neppure la sede amministrativa è localizzata nel nostro Paese, occorre fare riferimento all oggetto principale dell attività. Per ulteriori approfondimenti al riguardo, si rimanda alla voce Residenza, soggetti IRES, in TUIR, Guide e Soluzioni, IPSOA. 93

PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP

PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP 2 PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELL IRAP DLgs. 446/97 3 Prassi C.M. 4.6.98 n. 141/E; C.M. 26.7.2000 n. 148/E; Circ. Agenzia delle Entrate 6.8.2007 n. 48; Circ. Agenzia delle Entrate 19.11.2007 n. 61; Circ. Agenzia

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. 1 - DEFINIZIONE. Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall esercizio di attività lavorative

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore. La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore. Con l emanazione del DPCM in corso di pubblicazione sulla G.U. è ufficiale la proroga di 20 giorni del termine

Dettagli

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011 Informativa n. 61 del 13 dicembre 2011 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE 1 Premessa... 2 2 Indennità di fine rapporto - Esclusioni dal regime

Dettagli

Auto in uso promiscuo all amministratore

Auto in uso promiscuo all amministratore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 276 08.10.2014 Auto in uso promiscuo all amministratore Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette È frequente l ipotesi che le società concedano

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. (Approvato con Delibera di C.C. n 13.del 04/04/2007) Modificato con Delibera di Consiglio n. 7 del 20.02.2012 INDICE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).

Dettagli

LE STP: ASPETTI FISCALI

LE STP: ASPETTI FISCALI Primo Ceppellini LE STP: ASPETTI FISCALI 1 SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI LANUOVADISCIPLINAÈSTATAINTRODOTTADA: ART. 10, COMMI DA 3 A 10, L. 10/11/2011, N. 183; REGOLAMENTO 08/02/2013, N. 34 DEL MINISTERO GRAZIA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 a cura Dott. Antonio Gigliotti Secondo quanto precisato dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 275/E

Dettagli

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO 3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO Ai sensi del comma 58, dell articolo 1, della Legge 190/2014, i soggetti che aderiscono al regime forfettario sono esonerati dagli obblighi di: liquidazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (Artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000) Collaborazione coordinata e continuativa MOD. CCC il.././., Codice fiscale residente a in Via /Piazza n... C.A.P. DICHIARA di essere Dipendente pubblico in attività di servizio e di avere ricevuto l incarico

Dettagli

L apertura della partita iva

L apertura della partita iva L apertura della partita iva Laura Capotondo capotondo@studiofdz.com Regime di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,

Dettagli

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE Circolare n. 11 del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE 1 Premessa...2 2 Esclusione della tassazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI 1. IL NUOVO REGIME DEI MINIMI Il nuovo regime forfettario per imprese e professionisti si ispira alla Legge 244/2007 Contribuenti minimi. I commi dal cinquantaquattro all ottantanove, dell articolo 1,

Dettagli

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: 1. La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che

Dettagli

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito: (fonte Agenzia Entrate) Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell acconto

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

Contenuto in sintesi

Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 105 09.11.2012-105/GD/om TITOLO: Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca Acconti. Contenuto in sintesi Con la presente comunicazione si illustrano

Dettagli

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori 30 aprile 2012 rimborso del credito iva trimestrale I soggetti che rispettano determinati requisiti possono chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA trimestrale presentando il

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE N. protocollo n. 2011/180987 Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nei commi 3-bis, 4, 4-bis e 5 dell articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014: INFORMATIVA N. 142 14 MAGGIO 2015 DICHIARAZIONI LA DEDUCIBILITÀ DELL IMU 2014 Art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 1, comma 508, Legge n. 190/2014 Art. 1, comma 9-quater, DL n. 4/2015 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

IMU Settore tributi

IMU Settore tributi IMU 2015 Settore tributi IMU 2015 Dovrà essere pagata dai proprietari di immobili o titolari di diritti di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie. L'Imu non è dovuta sulle abitazioni principali

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Febbraio 2015 nr.

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative Circolare N.133 del 12 ottobre 2011 DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative DL 138/2011: ecco cosa cambia per le cooperative Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che con la

Dettagli

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO

ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO EVOLUZIONE DELLA MISURA DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI DOVUTI PER L ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA INPS DI CUI ALL ART. 2, C. 26, DELLA L. 335/95 - ATTIVITA DI LAVORO AUTONOMO - RAPPORTI DI

Dettagli

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Ai gentili clienti Loro sedi Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Premessa Con i commi da 37 a 45 della legge di stabilità per il 2015 è stata prevista l introduzione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P. 15049 PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento viene adottato nell ambito della potestà

Dettagli

UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti

UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti Periodico informativo n. 97/2015 OGGETO: UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che a seguito della proroga dei termini per il

Dettagli

Circolare N. 166 del 27 Novembre 2015

Circolare N. 166 del 27 Novembre 2015 Circolare N. 166 del 27 Novembre 2015 Atti societari con rilevanza fiscale entro il 31.12.2015 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che entro il 31 Dicembre 2015 è opportuno valutare la

Dettagli

STRUMENTI DI LAVORO ACCONTO IVA 2015

STRUMENTI DI LAVORO ACCONTO IVA 2015 STRUMENTI DI LAVORO ACCONTO IVA 2015 I METODI A DISPOSIZIONE, LA BASE IMPONIBILE E LE MODALITA DI VERSAMENTO Soggetti esclusi dal versamento I contribuenti che hanno iniziato l attività nel corso del 2015;

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 46 del 14 ottobre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRES INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI Pubblichiamo un breve opuscolo informativo in materia di ritenuta d acconto; l obiettivo è di fornire un agevole ausilio agli Associati in merito

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO RISOLUZIONE N. 254/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 settembre 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Regime fiscale applicabile, ai fini delle

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI sostituti d imposta che nel 2007 hanno corrisposto: - redditi di lavoro autonomo; - redditi diversi; - provvigioni comunque

Dettagli

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013 Fisco e Tributi Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro e Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al 2012 Indice 1. Deduzione analitica dell Irap 2. Soggetti interessati 3. Spese del personale

Dettagli

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

Il nuovo modello per la certificazione degli utili Numero 22/2010 Pagina 1 di 7 Il nuovo modello per la certificazione degli Numero : 22/2010 Gruppo : ADEMPIMENTI Oggetto : MODELLO CUPE 2010 Norme e prassi : PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

INDEDUCIBILITA DEI BLACK COSTS (ART. 110, Co. 10 e ss., TUIR)

INDEDUCIBILITA DEI BLACK COSTS (ART. 110, Co. 10 e ss., TUIR) INDEDUCIBILITA DEI BLACK COSTS (ART. 110, Co. 10 e ss., TUIR) 1 ART. 110, Co. 10 e 12 bis, TUIR: indeducibilità dei black costs Co.10 Nonsonoammesseindeduzionelespesee gli altri componenti negativi derivanti

Dettagli

OGGETTO: Unico 2016: proroga per i versamenti

OGGETTO: Unico 2016: proroga per i versamenti Informativa per la clientela di studio N. 30 del 29.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Unico 2016: proroga per i versamenti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 02/01/2016 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n., DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E DATI PER L ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA (AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E

Dettagli

NOVITA NORMATIVE IRAP

NOVITA NORMATIVE IRAP NOVITA NORMATIVE IRAP ANNO D IMPOSTA 2012 1 Novità normative Maggiorazione delle deduzioni spettanti a fronte dei costi di lavoro dipendente L articolo 5, comma 1, del D.Lgs. 446/97, definendo le regole

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma L imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Pierluigi Antonini L imposta regionale sulle attività produttive

Dettagli

Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Imposta di registro - Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili Sintesi: La circolare

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO. per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO per l applicazione dell IMPOSTA DI SCOPO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 22/03/2007 Sottoposto a parere della Commissione

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Studio Menichini Dottori Commercialisti ST Studio Menichini Dottori Commercialisti Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 1 1 PREMESSA Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

ATTO STRAGIUDIZIALE DI INVITO E DIFFIDA. Il sottoscritto dottor Arcangelo Pirrello, nella. assistenza pluricategoriale EPAP, cod. fisc.

ATTO STRAGIUDIZIALE DI INVITO E DIFFIDA. Il sottoscritto dottor Arcangelo Pirrello, nella. assistenza pluricategoriale EPAP, cod. fisc. ATTO STRAGIUDIZIALE DI INVITO E DIFFIDA Il sottoscritto dottor Arcangelo Pirrello, nella qualità di Presidente p.t. dell Ente di previdenza ed assistenza pluricategoriale EPAP, cod. fisc. 97149120582,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO RISOLUZIONE N. 69/E Roma 21 Marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza d interpello - Art. 25 DPR n. 600 del 1973 Ritenute subite dai non residenti - Istituto Nazionale di Alta

Dettagli

Fiscalità 2015: EXPO 2015

Fiscalità 2015: EXPO 2015 Fiscalità 2015: EXPO 2015 Circolare Agenzia delle Entrate n.26 del 7 agosto 2014 Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Expo 2015 Expo Milano 2015 è l esposizione Universale organizzata

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

IRAP E COSTO DEL LAVORO: REGOLE, CRITICITÀ E MODALITÀ PROCEDURALI

IRAP E COSTO DEL LAVORO: REGOLE, CRITICITÀ E MODALITÀ PROCEDURALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ IRAP E COSTO DEL LAVORO: REGOLE, CRITICITÀ E MODALITÀ PROCEDURALI DAVIDE CAMPOLUNGHI Commissione Diritto

Dettagli

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese dell indirizzo PEC entro il 30.6.2013 - Istituzione dell elenco pubblico INI-PEC Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE Circolare n. 20 del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 2 2.1 Persone

Dettagli

Il comma 2 dell art. 109 del Tuir precisa che, "ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza:

Il comma 2 dell art. 109 del Tuir precisa che, ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza: Il D.L. n. 70/2011 del 13 maggio 2011 (c.tto Decreto Sviluppo) ha introdotto un innovazione contabile che merita profonde riflessioni per il suo impatto nell attività professionale quotidiana di tutti

Dettagli

L ICI NELL AGRICOLTURA

L ICI NELL AGRICOLTURA FABBRICATI RURALI ABITATIVI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI TERRENI AGRICOLI L ICI NELL AGRICOLTURA TERRENI AGRICOLI AREE FABBRICABILI REQUISITI PER LA RURALITA AI FINI FISCALI FABBRICATI Fabbricati destinati

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo e-mail comunecampagnolacr@libero.it REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Approvato con

Dettagli

Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in

Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in REDDITI FONDIARI Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti

Dettagli

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c.

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. è colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Requisiti Esercizio di una attività

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: D.Lgs. 26 febbraio 1999, n. 60 (1). Istituzione dell'imposta sugli intrattenimenti, in attuazione della L. 3 agosto 1998, n. 288 (2), nonché modifiche alla disciplina dell'imposta sugli spettacoli di cui

Dettagli

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 17.01.2014 Transfer pricing e IRAP Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Categoria: Irap Sottocategoria: Base imponibile L introduzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Oggetto: Mostre culturali.trattamento tributario ai fini IVA e certificazione dei corrispettivi

RISOLUZIONE N. 85/E. Oggetto: Mostre culturali.trattamento tributario ai fini IVA e certificazione dei corrispettivi RISOLUZIONE N. 85/E Roma 15 Giugno 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Mostre culturali.trattamento tributario ai fini IVA e certificazione dei corrispettivi La Società Italiana degli

Dettagli

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax Commento al D.L. 4.07.2006 n. 223 convertito nella Legge 4.08.2006 n. 248 (disposizioni di interesse immobiliare) Misure fiscali 1) Sono soggette ad IVA (e quindi a imposta registro, ipotecaria, catastale

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI A tutti i clienti LL.SS Ravenna, 19/10/2015 COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI Entro il prossimo 30 OTTOBRE è previsto l invio telematico delle due Comunicazioni

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

TRATTAMENTO FINE MANDATO AMMINISTRATORI: CERTEZZA DALL ATTO PER LA DEDUZIONE FISCALE

TRATTAMENTO FINE MANDATO AMMINISTRATORI: CERTEZZA DALL ATTO PER LA DEDUZIONE FISCALE TRATTAMENTO FINE MANDATO AMMINISTRATORI: CERTEZZA DALL ATTO PER LA DEDUZIONE FISCALE a cura Federico Gavioli È spesso consuetudine nelle società di capitali di medie-grandi dimensioni accantonare a favore

Dettagli

Regolamento comunale

Regolamento comunale Comune di Belluno Provincia di Belluno Regolamento comunale per l istituzione dell imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche. Indice Capo I Norme generali Art.1 Oggetto e scopo del regolamento

Dettagli

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IVA PER CASSA: NOVITÀ E CONSIDERAZIONI SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IL NUOVO REGIME DEL CASH ACCOUNTING O DELL IVA PER CASSA Come noto, i soggetti che adottano il regime del cash accounting (c.d. Iva

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

NUOVA TASSAZIONE INDIRETTA NELLE VENDITE DELEGATE

NUOVA TASSAZIONE INDIRETTA NELLE VENDITE DELEGATE NUOVA TASSAZIONE INDIRETTA NELLE VENDITE DELEGATE Stefano Spina Dottore Commercialista Dott. Stefano Spina 1 A partire dal 1.1.2014: ART. 10 DLGS. 14.3.2011 N. 23 le aliquote dell imposta di registro sui

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 9 Dicembre 2008 Circolare n. 108 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO RISOLUZIONE N. 30/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 aprile 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica Applicabilità dell esenzione Iva alle società cooperative costituite fra soggetti esercenti l attività

Dettagli

Distribuzione utili in caso di trasparenza

Distribuzione utili in caso di trasparenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 140 14.05.014 Distribuzione utili in caso di trasparenza Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il reddito della società trasparente

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015 SALDO I.M.U.2015 Con deliberazione di Consiglio Comunale n 19 del 28 l ug l i o 2015 sono state confermate le aliquote IMU e le detrazioni vigenti nel corso del 2014, come di seguito riportato: a) Aliquota

Dettagli

===============================================

=============================================== =============================================== REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/06/2012

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/06/2012 Direzione Centrale Pensioni Roma, 06/06/2012 Circolare n. 77 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 334 21.12.2015 Unico tardivo entro il 29.12 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Ravvedimento La mancata presentazione di Unico 2015 può essere

Dettagli