Lo Stoccaggio di gas naturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo Stoccaggio di gas naturale"

Transcript

1 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l energia Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche Lo Stoccaggio di gas naturale Ing. Liliana Panei Divisione VII - Stoccaggio gas naturale e anidride carbonica 1 liliana.panei@sviluppoeconomico.gov.it Cornegliano Laudense 14 settembre 2012

2 Nuova Struttura organizzativa D.G. Risorse Minerarie ed Energetiche Ministero Sviluppo Economico Dipartimento Energia Direzione Generale Risorse Minerarie ed Energetiche 2 Divisione I Informatizzazione, cartografia, statistica e royalties Divisione II Ufficio territoriale UNMIG di Bologna Ricerca, coltivazione e stoccaggio delle risorse minerarie ed energetiche Italia Settentrionale e relativi impianti in mare Divisione III Ufficio territoriale UNMIG di Roma Divisione IV Ufficio territoriale UNMIG d Napoli Divisione V - Laboratori di analisi e di sperimentazione per il settore minerario ed energetico Divisione VI - Attività di ricerca, coltivazione di idrocarburi e risorse geotermiche Divisione VII - Stoccaggio Gas Naturale e cattura e stoccaggio Di biossido di carbonio (CCS) Divisione VIII Relazioni con Regioni, amministrazioni locali, organismi comunitari e internazionali, espropri

3 3 Il Mercato del gas naturale in Italia

4 Confronto Produzione Vs Consumo Gas (Mln Tep) % 4

5 Il Mercato di Gas Naturale in Italia (Dati 2011) Produzione Nazionale circa MSm3 Import Gas circa MSm3 Totale ~ MSmc 10% 90% 5 National Production Gas Import

6 Situazione mercato del gas naturale in Italia Produzione nazionale anno 2011: MSm3 (~10%) Importazione Approvvigionamento dall estero di gas naturale mediante: - gasdotto - nave per GNL (Gas naturale liquefatto) Importazione via gasdotto Il gas estratto nei paesi produttori viene compresso e trasportato attraverso gasdotti ad alta pressione fino ai punti di ingresso della rete nazionale: - Passo Gries, confine franco-svizzero (da Nord Europa) - Tarvisio, confine austriaco (gas russo) - Gorizia (TransitGas ), confine austriaco (gas russo) - Mazara del Vallo in Sicilia (gas algerino) - Gela in Sicilia (gas libico) Importazione via GNL Le infrastrutture necessarie sono: -terminale di liquefazione in cui il gas viene raffreddato, liquefatto ( 161 C) e caricato sulle metaniere; -terminale di rigassificazione o importazione, in cui il Gnl scaricato dalle metaniere viene rigassificato e immesso nella rete di trasporto nazionale. 6 In Italia attualmente esistono 2 terminali di rigassificazione a Panigaglia (La Spezia) e a Rovigo. Il Gnl consente maggiore flessibilità di approvvigionamento, svincolando l importatore dall utilizzo dei gasdotti e quindi da specifici paesi produttori.

7 Gas Naturale- Punti di Importazione GNL GNL 7

8 Distribuzione dei consumi di gas per Regione Anno 2011 ( Tot Msmc) 8 Sardegna Valle d' Aosta Molise Basilicata Trentino Alto Adige Marche Umbria Abruzzo Liguria Calabria Friuli Venezia Giulia Campania Lazio Sicilia Puglia Toscana Veneto Piemonte Emilia Romagna Lombardia 0,0% 0,2% 0,4% 0,9% 1,7% 2,1% 2,2% 2,7% 3,0% 3,2% 4,4% 5,0% 5,8% 7,5% 8,7% MSm 3 9,0% 10,3% 13,7% 19,1% 30,1% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0%

9 La funzione degli stoccaggi Andamento mensile 2011 Iniezione del gas negli stoccaggi Erogazione del gas dagli stoccaggi Importazione gasdotti GNL Produzione nazionale 9

10 10 Il Comitato Emergenza Gas e la Sicurezza dell Approvvigionamento

11 Comitato emergenza Febbrario 2012 Istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Energia Componenti: - Esperti Operatori del sistema di trasporto e dispacciamento - Operatori dei sistemi di stoccaggio (Stogit EDISON STOCC.) - Operatore del sistema di dispacciamento e trasporto energia elettrica (TERNA) - Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) Stato di Emergenza: dal 6 al 15 febbraio 2012 a causa della diminuzione 30% importazioni dalla Russia (Tarvisio) e dalla Libia (-50%), problemi di approvvigionamento dei rigassificatori, elevato consumo gas per intenso freddo (fino a 440 MSm 3 /giorno), minore disponibilità importazione energia elettrica dalla Francia Misure: riavviati impianti termoelettrici ad olio combustibile; massimizzate le importazioni; attivata, con tutte le cautele necessarie, una centrale di stoccaggio ferma (Ripalta) 11

12 Le altre recenti crisi dell approvvigionamento Evento Interruzione Periodo (# giorni) Misure adottate nell emergenza Clima freddo nessuna Inverno 2005 (22 giorni) - Attivazione centrali termoelettriche a olio - Massimizzazione erogazione stoccaggio - Piena utilizzazione della capacità di importazione Clima freddo nessuna Inverno 2006 (88 giorni) - Attivazione centrali termoelettriche a olio - Massimizzazione erogazione stoccaggio - Piena utilizzazione della capacità di importazione Interruzione dell import Importazione dalla Russia (EP: Tarvisio) Gennaio 2009 (14 giorni) - Attivazione centrali termoelettriche a olio - Massimizzazione erogazione stoccaggio - Piena utilizzazione della capacità alternativa di importazione Interruzione dell import Importazione dalla Norvegia e Olanda (EP: Passo Gries) Estate Autunno 2010 (154 giorni) - Piena utilizzazione della capacità alternativa di importazione - Massimizzazione iniezione in stoccaggio 12 Interruzione dell import Importazione dalla Libia (EP: Gela) Febbraio Ottobre 2011 (230 giorni) - Piena utilizzazione della capacità alternativa di importazione

13 13 Lo Stoccaggio di gas naturale in Italia - Cosa è? Come funziona?

14 Stoccaggio di gas naturale In Italia l attività di stoccaggio è iniziata nel 1964 nel campo di Cortemaggiore, in Emilia Romagna, tuttora in esercizio. Si utilizzano giacimenti di gas utilizzati in passato per la produzione di gas I giacimenti sono costituiti da rocce porose (sabbie) presenti nel sottosuolo al di sotto di rocce di copertura impermeabili (argille) che impediscono la migrazione degli idrocarburi verso la superficie L attività di stoccaggio consiste nell immagazzinare il gas in giacimenti durante l estate, quando la domanda è bassa, e di erogarlo in inverno per soddisfare le elevate richieste del mercato 14

15 Lo Stoccaggio di gas naturale Gli impianti Impianto di compressione Impianto di trattamento Pozzo Metanodotto Iniezione Erogazione Metanodotto Roccia di copertura (cup rock) Working Gas Roccia porosa (reservoir) Cushion Gas Acquifero 15

16 Stoccaggio di gas naturale Il Pozzo Tubo guida d = cm Casing d = cm Tubing di produzione d = cm 16

17 Stoccaggio di gas naturale La centrale di Compressione 17 principali impianti: cabinati dei compressori, air-cooler per raffreddamento gas e olio, apparecchiature accessorie

18 Stoccaggio di gas naturale La centrale di trattamento 18 Impianto di disidratazione mediante glicole Impianti di disidratazione mediante setacci molecolari

19 Stoccaggio di gas naturale Il Cluster Le teste pozzo sono l unico elemento visibile in superficie 19

20 Stoccaggio di gas naturale- La capacità (working gas) Anno 2011 I campi di stoccaggio attivi in Italia sono 10, tutti realizzati in corrispondenza di giacimenti a gas esauriti, mentre 14 sono le concessioni vigenti La capacità di stoccaggio di gas naturale al 31 dicembre 2011 è pari a circa milioni di standard metri cubi (MSm3), di cui MSm3 per stoccaggio strategico. Siti di Stoccaggio Regione Capacità Working Gas 20 Cortemaggiore Emilia Romagna 959 Minerbio Emilia Romagna 3078 Sabbioncello Emilia Romagna 939 Brugherio Lombardia 330 Sergnano Lombardia Settala Lombardia Ripalta lomabardia 1686 Fiume Treste Abruzzo Cellino Abruzzo 118 Collalto Veneto 440

21 Distribuzione della capacità di stoccaggio per Regione - (Working gas) 3% 26% 32% 39% Emilia Romagna Lombardia Abruzzo Veneto 21

22 Stoccaggio di gas naturale- Nuovi progetti In corso di realizzazione 4 nuovi impianti per complessivi MSm3: S.Potito e Cotignola in Emilia Romagna, Edison Stoccaggio Cornegliano in Lombardia, ItalgasStorage nuovo operatore Cugno Le Macine in Basilicata, Geogastock nuovo operatore Bordolano stoccaggio in Lombardia, Stogit. Iter autorizzativo in corso Per ulteriori 6 nuovi siti (Romanengo, Bagnolo Mella, S.Benedetto, Sinarca, Palazzo Moroni, Poggiofiorito) è stato avviato l iter autorizzativo; 22

23 Campi di Stoccaggi Esistenti e in fase di sviluppo Collalto (TV) Romanengo (CR) Brugherio (MI) Settala (MI-LO) Sergnano (CR-BG) Ripalta (CR) Cornegliano (LO) Cortemaggiore (PC) Bordolano (CR-BS) Bagnolo Mella (BS) Alfonsine (RV) S.Potito e Cotignola(RV) Sabbioncello (FE) Minerbio (BO) Palazzo Moroni (AP) S.Benedetto (AP) Cellino (TE) PoggioFiorito (CH) Fiume Treste (CH-CB) Sinarca (CB) Cugno le Macine (MT) 23 Esistente Da Sviluppare

24 Fonti normative - Norme attuative D.Lgs.n. 164/2000 Norme comuni per il mercato interno del gas naturale Decreto Ministeriale 21 gennaio 2011 Modalità di conferimento della concessione di stoccaggio di gas naturale in sotterraneo e relativo disciplinare tipo Decreto Direttoriale 4 febbraio 2011 Procedure operative di attuazione del decreto ministeriale 21 gennaio 2011 e modalità di svolgimento delle attività di stoccaggio e di controllo 24

25 Direttiva Seveso In sede di prima applicazione della direttiva 82/501/CEE (Direttiva Seveso), gli impianti di stoccaggio in sotterraneo, in considerazione della disciplina di sicurezza specifica che regola le attività minerarie in Europa, non sono stati considerati rientranti nel campo di applicazione della normativa. A seguito di approfondimenti svolti in sede europea alla fine del 2008 è stato chiarito che, non essendo espressamente esclusi dall applicazione della direttiva, tutti gli stoccaggi di sostanze pericolose, compresi quelli in giacimenti, sono soggetti agli obblighi derivanti dalla direttiva 96/82/CE con le modifiche introdotte dalla direttiva 2003/105/CE e s.m.i. 25 Con Circolare interministeriale 21 ottobre 2009 (Ministero dell ambiente, dell interno e dello sviluppo economico), sono stati forniti agli operatori indirizzi per l applicazione del decreto legislativo n.334 agli stoccaggi sotterranei di gas naturale. In particolare la circolare stabilisce un raccordo tra gli adempimenti tecnici previsti dal D.Lgs. n. 334/1999 e dal D.Lgs. n. 624/1996. Al fine di non duplicare le stesse verifiche e gli stessi controlli richiesti dalle due norme, è previsto un coordinamento tra gli organi competenti in modo che le verifiche previste siano eseguite congiuntamente. E previsto inoltre il supporto tecnico del Ministero dello sviluppo economico allo svolgimento delle istruttorie sui Rapporti di sicurezza.

26 Direttiva Seveso Rapporto di sicurezza Elaborato tecnico i cui contenuti, definiti all Art. 8 del D. Lgs. 334, permettono di identificare e quantificare i rischi allo scopo di definire un programma di prevenzione e protezione. Il Rapporto di Sicurezza attesta che: -è stato adottato il Sistema di Gestione della Sicurezza; -sono stati individuati i pericoli d incidente rilevante e sono state previste le misure di prevenzione che saranno adottate nella realizzazione dell impianto allo scopo di limitare le conseguenze; - sono stati predisposti i Piani d Emergenza Interni e sono stati forniti all autorità competente gli elementi utili per l elaborazione del Piano di Emergenza Esterno. 26

27 Direttiva Seveso Informazione alle popolazioni previsto nella fase di predisposizione del Piano di Emergenza Esterno (PEE) (DPR 16 febbraio 2007 Linee guida per l informazione della popolazione) Il Prefetto, d'intesa con le Regioni e gli enti locali interessati, predispone il Piano di Emergenza Esterno allo stabilimento e ne coordina l'attuazione. Tale Piano è elaborato allo scopo di informare adeguatamente la popolazione e le autorità locali competenti. 27

28 28 Iter autorizzativo per il rilascio di una concessione di stocaggio

29 Selezione progetti in Concorrenza La selezione dei progetti avviene in base ai seguenti criteri : a) completezza e razionalità del progetto e del programma lavori b) tempi programmati per l esecuzione dei lavori e per l entrata a regime in relazione alle prestazioni di stoccaggio previste in termini di WG e prestazioni di punta di erogazione e di iniezione c) modalità di svolgimento dei lavori (sicurezza e alla salvaguardia ambientale) d) efficienza prevista dello stoccaggio e) durata minima dell invaso/svaso f) utilizzo delle potenzialità originarie del giacimento (WG/GOIP) g) rapporto costi di esercizio/working gas 29

30 30 Lombardia- Lo stoccaggio di gas naturale

31 Lombardia - Impianti di stoccaggio Attualmente nella regione Lombardia sono in esercizio n. 4 concessioni di stoccaggio gas in giacimenti depletati per una capacità di stoccaggio complessiva di circa MSm 3, rappresentanti il 39% della capacità di stoccaggio in Italia. Siti di Stoccaggio Regione Capacità Working Gas Brugherio Lombardia 330 Sergnano Lombardia Settala Lombardia Ripalta Lomabardia 1686 E prevista l entrata in esercizio entro il 2016 della concessione Cornegliano rilasciata il 15 marzo 2011 alla S.r.l. Italgas Storage (1.300 MSm 3 ) Con la realizzazione di nuovi impianti relativi alla concessione Bordolano si avrà un ulteriore incremento della capacità di stoccaggio pari a MSm 3 31 Sono in corso di istruttoria i procedimenti di rilascio di due nuove concessioni di stoccaggio (Bagnolo Mella e Romanengo) per una capacità complessiva pari a 358 MSm 3

32 Regione Lombardia- Stoccaggi Sondrio TRENTO Verbano- Cusio-Ossola Varese Como Lecco Bergamo Monza e della Brianza Novara BRU GH E RI O ST O C C A GGI O MILANO SE T T A LA ST O C C A GGI O SE RGN A N O ST O C C A GGI O Brescia BA GN O LO M E LLA ST O C C A GGI O Verona V Vercelli Lodi RO M A N E N GO ST O C C A GGI O RI P A LT A ST O C C A GGI O C O RN E GLI A N O ST O C C A GGI O BO RDO LA N O ST O C C A GGI O Pavia Cremona Mantova Piacenza ATTIVITA DI STOCCAGGIO DI GAS REGIONE LOMBARDIA CORTEMAGGIORE STOCCAGGIO Situazione al 21 maggio 2012 Asti 32 Alessandria Parma Istanze di concessione di stoccaggio Concessioni di stoccaggio RI V A RA ST O C C A GGI O

33 La sicurezza dei lavoratori Dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori addetti all esercizio dello stoccaggio, tutte le attività che si svolgono in concessione sono sottoposte al monitoraggio e controllo da parte degli Uffici tecnici territoriali del Ministero. Grazie all applicazione e ai controlli previsti dalla normativa specifica, il settore dimostra un livello di sicurezza molto alto rispetto agli altri comparti industriali, come è dimostrato costantemente dalle statistiche e comprovato dalle tabelle di rischio assicurativo INAIL, le più basse tra i comparti industriali (33 contro 100 della media, con prevalenza degli infortuni durante il tragitto abitazione-posto di lavoro) 33 L applicazione coordinata delle norme specifiche di sicurezza mineraria e della normativa Seveso, relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti (di competenza dei Comitati Tecnici Regionali - CTR - presieduti dai Comandanti regionali dei Vigili del Fuoco), garantiscono i più alti livelli di sicurezza per i lavoratori e la popolazione. In particolare l esame del progetto da parte del CTR, finalizzato alla identificazione e quantificazione del rischio, permette di identificare le soluzioni impiantistiche più sicure per ogni impianto e la definizione e l applicazione di programmi di prevenzione e protezione

34 34 Il progetto di Cornegliano Laudense

35 Iter Autorizzativo 31 ottobre 2001 Il Ministero dello Sviluppo Economico avvia la procedura, tramite Bando, per la conversione a stoccaggio di gas naturale del giacimento in fase avanzata di coltivazione di Cornegliano ricadente nella concessione di coltivazione Caviaga in titolo all ENI 9 settembre 2002 Confservizi International Srl presenta istanza al MSE finalizzata all ottenimento della concessione di stoccaggio in concorrenza con altri operatori 7 agosto 2003 Il Ministero seleziona l istanza di concessione presentata da Confservizi International Srl in quanto ritenuta superiore relativamente alla completezza e razionalità del progetto nonché per le modalità di svolgimento lavori riferiti alla sicurezza e salvaguardia ambientale 35 2 dicembre 2005 l Assemblea dell ATI, con capofila Confservizi International Srl, fonda ITAL GAS Storage e scioglie l ATI 22 gennaio 2009 Decreto di compatibilità ambientale MATTM 13 ottobre 2010 Rilascio dell intesa da parte della Regione Lombardia 23 dicembre 2010 Rilascio Nulla Osta di Fattibilità ai sensi del d.lgs. 334/99 da Ministero dell Interno Dipartimento dei VVFF Direzione regionale Lombardia 15 marzo 2011 Rilascio della concessione di stoccaggio CORNEGLIANO STOCCAGGIO

36 Il Progetto di Cornegliano Il giacimento ricade all interno della concessione di coltivazione Caviaga, in titolo alla società Eni S.p.A, localizzata prevalentemente nel territorio della Provincia di Lodi Con comunicazione del 31 ottobre 2001, il Ministero ha messo a disposizione degli operatori alcuni giacimenti di coltivazione depletati, valutati idonei per le attività di stoccaggio, tra cui quello di Cornegliano. In data 15 marzo 2011 è stato emanato dal Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare e d intesa con la Regione Lombardia, il decreto per il conferimento della concessione di stoccaggio di gas naturale in sotterraneo Cornegliano Stoccaggio alla società ITAL GAS Storage S.r.l. 36

37 Il Giacimento di Cornegliano Il giacimento di Cornegliano è costituito da 5 livelli mineralizzati di cui uno principale (livello C) e quattro secondari. Il gas è stato prodotto essenzialmente dal livello C che risulta l unico ad esser interessato dal progetto di conversione a stoccaggio. Profondità media: 1500 m slm Pressione iniziale: 161 Kg/cm 2 a N. pozzi stoccaggio: 14 Lo stoccaggio avverrà nel livello C a circa metri di profondità; la copertura sarà garantita da uno strato di argille dello spessore di circa 500 metri. Lo spessore del livello che ospiterà il gas risulta di circa 30 m. 37

38 Il Progetto: Dati generali Capacità: Working gas: MSm 3 ; Cushion gas: 900 MSm 3 Portata di punta: c.a. 27 MSm 3 /g (in fase di erogazione/iniezione) Pressione massima: 161 bar (pressione originaria del giacimento) Opere da realizzare: 2 turboalternatori per la generazione di energia elettrica Compressione a mezzo di 4 compressori alternativi azionati da motori elettrici, di portata unitaria pari a 7 Milioni metri cubi al giorno Disidratazione tramite 4 colonne di assorbimento a glicol Area Pozzo: 14 nuovi pozzi in 2 cluster ( Cluster A nell area ad est adiacente alla centrale di stoccaggio e Cluster B nei pressi della Cascina Bosso). L acqua di strato verrà inviata ad un serbatoio di raccolta e reiniettata in giacimento mediante pompa e pozzo dedicato La fase realizzativa delle opere avrà una durata di circa 42 mesi 38

39 39 Ubicazione impianti

40 40 Centrale e cluster A

41 Grazie dell attenzione 41

Lo Stoccaggio di gas naturale

Lo Stoccaggio di gas naturale Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l energia Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche Lo Stoccaggio di gas naturale ing. Liliana Panei Divisione VII - Stoccaggio gas

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi. Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale

Forum di Prevenzione Incendi. Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale Forum di Prevenzione Incendi Milano 27 Ottobre 2011 Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale Ing. Francesco Notaro CNVVF DCPST AREA VIII Ing. Roberto Emmanuele CNVVF DCPST AREA IV Il sistema energetico

Dettagli

Cornegliano Gas Storage

Cornegliano Gas Storage Cornegliano Gas Storage Consiglio Comunale Cornegliano Laudense, 14 settembre 2012 Cos'è uno stoccaggio di gas? IMPIANTO TRATTAMENTO GASDOTTI Lo stoccaggio sotterraneo di gas naturale è una infrastruttura

Dettagli

Incontro con Associazione Nazionale Costruttori. Milano, 15 maggio 2012

Incontro con Associazione Nazionale Costruttori. Milano, 15 maggio 2012 Incontro con Associazione Nazionale Costruttori Milano, 15 maggio 2012 Agenda Caratteristiche del business stoccaggio Concessioni e distribuzione geografica Aspetti tecnologici Progetti e gare 2 Caratteristiche

Dettagli

La struttura del mercato gas

La struttura del mercato gas La struttura del mercato gas STEFANO SCARCELLA Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas IL MERCATO DEL GAS NATURALE IN ITALIA: NORMATIVA E OPPORTUNITA Vicenza 25 maggio 2010 Autorità

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche Claudio di Macco Consigliere tecnico e scientifico Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 22 maggio 2007 Autorità per l energia elettrica e il gas

Dettagli

Il mercato del gas naturale Prof. Carlo Andrea Bollino Regulatory Lectures 18 marzo 2002 The Adam Asmith Society

Il mercato del gas naturale Prof. Carlo Andrea Bollino Regulatory Lectures 18 marzo 2002 The Adam Asmith Society Il mercato del gas naturale Prof. Carlo Andrea Bollino Regulatory Lectures 18 marzo 2002 The Adam Asmith Society CONSUNTIVO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE PER SETTORI DI DOMANDA NEL 2001 settore produz.ne

Dettagli

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE Prof. Massimo Beccarello Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Strategie, Studi e Documentazione 22 dicembre 2004 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati

Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Intervento a Metano e Trasporti per il governo della

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

(Misure per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali) quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale rivestono carattere

(Misure per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali) quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale rivestono carattere Decreto Sblocca Italia Art. 38 (Misure per la valorizzazione delle risorse energetiche nazionali) 1. Al fine di valorizzare le risorse energetiche nazionali e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop Chi è CPL Concordia» Cooperativa di Produzione Lavoro» Intero mondo dell energia» Il Gruppo è composto da 22 Società» Sedi in Italia, Grecia, Croazia, Romania, Algeria, Argentina,

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto ISS Istituto Superiore di Sanità Progetto AMIANTO Roma, 12 dicembre 2013 Rosanna Laraia Patrizia D Alessandro RCA: Metodologia di indagine I dati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo] MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015 RIPARTO DELLE RISORSE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NELL'ESERCIZIO DELL'APPRENDISTATO

Dettagli

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza Fonti energetiche e strategie per la sicurezza 1 Petrolio 2 3 4 5 Rapporto Prezzo/Riserve Prezzo di estrazione a tecnologia A $90,00 3 milioni di barili $60,00 2 milioni di barili $30,00 $0,00 100m 200m

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro dell economia e delle Finanze e con il Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione VISTO il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia

Dettagli

Milano, 4 Giugno 2015

Milano, 4 Giugno 2015 Milano, 4 Giugno 2015 Bilanciamento definizione Il bilanciamento fisico e commerciale costituisce la base per il funzionamento del sistema gas. Il bilanciamento fisico (operativo) comprende le operazioni

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015 Sviluppo delle reti a banda ultralarga 5 giugno 2015 Strategia nazionale per la banda ultralarga Il 3 marzo 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato la nuova strategia nazionale per la banda ultralarga

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA

REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA Ditta promotrice La società Petronas Lubricants Italy s.p.a., con sede legale in Villastellone (TO), via Santena n.1, capitale sociale di Euro 20.010.000, iscritta al

Dettagli

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Glossario. Codice di Stoccaggio V16 GLOSSARIO Allocazione Processo attraverso il quale il Gas, espresso in GJ, misurato giornalmente in Iniezione o Erogazione è contabilmente attribuito all Utente, consentendo anche la determinazione della

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam 8 Il Gruppo Snam Il Gruppo Snam Il Gruppo Snam 9 LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti)

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 1/2013 Pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 1/2013 del 15 gennaio 2013 Deducibilità dall Irpef / Ires dell Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato

Dettagli

Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo?

Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo? Domanda ed offerta di gas naturale in Italia alla vigilia del nuovo anno termico: quali prospettive per un inverno al caldo? Massimo Gallanti Sommario Scenario europeo La situazione in Italia Le previsioni

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane; Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI (art. 6 comma 5 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI (art. 6 comma 5 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI E I LAVORATORI (art. 6 comma 5 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Novembre 2012 SEZIONE 1 Nome della società: Ital Gas Storage S.r.l. Via

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Prot. 1910/6B Adrano, 24-giugno 2014 Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Determina a contrarre per l affidamento dei lavori di riqualificazione dei locali del I- Istituto

Dettagli

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 Ai sensi dell'art. 19, comma 1 bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 29 ottobre 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Infratel Italia. marzo 2014

Infratel Italia. marzo 2014 Infratel Italia marzo 2014 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte le aree sottoutilizzate del Paese, attraverso la realizzazione e l integrazione d infrastrutture di

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari.

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari. Avviso agli enti. Presentazione di progetti di servizio civile nazionale per complessivi 6.426 volontari (parag. 3.3 del Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione

Dettagli

La filiera del gas naturale

La filiera del gas naturale La filiera del gas naturale Per comprendere appieno le caratteristiche del servizio di distribuzione bisogna inserirlo nel contesto più ampio della filiera del gas. Bisognerà analizzare, almeno nelle fasi

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo INDICE Introduzione di Achille Cutrera...................................... XI CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo Introduzione... 2 I. Gli aspetti istituzionali........................................

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli