NetBIOS API, NetBEUI, SMB/CIFDS, SAMBA ovvero Come condividere le risorse su una rete mista Unix Windows Il concetto di Workgroup

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NetBIOS API, NetBEUI, SMB/CIFDS, SAMBA ovvero Come condividere le risorse su una rete mista Unix Windows Il concetto di Workgroup"

Transcript

1 NetBIOS API, NetBEUI, SMB/CIFDS, SAMBA ovvero Come condividere le risorse su una rete mista Unix Windows Il concetto di Workgroup Workgroup e SMB La condivisione delle risorse puo avvenire tramite uno schema client server (ad esempio il file system distribuito CODA) oppure su base piu paritaria, simile a qunto avviene nelle reti Peer to Peer. Il Workgroup di Windows e uno di questi sistemi, e ogni nodo puo essere sia client che server nella condivisione delle proprie cartelle. E possibile accedere ad una cartella condivisa avendo uno user ID e una password (ma anche senza, se il possessore della cartella decide di non fare controlli), anche se non esiste un servizio centralizzato per l accesso. Su ogni host Windows c e un elenco di utenti, e il possessore della cartella puo decidere di condividerla con un sottoinsieme di tali utenti. Con il meccanismo del Workgroup e possibile simulare il comportamento di un server concentrando le directory da condividere su un unico computer. Questa situazione, se il computer che ospita le risorse condivise non e abbastanza potente e il sistema operativo sicuro (cioe un vero server), puo portare a problemi, ad esempio la perdita dei dati per errore, o rallentamenti nell accesso. Per quanto riguarda il SO, invece di acquistare una licenza piu costosa, si puo usare un sistema Linux, che si interfaccia con i protocolli usati nei Workgroup di Windows. Le operazioni di condivisione su Windows avvengono tramite il protocollo SMB (Short Message Group), di cui Linux (ma non solo, anche Mac, OpenVMS e altri SO) possiede una versione che ha il nome SAMBA (SaMBa) Samba è un insieme di strumenti, realizzati da Andrew Tridgell per le piattaforme Unix e GNU/Linux, che permettono ad una macchina GNU/Linux di accedere alle risorse condivise di un elaboratore MSWindows ma anche mettere a disposizione proprie risorse a clienti MSWindows o GNU/Linux. SMB e' stato creato da IBM a metà dagli anni 80 e successivamente adottato e modificato dalla Microsoft. La sua implementazione è presente in quasi tutti i sistemi Windows. Originariamente SMB si appoggiava alle API NetBios, da Windows 2000/XP esiste anche il supporto diretto su TCP/IP chiamato Direct hosted. Vediamo comunque anche la prima versione, per parlare dei protocolli NetBios e NetBEUI, e della versione NetBios over IP. Nella figura 1 si vedono i livelli a cui si posiziona SMB e i protocolli su cui si basa. Sotto a SMB si può trovare NetBEUI oppure NetBIOS (quest'ultimo a sua volta su un protocollo di trasporto quale il TCP/IP o l'ipx/spx di Novell), oppure direttamente il protocollo Internet (TCP/IP). Vediamo ora un po' di definizioni per non perderci.

2 Definizioni SMB/CIFS Server Message Block (SMB) Protocol (introdotto da IBM metà '80) Microsoft (anni '90) Common Internet File System, un derivato di SMB che nelle sue recenti versioni può anche essere trasportato direttamente dal TCP/IP, senza layer NetBios intermedio. Legato al supporto NetBIOS fino a Windows 2000, successivamente anche direttamente su TCP/IP Protocolli di contorno per risoluzione nomi, ricerca servizi, autenticazione, autorizzazione Almeno 6 versioni differenti introdotte in varie versioni NetBios NetBios (Network Basic Input/Output System) e un insieme di API, quindi e interfaccia di programmazione, prodotta per IBM nel 1983/84 per permettere a delle applicazioni di comunicare scambiandosi file e messaggi sui PC network del tempo, che avevano un basso numero di host e non prevedevano ancora l'uso del protocollo IP (già presente ma usato più su WAN che in LAN) per le comunicazioni di rete. Essendo un API ha bisogno di un supporto per il trasporto su rete. NETBEUI Con l'introduzione di Token Ring, IBM nel 1985 definì delle estensioni a NetBios (NetBIOS Extended User Interface NetBEUI, che e' invece un protocollo) per potersi appoggiare su un protocollo di livello 2 IEE (Token Ring o Ethernet). Quindi, mentre il NetBIOS può lavorare solo se è abbinato ad un protocollo di trasporto, NetBEUI non ha bisogno ne' di protocolli di trasporto ne' di interfacce verso SMB. Microsoft ha iniziato ad usare NetBEUI come protocollo di rete su Windows for Workgroup (Windows 3.1) e poi su tutte le versioni successive. L'idea iniziale di NetBIOS e NetBEUI era di creare un protocollo su misura per le LAN di dimensioni contenute (fino a circa 200 nodi), che fosse piccolo, semplice e veloce. Caratteristiche: Identificazione dell host Si possono assegnare nomi "umani" alle risorse, invece dei "complessi" indirizzi usati da IP, purche' ogni macchina abbia un nome diverso. Risoluzione dei nomi NetBIOS usa intensamente i broadcast piuttosto che interrogare un'entità centralizzata. Formazione di gruppi. Gestisce il concetto di gruppo ed e richiesta una registrazione al Workgroup per poter effettuare la condivisione. Di conseguenza, un computer che vuole registrarsi con il proprio nome NetBIOS come nuovo nodo, deve inviare messaggi broadcast a tutto il Workgroup per farsi accettare come nuovo nodo attivo. Se il nome è già usato, il possessore di quel nome invia un messaggio di risposta per respingere la scelta. Se invece un computer vuole localizzare un nodo preesistente, invierà ancora altri broadcast nel tentativo di contattare quello specifico nodo (oppure si deve tenere una lista di nodi). Il computer remoto è sempre tenuto a rispondere ai broadcast con un messaggio unicast (uno a uno). Solo successivamente i due computer potranno comunicare senza usare broadcast. Dopo lo sviluppo di Internet e stata implementata una versione di NetBIOS anche su IP, oltre che su altri protocolli. E' quindi possibile trovare NetBios nella sua versione originaria, come NetBIOS Frames Protocol (NBF) detto anche semplicemente NetBios o NetBEUI, che copre anche i livelli di network e trasporto, oppure incapsulato su TCP/IP (protocollo NBT), con questi ultimi a gestire il network e transport layer e NetBios posizionato come session layer.

3 Modello OSI NetBEUI NetBIOS over TCP/IP TCP/IP Applicazione Presentazione SMB SMB telnet, ftp, smtp, smb Sessione NetBEUI NetBIOS Trasporto TCP, UDP TCP, UDP Network IP/ ICMP IP, ICMP Data link fisico Indipendente dai protocolli superiori NetBIOS fornisci 3 servizi: Name service Datagram service chiamato UDP (NON e quello di internet!) per la gestione dei messaggi di controllo del gruppo Session service (protocollo SMB) per il passaggio dei dati Name service su NetBIOS L'indirizzamento di NetBios è flat, basato sul semplice nome di un host (generalmente fino a 15 caratteri) e senza elementi gerarchici che di fatto lo rendono inadatto per gestire il routing fra network diversi. Il nome NetBios è lo stesso che viene utilizzato dai procotolli superiori come SMB/CIFS. NetBEUI consente solo comunicazione intra guppi, non suipporta comunicazioni fuori dai gruppi e il suo protocollo non e riconosciuto dai router (messaggi droppati). Per impedire che due host nella stessa rete abbiamo lo stesso nome viene utilizzato il protocollo Name Management Protocol (NMP), tramite il quale, a colpi di broadcast, un host annuncia la sua presenza in rete e avverte quando un nuovo host con lo stesso nome prova ad apparire (vedere precedente lezione sui possibili naming di elementi di rete, terzo caso). Datagram e Session Service Nella comunicazione fra host NetBios usa lo User Datagram Protocol (UDP, diverso dall'udp usato su IP), unreliable e basato su datagrammi fino a 512 byte, e il Session Management Protocol (SMP), bidirenzionale, reliable e basato su sessioni che vengono stabilite fra due host. Supporta: Unicast (specific) Multicast (group) Broadcast (ma nessun datagramma esce dalla LAN) Il session service effettua il controllo di sequenza, fondamentale per lunghe connessioni uno a uno. Le sessioni possono essere aperte solo tra due macchine Netbios. Se la sessione viene interrota, teoricamente possibile riconnessione.

4 NetBIOS su TCP/IP (NBT) Quando la rete cresce di dimensioni, come e' successo con Internet, nascono problemi di non facile soluzione: 1. NetBIOS richiede un nome unico per ogni nodo: in questo caso ogni computer in internet dovrebbe avere un nome flat unico. 2. non essendo gerarchico, NetBeui non consente routing: dato un nome NetBIOS, è impossibile sapere quale sia la strada per raggiungerlo ne' dove si trovi geograficamente. 3. i router di Internet non consentono il propagarsi del broadcast, quindi non si possono collegare 2 computer qualunque in rete con NetBios BetBios insomma non scala. Per evitare la scomparsa di NetBIOS Microsoft abbina l'interfaccia NetBIOS al protocollo TCP/IP, limitando l'impiego del NetBEUI nell'ambito delle reti locali tra sistemi Microsoft. In questo modo ogni messaggio elaborato da NetBIOS viene incapsulato in un messaggio TCP/IP (NetBios over TCP/IP o NBT), che non soffre delle limitazioni di cui parlavamo prima. Chiaramente sorgono nuove complicazioni. 1. DNS mappati su server WINS, per la risoluzione dei nomi da identificatori NetBios a identifictori IP 2. HOSTS mappato su LMHOSTS, per la ricerca in rete Questo standard è definito nelle RFC 1001 e RFC 1002 dove si affrontano in particolare le problematiche relative all'associazione di un nome di host ad un indirizzo IP (broadcast o server di nomi centralizzato) e i metodi di comunicazione (a datagram o a sessioni). I nodi che offrono un servizio, in ambiente NBT, hanno 4 modalità standard: b nodi (nodi broadcast): usano broadcast sia per la registrazione che per la risoluzione dei nomi in indirizzi IP. I b nodi soffrono ancora del problema dei broadcast di NetBIOS: se i nodi sono separati da router, non riusciranno a vedersi. p nodi (nodi punto punto): conoscono l'ip della risorse interrogando con richieste unicast un server WINS (Windows Internet Name Service) noto. WINS, a imitazione di un DNS server, fornisce una lista di coppie < nomenetbios, indirizzoip >. m nodi (nodi misti): usano prima il broadcast come gli m nodi e poi le richieste come i p nodi. h nodi (nodi ibridi): l'opposto degli m nodi, cioè prima contattano un server WINS noto, poi, se la richiesta ha esito negativo, fanno broadcast. Una volta ricavati gli indirizzi IP al posto dei nomi si possono contattare nodi remoti. I client Microsoft per accedere ad un host consultano in ordine: una cache interna, il server WINS se presente, poi fanno broadcast, e per finire leggono file LMHOSTS. LMHOSTS è simile al file HOSTS delle macchine UNIX. E' un file da editare manualmente contenente le coppie di < nominetbios indirizziip >. Torna utile se non non si dispone di nessun server WINS e non si riesce a risolvere un nome remoto tramite broadcast perchè il nodo è al di la di uno o più router o se il destinatario risiede nella stessa rete locale. Infatti, per non essere obbligati a subire una marea di broadcast sulla propria rete, è possibile precaricare le associazioni del file LMHOSTS più usate nella cache. Per quanto riguarda il traffico di rete, sono definte alcune well known port IP:

5 TCP/135 RCP che veicola le richieste di tipo RPC per i servizi residenti su macchine remote (i servizi sono infatti implementati come RPC) UDP/137 NetBIOS Name Service. Questa porta viene usata per la risoluzione dei nomi su NetBIOS, in modo simile ad un DNS: riceve un nome NetBIOS e restituisce un nome DNS. UDP/138 NetBIOS Datagram Service serve per popolare la lista delle macchine visualizzate tramite Sfoglia la rete. TCP/139 NetBIOS Session Service utilizzata per trasferire i files tramite TCP e su di essa si appoggia la condivisione files e stampanti di Windows. NetBIOS inizialmente non era pericoloso per la sicurezza perche' non è routabile. Con NetBIOS over TCP/IP i problemi di sicurezza si sono amplificati. In sostanza l unica protezione per le condivisioni di file e stampanti esposte su internet è la forza della password associata alla risorsa. Server WINS Il Windows Internet Name Service (WINS) è l'implementazione Microsoft di un NetBios Name Server (NBNS) che ha la funzione di mantenere la lista dei nomi NetBios degli host in rete e dei relativi indirizzi IP. Ovviamente questo serve quando si usa NetBios over TCP/IP ed è una soluzione consigliabile quando si ha una rete medio grande o si devono connettere workgroup presenti su network IP differenti. Oltre ad un Primary Wins Server possono esistere uno o piu Secondary Wins Server con funzioni di ridondanza e backup. Protocollo SMB SMB e un protocollo usato a livello applicazione (a somiglianza di telnet, ssh, ftp ecc.) abbastanza semplice, che consente i comandi: Apertura e chiusura files Creazione e cancellazione directory e files Lettura e scrittura files Ricerca files Inserimento e cancellazione di files dalle code di stampa, ecc. Essenzialmente il lavoro di questo protocollo è quello di rendere possibile la condivisione di file e stampanti, incluse tutte le operazioni che comunemente vengono fatte su queste risorse (per es: aprire, chiudere, leggere, scrivere, creare, cancellare...). Ad ogni operazione corrisponde un messaggio SMB (open, read, write, close...). SMB consente anche di esplorare la rete cercando risorse utilizzabili e di poter disporre di tali risorse come se fossero locali. Il nome di questo componente è "redirector". Tramite il redirector ad esempio, è possibile vedere un disco di un altro computer come se fosse un disco sul proprio computer. Le comunicazioni con il livello inferiore (NetBEUI, NetBIOS o TCP/IP) avvengono tramite particolari strutture dati di 64 byte, chiamate NCB, cioè "Network Control Block", blocco di

6 controllo di rete. Attraverso le NCB passano le richieste e le risposte SMB. Il metodo consiste nel caricare opportunamente queste strutture dati con tutte le informazioni necessarie (codice del comando, nomi NetBIOS, puntatori e parametri vari). Centralizzazione per la gestione dei nomi Per evitare che ogni nodo debba contenere una copia completa della lista dei nomi registrati e delle relative risorse condivise, viene eletto tra i computer un Local Browse Master, a cui verrà affidata una unica lista. In generale l'elezione del browse master viene vinta dai sistemi di classe "superiore", come sistemi NT o macchine Linux su cui gira Samba (un server smb). In alcuni sistemi si puo' decidere manualmente chi sarà il browse master, in modo statico. Praticamente ogni macchina Windows può agire da Local Master Browser o da Backup Browser (host che riceve la browse list da un Master Browser e viene utilizzata in caso di inagibilità di quest'ultimo). Tutti gli host partecipano all elezione tramite broadcast. A seconda del sistema operativo, della versione di protocollo utilizzata, del tempo di uptime nella rete e del nome dell'host viene automaticamente deciso chi deve operare come Master Browser e questo rimane tale fino a quando resta connesso o un nuovo host con migliori credenziali si aggiunge alla rete. Su un sistema Windows cliccando su Risorse di Rete si vedono delle icone di computer, che indicano gli host presenti in rete. Queste informazioni sono ottenute dal Master Browser che gestisce la browse list degli host in rete (notare che questa potrebbe essere non perfettamente aggiornata, con alcuni host che risultano presenti anche se magari sono spenti o disconnessi e non hanno avuto modo di comunicarlo al Master Browser). Cliccando sul singolo host si ottiene l'elenco delle sue risorse condivise. Le unita condivise sono genericamente servizi (file o stampanti), quindi per l accesso occorre indicare sia il nome dell'host che della risorsa desiderata. Con NetBIOS, poi, non si parla di nodi, ma direttamente di server, client o peer. Il nome di un servizio ha il formato: \\<server>\<servizio> Il nome del server e quello del servizio non tengono conto della differenza tra lettere maiuscole e minuscole. Per esempio, \\server\condivisione rappresenta il servizio condivisione dell'elaboratore server. I nomi SMB possono essere lunghi 15 caratteri (byte) e contenere caratteri alfanumerici standard ( a z, A Z, 0 # $ % ^ & ( ) ' ). Il sedicesimo e ultimo byte indica il tipo di risorsa, a seconda del valore esadecimale indicato corrisponde una diversa risorsa, alcuni esempi: 00 Normale workstation 03 Servizio di messaggistica (WinPopup) 1B Domain Master Browser 20 Fileserver Dalla sua introduzione originaria SMB ha subito varie modifiche e varianti che modificano e aggiungono nuovi SMB (Server Message Blocks, di fatto i "comandi" utilizzabili).

7 I Domini Windows Fondamentalmente un dominio Windows è un workgroup con un server che agisce come Domain Controller con funzioni di autenticazione centralizzata per l'accesso alle risorse (file, stampanti, login sul sistema...) da parte tutti gli host che fanno parte del dominio. Vengono usati protocolli differenti per Windows 95/98, Windows NT e Windows 2000 (dove il concetto di dominio viene ulteriormente allargato con le Active Directory). Il Primary Domain Controller (PDC) è il server che mantiene un database di tutte le password (SAM): quando un client cerca di accedere alle risorse di un server, quest'ultimo verifica sul PDC se login e password fornite sono valide. Se questo accade al client viene permesso l'accesso alle risorse richieste e fornito un token di autenticazione con cui automaticamente riesce ad accedere ad altre risorse in rete accessibili dalla stessa login. Il database delle password viene automaticamente copiato ad uno o più Backup Domain Controller (BDC) che possono essere utilizzati per autenticare i clinet nel caso in cui i PDC risulti inaccessibile. Da Windows 2000/XP la condivisione dei file funziona in modo diverso. La prima differenza è l uso della TCP/445 in alternativa alle solite Il protocollo SMB è stato riscritto in modo che giri direttamente sopra il TCP, per eliminare la dipendenza da NetBIOS. Il nome dato da MS al sistema è direct hosting dell SMB. Questo permette di avere uno stack meno disordinato, e di appoggiarsi completamente al DNS per la risoluzione dei nomi. Uno dei vantaggi principali di direct hosting su NetBIOS è l utilizzo di DNS per la risoluzione dei nomi. NetBIOS risolve i nomi tramite broadcast e manca di scalabilità, mentre DNS è uno standard che usa uno spazio dei nomi gerarchico, che scala bene verso la dimensione di Internet. Connettendosi ad un sistema Win2000/XP che ha attivati sia NetBIOS over TCP/IP sia il direct hosting, utilizzando una macchina che li usa entrambi, saranno tentati entrambi i metodi. Il servizio che risponde per primo sarà quello utilizzato per lo scambio, mentre l altra connessione sarà terminata. SMB e Linux GNU/Linux è in grado di offrire servizi NetBIOS attraverso il protocollo di trasporto TCP/IP e questo per mezzo del gruppo di programmi denominato Samba. La limitazione di GNU/Linux nell'utilizzo del trasporto TCP/IP per questo scopo, deve essere tenuta presente nella configurazione degli elaboratori con cui si vuole comunicare attraverso NetBIOS. SAMBA e' basato su 2 demoni: smbd e nmbd.

8 smbd fornisce i servizi di condivisione di file stampanti per i clienti SMB (che possono essere macchine MS Windows o altre macchine GNU/Linux) e si occupa della gestione delle sessioni di comunicazione e delle autenticazioni necessarie all'accesso alle risorse che vengono offerte in condivisione dal server; il demone avvia una copia di se stesso per ogni richiesta di servizio da soddisfare; nmbd gestisce la distribuzione dell'elenco delle risorse condivise alle altre macchine della rete, può mantenere la lista delle risorse condivise (scansione della rete) ed eventualmente risolvere i nomi NetBIOS della rete (server WINS);

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Capitolo 5: NetBIOS over TCP/IP

Capitolo 5: NetBIOS over TCP/IP Capitolo 5: NetBIOS over TCP/IP 5.1 NetBEUI e NetBIOS NetBEUI è l'acronimo di NetBIOS Extended User Interface (interfaccia utente estesa di NetBIOS). NetBIOS, a sua volta, significa Network Basic Input

Dettagli

SaMBa protocolli - browsing - subnet maggio 2005

SaMBa protocolli - browsing - subnet maggio 2005 1. Fondamenti di Net Bios 2. Principi di SMB 3. I protocolli: SMB e TCP/IP 4. Funzionamento delle reti Microsoft 1. Fondamenti di NetBios Quando si parla di NetBios, NetBEUI e SMB si rischia spesso di

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE

HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE 1-1/9 HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE 1 CARATTERISTICHE DI UN DATABASE SQL...1-2 Considerazioni generali... 1-2 Concetto di Server... 1-2 Concetto di Client... 1-2 Concetto di database SQL... 1-2 Vantaggi...

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Esercitazione su Windows Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows Sistemi Operativi Moderni Multi-Utente Multi-Processo Strutturati a Cipolla Dispongono di Interfaccia Grafica (GUI) oltre che

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013 Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI) Reti Architettura a livelli (modello OSI) Prevede sette livelli: applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, collegamento dei dati (datalink), fisico. TCP/IP: si può analizzare in maniera analoga

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009 NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client RETI INFORMATICHE - SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 Il progetto consiste nello sviluppo di un

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio.

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. Configurazione del servizio Dynamic DNS Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. La prima operazione da svolgere consiste nella registrazione al sito:

Dettagli

Approfondimenti. Contenuti

Approfondimenti. Contenuti Approfondimenti dott. Stefano D. Fratepietro steve@stevelab.net C I R S F I D Università degli studi di Bologna stevelab.net Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Contenuti

Dettagli

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0 BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Antonio Mattioli Seminario G@SL 5/12/2006. Windows Single Sign-on

Antonio Mattioli Seminario G@SL 5/12/2006. Windows Single Sign-on Antonio Mattioli Seminario G@SL 5/12/2006 Windows Single Sign-on Cos è il Single Sing-on? Il Single sign-on è una speciale forma di autenticazione che permette ad un utente di autenticarsi una volta sola

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20 File system II Sistemi Operativi Lez. 20 Gestione spazi su disco Esiste un trade-off,tra spreco dello spazio e velocità di trasferimento in base alla dimensione del blocco fisico Gestione spazio su disco

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 1. INTRODUZIONE In questa guida si illustra la procedura di configurazione di samba 3 su SuSE Linux 9.1 e su SuSE Linux 9.2. Saranno brevemente illustrate le operazioni

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:

Dettagli

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Via Piemonte n. 6-6103 Marotta di Mondolfo PU tel. 021 960825 fax 021 9609 ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Istruzioni per configurazione sql server e conversione degli archivi Versione n. 2011.09.29

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Il client deve stampare tutti gli eventuali errori che si possono verificare durante l esecuzione.

Il client deve stampare tutti gli eventuali errori che si possono verificare durante l esecuzione. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2010/2011 Il progetto consiste nello sviluppo di un applicazione client/server. Sia il server che il client dovranno

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

2 Configurazione lato Router

2 Configurazione lato Router (Virtual Private Network), è un collegamento a livello 3 (Network) stabilito ed effettuato tra due o più reti LAN attraverso una rete pubblica che non deve essere necessariamente Internet. La particolarità

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0. Manuale utente

GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0. Manuale utente GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0 Manuale utente Installazione Per l installazione utilizzare esclusivamente il CD-ROM fornito o il file msi di installazione / upgrade. Inserire il CD-ROM nel lettore

Dettagli

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI:

SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: PROCEDURA INTEGRATA GESTIONE CONDOMINIO RENT MANAGER SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI - INSTALLAZIONE DELLA PROCEDURA SU ALTRE STAZIONI DI LAVORO - SOSTITUZIONE DEL SERVER O

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer

Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer L Analizzatore di Log è uno strumento che consente un'analisi statistica e logica dei file di log generati dal server. Lo strumento

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Digital Persona Client/Server

Digital Persona Client/Server Documentazione Tecnica Digital Persona Client/Server Installazione 03/10/2012 INDICE DOCUMENTO Introduzione... 3 Versioni del documento... 3 Premessa... 3 Digital Persona... 3 Prerequisiti... 3 Installazione...

Dettagli

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete Sistemi Operativi di Rete Estensione dei Sistemi Operativi standard con servizi per la gestione di risorse in rete locale Risorse gestite: uno o più server di rete più stampanti di rete una o più reti

Dettagli

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Sistemi di Antivirus CEFRIEL Politecnico di Milano Antivirus I sistemi di antivirus sono dei software che

Dettagli

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh 13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli