CENTRO DIURNO PER PERSONE DISABILI GRAVI E GRAVISSIME, BASSANO DEL GRAPPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO DIURNO PER PERSONE DISABILI GRAVI E GRAVISSIME, BASSANO DEL GRAPPA"

Transcript

1 CENTRO DIURNO PER PERSONE DISABILI GRAVI E GRAVISSIME, BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno ANCORE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Le attività che si svolgono presso il Centro Diurno Ancore rientrano nell'ambito di progetti mirati che interessano diversi aspetti della persona disabile quali la capacità comunicativa ed affettivo- relazionale, l'autonomia decisionale (decidere il più possibile da sé cosa fare o non fare), le autonomie personali elementari (alimentarsi, uso dei servizi igienici ecc), le capacità motorie. Gli interventi specifici con l utente hanno lo scopo di: mantenere e sviluppare il maggior grado di autonomia possibile; favorire le relazioni interpersonali e l'integrazione con l'esterno; favorire lo sviluppo di ogni potenzialità personale: cognitiva, comunicativa, relazionale e sociale; posticipare il più possibile i processi di istituzionalizzazione. Si attuano inoltre interventi volti a: sostenere e supportare la famiglia dell utente; sostenere la rete formale ed informale con il territorio; sostenere/favorire i percorsi sanitari di prevenzione, sostegno e cura con il distretto socio- sanitario e l ospedale; promuovere iniziative volte a garantire il benessere psico- fisico e sociale dell individuo Per il raggiungimento di questi obiettivi generali risultano esser indispensabili comunicazione e collaborazione con le famiglie, per una maggiore sincronia possibile dell intero sistema di appartenenza dell utente stesso in modo da favorire il maggior benessere possibile. Si opera nei contesti, quali famiglia, scuola, Centri Diurni, strutture residenziali, amici, centri sportivo- ricreativi, vicini di casa, rete di servizi ecc. che interagiscono per il raggiungimento dell obiettivo primo, il benessere della persona. SETTORI DI ATTIVITA Il Centro assicura ai propri Ospiti i seguenti servizi: Coordinamento Attività socio educativa, assistenziale, abilitative e animative. Assistenza generale infermieristica fornita dal Distretto Socio Sanitario n 1 Supporto alla famiglia per particolari esigenze e nei percorsi sanitari specifici Fornitura vitto Servizio di trasporto Servizio di sanificazione ambientale

2 EQUIPE E SEDE Dirigente Responsabile U.O. Disabilità: Dott.ssa Annalisa Menegolo Educatore Coordinatore del Centro Diurno: Ivan Luca Moro Tel Mail: ivanluca.moro@aslbassano.it Il Centro Diurno è sito in Via Rosmini, 40 a Bassano del Grappa Il Centro è aperto in media 215 gg all anno da lunedì a venerdì con orario dalle 9.00 alle ed è in gestione diretta dell Azienda Sanitaria ULSS 3. È in funzione un servizio Trasporto (casa-centro Diurno e ritorno) dalle e circa. Inoltre nel mese di Agosto è garantita l apertura con il progetto Agosto Sicuro, per Ospiti con famiglie in particolari condizioni di difficoltà. OFFERTA DI PRESTAZIONI COORDINAMENTO Il servizio garantisce la gestione e il coordinamento del personale assegnato alla struttura attraverso un Coordinatore Educatore dell Azienda Ulss. ATTIVITA ASSISTENZIALE, SOCIO- EDUCATIVA, ABILITATIVA E ANIMATIVA Il servizio garantisce un'assistenza di base durante l arco delle ore di permanenza al Centro. Tale servizio è fornito da operatori socio-sanitari. La struttura garantisce l attuazione di specifici interventi con obiettivi educativo-relazionali, nell ambito di un progetto individuale elaborato dall equipe multidisciplinare. ASSISTENZA INFERMIERISTICA SETTIMANALE Il Centro garantisce un assistenza generale infermieristica. L I.P. che opera all interno del Centro fornisce consulenza infermieristica generale e svolge attività di prevenzione, salvaguardia della salute individuale ed educazione sanitaria, ponendo attenzione alla globalità della persona e alle sue specifiche esigenze. SUPPORTO ALLA FAMIGLIA PER PARTICOLARI ESIGENZE E NEI PERCORSI SANITARI SPECIFICI Il Centro supporta la famiglia per particolari esigenze soprattutto legate all'aspetto sanitario in occasione di visite specialistiche: neurologiche, oppure per prestazioni odontoiatriche presso il laboratorio dentistico dell'azienda. VITTO Il vitto è garantito dall Azienda ULSS n. 3 secondo i criteri HACCP e il manuale di qualità ISO 2000 della cucina mensa ULSS. Il vitto è a scelta personale nell ambito di una disponibilità programmata dalla cucina dell ULSS, ed è adattato alle esigenze dietetiche di ciascun ospite. TRASPORTO L Azienda garantisce il Servizio di trasporto di andata e ritorno dal/al domicilio dell utente tutti i giorni di apertura del centro. Il Servizio trasporto è convenzionato e provvisto di mezzi idonei, mentre è l Ulss che garantisce il servizio di assistenza con personale OSS qualificato. SERVIZIO DI SANIFICAZIONE AMBIENTALE Il servizio di sanificazione ambientale, appaltato ad una ditta esterna, provvede ad assicurare in ogni momento il perfetto stato dei locali, degli arredi e delle attrezzature in uso. I lavori quotidiani sono eseguiti in ore pomeridiane, dopo la partenza degli ospiti. I prodotti utilizzati sono rispondenti alle normative vigenti.

3 Le attrezzature utilizzate per l esecuzione dei lavori di pulizia sono conformi alle prescrizioni antiinfortunistiche vigenti. Il servizio ausiliario è supervisionato e controllato dal Coordinatore del Centro. ALTRE INFORMAZIONI UTILI L OSPITE AL CENTRO Per le nuove accoglienze, dopo un primo periodo di osservazione (circa 30 giorni dall ingresso), viene elaborato da parte dell Educatore del Centro, assieme all èquipe,il Progetto Personalizzato che verrà discusso con la famiglia o tutore/amministratore di sostegno e che prevederà gli obiettivi che si desiderano raggiungere e le attività nelle quali verrà coinvolto l ospite. Tutto il personale partecipa alla verifica dei progetti individuali degli ospiti durante l èquipe interna con cadenza settimanale finalizzata allo scambio di informazioni e/o alla risoluzione di problemi relativi all assistenza, alle relazioni interpersonali e al progetto di ogni singolo ospite. STANDARD DI QUALITA IMPEGNI E PROGRAMMI In questa sezione sono riportati gli impegni sulle caratteristiche di qualità (standard di qualità) dei servizi forniti dal Centro diurno, gli strumenti di verifica adottati per controllarne il rispetto, i programmi di miglioramento della qualità del servizio da attivare nel corso del periodo di validità della carta. Nel seguito sono quindi riportati solamente gli standard di qualità relativi ad alcuni dei fattori. Il livello di qualità raggiunto nei rimanenti fattori sarà pertanto valutato sia mediante i questionari di gradimento del servizio distribuiti ai familiari con cadenza almeno annuale, sia attraverso gli incontri con i familiari e/o le figure di riferimento sia durante gli incontri con le Associazioni di volontariato dell area della disabilità. STANDARD DI QUALITÀ Fattori e Standard di qualità generali Qualità per il cittadino è : Soddisfazione del servizio da parte delle famiglie degli utenti Personalizzazione dell intervento L Azienda Sanitaria garantisce: Non meno del l 80% di famiglie soddisfatte -l individuazione dell operatore responsabile del PP -la formalizzazione del PP, con la descrizione delle attività specifiche, dei tempi indicativi di realizzazione, la frequenza e la titolarità degli interventi -la realizzazione di attività di verifica sul PP(procedure, tempi, strumenti) Adeguatezza della struttura Assenza di barriere architettoniche Rispetto delle normative sulla sicurezza Rapporto e collaborazione con la famiglia -l informazione e il coinvolgimento dell utente e/o dei suoi familiari nella definizione del PP Vengono organizzati periodicamente Incontri con i familiari e tutori/amministratori di sostegno.

4 E possibile richiedere incontri individualizzati con il Coordinatore o con l Educatore referente dei casi per singole problematiche. Il centro diurno ha una propria Carta del servizio che riporta le attività svolte, i servizi offerti, le modalità di accesso e gli standard di qualità garantiti. -il rispetto della privacy secondo la normativa vigente e la dignità umana Professionalità degli Operatori Un équipe composta da Educatori Professionali e da Operatori Socio-Sanitari, coordinata da un Educatore Coordinatore. Il personale condivide l organizzazione, la formazione e la soluzione di problematiche emergenti in una riunione d équipe settimanale; con cadenza mensile viene programmata una giornata di formazione interna. STRUMENTI DI VERIFICA PER IL RISPETTO DEGLI STANDARD DI QUALITÀ Standard di qualità relativi: all accoglienza nel Centro : indicatore standard strumenti di verifica tempo max per l accoglienza programmata 30 gg rilevazione sistematica dei tempi ogni 6 mesi alla permanenza nel Centro indicatore standard strumenti di verifica tempo max riverifica progetti individuali 30 gg rilevazione sistematica dei tempi ogni 6 mesi tempo max rivalutazione generale individuale 1 anno rilevazione sistematica dei tempi ogni anno tempo max tra richiesta e colloquio con i 10 gg rilevazione sistematica dei tempi ogni 6 mesi familiari tempo max tra incontri collegiali con familiari 1 anno rilevazione sistematica dei tempi ogni anno al gradimento del Servizio: indicatore standard strumenti di verifica tempo max tra compilazioni del questionario 1 anno rilevazione sistematica dei tempi ogni anno tempo max di risposta al reclamo 30 g rilevazione sistematica dei tempi ogni6 mesi I risultati statistici delle rilevazioni sono discussi durante gli incontri collegiali con i familiari. IMPEGNI E PROGRAMMI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Il centro garantisce, in particolare, a tutti gli utenti e ai loro familiari e alle Associazioni di volontariato: di considerare il coinvolgimento delle famiglie degli utenti e delle Associazioni di volontariato un momento fondamentale per il miglioramento della qualità del Servizio; la personalizzazione dei programmi educativi e assistenziali; il coinvolgimento dei familiari o tutore/amministratore di sostegno nella definizione e aggiornamento del PEI; l applicazione delle procedure e dei protocolli assistenziali ed organizzativi codificati dall Azienda ULSS n.3; di fornire la massima informazione riguardo ai servizi offerti, alle modalità di erogazione degli stessi e alle prestazioni qualitative ottenute. PARTECIPAZIONE DEI FAMILIARI E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI In questa sezione sono indicate le modalità di partecipazione dei familiari degli Ospiti alle attività previste nel Centro. Sono inoltre riportate le modalità di verifica degli impegni assunti nelle sezioni precedenti e di intervento per il miglioramento dei servizi e l adeguamento alle esigenze degli Ospiti e delle loro famiglie.

5 MODALITA DI PARTECIPAZIONE DEI FAMILIARI La mission del Centro prevede di favorire la migliore partecipazione alla vita sociale degli Ospiti, con particolare riguardo al coinvolgimento della rete familiare negli eventi della vita quotidiana, consentendo l espressione e la conservazione degli affetti utili al mantenimento del senso di appartenenza alla propria famiglia e al radicamento al proprio ambiente di origine. A questo fine, i familiari costituiscono un punto di riferimento fondamentale per la raccolta delle informazioni utili sull Ospite e per la ricostruzione della sua storia di vita. La condivisione e il dialogo costante con gli Ospiti e le loro famiglie concretizza il valore della partecipazione. Il coinvolgimento dei familiari viene pertanto promosso fin da prima dell'ingresso al Centro tramite la presentazione delle caratteristiche dei servizi e successivamente tramite contatti diretti o colloqui telefonici con il Coordinatore e/o Educatore referente del caso per la presentazione di eventuali richieste, segnalazioni o chiarimenti. VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI E DELLE LORO FAMIGLIE Il Centro assume l impegno del miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti attraverso l adozione di standard di qualità. Nella consapevolezza che l obiettivo primario è quello di fornire una risposta adeguata ai bisogni e alle aspettative degli Ospiti e delle loro famiglie, si ritiene di importanza fondamentale la valutazione del loro grado di soddisfazione. Tale valutazione viene effettuata mediante la distribuzione con cadenza annuale di questionari di Customer satisfaction riguardanti la qualità percepita relativa a tutti i servizi offerti. La compilazione del questionario da parte dell Ospite, quando è possibile, o del suo familiare/tutore risulta anonima. In calce al questionario è prevista la possibilità di aggiungere osservazioni positive e/o negative, dare motivazioni, formulare proposte di miglioramento. Tale sistema di valutazione garantisce il dialogo sulle specificità dei servizi e si configura come strumento per recepire le istanze degli Ospiti e dei loro familiari, fornendo impulso al miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti. I dati ottenuti dai questionari sono infatti utilizzati per cogliere le eventuali criticità del sistema e per migliorare ogni fase dei processi di programmazione e di erogazione del servizio. La gestione della qualità dei servizi offerti è inoltre intesa come un processo dinamico di gestione partecipata. I dati ottenuti dai questionari sono infatti condivisi e discussi sia con i familiari, durante la prima riunione collegiale utile, sia con gli operatori in sede di riunione di équipe, al fine di elaborare strategie organizzative atte a migliorare la qualità dei servizi. PROCEDURE DI RECLAMO Il centro garantisce la funzione di tutela nei confronti degli Ospiti anche attraverso la possibilità, per la famiglia di quest'ultimo, di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Eventuali reclami devono essere presentati al Coordinatore dei Direttori di Distretto o all Ufficio Relazioni per Pubblico e per conoscenza al Dirigente dell U.O. Disabilità e al Coordinatore del Centro. Non possono essere fatte rimostranze direttamente al personale in servizio. VERIFICA DEGLI IMPEGNI E ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO Il Centro garantisce la verifica dell'attuazione degli standard sopra definiti e dei livelli di qualità percepita derivanti dai questionari compilati dalle famiglie degli Ospiti. A tale scopo viene redatta una relazione annuale sui risultati conseguiti e su eventuali reclami avanzati dai familiari. Tale relazione, di norma redatta verso la fine dell anno in corso, viene discussa con le famiglie degli Ospiti durante la prima riunione collegiale successiva, al fine di verificare l andamento della qualità dei servizi e il suo costante miglioramento. Sulla base dei risultati ottenuti e dei suggerimenti emersi durante la discussione con le famiglie, la Direzione dell U.O. Disabilità con il Coordinatore del Centro provvede quindi all aggiornamento della Carta dei Servizi. La relazione annuale, assieme a un resoconto sulla discussione con le famiglie e alle modifiche proposte per la Carta dei Servizi, vengono inviate alla Direzione Generale dell Azienda ULSS n.3 e alle Associazioni di volontariato dell area della disabilità che ne risultino interessate In accordo con la Direzione Generale e con le suddette Associazioni, la relazione annuale può essere oggetto di analisi da parte della Conferenza dei Servizi Sanitari convocata almeno annualmente dalla stessa Direzione Generale.

6 ACCESSO PRIMO CONTATTO /ACCOGLIENZA FASE DI INGRESSO - informazioni generali sulla struttura, servizi, orari, disponibilità - cortesia, ascolto - raccolta delle aspettative TRASPORTO CASA/ CENTRO - valutazione di ingresso - elaborazione e condivisione progetto individuale - informazione sugli interventi previsti PRESTAZIONI DEL CENTRO - definizione e comunicazione orari - adeguati mezzi di trasporto ed assistenza QUALITA DEL CENTRO DIURNO FREQUENZA DIURNA ASSISTENZA SOCIO- EDUCATIVA/RIABILITATIVA - pulizia degli ambienti - confort sale occupazionali, ricreative e di terapia+ - vitto - sicurezza e igiene RELAZIONI CON IL PERSONALE - rispetto del progetto individuale - informazioni/coinvolgimento - utente/famiglia condivisione - ambienti attrezzati per le attività - formazione e aggiornamento RELAZIONI CON I FAMILIARI - umanizzazione e personalizzazione - completezza e chiarezza delle informazioni - rispetto della privacy e dignità umana VERIFICA OBIETTIVI - informazioni, ascolto, sostegno - tutela dei diritti ASPETTI AMMINISTRATIVI - verifica periodica e finale del progetto individuale - eventuale riformulazione/rinnovo del progetto individuale - eventuali dimissioni REVISIONE/RINNOVO /DIMISSIONE RACCOLTA VALUTAZIONE DEGLI UTENTI - semplicità dei vari adempimenti amministrativi - chiarezza e disponibilità di questionari di soddisfazione - semplicità di inoltro del reclamo e tempo di risposta

7 richiesta Procedura di presentazione della domanda di accoglienza. accoglienza valutazione richiesta U.V.M.D. ingresso Documentazione necessaria Alloggio e Servizi igienici Procedura igiene ambientale. Vitto Procedura HACCP. Procedura scelta/distribuzione menù Contatti con il mondo esterno Uscita ospiti per gite e visite nel territorio qualità del servizio permanenza Visite mediche ed Trattamenti terapeutici Assistenza alla persona Attività educativa integrata Partecipazione dei familiari Reclami Programmazione concordata con familiari e MMG; visite specialistiche Grafica integrata; protocolli assistenziali, organizzativi e terapeutici. Formalizzazione del P.P. U.V.I. sui bisogni specifici Incontri programmati e personalizzati con i famiglie e/o tutore/amministratore di sostegno Questionari di gradimento dimissione Procedura reclami

8 MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI L accoglienza della persona con disabilità al Centro avviene dopo la valutazione da parte dell UVMD competente per territorio. Per presentare la domanda di accoglienza presso il Cento è necessario rivolgersi all Assistente Sociale dell U.O. Disabilità referente per territorio: Bassano (ex distretto 1): Tel 0424/883019/28 Marostica (ex distretto 2): Tel 0424/ Romano (ex distretto 3): Tel 0424/ Asiago (ex distretto 4): Tel.0424/ L Assistente sociale si occupa della raccolta dei documenti necessari (vedi paragrafo successivo) e della valutazione della situazione sociale del nucleo familiare. L Assistente sociale provvede inoltre a richiedere la convocazione dell Unità Valutativa Multidisciplinare Distrettuale (U.V.M.D.) composta da una èquipe che deciderà in merito all accoglienza all interno del Centro compatibilmente a criteri di possibile e adeguata convivenza del gruppo nel suo complesso e in base alla disponibilità di posti nello specifico periodo. L inizio della frequenza al Centro è graduale e finalizzata all osservazione del soggetto per favorire la conoscenza reciproca Viene predisposto il progetto individualizzato che viene presentato ai familiari per la condivisione degli obiettivi. La documentazione necessaria per la presentazione della domanda La domanda di accoglienza deve essere corredata dalla seguente documentazione: 1. Domanda di inserimento da parte della persona interessata o di un suo tutore. 2. Certificato di invalidità civile. 3. Certificato dello stato di gravità (L.104/92). 4. Consenso al trattamento dei dati personali da parte dell ospite o del tutore legale.*. La documentazione necessaria all ingresso Al momento dell ingresso al Centro, l Ospite deve fornire: La Tessera sanitaria e l eventuale esenzione dal ticket. La Carta di identità o altro documento equipollente. La fotocopia del codice fiscale. La Certificazione medica indicante la diagnosi e l eventuale terapia farmacologica in atto. I recapiti telefonici e di abitazione del Tutore e di almeno un altro parente Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Queste segnalazioni (anch'esse utili per migliorare) dovranno essere presentate o inviate a: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Ospedale di Bassano del Grappa Via dei Lotti, Bassano del Grappa (VI) Tel urp@aslbassano.it

CENTRO DIURNO LA PERSONA AL CENTRO

CENTRO DIURNO LA PERSONA AL CENTRO CENTRO DIURNO LA PERSONA AL CENTRO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Il Centro Diurno LA PERSONA AL CENTRO accoglie soggetti disabili adulti (18-65 anni) sprovvisti di capacità lavorative con disabilità psico-fisica

Dettagli

U.O. DISABILITA CENTRO DIURNO PER PERSONE DISABILI MAROSTICA

U.O. DISABILITA CENTRO DIURNO PER PERSONE DISABILI MAROSTICA U.O. DISABILITA CENTRO DIURNO PER PERSONE DISABILI MAROSTICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Il Centro diurno per le persone con disabilità di Marostica è una struttura semiresidenziale sociosanitaria destinata

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER PERSONE CON DISABILITÀ LA CASA DELLE ROSE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER PERSONE CON DISABILITÀ LA CASA DELLE ROSE RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER PERSONE CON DISABILITÀ LA CASA DELLE ROSE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Residenza Sanitaria Assistita per le persone con disabilità si connota come una risposta

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

Unità Riabilitativa Territoriale

Unità Riabilitativa Territoriale Unità Riabilitativa Territoriale (PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI) Azienda Sanitaria ULSS n. 3 Regolamento/Carta dei Servizi URT 1 SEZIONE 1. PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO E PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1 LA MISSION

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

Centro Diurno Centro Giovani. Per persone con disabilità Carta dei Servizi

Centro Diurno Centro Giovani. Per persone con disabilità Carta dei Servizi Centro Diurno Centro Giovani Per persone con disabilità Carta dei Servizi MISSION Il Centro Diurno è un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità, che offre un insieme

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE AZIENDA U.L.S.S. 21 DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL REGOLAMENTO OPERATORI SOCIO SANITARI SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE PROGETTO

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Istituto Comprensivo "Collodi -Marini " 13 Aprile 2016 Maria Boccia Compiti Funzione Strumentale Collaboro con il Dirigente Scolastico nell organizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Fondazione Riviera Onlus

Fondazione Riviera Onlus Fondazione Riviera Onlus Carta Dei Servizi Comunita Alloggio Mosaico Via Via Pellestrina Pellestrina 13, 13, 30034 30034 Oriago Oriago Venezia Venezia Tel / fax fax 041 0415630778 5630778 e-mail: mosaico@fondazioneriviera.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna carta dei servizi Saluto con grande piacere e soddisfazione la pubblicazione di questo strumento indispensabile per il cittadino, veicolo di informazione e comunicazione valido per godere di una visuale

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Rossella Giannini Dietista - UO Scienza dell Alimentazione e Dietetica Nuovo Ospedale

Dettagli

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011 Bollettino Ufficiale 17 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI PER LE UNITA DI OFFERTA SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI ALLEGATO A COMUNITA EDUCATIVE 1. Rapporti con l utenza (da riportare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE Allegato 2. Dipartimento di Salute Mentale e Unità Operativa Disabilità Età Adulta INTRODUZIONE Il protocollo muove dall esigenza di fornire alcune linee guida operative per

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Esiti di un indagine Presentazione al Comitato consultivo regionale per la qualità a cura

Dettagli

1. Mission e Politica per la Qualità

1. Mission e Politica per la Qualità CASA DI RIPOSO DON BALDO DI PUEGNAGO 1. Mission e Politica per la Qualità 2. Richiesta di ospitalità e percorso d ingresso 3. Modalità di erogazione dei servizi 4. L OUI 1. Mission e Politica per la Qualità

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO C.F. 95118930163 - Cod. Mecc. bgic84500a Via A. Piatti 5-24030 Mozzo (BG) 035/4376290-035/4371123 e-mail: bgic84500a@istruzione.it

Dettagli

Premessa. Attività 2/8

Premessa. Attività 2/8 CENTRI DIALISI 1/8 Premessa L organizzazione e la programmazione delle strutture di dialisi sono definite dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano Attuativo Locale. Nello

Dettagli

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR Percorsi e strumenti per l accoglienza l integrata Servizio Centrale SPRAR Obiettivo dell accoglienza SPRAR Consentire a richiedenti e titolari di protezione internazionale di avviare un percorso personale

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) 1 parte per equipe dei servizi Giugno 2011

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno Servizio di Medicina Sportiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno Servizio di Medicina Sportiva Carta dei Servizi rev. 0 del 24 giugno 2013 Servizio di Medicina Sportiva LA NOSTRA ATTIVITÀ Il Servizio di Medicina Sportiva svolge attività atte al rilascio del certificato agonistico o ludico sportivo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E S.GIUSTO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO Art. 1 DEFINIZIONE Il Centro Diurno (C.D.) è una struttura

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi Gennaio 2016 Indice Chi siamo Servizio di Assistenza Domiciliare Handicap Finalità e obiettivi Destinatari Tempi di erogazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA TERESA AGOSTINELLI Indirizzo Via Madonna degli Angeli n. 130 VELLETRI Telefono 9632573 Fax E-mail teresa.agostinelli@comune.velletri.rm

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

A.P.S.P. Ubaldo Campagnola di Avio

A.P.S.P. Ubaldo Campagnola di Avio BANDO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI DISPONIBILI ALL IMPIEGO IN PROGETTI DI LAVORI SOCIALMENTE UTILI (LSU) A.P.S.P. Ubaldo Campagnola di Avio LAVORATORI CHE HANNO TITOLO A PARTECIPARE AI PROGETTI: LAVORATORI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI ISTRUZIONI: Cortesemente metta una crocetta sulla risposta che Lei vuole dare. Nel caso l Ospite non

Dettagli

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Approvato dall'assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 ASL Milano 2 in data 9 febbraio 2011 Premessa: L accreditamento

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE Si Intendono le strutture residenziali rivolte al trattamento di persone con disturbo mentale. Sulla base della intensità assistenziale sono individuate le seguenti tipologie organizzative: a) Comunità

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI CARTA DELLA QUALITÀ La presente Carta della Qualità di ORIENTAS S.r.l. ha come obiettivo quello di esplicitare ai Clienti, agli Utenti ed a tutte le altre parti interessate le caratteristiche dei servizi

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela URP e Principali funzioni Informazioni e orientamento Tutela Indirizzi Utili Modello reclami UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi

Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio 2011 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento di Medicina Interna Unità Operativa Semplice di Direttore Responsabile: dott.ssa Lucia Cavallini

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI

ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda. CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI ASSOCIAZIONE CASA DEL SOLE ONLUS Curtatone Mantova Garda CARTA DEI SERVIZI Sanitari - Scolastici - Socio sanitari ed educativi ALLEGATI Allegato 1: Organigrammi Allegato 2: Modulo reclami Allegato 3: Esito

Dettagli

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali Via Cagliari snc (ex Scuole Pintus) - fax 070949458 tel. 0709458039 serviziosociale@comune.assemini.ca.it REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO

Dettagli

Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO. CARTA DEI SERVIZI del. Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole

Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO. CARTA DEI SERVIZI del. Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO CARTA DEI SERVIZI del Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole Edizione giugno 2002 1 LA MISSION ED I VALORI LA MISSION Ciascuna persona è titolare

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti

Dettagli

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI OPERA REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA GESTIONE DEL CENTRO DISABILI SITO IN NOVERASCO OPERA DELL AMBITO DISTRETTUALE DEI COMUNI DI ROZZANO, BASIGLIO, OPERA E LOCATE Dl TRIULZI PARTE PRIMA DESCRIZIONE

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento Gli strumenti per l ascolto, l la partecipazione e la rilevazione del gradimento Gli strumenti previsti dai requisiti dell accreditamento definitivo Barbara Schiavon Servizio dell integrazione socio-sanitaria

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA Ufficio Politiche sociali e abitative REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 21/03/2012 INDICE

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira L ambito territoriale dell ASP di Enna corrisponde a quello della provincia di Enna, nonché del Comune di Capizzi (ME), con una popolazione di circa 180.000 abitanti distribuiti in 2.563,13 Kmq. di superficie

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Strada Campeggi, 53 27100 Pavia Tel +39 0382 0781 P.IVA 03491780965 e-mail: info@cnao Sommario PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 1-DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI...

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono: CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE MEDIALABOR SRL è un servizio per il lavoro che ai sensi della DGR n.2238 del 20/12/2011 della Regione Veneto fa parte della rete dei servizi pubblici e privati che si occupano

Dettagli

Comunità Alloggio La Cascina. Per persone con disabilità Carta dei Servizi

Comunità Alloggio La Cascina. Per persone con disabilità Carta dei Servizi Comunità Alloggio La Cascina Per persone con disabilità Carta dei Servizi MISSION La Comunità Alloggio è un servizio residenziale che accoglie persone adulte con disabilità, prive di nucleo familiare o

Dettagli

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE Azienda USL 12 Viareggio UO di Dott.ssa Stefania RIABILITAZIONE Sarno FUNZIONALE Coordinatore UORF Lido di Camaiore 25 giugno 2015 RESPONSABILI DELLE ATTIVITA DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE E NUMERI UTILI:

Dettagli

Centro Diurno La Cascina. Per persone con disabilità Carta dei Servizi

Centro Diurno La Cascina. Per persone con disabilità Carta dei Servizi Centro Diurno La Cascina Per persone con disabilità Carta dei Servizi MISSION Il Centro Diurno è un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità, che offre un insieme articolato

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo. INFERMIERE PROFESSIONALE Posti disponibili: 1 Settore: Salute e Benessere Città: Poirino Per cooperativa che eroga servizi riabilitativi e di sostegno al reinserimento sociale e lavorativo UN/UNA INFERMIERE

Dettagli