Branding: creare e sviluppare un brand. "Marketing e Modelli di e-business" Prof. Michele Gorgoglione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Branding: creare e sviluppare un brand. "Marketing e Modelli di e-business" Prof. Michele Gorgoglione"

Transcript

1 Branding: creare e sviluppare un brand "Marketing e Modelli di e-business" Prof. Michele Gorgoglione

2 Sommario Definizioni Come creare e gestire un brand Nome e aspetto "Brand extension" e "brand collegati" Valutazione Fonte: Ries A., Ries L., The 22 Immutable Laws of Branding, 2002, Collins

3 Quali sono le marche più note agli italiani? Barilla 35,3% Fiat 11,5% Dash 10,4% Mulino Bianco 7,1% Lavazza 6,7% Nike 6,4% Dixan 5,6% Bmw 5,3% Buitoni 5,2% De Cecco 4,8% Adidas 4,8% Coca Cola 4,7% Benetton 4,7% Fonte: Il Sole 24 Ore, 2002 Marche citate fra le prime tre

4 Quali sono le marche più influenti in Italia? 1 Google 26 Decathlon 51 Esselunga 76 Campari 2 Microsoft 27 P&G 52 IntesaSanPaolo 77 Colgate 3 Samsung 28 Unilever 53 Banca Unicredit 78 Autogrill 4 Facebook 29 Telecom 54 Kellogg's 79 Zara 5 IKEA 30 Sky 55 L'Oréal 80 Pepsi 6 Parmigiano Reggiano 31 Disney 56 Ray-Ban 81 BMW 7 Nutella 32 TIM 57 Heineken 82 Danone 8 Apple 33 SONY 58 Volkswagen 83 IBM 9 ebay 34 Groupon 59 Kraft 84 KIKO 10 Amazon 35 Gillette 60 ENI 85 LG 11 Mulino Bianco 36 LIDL 61 Rana 86 Esso 12 Ferrero 37 American Express 62 San Pellegrino 87 Ford 13 Coop 38 ENEL 63 Ferrari 88 Audi 14 Barilla 39 Mediaset 64 Easyjet 89 Giochi Preziosi 15 Visa 40 Mediaworld 65 Nespresso 90 Pirelli 16 YouTube 41 McDonald's 66 Mercedes 91 Unipol Assicurazioni 17 Vodafone 42 Carrefour 67 Calzedonia 92 Red Bull 18 Kinder 43 Nintendo 68 Fastweb 93 Assicurazioni Generali 19 Coca-Cola 44 Fiat 69 Benetton 94 Armani 20 Nokia 45 Twitter 70 Bayer 95 Starbucks 21 MasterCard 46 Nike 71 Nikon 96 Gucci 22 Poste Italiane 47 Trenitalia 72 BlackBerry 97 Honda 23 Ryanair 48 Nestlé 73 Costa Crociere 98 Dell 24 RAI 49 H&M 74 Sephora 99 Sisal 25 Lavazza 50 Yahoo! 75 Toyota 100 Shell Fonte: IPSOS, 2014

5 Qualiibrandchevalgonodipiù? Più alto valore economico dati Interbrand Più alto valore per i clienti dati Havas Group

6

7

8

9

10 Filter: Italy

11 USA Germany Japan France UK Netherlands South Korea Italy Sweden Switzerland Numero di brand nella Top 100 Spain China Canada Mexico

12 USA Germany Japan France South Korea Sweden UK Switzerland Netherlands Italy Spain Canada Mexico China Valore dei brand (classifica approssimata)

13 Filter: Apparel

14 Filter: Luxury

15 Food(& beverages) industry Wikipedia Tot. rev. (US$ bln) Nestle 94,6 World's largest food and beverage company PepsiCo 66,4 Largest U.S.-based food and beverage company Unilever 62,3 Anglo-Dutch. Owns many of the world's consumer product brands Coca Cola 46,9 World's leading soft-drink company Kelloggs 41,1 World's largest producer of cereal and convenience foods Kraft 35,3 World's 2nd largest company, following its acquisition of Cadbury in 2010 Mars 33 American global manufacturer of confectionery, pet food, etc. Danone 26,5 French producer of dairy products, bottled water, cereals, baby foods General Mills 14,8 World's sixth biggest food manufacturing company Associated British Food 13,3 World's second-largest producer of sugar

16

17

18 Definizioni Brand is the "name, term, design, symbol, or any other feature that identifies one seller's product distinct from those of other sellers." American Marketing Dictionary Il brand è un asset intangibile

19 Terminologia Brand equity Brand valuation Brand image Brand personality / identity Brand experience Brand awareness Brand reputation Brand trust

20 MadeinItaly Image vs. Personality

21 Vantaggi della marca Gestione Tutela e diritti Barriere all ingresso Notorietà e stima Fedeltà Posizionamento Prevedibilità e stabilità della domanda Associazione ad un livello di qualità Influenzabilità del comportamento

22 Trasmissione televisiva o brand?

23 Elementi caratteristici Name Logo Tagline or Catchphrase Graphics Shapes Colors Sounds

24 Colors

25 Colors

26 Sounds

27

28 Protezione del brand Brand name pronunciabile Brand mark non pronunciabile Trademark protezione legale della marca Copyright protezione legale del prodotto

29 Leregoledelbranding 1. Focus 2. Posizionamento 3. Categoria 4. Competizione 5. Pubbliche relazioni 6. Credibilità 7. Storia

30 1. Focus vs. Espansione La forza di un brand è inversamente proporzionale alla sua ampiezza aumentare l ampiezza può aumentare le vendite nel breve ma la percezione del brand si indebolisce nel lungo termine Un brand diventa più forte quando si focalizza a dominare la categoria sono i brandi focalizzati spesso le imprese imitano i brand in espansione ma quei brand sono nati specializzandosi

31 2."Oneword" Meglio focalizzare gli sforzi su un unico termine che posizioni in modo unico il brand nella mente dei consumatori costante nel tempo, nonostante il mercato cambi

32 3.Categoriadiprodotto Il brand deve essere il primo in una categoria se non è possibile bisogna "creare" una nuova categoria Introdurre una nuova categoria non aumenta la MS ma crea un nuovo mercato consente di fare leva sul fatto che il brand è il "primo"

33 4.Competizione Favorire la compepzione ( opporsi) aumenta la awareness della categoria più scelta più domanda genera segmenti osservare i concorrenti per catturare i trend

34 5.Pubblicherelazionivs.Pubblicità La pubblicità (advertising) serve a "mantenere" un brand, non a crearlo Per creare un brand si deve attrarre l'attenzione del pubblico (pubbliche relazioni, publicity) e generare consenso essere i primi attirare l'attenzione dei media ottenere consenso da terze parti influenti

35 Attirare l'attenzione dei media

36 6. Credibilità e Qualità I consumatori sono sospettosi si deve pubblicizzare l'aspetto più credibile del brand la leadership spesso induce credibilità Pubblicizzare la qualità è troppo ovvio nessuno dichiara il proprio prodotto di qualità inferiore conta di più la "percezione" della qualità

37 Esempi

38 7."Brandsliveinstories"

39 Esempio

40 storia originalità posizionamento focus

41 Logotype=brandname+brandmark Visibile, leggibile Brand name: è ciò che rimane nel lungo termine è molto più importante di altri elementi Brandmark spesso sopravvalutato forma: meglio orizzontale (colpisce entrambi gli occhi)

42 Esempio Un brandmark creativo può rendere difficilmente riconoscibile il brand name

43 Nome Evitare i nomi generici National Broadcasting Company International Business Machines General electrics Esempio: McAfee Associates + Network General - Il nuovo nome (generico) Network Associates ha richiesto un investimento pubblicitario di 10 mln $ Chi presterebbe attenzione ad uno slogan generico? "intelligent chip inside" è generico "Intel inside" colpisce

44 Colore Scelta spesso associata al carattere da comunicare Bianco: purezza Nero: lusso Blue: leadership, stabilità Rosso: energia, entusiasmo, attira l'attenzione Verde: ambiente e salute

45 Colore Ma è più importante definire una identità chiara e diversa rispetto ai concorrenti sul mercato scegliere un colore che differenzi

46 Varianti Brand extensions sfruttare la forza Multi-brand guadagnare quote di mercato Private label sfruttare l'identità

47 Brandextensions (estensioni di marca) Paradossalmente vengono introdotte quando il mercato è statico mercato in espansione c'è spazio per nuovi brand se i clienti non hanno voglia di acquistare non ha senso Pericoli erosione del core brand spostamento di potere verso distributori l'estensione può comunicare che il regular brand ha difetti

48 Lanciarebrandcollegati È utile quando il mercato è in espansione Focalizzarsi sulla stessa area di prodotto Segmentare Mantenere rigidamente distinti i brand Creare nomi molto diversi

49 Quandomodificareilbrand Il brand non esiste nella mente dei clienti o è molto debole Nel 1985 Intel produceva memorie RAM Allungamento verso il basso I clienti solitamente accettano che il brand riduca progressivamente i prezzi Se il mercato cambia molto lentamente allora il brand può cambiare lentamente Le banche d'affari diventate banche di tipo retail

50 Valutazionedellamarca Brand Asset Valuator Due dimensioni di valutazione: Forza della marca differenziazione (percezione) rilevanza nel segmento (se inclusa nel set di alternative) Statura della marca stima (grado di rispetto) conoscenza (grado di notorietà)

51 Valutazionedellamarca forza (differenziazione e rilevanza) potenziale nuove o poco mirate leadership erosione (declino) statura (stima e conoscenza)

52

THE MOST INFLUENTIAL BRANDS IN ITALIA. Risultati dell indagine Ipsos 2013. Copyright 2014 Ipsos. All rights reserved.

THE MOST INFLUENTIAL BRANDS IN ITALIA. Risultati dell indagine Ipsos 2013. Copyright 2014 Ipsos. All rights reserved. THE MOST INFLUENTIAL BRANDS IN ITALIA Risultati dell indagine Ipsos 2013 CHE COSA E UNA MARCA? E un nome. Un simbolo. Un concetto. Un esperienza. Un modo di vivere. E molto, molto altro. La gran parte

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

ARTICOLO 6 NOVEMBRE 2006 IL VALORE DEL BRAND. http://www.sinedi.com

ARTICOLO 6 NOVEMBRE 2006 IL VALORE DEL BRAND. http://www.sinedi.com http://www.sinedi.com ARTICOLO 6 NOVEMBRE 2006 IL VALORE DEL BRAND Il marchio è uno dei segni distintivi di un impresa ed ha la funzione di identificare e contraddistinguere i prodotti e/o servizi che

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Definizione di prodotto

Definizione di prodotto Capitolo 8 La strategia del prodotto, dei servizi e della marca Capitolo 8 - slide 1 Definizione di prodotto Prodotto qualunque cosa che possa essere offerta al mercato per l attenzione, l acquisizione,

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO 4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO 4.1 La marca del territorio: definizione La marca, quando riferita all impresa, viene definita, nella prospettiva dei consumatori-acquirenti, come: aggregazione, intorno

Dettagli

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Alessandro Detto Director Reputation Institute Italia Milano, 6 aprile 2017 1 Reputation Institute 2017 RepTrak nel

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni Seminario sulle Sponsorizzazioni Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni Valorizzazione delle sponsorizzazioni Definizione: che vuol dire valorizzare le sponsorizzazioni Gli strumenti utilizzati

Dettagli

Naming Il nome giusto per un brand vincente

Naming Il nome giusto per un brand vincente Naming Il nome giusto per un brand vincente Salone della Proprietà Industriale Centro Congressi Palacassa Fiera di Parma Parma, 24 settembre 2012 Relatore: Gianluca Billo - Nomen Italia Nomen Italia 2012

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO?

TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO? Michele Chietera - Giulia Forghieri Digital Marketing Manager Made in Italy: Eccellenze in Digitale CCIAA Reggio Emilia 3 Marzo 2015 TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO? ANTICIPARE

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

DAL MARCHIO AL BRAND. Avv. Rossella Masetti

DAL MARCHIO AL BRAND. Avv. Rossella Masetti DAL MARCHIO AL BRAND Avv. Rossella Masetti La tutela dell immagine aziendale Reggio Emilia, 21 Novembre 2011 MARCHIO IMPERIAL Segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i servizi dell impresa Strumento

Dettagli

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 IL VANTAGGIO COMPETITIVO E la capacità dell impresa

Dettagli

Per sviluppare il vostro prodotto dimenticatevene. Focalizzatevi sul cliente

Per sviluppare il vostro prodotto dimenticatevene. Focalizzatevi sul cliente Per sviluppare il vostro prodotto dimenticatevene. Focalizzatevi sul cliente Renzo Rizzo, Direttore Practice Business Innovation, e Master in Marketing Management & Innovation, Fondazione ISTUD Business

Dettagli

FOCUS. www.wikabu.com

FOCUS. www.wikabu.com FOCUS WIKABU: l innovativa app mobile che consente agli utenti di scoprire dove acquistare i prodotti visti in pubblicità (cartacea, cartellonistica e digitale). Il servizio mira a soddisfare sia il bisogno

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO? PAGE 1 CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO? WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE 2014 WWW.DESIGNDISTRICT.COM Conosci davvero il tuo prodotto? In questo video: PAGE 2 Qual è? Value Prop SWOT BCG Di cosa

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/1. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/1. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/1 Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 Schema degli interessi convergenti in un impresa I dipendenti I conferenti capitale

Dettagli

I valori del servizio al cliente

I valori del servizio al cliente Modelli di servizio per un mercato in evoluzione Enea Dallaglio Milano, 18 novembre 2009 La mobilità è il fatto nuovo del mercato La mobilità dei clienti è in rapida crescita dei clienti Mobilità degli

Dettagli

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 17.01.2014 La valutazione degli intangibili Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Diversi sono i motivi per i quali un azienda può avere

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 Lucidi di Giuseppe Toscano 1 Domande guida per

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 23 NB. Una precisazione PURAMENTE FORMALE: nella numerazione delle lezioni sulle slide sono passata dalla lezione 20 alla 21 senza

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

Marketing e Strategia

Marketing e Strategia Marketing e Strategia Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Politiche Matteo Garnero I concetti base Bisogni/desideri Domanda Valore Customer Satisfaction Profitto Mercato Marketing is not

Dettagli

Capitolo 12. La gestione della marca e la brand equity

Capitolo 12. La gestione della marca e la brand equity Capitolo 12 La gestione della marca e la brand equity La gestione della marca 1. L importanza della marca 2. Le componenti della marca 3. La gestione strategica 4. La Brand Equity e la valutazione 5. La

Dettagli

Prodotto vs. Brand. Un prodotto si fabbrica. Un brand si compra (fiducia) Un brand (se ben costruito) è unico. Un prodotto si copia

Prodotto vs. Brand. Un prodotto si fabbrica. Un brand si compra (fiducia) Un brand (se ben costruito) è unico. Un prodotto si copia BRAND MANAGEMENT Prodotto vs. Brand Un prodotto si fabbrica Un brand si compra (fiducia) Un prodotto si copia Un brand (se ben costruito) è unico Un prodotto diventa obsoleto Un brand di successo vive

Dettagli

La Community della Mobility, degli Eventi e del Turismo. 1-2 DICEMBRE 2015 FIERA MILANO CITY MICO. www.biztravelforum.it

La Community della Mobility, degli Eventi e del Turismo. 1-2 DICEMBRE 2015 FIERA MILANO CITY MICO. www.biztravelforum.it La Community della Mobility, degli Eventi e del Turismo. 1-2 DICEMBRE 2015 FIERA MILANO CITY MICO www.biztravelforum.it Da 13 anni BizTravel Forum si conferma l evento per eccellenza dedicato alla community

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA Tesi di laurea di Elisa De Filippi OBIETTIVO Comprendere le ragioni che hanno spinto la Coca Cola ad orientare le proprie strategie ad un ottica

Dettagli

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto. 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto. 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE Prime 5 aziende : 30% 5 a < azienda < 14 a : 25% 20 a < azienda < 200

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Chiara Catellani, Raffaele Di Tolve, Giacomo Boni

Chiara Catellani, Raffaele Di Tolve, Giacomo Boni Chiara Catellani, Raffaele Di Tolve, Giacomo Boni CHE COSA SONO? Parte di mercato che la concorrenza non ha ancora raggiunto. Le nicchie sono in genere degli spazi piccoli, spesso ricercati da piccole

Dettagli

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Internet e social media per far crescere la tua impresa @ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa

MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa L ALTRO VOLTO DELLA PUBBLICITA L IMPORTANZA DELLA LOCALE MERCATO ADV QUOTIDIANI Trend ADV Commerciale 2004

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity Caterina Tonini pagina 1 di 7 Gestire la marca oggi Non solo immagine, notorietà, visibilità e buona reputazione, ma un nuovo rapporto con un

Dettagli

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia, 18-09-2014

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia, 18-09-2014 Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito Kick-off meeting Brescia, 18-09-2014 PERCORSO PARTECIPATO PER LA DEFINIZIONE DELL'IDENTITA' VISIVA DEL PROGETTO MED Che cos'è un'identità visiva?

Dettagli

Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione

Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Cap. 23 Le competenze

Dettagli

Brand management e brand equity

Brand management e brand equity Brand management e brand equity Obiettivi conoscitivi Comprendere l importanza della marca per il cliente e per l impresa e le funzioni che essa assolve Inserire la marca nella prospettiva delle risorse

Dettagli

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:

Dettagli

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO Progetto finanziato nell ambito dell art. 13 della Legge Regionale 9 febbraio

Dettagli

La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali

La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali IL BRAND MANAGEMENT Il brand Un nome, una parola, un simbolo, un disegno o una combinazione di questi aventi lo scopo di identificare un prodotto o un servizio di un venditore o di un gruppo di venditori

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

Per migliorare le performance aziendali

Per migliorare le performance aziendali Per migliorare le performance aziendali L implementazione di un nuovo sistema informatico costa in media $20m. E possibile avere un ritorno degli investimenti in cinque anni? Quando l investimento raggiunge

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Lezione 3: Il Brand. Stella Romagnoli

Lezione 3: Il Brand. Stella Romagnoli Lezione 3: Il Brand Stella Romagnoli Dal Brand al Brand Identification System La marca verbale La marca Iconica Case Study: la nascita del nome e del logo dell alleanza internazionale TIM Valutazione della

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi Il marketing di se stessi I concetti di base del marketing vengono rielaborati per essere poi applicati al "prodotto persona Fare self marketing significa essenzialmente progettarsi, migliorarsi, proporsi

Dettagli

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove in alliance with presentazione lab twg2.indd 2-3 Innovare in un mondo complesso Elevatissima e crescente interconnessione di rete Rapporto continuo e dinamico con tutti gli attori Innovazione di business

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1. FOCUS SUL BUSINESS DEI PERIODICI 2. LA STRUTTURA DEL BUSINESS DEI PERIODICI 3. IL POSIZIONAMENTO DI MONDADORI NEL BUSINESS DEI PERIODICI 3.1 ARTICOLAZIONE/SEGMENTAZIONE

Dettagli

Anfov. Osservatorio Mobile VAS. 14 marzo 2007

Anfov. Osservatorio Mobile VAS. 14 marzo 2007 Anfov Osservatorio Mobile VAS 14 marzo 2007 Executive Summary Il settore Telecom e il concetto di MVNO MVNO: un opportunità di business Executive Summary Il mercato Telecom presenta segnali tipici di saturazione,

Dettagli

Immagine Coordinata. Bibliografia e Linkografia

Immagine Coordinata. Bibliografia e Linkografia Bibliografia e Linkografia Bibliografia - La visione strategica. Contributi e percorsi per incrementare l'efficacia della pubblicità ; Emanuele Gabardi; Franco Angeli, 2005 - Guerrilla kit. Manifestare.

Dettagli

Il Digital Marketing: un industria in continua crescita

Il Digital Marketing: un industria in continua crescita Il Digital Marketing: un industria in continua crescita 1 Zebra Advertisement Più di US$500,000,000 in vendite per i nostri clienti Clienti in Italia, Svizzera, America, Germania, Inghilterra, Spagna,

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

LA REPUTAZIONE AZIENDALE: UNA RISORSA STRATEGICA PER L IMPRESA. IL CASO FERRERO E IL GLOBAL PULSE 2009 LE BUONE IDEE CONQUISTANO IL MONDO

LA REPUTAZIONE AZIENDALE: UNA RISORSA STRATEGICA PER L IMPRESA. IL CASO FERRERO E IL GLOBAL PULSE 2009 LE BUONE IDEE CONQUISTANO IL MONDO LA REPUTAZIONE AZIENDALE: UNA RISORSA STRATEGICA PER L IMPRESA. L IL CASO FERRERO E IL GLOBAL PULSE 2009 LE BUONE IDEE CONQUISTANO IL MONDO Fonte: Reputation Institute LA MARCA: DALLA COMUNICAZIONE ALLA

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A. 2007-08 Comunicazione ed interazione. Lezione 1 Analisi di siti web

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A. 2007-08 Comunicazione ed interazione. Lezione 1 Analisi di siti web Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A. 2007-08 Comunicazione ed interazione Lezione 1 Analisi di siti web 1 Una visione globale grafico di KIVIAT Comunicazione 3 Accessibilità 2 1 Usabilità

Dettagli

Media Monthly Report. Maggio 2009

Media Monthly Report. Maggio 2009 Media Monthly Report Maggio 2009 Media Monthly Report Maggio 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience, letture e contatti News

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI Tutto quello che le imprese devono sapere sui social media Roma 14-15 Novembre 2015 Elena Grandinetti per ICOA 1. CONTESTO 2. DESCRIZIONE DELL OFFERTA L OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine. Reggio Emilia - 18 gennaio 2011

La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine. Reggio Emilia - 18 gennaio 2011 La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine Reggio Emilia - 18 gennaio 2011 Un brand è il complesso di sensazioni che una persona ha nei confronti di un prodotto, di un servizio o di

Dettagli

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale 8 Aprile 2011 8 Giornata della Comunicazione Azioni per migliorare la comunicazione digitale 2 Nel corso dell ultimo

Dettagli

Social Media for Business Marketing vs. Legal

Social Media for Business Marketing vs. Legal Gummy Industries presenta Social Media for Business Marketing vs. Legal Come stiamo utilizzando i social media? Hello! Alessandro Mininno Alessandro è co-founder e senior partner di Gummy Industries. Ha

Dettagli

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 CAPITALISMO ITALIANO

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 CAPITALISMO ITALIANO COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 CAPITALISMO ITALIANO MERCATO AZIONARIO: DIMENSIONI E FLOTTANTE COUNTRY Market Cap Weight COUNTRY Flottante United States of America 44.6% Great-Britain

Dettagli

EMPLOYER BRANDING Relatore: Employer Branding Consultant Senior Associate Employer Brand Institute (EBI) Università Urbino, 28 novembre 2007 CHE COS E L EMPLOYER BRANDING Strategia di marketing finalizzata

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

Il servizio di online dating più di successo in Europa

Il servizio di online dating più di successo in Europa Il servizio di online dating più di successo in Europa Gennaio 2008 1 La storia Vendite 2006: 78,8 milioni di Vendite per 21,3 M e 2,7M Net Profit nel 2004 Vendite per 43,0 M nel 2005 + 102% Vendite per

Dettagli

CONSULENZA MARKETING E COMUNICAZIONE. www.comunicoon.it

CONSULENZA MARKETING E COMUNICAZIONE. www.comunicoon.it CONSULENZA MARKETING E COMUNICAZIONE CHI SIAMO Comunicoon è un agenzia di Marketing & Comunicazione che supporta le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di Business Comunicoon è un Agenzia di Comunicazione

Dettagli

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Fiorenzo Tagliabue SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Bari, 16 novembre 2001 Perché occuparsi di comunicazione? Perché la comunicazione

Dettagli

Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One

Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Domande guida per la discussione 1. Si presentino

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

Marketing Advanced Prof. Fabrizio Mosca

Marketing Advanced Prof. Fabrizio Mosca Marketing Advanced Prof. Fabrizio Mosca IL CANALE DIGITALE NEI MERCATI DEI BENI DI LUSSO: ANALISI QUANTITATIVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO CAMPUS DI MANAGEMENT E DI ECONOMIA Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Le quattro domande chiave

Le quattro domande chiave Le quattro domande chiave! Da dove scaturisce l interesse dell investitore per il settore?! Come stanno oggi le aziende del settore?! Quali sono le leve da attivare per liberare le potenzialità di crescita

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa CODICE CORSO: CMISM Conoscere le caratteristiche dei principali social networks e imparare a utilizzare i

Dettagli

Prof. Giuseppe Pedeliento

Prof. Giuseppe Pedeliento Corso di MARKETING INTERNAZIONALE SEGMENTAZIONE, TARGETING & POSITIONING Prof. Giuseppe Pedeliento 24.09.2015 Anno Accademico 2015/2016 AGENDA Segmentazione Targeting Positioning SEGMENTAZIONE, TARGETING

Dettagli

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.

Dettagli

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Rapporto alla Presidenza del Consiglio Commissario Francesco Caio Team Esperti: Scott Marcus & Gerard Pogorel Roma,

Dettagli

Commercio elettronico B2C: casi di studio

Commercio elettronico B2C: casi di studio Commercio elettronico B2C: casi di studio Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Caso di studio: Priceline.com

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Temporary Store Presentazione Temporary Store - Settembre 2013

Temporary Store Presentazione Temporary Store - Settembre 2013 Temporary Store Il Temporary Store CHE COS È IL TEMPORARY STORE Il temporary store è prima di ogni altra cosa uno strumento di marketing esperienziale e una forma di comunicazione. Un negozio/evento la

Dettagli