Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16%"

Transcript

1 Fecondazione Fecondazione E il processo attraverso il quale uno spermatozoo ed un ovocita si fondono per formare una singola cellula, lo zigote Fecondazione Esterna: rilascio di uova e spermatozoi nell ambiente acquatico (animali acquatici, anfibi) Grande quantità di gameti Energia parentale BASSA Interna: uova conservate nell ovidotto, spermatozoi immessi nelle vie genitali femminili (mammiferi, uccelli) corteggiamento, accoppiamento cura della prole... Energia parentale ALTA Ovociti presenti nell ovidotto: specie monotociche e politociche 1%

2 ...ripresa della meiosi Sperm Capacitation Ovocita secondario capacitazione, comprende la rimozione o la modificazione dei fattori di inibizione presenti nel plasma seminale che rivestono lo spermatozoo nell'epididimo. La capacitazione comincia nell'utero e termina nell'istmo. 2%

3 Reazione acrosomale Sperm Capacitation (Female genital tract) Acrosomal Reaction (Zona pellucida) Block to Polyspermy (oocyte) Male Pronucleus formation Meiotic resumption and female pronucleus formation 3%

4 Blocco della polispermia Rapida (1-3 sec) Cambio del potenziale di membrana dell ovocita Lenta (20-30 sec) Reazione dei granuli corticali e aumento dello spazio perivitellino Polispermia Mammiferi: morte dello zigote Uccelli: degenerazione dei sovranumerari Formazione dello zigote e prima divisione cellulare L ovocita maturo è bloccato in MII la fecondazione avvia la seconda ripresa della meiosi con la separazione dei cromatidi e l emissione del secondo globulo polare al termine della meiosi si forma anche il pronucleo femminile 4%

5 Bovino: zigote 15 hpi I PB II PB Determinazione del sesso Eteromorfismo Sesso Omogametico Sesso Eterogametico Sesso Eterogametico Sesso Omogametico Borsani E. & Luciano A.M., 1999 Determinazione del sesso Sviluppo Anche pesci, anfibi e rettili... anche se nei rettili dove manca eteromorfismo dei cromosomi sessuali, come molte tartarughe e coccodrilli, la determinazione è funzione della temperatura di incubazione delle uova: C > Maschi 32 C > Femmine La segmentazione ( o della perdita di potenzialità ) 5%

6 Bos taurus 2 cellule 4-8 cellule Fino allo stadio a 8 cellule c è totipotenza Lo sviluppo è guidato da molecole di origine materna, accumulate nel corso dell oogenesi Stadio a 8 cellule e stadio di morula (16-32 cellule) Stadio di blastocisti Dopo la formazione della morula, i blastomeri secernono liquidi e ioni che richiamano acqua e formano la cavità interna, il blastocele Stadio di blastocisti: sgusciamento Massa cellulare interna forma i 3 foglietti dell embrione e gli annessi Trofoblasto forma il foglietto esterno del corion blastocele 6%

7 Espansione Sgusciamento (ruminanti, suino) o dissoluzione (equino e roditori) della zona pellucida (previene gravidanze ectopiche) Espansione (tutti) successiva espansione ovale (cavallo, gatto, cane e coniglio) o allungamento (bovino, ovino e suino, fino a 100 cm nel suino al 13 gg) Espansione ed allungamento sono funzionali alla fase di attacco degli annessi embrionali Gastrulazione epiblasto ipoblasto 7%

8 Origine embrionale tessuti Ectoderma Mesoderma Endoderma Origine embrionale tessuti Ectoderma Mesoderma Endoderma Ectoderma Mesoderma Endoderma 8%

9 Ectoderma Mesoderma Endoderma Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Organo Organo Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Apparato Organismo Gerarchia... Molecole > Cellule > Tessuti > Organi > Sistemi e Apparati... 9%

10 Istologia I tessuti sono aggregati di cellule e dei loro prodotti extracellulari, che svolgono una o più funzioni specifiche nell ambito dell organismo Oggi la classificazione più comunemente utilizzata distingue i tessuti in fondamentali (o semplici) e loro derivati: questa classificazione si basa su criteri morfologici, embriologici e funzionali. Origine embrionale tessuti Tessuti fondamentali o semplici Tessuti epiteliali Tessuti connettivi (propr. detti e specializz.) Tessuti muscolari Tessuto nervoso > Cellule > Cellule e prodotti cellulari matrice > Specializzazione della matrice > Specializzazione cellulare 10%

11 Tessuti fondamentali o semplici Tessuto epiteliale (da ecto-, meso- ed endoderma) riveste la superficie esterna del corpo e la superficie interna degli organi cavi tipicamente gli epiteli presentano alta densità cellulare, mentre il materiale extracellulare è scarso le principali attività svolte dai tessuti epiteliali sono: protezione, secrezione, assorbimento Tessuti fondamentali o semplici Tessuto connettivo (dal mesoderma, origine mesenchimale): è il tessuto più diversificato per struttura e funzioni è costituito da gruppi di cellule separati tra loro da grandi quantità di materiale extracellulare (sostanza o matrice extracellulare) le principali funzioni sono: sostegno, protezione, mobilità, termoregolazione, accumulo di energia, nutrizione il sangue è un tipo particolare di tessuto connettivo Tessuti fondamentali o semplici Tessuti fondamentali o semplici Tessuto muscolare (dal mesoderma) costituito da cellule specializzate nella contrazione e quindi nella produzione di movimento Tessuto nervoso (da ectoderma) è organizzato per ricevere, elaborare e trasmettere stimoli provenienti dall ambiente esterno in modo da iniziare una risposta che ha lo scopo principale di mantenere l omeostasi dell organismo 11%

12 Cellule, prodotti cellulari, specializzazione delle cellule e della matrice TESTI DI RIFERIMENTO Pelagalli, Castaldo, Lucini, Patruno, Scocco: Embriologia Morfogenesi e anomalie dello sviluppo Gnocchi Idelson Hyttel P. et al. The essential of domestic animals embryology Saunders Noden D.M., De Lahunta A. Embriologia degli animali domestici, edizione italiana Edi-Ermes, Milano De Felici - Boitani - Boucha - Canipari - Dolfi - Filippini - Musaro - Papaccio - Salustri. Embriologia Umana Piccin Gilbert S.F., Biologia dello sviluppo Zanichelli, Bologna Wolpert L., Beddington R., Brockes J., Jessell T., Lawrence P., Meyerowith E. Biologia dello sviluppo Zanichelli, Bologna. 12%

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora FECONDAZIONE FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora circondata dalle più piccole cellule follicolari

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Modelli embrionali PESCI UCCELLI Modelli embrionali PESCI UCCELLI Pesci Sviluppo di Zebrafish Primi Stadi di Sviluppo di Zebrafish Segmentazione in Zebrafish Uovo Telolecitico Segmentazione Meroblastica Discoidale Fertilizzazione Aumento

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE Il ponte di collegamento tra i genitori ed i figli, loro diretti discendenti, è molto stretto e consiste in una cellula uovo fecondata (lo zigote) che porta i materiali

Dettagli

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA)

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) Lo sviluppo embrionale è il processo che, per successive mitosi porta dallo zigote all'individuo completo. Lo sviluppo embrionale comprende in realtà vari aspetti, che

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA globulo polare SETTIMANA A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore

Dettagli

FECONDAZIONE E IMPIANTO

FECONDAZIONE E IMPIANTO FECONDAZIONE E IMPIANTO La fecondazione rappresenta l insieme dei La fecondazione rappresenta l insieme dei fenomeni attinenti al riconoscimento e all unione dei due gameti e all ottenimento dell embrione

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Lo sviluppo embrionale

Lo sviluppo embrionale Lo sviluppo embrionale Se diverse sono le modalità con cui gli animali possono venire al mondo, tutti hanno in comune il fatto di essersi sviluppati da un unica cellula, lo zigote. Perché questo processo

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA A,

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE 21 Capitolo 1 L ovocita e lo spermatozoo Inizieremo lo studio dell embriologia umana con la descrizione di due cellule molto speciali che, interagendo in un processo chiamato

Dettagli

unità C11. La riproduzione

unità C11. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

ERRI DE LUCA - VALORE

ERRI DE LUCA - VALORE ERRI DE LUCA - VALORE Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca. Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura il pasto, un

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione e sviluppo www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi porta alla formazione di cromosomi nuovi attraverso il crossing over Con la meiosi, una cellula

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

La fecondazione. www.fisiokinesiterapia.biz

La fecondazione. www.fisiokinesiterapia.biz La fecondazione www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili http://arbl.cvmbs.colostate.edu/hbooks/pathphys/reprod/fert/index.html http://worms.zoology.wisc.edu/frogs/fert/fert_intro.html http://www.centrogenesis.it/attlante_index.htm

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Cellule, tessuti, organi ed apparati

Cellule, tessuti, organi ed apparati LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA compattazione Le varie tappe

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO FONDAMENTI DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO Grazyna Ptak, PhD, DSc Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo Il ciclo della vita: gli stadi dello sviluppo animale 1. specificazione

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

2 Parte: Identità e Statuto dell embrione Umano - A.Giuli - Seminario Russia - 10/2014 2 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO

2 Parte: Identità e Statuto dell embrione Umano - A.Giuli - Seminario Russia - 10/2014 2 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO 2 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO L inizio della vita umana individuale: i dati biologici (II parte) Lo sviluppo dell embrione umano prima dell impianto nell utero materno A partire dalla

Dettagli

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Screening Preimpianto delle alterazioni cromosomiche numeriche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmile).. Data

Dettagli

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

la riproduzione e lo sviluppo embrionale la riproduzione e lo sviluppo embrionale animali: riproduzione asessuata Negli animali la riproduzione può essere sessuata o asessuata La riproduzione asessuata avviene senza l intervento di cellule specializzate

Dettagli

Embriologia del pollo

Embriologia del pollo Embriologia del pollo Anatomia funzionale degli uccelli domestici Virgilio BOTTE - Gaetano PELAGALLI Edi-Ermes, Milano, 1982 Il frequente uso delle uova embrionate di uccelli per indagini microbiologiche

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

unità 13. La riproduzione

unità 13. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione.

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione. Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione. Se i cicli sono irregolari, la data del concepimento e quindi la durata della gravidanza e l'epoca

Dettagli

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO MALFORMAZIONI GI: EMBRIOLOGIA MORULA >> Vescicola blastomerica: - zona pellucida - strato cellulare periferico > mucosa uterina > trofoblasto - massa cellulare

Dettagli

Cos è una cellula staminale

Cos è una cellula staminale Cos è una cellula staminale Le cellule staminali sono cellule primitive non specializzate dotate della singolare capacità di trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula del corpo. Esistono 4 tipi di

Dettagli

SPERMATOGENESI, OOGENESI, FECONDAZIONE,ANNIDAMENTO E PLACENTAZIONE

SPERMATOGENESI, OOGENESI, FECONDAZIONE,ANNIDAMENTO E PLACENTAZIONE Lezione di ginecologia del 12/03/03 H 16.00 18.00 Prof. N. Colombo Sbob. Debora Fumagalli SPERMATOGENESI, OOGENESI, FECONDAZIONE,ANNIDAMENTO E PLACENTAZIONE La lezione ha trattato tutti gli argomenti sopra

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

Le modificazioni cicliche che avvengono nell ovaio ogni mese determinano importanti cambiamenti nell utero.

Le modificazioni cicliche che avvengono nell ovaio ogni mese determinano importanti cambiamenti nell utero. CICLI FEMMINILI CICLO OVARICO Costituisce l insieme delle modificazioni ciclicamente indotte dalle gonadotropine nell ovaio all incirca ogni 28 ± 7,5 giorni. E suddiviso diviso in 2 periodi: a) Fase Follicolare:

Dettagli

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto. Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Organo Organo Organo Apparato Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Istologia I tessuti sono aggregati di cellule

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La biologia dello sviluppo La maggior parte della Biologia studia la struttura e il funzionamento dell organismo adulto. La Biologia dello sviluppo studia gli stadi transitori che conducono all organismo

Dettagli

Riproduzione umana femminile

Riproduzione umana femminile Riproduzione umana femminile Strutture anatomiche Funzioni fisiologiche Che sono coinvolte nella produzione di ovociti maturi che possono essere fertilizzati 1 Riproduzione umana femminile Il sistema riproduttivo

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

1 Parte: Identità e Statuto dell embrione Umano - A.Giuli - Seminario Russia - 10/2014 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO

1 Parte: Identità e Statuto dell embrione Umano - A.Giuli - Seminario Russia - 10/2014 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO Introduzione 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO Il progresso biotecnologico e la terza cultura In ambito scientifico gli ultimi decenni hanno visto lo straordinario progresso nel campo della

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Diagnosi Preimpianto delle alterazioni cromosomiche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmiile).. Data

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE

L APPARATO RIPRODUTTORE L APPARATO RIPRODUTTORE LA PUBERTA E I CARATTERI SESSUALI Responsabile della funzione biologica fondamentale che permette la conservazione della specie, responsabile cioè della riproduzione, è l'apparato

Dettagli

FECONDAZIONE E IMPIANTO

FECONDAZIONE E IMPIANTO Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione FECONDAZIONE E IMPIANTO Prof. Nicola Colacurci FECONDAZIONE Insieme dei fenomeni attinenti al riconoscimento e all unione dei due

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Trasporto nelle vie spermatiche Le vie spermatiche sono i canali

Dettagli

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (italiano) Course title ANATOMY AND PHISIOLOGY OF DOMESTIC ANIMALS

Dettagli

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale Riproduzione Apparato riproduttore organi che producono gameti e condotti (dotti) che ne permettono il trasferimento La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

EMBRIOLOGIA UMANA ESSENZIALE

EMBRIOLOGIA UMANA ESSENZIALE MASSIMO DE FELICI EMBRIOLOGIA UMANA ESSENZIALE Per corsi di laurea in Professioni sanitarie e per il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria II edizione DVD in abbinamento editoriale Copyright

Dettagli

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE MOLTIPLICAZIONE CELLULARE by Alfio Francesco e Maria Cannone La moltiplicazione cellulare è il processo attraverso il quale piante e animali generano nuove cellule o individui e rappresenta una delle funzioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione

1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione IMPRINTING 1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione I due membri di una coppia di alleli, durante la formazione dei gameti segregano in maniera indipendente, cioè in modo che metà dei gameti porti

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it FECONDAZIONE

scaricato da www.sunhope.it FECONDAZIONE Lezione GINECOLOGIA 10/10/07 prof.colacurci FECONDAZIONE Parliamo di fecondazione: la fecondazione rappresenta l insieme dei fenomeni attinenti al riconoscimento e all unione dei 2 gameti che si uniscono,

Dettagli

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli