PIANO PER IL RILANCIO TURISTICO DI CAVA DE' TIRRENI. Gennaio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO PER IL RILANCIO TURISTICO DI CAVA DE' TIRRENI. Gennaio 2013"

Transcript

1 PIANO PER IL RILANCIO TURISTICO DI CAVA DE' TIRRENI Gennaio 2013

2 _introduzione Oggetto dello studio Il prodotto turistico di Cava de Tirreni sembra aver raggiunto la fase di maturità e sono necessari interventi per ridare slancio a un settore che ha avuto un ruolo importante e sul quale si potrebbe fondare l'economia prevalente del futuro. Al fine di diversificare l'offerta turistica e la capacità attrattiva del territorio, il Comune di Cava si è fatto promotore di un progetto integrato di rilancio e sistematizzazione, che sia in grado di rinnovare il sistema di offerta e sappia coinvolgere, su linee di servizio specifiche, la classe imprenditoriale della Città. La seguente proposta strutturata da Cotema Partners a supporto dell'idea progettuale del Comune ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare turisticamente la Città di Cava, attraverso un processo di analisi delle caratteristiche del territorio, pianificazione strategica e implementazione delle strategie operative di sviluppo turistico-territoriale.

3 _elementi di sintesi dell analisi condotta Principali criticità rilevate durante la fase di analisi Rispetto a quelli che possono essere considerati i 4 pilastri fondamentali sui quali si basano le strategie di competitività dei territori (caratteristiche sociali, ambientali, economiche e posizionamento globale), il contesto della Città di Cava, si presenta allo stato attuale in una situazione di ipo-competitività diffusa : Ipo-competitività sociale: Insufficiente coordinamento dei diversi soggetti locali Scarsa specializzazione e professionalità degli operatori di settore Ipo-competitività ambientale: Scarsa valorizzazione dell ambiente circostante Assenza di specifici modelli di sviluppo sostenibili Ipo-competitività economica: Assenza di prodotti turistici e di processi d integrazione di filiera Insufficiente livello di qualità dei servizi turistici e complementari Mancato posizionamento rispetto al contesto globale: Scarsa notorietà della destinazione Immagine della destinazione e dei suoi prodotti poco chiara

4 _elementi di sintesi dell analisi condotta Principali margini di miglioramento emersi in fase di analisi Dalle analisi condotte è emersa la necessità di intervenire prioritariamente per l adeguamento delle seguenti componenti di offerta territoriale al fine di rilanciare il sistema turistico locale e potenziare il contesto sociale, ambientale ed economico di Cava. Costruzione di un identità territoriale comune, chiara e forte attraverso un brand Creazione di un identità culturale forte Qualificazione e implementazione del sistema ristorativo, ricettivo e informativo posizionamento rispetto al contesto globale Professionalizzazione delle risorse umane impiegate a vario titolo nel settore turistico competitività sociale competitività economica Valorizzazioni delle attività commerciali e produttive competitività ambientale Accessibilità alle infrastrutture immateriali Sistematizzazione e valorizzazione dell ambiente urbano originale Creazione di un identità ecologica diffusa Razionalizzazione del sistema di mobilità e implementazione dei servizi di trasporto

5 _le finalità e i macro-progetti contenuti nel Piano Elementi e principali progettualità alla base della strategia di competitività del Sistema Turistico di Cava de Tirreni 1. Valorizzazione del capitale umano (competitività sociale) attraverso: il coordinamento dei diversi soggetti locali attraverso un Tavolo di Governance che elabori soluzioni condivise con il progetto Cava Insieme la professionalizzazione del settore attraverso la formazione degli operatori con il progetto Cava Innova 2. Valorizzazione dell ambiente (competitività ambientale) attraverso la coordinata ed equilibrata crescita di tutti gli elementi di attrattività del territorio e l adozione dei modelli di gestione compatibili e sostenibili promossi dal progetto Eco-Cava 3. Produzione di un valore aggiunto tramite: la creazione di prodotti differenziati e integrati attraverso il progetto Club di Prodotto la qualità diffusa delle strutture e dei servizi di accoglienza attraverso il progetto Cava Ospitale 4. Promozione della Città di Cava, con un immagine unitaria (marchio), sul mercato della domanda turistica nazionale ed internazionale: Con-Cava

6 _il concept d area e il nuovo sistema d offerta La sfida dei prossimi di 3 anni: Nella prospettiva della costruzione di una destinazione competitiva, il territorio dovrà attuare un programma di sviluppo entro l orizzonte temporale triennale ( ), che consenta a Cava di emergere come principale meta turistica; luogo di relax e godimento, divertimento e sport, cultura e conoscenza, riservata ai viaggiatori desiderosi di ricevere nuova linfa per il corpo e per la mente. A tal fine è necessario costruire una identità territoriale e un immagine basata sul concetto di Cava, relax e benessere fisico e mentale. La riorganizzazione dell intero sistema locale di offerta intorno a tale concetto unificatore dovrà riguardare non solo il sistema di riferimento del prodotto e dei servizi accessori (attrattori, strutture e attività turistiche), ma anche l intero sistema promozionale e commerciale. RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOCALE DI OFFERTA TURISTICA SISTEMA COMMERCIALE SISTEMA PRODOTTO CAVA RELAX E BENESSERE FISICO E MENTALE SISTEMA SERVIZI ACCESSORI SISTEMA PROMOZIONALE

7 _gli obiettivi strategici del Piano Obiettivi strategici e ricadute positive sul territorio Gli obiettivi strategici e prioritari del rilancio della Città di Cava possono essere così sintetizzati: 1.aumento del tasso di permanenza media dei turisti e degli escursionisti attualmente presenti, studiando offerte che integrino diversi servizi e che inducano un aumento della spesa media turistica; 2.diversificazione dei target di riferimento costruendo un portafoglio di prodotti rivolti a nuove nicchie di mercato che abbiano una capacità destagionalizzante. Cava de' Tirreni deve infatti puntare più incisivamente su una migliore distribuzione dell afflusso turistico nello spazio e nel tempo, proponendo delle offerte specifiche rivolte: sia a un turismo di medio - breve soggiorno (permanenza superiore alle 24 ore) che all escursionismo (permanenza inferiore alle 24 ore) Differenziando le proposte in base: sia alla tipologia sociale di riferimento: famiglie, giovani, scuole, coppie, gruppi, senior, business & incentive che alle spinte motivazionali che caratterizzano il viaggio: turismo culturale (interesse per il patrimonio, l arte la religione, l educazione, la ricerca e la salute), turismo urbano (affari, conferenze, shopping, movida, congressi, banchetti), turismo ambientale ( natura e fauna, avventura, ecoturismo, benessere), turismo rurale (eno-gastronomia, sport, arti e mestieri, eventi, banchetti

8 _linee strategiche d intervento del Piano Linee strategiche La riqualificazione del prodotto turistico Cava de' Tirreni verterà principalmente su 3 linee strategiche di intervento: 1. Il restyling urbano e i servizi. L adeguamento del sistema infrastrutturale e strutturale fisico locale attraverso un quadro di interventi in grado di rafforzare l identità locale, l efficienza di ospitalità, nonché in grado di intervenire con soluzioni differenziate per lo sviluppo e l ottimizzazione dei fattori ambientali e architettonici. 2. Gli eventi e le attività. L ideazione di nuovi contenuti per realizzare modelli di offerta turistica e prodotti innovativi all interno di tutte le porzioni di territorio disponibili, al fine di fornire al mercato durante tutto l anno soluzioni ricreative, sportive e culturali più attraenti, competitive e di alto livello. 3. La promozione e la comunicazione attraverso un simbolo. La promozione di un marchio territoriale riconoscibile e rappresentativo, capace di veicolare numerose informazioni, identificare e connotare in modo specifico l identità del territorio cavese e i suoi valori economici e socio-culturali. Un marchio promozionale ombrello, nel quale possano trovare accoglienza altri marchi, produttivi e di servizio, che ha lo scopo di rappresentare Cava nel mondo in tutte le occasioni di marketing territoriale.

9 _l adeguamento del sistema infrastrutturale e strutturale Zonizzazione Per meglio riqualificare l intera area della Città si ritiene opportuno lavorare per zone anche al fine di localizzare gli investimenti necessari per lo sviluppo della destinazione. Parleremo pertanto di: zona Centro e salotto della Città: è la zona centrale del Borgo Scacciaventi, la parte della Città più intensamente vissuta; zona Hinterland : è l area periferica prevalentemente collinare meno urbanizzata, che tuttavia integra l offerta turistica delle aree naturalistiche con i borghi, che è possibile riorganizzare in 4 distretti, che traggono origine da quelli storici ma si adattano alle nuove esigenze logistiche e strategiche: Distretto Metelliano che include i borghi e le frazioni del comprensorio Sud-Orientale e ruota intorno alla frazione di Alessia Distretto di S. Auditore che include i borghi e le frazioni del comprensorio Nord- Orientale e ha come nodi principali S.S. Annunziata e S. Pietro e si protrae fino al Parco di Diecimare Distretto di Pasculano che include i borghi e le frazioni del comprensorio Nord- Occidentale e ha come fulcro S. Arcangelo e si protrae fino all'eremo di San Martino Distretto di Corpo di Cava che include i borghi e le frazioni del comprensorio Sud- Occidentale a ha come fulcro la Badia e confina con Vietri e Cetara

10 _progetto speciale Eco-Cava Eco-Cava Gli obiettivi generali del progetto sono: Sistematizzazione e valorizzazione della "Città stellare" costituita dal Borgo e delle principali frazioni dell'hinterland Sistematizzazione e valorizzazione dei 25 itinerari d'ambiente presenti nei 4 distretti dell'hinterland, sviluppati in occasione del Millennio Razionalizzazione del sistema di mobilità e implementazione del servizio di trasporto per garantire una migliore accessibilità dall'esterno, mobilità interna e collegamento con i principali attrattori limitrofi Garanzia di una copertura wi-fi su tutto il territorio per agevolare i flussi d'informazione turistica in loco

11 _attività del progetto Eco-Cava Attività previste: A) Realizzare un programma di coordinamento dell'arredo urbano che sia in grado di comunicare un idea di continuum tra centro e periferie e valorizzare le emergenze: Ideare un sistema di arredamento urbano che dia un idea di continuum tra centro e periferie Trasformare il Borgo in un "Salotto" cittadino e le frazioni in borghi dotati dei principali servizi per i turisti Adeguare la segnaletica turistica per indirizzare i turisti dal Centro verso gli attrattori dell'hinterland Predisporre piccole aree attrezzate lungo gli itinerari, segnaletica direzionale e informativa B) Realizzare un programma di razionalizzazione del sistema infrastrutturale materiale e immateriale Completare le opere già avviate/in fase di approvazione a livello di viabilità e mobilità Implementare le aree pedonali nell'hinterland Realizzare parcheggi diversificati (auto, pullman, camper) in corrispondenza delle principali emergenze Potenziare i servizi che utilizzano forme collettive e/o alternative per la mobilità Riqualificare il servizio ferroviario per Pompei nonché la stazione stessa Garantire copertura wi-fi su tutto il territorio

12 _progetto speciale Cava Ospitale Cava-Ospitale Obiettivi generali di progetto: Riorganizzare il comparto ricettivo di tutto il comprensorio in un sistema di ospitalità diffusa e differenziata per assicurare la rispondenza della capacità e dei caratteri dell offerta ricettiva alle esigenze del mercato individuato secondo gli standard internazionali Integrare gli altri settori commerciali e produttivi con il turismo qualificando e promuovendo l'offerta sia del Salotto che dell'hinterland, in particolare avviando un programma per il riconoscimento e la valorizzazione delle eccellenze locali per rivitalizzare i settori della ristorazione, della pasticceria e dell'artigianato che porteranno alla difesa e al rilancio della cultura eno-gastronomica e artigianale tradizionale, attraverso il graduale processo di valorizzazione delle materie prime locali Implementare il sistema informativo e dei servizi turistici in modo da poter garantire un ampia scelta di attività in loco ed escursioni nelle aree limitrofe

13 _attività del progetto Cava-Ospitale Attività previste: A)Realizzare un sistema di ospitalità diffusa con capacità adeguata e tipologia diversificata : Incentivare l'apertura di strutture ricettive con particolare riferimento a B&B in modo da coprire il Salotto e i Presidi Ospitali Creare un soggetto che si occupi della gestione unitaria dell Albergo Diffuso Incentivare la qualificazione dell'intero sistema di ricettività attraverso la predisposizione di un organo di controllo esterno e l istituzione di un premio annuale "Ospite d'eccellenza" B)Integrare gli altri settori commerciali e produttivi con il turismo qualificando e promuovendo l'offerta sia del Salotto che dell'hinterland Creazione e valorizzazione di una Rete del Gusto con un itinerario, attività e eventi dedicati Creazione e valorizzazione di una Rete Artigianale con un itinerario, attività ed eventi dedicati B)Implementare il sistema informativo e dei servizi turistici in modo da poter garantire un ampia scelta di attività in loco ed escursioni nelle aree limitrofe: Creazione di un nuovo centro visite, il Club degli Ospiti Implementare il sistema "narrativo attraverso la costruzione di un Museo Virtuale basato su nuove tecnologie, un albo con le guide locali ufficiali, un aggiornato calendario di eventi Realizzazione di giornate tecniche per la implementazione di Club di Prodotto

14 La cultura dell ospitalità _nuovi contenuti per realizzare modelli di offerta innovativi L ospitalità è il principale valore aggiunto di una località turistica. La diffusione della cultura dell ospitalità passa attraverso due interventi che richiedono il massimo coinvolgimento degli attori locali: residenti e turisti. 1. Realizzazione di un programma di formazione e networking dedicato alla crescita della competitività locale, denominato "Cava Innova", che preveda seminari, incontri, convegni intorno al concetto dell'innovazione negli ambiti produttivi toccati dal turismo, a carattere settoriale (sistema ricettivo e Presidi Ospitali; ristorazione e Rete del Gusto, Rete Artigianale, Rete Ecologica, etc) e a carattere trasversale (seguendo la logica dei Club di Prodotto: "Famiglie con bambini", "Giovani", "Scuole", "Coppie", "Gruppi organizzati", "Senior", "Business", "Social friendly" e "Animal friendly ) 2. Fidelizzazione dei turisti attraverso un intervento di audit della destinazione per la rilevazione e l analisi delle caratteristiche e delle esperienze di visita dei turisti: realizzazione di alcuni "Passaporti Cavesi", ossia la realizzazione di piccoli quaderni con le dimensioni e la grafica classica del passaporto, dove gli ospiti della destinazione potranno annotare i propri dati anagrafici, le visite e le attività realizzate e le proprie valutazioni rispetto all'accoglienza vissuta e alla qualità riservata loro dagli operatori

15 _promozione e comunicazione attraverso un simbolo Marketing interno e marketing esterno Partendo da un livello generale, il Piano interverrà: internamente al territorio per la creazione di una forma di governance efficace che garantisca la concertazione tra i livelli istituzionali, il coinvolgimento della popolazione locale e di tutti i soggetti che operano sul territorio. Essa dovrà essere estesa non esclusivamente al nucleo urbano costituito dalla Città di Cava, ma da un più ampio sistema turistico che opera in sinergia in primis con Vietri e Cetara e successivamente con gli operatori delle destinazioni limitrofe. Cava esternamente al territorio, con un nuovo impianto di marketing, comunicando le caratteristiche distintive della destinazione e promuovendo le offerte e i pacchetti turistici. A tal fine è necessaria la definizione del piano di comunicazione complessivo che prevedrà la progettazione e la realizzazione di diversi strumenti e materiali promozionali che enfatizzeranno l impatto emozionale e la riconoscibilità dell area

16 _progetto speciale Cava Insieme Cava Insieme Gli obiettivi generali del progetto sono: Riorganizzare e coordinare la filiera turistica locale attraverso la concertazione locale, nominando un gruppo di coordinamento che funga da camera di regia e segreteria organizzativa Promuovere il brand territoriale per favorire l aggregazione interna dei diversi soggetti e accrescere la notorietà della destinazione a livello internazionale Commercializzare le proposte turistiche di Cava verso i target idonei con strumenti innovativi

17 _attività del progetto Cava Insieme Attività previste: A)Rendere operativo un Tavolo di Governance come strumento concertativo: Mappare gli stakeholders Attivare e animare il Tavolo di Governance B)Intensificare il networking interno e le pubbliche relazioni verso l'esterno Promozione di una Rete ecologica per la creazione dei pacchetti con diverse attività rivolte alle nicchie legate al turismo ambientale e rurale Incontri operativi per la creazione dei pacchetti con diverse attività rivolte alle nicchie legate al turismo culturale e urbano Giornate tecniche per la implementazione di Club di Prodotto Creazione di un comprensorio turistico più ampio (alleanze) Organizzazione di educational tour per promuovere i pacchetti Rafforzamento e costituzione di altri partenariati internazionali C)Piano di Comunicazione Integrata partendo dalla definizione dell immagine coordinata del sistema: Realizzazione materiale informativo e promozione on line: portale web e campagna brand reputation Materiale promozionale ed informativo off line: depliant, brochure, press kit, guida multilingue

18 _cronoprogramma Step di progetto: A) 2013: Avvio Costituire il gruppo di coordinamento e animare il Tavolo di Governance Avviare il programma di formazione e networking "Cava Innova (in maniera prioritaria per i settori ricettivo e ristorativo) Avvio adeguamento componenti strutturali (arredamento urbano, sistema strutturale) Piano di comunicazione e commercializzazione (marchio e portale) B) 2014: Implementazione strategie Prosecuzione programma di formazione e networking "Cava Innova (integrazione con gli altri settori commerciali e produttivi) Creazione della struttura gestionale dell Albergo diffuso e dei Club di Prodotto con le relative offerte Adeguamento componenti infrastrutturali (sistema informativo e dei servizi turistici) Piano di comunicazione (brand reputation e materiali off line) C)2015: Consolidamento del Piano Ultimazione degli interventi di adeguamento Piano di comunicazione (educational tour, brand reputation) Monitoraggio

19 _contatti Grazie per l attenzione! Paolo Tedeschi Federica Raddi Cotema Partners Via Isonzo, Roma

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto Progetto di Cooperazione interregionale Sardegna - Veneto 2 PECULIARITA DELL AZIONE Prima esperienza in Italia di sperimentazione del principio di integrazione

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALBURNI

COMUNITA MONTANA ALBURNI COMUNITA MONTANA ALBURNI AREA TECNICA - Ufficio Gare e Contratti - P.S.R. 2007/2013 Misura 313 Incentivazione di attività turistiche - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA - FORNITURA E STAMPA DI MATERIALE PROMOZIONALE

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale) REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale SOGGETTO ATTUATORE CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Formulario Progetti Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Programme de coopération transfrontalière Italie-France Maritime

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 PROSSIME OPPORTUNITA - curiosando qua e la LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI UTILI I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 a favore del turismo Bando per le Microimprese

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

PAR FAS Abruzzo 2007-2013. DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa

PAR FAS Abruzzo 2007-2013. DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa FABBRICACULTURA 2013 PAR FAS Abruzzo 2007-2013 DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa Definizione di Destinazione Turistica La destinazione turistica è

Dettagli

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese

Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese Missione 011 - Competitività e sviluppo delle imprese 005 - Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica, lotta alla contraffazione,

Dettagli

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte III Tavolo di Lavoro EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte a curadi Sviluppo Piemonte Turismo Esposizione Universale EXPO MIlano 2015 2 Agenda I numeri significativi di EXPO 2015

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA

Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA Progetto: Sistema degli Itinerari Turistici Integrati PREMESSA La consapevolezza dell importanza del turismo per lo sviluppo economico e la creazione di nuova occupazione richiede l elaborazione di nuove

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia Padova 3 dicembre 2010 INTRODUZIONE Occorre fare alcune premesse La ricchezza del turismo per l economia e l occupazione dipendono dall utilizzo delle

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004 Posteitaliane 1 LINEE DI CONTESTO Negli anni passati è stato fatto un vigoroso sforzo per arricchire e diversificare

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA 22 Febbraio 2016 La nostra VISION La nostra MISSION Il supporto alle idee dei nostri laureati Il supporto alla formazione specialistica della Pubblica Amministrazione

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo

Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo Regolamento 30 Dicembre 2009 n. 36 della Regione Puglia dei Regimi di Aiuto in esenzione per le imprese turistiche Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta 17 luglio 2014 LA STRATEGIA PER L ATTRATTIVITÀ Attivazione di iniziative per potenziare l attrattività del territorio

Dettagli

Maggiore competizione

Maggiore competizione LE LOGICHE DELLA QUALITA NEL PRODOTTO TURISTICO 1 Introduzione Scenario => crescono le possibilità di scelta del turista (più località, più facilmente raggiungibili, meno barriere mentali ) => cresce l

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA Puglia Promozione con sede legale in Piazza Moro 33/A 70121 Bari, C.F. 93402500727 e Consorzio Teatro Pubblico Pugliese (di seguito denominato TPP) con sede legale in via Imbriani,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

GIOVANI: DIRITTO AL FUTURO

GIOVANI: DIRITTO AL FUTURO COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA PROVINCIA DI FROSINONE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI PASTENA GIOVANI: DIRITTO AL FUTURO Il progetto Giovani: diritto al futuro è stato realizzato nell

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Progetto strategico Ports et Identité - PORTI

Progetto strategico Ports et Identité - PORTI Progetto strategico Ports et Identité - PORTI La Spezia, 29 luglio 2013 Obiettivo Generale Promuovere una strategia comune di miglioramento dell interazione tra PORTO e CITTA attraverso un sistema integrato

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Un percorso condiviso verso la strategia Aspromonte Destinazione Verde CONCETTO DI ECOTURISMO Il termine ecoturismo

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

Servizi per il turismo e la cultura

Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano

Dettagli