MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER DI SPECIALIZZAZIONE"

Transcript

1 GENNAIO - MAGGIO 2014 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE I nuovi master di specializzazione di Centro Studi Lavoro e Previdenza

2 Gentile Professionista, abbiamo il piacere di presentarle i master di specializzazione, studiati per i consulenti del lavoro, gli avvocati e i professionisti dell amministrazione del personale, in programmazione per il periodo gennaio-maggio I Master di Centro Studi Lavoro e Previdenza sono strutturati a moduli per una durata media di 3/5 incontri, svolti con una metodologia didattica fortemente orientata all approfondimento analitico delle tematiche trattate e finalizzati a sviluppare e consolidare le conoscenze specifiche richieste al Professionista nello svolgimento della sua attività professionale. Per questo primo semestre di formazione abbiamo selezionato materie estremamente attuali. Per l approfondimento giuridico, proponiamo il Master in Diritto del Lavoro, che si pone come obbiettivo l analisi e l approfondimento dei fondamenti del rapporto di lavoro, e il Master Contenzioso del Lavoro, riguardante gli aspetti giuridici essenziali per la gestione del contenzioso del lavoro in ogni sua fase. A completamento dell offerta, i Master in Crisi di impresa e in Gestione delle risorse umane, oltre ad avere come oggetto temi estremamente attuali, consentono di affinare nuove competenze per lo sviluppo della propria attività professionale. Gli argomenti verranno trattati con il consueto taglio operativo e approfonditi tramite l analisi di casi pratici, così da tradurre le competenze trasmesse in immediate risposte alle esigenze, quotidiane e strategiche, dell attività professionale. In attesa di incontrarla in aula, l occasione è gradita per porgere cordiali saluti Master di specializzazione (4 giornate) CONTENZIOSO DEL LAVORO 28 CFP STRUTTURA DEL MASTER 1 a giornata La gestione del contenzioso con il lavoratore 2 a giornata Gli strumenti deflattivi del contenzioso 3 a giornata Il contenzioso tributario 4 a giornata Il contenzioso amministrativo e previdenziale PRESENTAZIONE E OBIETTIVI Il Master intende garantire l acquisizione e lo sviluppo delle competenze necessarie per la gestione del contenzioso del lavoro, extra giudiziale, amministrativo e tributario, in particolare nelle fasi e nelle materie di competenza del Consulente del Lavoro. Il percorso di specializzazione non trascurerà gli aspetti pratici della materia, così da consentire ai professionisti del lavoro l ampliamento delle opportunità professionali e la possibilità di diventare l unico referente nell assistenza del cliente anche nel contenzioso amministrativo, previdenziale e tributario. MATERIALE DIDATTICO INDICE Camilla Pedron Responsabile Centro Studi Lavoro e Previdenza DESTINATARI Consulenti del Lavoro, Avvocati e Dottori Commercialisti Laureati in area giuridica o giuridico-economica interessati Consulenti d impresa A supporto delle relazioni in aula verranno consegnate 4 dispense contenenti le slides predisposte dai docenti e gli approfondimenti dei nostri esperti sui temi tratti. On-line: disponibile sul sito tramite accesso riservato nell apposita sezione il materiale didattico consegnato in aula. Eventuale materiale integrativo verrà pubblicato in questa apposita area. Master di specializzazione (4 giornate) Contenzioso del Lavoro pag. 03 Master di specializzazione (4 giornate) Gestione delle Risorse Umane pag. 07 SE VIENI SOLO QUOTE DI PARTECIPAZIONE (QUOTA INTERA 900,00+IVA) SE PORTI UN AMICO/COLLEGA Master di specializzazione (3 giornate) Tributario del Lavoro pag. 11 Master di specializzazione (5 giornate) Diritto del Lavoro pag. 14 Master di specializzazione (4 giornate) Crisi di Impresa pag. 19 Scheda di Iscrizione pag ,00 + IVA 720,00 + IVA PER TE -50% QUOTA MASTER FIDELITY PROGRAM 540,00 + IVA PER IL TUO AMICO/COLLEGA usufruisce del suo sconto Privilege 765,00 + IVA 450,00 + IVA 675,00 + IVA 720,00 + IVA 765,00 + IVA Se hai acquistato un Master di Approfondimento nell anno 2013 puoi usufruire, tu e i componenti del tuo studio (medesimo intestatario fattura) del 40% di sconto su tutti i Master ora in programmazione. Iscrivendoti ora ad un Master di Approfondimento potrai usufruire di questo sconto per l iscrizione ad altri Master fino al

3 SEDI e DATE Orario: mattina pomeriggio CONTENZIOSO DEL LAVORO MILANO Hotel Michelangelo 29 gennaio febbraio febbraio 2014 PADOVA Hotel NH Mantegna 31 gennaio febbraio febbraio marzo marzo 2014 CORPO DOCENTE Il corpo docente completo è consultabile sul sito AVVOCATI GIUSLAVORISTI E DOCENTI Evangelista Basile Avvocato Giuslavorista in Milano Marco De Bellis Avvocato Giuslavorista in Milano Carlo A. Galli Avvocato Giuslavorista in Milano PROGRAMMA 1 GIORNATA LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO CON IL LAVORATORE: VIOLAZIONI CONTRATTUALI E STRUMENTI A DIFESA DEL DATORE DI LAVORO L inadempimento del contratto e la procedura disciplinare La contestazione dell addebito disciplinare e le difese del lavoratore L irrogazione della sanzione: termini e forma Le tipologie delle sanzioni, la recidiva e le sospensioni cautelari Le regole per la notifica degli atti al lavoratore: - l applicazione della presunzione di conoscibilità ex art c.c. - la consegna diretta al lavoratore - le notifiche mediante ufficiale giudiziario Le richieste di risarcimento del danno nei confronti del lavoratore I danni causati dal dipendente: la procedura per la richiesta di risarcimento Analisi delle principali ipotesi e le relative soluzioni operative La violazione del patto di non concorrenza: la gestione delle richieste risarcitorie CONSULENTI DEL LAVORO Marco Frisoni Consulente del Lavoro in Como Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli Francesco Natalini Consulente del Lavoro in Vercelli Gestione del contenzioso attivato dal dipendente L impugnazione delle sanzioni disciplinari e del licenziamento Modalità e termini per l impugnazione delle sanzioni disciplinari L impugnazione del licenziamento: i termini di decadenza La gestione fiscale e contributiva delle indennità da licenziamento illegittimo Gli effetti della sentenza di illegittimità del licenziamento dopo la Riforma dell art. 18 Le richieste di riqualificazione del rapporto Le richieste di riqualificazione del rapporto: i termini di decadenza La riqualificazione dei contratti certificati: ambito di intervento giudiziale Le denuncie presso la DTL e conseguenze procedurali La conciliazione monocratica nella riqualificazione del rapporto La gestione delle richieste di differenze retributive e di risarcimento del danno Tipologie delle richieste di differenze retributive La diffida accertativa: problematiche operative Le richieste di risarcimento del danno del dipendente: - il danno alla professionalità - il mobbing - il danno differenziale negli infortuni sul lavoro Caratteristiche del processo e competenza del Giudice del Lavoro Rito speciale del lavoro: campo di applicazione Differenze con il rito civile ordinario: - principi dell oralità, dell immediatezza e della concentrazione I poteri istruttori del Giudice del Lavoro L oggetto delle controversie di competenza del Giudice del Lavoro Il giudizio di merito I procedimenti cautelari L esecutività della sentenza: problematiche operative 2 GIORNATA GLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Rinunce e transazioni: i diritti inderogabili Nozione di transazione, nozione di rinuncia e configurabilità della rinuncia tacita Distinzione tra transazione e quietanza a saldo Diritti inderogabili: nozione e disciplina giuridica Applicabilità dell art c.c. ai diritti entrati nel patrimonio I diritti costituzionalmente irrinunciabili (art. 36 Cost.): i riposi e le ferie La deroga ai diritti in materia di mansioni previsti dall art. 2103: casistica I diritti disponibili: casistica ed esempi Rinunce e transazioni: nullità e annullabilità Nullità ex art c.c. di rinunce e transazioni aventi per oggetto diritti non ancora maturati L impugnazione dell atto annullabile: la decadenza e la procedura Rinunce, transazioni collettive e configurabilità di accordi plurisoggettivi Natura e imponibilità delle somme riconosciute in sede di transazione Natura del corrispettivo della rinuncia Il risarcimento del danno nelle transazioni La transazione novativa Il diverso trattamento delle transazioni concluse in corso di rapporto o alla sua cessazione Risarcimento nelle transazioni: distinzione tra lucro cessante e danno emergente L arbitrato nel rapporto di lavoro Nuova procedura per la costituzione del collegio arbitrale: termini per l emanazione del lodo e regole applicabili alla definizione della controversia Le clausole compromissorie nei contratti di lavoro: possibilità e limiti Contenuto ed efficacia del lodo arbitrale Impugnabilità del lodo arbitrale L arbitrato previsto dalla Contrattazione Collettiva: casistica e modalità operative I nuovi soggetti autorizzati alla conciliazione e all arbitrato Le procedure conciliative nel rapporto di lavoro La conciliazione nei processi di lavoro Il tentativo obbligatorio di conciliazione per il licenziamentoper GMO Composizione della commissione di conciliazione e procedura di attivazione - la conciliazione in sede processuale - la conciliazione presso la Commissione provinciale di conciliazione - la conciliazione in sede sindacale - la conciliazione davanti alle Commissioni di certificazione - la conciliazione presso gli Enti Bilaterali Effetti della conciliazione sulle nuove decadenze per l impugnazione Gli strumenti deflattivi del contenzioso negli accessi ispettivi Diffida obbligatoria: finalità, procedura ed effetti La conciliazione monocratica: esecutività del provvedimento La diffida accertativa per crediti patrimoniali: aspetti procedurali La definizione del contenzioso penale: applicabilità della prescrizione obbligatoria 3 GIORNATA IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO I principi del processo tributario La normativa di riferimento La competenza per materia e la giurisdizione del giudice tributario - la giurisdizione competente in materia di sostituzione tributaria - organi della giurisdizione tributaria e competenza territoriale Assistenza tecnica e assistenza tecnica gratuita - l assistenza processuale del consulente del lavoro Il processo di primo grado Definizione degli atti impugnabili Il contenuto del ricorso: requisiti formali e consigli per la redazione La proposizione e il deposito del ricorso La costituzione in giudizio Documenti, memorie e repliche - notificazione degli atti nel processo tributario Trattazione della controversia, udienze e procedura Contenuto della sentenza e sua pubblicazione La motivazione ed il dispositivo Notificazione della sentenza ed effetti giuridici Definizione del processo ed esecuzione della sentenza Interruzione, sospensione ed estinzione del processo Procedura ed effetti della conciliazione giudiziale I procedimenti cautelari nel diritto tributario

4 Il giudizio di appello Appello principale ed incidentale Motivi specifici di impugnazione ex art. 53 DPR 546/92 Formazione del giudicato interno Controdeduzioni dell appellato e appello incidentale Domande ed eccezioni nuove: i limiti Nuove prove e nuovi documenti in appello Remissione della causa al giudice di 1 grado Il ricorso per revocazione Le sentenze revocabili e i motivi di revocazione di cui all art 395 c.p.c La proposizione dell impugnazione Il ricorso per Cassazione L esecuzione nel processo tributario e la riscossione Il fermo amministrativo e l iscrizione di ipoteca L espropriazione forzata Pignoramento ed espropriazione di crediti presso terzi e di somme detenute su conti correnti Le misure cautelari Ipoteca e sequestro conservativo: caratteristiche Procedimento legale e tutela del contribuente I profili processuali legati alla riscossione La cartella esattoriale: contenuto e possibilità di impugnazione Modalità e termini di notifica delle cartelle Sospensione del ruolo nei vari gradi del giudizio 4 GIORNATA IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO E PREVIDENZIALE I ricorsi amministrativi: principi generali Atti amministrativi: definizione e classificazione I requisiti di legittimità degli atti amministrativi Distinzione tra interessi legittimi e diritti soggettivi L invalidità degli atti amministrativi Gli atti di ritiro e l autotutela I ricorsi amministrativi: - i ricorsi in opposizione - i ricorsi gerarchici - il ricorso straordinario I ricorsi amministrativi in materia di lavoro Il ricorso alla Direzione Regionale del Lavoro: - ambito di competenza - la procedura per la proposizione del ricorso - l istruttoria - la decisione del ricorso. Effetti del silenzio da parte della DRL CONTENZIOSO DEL LAVORO - l impugnabilità della decisione. La giustizia ordinaria Il ricorso al Comitato Regionale per i rapporti di lavoro - ambito di competenza - la procedura per la proposizione del ricorso - l istruttoria - la decisione del ricorso. Effetti del silenzio - l impugnabilità della decisione. La giustizia ordinaria Il contenzioso previdenziale Le procedure e le regole per i ricorsi amministrativi in materia previdenziale Gli organi competenti e procedura di ricorso I ricorsi avverso gli accertamenti ispettivi Il ricorso in caso di rigetto della domanda di CIG e della domanda di rateazione Riforma del processo civile e contenzioso Inps Ricorsi INAIL: casistica, procedure e competenza Rito ordinario del lavoro in materia previdenziale Master di specializzazione (4 giornate) GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 28 CFP STRUTTURA DEL MASTER 1 a giornata L organizzazione delle Risorse Umane 2 a giornata La ricerca e la selezione del personale 3 a giornata La Comunicazione in azienda e negli Studi Professionali 4 a giornata La strategia organizzativa: formazione e sviluppo del personale DESTINATARI Consulenti del Lavoro, Avvocati e Dottori Commercialisti Laureati in area giuridica o giuridico-economica interessati alla Gestione del Personale Professionisti già inseriti o interessati ad un inserimento nell area Risorse Umane Consulenti d impresa nell area Risorse Umane SE VIENI SOLO 675,00 + IVA 720,00 + IVA QUOTA MASTER FIDELITY PROGRAM 540,00 + IVA PRESENTAZIONE E OBIETTIVI La gestione del personale ha assunto una connotazione strategica all interno delle aziende e degli Studi Professionali le risorse umane sono divenute fattore chiave di successo per quelle organizzazioni che sanno valorizzarle utilizzando gli strumenti in modo integrato. L obiettivo principale del Master è fornire le conoscenze necessarie per migliorare i processi decisionali relativi al personale, valorizzare la figura del consulente quale partner dell imprenditore, e coordinare le politiche del personale con le problematiche amministrative. Consentire a chi intende operare in quest area di acquisire una propria professionalità conformemente alle logiche ed ai sistemi di gestione del personale. MATERIALE DIDATTICO A supporto delle relazioni in aula verranno consegnate 4 dispense contenenti le slides predisposte dai docenti e gli approfondimenti dei nostri esperti sui temi tratti. On-line: disponibile sul sito tramite accesso riservato nell apposita sezione il materiale didattico consegnato in aula. Eventuale materiale integrativo verrà pubblicato in questa apposita area. QUOTE DI PARTECIPAZIONE (QUOTA INTERA 900,00+IVA) PER TE -50% SE PORTI UN AMICO/COLLEGA PER IL TUO AMICO/COLLEGA usufruisce del suo sconto Privilege 765,00 + IVA 450,00 + IVA 675,00 + IVA 720,00 + IVA 765,00 + IVA Se hai acquistato un Master di Approfondimento nell anno 2013 puoi usufruire, tu e i componenti del tuo studio (medesimo intestatario fattura) del 40% di sconto su tutti i Master ora in programmazione. Iscrivendoti ora ad un Master di Approfondimento potrai usufruire di questo sconto per l iscrizione ad altri Master fino al

5 SEDI e DATE Orario: mattina pomeriggio BOLOGNA ZanHotel Europa 20 febbraio febbraio marzo marzo 2014 CORPO DOCENTE Il corpo docente completo è consultabile sul sito Simone Baghin Consulente del Lavoro in Vicenza Monica Pecere Esperta in Comunicazione e Formatrice PROGRAMMA 1 GIORNATA L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLE RISORSE UMANE L organizzazione del lavoro in azienda Strutture organizzative e processi di gestione delle risorse umane: - il modello per divisioni di business - la struttura a matrice - equilibrio tra le funzioni aziendali, le posizioni gerarchiche e i ruoli - organico diretto, di supporto, indiretto e l alternativa dell outsourcing Vision e mission come strategia per lo sviluppo dell attività aziendale Gli strumenti per l analisi, progettazione e miglioramento della struttura organizzativa Il modello delle competenze: valutazione posizioni e carichi di lavoro La funzione delle Risorse Umane in azienda Il ruolo della Direzione Risorse Umane L amministrazione delle Risorse Umane: la gestione del rapporto di lavoro Selezione e formazione: dalla scelta all inserimento del candidato Organizzazione e sviluppo aziendale: strategie per una crescita in linea con gli obiettivi aziendali Relazioni industriali: il ruolo dei sindacati nelle politiche gestionali MILANO Hotel Michelangelo 19 febbraio febbraio marzo marzo 2014 Luca Vannoni Consulente aziendale Esperti HR di Warrant Group Società di consulenza in sviluppo organizzativo per le imprese INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: ASPETTI GIURIDICI E CONTRATTUALI Inquadramento normativo e costituzione del rapporto di lavoro La scelta della tipologia contrattuale in relazione alle esigenze aziendali I criteri di identificazione del lavoro subordinato Differenza fra lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo I contratti di lavoro per le esigenze strutturali: - contratto a tempo indeterminato - contratto a tempo parziale I contratti di lavoro per le esigenze temporanee: - il contratto a tempo indeterminato - la somministrazione di lavoro L inserimento in azienda dei lavoratori e i contratti a contenuto formativo: - l apprendistato - tirocini e stage La valutazione del costo del lavoro delle singole tipologie contrattuali Vantaggi e svantaggi di outsourcing e insourcing L inquadramento, qualifica, mansioni e clausole particolari Il principio di effettività delle mansioni Le mansioni promiscue Mutamento di mansioni e di retribuzione Effetti giuridici in caso di errato inquadramento e mancato rispetto degli obblighi contrattuali Il periodo di prova Clausole per la fidelizzazione dei dipendenti: patto di non concorrenza e clausole di durata minima 2 GIORNATA LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE La ricerca del personale Analisi della struttura aziendale per una corretta impostazione della ricerca Definizione della job description per la ricerca del candidato ideale Le fonti (interne o esterne) dalle quali attingere i candidati società di consulenza Stesura di un annuncio per la ricerca di personale: suggerimenti pratici Lo screening curriculum La selezione del personale L intervista e l utilizzo dei test: confronto fra le metologie e comparazione di limiti e vantaggi Come impostare l intervista per carpire maggiori informazioni dal candidato - le diverse fasi dell intervista - i contenuti e le aree di analisi del candidato Come instaurare la relazione e il rapporto con il candidato Esercitazione: valutazione del candidato, Analisi delle risposte del candidato e individuazione dei principali errori 3 GIORNATA LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA I principi fondamentali della comunicazione La comunicazione come processo relazionale La comunicazione verbale, paraverbale e il linguaggio del corpo I principali fenomeni del processo comunicativo Le trappole della comunicazione: il processo di inferenza, stereotipi e pregiudizi GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Gli stili comunicativi Stili comunicativi: passivo, aggressivo e assertivo La comunicazione assertiva: caratteristiche La gestione efficace del messaggio: diversi soggetti e diversi stili comunicativi Esercitazione: Come modulare il proprio stile comunicativo L ascolto attivo La capacità di ascolto: eliminare gli ostacoli che impediscono la ricezione del messaggio I diversi tipi di ascolto che mettono in atto gli esseri umani Esercitazione: Le principali strategie per migliorare la capacità di ascolto Il feedback Come dare un feedback: essere in grado di evitare/limitare fraintendimenti e incomprensioni Come richiederlo: individuare quali sono i più frequenti errori nella richiesta di un feedback LA TECNICA DELLA PNL PER AUMENTARE L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE I sistemi rappresentazionali I cinque sensi nella percezione dell esperienza e i sistemi rappresentazionali Visivo, Uditivo e Cinestesico Lessico correlato ai sistemi rappresentazionali Esercitazione: Tecniche per individuare il sistema rappresentazionale maggiormente utilizzato dall interlocutore Il rapport Valore del rapport nell interazione tra gli interlocutori La principale tecnica per ottenere il rapport: il ricalco Esercitazione: Il ricalco linguistico, paraverbale, ideologico

6 4 GIORNATA LA STRATEGIA AZIENDALE: FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Il ruolo della formazione in azienda Le diverse tipologie di formazione: obbligatoria, tecnica, su competenze trasversali e manageriale L analisi del fabbisogno formativo: raccolta dei dati per delineare le necessità aziendali Organizzazione di un piano di formazione: macro e micro progettazione Misurazione dell efficacia e dell efficienza di un prodotto formativo Esercitazione: Analisi dei principali strumenti di diagnosi (questionari, analisi di clima, colloqui di gruppo, colloqui individuali) Ideazione e costruzione di un piano di sviluppo e del sistema di valutazione del personale Piani di sviluppo aziendale e di crescita individuale Costruzione del sistema di valutazione del personale Il costo del personale e la redazione del budget La determinazione del costo del personale L elaborazione del budget del personale Il sistema informatico: opportunità e limiti Sistemi incentivanti e politiche retributive Il sistema premiante: obiettivi e valutazione Sistemi di incentivazione individuale e collettiva Analisi dei principali strumenti di incentivazione economica, premi di risultati e opportunità della detassazione dei fringe benefits GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Master di specializzazione (3 giornate) TRIBUTARIO DEL LAVORO 21 CFP STRUTTURA DEL MASTER 1 a giornata Il lavoro dipendente e assimilato: i fondamenti tributari e imponibilità 2 a giornata Tassazione dei redditi di lavoro dipendente: fringe benefits, produttività e contenzioso 3 a giornata Variazione del luogo di lavoro e effetti sulla gestione fiscale DESTINATARI Consulenti del Lavoro, Avvocati e Dottori Commercialisti Laureati in area giuridica o giuridico-economica interessati Consulenti d impresa PRESENTAZIONE E OBIETTIVI Il Master assicura un percorso di specializzazione e approfondimento del diritto tributario del lavoro, materia estremamente dinamica e soggetta a continue modifiche, al fine di trasmettere le competenze necessarie, anche da un punto di vista metodologico, per l interpretazione e l applicazione delle norme fiscali. L approccio comparato, con i necessari riferimenti al diritto del lavoro e al diritto sindacale, rappresenta l elemento distintivi del Master in Diritto Tributario del Lavoro. Partendo dalla classificazione dei redditi, il Master intende analizzare i fondamenti della gestione fiscale dei rapporti di lavoro dipendente e assimilato, le regole per la tassazione ordinaria e separata, gli effetti della variazione del luogo di lavoro e le principali disposizioni in materia di contenzioso ed esecuzione tributaria, tenendo conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali MATERIALE DIDATTICO A supporto delle relazioni in aula verranno consegnate 3 dispense contenenti le slides predisposte dai docenti e gli approfondimenti dei nostri esperti sui temi tratti. On-line: disponibile sul sito tramite accesso riservato nell apposita sezione il materiale didattico consegnato in aula. Eventuale materiale integrativo verrà pubblicato in questa apposita area. QUOTE DI PARTECIPAZIONE (QUOTA INTERA 675,00+IVA) SE VIENI SOLO 507,00 + IVA 540,00 + IVA PER TE -50% SE PORTI UN AMICO/COLLEGA PER IL TUO AMICO/COLLEGA usufruisce del suo sconto Privilege 574,00 + IVA 337,50 + IVA 507,00 + IVA 540,00 + IVA 574,00 + IVA QUOTA MASTER FIDELITY PROGRAM 405,00 + IVA Se hai acquistato un Master di Approfondimento nell anno 2013 puoi usufruire, tu e i componenti del tuo studio (medesimo intestatario fattura) del 40% di sconto su tutti i Master ora in programmazione. Iscrivendoti ora ad un Master di Approfondimento potrai usufruire di questo sconto per l iscrizione ad altri Master fino al

7 SEDI e DATE Orario: mattina pomeriggio FIRENZE Hotel Londra 21 marzo marzo aprile 2014 CORPO DOCENTE Il corpo docente completo è consultabile sul sito CONSULENTI DEL LAVORO Marco Frisoni Consulente del Lavoro in Como Maria Rosa Gheido Consulente del Lavoro in Alessandria PROGRAMMA 1 GIORNATA IL LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO: I FONDAMENTI TRIBUTARI E LA DEFINIZIONE DELL IMPONIBILITÀ I fondamenti del diritto tributario Le fonti del diritto tributario I principi costituzionali del diritto tributario del lavoro L efficacia nel tempo delle norme tributarie Il Testo Unico sulle imposte sui redditi I concetti essenziali in materia tributaria Il concetto di reddito e di capacità contributiva La definizione del reddito di lavoro dipendente e il reddito assimilato La definizione del reddito di lavoro dipendente Le tipologie dei redditi assimilati al lavoro dipendente: - soci di lavoro - compensi a carico di terzi - le borse di studio per tirocinanti e staugeur - collaborazioni coordinate e continuative tipiche e atipiche - compensi corrisposti dallo Stato e dalle Regioni - rendite vitalizie e assegni periodici - assegno divorzile e assegno di mantenimento - prestazioni pensionistiche (cenni) Brevi cenni in materia di reddito da lavoro autonomo MILANO Hotel Michelangelo 18 marzo marzo aprile 2014 Francesco Natalini Consulente del Lavoro in Vercelli Cristian Valsiglio Consulente del Lavoro in Varese La definizione della base imponibile fiscale e contributiva Principio di armonizzazione delle basi imponibili Distinzioni tra imponibilità fiscale e contributiva Principio di onnicomprensività della retribuzione L applicabilità del principio di cassa allargato Somme e valori totalmente esclusi dalla base imponibile Somme parzialmente escluse dalla base imponibile Gestione di altri oneri deducibili Il regime fiscale delle collaborazioni tipiche e atipiche Le collaborazioni coordinate e continuative con modalità a progetto La gestione fiscale degli amministratori Mini Co.Co.Co., collaborazioni occasionali, prestazioni occasionali di tipo accessorio Il regime fiscale dell associato in partecipazione: cenni 2 GIORNATA LA TASSAZIONE DEI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE: FRINGE BENEFIT, PRODUTTIVITÀ E CONTENZIOSO CON IL LAVORATORE La retribuzione in natura e i fringe benefit La determinazione del valore in denaro dei compensi in natura Definizione e determinazione del valore normale del bene o del servizio I valori convenzionali Analisi dei principali compensi in natura - contributi di assistenza sanitaria e sociale - somministrazione di vitto e ticket restaurant - servizi di trasporto - utilizzo di opere e servizi - borse di studio - le azioni ai dipendenti: i piani di stock option e stock grant - altri compensi in natura (es. telefono, viaggi premio etc.) Il trattamento fiscale dei fringe benefit - auto a uso promiscuo e a uso privato - alloggio - prestiti agevolati ai dipendenti - trasporto ferroviario La detassazione degli emolumenti per la produttività e agevolazioni fiscali 2014 La necessità della contrattazione collettiva di secondo livello Analisi delle differenze tra contrattazione per la detassazione e quella per la decontribuzione (art. 1, comma 67, L. 247/2007) Detassazione e contrattazione di prossimità I compensi per la produttività previsti dalla contrattazione collettiva nazionale: modalità pratiche per il recepimento nella contrattazione di secondo livello Condizioni, limiti e somme detassabili per il 2014 Analisi delle somme e degli istituti detassabili: - il lavoro straordinario - il lavoro notturno - il lavoro festivo - i ristorni nelle cooperative di produzione e lavoro Le altre agevolazioni fiscali per il 2014 Disciplina fiscale delle indennità risarcitorie nel rapporto di lavoro Il trattamento fiscale del risarcimento del danno: il lucro cessante e il danno emergente Regime fiscale delle transazioni: semplice, novativa e risolutiva Il trattamento fiscale delle indennità risarcitorie in caso di licenziamento illegittimo L indennità in caso di conversione a tempo indeterminato del contratto a termine illegittimo: le criticità Il trattamento fiscale dei compensi arretrati La determinazione delle aliquote La tassazione separata con aliquota TFR e altre indennità e somme di fine rapporto Le ritenute sul pignoramento e gli obblighi del datore di lavoro 3 GIORNATA TRIBUTARIO DEL LAVORO VARIAZIONE DEL LUOGO DI LAVORO ED EFFETTI SULLA GESTIONE FISCALE Regime tributario delle spese di viaggio e dei rimborsi spese La disciplina dei rimborsi spesa e il trattamento fiscale e previdenziale per: - rimborso dei pasti, pernottamento e spese di viaggio - i trattamenti di miglior favore - compenso forfettario sostitutivo dei pasti e del pernottamento - limiti di esenzione per indennità forfettaria di trasferta - limiti ed esclusioni Irpef dei rimborsi spese a piè di lista I rimborsi di vitto e alloggio: la disciplina IVA La deducibilità dal reddito di impresa delle spese per le trasferte La gestione fiscale del trasfertista Le indennità di trasferimento: il trattamento fiscale Il trattamento fiscale delle indennità di trasferimento e dei rimborsi spese Il trattamento fiscale in caso di trasferimento all estero Aspetti fiscali del distacco dei lavoratori Residenza fiscale e tassazione dei lavoratori all estero Il concetto di residenza fiscale e la doppia imposizione Il principio del c.d. worldwide income Tassazione dei lavoratori all estero: norme interne e internazionali Tassazione dei residenti e non residenti: gli adempimenti del sostituto d imposta Determinazione dell imponibile convenzionale di riferimento L art. 15 Modello OCSE Il credito d imposta contro la doppia imposizione

8 Master di specializzazione (5 giornate) DIRITTO DEL LAVORO 35 CFP STRUTTURA DEL MASTER 1 a giornata Rapporto di lavoro: nozione di subordinazione e diritti e doveri tra le parti 2 a giornata La disciplina della prestazione di lavoro: orario, luogo di lavoro e retribuzione 3 a giornata Il contenzioso con il lavoratore: procedure disciplinari, rinunce e transazioni 4 a giornata La cessazione del rapporto di lavoro: licenziamenti individuali e collettivi 5 a giornata Lavoro autonomo, appalti e trasferimento d azienda SE VIENI SOLO 863,00 + IVA 920,00 + IVA PRESENTAZIONE E OBIETTIVI In un contesto legislativo in continua evoluzione, il Master si pone l obiettivo di analizzare e consolidare i fondamenti normativi del rapporto di lavoro, offrendo un approfondita conoscenza dei più importanti istituti di diritto del lavoro che regolano il lavoro subordinato. L attenzione per i profili pratico-operativi, relativi ad ogni argomento e la scelta dei docenti, tra i migliori esperti del settore, rendono questo Master uno strumento fondamentale di crescita per il professionista. DESTINATARI QUOTA MASTER FIDELITY PROGRAM 690,00 + IVA Consulenti del Lavoro, Avvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Direttori del Personale o addetti alla gestione delle Risorse Umane e alle Relazioni Industriali MATERIALE DIDATTICO A supporto delle relazioni in aula verranno consegnate 5 dispense contenenti le slides predisposte dai docenti e gli approfondimenti dei nostri esperti sui temi tratti. On-line: disponibile sul sito tramite accesso riservato nell apposita sezione il materiale didattico consegnato in aula. Eventuale materiale integrativo verrà pubblicato in questa apposita area. QUOTE DI PARTECIPAZIONE (QUOTA INTERA 1.150,00+IVA) PER TE -50% SE PORTI UN AMICO/COLLEGA PER IL TUO AMICO/COLLEGA usufruisce del suo sconto Privilege 978,00 + IVA 575,00 + IVA 863,00 + IVA 920,00 + IVA 978,00 + IVA Se hai acquistato un Master di Approfondimento nell anno 2013 puoi usufruire, tu e i componenti del tuo studio (medesimo intestatario fattura) del 40% di sconto su tutti i Master ora in programmazione. Iscrivendoti ora ad un Master di Approfondimento potrai usufruire di questo sconto per l iscrizione ad altri Master fino al SEDI e DATE Orario: mattina pomeriggio MILANO Hotel Michelangelo 14 aprile 2014 VERONA DB Hotel 16 aprile aprile aprile aprile maggio maggio maggio maggio maggio 2014 CORPO DOCENTE Il corpo docente completo è consultabile sul sito AVVOCATI E DOCENTI UNIVERSITARI Evangelista Basile Avvocato giuslavorista in Milano Marco De Bellis Avvocato giuslavorista in Milano Carlo A. Galli Avvocato giuslavorista in Milano Cesare Michelini Avvocato giuslavorista in Milano PROGRAMMA 1 GIORNATA RAPPORTO DI LAVORO: NOZIONE DI SUBORDINAZIONE E DIRITTI E DOVERI TRA LE PARTI Il contratto di lavoro subordinato Il contratto di lavoro: la nozione di subordinazione e l interpretazione giurisprudenziale dell art c.c. Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro: la legge, il contratto collettivo e il contratto individuale La qualificazione del rapporto e distinzione con il lavoro autonomo La formazione del contratto: capacità giuridica, forma e patto di prova CONSULENTI DEL LAVORO Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli Marco Frisoni Consulente del Lavoro in Como Riccardo Girotto Consulente del Lavoro in Treviso Alessandro Rapisarda Consulente del Lavoro in Rimini Luca Vannoni Consulente aziendale Diritti e doveri delle parti L obbligo di diligenza: l art del c.c. L obbligo di fedeltà: divieto di concorrenza e dovere di riservatezza Il potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro Il potere di vigilanza e controllo: le limitazioni Le tipologie contrattuali flessibili dopo la Riforma del Lavoro (L. 92/2012) e il Decreto Lavoro (D.L. 76/2013) Il contratto a termine e la somministrazione di lavoro: - Presupposti per l esclusione della causale; - Il possibile intervento della contrattazione collettiva - Illegittimità del termine: le novità per l impugnazione e l indennità risarcitoria

9 DIRITTO DEL LAVORO - L operatività dei nuovi vincoli per la successione dei contratti a termine - Il proseguimento dell attività oltre la scadenza: i nuovi limiti temporali I contratti di lavoro a orario ridotto: il lavoro intermittente e il part time: - Le nuove condizioni di utilizzo del lavoro intermittente - Il limite delle 400 giornate: criteri di calcolo - La disciplina del contratto a tempo parziale - La riforma delle clausole elastiche e flessibili per il contratto part time Il contratto di apprendistato: - I principi e le linee guida del nuovo Testo Unico dell apprendistato (D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) - La semplificazione nella gestione della formazione dopo il D.L. 76/ Gli obblighi di conferma e i limiti di utilizzo - La disciplina della formazione e conseguenze in caso di formazione - Il ruolo della contrattazione collettiva nazionale e interconfederale nella regolamentazione del rapporto - Sospensione e proroga del rapporto: le novità del Testo Unico - La disciplina del recesso dal rapporto al termine del periodo di apprendistato La nuova disciplina del lavoro accessorio 2 GIORNATA LA DISCIPLINA DELLA PRESTAZIONE DI LAVORO: ORARIO, LUOGO DI LAVORO E RETRIBUZIONE Mansioni, qualifiche e inquadramento dei lavoratori Le categorie dei lavoratori L assegnazione delle mansioni L art c.c.: i limiti al potere del datore di lavoro nello ius variandi Lo ius variandi e il concetto di equivalenza delle mansioni L assegnazione temporanea a mansioni superiori e la promozione automatica L orario di lavoro La disciplina del D.Lgs. 66/2003: la nozione di orario di lavoro e il normale orario di lavoro Il lavoro straordinario: i limiti legali e contrattuali La gestione flessibile dell orario di lavoro: l orario multiperiodale e la banca delle ore I riposi giornalieri e settimanali e il lavoro festivo I turni di lavoro e la reperibilità Il lavoro notturno: definizione del lavoratore notturno e limiti legali Le ferie e i permessi Le violazioni in materia di orario di lavoro e il regime sanzionatorio Il luogo di lavoro e la mobilità del lavoratore La definizione del luogo di lavoro Gli elementi essenziali della trasferta temporanea e differenza con il trasfertismo La disciplina del trasferimento Il trasferimento disciplinare e ambientale Il distacco: l art. 30 del D.Lgs. 276/2003 Disciplina, forma e struttura della retribuzione Nozione e caratteristiche della retribuzione: l art c.c. e l art. 36 Costituzione Gli effetti del concetto di corrispettività della retribuzione Le forme di retribuzione: a tempo, a cottimo, in natura, provvigioni, partecipazione agli utili o ai prodotti, premi di produzione La composizione della retribuzione fissa La cessione dei crediti di lavoro Diritti e garanzie dei crediti del lavoratore Il trattamento di fine rapporto: la base di calcolo, le anticipazioni e il pagamento 3 GIORNATA IL CONTENZIOSO CON IL LAVORATORE: PROCEDURE DISCIPLINARI, RINUNCE E TRANSAZIONI Il potere disciplinare del datore di lavoro L affissione del codice disciplinare e le problematiche connesse alla mancata affissione Le possibilità di integrazione mediante regolamento da parte del datore di lavoro Le infrazioni disciplinari: la casistica Le sanzioni disciplinari legate alla tutela del patrimonio aziendale Comportamenti connessi alla prestazione di lavoro e contestazioni relative a condotte extralavorative La gestione delle richieste di risarcimento per l eventuale danno patrimoniale causato all azienda La procedura per l irrogazione delle sanzioni disciplinari Tempi e modalità per la comunicazione della contestazione disciplinare Contestazione e sospensione cautelare Vincoli previsti dallo Statuto dei lavoratori e dai CCNL Le sanzioni disciplinari conservative: - infrazioni disciplinari e relative sanzioni - recidiva e valutazione della condotta - procedura di irrogazione della sanzione - impugnazione del provvedimento Il provvedimento disciplinare espulsivo - licenziamento disciplinare e preavviso - L efficacia del licenziamento disciplinare dopo la Riforma del Lavoro Rinunce e transazioni: i diritti inderogabili La nozione di rinuncia e configurabilità della rinuncia tacita La nozione di transazione: gli artt e ss. La distinzione tra transazione e quietanza a saldo I diritti inderogabili: nozione e disciplina giuridica Applicabilità dell art c.c. ai diritti entrati nel patrimonio I diritti costituzionalmente irrinunciabili (art. 36 Cost.): i riposi e le ferie La deroga ai diritti in materia di mansioni previsti dall art. 2103: casistica I diritti disponibili: casistica ed esempi Rinunce e transazioni: nullità e annullabilità Nullità ex art c.c. delle rinunce e transazioni aventi per oggetto diritti non ancora maturati L impugnazione dell atto annullabile: la decadenza e la procedura Rinunce, transazioni collettive e configurabilità di accordi plurisoggettivi Natura e imponibilità delle somme riconosciute in sede di transazione Natura del corrispettivo della rinuncia Il risarcimento del danno nelle transazioni La transazione novativa Il diverso trattamento delle transazioni concluse in corso di rapporto o alla sua cessazione Il risarcimento nelle transazioni: distinzione tra lucro cessante e danno emergente e riflessi fiscali 4 GIORNATA LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI Il recesso dal contratto di lavoro subordinato: il licenziamento individuale ll quadro normativo di riferimento dopo la Riforma del Lavoro L obbligo di motivazione nell atto di licenziamento Le ipotesi di licenziamento ad nutum Il licenziamento durante il periodo di prova I divieti di licenziamento Il licenziamento per giusta causa La nozione di giusta causa: previsioni dei CCNL e interpretazione giurisprudenziale Esclusione dell obbligo di preavviso La procedura disciplinare nel licenziamento per giusta causa e l efficacia del licenziamento Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo I requisiti sostanziali per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo La distinzione tra giusta causa e giustificato motivo soggettivo Procedura e obblighi formali Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo Requisiti sostanziali: ragioni inerenti all attività produttiva e all organizzazione del lavoro Il licenziamento per superamento del periodo di comporto La nuova procedura per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: - I requisiti per l obbligatorietà della procedura - La comunicazione alla DTL: i contenuti e la tempistica - La conclusione e la durata massima della procedura di conciliazione - Decorrenza degli effetti del licenziamento e problematiche operative - Le conseguenze risarcitorie per i vizi della procedura Le conseguenze dell illegittimità del licenziamento dopo la Riforma del Lavoro (L. 92/2012) La nuova disciplina della reintegrazione del lavoratore: le modifiche all art. 18 dello Statuto dei Lavoratori Le nuove conseguenza in caso di illegittimità del licenziamento: - Il licenziamento per motivo economico: la manifesta infondatezza, le altre ipotesi di reintegrazione e il risarcimento del danno - Il licenziamento disciplinare tra reintegra e risarcimento: il ruolo del giudice - Il licenziamento per motivi discriminatori e la ripartizione degli oneri probatori Le nuove indennità risarcitorie Il nuovo rito speciale per le controversie in materia di licenziamento Analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali Le dimissioni del lavoratore La comunicazione delle dimissioni e il mancato rispetto del termine di preavviso La revoca e l annullamento delle dimissioni La nuova procedura per la convalida delle dimissioni Casi particolari di dimissioni: maternità e matrimonio Altre ipotesi di risoluzione del rapporto: la risoluzione consensuale Il licenziamento collettivo Cause legali che giustificano il ricorso al licenziamento collettivo Criteri di distinzione con il licenziamento individuale plurimo Le modifiche della Riforma del Lavoro alla disciplina del licenziamento collettivo Il licenziamento collettivo nelle procedure concorsuali I presupposti per l apertura della procedura di riduzione del personale Comunicazione alle RSA Criteri di scelta dei lavoratori Conseguenze dell inosservanza degli adempimenti obbligatori Impugnazione del licenziamento in seguito a violazioni procedurali

10 5 GIORNATA LAVORO AUTONOMO, APPALTI E TRASFERIMENTO D AZIENDA Collaborazioni coordinate e continuative: il lavoro a progetto dopo il D.L. Lavoro La nuova definizione del lavoro a progetto: i compiti meramente esecutivi e ripetitivi L eliminazione del programma di lavoro Il lavoro a progetto nei call center: disciplina e interpretazioni ministeriali Il divieto di svolgimento di attività ripetitive e meramente esecutive Le nuove regole per la definizione del corrispettivo Il recesso dal contratto a progetto: la nuova disciplina Le presunzioni di subordinazione per il lavoro a progetto I contratti di lavoro autonomo Le prestazioni di lavoro autonomo economicamente dipendente La nuova presunzione di coordinamento e continuità: - La durata della prestazione di lavoro autonomo - L individuazione del limite percentuale dei compensi con lo stesso committente - La disponibilità di una postazione di lavoro Le eccezioni alla presunzione: - Le prestazioni di elevata professionalità - I limiti reddituali per l applicazione della presunzione - Lo svolgimento di professioni per cui è richiesta l iscrizione a un ordine professionale, ad appositi registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati Il contratto d opera e il contratto d opera professionale Le prestazioni occasionali di lavoro autonomo: disciplina giuridica Associazione in partecipazione con apporto di lavoro: - I nuovi limiti per l associazione in partecipazione - Le eccezioni alle limitazioni quantitative: i rapporti di parentela - Il periodo transitorio e le conseguenze del mancato rispetto dei nuovi limiti quantitativi Il contratto di appalto e l intermediazione di manodopera Quadro normativo di riferimento Gli elementi essenziali del contratto di appalto La disciplina del subappalto e possibilità di esclusione nel contratto I contratti atipici per l esternalizzazione: il nolo a caldo Requisiti per la genuinità dell appalto: oggetto, organizzazione dei fattori produttivi e rischio di impresa Le conseguenze dell appalto illegittimo: appalto illecito e appalto fraudolento DIRITTO DEL LAVORO La disciplina della responsabilità solidale dopo il Decreto Lavoro e il Decreto Fare (D.L. 69/2013): - Responsabilità dell appaltatore, del committente e degli altri soggetti coinvolti - Il quadro normativo dopo gli interventi Possibilità di regolamentazione della responsabilità solidale mediante la contrattazione di prossimità Trasferimento d azienda Il trasferimento di azienda: la nozione e la disciplina dell art Gli elementi per la definizione del ramo di azienda I diritti dei lavoratori ceduti e responsabilità solidale tra datore di lavoro cedente e cessionario La procedura sindacale di informazione La disciplina contrattuale applicabile ai lavoratori ceduti La cessione del contratto di lavoro Master di specializzazione (4 giornate) CRISI DI IMPRESA 28 CFP STRUTTURA DEL MASTER 1 a giornata Strumenti individuali per la gestione della crisi di impresa 2 a giornata Strumenti collettivi per la gestione della crisi di impresa 3 a giornata Gli ammortizzatori sociali 4 a giornata La gestione dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali e nelle esternalizzazioni DESTINATARI Consulenti del Lavoro, Avvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Collaboratori di studio e praticanti Direttori del Personale o addetti alla gestione delle Risorse Umane e alle relazioni industriali Laureati che vogliano specializzarsi nelle materie giuslavoristiche SE VIENI SOLO 675,00 + IVA 720,00 + IVA QUOTA MASTER FIDELITY PROGRAM 540,00 + IVA PRESENTAZIONE E OBIETTIVI La piena padronanza delle competenze professionali necessarie alla gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi di impresa, situazioni estremamente delicate e dall alto rischio di contenzioso, richiede un approccio integrato e approfondito degli istituti necessari. Il Master analizza le soluzioni organizzative individuali e collettive, gli strumenti, sempre individuali e collettivi, per la riduzione della forza lavoro, gli ammortizzatori sociali e le procedure di esternalizzazione e la gestione dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali. MATERIALE DIDATTICO A supporto delle relazioni in aula verranno consegnate 4 dispense contenenti le slides predisposte dai docenti e gli approfondimenti dei nostri esperti sui temi tratti. On-line: disponibile sul sito tramite accesso riservato nell apposita sezione il materiale didattico consegnato in aula. Eventuale materiale integrativo verrà pubblicato in questa apposita area. QUOTE DI PARTECIPAZIONE (QUOTA INTERA 900,00+IVA) PER TE -50% SE PORTI UN AMICO/COLLEGA PER IL TUO AMICO/COLLEGA usufruisce del suo sconto Privilege 765,00 + IVA 450,00 + IVA 675,00 + IVA 720,00 + IVA 765,00 + IVA Se hai acquistato un Master di Approfondimento nell anno 2013 puoi usufruire, tu e i componenti del tuo studio (medesimo intestatario fattura) del 40% di sconto su tutti i Master ora in programmazione. Iscrivendoti ora ad un Master di Approfondimento potrai usufruire di questo sconto per l iscrizione ad altri Master fino al

11 SEDI e DATE Orario: mattina pomeriggio FIRENZE Hotel Londra 22 maggio maggio giugno giugno 2014 CORPO DOCENTE Il corpo docente completo è consultabile sul sito Evangelista Basile Avvocato Giuslavorista in Milano Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli Marco Frisoni Consulente del Lavoro in Como PROGRAMMA 1 GIORNATA STRUMENTI INDIVIDUALI PER LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA Le modifiche in peius delle condizioni contrattuali individuali Gli interventi per la riduzione del costo di lavoro La riorganizzazione delle mansioni e i limiti ex art c.c. La modifica e la riduzione della retribuzione accessoria: l intervento in materia di superminimi e fringe benefit L organizzazione del lavoro e i contratti di lavoro per le esigenze temporanee I contratti di lavoro per esigenze temporanee dopo la Riforma del Lavoro: - Il contratto a termine e la somministrazione di lavoro - Il lavoro intermittente e il lavoro accessorio - Le prestazioni di lavoro autonomo e parasubordinato L ottimizzazione dell organizzazione del lavoro e gli interventi sull orario di lavoro Il distacco del lavoratore MILANO Hotel Michelangelo 19 maggio maggio giugno giugno 2014 Francesco Natalini Consulente del Lavoro in Vercelli Alessandro Rapisarda Consulente del Lavoro in Rimini Luca Vannoni Consulente Aziendale Gli accordi transattivi per la risoluzione del rapporto di lavoro La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro Le dimissioni incentivate Rinunce e transazioni alla cessazione del rapporto di lavoro Il licenziamento individuale per motivi economici dopo la Riforma del Lavoro La nuova procedura di conciliazione preventiva presso la DTL Parametri economici per la valutazione della legittimità del licenziamento La soppressione del posto di lavoro: condizioni di legittimità La cessazione dell attività produttiva L obbligo di repechage e l onere della prova del licenziamento I licenziamenti plurimi: ambito di applicazione L illegittimità del licenziamento per motivi economici Reintegrazione e risarcimento: la disciplina vigente dopo la Riforma del Lavoro La valutazione giudiziale tra reintegra e risarcimento: problematiche operative Il nuovo processo del lavoro in materia di licenziamento 2 GIORNATA STRUMENTI COLLETTIVI PER LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA Le soluzioni della contrattazione collettiva nelle ristrutturazioni di impresa L analisi del CCNL applicato dall azienda, obblighi e soluzioni in tempo di crisi Lo sganciamento dai CCNL applicati La contrattazione di prossimità nella crisi di impresa L efficacia erga omnes della contrattazione di prossimità I soggetti sindacali per la contrattazione di prossimità (art. 8, DL138/2011) La verifica della legittimazione a contrattare delle rappresentanze sindacali: - le rappresentanze sindacali aziendali - le organizzazioni sindacali a livello territoriale La costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali: - Le rappresentanze sindacali aziendali - Le rappresentanze sindacali unitarie Contrattazione aziendale di primo livello e giusta retribuzione ex art. 36 Cos Gli accordi aziendali ablativi I contratti di solidarietà Gli accordi collettivi per il distacco ex art. 30, comma 4, L. 223/91 Licenziamento collettivo: aspetti giuridici e quadro normativo Condizioni e cause legali che giustificano il ricorso al licenziamento collettivo Il calcolo dei 15 dipendenti ai fini dell applicabilità del licenziamento collettivo La definizione del numero dei licenziamenti I presupposti per l apertura della procedura di riduzione del personale Soggetti esclusi: dirigenti, apprendisti e lavoro in somministrazione Contributo di ingresso e condizioni di esonero del versamento La mobilità in deroga La procedura di mobilità e la gestione dei rapporti sindacali Individuazione dei soggetti destinatari della comunicazione di avvio procedura Strumenti alternativi al licenziamento: gli accordi in deroga nelle crisi di impresa Criteri di scelta dei lavoratori: criteri con accordo sindacale e i criteri legali in mancanza dell accordo Il trattamento e l iscrizione nelle liste di mobilità L interruzione del rapporto Chiusura della procedura Adempimenti del datore di lavoro nei confronti degli Enti Conseguenze dell inosservanza degli adempimenti obbligatori: inefficacia del licenziamento e reintegrazione Impugnazione del licenziamento in seguito a violazioni procedurali Illegittimità del licenziamento collettivo: le novità dopo la Riforma del Lavoro 3 GIORNATA CRISI DI IMPRESA GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI La Cassa intergrazione ordinaria (CIG) Le aziende destinatarie nel settore industria e nel settore edile I lavoratori tutelati e l ammontare del trattamento integrativo Le situazioni di crisi tutelate dalla CIG La procedura per l autorizzazione e la durata massima Le cause di decadenza dal trattamento di integrazione salariale La Cassa integrazione straordinaria (CIGS) I requisiti per le aziende per il riconoscimento della CIGS: i criteri di computo della forza aziendale I lavoratori destinatari e l anzianità minima di servizio La presentazione della domanda e la procedura per l autorizzazione Le casistiche che legittimano il riconoscimento della CIGS Ammontare, durata e rapporti con altri istituti La Cassa integrazione in deroga Le aziende destinatarie I lavoratori tutelati e l ammontare del trattamento integrativo La presentazione della domanda e il verbale dell accordo sindacale Il pagamento della prestazione al lavoratore Le particolarità nella gestione delle casse in deroga La nuova Assicurazione Sociale Per l Impiego (ASPI) Ambito di operatività e ammortizzatori sociali sostituiti dall ASPI I requisiti contributivi per il lavoratore e procedura Ammontare dell indennità, durata dell ammortizzatore e casi di sospensione La MINI - ASPI: le condizioni per il riconoscimento La contribuzione addizionale per l ASPI Il contributo aggiuntivo in caso di interruzione del rapporto di lavoro I poteri di decadenza dell indennità ANSPI Indennità per i collaboratori e le novità in materia di cassa integrazione L indennità per i collaboratori coordinati e continuativi Le condizioni per l accesso all indennità per le collaborazioni

12 Le nuove disposizioni per i piani di incentivazione all esodo dei lavoratori vicini alla pensione I nuovi fondi di solidarietà bilaterali ed il ruolo dei fondi interprofessionali Ambito di applicazione e competenza della contrattazione collettiva La contribuzione per il finanziamento dei Fondi di solidarietà bilaterali Le prestazioni erogate dai Fondi: requisiti di accesso modalità Il Fondo residuale di solidarietà istituito presso l INPS 4 GIORNATA LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E NELLE ESTERNALIZZAZIONI I principi fondamentali di diritto fallimentare applicabili alla gestione del personale Le procedure concorsuali e ambito di operatività Il concordato preventivo I requisiti per l assoggettamento al fallimento Procedimento ed effetti del fallimento sulla gestione del personale: il ruolo del CDL La continuazione dell attività dopo il fallimento: modalità di gestione dei rapporti di lavoro I rapporti di lavoro durante la procedura fallimentare e il ruolo del curatore Le operazioni societarie ed effetti sui rapporti di lavoro: - il trasferimento dell impresa in crisi - l affitto di azienda o di ramo d azienda Gli effetti del fallimento sulle cause di lavoro L interruzione dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali Riduzione forza aziendale e interruzione attività I crediti di lavoro nelle procedure concorsuali La domanda di ammissione al passivo L ammissione tardiva dei crediti di lavoro I crediti privilegiati e la gestione della retribuzione e del TFR Lo stato di insolvenza del datore di lavoro e l intervento dei Fondi di garanzia INPS La ripartizione dell attivo ai lavoratori Il rapporto con gli enti previdenziali nella Crisi di impresa I rapporti con l Inps/Inail e gli obblighi contributivi La transazione dei debiti contributivi (art. 182 ter Legge Fallimentare, DL 185/2008 conv. L 2/2009 e Decreto interministeriale 4 agosto 2009 n 151) L intervento diretto del fondo di tesoreria Gli inadempimenti contributivi La riscossione previdenziale L irregolarità contributiva: l assenza del DURC CRISI DI IMPRESA Il contratto di appalto per l esternalizzazione di segmenti dell attività produttiva Quadro normativo di riferimento Gli elementi essenziali del contratto di appalto La disciplina del subappalto e possibilità di esclusione nel contratto I contratti atipici per l esternalizzazione Genuinità dell appalto: oggetto, organizzazione dei fattori produttivi e rischio di impresa I chiarimenti del Ministero: Circ. 5/2011 La disciplina della responsabilità solidale dopo la Riforma del Lavoro e il Decreto Lavoro Responsabilità dell appaltatore, del committente e degli altri soggetti coinvolti Il quadro normativo dopo gli interventi 2013 La solidarietà retributiva e il beneficio della preventiva escussione Responsabilità contributiva e fiscale: gli obblighi per il committente L estensione della responsabilità solidale a contratti diversi Il nolo a caldo: i chiarimenti del Ministero con l interpello 2/2012 Contratti tipici del trasporto: Circ. 17/2012 L oggetto della responsabilità solidale Il trasferimento dell impresa in crisi Le particolarità della procedura in caso di trasferimento di impresa in crisi I contratti commerciali per il trasferimento Il trasferimento del ramo di azienda e l autonomia funzionale dello stesso Condizioni di legittimità dei licenziamenti in occasione del trasferimento d azienda Effetti del trasferimento sui rapporti di lavoro SCHEDA DI ISCRIZIONE Barrare l evento e la sede al quale si desidera partecipare e inviare via fax al n con allegata copia dell avvenuto pagamento Master di specializzazione Contenzioso del Lavoro MILANO PADOVA Master di specializzazione Gestione delle Risorse Umane BOLOGNA MILANO Master di specializzazione Tributario del Lavoro FIRENZE MILANO Master di specializzazione Diritto del Lavoro MILANO VERONA Master di specializzazione Crisi di Impresa FIRENZE MILANO SONO TITOLARE PRIVILEGE Partecipante* (da compilare per singolo nominativo) Cognome e Nome: CDL di ODCEC di Altri Professionisti: C.F. partecipante: Destinatario fattura* Ditta/Studio: Via: C.A.P. Comune: Prov. Tel. P.IVA: per invio fattura: Fax: (*) Tutti i campi sono utili per la fatturazione e il rilascio dei crediti formativi. SONO AMICO/COLLEGA C.F. CODICE PRIVILEGE DI RIFERIMENTO Si allega copia dell avvenuto pagamento di Intestato a Gruppo Euroconference Spa - sez. Centro Studi Lavoro e Previdenza Assegno bancario della Banca Bonifico bancario sulla Banca Popolare dell Emilia Romagna, Verona - Agenzia 1 - IBAN IT 49 K PRIVACY: Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 La informiamo che i suoi dati sono trattati da Gruppo Euroconference Spa, titolare del trattamento. Il conferimento dei suoi dati è obbligatorio altrimenti non sarà possibile procedere all erogazione del servizio richiesto e all invio di materiale amministrativo, contabile, didattico, commerciale e promozionale. Sul nostro sito nella sezione Privacy potrà prendere visione dell informativa completa. L interessato presa visione della suddetta informativa presta il consenso. MODALITÀ DI DISDETTA: Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro cinque giorni lavorativi antecedenti l inizio del corso a mezzo fax al n In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l intera quota di partecipazione ed inviato, successivamente, il materiale didattico. Ai sensi dell Art.1341 C.C. con l iscrizione viene approvata espressamente la clausola relativa alla disdetta. DATA Accedo ai finanziamenti di Fondoprofessioni SI NO Per attivare la procedura di richiesta di rimborso è obbligatorio inviare, unitamente alla presente, il modulo di richiesta assistenza scaricabile dal sito FIRMA 13

13 Box: il catalogo premi Ricordiamo ai possessori di Privilege Card che gli acquisti dei prodotti Euroconference maturano punti da utilizzare nel catalogo premi Privilege Box. Ogni euro di spesa dà diritto ad 1 punto da utilizzare per il ritiro dei premi. Accedi con i codici della tua Privilege Card al sito e scegli il tuo regalo! Gruppo Euroconference Spa Via E. Fermi, Verona Tel Fax formazione@cslavoro.it

1150,00 + IVA PRESENTAZIONE E OBIETTIVI STRUTTURA DEL MASTER DESTINATARI MATERIALE DIDATTICO QUOTA DI PARTECIPAZIONE

1150,00 + IVA PRESENTAZIONE E OBIETTIVI STRUTTURA DEL MASTER DESTINATARI MATERIALE DIDATTICO QUOTA DI PARTECIPAZIONE Master di specializzazione (5 giornate) DIRITTO DEL LAVORO 35 CFP STRUTTURA DEL MASTER 1 a giornata Rapporto di lavoro: nozione di subordinazione e diritti e doveri tra le parti 2 a giornata La disciplina

Dettagli

Pag. (Articoli estratti)... 175

Pag. (Articoli estratti)... 175 Normativa 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (Articoli

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale Durata: 60 ore Inizio corso: da definire Sede: Corso Raffaello 17/D - Torino Docente: dottore consulente del lavoro con esperienza consolidata

Dettagli

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Obiettivi Obiettivo principale del corso è creare un operatore autonomo nella scelta e nella gestione delle varie tipologie di contratti e soprattutto con una

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO

SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO Inizio 13 settembre 2014 Desusino Resort SS 115 (Licata Gela Km. 245)- Butera (CL) PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Dettagli

Percorso di. aggiornamento ProFessIonaLe NovemBre 2012 - APriLe 2013

Percorso di. aggiornamento ProFessIonaLe NovemBre 2012 - APriLe 2013 Percorso di aggiornamento ProFessIonaLe NovemBre 2012 - APriLe 2013 MATURA 20 CFP L IMPATTO DELLA RIFORMA DEL LAVORO SULL ATTIVITÀ PROFESSIONALE: CONTRATTI FLESSIBILI, LICENZIAMENTI, AMMORTIZZATORI SOCIALI

Dettagli

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012

Dettagli

FORMAZIONE - week end CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI

FORMAZIONE - week end CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI FORMAZIONE - week end ROMA 2011 Calendario didattico: sabato 05/marzo - domenica 06/marzo sabato 12/marzo - domenica 13/marzo sabato 19/marzo - domenica 20/marzo sabato 26/marzo - domenica 27/marzo Docenti:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 LA CATEGORIA TRIBUTARIA DEI REDDITI DI LAVO- RO DIPENDENTE 1. Nozione del reddito di lavoro dipendente: profili civilistici e peculiarità tributarie. Lavoro dipendente

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015 PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

La nuova riforma del lavoro

La nuova riforma del lavoro La nuova riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Prof. Avv. Massimo Lanotte Contratto a termine Contratto a termine acausale Primo rapporto Durata non superiore a 12 mesi Anche prima missione Divieto

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali FOCUS NELDIRITTO Sandro SABA Alessandro VELTRI Giorgio VERCILLO LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali Commento alla legge 28 giugno 2012,

Dettagli

Servizi alle imprese

Servizi alle imprese Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione

Dettagli

Corsi, convegni, seminari

Corsi, convegni, seminari Corsi, convegni, seminari Paghe e contributi Corso intensivo Salerno, dal 14 marzo al 22 maggio 2012 (6 pomeriggi) Struttura del Corso Corso intensivo Paghe e contributi Salerno, dal 14 marzo al 22 maggio

Dettagli

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione INDICE Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione I COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO... " 1 (Relazione del Dr. Fabrizio MIANI

Dettagli

FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE. di Sergio Mario Ghisoni

FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE. di Sergio Mario Ghisoni FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE di Sergio Mario Ghisoni Formule, esempi e schemi riportati in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili. L elenco completo e le istruzioni per scaricare

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

JOBS ACT UN ANNO DOPO

JOBS ACT UN ANNO DOPO in collaborazione con ANCL Verona JOBS ACT UN ANNO DOPO PERCORSO FORMATIVO Problemi aperti e nuove questioni Isp. Dott. Vitantonio Lippolis Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Responsabile Area

Dettagli

PROGRAMMA: AUTUNNO 2005. Dott. Roberto Chiumiento esperto tributario inquadramento normativo e profili fiscali

PROGRAMMA: AUTUNNO 2005. Dott. Roberto Chiumiento esperto tributario inquadramento normativo e profili fiscali : AUTUNNO 2005 TEMI: Elementi della retribuzione e trattamento dei fringe benefits Bologna 21 settembre 2005 (14:30 18:00) La gestione degli expatriates Bologna 17 ottobre 2005 (9:30 18:00) I redditi assimilati

Dettagli

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro Tra la fine del 2014 e l inizio del 2015 sono state introdotte importanti

Dettagli

ACCORDO. Il giorno.2007, In Padova. tra. la ROMA SERVIZI INFORMATICI S.P.A. (di seguito R.S.I. )

ACCORDO. Il giorno.2007, In Padova. tra. la ROMA SERVIZI INFORMATICI S.P.A. (di seguito R.S.I. ) ACCORDO Il giorno.2007, In Padova la (di seguito Banca ); la (di seguito R.S.I. ) tra e le SEGRETERIE NAZIONALI, le SEGRETERIE DEGLI ORGANI DI COORDINAMENTO e le RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI di Padova

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Dalla Fornero ai decreti del governo Letta Avv. Pasquale Staropoli PIESSE@LIBERO.IT 1 IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Art. 1 d.lgs. 368/2001: Co. 01 Il contratto di lavoro

Dettagli

Paghe e Contributi. Corsi. Padova. Corso Base. Corso Avanzato. Paghe e Contributi. Paghe e Contributi

Paghe e Contributi. Corsi. Padova. Corso Base. Corso Avanzato. Paghe e Contributi. Paghe e Contributi Corsi Centro Paghe...al Servizio del Professionista Corso Base Corso Avanzato Corso Base Paghe e contributi >> Costituzione del rapporto di lavoro e retribuzione Malattia, maternità, infortunio e adempimenti

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenze...» 6

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenze...» 6 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Avvertenze........................................................» 6 Parte I La costituzione del rapporto e la

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori...

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori... Sommario SOMMARIO Premessa... Note sugli autori... XI XVII Capitolo 1 - Licenziamenti individuali 1. Il licenziamento individuale... 1 1.1. Le principali tipologie di licenziamento individuale... 1 1.2.

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è BREVE SINTESI DELL INTERVENTO PROGRAMMATO PER IL CONVEGNO DEL 16.03.13 Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno in quella sede espressi in modo organico. L argomento

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE

ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE Obiettivi Il progetto promuove un intervento formativo, finalizzato alla formazione e all aggiornamento di giovani diplomati, interessati a svolgere attività nel settore amministrativo

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro.

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. Principali novità per i datori di lavoro. Stabilizzazione bonus 80 euro. Aumento soglia esenzione buoni pasto elettronici Deduzione

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI OBIETTIVI DEL CORSO Il corso fornisce le competenze tecniche e pratiche in materia di paghe e contributi, garantendo la conformità alla normativa vigente. Grazie alle

Dettagli

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI SCUOLA FORENSE MILANO, 7 MARZO 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa 1. Il trasferimento

Dettagli

Il lavoro subordinato

Il lavoro subordinato Il lavoro subordinato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È? Il contratto di lavoro subordinato è un contratto con il quale un lavoratore si impegna a svolgere una determinata attività lavorativa alle dipendenze

Dettagli

Licenziamenti e Riforma Fornero

Licenziamenti e Riforma Fornero Licenziamenti e Riforma Fornero La legge n. 92/2012 un anno dopo Messina, 25.10.13 1 Il nuovo art. 18 La tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo Reintegra e risarcimento pieno (5 min)

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

Testo Unico dell apprendistato

Testo Unico dell apprendistato Testo Unico dell apprendistato Art. 1 Definizione 1. L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. 2. Il contratto di apprendistato

Dettagli

JOBS ACT. Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015.

JOBS ACT. Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015. JOBS ACT Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015. STUDIO LEGALE FERRIERI Greta Ramella Alessandra Napetti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz I rapporti di lavoro Tamara Capradossi capradossi@esplora.biz TIPOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE) LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER) LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO., MINI CO.CO.CO,

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti 3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel Decreto Legislativo n. 368 del 2001, decreto attuativo della Direttiva Comunitaria

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

Oggetto: Detassazione straordinari e altri elementi produttività: un opportunità

Oggetto: Detassazione straordinari e altri elementi produttività: un opportunità Lissone, Novembre 2010 Circolare n 22 /2010 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Detassazione straordinari e altri elementi produttività: un opportunità Gentile Cliente, con la presente abbiamo il piacere

Dettagli

Gli adempimenti del sostituto per ritenute ed assistenza fiscale

Gli adempimenti del sostituto per ritenute ed assistenza fiscale : AUTUNNO 2006 TEMI: Il trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti Bologna 20 settembre 2006 (9:30 13:00) I redditi assoggettati a tassazione separata Bologna 11 ottobre 2006 (9:30 13:00) Piani

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego 11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali

Dettagli

IL LAVORO SUBORDINATO

IL LAVORO SUBORDINATO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO INDICE Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO 1.1 Indennità di licenziamento, indennità di anzianità e trattamento di fine rapporto... pag. 11 1.1.1

Dettagli

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI Dott. Paolo Bramante Fonti normative: L. 29 novembre 1952 n. 2388 Istituzione dell Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro I CONTRATTI DI LAVORO A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro JOB ACT NOVITA GIA IN VIGORE Recenti modifiche in materia di contratti di lavoro finalizzate a SEMPLIFICAZIONE + STABILIZZAZIONE

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata Normal 0 14 CCNL 02.05.2006 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da istituti di vigilanza privata Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Testo del C.C.N.L. - Premessa Art.

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

www.studiopolato.com

www.studiopolato.com www.studiopolato.com Dal 2000 Studio Polato, specializzato nella consulenza del lavoro, opera nel settore dell amministrazione del personale e della consulenza in materia giuslavoristica. Offre servizi

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI A cura dell Ufficio Job Placement dell Università degli Studi Roma Tre Il testo di seguito proposto costituisce una sintesi delle

Dettagli

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PIANO DELLE MATERIE DI STUDIO E PROSPETTO DELLE ATTIVITA DI VERIFICA FINALE NOME E COGNOME DEL/LA PARTECIPANTE

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI

I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI INDICE Presentazione..................................... Autori.......................................... XVII XIX I. FLESSIBILITÀ IN ENTRATA: LE TIPOLOGIE CONTRAT- TUALI 1. IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE GLI AUTORI

SOMMARIO PRESENTAZIONE GLI AUTORI PRESENTAZIONE SOMMARIO GLI AUTORI Capitolo 1 - IL TFR DEFINIZIONE DI TFR Indennità di anzianità Trattamento di Fine Rapporto BENEFICIARI ANTICIPAZIONI 1. Limiti numerici al numero dei richiedenti 2. Limitazioni

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO 1 IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO E un contratto di lavoro subordinato definito a causa mista poiché prevede che l impresa/azienda impartisca o faccia impartire all apprendista assunto alle proprie

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi ASPI e MINI ASPI LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2 Cessazioni dal 1/1/2013 Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi sostituiscono disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali disoccupazione

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015 Area Consulenza del Lavoro SOMMARIO: Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015 (Pag.2) Contratto

Dettagli

Risorse Umane e Formazione

Risorse Umane e Formazione Obiettivi L obiettivo del corso è affrontare in modo sistematico le tematiche e problematiche connesse alla gestione del personale con particolare attenzione agli aspetti retributivi, giuridici, fiscali,

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità 1 Per informazioni SETTORE LAVORO Servizio Mobilità Via Giudice Guglielmo 09131

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE Vittorio De Luca avvocato e dottore commercialista Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Galleria Passarella, 2 Milano Milano - 17 Settembre

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE Allegato 4 PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA Elaborato su argomenti ricompresi tra le materie oggetto della prova orale. PROVA ORALE Diritto amministrativo - Il diritto amministrativo e le sue

Dettagli

Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695. Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23. A tutti i clienti loro sedi

Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695. Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23. A tutti i clienti loro sedi Studio Dott. Massimo Brisciani Consulente del Lavoro Via Gramsci,11 25013 Carpenedolo (BS) Via della Moscova, 15 20121 Milano Tel. 030/99.66.685 Fax 030/99.66.695 Tel. 02/62.69.07.43 Fax 02/89.07.25.23

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli