LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE R. POLITI DI AGRIGENTO
|
|
- Donata Farina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE R. POLITI DI AGRIGENTO
2 COSA OFFRE IL LICEO R.POLITI di AGRIGENTO DUE INDIRIZZI LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE
3 PRESENTAZIONE DEL Liceo Scientifico Il Liceo scientifico è una scuola a carattere altamente formativo, che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria. Integra le materie umanistiche con una particolare attenzione verso la matematica e l informatica, le scienze naturali, il disegno geometrico ed architettonico.
4 LICEO SCIENTIFICO R.POLITI fra tradizione e innovazione IL LICEO SCIENTIFICO APPROFONDISCE IL NESSO TRA SCIENZA E TRADIZIONE UMANISTICA.. FAVORISCE L ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI METODI PROPRI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE SPERIMENTALI.. FACILITA LA CONOSCENZA DEI CONCETTI, DEI PRINCIPI, DELLE TEORIE SCIENTIFICHE ANCHE ATTRAVERSO ESEMPLIFICAZIONI OPERATIVE DI LABORATORIO.
5 Materie Liceo scientifico I II III IV V Il corso attualmente in vigore è stato attivato con la riforma Gelmini - anno scolastico Rispetto al vecchio ordinamento del 1947 vi è un sensibile aumento del numero di Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica Informatica Fisica Scienze naturali Disegno e storia dell arte Scienze motorie sportive Religione cattolica Totale ore ore dedicate alle materie scientifiche e un alleggerimento del latino. La riforma Gelmini ha abolito tutte le sperimentazioni e gli indirizzi precedentemente esistenti. Viene, però prevista un'autonomia scolastica, che consente, ad ogni liceo di ridistribuire fino al 20% - 30% delle ore complessive tra i vari insegnamenti o di attivarne di nuovi. Il numero totale delle ore settimanali durante l'intero quinquennio è di 144 così suddivise: 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 ore settimanali nel rimanente triennio.
6 SBOCCHI IL DIPLOMA DEL LICEO SCIENTIFICO CONSENTE DI: PROSEGUIRE GLI STUDI ACCEDENDO A TUTTI I CORSI DI LAUREA E AI DIPLOMI UNIVERSITARI ANCHE DI TIPO SANITARIO. ACCEDERE ALLE ACCADEMIE MILITARI E ALL ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. ACQUISIRE UNA PREPARAZIONE IDONEA AD AFFRONTARE I TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE. ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO ACCEDENDO AGLI IMPIEGHI NELLE IMPRESE, NEGLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE AZIENDE DI SERVIZI INFORMATICI, NEI CENTRI DI ELABORAZIONE DATI.
7 Oltre a garantire una completa formazione culturale di stampo liceale, questo indirizzo e questo istituto si propone di aiutare gli studenti a conoscere meglio se stessi, gli altri e le relazioni sociali, fornendo importanti strumenti per orientarsi nella dimensione interiore della mente e delle emozioni, nel contesto sociale ed economico. Le discipline che consentono di sviluppare queste fondamentali competenze sono appunto le Scienze umane, che caratterizzano questo Liceo.
8 PRESENTAZIONE DEL Liceo delle Scienze Umane Si tratta di un liceo di nuova istituzione, costruito a partire dalle migliori sperimentazioni sorte, dagli anni 90 in poi, negli ex istituti magistrali. Raccoglie in particolare l eredità del Liceo socio-psicopedagogico e del Liceo delle scienze sociali, cercando di coniugare tradizione e modernità.
9 LE SCIENZE UMANE Quali sono le Scienze umane PSICOLOGIA Come funziona la nostra mente Cosa sono i disturbi mentali SOCIOLOGIA Cos è la società Come nasce la criminalità LA PSICOLOGIA è la scienza che studia la mente e il comportamento delle persone, chiedendosi, ad esempio: <<Come funziona la memoria?>>, <<Cosa sono le emozioni?>>, <<Come si interpretano i sogni?>>,<<cosa sono i disturbi mentali?>>, etc. LA SOCIOLOGIA è la scienza che si occupa della società in cui viviamo, chiedendosi, ad esempio: <<Perché è nata la società?>>, <<Come si sono trasformate le famiglie?>>, <<Cos è la criminalità e come si combatte?>>, <<Cosa sono i mass media e quali i loro effetti?>>, etc.
10 LE SCIENZE UMANE PEDAGOGIA Come si dovrebbe educare LA PEDAGOGIA E LE SCIENZE DELL EDUCAZIONE si concentrano sulla formazione della persona, chiedendosi, ad esempio: <<Qual è il modo migliore per educare un bambino?>>, ANTROPOLOGIA Come sono le altre culture <<A cosa serve la scuola?>>, <<Come favorire l integrazione degli alunni disabili?>>, -L Antropologia Studia le comunità umane, per mettere in evidenza soprattutto le differenze, chiedendosi, ad esempio: <<come cambia la struttura della famiglia nelle diverse società>> <<quali sono le principali forme di religione?>>, etc
11 E ANCORA. DIRITTO Quali sono gli organi dello stato, cos è la legge e come funziona ECONOMIA Come funziona il mercato Perché ci sono le crisi economiche
12 CERCHIAMO ORA DI CHIARIRE MEGLIO Il Liceo delle Scienze umane permette di studiare in modo più approfondito la psicologia e le scienze dell educazione; fornisce una buona conoscenza di base nel settore della sociologia, dell antropologia, del diritto e dell economia. A questo aggiunge una solida formazione classica ed umanistica, rafforzando le ore di filosofia e prevedendo lo studio del latino. Infine propone lo studio delle scienze naturali nell intero quinquennio, per facilitare l accesso anche ai corsi universitari dell area medicosanitaria.
13 Il Liceo delle Scienze Umane
14 Il Liceo delle Scienze umane Gli sbocchi universitari più diretti sono quindi: LE FACOLTÀ UMANISTICHE Lettere, Storia, Filosofia, Giurisprudenza LE FACOLTÀ SCIENTIFICO- UMANISTICHE Scienze umane, Psicologia, Sociologia, Scienze della formazione, Scienze dell educazione. LE FACOLTÀ SCIENTIFICHE Area Medica e Sanitaria, Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Logopedia, Fisioterapia.
15 Il Liceo delle Scienze umane Ti consente anche di Acquisire competenze specifiche per accedere ai corsi di - Educatore di base per comunità terapeutiche di recupero e rieducazione Assistente Sociale- corso di laurea che è possibile frequentare presso il Consorzio Universitario di Agrigento); Entrare nel mondo del lavoro accedendo agli impieghi negli enti privati e pubblici con particolare riguardo alle professioni rivolte al sociale; Accedere ai corsi per Vigilatore di infanzia negli asili nido e nelle comunità assistenzialistico - pedagogiche per la prima infanzia.-
16 UN LICEO COMPLETO fra tradizione e innovazione AREA UMANISTICA Italiano, Storia, Geografia,Filosofia, Storia dell arte AREA SCIENTIFICA Matematica, Scienze Naturali, Fisica AREA LINGUISTICA Lingua straniera, Latino
17 È ubicato al centro della città, a pochi metri dalla Stazione centrale ed è, pertanto, facile da raggiungere da studenti pendolari e non.
18 PREVEDE UN APPOSITA COMMISSIONE VIAGGI PER FAVORIRE FORME DI APPRENDIMENTO PIÙ CONSAPEVOLE ED EFFICACE
19 COMMISSIONE VIAGGI ERICE PERUGIA FIRENZE
20 UMBRIA E TOSCANA orgogliosi di essere siciliani..
21 BARCELLONA
22
23
24 DISPONE DI UN CORPO DOCENTE DI RUOLO ALTAMENTE QUALIFICATO E AGGIORNATO
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38 I NOSTRI PROGETTI
39 PROGETTO AUTOCAD Intende creare competenze necessarie a tradurre graficamente ogni informazione di progetto, personalizzare i disegni, realizzare e tradurre con semplicità dettagli e per realizzare documenti semplici e completi con la progettazione CAD; REFERENTI:PROF.BONSIGNORE G. PROF.SACCARO V.
40 PROGETTO FAI REFERENTI:Prof.ssa BELLOMO VIRGINIA Prof.ssa TRAINA DANIELA
41 PROGETTO FAI FAI DI PRIMAVERA
42 PROGETTO CINEMA REFERENTI:Prof.ssa RANCATORE ANGELA Prof.ssa NERI ROSSANA
43 PROGETTO CINEMA
44 PROGETTO LETTURA MERCATINO DEL LIBRO REFERENTI Prof.ssa COZZO MARIA C. Prof.ssa NERI ROSSANA
45 MERCATINO DEL LIBRO Progetto lettura
46 PROGETTO TELETHON REFERENTI Prof.ssa MATTALIANO VALENTINA
47
48 AIUTIAMO.. IMPARANDO
49 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO REFERENTI PROF. BALDASSARE RIZZUTO
INDIRIZZI LICEO POLITI
INDIRIZZI LICEO POLITI LICEO SOCIO PSICO PEDAGOCICO LICEO SCIENTIFICO La formazione liceale, comune a tutti gli indirizzi, si caratterizza per la valenza formativa che consente l acquisizione di metodi
LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it
LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi
Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.
Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza
Superiori: quale scuola scegliere dopo le medie?
Superiori: quale scuola scegliere dopo le medie? A cura dell I.I.S.S. di LERCARA FRIDDI A.S.2013-2014 Progetto P.O.F. UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI! DOCENTE: Terrasi Francesca Nuovo impianto organizzativo
Istituto Albert di Lanzo
Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali www.istituto-albert.it Profilo del Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver acquisito le conoscenze
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,
ORIENTAMENTO 2014-2015
QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306 Una delle novità della Riforma della scuola superiore è l introduzione del LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Il liceo
LICEO REGINA ELENA. Una scuola di PERSONE..per le PERSONE
LICEO REGINA ELENA Una scuola di PERSONE..per le PERSONE LICEO REGINA ELENA Mission conoscenza della persona e delle relazioni umane LICEO REGINA ELENA licei UN LICEO COMPLETO Area umanistica Italiano,
MIUR LICEI DI NUOVO ORDINAMENTO PERCORSO DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO E RELATIVE SPERIMENTAZIONI
I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire
I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche
I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI
ROSINA SALVO 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Trapani. piano offerta formativa. piano offerta formativa
P.O.F. piano offerta formativa piano offerta formativa / LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO LICEO ARTISTICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ROSINA SALVO Trapani P.O.F
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza
Liceo Scientifico Il Pontormo
Liceo Scientifico Il Pontormo Indirizzo postale: Via R. Sanzio 159 Numero di telefono: 0571/944059 E-mail: segreteria@liceopontormo.it Sito web: www.scuola.it/pontormo Dirigente scolastico: Silvano Salvadori
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OCCHIOBELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OCCHIOBELLO Per costruire una scelta consapevole CLASSI TERZE... Verso la Nuova Scuola Superiore dell a. s. 2010/2011 Elaborazione a cura di DIANA CORAZZARI I NUOVI LICEI Liceo
Istruzione Liceale 5 ANNI
Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale
LICEO MOLINO. PIACENZA Scuola aperta 2010-2011
LICEO GIULIA MOLINO COLOMBINI PIACENZA Scuola aperta 2010-2011 dirigenza Dirigente scolastico: Prof. MARGHERITA FIENGO Docente Vicario: Prof. ANNAMARIA TRIOLI Da 150 anni nella storia di Piacenza fondato
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo
SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE
SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE opzione delle SCIENZE UMANE MUSICALE L innovazione didattica sostenuta da una lunga e consolidata tradizione LICEO SCIENZE UMANE Il Liceo delle Scienze Umane è indirizzato
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche
FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali
un luogo per crescere! ISTITUTO TECNICO indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING Articolazioni dal terzo anno SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
1 un luogo per crescere! ISTITUTO TECNICO indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING Articolazioni dal terzo anno AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING SISTEMI
3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE
3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo
ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it
ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,
Progetti comuni ai vari indirizzi e confermati negli anni: Progetti caratterizzanti
I Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE CAGNAZZI ALTAMURA
IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE CAGNAZZI ALTAMURA LICEO LICEO DELLE DELLE SCIENZE SCIENZE UMANE UMANE DIPLOMA DIPLOMA DI DI STATO STATO Maturità MaturitàLiceale Liceale LICEO LICEO DELLE DELLE SCIENZE
Oberdan: la strada per il mio futuro. Liceo. Tecnico economico. Istituto Statale di Istruzione Superiore G. Oberdan Treviglio
Istituto Statale di Istruzione Superiore G. Oberdan Treviglio Oberdan: la strada per il mio futuro Liceo Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale (LES) Tecnico economico Amministrazione, finanza
Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico
Piano Offerta Formativa Liceo co e Linguistico Statale G. Pico Linee generali del POF Liceo G. Pico sulla base del nuovo ordinamento Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio
PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO
Allegato C PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO 5 Lingua e cultura latina 165 165 132 132 132 Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99 Storia 99 99 99 Matematica* 99 99 66 66 66 Scienze naturali** 66 66 66
Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)
Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico
Riforma 2010 Scuola secondaria superiore Vademecum informativo per studenti e famiglie
Riforma 2010 Scuola secondaria superiore Vademecum informativo per studenti e famiglie A cura della Provincia MB Settore Istruzione 1 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 4 febbraio 2010 la nuova
IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI
IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI introduzione del Presidente Silvio Berlusconi e del Ministro Giorgia Meloni 2010: PARTE
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Classe di Laurea LM 85 bis DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
GUIDA ALLA RIFORMA cosa è cambiato a partire dall anno scolastico 2010-2011
GUIDA ALLA RIFORMA cosa è cambiato a partire dall anno scolastico 2010-2011 LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE I Licei Gli istituti tecnici Gli istituti professionali Offerta formativa più ricca per aumentare
E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com
0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia
Licenza Media Inferiore: Materie e Profilo
Licenza Media Inferiore: Materie e Profilo Corsi di preparazione per affrontare l'esame di Licenza Media. Il triennio puo' essere affrontato anche in solo anno. Esami presso scuola statale o paritaria.
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza La scelta della scuola? Una decisione importante Ecco Il
Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.
Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it INDICE Chi siamo Profilo culturale,
L I C E O V E R O N E S E. Quale liceo scegliere?
hioggia (V) L V R S L'intervento formativo del Liceo Veronese ha come priorità la crescita dello studente in tutte le sue dimensioni. L'attività didattica mira a fornire una preparazione culturale solida
Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale
Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,
PROFILI PROFESSIONALI BIENNIO COMUNE
PROFILI PROFESSIONALI ITAS Tecnico per le Attività Sociali Durata degli studi: 5 anni. Titolo di studio rilasciato: Diploma di Maturità Tecnica per Attività Sociali Indirizzo: a) Dirigenti di Comunità
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore
Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente
Istituto Tecnico Economico
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni
Istituto Istruzione Superiore Virgilio
Istituto Istruzione Superiore Virgilio Indirizzo postale: Via Cavour n. 62 e Via Fucini 33 - Empoli Numero di telefono: 0571/74277 0571/700695 E-mail: fiis01400v@istruzione.it Sito web: www.virgilioempoli.it
ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO
POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce
Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo
Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al
3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)
La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi
LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo
I S T I T U T O S T A T A L E D I I S T R U Z I O N E S E CO N D A R I A S U P E R I O R E G. O B E R D A N T R E V I G L I O (B G)
GLI INDIRIZZI DI STUDIO E I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto, sempre attento alle esigenze formative del territorio nel quale opera, ha diversificato, nel corrente anno scolastico, la propria offerta formativa
PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE
LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 5 Scienze naturali** 66 66 Chimica*** 66 66 Storia l arte 99 99 99 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche 99 99 Discipline
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento
Servizi Socio Sanitari
Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con
LE SCIENZE UMANE PER FORMARE
LE SCIENZE UMANE PER FORMARE «Non dimenticate che davanti al maestro e alla maestra passa sempre il futuro. Non solo quello della scuola, ma quello di un intero Paese.» (Mario Lodi) IL LICEO DELLE SCIENZE
IL POLO LICEALE. G. Mazzatinti. Il Polo Liceale Mazzatinti: una realtà moderna con radici antiche
G. Mazzatinti IL POLO LICEALE Il Polo Liceale Mazzatinti: una realtà moderna con radici antiche nostra è una scuola dalle grandi tradizio- La ni, ma al tempo stesso è fortemente proiettata verso il futuro.
PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino
PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino Carissimi alunni, gentili genitori, questo opuscolo è stato pensato per far conoscere l offerta formativa della nostra scuola a
Facoltà di Scienze della formazione
Percorsi Formativi Facoltà di Scienze della formazione Laurea magistrale Brescia a.a. 2011-2012 www.unicatt.it 1 2 INDICE Scienze della Formazione 4 Laurea magistrale in Progettazione 6 pedagogica e formazione
La scuola dell infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimento riflessivo che integra le differenti forme del fare,
ITALIA Introduzione La riforma del sistema italiano è stata oggetto di numerose discussioni e polemiche. La legge di riforma dell ordinamento varata nel 2000 è stata successivamente abrogata dal nuovo
Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso
IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA
IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA Liceo scientifico sportivo: per chi? Il Liceo Scientifico Sportivo dell
LICEO GIULIANO DELLA ROVERE LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE. Faq
Faq Questo è un servizio rivolto a genitori e studenti, per offrire informazioni sul Liceo Giuliano Della Rovere, sulle iniziative di orientamento e sulle modalità di iscrizione. Chiunque voglia ricevere
Liceo Russell. Investire in cultura conviene. Liceo Bertrand Russell Via IV Novembre 35 Cles (Tn)
Liceo Russell. Investire in cultura conviene Liceo Bertrand Russell Via IV Novembre 35 Cles (Tn) Il profilo e l identità culturale del liceo contemporaneo rispondono alle esigenze di un presente sempre
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Al via il nuovo anno scolastico. Ecco tutte le novità Gelmini: Domani giornata storica Domani è una giornata
Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"
I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle
La scuola italiana. Hai più di 15 anni? Quale scuola frequentare?
La scuola italiana Hai più di 15 anni? Quale scuola frequentare? Obbligo scolastico In Italia è obbligatorio frequentare la scuola sino al compimento del sedicesimo anno d età (16 anni). Obbligo Formativo
L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016
LICEO LINGUISTICO L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Corsi di LICEO LINGUISTICO Corsi di LICEO LINGUISTICO Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro
L Istituto mantiene infine contatti costanti con genitori e studenti
Offerta formativa Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Socio-Psicopedagogico Via Bonistallo, 73-50053 EMPOLI Tel. 0571-80614/81696 Fax 0571-82189/946803 Indirizzo ERICA Indirizzo ERICA SPORT Indirizzo
www.lsmajoranaisernia.it
www.lsmajoranaisernia.it UTENZA ISTITUTO 876 Alunni RESIDENTI PENDOLARI LICEO SCIENTIFICO 44,7 % 55,3 % LICEO CLASSICO 81 % 19 % GARANTIRE UN OFFERTA FORMATIVA QUALIFICATA MISSION IN INTERAZIONE CON LE
Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13
Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della
EDUCATORI DELL INFANZIA E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE EDUCATORI DELL INFANZIA E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE Classe di Laurea L 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.
LICEO GIOLITTI-GANDINO BRA
INDIRIZZI SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE NUOVO INDIRIZZO Dirigente: SCARFÌ prof.ssa Francesca www.liceidibra.com segreteria@pec.liceidibra.com LE RADICI DEL TUO FUTURO
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Catania
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Catania Piano dell Offerta Formativa Illustrazione di copertina Fabio Manfrè Una buona scuola sa costruire trame di alleanze educative tra docenti, studenti
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132
POLO DEI LICEI DI ADRIA
SCIENTIFICO Istituto di Istruzione Superiore - LICEO BOCCHI-GALILEI Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane Via Dante, 4-45011 ADRIA (RO) - Tel. e Fax: 0426 21107
ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI
SEDE ASSOCIATA DI MELEGNANO ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI La sede associata dell istituto Piero della Francesca è situata a Melegnano, a pochi
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I
C O M E CAMBIA IL SISTEMA SCOL A S T I C O E FORMATIVO: IPOTESI DI P E R C O R S I P O S S I BI L I A partire dall anno scolastico 2010/2011, la scuola secondaria di secondo grado avrà un nuovo assetto.
Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CARDANO Via Natta, 11-20151 MILANO TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 -C.F.: 80122690151 e-mail - info@iiscardano.it Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA
3. PROGETTO CURRICOLARE
3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che
la strada della Istruzione Artistica
la strada della Istruzione Artistica Come viverci senza problemi... In questo percorso è necessario essere disponibili ad andare a scuola per un monte ore settimanale di circa 40 ore, per cui è probabile
Ministero della Pubblica Istruzione
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE GALILEO GALILEI LICEO DELLE SCIENZE UMANE TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TECNICO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI
4. INDIRIZZI E PIANI DI STUDIO
Liceo G.F. Porporato anno scolastico 2013-2014 4. INDIRIZZI E PIANI DI STUDIO 4.1 Profilo Indirizzo Classico Corso di studi quinquennale Titolo di studio: Diploma di Liceo Classico L indirizzo classico
L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing
L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007 Presentazione del corso - Afferenza: il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria afferisce alla Facoltà di Scienze della
Le proposte dal 2010-2011. Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico.
Le proposte dal 2010-2011 Il Liceo Galilei attua la Riforma Gelmini, varata il 4 febbraio 2010, avvalendosi di un esperienza didattica e formativa maturata negli anni e supportata da un attento piano di
QUADRI ORARI 2014/2015
QUADRI ORARI 2014/2015 1. Professionali a. Manutenzione e Assistenza Tecnica (MAT) b. Manutenzione e Assistenza Tecnica Logistica e Trasporti (opzione dal terzo anno) c. Servizi Commerciali (PSC) 2. Tecnici
Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico
Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo: Sistema
LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it
LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti
PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06
LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia
PROGETTO EDUCATIVO ISTITUTO
PROGETTO EDUCATIVO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Pag. 1 di 6 PROGETTO EDUCATIVO DI ISTITUTO (PEI) 2012/2013 Come saprete il nostro istituto opera da oltre 40 anni, ed è l unico LICEO paritario
Istituto di Istruzione Superiore del COSSATESE e VALLE STRONA
Istituto di Istruzione Superiore del COSSATESE e VALLE STRONA LICEO SCIENTIFICO COSSATO & VALLEMOSSO LICEO DELLE SCIENZE UMANE COSSATO LICEO LINGUISTICO COSSATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
PROGETTO MICHELANGELO
PROGETTO MICHELANGELO Premessa Il progetto nasce dall esigenza di ridefinire, in termini didatticamente e culturalmente innovativi, l intera esperienza formativa degli istituti secondari di istruzione
Paciolo D Annunzio. liceo classico - liceo linguistico - liceo scientifico
Paciolo D Annunzio liceo classico - liceo linguistico - liceo scientifico Sede 2 Sede: Via Alfieri 43036 Fidenza(PR) tel +039 0524 526102 www.paciolo-dannunzio.gov.it VISITE GUIDATE (su prenotazione) MICROSTAGE
Liceo classico. Liceo Linguistico
quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura
Istruzione professionale:
Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari
Guida alla riforma Tratto dal sito del ministero
Guida alla riforma Tratto dal sito del ministero Scuola materna Possono iscriversi alla scuola dell infanzia anche i bambini di 2 anni e mezzo. stradale Cittadinanza e Costituzione È la nuova disciplina,
Scuola Secondaria di I grado Mons. L. Gaiter Caprino Veronese. La scelta della Scuola Secondaria di II grado
Scuola Secondaria di I grado Mons. L. Gaiter Caprino Veronese La scelta della Scuola Secondaria di II grado ORIENTAMENTO: Come prepararsi alla scelta della Scuola Superiore Il momento della scelta, non
Gli indirizzi di studio
Gli indirizzi di studio L Istituto Caniana rappresenta oggi un polo scolastico della GRAFICA e della MODA di primo piano a livello nazionale. Lo dimostra il fatto, ad esempio, che nell anno scolastico