2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche"

Transcript

1 Scienze e tecnologie erboristiche e dei prodotti per la salute (STEPS) Chimica Organica 2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimicofisiche 6. Proprietà fisiche e struttura molecolare Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara p.f. p.e. T diagramma di fase dell acqua

2 Forze intermolecolari 2.6I Interazioni intermolecolari Tristearina o gliceril tristearato (solido amorfo); C 57 H 110 O 6 ; p.m. 891,48; p.f. 55 C I composti organici presentano diversi stati fisici: solidi cristallini (disposizione ordinata delle molecole nel cristallo), solidi amorfi, liquidi o gas. Cristalli di ()mentolo [(1R,2S,5R)2isopropil5 metilcicloesanolo] C 10 H 20 O; p.m. 156,27; p.f C OH OH Cristalli amorfi di acido stearico C 18 H 36 O 2 ; p.m. 284,48; p.f C Glicerolo (liquido) (1,2,3propantriolo) C 3 H 8 O 3 ; p.m. 92,10; p.f. 18 C; p.e. 290 C HO OH OH GGC_FA_STEPSORG GC_FATEORG 2.6_ _

3 2.6I Interazioni intermolecolari Forze intermolecolari o di Van der Waals Lo stato fisico assunto da un composto organico dipende dal tipo di forze di attrazione intermolecolari che esisto tra le molecole. Queste forze, di tipo elettrostatico, non covalenti, più deboli dei legami ionici o covalenti, si stabiliscono tra le molecole di sostanze solide, liquide o tra solidi e liquidi. + interazioni dipolo indottodipolo indotto GGC_FA_STEPSORG 2.6_1718 5

4 Interazioni dipolodipolo 2.6I Interazioni intermolecolari Le molecole dotate di momento dipolare si attraggono poiché possono allinearsi in modo che l'estremità positiva di un dipolo risulti adiacente all'estremità negativa di un altro dipolo. Queste forze attrattive elettrostatiche sono dette interazioni dipolodipolo e sono più forti delle forze di Van der Waals, ma più deboli dei legami ionici o covalenti. L allineamento che possono assumere i dipoli può essere, grosso modo, o testacoda o antiparallelo. interazioni dipolodipolo GGC_FA_STEPSORG 2.6_1718 6

5 2.6I Interazioni intermolecolari Legami idrogeno HN: H, HO: H, HF: H Il legame idrogeno è un tipo speciale di interazione dipolodipolo tra un idrogeno legato ad ossigeno, azoto o fluoro e il doppietto elettronico su un ossigeno, azoto o fluoro di un'altra molecola. I legami idrogeno più forti (1,940 kcal/mole) sono quelli lineari, con i due atomi elettronegativi e l'idrogeno allineati sulla stessa retta. La lunghezza dipende dalla forza del legame, dalla temperatura e dalla pressione e, in generale, è compresa tra ~1,6 e 2,0 Å. I legami idrogeno sono più forti delle altre interazioni dipolodipolo, ma meno dei legami ionici o covalenti. F H... :F (40 kcal/mol) O H... :N (6.9 kcal/mol) O H... :O (5.0 kcal/mol) N H... :N (3.1 kcal/mol) N H... :O (1.9 kcal/mol) d + d + d + d d d + d + d + d d Legami idrogeno nell acqua d + d + d + d d + d d + d d + d doppietto libero GGC_FA_STEPSORG 2.6_1718 7

6 Interazioni ionedipolo Nei composti ionici, in cui esiste una forza di attrazione elevata tra ioni di carica opposta, è necessaria un energia elevata per rompere il reticolo cristallino. Un solvente (es. acqua) è capace di sciogliere una specie ionica se presenta ben definite proprietà molecolari quali: alto momento di dipolo molecolare; elevata costante dielettrica. La costante dielettrica è il parametro che permette di valutare la capacità di un solvente di sciogliere un sale, ovvero di separare due ioni di carica opposta. si può ricavare dalla seguente equazione: F qq r 2.6I Interazioni intermolecolari dove: F forza di interazione tra le specie cariche, q 1 e q 2 rappresentano la grandezza delle cariche, r è la distanza di separazione. Nel vuoto ha valore 1; in un liquido, maggiore è il valore di, minore è la forza di attrazione tra cariche opposte. Solventi con alta sono detti polari (acqua = 78,5, N metilformammide = 180), mentre quelli che presentano bassa sono detti apolari (idrocarburi = 2) GGC_FA_STEPSORG 2.6_1718 8

7 2.6I Interazioni intermolecolari Forze di dipolo indottodipolo indotto (di dispersione di London) Negli alcani, che hanno momenti dipolari molecolari molto deboli e sono indicati come composti apolari, le uniche forze di attrazione esitenti sono dette interazioni dipolo indottodipolo indotto. Sono dovute all interazione tra dipoli molecolari temporanei che si generano in seguito al movimento degli elettroni negli orbitali molecolari, in cui la distribuzione può risultare momentaneamente non simmetrica. pentano dipolo molecolare temporaneo Il dipolo temporaneo induce la polarizzazione della nuvola elettronica di una molecola neutra adiacente, con la formazione di un momento dipolare indotto complementare. I due dipoli molecolari temporanei, e fluttuanti, producono una debole forza di attrazione tra le molecole. Gli idrocarburi lineari avendo una superfice di contatto maggiore, rispetto agli idrocarburi ramificati, hanno maggiori opportunità di instaurare forze di attrazione più efficaci tra le molecole. Le forze di attrazione dipolo indottodipolo indotto sono quelle più deboli delle altre interazioni intermolecolari neopentano dipolo molecolare indotto dipolo molecolare temporaneo dipolo molecolare indotto GGC_FA_STEPSORG 2.6_1718 9

8 Forze intermolecolari 2.6I Interazioni intermolecolari Le forze non covalenti che si stabiliscono tra le molecole di sostanze solide, liquide o tra solidi e liquidi, più deboli dei legami ionici o covalenti, diminuiscono di intensità nell ordine: legami H e interazioni ionedipolo > interazioni dipolodipolo > interazioni dipolo indottodipolo indotto. I diversi tipi di forze si sommano tra di loro. > > + interazioni dipolo indottodipolo indotto GGC_FA_STEPSORG 2.6_

9 2.6II Punti di transizione e solubilità Il passaggio di stato (solidoliquido o liquidovapore) richiede un energia sufficiente, in genere sotto forma di calore, per rompere le forze di attrazione intermolecolari (legami H, dipolodipolo, Van der Waals). Punto di fusione (p.f.) e punto di ebollizione (p.e) Il p.f. è la temperatura alla quale un solido diventa liquido, a una data pressione; Il p.e. è la temperatura alla quale una sostanza passa dallo stato liquido allo stato gassoso, a una data pressione. Può anche essere definito come la temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla pressione atmosferica. Es.: l acqua, a 1 atm (760 mmhg), ha p.f. 0 C (32 F, K; noto come punto di congelamento ) e p.e. 100 C. p.f. T p.e. Diagramma di fase dell acqua P = pressione; T ( C) = temperatura espressa in centigradi; p.f. = punto di fusione ( C); p.e. = punto di ebollizione ( C); T = punto triplo (punto in cui coesistono le tre fasi). GGC_FA_STEPSORG 2.6_

10 2.6II Punti di transizione e solubilità Punto di fusione (p.f.) Il p.f. è utile per caratterizzare i composti organici e per determinarne la purezza. Un composto puro ha sempre un p.f. più alto di quello dello stesso composto mischiato con una piccola quantità di impurezza. Aumentando la quantità di impurezza il p.f. si abbassa. Il p.f. aumenta all aumentare delle dimensioni molecolari (P.M.). L incremento del p.f. è influenzato anche dall impacchettamento delle molecole nel cristallo, ed è meno regolare di quello del p.e.. L impacchettamento di un solido è la proprietà che determina il modo in cui le singole molecole si sistemano nel cristallo, che a sua volta è influenzato dalla forma delle molecole. Migliore è la sistemazione delle molecole, più il cristallo è compatto, maggiore è l energia necessaria per disgregarlo, o fonderlo. Gli alcani con un numero pari di atomi di carbonio hanno un p.f. più alto di quelli a numero dispari perché si impacchettano in modo migliore. Gli alcani ramificati che hanno una forma più compatta si sistemano meglio e hanno p.f. più alto. Composto Formula p.f. p.e pentano CH 3 (CH 2 ) 3 CH 3 130ºC 36ºC esano CH 3 (CH 2 ) 4 CH 3 95ºC 69ºC eptano CH 3 (CH 2 ) 5 CH 3 91ºC 98ºC ottano CH 3 (CH 2 ) 6 CH 3 57ºC 126ºC nonano CH 3 (CH 2 ) 7 CH 3 54ºC 151ºC decano CH 3 (CH 2 ) 8 CH 3 30ºC 174ºC tetrametilbutano (CH 3 ) 3 CC(CH 3 ) º 106ºC GGC_FA_STEPSORG GC_FATEORG 2.6_1718.6_

11 2.6I Punti di transizione e solubilità Determinazione del Punto di fusione (p.f.) e punto di ebollizione (p.e.) Schema di apparecchio di Gallenkamp Apparecchio di Thiele Tubo capillare con termometro a mercurio GGC_FA_STEPSORG 2.6_

12 Cristallizzazione. E il processo naturale o artificiale di formazione di cristalli solidi per precipitazione da una soluzione, da un solido fuso o, più raramente, per deposizione da un gas. La sublimazione è invece il processo di passa La cristallizzazione è anche una tecnica di separazione chimica solidoliquido, in cui si ha trasferimento di massa di un soluto in soluzione liquida a una fase cristallina solida pura. La cristallizzazione di un composto organico si può ottenere per variazione delle condizioni di solubilità del soluto nel solvente quando la soluzione è soprassatura, come ad esempio mediante: raffreddamento della soluzione (da t.a. a t. più bassa; da soluzione calda a t.a.); aggiunta di un secondo solvente per ridurre la solubilità del soluto; reazione del soluto con un opportuno reagente; variazione del ph; evaporazione del solvente. 2.6I Punti di transizione e solubilità La cristallizzazione frazionata, specifica per il composto interessato, può essere utilizzata per purificarlo dalle impurezze. Sublimazione. La sublimazione è invece il processo di transizione di fase dallo stato solido allo stato gassoso, senza passare per lo stato liquido, che può essere sfruttato per la purificazione di sostanze organiche che presentino questa proprietà. GGC_FA_STEPSORG 2.6_

13 Punto di di ebollizione fusione ( C) ( C) Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Punto di ebollizione (p.e.) 2.6II Punti di transizione e solubilità Il p.e., a una determinata pressione, è un parametro caratteristico di un composto liquido e può essere utilizzato per identificare il composto stesso. Anche il p.e. dei composti organici è condizionato dalla forma e dalle forze di attrazione intermolecolari esistenti. Negli alcani l incremento del p.e. è più regolare di quello del p.f.: risente sia dell aumento del peso molecolare sia delle forze di Van der Waals esistenti tra le singole molecole. Gli alcani lineari hanno p.e. più alti di quelli ramificati. alcani lineari alcani 2metil sostituiti Numero di atomi di carbonio Tra gli alcani con uguale peso molecolare quelli ramificati hanno un p.e. più basso pentano neopentano GGC_FA_STEPSORG 2.6_

14 Punto di ebollizione (p.e.) 2.6II Punti di transizione e solubilità Il p.e. è fortemente influenzato anche dalla polarità molecolare e, quindi, dalle forze di attrazione dipolodipolo e dai legami H esistenti tra le molecole (intermolecolari) del liquido. Nonpolari etilene H 2 C=CH 2 28, 104 Polarità Molecolare [P.M., D (calc. Spartan 14), p.e. ( C)] fluoro F 2 38, 188 esi2no CH 3 C CCH 3 54, 32 carbonio tetrafluoruro CF 4 88, 130 Polari formaldeide H 2 C=O 30, 2,18, 21 acetaldeide CH 3 CH=O 44, 2,65, 20 trimetilammina (CH 3 ) 3 N 59, 0,51, 3.5 acetone (CH 3 ) 2 C=O 58, 2,83, 56 acido cianidrico HC N 27, 2,91, 26 acetonitrile CH 3 C N 41, 3,85, 82 ossetano (CH 2 ) 3 O 58, 1,96, 50 nitrometano CH 3 NO 2 61, 3,46, 101 GGC_FA_STEPSORG 2.6_

15 2.6II Punti di transizione e solubilità Confronti tra (p.f.) e (p.e) di molecole in cui le forze intermolecolari di attrazione sono dovute soprattutto alle interazioni dipolodipolo e/o ai legami idrogeno. Gli alcoli hanno p.e. più alto degli eteri di peso paragonabile; Le ammine isomere 1 a, 2 a e 3 a mostrano, rispettivamente, p.e. decrescenti, a causa della minore possibilità di formare legami H: 3 a < 2 a < 1 a. I legami idrogeno O H:O sono più forti dei legami idrogeno N H:N (confronto propanoloammine). In presenza di due o più legami idrogeno in un composto aumenta ulteriormente il p.e.. L acido acetico è uno di questi casi. La specie dimera è tenuta assieme dalla formazione di due legami idrogeno nello stato liquido. Composto Formula P. M. p.e. (ºC) p.f. (ºC) Dimetiletere CH 3 OCH Etanolo CH 3 CH 2 OH Propan1olo CH 3 (CH 2 ) 2 OH Dietiletere (CH 3 CH 2 ) 2 O Propanammina CH 3 (CH 2 ) 2 NH Metiletanammina CH 3 CH 2 NHCH Dimetilmetanammina (CH 3 ) 3 N etilenglicole HOCH 2 CH 2 OH acido acetico CH 3 CO 2 H etilenediammina H 2 NCH 2 CH 2 NH glicerolo HOCH 2 CH(OH)CH 2 OH GGC_FA_STEPSORG 2.6_

16 Solubilità 2.6II Punti di transizione e solubilità La solubilità di una sostanza (soluto), solida o liquida, in un liquido (solvente), è definita come la concentrazione (moli/l) di un soluto disciolto in un determinato solvente, in equilibrio col soluto indisciolto (soluzione satura), ad una data T ( C) e P (mmhg). Il processo di dissoluzione è detto solvatazione (idratazione nel caso di H 2 O). La solubilità dipende: 1) dalle forze che si esercitano tra le molecole di solvente ( ) 2) dalle forze che si esercitano tra le molecole di soluto ( ) 3) dalle forze che si possono stabilire tra solvente e soluto ( ) Fase condensata del soluto (solido o liquido) Allontanamento di una molecola di soluto Soluzione Creazione di una cavità Fase condensata del solvente (liquido) E 1 E 3 E 2 La rottura delle forze di tipo 1) e 2) e la formazione delle forze di tipo 3) produce un guadagno di energia del sistema (processo di soluzione) E 1 + E 2 E 3 Le forze di tipo 3) sono possibili solo quando sono simili quelle di tipo 1) e 2). Si ha solvatazione quando sono simili soluto e solvente (similia similibus solvuntur, ovvero il simile scioglie il simile). GGC_FA_STEPSORG 2.6_

17 2.6II Punti di transizione e solubilità per cortesia del prof. V. Tortorella disegno: sig. GGC_FA_STEPSORG S. Sciacovelli 2.6_

18 2.6II Punti di transizione e solubilità per cortesia del prof. V. Tortorella disegno: sig. GGC_FA_STEPSORG S. Sciacovelli 2.6_

19 1 1 Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco 2.6II Punti di transizione e solubilità 1 mm Etc. 1 Etc. Etc. 1 Etc. Etc. Etc. Etc. Etc. 1 Etc. 1 Numero 1 miliardo 6 mm 2 Superficie totale mm 2 per cortesia del prof. V. Tortorella disegno: GGC_FA_STEPSORG sig. S. Sciacovelli 2.6_

20 Solubilità 2.6II Punti di transizione e solubilità La somma delle forze di interazione che possono instaurarsi tra le molecole del soluto A e del solvente B può essere correlata alla polarità di A e di B. In base all intensità dell interazione i composti possono essere classificati come: polari, in cui si hanno interazioni forti AA e BB; apolari o nonpolari, in cui si hanno interazioni deboli. In base al tipo di interazioni che possono instaurarsi tra A e B, è possibile distinguere quattro casi, che permettono di prevedere qualitativamente la solubilità di un composto: Soluto A (tratta da: Solvents and Solvent Effects in Organic Chemistry, C. Reichardt, WileyVCH, 2003) Solvente B AA Interazione BB AB Solubilità di A in B apolare apolare debole debole debole può essere alta a) apolare polare debole forte debole probabilmente bassa b) polare apolare forte debole debole probabilmente bassa c) polare polare forte forte forte può essere alta a) a) Non ci sono molte differenze tra soluto e solvente (similia similibus solvuntur). b) Difficoltà di rottura di BB. c) Difficoltà di rottura di AA. GGC_FA_STEPSORG 2.6_

21 2.6II Punti di transizione e solubilità Solubilità Da un punto di vista quantitativo, la solubilità di un composto, ad una determinata temperatura T e pressione P, è definita come la concentrazione (mol/l) del soluto disciolto in un solvente, in equilibrio col soluto indisciolto. Esempio: solubilità di metano, etano, clorometano e dimetiletere in CCl 4 (solvente apolare) ed acetone (solvente polare) Rappresentazione schematica della miscibilità di solventi organici Soluto Polarità del soluto Solubilità (mol/l) a 25 C in CCl 4 (apolare) in CH 3 COCH 3 (polare) CH 4 apolare CH 3 CH 3 apolare CH 3 Cl polare CH 3 OCH 3 polare miscibile in qualsiasi proporzione; miscibilità limitata;..... poca miscibilità; nessuna linea: non miscibili. (tabella e immagine tratte da: Solvents and Solvent Effects in Organic Chemistry, C. Reichardt, WileyVCH, 2003) GGC_FA_STEPSORG 2.6_

22 Solubilità in acqua H 2 O 2.6I Punti di transizione e solubilità L acqua H 2 O è considerata il "solvente universale" e può essere utilizzata come solvente di riferimento nella determinazione della solubilità di molecole inorganiche e organiche. L acqua scioglie molti sali ionici: alta costante dielettrica ( = 78,5): riduce l attrazione tra ioni di carica opposta; solvatazione degli ioni: mediante l interazione ionedipolo stabilizza gli ioni legandosi ad essi e delocalizza la densità di carica. Alcani e altri idrocarburi: sono quasi insolubili in acqua. Composti organici solubili: in genere hanno gruppi accettori [eteroatomi (N, O, F) con doppietti liberi] o donatori di legami idrogeno [idrogeni legati a eteroatomi (N, O)]. Il meno solubile tra i composti che possono formare legami idrogeno è il dietiletere, che funziona solo come accettore di legame idrogeno ed ha il 75% di carattere idrofobico (si comporta come un idrocarburo). Nonostante ciò, il dietiletere è circa 200 volte piu solubile in acqua che in pentano. Per molte molecole la solubilità in acqua è dovuta al bilancio tra l influenza esercitata dalle pozioni idrofile e da quelle idrofobe (o lipofile). La formazione estesa di legami idrogeno tra le molecole di H 2 O è la principale caratteristica dell acqua che influisce sulla solubilità. La rete di legami idrogeno è stabilizzata dalla somma delle energie di tutti i legami idrogeno. GGC_FA_STEPSORG 2.6_

23 Solubilità in acqua 2.6I Punti di transizione e solubilità Solubilità in Acqua di Composti Caratteristici Tipo di Composto Composto Specifico g/100ml Moli/Litro Composto Specifico g/100ml Moli/Litro Idrocarburi e Alogenuri alchilici butano esano cicloesano benzene diclorometano cloroformio Composti con 1 Ossigeno butan1olo tertbutanolo cicloesanolo fenolo dietil etere tetraidrofurano furano anisolo Composti con 2 Ossigeni propan1,3diolo 2butossietanolo acido butanoico acido benzoico 1,2dimetosietano 1,4diossano etile acetato γbutirrolattone Comoposti contenenti Azoto butan1ammina cicloesanammina anilina pirrolidina pirrolo trietilammina piridina propanonitrile 1nitropropano dimetilformammide GGC_FA_STEPSORG 2.6_

24 Solubilità in acqua 2.6I Punti di transizione e solubilità Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Densità = rapporto tra la massa di un corpo e il volume che occupa d = m/v m è la massa (espressa in Kg) e V è il volume (espresso in m 3 ): l unità di misura della densità nel sistema internazionale SI è il Kg/m 3 = Kg m 3 ; nel sistema CGS è il g/cm 3 = g cm 3 La dissoluzione di molecole non polari, come l esano, all interno della rete di legami idrogeno dell acqua ne distruggerebbe la struttura locale, senza contribuire a loro volta a formare nuovi legami idrogeno. Le molecole di esano risentono di una significativa attrazione di van der Waals con le molecole vicine, e tali forze di attrazione sono molto piu deboli di quelle dei legami idrogeno. Di conseguenza, quando l esano o altri composti non polari sono mischiati con H 2 O, la rete delle sue forti forze di associazione (dipolodipolo e legami H) esclude le molecole non polari, che si aggregano a loro volta in una fase separata. L esano (sol g/100ml, densità g/ml) e gli altri idrocarburi poichè sono meno densi dell acqua formano una fase che galleggia sulla fase acquosa; il cloroformio (sol. 0.8 g/100ml, densità g/ml) e altri liquidi alogenati che sono piu densi dell acqua formano una fase al di sotto di quella acquosa. GGC_FA_STEPSORG 2.6_

25 Solubilità in acqua 2.6I Punti di transizione e solubilità Classificazione per polarità e alcune proprietà dei comuni solventi di laboratorio Solvente P.e. ( C) (760 mmhg) P.f. ( C) Costante Dielettrica (ε) a 25 C Densità (g/ml) a 20 C a Solubilità del Solvente in H 2 O (%peso) a 25 C Solventi Apolari Aprotici Esano Benzene Toluene Dietil etere (20 C) Cloroformio (20 C) (20ºC) Etil acetato a In grassetto i solventi più pesanti dell acqua segue GGC_FA_STEPSORG 2.6_

26 Solubilità in acqua 2.6I Punti di transizione e solubilità Classificazione per polarità e alcune proprietà dei comuni solventi di laboratorio Solvente P.e. ( C) (760 mmhg) P.f. ( C) Costante Dielettrica (ε) a 25 C Densità (g/ml) a 20 C Solubilità del Solvente in H 2 O (%peso) a 25 C Solventi Dipolari Aprotici 1,4Diossano Miscibile Tetraidrofurano Miscibile Diclorometano Acetone Miscibile Acetonitrile (20 C) 0.79 Miscibile Dimetilformam mide Dimetil solfossido Miscibile a In grassetto i solventi più pesanti dell acqua segue GGC_FA_STEPSORG 2.6_

27 Solubilità in acqua 2.6I Punti di transizione e solubilità Classificazione per polarità e alcune proprietà dei comuni solventi di laboratorio Solvente P.e. ( C) (760 mmhg) P.f. ( C) Costante Dielettrica (ε) a 25 C Densità (g/ml) a 20 C Solubilità del Solvente in H 2 O (%peso) a 25 C Solventi Polari Protici Acido Acetico (20 C) 1.05 Miscibile Butan1olo Propan 2olo Miscibile Propan 1olo Miscibile Etanolo Miscibile Metanolo Miscibile Acido Formico Miscibile Acqua a In grassetto i solventi più pesanti dell acqua GGC_FA_STEPSORG 2.6_

28 2.6I Punti di transizione e solubilità Coefficiente di partizione (P) e di distribuzione (D) Il coefficiente di partizione (P) o di distribuzione (D) è il rapporto delle concentrazioni di un composto nelle due fasi formate da una miscela di solventi immiscibili all equilibrio. La IUPAC considera piu appropriato l uso dei termini costante di partizione, rapporto di partizione o rapporto di distribuzione. Per determinare P uno dei solventi impiegati è l acqua mentre il secondo solvente è un solvente idrofobico come il n ottanolo Pertanto, sia il coefficiente di partizione (P) che quello di distribuzione (D) sono misure della idrofilicità o idrofobicità di una sostanza. Nella pratica medica i coefficienti di partizione sono utili per determinare la distribuzione dei farmaci nel corpo umano: molecole o farmaci idrofobici, con alti coefficienti di partizione, si distribuiscono preferenzialmente nei compartimenti idrofobici come i due strati lipidici delle membrane cellulari; farmaci idrofilici, con bassi coefficienti di partizione, si trovano nei compartimenti idrofilici come il siero. GGC_FA_STEPSORG 2.6_

29 2.6I Punti di transizione e solubilità Dietil etere pdiclorobenzene Coefficiente di partizione (P) e di distribuzione (D) Acetammide Metanolo Acido formico Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Composto log P ottanolo/acqua T ( C) Esametilbenzene 2,2',4,4',5Pentaclorobifenile Il coefficiente di partizione (P) è il rapporto delle concentrazioni di un composto non ionizzato tra due solventi, a una data temperatura T. Per determinare P, si fissa il ph della fase acquosa in modo che la forma non ionizzata sia quella predominante. Il logaritmo del rapporto delle concentrazioni del soluto non ionizzato nei due solventi è chiamato log P e rappresenta una misura della lipofilicità. Più alto è il suo valore più la sostanza è lipofila t.a. log P ottanolo/ H O 2 log soluto soluto ottanolo non ionizzato HO 2 log D 2 log solutoottanolo soluto + ottanolo/ H O ionizzato non ionizzato H O H O 2 2 Il coefficiente di distribuzione (D) è il rapporto della somma delle concentrazioni di tutte le forme di un composto ionizzabile (ionizzato e non ionizzato) presenti in ognuna delle due fasi. Per determinare D si utilizza una fase acquosa tamponata a un valore di ph specifico che non venga variato significativamente dall introduzione del composto. Il logaritmo del rapporto della somma delle concentrazioni delle varie forme del soluto in un solvente verso la somma delle concentrazioni delle sue forme nell altro solvente è chiamato log D. Poichè log D dipende dal ph è necessario specificare il valore di ph a cui è misurato. Di particolare interesse è il log D a ph = 7.4 (il ph fisiologico del siero saguigno). Per i composti non ionizzabili log P = log D a qualsiasi valore di ph. GGC_FA_STEPSORG 2.6_

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

IL LEGAME A IDROGENO

IL LEGAME A IDROGENO IL LEGAME A IDROGENO Il legame idrogeno è un particolare tipo di interazione fra molecole che si forma ogni volta che un atomo di idrogeno, legato ad un atomo fortemente elettronegativo (cioè capace di

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Soluzioni e Concentrazione

Soluzioni e Concentrazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/default.htm

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua L acqua Comparata a molecole con caratteristiche atomiche simili e di grandezza comparabile, l acqua presenta alcune caratteristiche peculiari Comparando l idruro dell ossigeno con gli idruri degli elementi

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

SLUBILITA SLUBILITA IN ACQUA MLECLE DI ACQUA SLUBILITA Rappresenta un parametro di estrema importanza che molto spesso consente non solo di capire la natura della sostanza in esame ma può condurre

Dettagli

Le interazioni deboli:

Le interazioni deboli: Le interazioni deboli: sono legami non covalenti sono da 1 a 3 ordini di grandezza più deboli dei legami covalenti sono alcune volte maggiori della tendenza a dissociare dovuta all agitazione termica delle

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I

LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I LABORATORIO DI CIMICA ORGANICA I TESTI: 1. D ISCIA LA CIMICA ORGANICA IN LABORATORIO (ED. PICCIN) 2. PAVIA LAMPMAN KRIZ IL LABORATORIO DI CIMICA ORGANICA (ED. SORBONA) Introduzione alla chimica organica

Dettagli

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi Gli organismi sono fatti da MATERIA*. (*qualsiasi cosa che occupa uno spazio e ha una massa) Gli antichi filosofi greci dicevano che la materia deriva da 4 ingredienti di base o ELEMENTI (ARIA, ACQUA,

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto di Fusione Il fenomeno della fusione di un solido

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä Interazioni intermolecolari Interazioni ione-dipolo Interazioni dipolo-dipolo Interazione dipolo permanente-dipolo indotto Interazione dipolo istantaneo-dipolo indotto Forze di Van der Waals Legame idrogeno

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Analisi dei Medicinali II

Analisi dei Medicinali II Università degli Studi Magna Græcia cia di Catanzaro Facoltà di Farmacia Corso di Analisi dei Medicinali II A.A. 2007/2008 Francesco rtuso Esame sistematico di una sostanza organica Isolamento della sostanza

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Forze Intermolecolari Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Forze Intermolecolari Le Forze Intermolecolari sono forze attrattive fra molecole. Le

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti Ione-Ione 1/d 250 Ioni permanenti Ione-Dipolo 1/d

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008 PLITEI DI MILA acoltà d'ingegneria- Bovisa (PA) V esercitazione di ondamenti di himica ttobre 2008 ormule di struttura: Richiamo di teoria: momento di dipolo: μ=q d dove q è la carica e d è la distanza

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI.

SERIE OMOLOGHE E GRUPPI FUNZIONALI. SERIE OMOLOGE E GRUPPI FUZIOALI. 1. Le serie omologhe e i gruppi funzionali I composti organici sono estremamente numerosi, ma la loro descrizione può essere semplificata se li si raggruppa in cosiddette

Dettagli

IDROCARBURI: classificazione

IDROCARBURI: classificazione ALCANI 1 IDROCARBURI: classificazione 2 ALCANI Formula bruta: C n H 2n+2 1 C CH 4 2 C C 2 H 6 3 C C 3 H 8 4 C C 4 H 10 3 ALCANI: ibridazione Orbitali s, p e sp 3 z orbitale 2s y x z z z orbitali 2p y x

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

Il legame tra le molecole

Il legame tra le molecole 1 Il legame tra le molecole Obiettivo L'obiettivo di questa lezione è piuttosto ambizioso. Partendo dal concetto di dipolo elettrico e passando per la forma delle molecole arriveremo a definire il concetto

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli