PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV"

Transcript

1 PROTOCOLLO OPERATIVO DI VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) IN RIANIMAZIONE, MEDICINA DI URGENZA E PNEUMOLOGIA LINEE GUIDA NIV La maggioranza dei pazienti che afferiscono alla nostra U.O.di Medicina di Urgenza (MCAU) sono soggetti affetti da insufficienza respiratoria cronica riacutizzata spesso da infezioni delle prime vie aeree virali e/o batteriche o broncopolmoniti in Broncopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e in BPCO + Sindrome dell Apnea Ostruttiva (OSAS) + Obesità; una minoranza è costituita da una miscellanea di soggetti in insufficienza respiratoria acuta da Polmoniti, Embolia Polmonare, Edema Polmonare Acuto Cardiogeno (EPAc), quest ultimo associato talvolta ai pazienti bronchitici cronici con severo scompenso destro, e infine pazienti svezzati dalla Rianimazione con varie patologie. Raramente afferiscono pazienti con malattie restrittive (tipo neuromuscolari, fibrosi varie), traumatizzati che necessitano di ventilazione e infine soggetti con Sindrome da Distress respiratorio da varie cause (ARDS), mai post-chirurgici (chirurgia toracica, cardiovascolare, ecc.), o con fibrosi cistica. Per cui la nostra attenzione riguardo le linee guida NIV da applicare all Ospedale Ingrassia riguardano essenzialmente pazienti in generale ACUTI con insufficienza respiratoria cronica riacutizzata in BPCO e/o OSAS e con insufficienza respiratoria acuta in EPAc, Embolia Polmonare, Polmoniti, visto che questi costituiscono il target su cui coordinare l attività e il trattamento della Medicina di Urgenza, della Pneumologia e della Rianimazione (quest ultima in caso di insuccesso della NIV o di necessità di una terapia intensiva anche in respiro spontaneo supportato da ventilazione non invasiva). BPCO In numerosi trials controllati le evidenze più forti e significative di successo della NIV sono state dimostrate nei pazienti bronchitici cronici riacutizzati sia in termini di riduzione di intubazioni e dei rischi conseguenti (polmoniti, difficoltà allo svezzamento), della mortalità, dei giorni di degenza e delle complicanze associate (infezioni nosocomiali) sia in termini di miglioramento della ventilazione alveolare (ripristino dell abituale equilibrio acido-base del paziente), dello stato emodinamico (riduzione della FC) e di riduzione del lavoro respiratorio (riduzione della FR, della dispnea, dell uso dei muscoli accessori respiratori, in una sola parola del distress respiratorio). OSAS CON O SENZA BPCO La CPAP nasale è considerata la terapia di prima scelta nell OSAS, tuttavia nei pazienti che continuano a ipoventilare nonostante la CPAP (spesso pazienti con doppia patologia: BPCO + OSAS) l uso della NIV si è rivelato molto efficace nel miglioramento clinico ed emogasanalitico sia in letteratura che nella nostra esperienza.

2 ASMA BRONCHIALE ACUTA Non esiste al momento alcun trial randomizzato controllato riguardante l uso della NIV nei pazienti asmatici in insufficienza respiratoria; pertanto in tali soggetti se la crisi asmatica non è superata con tutti i presidi medici disponibili (broncodilatatori vari, adrenalina, cortisone, ossigenoterapia) l indicazione è l intubazione e quindi il passaggio in Terapia Intensiva entro un ora dalla presentazione in P.S. Ciò nasce dalla considerazione che il paziente asmatico non ha attivato quell equilibrio, precario ma efficace, adottato dal bronchitico cronico e quindi di fronte al distress respiratorio va facilmente in fatica muscolare e successivamente in esaurimento muscolare fino ad arrivare all arresto respiratorio. Ecco che bisogna con un attento esame clinico individuare il momento in cui il paziente asmatico ha la necessità di essere trattato in Rianimazione, naturalmente con la stretta collaborazione della stessa. In termini tecnici un paziente asmatico che entro un ora dall ingresso in P.S. dopo avere eseguito tutta la terapia medica disponibile continua a manifestare: dispnea intensa, tachipnea (>25 atti/min), respiro sibilante, reperto spastico fino al silenzio respiratorio all ascultazione, tachicardia (>100 b/min), ipertensione arteriosa ( PA >150/100 mmhg), uso dei muscoli accessori, respiro paradosso, ipossiemia e acidosi respiratoria (quest ultima mai presente nell asmatico puro ; infatti in alcuni lavori il limite per l intubazione è una pco2 di 67 mmhg) va richiesto l ausilio del rianimatore durante questa gold hour e se non si ottiene la risoluzione della crisi asmatica il paziente va intubato rapidamente e trasferito in Terapia Intensiva. E chiaro che non è necessaria la presenza di tutti questi segni e sintomi per prendere tale decisione, qui si adopera il normale buon senso e l esperienza di fronte un malato che manifesta segni palesi di sofferenza clinica e muscolare. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA (Polmoniti, Embolia Polmonare, EPAc) Controverso in letteratura è l utilizzo della NIV nell insufficienza respiratoria acuta ipossiemica (polmoniti severe, immunodepressi, embolia polmonare, malattie restrittive, ARDS, traumi ) nella quale sembra che sia efficace nei sottogruppi di pazienti con un associato quadro di acidosi respiratoria. Secondo la nostra esperienza noi adoperiamo ossigenoterapia ad alti flussi (maschere BLB nei primi minuti con una FIO2 di circa 100%, maschere Venturi fino a FIO2 del 60%) associata alla terapia medica. In caso di non risoluzione entro due ore della marcata ipossiemia nelle polmoniti severe ( SatO2 <90%, po2 < 60 mmhg o PaO2/FIO2 < 200) con o senza segni di acidosi respiratoria viene eseguito un saggio con NIV di un ora che se dà esito negativo (quadro emogasanalitico immodificato e segni clinici di distress respiratorio) il paziente viene trasferito in Rianimazione e intubato.

3 Efficace in letteratura e nella nostra esperienza in termini di minori intubazioni con un trend positivo per riduzione della mortalità e morbilità è l uso della CPAP nell insufficienza respiratoria acuta ipossiemica da edema polmonare acuto cardiogeno (EPAc); nel caso di insufficienza respiratoria acuta ipossiemica, ipercapnica (acidosi respiratoria ipossiemica) da EPAc in BPCO noi utilizziamo la NIV con migliori risultati rispetto alla CPAP per maggiore efficacia sulla ventilazione alveolare. Il tipo di modalità NIV utilizzato nella nostra pratica clinica è la ventilazione a pressione di supporto (PSV) con o senza volume garantito e la Bilevel per facile e comune uso da parte degli operatori medici e parasanitari, per l adattabilità del paziente a tali modalità sempre in respiro spontaneo e in ultimo perché realizzabili normalmente con tutti i nostri ventilatori e device. Quindi riassumendo NIV a pressione positiva nei pazienti che accedono al P.S. con insufficienza respiratoria cronica riacutizzata in BPCO, in BPCO + EPAc, in BPCO + OSAS + OBESITA e come secondo step nelle polmoniti severe (se non efficace l ossigenoterapia ad alti flussi) mentre si riserva la CPAP per le OSAS e per l insufficienza respiratoria acuta ipossiemica da EPAc.

4 LINEE GUIDA PER NIV IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA IN BPCO (State of the Art Non Invasive Ventilation, Sangeeta Mehta and Nicholas S. Hill, Am J Respir Crit Care Med Vol pp , 2001 American Thoracic Society International Consensus conferences in Intensive Care Medicine: Noninvasive Positive pressure Ventilation in Acute Respiratory Failure, organized jointly by the American Thoracic Society, the European Respiratory Society, the European Society of Intensive Care Medicine, and the Societè de Reanimation de Language Francaise and approved by ATS, december 2000) Step.1 Identificare pazienti che hanno bisogno di assistenza ventilatoria: A. Sintomi e segni di distress respiratorio acuto: a. Da moderata a severa dispnea, incrementata rispetto all usuale e, b. FR >24 atti/min, uso di muscoli accessori, respiro paradosso B. Anormalità emogasanalitiche: a. PaCO2 > 45 mmhg, ph <7.35 o b. PaO2/FIO2 < 200 Step 2. Escludere i pazienti a rischio di ventilazione non invasiva: A..Arresto cardiaco o respiratorio B. Instabilità emodinamica (shock ipotensivo, ischemia cardiaca non controllata, aritmia) C. Incapacità alla protezione delle via aeree (tosse o deglutizione inefficaci) D. Eccessive secrezioni E. Agitazione o non collaborazione neurologica (GCS < 10) F. Trauma facciale, ustioni, o chirurgia, o anormalità anatomiche interferenti con l apposizione della maschera G. Ostruzione delle vie aeree superiori H. Emorragia digestiva superiore severa OBBIETTIVI DELLA NIV A breve termine 1. Risolvere i sintomi 2. Ridurre il lavoro respiratorio 3. Migliorare o stabilizzare l equilibrio acido-base 4. Ottimizzare il comfort del paziente 5. Ottenere una buona sincronia tra paziente-ventilatore 6. Minimizzare il rischio 7. Evitare intubazione

5 OBBIETTIVI DELLA NIV A lungo termine 1. Migliorare la durata e la qualità del sonno 2. Ottimizzare la qualità della vita 3. Incrementare lo stato funzionale 4. Prolungare la sopravvivenza PREDITTORI DI SUCCESSO DELLA NIV Giovane età Moderata riacutizzazione della malattia (APACHE o SAPS score) Cooperazione, score neurologico buono Sincronia col ventilatore Basse perdite di aria, dentizione intatta Ipercapnia ma non troppo severa (PaCO2 > 45 < 92 mmhg) Acidemia, ma non troppo severa (ph < 7.35, > 7.10) Miglioramento dell equilibrio acido-base, della FC e della FR entro due ore PROTOCOLLO PER L INIZIO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA (NIPPV) 1. Monitoraggio appropriato: ossimetria, FR, segni vitali e clinici 2. Paziente nel letto o seduto nella sedia a >30 di angolazione 3. Selezione dell interfaccia (maschera) 4. Selezione del ventilatore 5. Applicazione delle cinghie di contenimento della maschera senza eccessiva tensione (potendo posizionare uno o due dita sotto la cinghia) e incoraggiamento del paziente a mantenere la maschera

6 PROTOCOLLO PER L INIZIO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA (NIPPV) 6. Connessione dell interfaccia tra il circuito e l attacco al ventilatore 7.Inizio con basse pressioni/volumi in modalità di trigger spontaneo con una FR di backup; limite di pressione: da 8 a 12 cmh2o inspiratoria, da 3 a 5 cmh2o espiratoria, limite di volume 10 ml/kg 8. Incremento graduale della pressione inspiratoria (da 10 a 20 cmh2o) o del tidal volume (da 10 a 15 ml/kg) secondo tolleranza del paziente per raggiungere: riduzione della dispnea, della FR, incremento del tidal volume (se è monitorizzato) e una buona sincronia paziente-ventilatore 9. Supplemento di O2 per ottenere una SatO2 >90% 10. Controllare le perdite di aria ed eventualmente riposizionare le cinghie 11. Aggiungere umidificatore 12. Considerare media sedazione (per esempio lorazepam 0.5 ng e.v.) nei pazienti agitati 13. Incoraggiare, rassicurare e frequentemente controllare e aggiustare l interfaccia se c è bisogno 14. Monitorizzare EGA entro 1-2 ore e poi quando necessario FREQUENZA DEGLI EVENTI AVVERSI E DELLE COMPLICANZE DELLA NIPPV CON RIMEDI POSSIBILI Presenza Rimedi possibili Relativi alla maschera Discomfort 30-50% Controllare la maschera, aggiustare le cinghie, cambiare il tipo di interfaccia Eritema cutaneo facciale 20-34% Allentare le cinghie, applicare cute artificiale Claustrofobia 5-10% Maschera più piccola Sedazione

7 FREQUENZA DEGLI EVENTI AVVERSI E DELLE COMPLICANZE DELLA NIPPV CON RIMEDI POSSIBILI Presenza Rimedi possibili Ulcerazioni nasali 5-10% Allentare le cinghie, Applicare cute artificiale Cambiare il tipo di interfaccia Rash acneiforme 5-10% Steroidi topici o antibiotici Relativi alla Pressione o al Flusso Congestione nasale 20-50% Steroidi nasali Decongestionanti/antiistaminici Dolore al seno/orecchio 10-30% Riduzione della pressione se intollerabile Secchezza nasale/orale 10-20% Emolienti o sol.saline nasali, aggiungere umidificatore decrementare le perdite di aria Irritazione agli occhi 10-20% Controllare la maschera, aggiustare le cinghie

8 FREQUENZA DEGLI EVENTI AVVERSI E DELLE COMPLICANZE DELLA NIPPV CON RIMEDI POSSIBILI Presenza Rimedi possibili Insufflazione gastrica 5-10% Rassicurare, Riduzione della pressione se intollerabile Perdite di aria % Incoraggiare la chiusura della bocca, usare mentoniera maschera oronasale se si usa la nasale, ridurre lievemente la pressione Maggiori complicanze Polmoniti da aspirazione <5% Attenta selezione dei pazienti Ipotensione <5% Ridurre l inflazione di pressione Pneumotorace <5% Stop ventilazione se è possibile, se no ridurre pressione delle vie aeree. Tubo toracostomico se indicato

9 IN CONCLUSIONE NIV NEI PAZIENTI BRONCHITICI CRONICI RIACUTIZZATI, NEI PAZIENTI CON BPCO + OSAS, CON BPCO + EPAc SE PRESENTI I SEGUENTI PARAMETRI: CLINICI: Distress respiratorio (da moderata a severa dispnea, incrementata rispetto all usuale, uso dei muscoli accessori, respiro paradosso, segni di cianosi periferica, FR > 24 atti/min, FC > 100 b/min) Collaborazione neurologica (GCS >10) e sociale Stabilità emodinamica Capacità alla protezione delle via aeree (tosse o deglutizione efficaci) Moderate secrezioni Assenza di trauma facciale, ustioni, o chirurgia, o anormalità anatomiche interferenti con l apposizione della maschera Assenza di ostruzione delle vie aeree superiori Assenza di emorragia digestiva superiore severa EMOGASANALITICI: PaCO2 > 45 mmhg, ph <7.35 > 7.15 o PaO2/FIO2 < 200 Tali pazienti possono ricevere i seguenti percorsi: 1) Ricovero in MCAU per trattamento medico, NIV e relativo monitoraggio fino a stabilizzazione e dimissione,se ciò avviene entro i limiti di tempo e di disponibilità di posti letto dell U.O., altrimenti il paziente viene trasferito in Pneumologia per il prosieguo della terapia 2) Ricovero in Pneumologia (UTIR) per trattamento medico e NIV I due percorsi sono scelti in funzione della disponibilità immediata o differita dei posti letto, tenendo conto che l U.O. di MCAU lavora nell ottica di rapida risoluzione del paziente acuto per garantire un continuo e costante ricambio e disponibilità ad altre urgenze/emergenze. 3) Se entro un ora (GOLD HOUR) dal trattamento medico e NIV il paziente non mostra alcuna tendenza al miglioramento dei parametri clinici ed emogasanalitici o addirittura peggiora (peggioramento del sensorio e conseguente ridotta collaborazione, segni immodificati o accentuati di distress respiratorio, ph < 7.15 o PaO2/FIO2 < 200) il

10 paziente va trasferito in Rianimazione per intubazione e ventilazione artificiale di concerto col rianimatore e i familiari, informati e consenzienti. 4) I pazienti che accedono in P.S. con segni di alterazione dello stato neurologico (paziente risvegliabile solo dopo vigorosi comandi in coma) e/o segni di esaurimento muscolare, e/o indicazione all intubazione (arresto respiratorio o cardiaco, instabilità emodinamica, incapacità alla protezione delle via aeree per tosse o deglutizione inefficaci, eccessive secrezioni, agitazione o non collaborazione neurologica (GCS < 10), trauma facciale, ustioni, o chirurgia, o anormalità anatomiche interferenti con l apposizione della maschera, ostruzione delle vie aeree superiori, emorragia digestiva superiore severa in una parola pazienti a rischio per NIV) e/o acidosi respiratoria severa ph < 7.15 vanno direttamente in Rianimazione per indicazione assoluta all intubazione quanto più precoce possibile. NIV NEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DA POLMONITI SEVERE, EPAc, EMBOLIA POLMONARE SE PRESENTI I SEGUENTI PARAMETRI: EMBOLIA POLMONARE: CLINICI: Distress respiratorio da moderata a severa dispnea, uso dei muscoli accessori, respiro paradosso, segni di cianosi periferica, FR > 24 atti/min, FC > 100 b/min Stabilità emodinamica Collaborazione neurologica (GCS >10) EMOGASANALITICI: SatO2 <90%, po2 <60 mmhg o PaO2/FIO2 < 200 Ossigenoterapia ad alti flussi (maschere BLB nei primi minuti con una FIO2 di circa 100%, maschere Venturi fino a FIO2 del 60%) associata alla terapia medica standard. Non abbiamo mai utilizzato la NIV. In caso di non risoluzione entro due ore del quadro clinico ed emogasanalitico trasferimento in Terapia Intensiva.

11 POLMONITI: CLINICI: Distress respiratorio da moderata a severa dispnea, uso dei muscoli accessori, respiro paradosso, segni di cianosi periferica, FR > 24 atti/min, FC > 100 b/min Stabilità emodinamica Collaborazione neurologica (GCS >10) Capacità alla protezione delle via aeree (tosse o deglutizione efficaci) Moderate secrezioni Assenza di trauma facciale, ustioni, o chirurgia, o anormalità anatomiche interferenti con l apposizione della maschera Assenza di ostruzione delle vie aeree superiori Assenza di emorragia digestiva superiore severa EMOGASANALITICI: SatO2 <90%, po2 <60 mmhg o PaO2/FIO2 < 200 Ossigenoterapia ad alti flussi (maschere BLB nei primi minuti con una FIO2 di circa 100%, maschere Venturi fino a FIO2 del 60%) associata alla terapia medica standard In caso di non risoluzione entro due ore della marcata ipossiemia nelle polmoniti severe ( SatO2 <90%, po2 < 60 mmhg o PaO2/FIO2 < 200) con o senza segni di acidosi respiratoria (PaCO2 > 45 mmhg, ph <7.35 > 7.15) viene eseguito un saggio con NIV di un ora che se dà esito negativo (quadro emogasanalitico immodificato e segni clinici di distress respiratorio) il paziente viene trasferito in Rianimazione e intubato. EPAc: CLINICI: Distress respiratorio da moderata a severa dispnea, uso dei muscoli accessori, respiro paradosso, segni di cianosi periferica, FR > 24 atti/min, FC > 100 b/min, reperto rantolare all obbiettività toracica, edemi declivi, ecc. Oligo-anuria Stabilità emodinamica Collaborazione neurologica (GCS >10) Capacità alla protezione delle via aeree (tosse o deglutizione efficaci) Moderate secrezioni Assenza di trauma facciale, ustioni, o chirurgia, o anormalità anatomiche interferenti con l apposizione della maschera Assenza di ostruzione delle vie aeree superiori Assenza di emorragia digestiva superiore severa EMOGASANALITICI: SatO2 <90%, po2 <60 mmhg o PaO2/FIO2 < 200

12 CPAP OROFACCIALE (PEEPda 5 a 12 cmh2o) CON FLUSSIMETRO (aria + O2 secondo FIO2 richiesta) associata alla terapia medica standard. NIV (PSV) + OSSIGENOTERAPIA associata alla terapia medica standard. Nel caso di presenza di acidosi respiratoria (PaCO2 > 45 mmhg, ph <7.35 > 7.15) ipossiemica (spesso presente nei bronchitici cronici in EPAc) NIV con migliori risultati rispetto alla CPAP per maggiore efficacia sulla ventilazione alveolare. Se il saggio con NIV dopo un ora dà esito negativo (quadro emogasanalitico immodificato e segni clinici di distress respiratorio) il paziente viene trasferito in Rianimazione e intubato. OSAS: CLINICI: Distress respiratorio da moderata a severa dispnea, uso dei muscoli accessori, respiro paradosso, segni di cianosi periferica, FR > 24 atti/min, FC > 100 b/min, reperto rantolare all obbiettività toracica, edemi declivi, ecc. Stabilità emodinamica Collaborazione neurologica (GCS >10) Capacità alla protezione delle via aeree (tosse o deglutizione efficaci) Moderate secrezioni Assenza di trauma facciale, ustioni, o chirurgia, o anormalità anatomiche interferenti con l apposizione della maschera Assenza di ostruzione delle vie aeree superiori Assenza di emorragia digestiva superiore severa EMOGASANALITICI: SatO2 <90%, po2 <60 mmhg o PaO2/FIO2 < 200 PH>7.35 CPAP NASALE (PEEPda 5 a 12 cmh2o) CON FLUSSIMETRO (aria + O2 secondo FIO2 richiesta) associata alla terapia medica standard. NIV (BILEVEL) + OSSIGENOTERAPIA associata alla terapia medica standard. 1) Nel caso di presenza di acidosi respiratoria (PaCO2 > 45 mmhg, ph <7.35 > 7.15) ipossiemica (spesso pazienti con doppia patologia: BPCO + OSAS) 2) Nel caso di non risoluzione dell ipoventilazione nonostante adeguata CPAP (saggio di un ora)

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA APPLICAZIONE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO MEDIANTE VENTILAZIONE NON INVASIVA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr. Franco Cosimo INTRODUZIONE Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

territorio E dopo il ricovero?

territorio E dopo il ricovero? L insufficienza respiratoria sul territorio E dopo il ricovero? Paolo Groff Pronto Soccorso-MURG Ospedale Madonna del Soccorso San Benedetto del Tronto Razionale BPCO: successo della NIV in termini i di

Dettagli

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE (aggiornamento del 9 ottobre 2009) PREMESSA La Circolare ministeriale del 1 ottobre 2009 definisce la gestione

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI NIV: Non invasive ventilation Definizione: forma di ventilazione

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA PROTOCOLLO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO Obiettivi Ridurre i tempi di processo Definire ruoli, funzioni e responsabilità Definire un percorso certo e condiviso Migliorare la qualità

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PEDIATRIA IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA NIV 08 MAGGIO 2013 Serena Soldini Infermiere pediatrico Dipartimento Medicina Pediatrica UOC Broncopneumologia- Ospedale Pediatrico

Dettagli

La semplificazione della ventilazione non invasiva

La semplificazione della ventilazione non invasiva Intelligent Ventilation La semplificazione della ventilazione non invasiva La vostra idea di ventilazione non invasiva Desiderate un ventilatore non invasivo che offra le prestazioni di un dispositivo

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari Direttore Dott. N. Licheri VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA NEL DISTRETTO DI SASSARI: RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MONITORAGGIO Distretto di Sassari 1 VENTILAZIONE MECCANICA

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione Obbiettivi della NIMV Trattamento di pazienti con malattia acuta Svezzamento dalla ventilazione meccanica (se possibile) Migliorare

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza Gestione infermieristica dei pazienti con presidi ventilatori non invasivi Patrizia Zumbo Infermiera UTIC AOU Maggiore della Carità Novara -14/01/2011 STRATEGIE VENTILATORIE NON Pressione positiva INVASIVE

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA Approccio razionale dal territorio al PS Dr. Giorgio Bonari 118 LIVORNO LA RESPIRAZIONE CO2 O2 LA RESPIRAZIONE 1) Pervietà delle vie aeree 2) Ventilazione 3) Scambio Alveolare

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Riabilitazione Respiratoria Linee guida American Thoracic Society Luglio 07 Definizione (American Thoracic Society) La riabilitazione polmonare è attività terapeutica multidisciplinare basata EBM, rivolta

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria 1 Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria Marco Confalonieri Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

1 Perché ventilo un paziente non invasivamente... 1 Letture consigliate... 3

1 Perché ventilo un paziente non invasivamente... 1 Letture consigliate... 3 1 Perché ventilo un paziente non invasivamente......................... 1 Letture consigliate................................................. 3 2 La fisiologia della ventilazione meccanica............................

Dettagli

Si parla di insufficienza respiratoria quando il polmone non è in grado di procedere ad un adeguata ossigenazione del sangue arterioso o non è in

Si parla di insufficienza respiratoria quando il polmone non è in grado di procedere ad un adeguata ossigenazione del sangue arterioso o non è in 14 Aprile 2009 Ossigenoterapia e Ventiloterapia Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it it www.med.unifi.it DEFINIZIONE Si parla di insufficienza respiratoria quando il polmone non è

Dettagli

II FOCUS di PEDIATRIA

II FOCUS di PEDIATRIA II FOCUS di PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI la gestione della prima emergenza con PBLS-D 14 giugno 2011 Benevento URGENZE RESPIRATORIE Dott. Fulvio Esposito Pneumologia Pediatrica AORN Santobono-Pausilipon

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA

VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN AREA CRITICA E SE NON LO INTUBASSIMO? Indicazioni e controindicazioni DOTT. M. ZANIERATO SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE I Classificazione Ventilazione Artificiale Noninvasive

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A. Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A. SEGNI DI ALLARME IN ETA PEDIATRICA APNEA > 10 sec. FR > 60 atti/min: distress respiratorio

Dettagli

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria 7 Congresso Nazionale SIMEUP Napoli, 22 24 ottobre 2009 Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria Renato Cutrera Dir. U.O.C. Broncopneumologia Dipartimento Medicina Pediatrica

Dettagli

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5

Allegato E D.M. 332/99 LOTTO 5 D.M. 332/99 LOTTO 5 Allegato E Specifiche tecniche vincolanti 1.1Dispositivi a pressione positiva continua (C-PAP) 1. essere in grado di erogare una pressione positiva continua fino a 20 cm H2O; 2. consentire

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento infermieristico Mirjana Petojevic Infermiera Professionale SC Neonatologia e TIN Ospedale dei Bambini «V.Buzzi», ICP Milano Direttore:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

Trieste 15 Novembre 2012

Trieste 15 Novembre 2012 Creazione, implementazione e sperimentazione del critical pathway della persona affetta da scompenso cardiaco acuto sinistro all interno dell U.O. U.T.I.C. della A.O. Spedali Civili di Brescia. Trieste

Dettagli

inquadramento clinico

inquadramento clinico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SEZIONE DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Direttore: Prof. O. RESTA Fisiopatologia ed inquadramento clinico dell OSAS Onofrio Resta-Vitaliano

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum.

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum. A tutti coloro che nel loro piccolo, spinti da insaziabile desiderio di conoscenza, si mettono in discussione riconoscendo i propri limiti, e che, lottando per superarli, diventano Grandi SINDROME DELLE

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA B. D Elia INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DEFINIZIONE E una condizione caratterizzata da un alterazione della ventilazione alveolare e/o da una difficoltà dello scambio gassoso a livello polmonare; è

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA CPAP INSUFFICIENZA DI SCAMBIO

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale 01/12/2014 1 Assistenza alla Persona con problemi respiratori Intrapolmonari (bpco, asma, polmonite, fibrosi cistica) Circolazione

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

Le esperienze regionali a confronto

Le esperienze regionali a confronto Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa 16-17 Settembre Ruolo dell Infermiere di elisoccorso nel trasporto secondario Per trasporto secondario si intende il trasferimento di

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI CATANIA UO ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA Direttore Prot. Salvatore Mangiameli 1 1- grande varietà di supporti respiratori: - AUTO - volumetrico -PCV -PSV

Dettagli

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI Questa guida include informazioni su ciò che la European Respiratory Society e la American Thoracic Society hanno affermato

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INCAPACITA VENTILATORIA (flussi e/o volumi alterati alle PFR) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (compromissione dello scambio gassoso e/o della ventilazione alveolare) Lung failure (ipoossiemia) Pump failure

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) E una assistenza ventilatoria che non utilizza una protesi endotracheale (tubo o cannula

Dettagli