PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 Istituto d Istruzione Superiore CSPS Liceo Scientifico S. Valentini CSTD04901D - I.T.C.G. E. Majorana CSTD04951V I.T.C.G. E. Majorana Corso Serale Sirio PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/10/2012 Adottato dal Consiglio d Istituto in data 26/11/2012 1

2 SEDE DELL ISTITUTO 2

3 L Offerta Formativa descritta in queste pagine, con specificità proprie per ciascun indirizzo, persegue il raggiungimento di obiettivi educativi legati a valori etici, e di obiettivi didattici, che garantiscano competenze funzionali ad uno sviluppo continuo di capacità relazionali, culturali, tecnico - professionali. Il Piano dell'offerta Formativa rappresenta la carta d'identità della scuola, in esso verranno illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. L idea-guida che costituisce il fulcro identificativo dell Istituto d Istruzione Superiore (ITCG E. Majorana e Liceo Scientifico S. Valentini ) Castrolibero (CS) consiste nell interpretazione dell autonomia non come chiusura autosufficiente e separata, ma come apertura alla realtà esterna, alla quale la scuola fornisce il contributo del patrimonio di esperienze culturali maturate, e dalla quale la scuola assume una molteplicità di stimoli e di sollecitazioni in un continuo e proficuo scambio di esperienze culturali e sociali. Attorno a quest idea si organizzerà la nostra offerta formativa; ad essa si ispirerà, in un armonica ed articolata costruzione sia della dimensione curricolare che extracurricolare. Pertanto l Istituto d Istruzione Superiore ITCG E. Majorana e Liceo Scientifico S. Valentini Castrolibero (CS) - ha individuato nella stesura del POF 4 Obiettivi Strategici: o porre al centro la persona che apprende, la didattica e il curricolo o offrire risposte ai reali bisogni degli studenti e delle famiglie o favorire forme di collaborazione con altri soggetti del territorio o promuovere l autonomia didattica e organizzativa dell istituto affidandosi alla capacità progettuale dei docenti Di conseguenza l'autonomia del nostro Istituto si esprimerà nel POF secondo le seguenti linee guida: 1. Creare un ambiente aperto per l apprendimento 2. Sfruttare al meglio le risorse 3. Rendere l apprendimento più attraente 4. Rafforzare i legami con il mondo del lavoro e della ricerca, sviluppare lo spirito imprenditoriale 5. Migliorare l apprendimento delle lingue straniere 6. Aumentare la mobilità e gli scambi 7. Sviluppare le competenze per la società della conoscenza 8. Garantire l accesso alle TIC per tutti 9. Attrarre più studenti verso gli studi scientifici e tecnici 10. Migliorare l istruzione e la formazione per insegnanti e formatori Nel corrente anno scolastico una particolare attenzione sarà rivolta al punto 3 e 4 di cui sopra, con l intento di utilizzare metodologie didattiche innovative che si avvalgono delle tecnologie multimediali e fornendo agli allievi un occasione concreta di orientamento al lavoro tramite: 3

4 stage aziendali, conseguimento dell EBCL, ECDL, Certificazione lingua inglese Trinity London College, PET Cambridge Attestazioni che, oltre a consolidare il bagaglio di conoscenze, sono capitalizzabili e quindi spendibili in un futuro inserimento nel mondo del lavoro anche a livello europeo. Inoltre, poiché sia l Istituto Valentini che l Istituto Majorana, da sempre, hanno individuato nella valorizzazione delle diversità una delle finalità principali della propria offerta formativa mobilitando tutte le proprie risorse materiali organizzative e professionali, intendiamo prestare particolare attenzione a tale problematica per un integrazione completa. il nostro primo impegno sarà dunque quello di creare condizioni di contesto affinché, nel rispetto della singolarità, tutti i nostri adolescenti sviluppino le proprie potenzialità al livello massimo possibile a ciascuno. è l espressione dell autonomia didattica e organizzativa dell istituto scolastico rappresenta la capacità progettuale dei docenti Il Piano dell Offerta Formativa pone al centro la persona che apprende, la didattica e il curricolo illustra le varie iniziative di arricchimento dei percorsi di studio offre risposte ai reali bisogni degli studenti e delle famiglie favorisce forme di collaborazione con altri soggetti del territorio L organigramma di seguito elaborato, oltre a rilevare i ruoli fondamentali e gli aspetti rilevanti delle funzioni e delle attività, formalizza le relazioni tra i diversi gruppi di lavoro. Le linee di collegamento non devono essere intese come formalizzazione di rapporti di subordinazione gerarchica, ma come indicatori di relazione e di comunicazione, fatte salve le competenze specifiche delineate nei documenti ufficiali.il processo decisorio deve avvenire, però, nell ambito delle proprie competenze e nel rispetto delle gerarchie 4

5 POF PROGRAMAZIONE d ISTITUTO PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE VALUTAZIONE E VERIFICA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE OFFERTA FORMATIVA Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo (in corso di attuazione) Istituto Tecnico indirizzo: Amministrazio ne, Finanza e Marketing Istituto Tecnico indirizzo: Turismo Istituto Tecnico indirizzo: Costruzioni, ambiente e territorio Geometra Corso serale Ragioniere Corso serale Liceo Scientifico Brocca Liceo Scientifico Tecnologico Brocca Ragioniere e Perito Commerciale Indirizzo giuridicoeconomico-aziendale Geometra Tecnico delle Costruzioni, Territorio e dell Ambiente VALUTAZIONE DEL SERVIZIO 5

6 Il Curricolo della Scuola Offerta Formativa Attività Integrative Ampliamento dell Offerta Formativa Liceo scientifico La Scuola a Cinema Progetto Murales Polizia postale Buono a sapere Progetto Attività di accoglienza e orientamento Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Incontro con l autore Incontro con la Divina Commedia Progetto Radar Liceo scientifico indirizzo sportivo (in corso di attuazione) Giornata della Memoria Progetti:musica,pitt ura,latino,lettura, cinese, murales Festa delle Matricole Liceo Scientifico Tecnologico Brocca Centro Sportivo Scolastico Teatro in lingua Alternanza scuola lavoro Stage in azienda Liceo Scientifico Brocca Educazione ambientale per uno sviluppo sostenibile Solidarietà e volontariato Progetto Olimpiadi di Matematica, Fisica, Chimica, Informatica e Multimedialità Ragioneria: corso IGEA Progetto CLIL Giornata Europea delle Lingue Viaggi d istruzione- Visite guidatestage In Italia e all estero Progetti PON E POR Istituto tecnico indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Corsi per accedere a Certificazioni Istituto tecnico indirizzo Turismo ECDL Geometra :Tecnico delle Costruzioni Territorio e dell Ambiente Istituto tecnico indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio -Cittadinanza e Costituzione -Alternanza Scuola Lavoro (comune a tutti gli indirizzi con flessibilità oraria) TRINITY PET KET EBCL corso serale Ragioneria e Geometri Certificato di idoneità per la guida del ciclomotore 6

7 SPECIFICITÀ DELLA SCUOLA E CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO 7

8 LA SPECIFICITÀ DELLA SCUOLA E LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L I.I.S. di Castrolibero rappresenta un punto di riferimento culturale per l intero territorio. Nel corso degli anni le due scuole hanno rafforzato la propria identità e ampliato proposte ed opportunità culturali, realizzando attività di vario tipo, proponendo un rapporto sempre più costruttivo con il mondo delle professioni,del lavoro e l università, avviando un dialogo propositivo con gli Enti presenti sul territorio e tra di loro. Dall anno scolastico esse danno vita ad un unica istituzione scolastica che ingloba le singole peculiarità. Contesto sociale L Istituto opera in un contesto sociale costituito da famiglie di ceto medio-alto, ma a scarso livello di aggregazione. Il comune di Castrolibero consente, però, agli studenti di fruire di tutta quella rete di servizi e di opportunità culturali e professionali che l area urbana, nel suo complesso, è in grado di offrire. La scuola è frequentata da ragazzi che risiedono a Castrolibero,anche se molti provengono dalla vicina città di Cosenza e da altri comuni limitrofi. Per questo motivo, consistente è il fenomeno del pendolarismo. Bacino di utenza dell I.I.S. comuni Cosenza Rende Montalto Uffugo San Fili Luzzi Rose Marano Principato Marano Marchesato Cerisano Mendicino Parenti Camigliatello/Fascia Pre- Silana L Istituto si confronta e collabora con numerosi soggetti esterni, riuscendo a cogliere e fare emergere stimoli di riflessione e opportunità di approfondimento, i quali si concretizzano nella realizzazione di iniziative e progetti integrativi del curricolo, coerenti con l indirizzo frequentato dagli studenti. Inoltre, per arricchire e integrare i piani di studio e per facilitare processi di auto-orientamento alla scelta universitaria, l Istituto ricerca rapporti di collaborazione e forme di cooperazione con l Università della Calabria, con Pubbliche Amministrazioni, con Enti locali e con Aziende ed Istituzioni in grado di favorire l innovazione dei processi formativi e l interazione con il territorio. 8

9 l I.I.S. stabilisce e mantiene rapporti di collaborazione con Amministrazione Comunale di Castrolibero Amministrazione Comunale di Rende Amministrazione Comunale di Cosenza Amministrazione Provinciale di Cosenza Direzione Scolastica Regionale Protezione Civile Forze dell Ordine Vigili del Fuoco Distretto A.S.L. n. 4 Pronto Intervento Sanitario Servizio 118 Università della Calabria Biblioteche e Librerie pubbliche e private Imprese Artigiane e Industriali Aziende Commerciali, Turistiche,di Servizi Associazioni Culturali Associazioni di Volontariato Legambiente Cittadinanza attiva Organizzazioni Sindacali Associazioni Sportive Enti sociali, culturali, assistenziali, religiosi Le Strutture della Scuola L Istituto, di recente costruzione e conforme alle norme che regolamentano l edilizia scolastica, ha aule ampie e luminose, servizi igienici adeguati al numero degli studenti e presenta tutte le caratteristiche necessarie per rendere confortevole la permanenza a scuola e proficua l attività didattica. L abbattimento delle barriere architettoniche consente ai disabili l accesso a tutti i locali destinati alle attività didattiche. La scuola offre una struttura particolarmente accogliente, caratterizzata non solo dalle aule, ma anche da spazi attrezzati e disponibili durante tutta la giornata, per tutte le esigenze dell insegnamento, dello studio e della ricerca. 1 Laboratorio di Informatica 1 Osservatorio astronomico 2 Laboratori Linguistici 1 Planetario 1 Laboratorio Linguistico Multimediale 5 Postazioni multimediali per docenti 1 Laboratorio Economia Aziendale 1 Postazione multimediale mobile 2 Laboratori di Fisica 1 Redazione giornalino 2 Laboratori di Chimica 1 Centro documentazione didattica 1 Laboratorio Matematica e Scienze 1 Sito web 1 Laboratorio Matematica 1 Biblioteca d Istituto 1 Laboratorio di Costruzioni 2 Sale video 1 Lab. di Topografia e Fotogrammetria 1 Sportello orientamento 1 Laboratorio di Storia e Geografia 1 Palestra attrezzata per attività sportive 1 Laboratorio di Tecnologia e disegno 9

10 La scuola è cablata, pertanto da ciascuna aula è possibile collegarsi ad Internet ed entrare in rete, collegando le postazioni multimediali mobili disponibili per le attività didattiche. L istituto, di nuova costruzione, è strutturalmente caratterizzato da soddisfacenti condizioni di sicurezza, valutate con riferimento alle norme vigenti in materia di edilizia scolastica ed a quelle relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Al suo interno è costituito ed opera il Servizio di Prevenzione e Protezione, anche la situazione dei rischi esistenti è stata valutata per come riportata nel documento Rapporto di valutazione dei rischi. La scuola è dotata del Piano di Emergenza che viene periodicamente illustrato agli alunni e al personale docente e non docente dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il quale, d accordo con il Dirigente Scolastico, organizza simulazioni di situazioni di emergenza e prove di evacuazione. Inoltre, per il controllo e la gestione della sicurezza, è costituito il Nucleo operativo per la sicurezza dell Istituto a cui partecipa, con finalità prevalentemente didattiche, anche la componente alunni. 10

11 Il Curricolo della Scuola Offerta Formativa

12 Offerta Formativa della Scuola L offerta formativa della scuola, differenziata nei curricoli per i diversi "saperi" previsti come "abilitazioni finali", risulta unitaria sul piano della "tensione educativa", dell'orizzonte valoriale di riferimento, nonché degli obiettivi formativi da raggiungere, gradualmente, nell'arco del quinquennio. Presso l I.I.S sono attivati i corsi per l indirizzo Ragionieri, per l indirizzo Turismo, per l indirizzo Geometri e per il Liceo Scientifico; PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE DAL LICEO SCIENTIFICO- opzione SCIENZE APPLICATE Il carattere della licealità viene sottolineato, nel testo ministeriale, con il raggruppamento dei risultati di apprendimento comuni in cinque grandi aree che ne caratterizzano e disegnano la mappa. Vengono evidenziate, oltre alle tre aree più propriamente disciplinari (linguistica e comunicativa; storico umanistica; scientifica, matematica e tecnologica) due aree di forte impatto formativo per la licealità stessa, quella metodologica, con rilievo attribuito alla consapevolezza dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e alla valutazione critica dell attendibilità dei risultati e quella logico-argomentativa, con rilievo attribuito al rigore del ragionamento e delle argomentazioni. I risultati di apprendimento propri di ciascun liceo sviluppano e accentuano poi una o più aree comuni, approfondendola nei contenuti e dal punto di vista metodologico; a loro volta, le cinque aree comuni rimandano alle competenze chiave europee per l apprendimento permanente e sono in esse configurabili. (PECUP: profilo educativo culturale e professionale) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinchè egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali (art. 2 comma 2 del regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari l esercizio di lettura,analisi,traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche la pratica dell argomentazione e del confronto la cura di una modalità espositiva scritta ed orale, corretta, pertinente, efficace e personale l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale permette di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle varie aree, specificatamente metodologica; logico- argomentativa; linguistico- comunicativa; storicoumanistica; scientifica, matematica e tecnologica. 12

13 Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (art. 8 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell'indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell'individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) anche attraverso l'uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagini propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Gli studenti, a conclusione del percorso quinquennale, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. 13

14 PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE DALL ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ( PECUP: profilo educativo culturale e professionale) Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale; - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare:- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un azienda;- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. 14

15 PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE DALL ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO ( PECUP: profilo educativo culturale e professionale) Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa turistica inserita nel contesto internazionale. E in grado di: - gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; - collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell offerta integrata; - utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; - promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; - intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Turismo consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare:- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica,- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. 5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico. 6. Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. 7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. 8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. 9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell impresa turistica. 10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. 15

16 PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE DAL BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO ( PECUP: profilo educativo culturale e professionale) Il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio : - ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell utilizzo ottimale delle risorse ambientali; - possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; - ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; - ha competenze relative all amministrazione di immobili. È in grado di: - collaborare, nei contesti produttivi d interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità; - intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell esercizio di organismi edilizi e nell organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati; - prevedere, nell ambito dell edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale; - pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; - collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1 - Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. 2 - Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. 3 - Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell edilizia. 4 - Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. 5 - Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. 6 - Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all edilizia e al territorio. 7 Gestire la manutenzione ordinaria e l esercizio di organismi edilizi. 8 Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza. In relazione a ciascuna delle articolazioni, le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento. 16

17 Profilo professionale del Ragioniere - Utilizzare metodi, strumenti e tecniche contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali Il Ragioniere deve possedere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, contabile ed organizzativo. In particolare egli deve essere in grado di analizzare i rapporti fra l azienda e l ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. Il Ragioniere deve essere in grado di - Leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale - Gestire i sistemi informativi aziendali anche automatizzati, nonché collaborare alla loro progettazione o ristrutturazione - Elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali - Cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali Il Geometra deve possedere conoscenze concrete inerenti alla organizzazione ed alla gestione del territorio e dei processi che si applicano nel settore delle costruzioni edili e sul territorio stesso, sia sotto il preliminare profilo tecnico progettuale, sia sotto l aspetto tecnico-costruttivo. In particolare egli deve essere in grado di esplicitare capacità graficoprogettuali nei settori del rilievo e delle costruzioni, oltre che capacità organizzative del cantiere e dei lavori che in esso si eseguono. Profilo professionale del Geometra Il Geometra deve essere in grado di - Progettare e realizzare opere civili di entità adeguata alle sue competenze professionali - Operare nell organizzazione, assistenza, gestione e direzione dei - cantieri Redigere computi metrici, contabilità dei lavori e tenere registri di cantiere, anche con l ausilio di mezzi informatici - Progettare e realizzare modesti impianti tecnologici (idrici,igienicosanitari,termici) anche in funzione del - risparmio Effettuare energetico rilievi e rappresentare il territorio urbano ed extraurbano - Elaborare carte tematiche e collaborare a progetti urbanistici - Progettare ed eseguire infrastrutture territoriali (strade,attraversamenti,impianti) opere di difesa e salvaguardia, interventi idraulici e di bonifica di modeste dimensioni - Valutare, anche per l impatto ambientale, immobili civili ed interventi territoriali di difesa dell ambiente, effettuare accertamenti e stime catastali 17

18 Il Diplomato nel Liceo Scientifico ha una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprende i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell indagine di tipo umanistico. Formazione culturale del liceale Il Liceale deve essere in grado di saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell'indivìduare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; saper aver raggiunto cogliere i una rapporti conoscenza tra il pensiero sicura dei scientifico contenuti fondamentali e la riflessione delle filosofica; scienze fisiche comprendere e naturali (chimica, le strutture biologia, portanti scienze dei della procedimenti terra, astronomia) argomentativi e, anche e dimostrativi attraverso della l'utilizzo matematica, sistematico anche del attraverso laboratorio, una padronanza del dei linguaggio logico specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita. quotidiana Formazione culturale del liceale opzione Scienze Applicate Il Diplomato nel Liceo Scientifico con opzione scienze applicate conosce concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio. Il Liceale con opzione Scienze Applicate deve essere in grado di elaborare l'analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l'apporto dei vari linguaggi (storiconaturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all'analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e scientifico; individuare la funzione dell'informatica nello sviluppo. 18

19 Profilo professionale del Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativofinanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. deve essere in grado di rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; gestire adempimenti di natura fiscale; collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell azienda; svolgere attività di marketing; collaborare all organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Profilo professionale del Diplomato in Turismo Il Diplomato nell indirizzo Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese, del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa turistica inserita nel contesto internazionale. deve essere in grado di gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l'immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell'offerta integrata; utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. 19

20 Profilo professionale del Diplomato in Costruzione, Ambiente e territorio Il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all amministrazione di immobili. deve essere in grado di collaborare, nei contesti produttivi d interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità; intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell esercizio di organismi edilizi e nell organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati; intervenire nei processi di conversione dell energia, del loro controllo, prevedere nell ambito dell edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale; pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte. Piani di studi e quadri orari settimanali Si riportano di seguito i Piani di studio ed i quadri orario dei corsi: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO (autorizzato dall Amministrazione Provinciale, in attesa di attuazione) LICEO SCIENTIFICO BROCCA ( a scorrimento) LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO BROCCA ( a scorrimento) ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO CORSO RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE, INDIRIZZO GIURIDICO, ECONOMICO, AZIENDALE ( a scorrimento ) ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO CORSO GEOMETRI,TECNICO DELLE COSTRUZIONI DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE (a scorrimento ) 20

21 CORSO GEOMETRI SERALE SIRIO CORSO RAGIONERIA SERALE SIRIO Piano di Studi LICEO SCIENTIFICO BROCCA Triennio Materie d insegnamento Orario settimanale Orario settimanale Orario settimanale V anno Religione 1 Italiano 4 Latino 3 Lingua straniera 3 Storia 2 Filosofia 3 Matematica 5 Scienze della Terra 2 Biologia 2 Fisica 4 Chimica 2 Stiria dell Arte 2 Educazione fisica 2 TOTALE ORE SETTIMANALI 35 Piano di Studi LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO BROCCA Materie d insegnamento Orario settimanale IV anno V anno Religione 1 1 Italiano 4 4 Latino 2 2 Lingua straniera 3 3 Storia 2 3 Filosofia 3 3 Scienze della Terra 2 2 Informatica e sistemi automatici 3 3 Matematica 4 4 Biologia e laboratorio 2 2 Fisica e laboratorio 3 4 Chimica e laboratorio 3 3 Disegno / Arte 2 2 (Facoltativo) Educazione fisica 2 2 TOTALE ORE SETTIMANALI 36 36/38 21

22 Piano di Studi corso Ragioniere e Perito Commerciale Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Materie di insegnamento IV V Religione 1 1 Lingue e Letteratura Italiane 3 3 Storia 2 2 Prima Lingua Straniera 3 3 Seconda Lingua Straniera 3 3 Matematica e Laboratorio 3 3 Geografia Economica 2 3 Economia Aziendale e Laboratorio 8 7 Diritto 3 3 Economia Politica 2 Scienza delle Finanze 3 Educazione Fisica 2 2 Totale Piano di Studi corso Geometri Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, del Territorio e dell'ambiente Materie di insegnamento IV V Religione 1 1 Italiano 3 3 Storia 2 2 Lingua Straniera 2 2 Elementi di Diritto e Economia 2 2 Matematica e Informatica 3 2 Disegno e Progettazione 3 3 Costruzioni 4 4 Topografia e Fotogrammetria 4 4 Impianti 2 3 Geopedologia, Economia ed Estimo 4 4 Educazione Fisica 2 2 Area di Progetto Totale

23 Piano di Studi Corso Serale Indirizzo Geometri Triennio Materie di insegnamento III IV V Religione/Attività Alternative Italiano Storia Lingua Inglese Matematica Diritto Disegno e Progettazione Costruzioni Topografia e Fotogrammetria Impianti Geopedologia, Economia ed Estimo Area di Progetto Totale Piano di Studi Corso Serale Indirizzo Ragioniere Triennio Materie di insegnamento III IV V Religione/Attività Alternative 1 1 Lingua Inglese 3 3 Matematica 3 3 Diritto 3 2 Economia aziendale 9 9 Italiano 3 3 Storia 2 2 Economia politica 2 3 Totale

24 PIANO DEGLI STUDI DEL NUOVO SISTEMA DEI LICEI E DEGLI ISTITUTI TECNICI- D.L. 25/6/2008 n 112, art.64,comma 4 convertito dalla L. 6/08/2008 RIORDINO DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Materie d insegnamento Orario settimanale Piano di Studi LICEO SCIENTIFICO 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore settimanali * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Piano di Studi LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Materie d insegnamento 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 Orario settimanale 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO ANNO Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica Informatica Fisica Scienze naturali* Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore settimanali * Biologia, Chimica, Scienze della Terra 24

25 Piano di Studi LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO (in corso di attuazione) Materie d insegnamento 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 Orario settimanale 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO ANNO Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e Geografia 3 3 Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Diritto ed economia dello sport Scienze motorie e sportive Discipline sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore settimanali * con Informatica nel Primo Biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della terra OBIETTIVI L obiettivo del Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo, è quello di - Formare un diplomato con un'ampia cultura generale, frutto dell'equilibrio fra le discipline umanistiche e quelle, scientifiche ed orientato alla conoscenza dei mondo dello sport e alla pratica sportiva. - Fornire conoscenze, competenze e abilità indispensabili per il proseguimento degli studi universitari e l'inserimento nel mondo del lavoro e dello sport. - Consentire un eventuale inserimento nei settori tecnici e gestionali delle federazioni e delle associazioni sportive, anche attraverso il conseguimento di brevetti di istruttore, arbitro e giudice di gara, assistente bagnanti e salvataggio, ecc.. PROSPETTIVE: - Post secondario - Facoltà universitarie - Mondo del lavoro e dello Sport É un liceo scientifico a tutti gli effetti che dà ampio spazio alla cultura dello sport e all'educazione motoria. 25

26 Materie d insegnamento QUADRO ORARIO Piano di Studi ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 1^ 2^ 3^ 4^ ANNO Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Scienze integrate ( Fisica ) 2 Scienze integrate ( Chimica ) 2 Geografia 3 3 Informatica Seconda lingua comunitaria Economia aziendale Economia politica Diritto Totale ore settimanali Piano di Studi ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO QUADRO ORARIO 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 1^ 2^ 3^ 4^ ANNO Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Scienze integrate ( Fisica ) 2 Scienze integrate ( Chimica ) 2 Geografia 3 3 Informatica 2 2 Economia aziendale 2 2 Seconda lingua comunitaria Terza lingua straniera Discipline turistiche e aziendali Geografia turistica Diritto e legislazione turistica Arte e territorio Totale ore settimanali

27 Piano di Studi ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO: QUADRO ORARIO 1 BIENNIO 2 BIENNIO 1^ 2^ 3^ Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia Matematica Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Scienze integrate ( Fisica ) 3 3 Scienze integrate ( Chimica ) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 Scienze e tecnologie applicate 3 Tecnologie informatiche 3 Complementi di matematica 1 1 Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro Progettazione, Costruzioni e Impianti Geopedologia, Economia ed Estimo Topografia ANNO Totale ore settimanali

28 Flessibilità Oraria All interno delle attività curricolari vengono attuate forme di flessibilità di insegnamento, attraverso la compensazione del quadro orario fra alcune discipline; tale azione consente l arricchimento dell offerta formativa dell Istituto e il miglioramento delle competenze di base degli alunni, al fine di assicurare loro un profilo formativo sempre più rispondente alle esigenze del mondo odierno. In particolare,sono state introdotte le seguenti azioni didattiche: Cittadinanza e Costituzione comune a tutti gli indirizzi come da Circolare N dell Ufficio Scolastico Regionale del 25/09/2009 emanata in seguito alle disposizioni del MIUR; Alternanza Scuola-Lavoro rivolto agli alunni del triennio di tutti gli indirizzi. Cittadinanza e Costituzione :prevede un azione didattica pari ad un ora a settimana per un totale di 33 ore annuali,che saranno ricavate dall orario delle materie afferenti alle aree storico-socio-economiche. Anche se la disciplina è autonoma, sarà necessaria una sinergia tra la nuova materia e le altre che, a vario titolo, ad essa si collegano, per la costruzione di percorsi didattici idonei ad offrire agli studenti un quadro di riferimento indispensabile alla progettazione di un futuro di cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri. Alternanza Scuola Lavoro: parte integrante del curricolo dell anno scolastico in corso, così come dei precedenti a.s., sarà un occasione concreta di orientamento al lavoro per la formazione di figure professionali e/o per le future scelte universitarie. L Istituto d Istruzione Superiore L.S.-I.T.C.G. di Castrolibero, già nell anno scolastico , ha attuato progetti di stage aziendale presso - ICALM di Castrolibero coinvolgendo classi quinte IGEA. - PON, azione C5, stage aziendale Le Materie Plastiche tra scienze, tecnologie e industrializzazione presso aziende di Rimini Nell a.s la scuola ha aderito al progetto di alternanza scuola lavoro promosso dalla Regione Calabria; dall Unioncamera Calabria, dall Ufficio Scolastico Regionale e dalla Confindustria Calabria. Il progetto, dal titolo Abitare il futuro e centrato sull utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, si è svolto all interno del Consorzio per lo Sviluppo del Parco Industriale di Rende (CS) ed ha visto impegnati 21 allievi del IV anno per un totale di 120 ore, lezioni frontali in aula tenute da docenti esperti e visite presso le aziende operanti nell area del Parco Industriale di Rende. Per l anno scolastico l esperienza si è rinnovata con il progetto di alternanza scuola lavoro dal titolo Grafica Multimediale e Web presso aziende di Rimini. Nell anno in corso è previsto un percorso di alternanza presso la società NewCo Investment per gli alunni delle classi quarte e quinte di tutti gli indirizzi dal titolo Finanza consapevole 28

29 ORARIO DELLE LEZIONI L orario giornaliero rispetta il piano di studi degli indirizzi. Gli studenti usufruiscono comunque di tempi aggiuntivi per attività di ampliamento dell offerta formativa e per progetti integrativi. ORE - Liceo - Ragioneria - Geometri ATTIVITA' ORE - Corso serale (Progetto Sirio) I ora di lezione 15,00-16, II ora di lezione 16,00-17, III ora di lezione 17,00-18, IV ora di lezione 18,00-19, V ora di lezione 19,00-20, VI ora di lezione 20,00-21,00 LE SCELTE EDUCATIVE FINALITÀ EDUCATIVE La Scuola, rispondendo al principio democratico di elevare il livello di educazione e d istruzione personale di ciascun alunno, si pone come obiettivo finale la formazione completa del cittadino, proponendosi le seguenti finalità educative: - promuovere atteggiamenti di rispetto di se stessi e degli altri; - far maturare una maggiore consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino che porti al rispetto delle leggi e delle regole della convivenza civile; - favorire la formazione di valori ed ideali volti alla solidarietà, pace, libertà, e democrazia e al rifiuto di ogni pregiudizio connesso alla razza, al sesso, alla diversità di religione; - far crescere interesse per ogni forma di manifestazione culturale e costruire un atteggiamento di curiosità verso le problematiche sociali del nostro tempo. OBIETTIVI EDUCATIVI I docenti si attiveranno in modo da: - potenziare la motivazione ad apprendere; - insegnare ad imparare, abituando all autoapprendimento e alla costruzione autonoma del sapere; - facilitare l inserimento dei soggetti più deboli; - aiutare il pieno sviluppo della personalità dell alunno; 29

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

Anno 2014 2015. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate

Anno 2014 2015. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate 1 Liceo Scientifico - Scienze Applicate Liceo Scientifico Scienze Applicate PROGETTO SPORT (classe 1^ - 2^-3^) Istituto Tecnico Anno 2014 2015 classi I - II - III IV - V Settore Tecnologico Costruzioni

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ALLEGATO A: INDIRIZZI ATTIVI E DI PROSSIMA ATTIVAZIONE INDIRIZZI ATTIVI: SETTORE ECONOMICO: 1)AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SETTORE TECNOLOGICO: 1)COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 2)INFORMATICA

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Prot. n. 10589/c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "8 MARZO K. LORENZ" Via Matteotti, 42A/3-30035 Mirano - Venezia Tel. 041430955 Fax 041434281 C. F. 90164450273 e-mail: veis02800q@istruzione.it info@8marzolorenz.it pec:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI : Biennio Comune Progetto CINQUE Diploma di GEOMETRA Il corso di studi per GEOMETRI Progetto Cinque, istituito all ITCG BARATTA nel 1992, ha la durata di 5 anni e al termine

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

un luogo per crescere! ISTITUTO TECNICO indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING Articolazioni dal terzo anno SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

un luogo per crescere! ISTITUTO TECNICO indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING Articolazioni dal terzo anno SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1 un luogo per crescere! ISTITUTO TECNICO indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING Articolazioni dal terzo anno AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING SISTEMI

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica

Dettagli

La riforma degli Istituti Tecnici

La riforma degli Istituti Tecnici La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

GEOMETRI E RAGIONIERI

GEOMETRI E RAGIONIERI GEOMETRI E RAGIONIERI 2012 NUOVA SEDE PALAGIANO GEOMETRI Istituto Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio RAGIONIERI Istituto Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing COMMERCIALE LINGUISTICO

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEL 2 BIENNIO E 5 ANNO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING NEL 2 BIENNIO SI PUO APPLICARE IL 30% DELLA FLESSIBILITA, NEL 5 ANNO IL 35% IN RELAZIONE ALLE AREE DI INDIRIZZO 2 BIENNIO

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO Piano dell offerta formativa - 1-1. IDENTITA DELL ISTITUTO L Istituto tecnologico per le costruzioni, l ambiente ed il territorio ( ex Istituto Geometri) tende a formare una figura professionale capace

Dettagli

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 email: TVIS02400C@istruzione.it C.F. 92036980263

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. SANT'ELIA" - CANTU' (Ist. Tecn. Per Geometri e Ist. Professionale per l Industria e Artigianato) Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Istituto Tecnico Economico

Istituto Tecnico Economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

Laparelli. Istituto Tecnico Commerciale. Foiano della Chiana. Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30

Laparelli. Istituto Tecnico Commerciale. Foiano della Chiana. Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Istituto Tecnico Commerciale Laparelli Foiano della Chiana Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Mercoledì 16 Gennaio 2013 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Amministrazione finanza e marketing

Dettagli

CAPITOLO 2. L Istituto Tecnico ad indirizzo Economico Giovanni Calò

CAPITOLO 2. L Istituto Tecnico ad indirizzo Economico Giovanni Calò CAPITOLO 2 L Istituto Tecnico ad indirizzo Economico Giovanni Calò Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Indirizzo: Relazioni Internazionali Indirizzo:

Dettagli

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI

BIENNIO COMUNE TURISMO 1 BIENNIO TURISMO 5 ANNO ARTICOLAZIONI L Istituto Tecnico Commerciale Statale G. Piovene, offre la possibilità di scegliere, nell ambito del Settore economico, tra i seguenti indirizzi: AMMNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Dopo il biennio comune

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Istituto offre inoltre le seguenti opportunità:

Istituto offre inoltre le seguenti opportunità: Il Polo Tecnico di Bra ha l obiettivo di rispondere alle diverse domande di formazione in ambito economico e tecnologico, intendendo in tale espressione la cultura di base, i patrimoni di conoscenze, le

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. DE LORENZO Via Sicilia n. 4 85100 tel. 0971444489 fax 0971440306 email: pzis022008@istruzione.it www.itgpotenza.it ISTITUTO TECNICO-SETTORE TECNOLOGICO-INDIRIZZO: COSTRUZIONI-AMBIENTE-TERRITORIO

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.

Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo. Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it INDICE Chi siamo Profilo culturale,

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria

Dettagli

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016 Tradizionale e Scienze Applicate Scientifico e Scienze Appl. al Medi 1) durata degli studi: 5 anni (2+2+1) 2) ore settimanali: 27,27,30,30,30 3) qualsiasi facoltà

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Anno 2015 2016. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate. Istituto Tecnico

Anno 2015 2016. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate. Istituto Tecnico Liceo Scientifico - Scienze Applicate 1 Liceo Scientifico Scienze Applicate PROGETTO SPORT (classe 2^- 3^ - 4^) Liceo Scientifico Indirizzo sportivo (classe 1^) Istituto Tecnico Anno 2015 2016 classi I

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Che fare? Dopo la scuola media? Orientamento: perché? Perché scegliere bene, fa studiare meglio!!

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli