25 APRILE a futura memoria. Istituto pedagogico della Resistenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25 APRILE a futura memoria. Istituto pedagogico della Resistenza"

Transcript

1 25 APRILE a futura memoria Istituto pedagogico della Resistenza

2 LA RESISTENZA IN OLTREPO

3 Sono passati 65 anni, 65 anni fa si festeggiava il ritorno di tutta l'italia alla libertà e alla democrazia. Il prezzo pagato dall'italia per liberarsi dai nazifascisti fu altissimo, molti giovani uomini e donne morirono sui monti e nelle pianure in 19 mesi di lotta partigiana. A loro, a tutti i combattenti che si batterono contro i nazisti e i fascisti loro complici deve andare il pieno rispetto e la riconoscenza di tutti noi.

4 CI FURONO OLTRE 700 CADUTI IN PROVINCIA DI PAVIA ERAVAMO UOMINI DI PACE,VIVEVAMO PER IL LAVORO, MA CONTRO L INIQUITA E L OPPRESSIONE, SAPEMMO IMPUGNARE LE ARMI E TENEMMO TESTA,QUATTRO CONTRO CENTINAIA, FINO ALL ULTIMO. VIVIAMO ORA IN VOI, UOMINI LIBERI. COSTRUITE PER NOI IL MONDO CHE SOGNAVAMO. 2 gennaio 1945 Dalla lapide eretta a Lungavilla dove combatterono e trovarono la morte i partigiani Ermanno Gabetta (medaglia d oro alla memoria), Ferruccio Luini, Giovanni Mussini e Mario Pietro Rota

5 LA RESISTENZA IN OLTREPO La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. Piero Calamandrei

6 DEL FAVERO NATALE "Beghi" operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Crespi"; nato a Pieve di Cadore (Belluno) il 17 novembre 1925, residente a Bressana Bottarone; sorpreso in una buca situata nelle vicinanze di Cascina Bella di Bressana il 19 gennaio 1945 da alcuni uomini della Sicherheits, veniva fucilato sul posto. Con lui erano catturati e fucilati Pierino Landini, Giuseppe Marabelli, Bordino e Erminio Milanesi.

7 ESEGUITI BRUNO operaio, partigiano della Divisione "Masia", V Brigata "Tundra"; nato a Golferenzo il 22 marzo 1914 e residente a Broni; ferito gravemente dalla GNR a Bressana Bottarone in un'imboscata il 3 settembre 1944, moriva due giorni dopo all'ospedale di Voghera, dove era stato trasferito dagli stessi militi che l'avevano assalito. Una via di Broni porta il suo nome. A Bressana, sul luogo dell'imboscata, è stata posta una lapide a ricordo.

8 ABDALLA MUSTAFA' nomade, nato il 18 maggio 1934; ucciso il 19 novembre 1944 a Casteggio da alcuni brigatisti neri che vollero provare le loro armi sul suo corpo. Una lapide,nel cimitero di Casteggio, lo ricorda. ARCALINI LUIGI "Lince operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Crespi"; Nato a Voghera il 3 dicembre Dopo aver partecipato attivamente alla Resistenza nell'oltrepò, alla fine del grande rastrellamento dell'inverno '44-'45 si trasferì a Milano e entrò a far parte di un GAP. Catturato fu fucilato il 18 marzo 1945

9 SAVI CANDIDO "Furio operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Gramigna"; nato a Castelletto di Branduzzo il 26 febbraio 1922 e residente a Castelletto di Branduzzo; caduto il 5 dicembre 1944 lungo la strada per Verretto in seguito a fucilazione da parte della Sicherheits. Un cippo, eretto sul luogo della fucilazione, lo ricorda. Una via e una lapide di Castelletto portano il nome di Savi, che è inciso anche sulle lapidi nella stazione ferroviaria di Genova Principe e in quella di Voghera.

10 PIZZI GIOELE "Get" operaio, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Matteotti"; nato a Montù Beccaria il 14 marzo 1925 e residente a Pavia; è stato insignito di Medaglia d'argento "alla memoria ALBERICI CELSO "Tonon" contadino, partigiano della Divisione "Aliotta", Brigata "Matteotti"; nato a Montecalvo Versiggia 1'11 marzo 1918 e residente a Montecalvo Versiggia in località Carolo; caduti in combattimento contro le Brigate Nere il 10 agosto 1944 nelle vicinanze di Montalto Pavese. ".

11 MASCHERINI ANNA infermiera, partigiana della Divisione "Aliotta", Brigata "Cornaggia"; nata a Voghera il 4 giugno 1924 e residente a Voghera; catturata e fucilata dai nazifascisti il 31 gennaio 1945 a Biagasco di Pozzol Groppo (Alessandria). BUSONl CELESTlNA impiegata, partigiana della Divisione "Aliotta"; nata a Lierna (Como) l'11 giugno 1928 e residente a Pavia; dopo essere stata arrestata e detenuta presso il carcere di Broni, veniva fucilata dalla Sicherheits il 25 marzo 1945 lungo la strada dell"'acqua calda". Il nome della Busoni è anche nella lapide dei caduti partigiani posta sulla facciata dell'università di Pavia. La piazza di Rea porta il suo nome.

12 SANDRO PERTINI 25 APRILE1945

13 25 APRILE 1945

14 NASCE LA REPUBBLICA

15 SCHEDA DEL REFERENDUM-1946 Istituto pedagogico della Resistenza

16 PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA Istituto pedagogico della Resistenza

17

18 Istituto pedagogico della Resistenza

19 Istituto pedagogico della Resistenza

20 LA COSTITUZIONE

21 «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nei carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.» Piero Calamandrei

22 1945 Istituto pedagogico della Resistenza

23 1946 Istituto pedagogico della Resistenza

24 L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA Istituto pedagogico della Resistenza

25 LO STEMMA DISEGNATO DALL ARTISTA PAOLO PASCHETTO Istituto pedagogico della Resistenza

26 LA FIRMA DELLA COSTITUZIONE La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale e fondativa dello Stato italiano. Fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre Istituto pedagogico della Resistenza

27 ALCIDE DE GASPERI ENRICO DE NICOLA PIERO CALAMANDREI UMBERTO TERRACINI Istituto pedagogico della Resistenza

28 1947 Istituto pedagogico della Resistenza

29 I RISULTATI DELLA PRIMA LEGISLATURA 18 APRILE 1948 Istituto pedagogico della Resistenza

30 Istituto pedagogico della Resistenza

31 I RISULTATI DELLA SECONDA LEGISLATURA 7 GIUGNO 1953 Istituto pedagogico della Resistenza

32 Istituto pedagogico della Resistenza

33 Istituto pedagogico della Resistenza

34 Istituto pedagogico della Resistenza

35 Istituto pedagogico della Resistenza

36 Istituto pedagogico della Resistenza

37 Nella Costituzione non c è mai la parola Resistenza. Eppure tutti sappiamo che entrata in vigore il primo gennaio del 1948 è nata dalla Resistenza. Che ha le sue radici nella lotta di liberazione dall occupazione nazifascista. Che affonda le sue parole nella tragica esperienza di una dittatura ventennale e, che da lì, parte perché nulla di essa possa facilmente ripetersi. Che quel pezzo di storia intensissima e le culture che l hanno alimentata stanno in ogni angolo del testo firmato da Enrico De Nicola primo presidente della Repubblica Italiana. Ne sono l anima forte, il respiro incessante I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE

38 Articolo 1 Principi fondamentali L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Istituto pedagogico della Resistenza

39 Principi fondamentali Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Istituto pedagogico della Resistenza

40 Principi fondamentali Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Istituto pedagogico della Resistenza

41 Principi fondamentali Articolo 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Istituto pedagogico della Resistenza

42 Principi fondamentali Art. 5 La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. Istituto pedagogico della Resistenza

43 Principi fondamentali Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Istituto pedagogico della Resistenza

44 Principi fondamentali Art. 10 L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. Istituto pedagogico della Resistenza

45 Principi fondamentali Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Istituto pedagogico della Resistenza

46 Istituto pedagogico della Resistenza

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un impronta unica alla nostra Costituzione. Diversi si richiamano

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Nuova classificazione

Nuova classificazione Nuova classificazione? Anche i bambini vivono nelle nostre città La difficile accessibilità per i bambini Nelle aree protette come i campi gioco è possibile realizzare l accessibilità, anche se non tutte

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

La Costituzione italiana figlia della Resistenza.

La Costituzione italiana figlia della Resistenza. Serena Santinami Liceo Statale A.Rosmini Grosseto Liceo economico-sociale La Costituzione italiana figlia della Resistenza. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione,

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017 Diritti fondamentali dei cittadini Castenaso 27 febbraio 2017 La Costituzione è l insieme delle norme fondamentali di uno Stato; ossia le regole fondamentali che disciplinano l organizzazione dello Stato

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali.

Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche. Principi fondamentali. Costituzione della Repubblica Italiana 27 dicembre 1947 e succ. modifiche Principi fondamentali. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la

Dettagli

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

di CISTERNA D'ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI calendario degli ALBERI del BOSCO DELLA COSTITUZIONE di CISTERNA D'ASTI "LIBERTA' (NON) E' STARE SOPRA UN ALBERO!" SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI CISTERNA D ASTI Annalisa, Angelo, Gabriella, Maria Chiara,

Dettagli

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente 1915-1975 Anni di guerra Anni di pace L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente (Roma, 26 febbraio 2015) L ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE L'Italia

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

Italia in fumo. Istruzioni

Italia in fumo. Istruzioni Italia in fumo Istruzioni 1. Scaricare e stampare con stampante a getto d'inchiostro la pagina con l'articolo della costituzione italiana che si vuole trasferire sulla T-shirt su apposita carta per T-Shirt

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione

Senato della Repubblica. Costituzione Senato della Repubblica Incontro con la Costituzione giugno 2010 A cura dell'ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica La presente pubblicazione è edita dal Senato della Repubblica.

Dettagli

dal Podestà e dalle forze nazifasciste in ritirata.

dal Podestà e dalle forze nazifasciste in ritirata. 4 dicembre 2013-69 Anniversario della Liberazione di Ravenna intervento della Presidente del Consiglio comunale di Ravenna, Livia Molducci Buongiorno e Benvenuti a tutti, Autorita, rappresentanti delle

Dettagli

Che Storia, ragazzi!

Che Storia, ragazzi! Che Storia, ragazzi! 2 Giugno 1946 2 Giugno 2006 I comuni di Barlassina Bovisio Masciago Cesano Maderno Muggiò Nova Milanese nell ambito del Progetto intercomunale sulla Costituzione repubblicana Dedichiamo

Dettagli

La Costituzione. bisogno diritto articolo

La Costituzione. bisogno diritto articolo La Costituzione La Costituzione Italiana è l'insieme delle leggi fondamentali Italiane. A quale generazione, quando e come sono nati i diritti di cui si parla nei vari articoli? bisogno diritto articolo

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

ABDALLA MUSTAFA. Luoghi del ricordo:

ABDALLA MUSTAFA. Luoghi del ricordo: Agg. 15/02/2015 ABDALLA MUSTAFA civile; nato il 18 maggio 1934 e ucciso a Casteggio il 19 novembre 1944 da alcuni brigatisti lungo viale Giulietti a Casteggio. I brigatisti, trovandosi nel marciapiede

Dettagli

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it COSTITUZIONE E SERVIZIO CIVILE Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio)

Costituzione della Repubblica italiana. (Stralcio) (1) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz.

Dettagli

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,

Dettagli

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE Art. 1 - Definizione 1. Il Comune di Mezzago, nell ambito della propria autonomia e

Dettagli

Pace Giustizia Legalità. poesie e non solo 1^ G a.s

Pace Giustizia Legalità. poesie e non solo 1^ G a.s Pace Giustizia Legalità poesie e non solo 1^ G a.s. 2014-2015 Istruzione per lo studio dei testi seguenti A lunedì alterni verrà assegnata una poesia da studiare a memoria e da saper commentare: - ricopiare

Dettagli

Repubblica democratica : forma di governo che si contrappone alla monarchia

Repubblica democratica : forma di governo che si contrappone alla monarchia Principi fondamentali Collegamenti definiti [Doc] Principi fondamentali (D:\Anno scolast 2014-15\DIDATTICA\Cittadinanza Classe 3\Costituzione\Principi fondamentali.pdf) Repubblica democratica : forma di

Dettagli

Cosa è il diritto? (premessa1)

Cosa è il diritto? (premessa1) FORME DI STATO Cosa è il diritto? (premessa1) ubi societas, ibi ius Le regole (giuridiche) sono forme di coordinamento obbligatorio dei comportamenti In questi casi l obbligatorietà consente di realizzare

Dettagli

I Luoghi del Ricordo nell Oltrepò Pavese

I Luoghi del Ricordo nell Oltrepò Pavese I Luoghi del Ricordo nell Oltrepò Pavese Monumenti, lapidi, cippi e targhe in ricordo dei caduti nel periodo della guerra di Liberazione (08 settembre 1943 25 aprile 1945) A cura di Giovanni Giorgi 25/04/2014

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede

Dettagli

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE 097 Via Toschi, chiesa di Santa Croce Sacrario Trattasi di un complesso di lapidi collocate sulla facciata della chiesa. Due delle lapidi in marmo fissate alla parete sono dedicate alla Prima guerra mondiale,

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia I DIRITTI NEGATI! I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia per la successione temporale degli atti di riconoscimento formale sia per il diverso

Dettagli

PROVA DI CULTURA STORIA

PROVA DI CULTURA STORIA PROVA DI CULTURA STORIA LO STATUTO ALBERTINO (REGNO DI SARDEGNA E REGNO D'ITALIA) [4 marzo 1848] CARLO ALBERTO per la grazia di Dio RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME Ecc. Ecc. Ecc. Con lealtà di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE Art. 1 Definizione 1. Il Comune di Mandello del

Dettagli

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana, che contiene i principi cardine su cui è costruita

Dettagli

Referendum sulla Costituzione: guida al voto

Referendum sulla Costituzione: guida al voto Referendum sulla Costituzione: guida al voto redazione La Costituzione italiana com'era all'origine, come è cambiata e come rischia di essere se passa l'ultima modifica voluta dal governo Renzi. Un confronto

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Report Monumenti. Rolo. Rolo. Rolo_1. Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare "De Amicis" Scultura. Discreta 31/10/2013.

Report Monumenti. Rolo. Rolo. Rolo_1. Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare De Amicis Scultura. Discreta 31/10/2013. _1 Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare "De Amicis" Scultura Si tratta cli una sorta di monolito sul quale, a bassorilievo, sono rappresentati episodi di guerre a cui parteciparono i

Dettagli

I diritti dell infanzia nella Costituzione Italiana

I diritti dell infanzia nella Costituzione Italiana I diritti dell infanzia nella Costituzione Italiana La scuola alle Grazie, ieri e oggi Istituto comprensivo di Porto Venere Scuola primaria delle Grazie Anno scolastico 2008 2009 IL RITRATTO DEL MONDO

Dettagli

Presidente del Consiglio

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno

Dettagli

Multi-Percorsi di Parent Training in dieci comunità locali in un progetto della Regione Sicilia Gianluca Lo Presti Psicologo, Psicopatologo dell

Multi-Percorsi di Parent Training in dieci comunità locali in un progetto della Regione Sicilia Gianluca Lo Presti Psicologo, Psicopatologo dell Multi-Percorsi di Parent Training in dieci comunità locali in un progetto della Regione Sicilia Gianluca Lo Presti Psicologo, Psicopatologo dell Apprendimento; Servizio Clinico Privato di Neuropsicologia

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE Intervento di Edda Samory 1 Premessa Il mio intervento illustra le motivazioni che hanno

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 48 DEL 04.11.2014 RETTIFICATO

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO Testo Espositivo By Magenta La Dichiarazione dei Diritti dell Uomo e del Cittadino Déclaration des Droits de l'homme et du

Dettagli

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale GIALLORENZO RAFFAELE m. 10.3.1945 Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI Età 34 anni Genere Maschio Data di nascita 18/1/1911 Luogo di nascita Auletta Provincia di nascita Salerno Data di morte 10 marzo

Dettagli

Costituzione N 2. Sintesi art.1. Art.2, art.3, art. 4, art.5

Costituzione N 2. Sintesi art.1. Art.2, art.3, art. 4, art.5 Costituzione N 2 Sintesi art.1 Art.2, art.3, art. 4, art.5 Costituzione sintesi art. 1 «l Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Costituzione Albertina e Repubblicana

Costituzione Albertina e Repubblicana Costituzione Albertina e Repubblicana Dal 1848 al 1948, per un secolo il popolo Italiano fu guidato dalla Costituzione( Statuto) di Carlo Alberto Fu una Costituzione concessa ai sudditi come benevolenza

Dettagli

Introduzione. Art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana

Introduzione. Art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana Introduzione Art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione,

Dettagli

tempo che gli è stato dato con impegno ed hanno servito la nostra comunitá.

tempo che gli è stato dato con impegno ed hanno servito la nostra comunitá. tempo che gli è stato dato con impegno ed hanno servito la nostra comunitá. 25 aprile 2015: 70 anniversario della Liberazione Care Concittadine e cari Concittadini, vorrei aprire questa cerimonia ringraziando

Dettagli

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente

IN VISTA DEL REFERENDUM. Costituzione vigente IN VISTA DEL REFERENDUM (aggiornamento al 30 giugno 2016) Per meglio comprendere la riforma costituzionale oggetto del testo di legge approvato in seconda votazione dalla Camera dei Deputati il 12 aprile

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 4 - CONOSCERE L'ITALIA M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE ELEMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA E COSTITUZIONE

TORINO LA MIA CITTÀ 4 - CONOSCERE L'ITALIA M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE ELEMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA E COSTITUZIONE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 4 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA E COSTITUZIONE PER DONNE MAGHREBINE LIVELLO 1 - EDIZIONE 2012 M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

Report Monumenti. Barco. Bibbiano. Obelisco. Nel giardino antistante alla scuola "Pietro del Rio" Buona 31/12/2012. Bibbiano. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Barco. Bibbiano. Obelisco. Nel giardino antistante alla scuola Pietro del Rio Buona 31/12/2012. Bibbiano. Presidenza SEZIONE 015 Barco Nel giardino antistante alla scuola "Pietro del Rio" Obelisco Al monumento a forma di faro decorato da bassorilievi in bronzo dedicato ai caduti del 1915-18 ed inaugurato il 2 agosto 1925, nell'immediato

Dettagli

Piero Calamandrei. Discorso sulla Costituzione

Piero Calamandrei. Discorso sulla Costituzione Piero Calamandrei Discorso sulla Costituzione Milano, 26 gennaio 1955 L art. 34 dice: «I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi piú alti degli studi». Eh!

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

2 giugno 2015 Festa della Repubblica Discorso ufficiale del Vice Sindaco Loris Marchesini

2 giugno 2015 Festa della Repubblica Discorso ufficiale del Vice Sindaco Loris Marchesini 2 giugno 2015 Festa della Repubblica Discorso ufficiale del Vice Sindaco Loris Marchesini Buongiorno! Saluto le autorità civili e militari, i consiglieri comunali (in particolare i capigruppo di minoranza

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Consiglio regionale della Toscana Mozione n. 64 Prot. n. 9404/2.18.1 del 15.07.2010 Firenze,12 luglio 2010 MOZIONE Oggetto: Per la prevenzione e la lotta all'omofobia

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione PRO-MEMORIA Emanuele ed Ennio Artom, nacquero entrambi ad Aosta. Emanuele il 23 giugno del 1915, Ennio il 25 aprile del 1920. Erano figli di Emilio, docente di matematica e studioso di cultura ebraica.

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere

La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere Foto varie e stampa dal 1942 al 1945 La SARONNO che non ha dimenticato! Ai GIOVANI che hanno il diritto di sapere Disposizione e occupazione dei crocevia principali di accesso alla città (Via Varesina

Dettagli

ITALIA - La Liberazione taciuta

ITALIA - La Liberazione taciuta ITALIA - La Liberazione taciuta Negli anni del secondo conflitto mondiale le italiane hanno messo in gioco le loro vite e capovolto un sistema di valori: chiamate a far fronte alle assenze maschili nelle

Dettagli

Questo programma fu adempiuto. Ma il programma comune di pace, fu fatto in un momento successivo. E fu la Costituzione.

Questo programma fu adempiuto. Ma il programma comune di pace, fu fatto in un momento successivo. E fu la Costituzione. PIERO CALAMANDREI, UNA LEZIONE Domandiamoci che cosa è per i giovani la Costituzione. Che cosa si può fare perché i giovani sentano la Costituzione come una cosa loro, perché sentano che nel difendere,

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Il diritto e le sue funzioni Origine e funzioni de diritto La norma giuridica e le sue caratteristiche Tipi di norme Diritto privato e diritto pubblico Il codice

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

La rete CUG di Regione Lombardia

La rete CUG di Regione Lombardia La rete CUG di Regione Lombardia Varese 18 novembre 2013 Do3 Maria Antonie3a Banchero Direzione Generale Salute Ar#colo 3 Cos#tuzione Italiana TuF i ci3adini hanno pari dignità sociale e sono eguali davani

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

ATTUALITA': IL LAVORO COME PROBLEMA

ATTUALITA': IL LAVORO COME PROBLEMA ATTUALITA': IL LAVORO COME PROBLEMA Mazza Ilaria, 5 R Liceo classico L. Ariosto, indirizzo scienze umane con opzione economicosociale, anno scolastico 2014/2015, Ferrara. FORDISMO Inizio '900 Produzione

Dettagli

di TRAMONTANO ANTONIO n e di BRUNO IMMACOLATA

di TRAMONTANO ANTONIO n e di BRUNO IMMACOLATA TRAMONTANO ANTONIO N. 3.5.1922 (Piedimonte via C.Nobile 130) fucilato a Cuneo il 26.11.1944 - di TRAMONTANO ANTONIO n. 1878 e di BRUNO IMMACOLATA dopo l armistizio entrò a far parte della XI Divisione

Dettagli