ORTIGARA LA BATTAGLIA DEL GIUGNO 1917

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORTIGARA LA BATTAGLIA DEL GIUGNO 1917"

Transcript

1 CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE ORTIGARA LA BATTAGLIA DEL GIUGNO 1917 di Mariano Moro La Colonna Mozza eretta nel settembre del 1920 sulla q dell Ortigara. ANTEFATTO Il Monte Ortigara è tristemente conosciuto per la grande e sanguinosa battaglia combattuta dal 10 al 29 giugno 1917 nel tentativo, da parte del Regio Esercito Italiano, di riconquistare il territorio perduto in seguito alla Strafexspedition. 1 1 Operazione militare con la quale il Capo di Stato Maggiore dell Imperial Regio Esercito austro-ungarico, Conrad von Hotzendorf, intendeva punire l Italia per il suo tradimento nei confronti della Triplice Alleanza. Anche se l operazione passò alla storia con il nome di Strafexpedition (spedizione punitiva), la sua vera denominazione in codice fu Offensiva di primavera. 1

2 Il comando austro-ungarico con tale azione, concepita già nel febbraio 1916, si prefiggeva di attaccare l Italia dal Trentino, invadere la pianura vicentina per prendere alle spalle le armate italiane schierate in Cadore, in Carnia, sul Carso e sull Isonzo. Se tale manovra fosse stata portata a termine con successo i nostri avversari avrebbero ottenuto la completa disfatta del Regio Esercito. Il 15 maggio 1916, preceduto da un violento e intenso bombardamento d artiglieria, iniziò l attacco degli imperiali. Caddero rapidamente in mano nemica gli importanti caposaldi italiani della Zugna, il Col Santo, gran parte del massiccio del Pasubio, il Toraro e l Altipiano di Tonezza. Il 20 giugno l avanzata austriaca si estese all Altipiano dei Sette Comuni mettendo così in crisi l intero schieramento difensivo italiano. Nel frattempo il generale Cadorna, resosi conto della grave situazione, attingendo uomini da tutti i reparti disponibili sul fronte dell Isonzo, costituì la 5 a Armata e la inviò in soccorso alle truppe già presenti sugli altipiani. Dopo sanguinose e furibonde battaglie, combattute sullo Zovetto, sul Lèmerle, sulle Melette di Gallio e a Foza, i nostri soldati impedirono agli austriaci di dilagare nella pianura vicentina. Quando allo Stato Maggiore austroungarico fu chiaro che la Strafexpedition non avrebbe ormai raggiunto gli obiettivi inizialmente prefissati sospese l offensiva e ordinò ai propri reparti di ripiegare e di attestarsi sulla linea che dal Passo dall Agnella, attraverso il M. Ortigara, M. Campigoletti, M. Chiesa, M. Forno, giungeva fino alla Val d Assa. Questa linea incuneata all interno del territorio italiano, costituiva per austriaci una sorta di testa di ponte entro la quale poteva ammassare uomini e mezzi per una futura, sempre possibile, ripresa dell offensiva diretta verso la pianura vicentina. Su questo tratto di fronte gli asburgici predisposero un intricato e formidabile sistema difensivo che, come vedremo in seguito, si rivelerà per i nostri soldati un ardua impresa superare. Non appena venne sospesa l offensiva nemica iniziò la nostra controffensiva durante la quale i nostri reparti riconquistarono l intera dorsale di Cima Caldiera riuscendo così a portarsi difronte alla prima linea difensiva austrica dell Ortigara. Da quelle posizioni, il 6 luglio 1916, prese il via la prima battaglia dell Ortigara. Quel giorno due colonne di alpini ne attaccarono la vetta (a destra, verso passo di Val Caldiera, andarono all assalto i battaglioni Sette Comuni, Cenischia e Monviso, a sinistra, verso il Campigoletti avanzarono invece l Argentera, il Bassano, il Morbegno e il Saccarello). Nessun risultato fu tuttavia raggiunto. Alle 14,00 del 22 luglio 1916, dopo un intensa preparazione di artiglieria durata otto ore, le penne nere furono nuovamente lanciate all assalto dell Ortigara e del Campigoletti. Dopo due giorni di combattimento tutti i tentativi degli alpini s infransero contro le posizioni avversarie ancora intatte nonostante il fuoco di preparazione dell artiglieria. Alle 3,30 del 24 luglio 1916, vista l impossibilità di scardinare le difese avversarie alle nostre truppe fu ordinato di interrompere definitivamente i combattimenti. Con i combattimenti del 24 luglio terminava la nostra controffensiva. Gli uomini e mezzi che erano stati fatti affluire per contrastare la Strafexspedition furono restituiti al fronte dell Isonzo dove serviranno per la conquista dell irredenta città di Gorizia. Gravi furono le perdite italiane: 200 morti,1200 feriti e 47 dispersi del solo VIII gruppo Alpino. GENESI DELL OFFENSIVA DEL 1917 Come abbiano detto la nostra controffensiva non aveva eliminato la profonda sacca in cui si era incuneato il nemico, ma l aveva solo in parte ridotta. Pertanto la nostra situazione sull Altipiano non poteva ritenersi certo soddisfacente. Il generale Cadorna, dopo la conquista di Gorizia, nel luglio 1916, comunicò alla 1 a armata il suo intendimento di riprendere le operazioni offensive sul fronte Trentino e invitò il Comando Supremo di studiare un piano per riconquistare, prima dell inverno, la parte nord dell Altopiano dei Sette Comuni. 2

3 Campana dell Ortigara. Le maggiori difficoltà alla nostra avanzata, secondo il Comando Supremo, sarebbero derivate non tanto dalle forze avversarie, certamente inferiori alle nostre, quanto dalle difese campali, attive e passive, da esse predisposte. Perciò il problema offensivo era basato sulla necessità di aprire nelle difese avversarie una breccia adeguatamente larga da potervi far irrompere le nostre truppe. Per aprire questa breccia fu ritenuta sufficiente l azione di fuco prodotta dalle bombarde con l aggiunta di batterie pesanti da 240 che l armata avrebbe potuto ricevere dal fronte del Pasubio e concentrare sull Altipiano. Per ragioni di riservatezza si stabilì di dare all offensiva il nome convenzionale di Azione K. Il Comando della 1 a armata, il 22 settembre 1916, così elaborò il piano per la realizzazione dell operazione: Raccogliere truppe, artiglieria e materiali [ ] in modo da poter fare il massimo sforzo sul tratto da M. Ortigara a non oltre M. Campigoletti; staccare l avversario dall orlo settentrionale dell Altipiano; procedere, mantenendosi sull alto, verso Cima Portule - Bocchetta di Portule e stabilirvisi. Avvenuto lo sfondamento della linea, marciare sugli obiettivi fissati [ ] sia [ ] verso sud, sia verso nord dell Ortigara in cooperazione ad un azione delle truppe della Valsugana contro il Civaron 2. Il Comando truppe Altipiano elaborò nel seguente modo tale concetto d azione: a) portare l attacco principale contro M. Ortigara; occupato detto monte e il retrostante passo di Val Caldiera, proseguire verso sud-ovest, lungo il margine dell Altopiano, fino ad occupare il costone di Portule; b) agevolare la riuscita dell attacco principale mediante un attacco contemporaneo e concorrente da M. Forno contro la Forzelletta di Galmarara, per minacciare le linee di comunicazione delle truppe nemiche che occupavano la regione di M. Ortigara - M. Campigoletti - 2 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), Volume IV, Le Operazioni del 1917, Tomo 2, Gli avvenimenti dal Giugno al settembre (Narrazione), Istituto Poligrafico dello Stato, libreria, 1954, Roma, p.58. 3

4 M. Chiesa, e per impegnare nel contempo le riserve che l avversario volesse inviare verso nord; c) effettuare, sulla restante fronte dell Altipiano, azioni dimostrative intese ad impedire al nemico di distrarre forze e specialmente fuoco di artiglieria verso la fronte di attacco 3. L azione avrebbe dovuto avere luogo non appena lo schieramento delle truppe e dell artiglieria fosse stato completato, in una giornata che offrisse buone condizioni atmosferiche e di visibilità affinché il tiro delle artiglierie e delle bombarde fosse efficace per la buona riuscita dell impresa. L offensiva già prevista per la metà di ottobre si dovette però differire perché una parte delle artiglierie e delle bombarde ancora impegnata sul Pasubio non poterono affluire sull Altipiano che ai primi di novembre. L attacco delle fanterie inizialmente previsto per il 10 novembre, a causa delle copiose nevicate che interruppero quasi tutte le comunicazioni telegrafiche e telefoniche, fu definitivamente rinviato. Il Comando Supremo, sempre convinto sulla necessità di migliorare la nostra situazione sull Altipiano, chiedeva ai primi di gennaio 1917 a quello della 6 a armata 4 se ritenesse possibile, per la fine di febbraio, dar corso alla nota operazione offensiva. Il Comando della 6 a armata escluse tale possibilità per l epoca indicata ma, sempreché condizioni atmosferiche lo avessero permesso, l impresa poteva avere inizio per i primi di aprile. Il Comando Supremo allora ordinava di riprendere la preparazione per l esecuzione della nuova offensiva che per ragioni di riservatezza e al fine di disorientare l avversario che ci attendeva al varco, fu assegnato convenzionalmente il nome di difensiva nell ipotesi uno. Il piano operativo per l esecuzione della stessa nella sostanza ricalcava quello redatto l anno precedente. Le cose però non andarono come auspicato, poiché il notevole sforzo logistico messo in atto dai nostri comandi non passò inosservato agli austriaci che vennero dunque a conoscenza delle nostre intenzioni. GLI ORDINI PER L'ATTACCO Il Comando della 6 a armata nella zona del M. Ortigara aveva schierato il XX Corpo d Armata del gen. Montuori il quale per l attuazione della Difensiva uno aveva disposto: a) effettuare l attacco principale contro M. Ortigara; occupare il detto monte e il retrostante Passo di Val Caldiera, volgere verso sud-ovest lungo il margine settentrionale dell Altipiano, proseguendo l attacco fino all occupazione del costone di Portule; b) agevolare la riuscita dell attacco principale con un attacco contemporaneo e occupare M. Forno contro la Forzelletta di Galmarara, minacciando le linee di comunicazione delle truppe occupanti la regione M. Ortigara, M. Campigoletti, M. Chiesa, ed impegnando ad un tempo le riserve nemiche 5. L attacco principale fu affidato alla 52 a divisione alpina, forte di n. 22 battaglioni alpini 6, che con più colonne, doveva assalire le posizioni nemiche fra passo dell Agnella e M. Campigoletti e procedere poi, senza interruzione, all occupazione del terreno sul rovescio delle posizioni stesse. Per svolgere tale incarico il Comandate della 52 a divisione (gen. Como Dagna) il 3 giugno ripartiva le forze disponibili in due colonne 7 assegnando a ciascuna di esse i seguenti compiti: alla Colonna 3 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p Il 1 dicembre il Comando Truppe dell Altipiano, fino allora alle dipendenze dal comando 1 a armata, assunse la denominazione di 6 a armata. Il gen. Mambretti, già comandante delle Truppe Altipiano, ne assunse il comando. 5 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p Val Ellero, Val Arroiscia, Monte Marcantour, Monte Clapier, Verona, Bassano, monte Baldo, Sette Comuni, Tirano, Vestone, Monte Spluga, Monte Stelvio, Valtellina, Ceva, Mondovì, Bicocca, Val Tanaro, Val Stura, Monte Saccarello, Val Dora, Cuneo, Monte Marmolada. STEFANO GAMBAROTTO, ENZO RAFFAELLI, Alpini, le grandi battaglie, Storia delle Penne Nere Volume tre, Editrice Storica dell Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 2010, Treviso. p Colonna di destra formata: 8 gruppo alpini con i battaglioni Val Ellero,Val Arroscia, Monte Mercantour, Monte Clapier e le compagnie mitragliatrici 215 a, 662 a, 691 a ; 9 gruppo alpini con i battaglioni Verona, Bassano, Monte Baldo, Sette Comuni e le compagnie mitragliatici, 202 a, 663 a, 692 a ; batterie da montagna, 45 a, 47 a, e 48 a ; compagnie genio Zappatori, 41 a, 194 a. La colonna di sinistra formata: 2 gruppo alpini con i battaglioni Mondovì, Ceva, Val Tanato, Val Stura; Vestone del 1 Gruppo Alpini; e le compagnie mitragliatrici 527 a, 693 a, 694 a ; 695 a ; 13 a batteria someggiata, 44 a batteria someggiata e 62 a batterie da montagna; 195 a compagnie genio Zappatori. MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p. 80e 81. 4

5 Monumento realizzato sulla quota 2101 dell Ortigara, in memoria dei reparti Austro-Ungarici impiegati nella battaglia del giugno di destra [ ], comandata da gen. Di Giorgio, attacco alle posizioni di M. Ortigara dal Passo dell Agnella a q inclusa; conquistate tali posizioni, occupare, Passo di Val Caldiera e tenerlo, per sbarrare le provenienze dalla Val Sugana [ ]; spingere intanto la propria destra fino a M. Castelnuovo e possibilmente fino a Cima Undici, ed agire contro il fianco sinistro ed il tergo delle difese di M.Campigoletti in concorso con la colonna di sinistra puntare infine con un forte nucleo sul costone Cima Portule-Bocchetta di Portule, ed assicurarne il possesso; alla colonna di sinistra [ ] comandata da col. br. Cornaro: attaccare, per il vallone dell Agnella, le posizioni nemiche di M. Campigoletti, in collegamento, per il versante sud-ovest del costone Pomari, con la colonna di destra, eseguire poi un ampia conversione a sinistra, e tendere alla Forzelletta di Galmarara, che si doveva raggiungere il più rapidamente possibile; proseguire, poscia su bocchetta di Portule [ ] proteggere inoltre il proprio fianco sinistro con un distaccamento di due battaglioni che, seguendo la direttrice malga Campigoletti [ ] doveva minacciare da tergo le difese di M. Chiesa. 8. Le nostre forze però, per giungere a contatto con quelle degli imperiali, dovevano scendere dalle pendici di Cima Caldiera e di Monte Lozze, attraversare la terra di nessuno rappresentata dal famigerato Vallone dell Agnelizza e da Pozza dell Agnelizza e inerpicarsi fino alle quote 2003 e 2101, cime queste ben difese e controllate dall avversario. L ORGANIZZAZIONE DIFENSIVA AUSTRO-UNGARICA La sospensione delle operazioni però aveva favorito gli austro-ungarici i quali ebbero tutto il tempo di cui avevano bisogno per dedicarsi a fortificare magistralmente le proprie linee difensive. 8 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p

6 In particolare, nel tratto fra Monte Ortigara e Monte Colombara i nostri avversari avevano scavato trincee in roccia, profonde circa m. 1,50, munite di parapetti alti mezzo metro, realizzati con muri a secco e con sacchetti di terra. Le difese delle posizioni strategiche dell Ortigara, del M. Campigoletti, del M. Chiesa, del M. Forno, del M. Cucco di Pozze, del M. Corno di Campobianco, e del M. Colombara, furono organizzate a capisaldi tra loro collegati da trincee e scaglionati in profondità, in modo da assicurarsi successive resistenze. Sul M. Ortigara, la difesa era costituita da tre distinti elementi fra loro strettamente legati: quello di q. 2101, che partiva dalla linea di cresta e scendeva a sud sino a mezza costa sul valloncello di Buso; quello di quota 2105, che coronava la quota stessa nella parte nord occidentale e meridionale; quello dietro q. 2105, ove, per la lunghezza di una trentina di metri, il nemico aveva praticato uno sbancamento di roccia profondo circa 4 metri, creando un riparo eccellente e pressoché invulnerabile 9. Tutto il sistema campale era difeso da più ordini di robusti reticolati e da numerosissimi appostamenti per mitragliatrici, molti dei quali in caverna, efficientemente orientati per consentire tra loro il reciproco appoggio. In molti punti il terreno era stato anche minato. A tergo di questo profondo sistema difensivo furono costruiti ricoveri, caverne e teleferiche necessarie per assicurare le comunicazioni e i rifornimenti dalle immediate retrovie. Le numerose batterie d artiglieria furono disposte ad arco, in modo tale da poter colpire agevolmente tutto il campo di battaglia e quindi anche l intero percorso che i nostri soldati avrebbero dovuto affrontare. Fronteggiava la nostra 6 a armata, dal M. Ortigara al M. Colomabra, il solo III Corpo d Armata austro-ungarico agli ordini del gen. Krautwald. Queste truppe però erano agguerrite e possedevano un ottima conoscenza del terreno. LA BATTAGLIA Giorno 10 giugno La preparazione dell artiglieria ebbe inizio alle ore 5,15, ma fin dalle prime ore del mattino il tempo divenne piovigginoso e si alzò una fitta nebbia che rimase per tutto il resto della giornata. La densa foschia che aveva avvolto il terreno non consentì alle batterie di colpire con precisione le postazioni ed i reticolati nemici i quali, in alcuni punti, rimasero intatti. Nella zona del M. Ortigara, alle ore 12,30, le notizie in merito all efficacia del fuoco di preparazione pervenute al comando della 52 a divisione davano: insufficienti i risultati fino allora conseguiti dall artiglieria sulle trincee e sui reticolati antistanti: in particolare [ ] quasi intatte le difese verso q.2003, abbastanza sconvolte fra Passo dell Agnella e q.2101, con varchi insufficienti quelle verso i Ponari, pressoché in piena efficienza le trincee di Valle dell Agnella, Monte Campigoletti, Busa della Segala 10 Visti i deludenti effetti ottenuti dall artiglieria, il comandante della 52 a divisione, chiese che la preparazione di artiglieria continuasse fino alle ore 16,00 e che l inizio dell attacco fosse quindi posticipato di un ora. La richiesta non fu accolta. Alle 15,00, sotto la pioggia battente, gli alpini, suddivisi in due colonne, iniziarono l attacco balzando dalle trincee. La colonna di destra si mosse contro la cima dell Ortigara e il Passo dell Agnella, mentre quella di sinistra avanzò verso il Monte Campigoletti, a ovest del Monte Ortigara. Immediatamente le artiglierie e le numerose mitragliatrici nemiche aprirono il fuoco sul vallone dell Agnellizza (che dagli alpini venne in seguito chiamato il Vallone della morte ) e sulle pendici dell Ortigara, provocando larghi vuoti sui reparti avanzanti. Gli alpini però non si persero d animo e 9 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p

7 incitati dai loro comandanti, coraggiosamente continuarono ad avanzare verso le postazioni nemiche. Alle ore 17,00 la colonna di destra si trovava con il battaglione Bassano a contatto delle posizioni nemiche di Passo dell Agnella e di q. 2003, il Sette Comuni sotto la q. 2105, il Monte Baldo immediatamente dietro al Bassano, il Verona sotto al Sette Comuni, mentre il resto degli altri battaglioni stavano rapidamente sopraggiungendo. Quando alle ore 17,30 giunse l ordine di proseguire l attacco, il Bassano, nonostante il micidiale fuoco delle mitragliatrici, superò i reticolati nemici e dopo aspra lotta corpo a corpo, si impadronì del Passo dell Agnella, di quota 2003 e di quota 2101 poste a est del Monte Ortigara. Contro la cima dell Ortigara, si erano diretti anche i battaglioni Sette Comuni e Verona, ma quando questi raggiunsero la linea nemica, trovarono i reticolati ancora intatti. Sottoposti ad incessante e micidiale fuoco delle mitragliatrici, i due reparti alpini, per non essere totalmente annientati, ripiegarono sotto il primo gradino roccioso dove si attestarono a difesa. I battaglioni Monte Balbo, Monte Clapier e Val Ellero, riuscirono invece a conquistare solamente qualche tratto di trincea, sul fianco settentrionale delle posizioni di q dell Ortigara, ma ogni altro movimento in avanti fu loro precluso dalla violenta reazione dell avversario. Nel frattempo, la Colonna di Sinistra, con il battaglione Mondovì, conquistava il Corno della Segala, importante caposaldo nei pressi di Monte Campigoletti, mentre il battaglione Vestone occupava una prima lenea di trincee sul Costone dei Pomari. Ma quando l unità, giunse sotto un secondo ordine di trincee ancora intatto, fu costretto a ripiegare con sensibili perdite a causa del violento fuoco scatenato dall avversario ben trincerato sulle proprie posizioni. Gli altri reparti della colonna, che erano riusciti a raggiungere le pendici di M. Campigoletti, verso le ore 17,00 furono a loro volta obbligati a ritirarsi per le gravi perdite subite. Tra queste figuravano quelle del comandante del battaglione Mondovì, gravemente ferito, quelle dei tre comandanti di compagnia e di gran parte degli ufficiali. Nonostante il buon un successo conseguito dai reparti posti all estrema ala destra, che erano riusciti a portandosi sotto la linea principale di difesa dell avversario, la prima giornata di battaglia, si chiudeva con la cima principale dell Ortigara (q.2105), saldamente in mano austriaca, difesa dalle riserve del IV/14 reggimento di Lienz e dal XXIII Feldjager. Le nostre perdite erano state sensibili, anche per i battaglioni di rincalzo. La 52 a divisione aveva perduto quel giorno 122 ufficiali e 2463 militari di truppa. 11 giugno Alle ore 05,30, del giorno 11 giugno, il Comando d Armata comunicò ai comandi dipendenti che: a causa delle condizioni atmosferiche, l azione era sospesa salvo piccole azioni per migliorare situazioni locali. 11 Il generale Montuori, comandante del XX corpo, a sua volta, comunicò alla 52 a divisione che tra le azioni locali erano da intendersi la conquista della vetta dell Ortigara e l allargamento della nostra occupazione fino a Passo di Val Caldiera. Alle ore 09,00 ebbe inizio il bombardamento di preparazione da parte della nostra artiglieria che proseguì, sebbene ostacolato dalla nebbia, fino alle ore 16,00. A quell ora, con tempo pessimo, gli alpini dei battaglioni Verona e Sette Comuni attaccarono la selletta fra le due quote dell Ortigara riuscendo a raggiungere la contrastatissima q Tuttavia, subito dopo, a causa dei decisi contrattacchi austriaci, vennero respinti con gravissime perdite. Nelle stesse ore, il battaglione Spluga attaccava in direzione del passo di Val Caldiera riuscendo, nonostante le forti perdite, a giungere sino sulle posizioni di q e, con alcuni elementi, sulle pendici sud-orientali di M. Castelnuovo. L ulteriore avanzata venne però preclusa per la tenace resistenza opposta dal nemico. Pressato dai contrattacchi dell avversario, che aveva fatto affluire 11 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p

8 truppe fresche sulla linea di combattimento, il battaglione Spluga, nonostante il sacrificio dei propri alpini, fu costretto a ripiegare sulle posizioni di q A sera il Comandante della 52 a divisione, dispose per l invio sulle posizioni raggiunte di forze fresche con le quali procedere alla conquista degli obiettivi assegnati. Più tardi, però, il comando d armata comunicò che, a causa delle avverse condizioni atmosferiche, le operazioni non sarebbero state riprese prima di tre giorni. Nella giornata, la 52 a divisione aveva perduto: 16 ufficiali (3 morti, 12 feriti, 1 disperso) e 528 militari di truppa (54 morti,420 feriti e 54 dispersi). Le giornate dal 12 al 14 giugno Il 12 giugno, i due contendenti si rafforzarono sulle proprie posizioni e sostituirono i reparti più provati. L artiglieria austriaca, bersagliò le falde orientali di M. Ortigara e le posizioni conquistate della 52 a divisione. La nostra artiglieria operò invece contro gli ammassamenti di truppe nemiche sul Passo di Val Caldiera e contro una colonna che dalla Val Sugana saliva verso il passo dell Agnella. Nella notte del 13 giugno reparti austro-ungarici (del 59 e del 14 fanteria) partendo da quota 2105 dell Ortigara e dalle pendici di Monte Castelnuovo condussero due attacchi contro la q Entrambi gli assalti furono respinti dai nostri che inflissero all avversario sensibili perdite. Il giorno 14 giugno nel settore della 52 a divisione l artiglieria nemica, dalla Valsugana e dal Corno di Campobianco, colpì ripetutamente le nostre posizioni avanzate dei Pomari e di q.2101 oltre a quelle di Cima Campanella e di Monte Lozze. In tre giorni (12-14 giugno) la 52 a divisione perse complessivamente 28 ufficiali (3 morti e 25 feriti) e 422 militari di truppa (53 morti, 298 feriti e 71 dispersi). Il contrattacco austro-ungarico del 15 giugno La riconquista delle posizioni perdute il giorno 10 giugno costituiva per gli austriaci, un imperiosa necessità. Per questo, il comando del III corpo di armata austro-ungarico, seriamente preoccupato della possibilità di perdere totalmente il massiccio dell Ortigara, il che avrebbe potuto compromettere la difesa dell intero Altipiano, aveva ordinato al comandante della 6 a divisione a.u. di rioccupare al più presto q. 2101, il passo dell Agnella e q L operazione, denominata in codice Operazione Anna, ebbe inizio verso le ore 2,00 del 15 giugno, quando l artiglieria austro-ungarica aprì un violentissimo fuoco contro le nostre posizioni di q e di Passo dell Agnella e sulle retrovie di esse. Alle 02,30 i reparti d assalto austro-ungarici composti dal 14 battaglione, da squadre del 17 Reggimento Kronprinz e del 59 Reggimento Rainer sferrarono l attacco. La rapidità dell azione e l interruzione delle comunicazioni non consentirono ai nostri comandi di inviare celermente i rinforzi ai reparti posti sulle posizioni avanzate. La lotta fu quindi sostenuta dalle sole truppe che si trovavano in prima linea che comunque sostennero egregiamente il primo urto (si trattava degli appartenenti ai battaglioni Ellero e Clapier che in quel momento stavano per essere sostituiti dai battaglioni Spluga e Tirano). Il combattimento, durò accanito e con alterne vicende, fino all alba, ma alla fine il nemico fu costretto a ripiegare sulle sue posizioni di partenza. Durante un ardito contrattacco i nostri soldati riuscirono addirittura a portarsi sulla quota 2105, che fu poi abbandonata di fronte alla pronta ed efficace reazione delle preponderanti forze avversarie. Alle ore 8,30, il nemico portava una nuova minaccia contro il nostro fianco sinistro. L azione si protrasse fino a mezzogiorno quando l avversario, i cui attacchi erano sistematicamente rintuzzati dai nostri soldati, ritenendo inutile ogni altro tentativo si ritirò sulle proprie posizioni. Le nostre perdite furono: 62 ufficiali, (12 morti, 48 feriti, 2 dispersi) e 1382 militari di truppa (217 morti, 896 feriti, 2269 dispersi); quelle del nemico, secondo la Relazione Ufficiale Austriaca, ammontarono complessivamente a uomini. 8

9 Le giornate del 16 e 17 giugno Nei giorni 16 e 17 giugno non si ebbero avvenimenti di particolare importanza: Comandi e reparti italiani si dedicarono ai preparativi per l imminente ripresa dell azione offensiva. Da parte austriaca, il feldmaresciallo Conrad aveva ordinato la riconquista delle posizioni perdute da sostenersi col maggior numero possibile di bocche da fuoco. La scelta della data per l azione era stata lasciata comunque alla discrezione del comandante della 6 a divisione austro-ungarica., al quale era stato però fatto osservare che ogni giorno di ritardo poteva incidere negativamente sulla buona riuscita del contrattacco. 18 giugno Fra il 16 ed il 18 giugno, come poc anzi detto, le nostre truppe effettuarono gli spostamenti necessari per assumere lo schieramento stabilito per la nuova offensiva 12. Alle ore 8,00 del 18 giugno ebbe inizio regolarmente, su tutta la fronte di competenza dell armata la preparazione d artiglieria. Il nemico reagì vivacemente e in particolar modo nella zona dell Ortigara, sulla quale concentrò il proprio fuoco. Il tiro delle nostre batterie conseguì ottimi risultati in molti punti, infliggendo perdite e danni sensibili all avversario. Anche la Regia Aeronautica collaborò all azione, sorvegliando le linee di comunicazione, segnalando i movimenti nemici e osservando i risultati del nostro tiro. Poco dopo mezzogiorno le condizioni atmosferiche, fino a quel momento ottime, andarono sempre più peggiorando. La nebbia che intanto era sopravvenuta cominciò ad ostacolare in modo particolare l osservazione del tiro. In considerazione di ciò, il comando di armata autorizzò le batterie a variare la durata delle pause di tiro, così da sfruttare i momenti di maggiore visibilità, disponendo per l indomani mattina l ultima fase della preparazione che doveva essere eseguita soltanto in buone condizioni di visibilità. Le fanterie dovevano avanzare solo nel caso vi fosse stata la perfetta azione dell artiglieria di accompagnamento. Nel complesso i risultati ottenuti dell artiglieria nella giornata del 18 si rivelarono alquanto modesti, tranne che nella zona dell Ortigara. L attacco delle fanterie pertanto non avrebbe potuto avere luogo prima del giorno successivo. Nella considerazione che un attacco dell Ortigara in pieno giorno avrebbe però incontrato grandi difficoltà a causa della notevole potenza di fuco dell artiglieria avversaria, fu disposto che l attacco della 52 a divisione fosse anticipato alle 6,00 (l ora era stata in precedenza fissata per le ore 8,00 del 19 giugno). In relazione ciò il comandante della 52 a divisione aveva ordinato: al gen. Di Giorgio, comandante le truppe dell ala destra, di attaccare il M. Ortigara da est e da nord-est e tenere nello stesso tempo il Passo di val Caldiera; e al gen. Cornaro, comandante le truppe dell ala sinistra di attaccare il M. Ortigara da sud-est ed agire dimostrativamente sulla rimanente fronte giugno Durante la notte sul 19 giugno piovve ininterrottamente sino al mattino, poi il tempo migliorò. Alle ore 6 del 19 giugno, come previsto dai piani operativi, dopo la violenta preparazione d artiglieria, la vetta dell Ortigara fu attaccata con azione convergente portata da tre colonne formate dai battaglioni alpini Monte Stelvio, Sette Comuni, Verona, Monte Baldo e Valtellina. Il movimento delle nostre unità, per quanto duramente ostacolato dal vivace fuoco avversario, proseguì rapido tant è che alle 6,40, le prime ondate, delle tre colonne, raggiunsero la vetta dell Ortigara. Caddero nelle nostre mani 74 ufficiali, 944 militari di truppa, 5 cannoni e 4 mitragliatrici. 12 Il 14 giugno, il comando della 6 a armata diramava l ordine per la ripresa dell azione da iniziare in un giorno ancora da destinarsi e con gli stessi obiettivi già fissati il 10 giugno. La preparazione di artiglieria doveva avere una durata tale da conseguire la distruzione completa degli ostacoli passivi e degli elementi attivi nemici. 13 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p

10 All estrema destra del nostro schieramento, la colonna formata dai battaglioni alpini Val Stura, Val Dora e da un battaglione dal 9 reggimento bersaglieri puntò verso il passo di Val Caldiera, ma fu inesorabilmente fermata dal micidiale tiro delle mitragliatrici e delle artiglierie austriache. Sull Ortigara, intanto, dopo un primo rapido riordinamento delle forze, i nostri reparti, nell intento di allargare l occupazione della vetta verso ovest, si spinsero fin sotto q e sulle falde del M. Castelnuovo ma urtarono contro le solide difese nemiche imperniate sui capisaldi di q e di q Poiché fortemente contrastati dal fuoco delle mitragliatrici e sottoposti al violento fuoco di repressione da parte delle artiglierie avversarie, i nostri soldati, già duramente provati anche per la stanchezza accumulata nei precedenti giorni di battaglia, furono costretti a ripiegare nuovamente sulle posizioni di cresta. Il nemico aveva nel frattempo fatto affluire le sue riserve riuscendo così a chiudere la pericolosa falla aperta dai nostri reparti fra q e M. Campigoletti. La nostra conquista rimase dunque limitata all Ortigara. Sulla vetta, dominata da una serie di postazioni austriache collocate più in alto, tutta l artiglieria nemica concentrò il proprio fuoco che ebbe risultati ancor più devastanti a causa del terreno roccioso che moltiplicava gli effetti dei colpi. Le perdite della divisione, nell aspra giornata, erano state sensibili:146 ufficiali (28 morti, 115 feriti, 3 dispersi) e 3531 sottufficiali e truppa (450 morti, 2755 feriti, 326 dispersi). Anche le perdite subite dall avversario, però, furono assai gravi. La relazione dell 11 a armata a.u. afferma: che il consumo delle forze all ala sinistra della 6 a divisione fu enorme; che i battaglioni ritirati da quell inferno erano ridotti a scorie 14 Le giornate dal 20 al 24 giugno Dopo la conquista della cima dell Ortigara, i nostri comandi erano consapevoli che la controffensiva austriaca avrebbe potuto aver luogo a breve e perciò nei cinque giorni che si susseguirono nel settore dell Ortigara gli alpini e i fanti, nonostante sottoposti al micidiale tiro delle artiglierie nemiche 15, provvidero alla fortificazione delle posizioni conquistate. Si provvide a sostituire i reparti più provati i con altri freschi e al trasferimento di alcune batterie da montagna. La situazione, nel suo complesso, era tutt altro che facile, non soltanto per le gravi perdite che subivano i reparti esposti al tiro del nemico, ma anche a causa del terreno roccioso che non favoriva di certo la pronta sistemazione difensiva. Infatti, i trinceramenti e i ricoveri realizzati dagli avversari sul rovescio occidentale della vetta, aperti verso le posizioni austriache, non offrivano alcuna protezione. Le nostre truppe furono perciò costrette a ripararsi nelle buche aperte dalle granate e negli anfratti del terreno. A rendere ancor più precaria la situazione dei nostri reparti fu la difficoltà di far giungere loro adeguati rifornimenti giacché tutte le vie di accesso alla vetta erano implacabilmente battute dal nemico che inevitabilmente condizionava l approvvigionamento degli uomini in linea. Nonostante le difficoltà sulla cima rocciosa dell Ortigara, fu creata una linea difensiva ripartita in tre settori: a) di destra, da q.2003 a q.2101 [ ] b) del centro, da q (esclusa) a q.2105 [ ] di sinistra, da q (esclusa) ai Pomari 16 Lungo questa linea lunga circa 1500 metri gli italiani concentrarono circa 5000 uomini, ai battaglioni alpini Val Ellero, Monte Clapier, Vestone, Val Arroscia, Bicocca, Monte Stelvio, Valtellina, Bassano al I, II e III battaglione del 10 reggimento fanteria (brigata Regina) e infine al XXVII, XXX XXXII battaglione del 1 reggimento bersaglieri. 14 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p Nella sola giornata del 20 giugno pe l azione delle bocche da fuoco avversarie, la 52 a divisione perse 737 uomini tra morti e feriti e dispersi. Nei giorni dal 21 al 24 giugno essa ne lascerà sul campo almeno altri MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p

11 25 giugno Già il 19 giugno, il feldmaresciallo Conrad, non appena ebbe notizia della perdita dell Ortigara, dispose per il necessario contrattacco atto a ristabilire la primitiva situazione. La preparazione e l esecuzione dell azione furono affidate al Colonnello Sloninka, comandante della 98 a brigata austro-ungarica, che, nella notte sul 22, assunse il comando dell ala settentrionale, della 6 a divisione austro-ungarica dislocata dal Campigoletti all orlo dell Altipiano. La direzione superiore dell operazione fu invece attribuita al feldmaresciallo Goiginger, al quale il Comrad si era premurato di dire: si deve riconquistare la posizione di Lepozze, altrimenti, tutta la fronte non è più mantenibile 17. Il giorno 22 giugno, l alto Ufficiale giunse sull altipiano per conferire con il colonnello Sloninka il quale gli sottopose il suo progetto per l imminente azione. Il Goiginger lo approvò, e il 23 giugno emanò l ordine per l attacco. Le forze destinate all operazione (nome convenzionale: Wildbach) furono suddivise in tre colonne: la colonna di sinistra, aveva quale obiettivo la q. 2101; la colonna centrale invece la q. 2105; la colonna di destra, muovendo dal Campigoletti, per i Pomari, doveva raggiungere il rovescio di q Ogni colonna aveva a sua disposizione squadre d assalto fornite di lanciafiamme e di larga disponibilità di bombe a mano. Alle ore 2,20 del 25 giugno, mentre le nostre truppe erano intente al lavoro, si scatenò all improvviso il violento tiro dell artiglieria nemica. Le nostre deboli difese sull Ortigara furono in pochi minuti sconvolte. Il nutrito fuoco delle batterie austriache colpì i centri di comando, interrompendo le comunicazioni telefoniche tanto da paralizzare l intero nostro sistema difensivo. I proietti a gas, dei quali il nemico fece largo uso, accrebbero notevolmente gli effetti devastanti del tiro sulle nostre truppe che subirono numerose perdite. Alle 2,40 le pattuglie d assalto nemiche, accompagnate dal fuoco della loro artiglieria e dei lanciabombe, abilmente fatti avanzare con le ondate d attacco, penetrarono nelle nostre posizioni. Per i nostri, l irruzione delle fanterie nemiche a così breve distanza dall inizio del tiro di artiglieria costituì un amara sorpresa. Le prime ondate nemiche, facendo uso dei lanciafiamme e delle bombe a mano, riuscirono a vincere la vivace resistenza opposta dai nostri reparti. Perduta quota 2105, i nostri si raccolsero sotto la linea di cresta, ove in attesa dell arrivo di rinforzi, si prepararono a frenare ogni ulteriore progresso del nemico. Anche le postazioni difensive di q. 2101, del Passo dell Agnella e di q.2003, posizioni che, occupate fin dal giorno 10 giugno, avevano ricevuto una più solida sistemazione difensiva, dopo oltre tre ore di lunga e aspra lotta all arma bianca, furono conquistate dai nostri avversari. Non appena il comandante della 52 a divisione poté avere la certezza della caduta dell Ortigara impartì energici ordini per contrattaccare e ricacciare il nemico, prima che avesse il tempo di rafforzarsi sulle posizioni appena conquistate. Ma tali contrattacchi, effettuati sia dal mattino sia poco dopo mezzogiorno, fallirono a causa del violento fuoco delle numerose mitragliatrici poste subito in azione dall avversario. Tuttavia un ultimo contrattacco con la partecipazione dei rinforzi giunti frattanto in linea, fu stabilito iniziasse dapprima per le ore 16,00, ma a causa delle evidenti difficoltà, il comandante della 52 a divisione, emanò l ordine che l attacco generale doveva essere sferrato non prima delle ore 20,00. Quando l attacco portato dai battaglioni alpini Monte Spluga, Tirano, Cuneo e Marmolada scattò, la reazione degli austriaci fu fermissima. Il fuoco delle loro mitragliatrici provocò sempre più larghi 17 Gli austro-ungarici indicavano con il nome di posizione del Lepozze era, la zona dell Ortigara. MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p

12 Cimitero Austro-Ungarico del Monte Campigoletti. vuoti sui nostri reparti intenti risalire i ripidi pendii della cima dell Ortigara. Più il tempo passava, sempre più si delineava l impossibilità per i nostri di riconquistare le posizioni perdute. Ciò nonostante i nostri contrattacchi continuarono ancora per parecchie ore della notte ma senza il minimo successo. Il destino dell Ortigara era ormai inevitabilmente segnato. Alle ore 23,40, il comando del XX corpo d armata, con l intento di sottrarre le nostre truppe a ulteriori e inutili perdite, disponeva che per l alba del 26 gran parte dei battaglioni fosse ritirata, sulla vecchia linea di vigilanza o in quella di difesa ad oltranza, al sicuro dai tiri di artiglieria nemica. Le giornate dal 26 al 30 giugno 1917: termine dei combattimenti. Verso le ore 2 del 26 giugno iniziò il ripiegamento che regolarmente fu completato all alba. Con i resti dei battaglioni alpini Cuneo, Marmolada, Tirano, Spluga, Marcantour e Valtellina, fu mantenuta però l occupazione di q. 2003, del Passo dell Agnella, delle falde orientali dell Ortigara e dei Pomari. Il colonnello Biancardi, comandante dei gruppi alpini, nella considerazione che la q era rimasta saldamento in mano al nemico, aveva fatto notare la precarietà dell occupazione di q e del passo dell Agnella. Il comando del corpo d armata non ritenne opportuno tenerne conto di ciò che l ufficiale aveva prospettato, ma confermò invece l ordine di dover resistere sui passi dell Agnella e a quota Il presidio di questi punti, compreso quello delle falde orientali dell Ortigara, fu comunque ridotto a un centinaio di uomini suddivisi in piccoli nuclei. La situazione dei battaglioni Cuneo e Marmolada, dislocati a presidio delle posizioni suddette, rimaneva però assai critica, poiché per la mancanza di ripari efficienti, essi erano esposti al continuo fuoco delle artiglierie e mitragliatrici nemiche. 12

13 Sempre nell intento di alleggerire l occupazione avanzata, nelle notti sul 27e sul 28 furono avvicendati anche i battaglioni alpini Spluga e Tirano. Alle ore zero del 29 giugno, perciò, la nostra linea avanzata (q falde orientali dell Ortigara Pomari) era tenuta dalle seguenti truppe: la 297 a compagnia del btg. Cuneo, fra la q e il Passo dell Agnella; le compagnie 298 a e 299 a dello steso battaglione sulle falde orientali delle q. 2101; il btg. Marmolada più a sinistra, sulle falde orientali dell altura della q fino al costone dei Pomari escluso; il btg. Valtellina e Mercantuour, sostituiti nella medesima notte dal M. Saccarello, sulle Posizioni dei Pomari 18. Verso le ore 3 del 29 giugno, una compagnia del X/14 austro-ungarica, unitamente ad altri nuclei d assalto, col favore dell oscurità scese dalla quota 2101 ed attaccò la 297 a compagnia (che come abbiamo detto teneva la q e il Passo dell Agnella). L assalto compiuto di sorpresa, senza preparazione di artiglieria, riuscì in breve a rompere la nostra tenue linea di occupazione e a sopraffarne i difensori. Una parte di questi tuttavia ebbe modo di sottrarsi all accerchiamento, ritirandosi verso il Vallone dell Agnelizza e sulle falde dell Ortigara. Con la perdita della q e del Passo dell Agnella, la nostra situazione sulle falde dell Ortigara e su quella dei Pomari divenne insostenibile. Il Comando del XX corpo d Armata decideva perciò di far ripiegare le nostre truppe sulle primitive posizioni. Il ripiegamento fu compiuto senza difficoltà nella notte sul 30 giugno, con l evacuazione di tutti i feriti e il trasporto del copioso materiale da trincea. Con le operazioni del giorno 29 giugno ebbe così termine la battaglia che assunse il nome dell Ortigara, dalla località che più delle altre fu teatro di lunghi, aspri e sanguinosi combattimenti. BILANCIO. L esito dell offensiva per una serie di avverse circostanze, nonostante l accurata preparazione, non fu quello che il Comando Supremo aveva sperato. Le cause che portarono al fallimento dell offensiva sono state attribuite alle avverse condizioni atmosferiche, alla conformazione del terreno, che favorì più il nemico che noi, i consistenti apprestamenti difensivi realizzati dell avversario e infine le evidenti le responsabilità nella conduzione della battaglia da parte dei comandi italiani i quali non tennero conto di quegli elementi di carattere contingente e realistico che erano i presupposti indispensabili per la buona riuscita dell operazione. L Ufficio Sorico dello Stato Maggiore dell Esercito in merito alle operazioni riguardanti i combattimenti dell Ortigara così si espresse: le difficoltà del terreno e la potenza della sistemazione difensiva avversaria rivelatesi nella loro realtà, di gran lunga superiori alle previsioni, che dovevano far seriamente dubitare della efficacia dei nostri mezzi distruttivi e dello slancio delle nostre truppe, già duramente provate; la sorpresa, ormai scontata, che non poteva sostituire più elemento decisivo per il successo. Queste considerazioni inducono [ ] a concludere che sarebbe stata a opportuna la definitiva sospensione dell offensiva dopo gli scarsi e inadeguati risultati conseguiti, alla sera del 10 giugno; comunque qualora si voglia ritenere che fosse indispensabile continuare l azione, sarebbe stato assai meglio proseguirla la stessa sera del 10, giacché la sosta di ben nove giorni, come i fatti poi dimostreranno, avrebbe finito per giovare assai più al nemico che a noi 19. Tra il 10 e il 29 giugno del 1917, la battaglia ci costò tra morti, feriti e dispersi almeno uomini (altre fonti fanno salire le perdite addirittura a soldati). La sola 52 a divisione Alpina lamentò la complessiva perdita di ben unità (altre fonti indicano il numero delle perdite a unità). 18 MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), op. cit. p

14 A ricordo di quei drammatici combattimenti nel 1920 sulla quota 2105 fu eretta una colonna mozza, simbolo stesso dell Ortigara, con inciso: per non dimenticare. Sul cocuzzolo di quota 2101 invece, negli anni sessanta fu eretto il cippo austrico, a ricordo dei reparti asburgici impegnati nella dura battaglia del giugno BIBLIOGRAFIA: MINISTERO DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO UFFICIO STORICO, L esercito Italiano nella Grande Guerra ( ), Volume IV, Le Operazioni del 1917, Tomo 2 Gli avvenimenti dal Giugno al settembre (Narrazione), Istituto Poligrafico dello Stato, libreria, 1954, Roma; STEFANO GAMBAROTTO, ENZO RAFFAELLI, Alpini, le grandi battaglie, Storia delle Penne Nere Volume tre, Editrice Storica dell Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 2010, Treviso. RINGRAZIAMENTI: Si ringrazia il sig. Josko Kodermac, del PD di Kobarid, per aver accordato il permesso di utilizzare le foto presenti in questa nota storica. 14

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA Già nel 1882 la Val Resia era militarmente vincolata agli imperi Austro-Ungarico e Tedesco. Data la sua collocazione sulla linea di confine, la Val Resia era considerata un

Dettagli

MENGORE SANTA MARIA (q. 453)

MENGORE SANTA MARIA (q. 453) CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE MENGORE SANTA MARIA (q. 453) di Mariano Moro Chiesa della Vergine Maria edificata sull altura di Mengore L altura di Mengore (453 m.), con la chiesa della

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI. Memoria sulle problematiche del settore gioco bingo

AUDIZIONE PRESSO LA VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI. Memoria sulle problematiche del settore gioco bingo AUDIZIONE PRESSO LA VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI Memoria sulle problematiche del settore gioco bingo 1. PREMESSE Nel giugno 2001 tutti gli imprenditori che hanno partecipato alla procedura

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Genio ALTRE ARMI E CORPI

Genio ALTRE ARMI E CORPI ALTRE ARMI E CORPI I Caduti varesini che militavano in altre Armi, Corpi e Servizi, oltre alla Fanteria e all Artiglieria, furono 487 così suddivisi: Genio Zappatori 73 Genio Telegrafisti 31 Genio Pontieri

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PLECE CAPPELLA MILITARE BES

PLECE CAPPELLA MILITARE BES CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE PLECE CAPPELLA MILITARE BES di Mariano Moro Sulla sella tra le cime del Plece (1299 m.) e del Planica (1376 m.) sorse, in una posizione defilata, la Cappella

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 di Robert Berthe Se in un contratto ad atout uno dei difensori gioca in un colore nel quale il dichiarante e il morto non hanno più carte da rispondere, egli permetterà

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI

Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI TEST TECNICI PRECAMPIONATO SEZIONI 016_1314 TEST INTERATTIVI TECNICI ED ASSOCIATIVI 016_1314 Fra pochi momenti il via per l esecuzione del test Su calcio di rinvio, il pallone calciato con poca forza si

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Collaborazione con aziende terze:

Collaborazione con aziende terze: Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

Scuola Bridge Multimediale.it

Scuola Bridge Multimediale.it (*) 2a parte Differenze tra incontri di DUPLICATO (IMP) e incontri a COPPIE (MP) Impatto sul gioco Anche se per lo più note agli esperti, riteniamo utile descrivere con esempi esplicativi le varie tattiche

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko.

il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko. il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko.it pag 3 L A S T R A T E G I A A L S U O M A S S I M O L I

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Materiale 1 mappa di gioco circolare "Marte", divisa in 10 zone. 20 tessere destinazione. 14 tessere risorse. 70 gettoni punteggio. 24 carte

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 La manifestazione è riservata alla categoria Pulcini - nati nel 2004-2005-2006(che abbiano compiuto l ottavo anno).sarà svolta presso uno stadio,scelto tra le cinque

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

COMUNICATO STAMPA COMITATO POPOLO CANNIBALE

COMUNICATO STAMPA COMITATO POPOLO CANNIBALE COMUNICATO STAMPA COMITATO POPOLO CANNIBALE Crema, 1 settembre 2012 Con il presente comunicato il Comitato Popolo Cannibale intende informare la tifoseria del fu U.S. Pergocrema 1932 e l intera Città di

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Formazione professionale manageriale 1 Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita Il ruolo del team manager Acquisire la consapevolezza delle relazioni (verso i suoi capi, verso i suoi collaboratori,

Dettagli