Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 10 L ABC e la Break even analysis Dott. Fabio Monteduro

2 I costi: concetti e classificazione OBIETTIVI DELLA LEZIONE: Approfondire l utilizzo dell ABC; Capire cos è e perché è utile la Break even analysis; Imparare ad utilizzare la BEA.

3 L applicazione dell ABC ESERCIZI

4 ESERCIZIO 2 (1 di 3) L azienda Distribution Inc. produce quattro beni utilizzando lo stesso impianto e processo produttivo: X, Y, Z, K. Da qualche tempo, l azienda ha deciso di introdurre, in via sperimentale, un sistema di costi basato sulle attività (ABC) al fine di migliorare il calcolo dei costi di prodotto. La rilevazione dei costi, secondo lo schema ABC risulta essere così composto: Beni Prodotti Voci di costo X Y Z K a) materie prime 5,00 5,00 16,00 17,00 b) MOD 4,50 4,50 24,00 13,50 c) Totale costi diretti (a+b) 9,50 9,50 40,00 30,00 d) controllo e attrezzaggio 2,00 2,00 8,00 12,00 e) acquisto materiali 0,38 0,15 0,32 0,11 f) movimentazione materiali 1,12 0,56 1,40 0,48 g) Tot. costi indiretti 3,5 2,71 9,72 12,59 Costo unitario (c+g) 13,00 12,21 49,72 43,09

5 ESERCIZIO 2 (2 di 3) L analisi dei costi effettuata dall azienda, inoltre, ha fatto riscontrare che l attività di controllo e attrezzaggio è un costo importante per l azienda che, per l anno considerato, ammontava complessivamente a ,00 $. Il tempo di lavorazione per unità di prodotto è l activity driver (o cost driver) utilizzato per tale attività; tuttavia, poiché il sistema ABC è ancora in fase di sperimentazione, è stato possibile individuare due attività distinte per le quali si possono impiegare due diversi activity driver: Volume di produzione Numero attrezzaggi Tempo di lavorazione X ,25 Y ,25 Z K ,5

6 ESERCIZIO 2 (3 di 3) Verificare in che modo cambiano i costi unitari di prodotto se l attività di controllo e attrezzaggio viene esplosa in due attività: a. attività di supervisione (da considerare al netto dell attività di attrezzaggio di cui sotto), il cui cost driver continua ad essere il tempo di lavorazione; b. attività di attrezzaggio (costo di ,00 $), il cui cost driver impiegato è il numero di attrezzaggi.

7 SOLUZIONE ESERCIZIO 2 (Punto a.) Cominciamo ad analizzare l attività di supervisione. Sarà opportuno individuare: a. Il costo attività; b. La quantità di Activity Driver; c. L Activity Costing Rate (a/b). Costo attività = , ,00 = ,00 La quantità driver è di , mentre l activity costing rate è di 6,00. Prodotti Activity driver per prodotto (tempo di lavorazione) Costo attività per unità di prodotto X 500 * 0,25 = 125 6,00 * 0,25 = 1,50 Y * 0,25 = ,00 * 0,25 = 1,50 Z 600 * 1 = 600 6,00 * 1 = 6,00 K * 1,5 = ,00 * 1,5 = 9,00 TOTALE

8 SOLUZIONE ESERCIZIO 2 (Punto b.) Stessa procedura per l attività di attrezzaggio. a. Il costo attività: ,00 b. La quantità di Activity Driver: 20 c. L Activity Costing Rate (a/b): 1.247,50 Prodotti Activity driver per prodotto (numero di attrezzaggi) Costo attività per linea di prodotto (CA) Costo attività per unità di prodotto (CA/volume) X ,50 * 1 = 1.247, ,50/500 = 2,50 Y ,50 * 7 = 8.732, ,50/5.500 = 1,75 Z ,50 * 3 = 3.742, ,50/600 = 6,24 K ,50* 9 = , ,50/7.000 = 1,60 TOTALE ,00

9 SOLUZIONE ESERCIZIO 2 Ora è possibile individuare come cambiano i costi unitari: Beni Prodotti Voci di costo X Y Z K a) materie prime 5,00 5,00 16,00 17,00 b) MOD 4,50 4,50 24,00 13,50 c) Totale costi diretti (a+b) d) supervisione attrezzaggio 9,50 9,50 40,00 30,00 1,50 2,50 1,50 1,75 6,00 6,24 e) acquisto materiali 0,38 0,15 0,32 0,11 f) movimentazione materiali 1,12 0,56 1,40 0,48 9,00 1,60 g) Tot. costi indiretti (d+e+f) 5,50 3,96 13,96 11,19 Costo unitario (c+g) 15,00 13,46 53,96 41,69

10 ESERCIZIO 3 (1 di 3) L azienda Epsilon Inc. produce tre differenti impianti di raffreddamento per macchine industriali (Air, Fresh e Liquid). Il controller dell azienda è riuscito con grandi sforzi, ad impostare un sistema di calcolo dei costi basato sulle attività (ABC) individuando le seguenti attività aziendali: programmazione della produzione, produzione impianti, assemblaggio, finitura, set-up e manutenzioni. Al 31/12 /2009 si presenta la seguente situazione: Voci di costo Programmazione della produzione Produzione impianti assemblaggio finitura Set-up Manutenzio ni Totale MOD MOD Ind Stipendi personale Amm.to impianti Attrezzature varia Energia elettrica Consulenze e servizi esterni Totale attività

11 ESERCIZIO 3 (2 di 3) È noto altresì che l azienda sostiene costi per le materie prime (a livello unitario) pari a ,00 per il prodotto Air, ,00 per Fresh e ,00 per Liquid. Sappiamo inoltre che: Air Fresh Liquid Tempo di produzione degli impianti (ore per unità di prodotto) 0,15 0,25 0,50 Tempo di assemblaggio (ore per unità di prodotto) 0,10 0,10 0,30 Tempo di finitura (ore per unità di prodotto) 0,10 0,10 0,12 Tempi di set-up degli impianti di produzione (ore per lotto) Tempi di set-up degli impianti di assemblaggio (ore per lotto) 5 4, ,5 5 Volume di produzione Lotti di produzione realizzati

12 ESERCIZIO 3 (3 di 3) Con riferimento alla produzione del 2009 si determini il costo unitario di fabbricazione dei tre prodotti tenendo presente che: a. I costi dell attività di manutenzione sono attribuiti alle attività di produzione degli impianti e di assemblaggio sulla base del numero di interventi di manutenzione realizzati (che sono rispettivamente, 7 e 3); b. I costi delle attività di produzione e degli impianti, assemblaggio, finitura e set-up sono attribuiti ai prodotti sulla base dei relativi tempi esposti in tabella (activity driver); c. I costi di programmazione della produzione dono attribuiti sui prodotti sulla base del numero dei lotti di produzione realizzati.

13 SOLUZIONE ESERCIZIO 3 (1 di 4) Innanzitutto è necessario attribuire i costi di manutenzione alle attività produzione degli impianti e assemblaggio sulla base del n di interventi di manutenzione realizzati. Costo di attività manutenzione = 100 Activity costing rate = 100 / (7 + 3) = 10 Da attribuire all attività produzione impianti = 10*7 = 70 Da attribuire all attività assemblaggio = 10*3 = 30 Voci di costo Programmazion e della produzione Produzione impianti assemblaggio finitura Set-up Manutenzioni Totale MOD MOD Ind Stipendi personale Amm.to impianti Attrezzature varia Energia elettrica Consulenze esterne Totale attività (parziale) Manutenzione / 100 Totale attività

14 SOLUZIONE ESERCIZIO 3 (2 di 4) Ora è possibile allocare le attività ai tre prodotti sulla base degli activiy driver indicati nel testo (i tempi di ciascuna attività per i prodotti e il numero di lotti e di produzione per l attività di programmazione della produzione). 1. costo attività programmazione della produzione = 95 Activity driver totale = = 110 Activity costing rate = 95/110 = 0,86364 Da attribuire al prodotto Air = 0,86364 * 45 = 38,86 Da attribuire al prodotto Fresh = 0,86364 * 35 = 30,23 Da attribuire al prodotto Liquid = 0,86364 * 30 = 25,91 2. costo attività produzione impianti = 357 Activity driver totale = (0,15*4.500) + (0,25*1.750) + (0,50*2.625) = , ,5 = Activity costing rate = 357/2.425 = 0,14722 Da attribuire al prodotto Air = 0,14722 * 675 = 99,37 Da attribuire al prodotto Fresh = 0,14722 * 437,5 = 64,41 Da attribuire al prodotto Liquid = 0,14722 * 1.312,5 = 193,22

15 SOLUZIONE ESERCIZIO 3 (3 di 4) 3. costo attività assemblaggio = 464 Activity driver totale = (0,10*4.500) + (0,10*1.750) + (0,30*2.625) = ,5 = 1.412,5 Activity costing rate = 464 / 1.412,5 = 0, Da attribuire al prodotto Air = 0, * 450 = 147,82 Da attribuire al prodotto Fresh = 0, * 175 = 57,49 Da attribuire al prodotto Liquid = 0, * 787,5 = 285,69 4. costo attività finitura = 436 Activity driver totale = (0,10*4.500) + (0,10*1.750) + (0,12*2.625) = = 940 Activity costing rate = 436 / 940 = 0,46383 Da attribuire al prodotto Air = 0,46383 * 450 = 208,72 Da attribuire al prodotto Fresh = 0,46383 * 175 = 81,17 Da attribuire al prodotto Liquid = 0,46383 * 315 = 141,11

16 SOLUZIONE ESERCIZIO 3 (4 di 4) 5. costo attività set-up = 128 Activity driver totale = (5 + 6)* 45 + (4,5 + 4,5)* 35 + (7+5)* 30 = = Activity costing rate = 128 / = 0,1094 Da attribuire al prodotto Air = 0,1094 * 495 = 54,2 Da attribuire al prodotto Fresh = 0,1094 * 315 = 34,4 Da attribuire al prodotto Liquid = 0,1094 * 360 = 39,4 Per ogni attività, ora, siamo in grado di definire il costo unitario di fabbricazione dei prodotti: Air Fresh Liquid Materie prime Costi di programmazione della produzione 38,86 30,23 25,91 Costi di produzione impianti 99,37 64,41 193,22 Costi di assemblaggio 147,82 57,49 258,69 Costi di finitura 208,72 81,17 146,11 Costi di set-up 54,2 34,4 39,4 Costi totali di fabbricazione 618,97 357,7 758,33 Volume di produzione Costi unitari di fabbricazione 137,55 204,4 288,89

17 Un po di teoria: I costi standard e la Break even analysis

18 I costi per le aziende di servizi Problemi: Impossibilità di misurare in maniera precisa l output e, quindi, difficoltà di identificare in maniera corretta i costi diretti; Molti dei costi delle aziende di servizi, vengono classificati come costi indiretti (costi indiretti operativi). Come applicare i concetti di costo anche alle aziende di servizi private, pubbliche e non profit?

19 I costi standard Spesso le aziende di servizi utilizzano i costi standard, al fine di stimare i costi futuri dei servizi erogati. Vengono utilizzati per: la stima dei costi di prodotto, ossia per proporre un prezzo ai clienti e per valutare la redditività del prodotto; il budget dei costi e delle spese, cioè per la programmazione delle spese del periodo successivi; il controllo dei costi in relazione agli standard, ossia per la valutazione degli scostamenti di costo (definiti come le differenze tra costi effettivi e costi standard) al fine di motivare i manager al raggiungimento di obiettivi basati sugli standard.

20 La definizione dei costi standard Fattore critico: La fissazione di standard troppo ambiziosi o troppo semplici da raggiungere, comporterà un livello di impegno e motivazione da parte dei dipendenti troppo basso Gli standard devono essere: efficienti e raggiungibili L utilizzo dei sistemi a costi standard è consigliabile in aziende relativamente stabili che fanno fronte a pochi cambiamenti di business

21 Il comportamento dei costi Come variano i costi al variare dei volumi di produzione? costi fissi (CF): costi che rimangono costanti al variare delle vendite, cioè vengono sostenuti indipendentemente dalla quantità del prodotto realizzato (es. macchinari, la manodopera indiretta, gli ammortamenti, ecc.). costi variabili (CV): costi che cambiano proporzionalmente al volume di produzione e, dunque, si sostengono solo se si produce (es. materie prime, la manodopera diretta, le provvigioni, i costi di trasporto, ecc). costi misti: costi che comprendono componenti di costo sia fissi che variabili.

22 Il comportamento dei costi Curva di costo. Per bassi livelli di produzione i costi aumentano ad un tasso decrescente (economie di scala: i costi medi di produzione diminuiscono all aumentare del volume di produzione). Una volta che il livello di produzione raggiunge il proprio limite di capacità i costi tenderanno ad aumentare a tassi crescenti per via delle diseconomie di scala (costi medi crescenti all aumentare del volume di produzione). L analisi dei costi si rende indispensabile per individuare il livello di produzione in base al quale il costo delle risorse utilizzate è coperto dai ricavi originati dalla produzione dei beni.

23 La Break Even Analysis (BEA) E un particolare tipo di analisi che prende in considerazione costi, volumi e risultati allo scopo di ottenere valide informazioni a supporto delle decisioni aziendali. Obiettivo: determinare a quale grado di sfruttamento della capacità produttiva o in corrispondenza di quale volume di vendita o di quale ammontare di fatturato dell impresa si realizza il Breakeven point. Break even point: volume di vendita o fatturato rispetto al quale i costi totali (somma di costi fissi e variabili) eguagliano i ricavi totali, generando un risultato economico pari a zero (l'impresa non realizza né utili né perdite).

24 La Break Even Analysis (BEA) I tre fattori che compongono la BEA: il valore delle vendite, ossia il fatturato; il costo della produzione, cioè l insieme dei fattori che sono stati impiegati al fine di produrre e vendere; il profitto operativo, ossia il risultato reddituale della gestione caratteristica dell impresa. Inoltre E necessario scomporre i costi in fissi e variabili: CT = CF + CV * Q

25 La Break Even Analysis (BEA) Le ipotesi alla base del modello: l andamento dei costi rappresentato attraverso funzioni lineari (semirette); applicabilità immediata nel caso speciale in cui sia presente un unica determinante di ricavo (assenza di diversificazione) e di costo (assenza di economie di scala), un orizzonte temporale di breve periodo (condizioni di produzione date ed assunte costanti); costi totali scomposti in costi fissi e costi variabili; ricavi totali e costi totali lineari; l analisi si riferisce, almeno inizialmente, ad un unico prodotto; costi i ricavi possono essere sommati e confrontati senza tener conto del valore del denaro in funzione del tempo.

26 La Break Even Analysis (BEA)

27 L applicazione della BEA ESERCIZI

28 ESERCIZIO 1 Bubble SpA è un azienda commerciale che distribuisce all ingrosso dolciumi. Negli ultimi anni si è registrata una costante crescita delle vendite e un aumento dei prezzi di vendita dei dolciumi. L azienda sta formulando i propri programmi per il prossimo esercizio. Di seguito sono presentati i dati utilizzati per programmare il risultato (al netto delle imposte) di dell esercizio in corso. Prezzo medio di vendita dei dolciumi (per confezione) 9,60 Costi di produzione (per confezione) 4,80 Costi commerciali (per confezione) 0,96 Costi generali Costi amministrativi Si prevede, inoltre, un volume di vendite pari a scatole. Dopo aver determinato quali sono i costi fissi e quali quelli variabili, si determini quale è il punto di pareggio di Bubble SpA (in termini di confezioni di dolci) per l esercizio in corso

29 Alcune precisazioni (1 di 2) Come abbiamo avuto modo di dire, il break even point (BEP) rappresenta il punto di pareggio in cui il volume di produzione realizzata e venduta consente di conseguire l'uguaglianza tra i ricavi totali (RT) ed i costi totali (CT). La domanda chiave: Quale è la quantità Q da produrre e vendere per coprire tutti i costi?

30 Alcune precisazioni (2 di 2) RT = CT dove RT = P*Q e CT= CF + CV e CV= Cvu*Q per cui: P*Q = CF + (Cvu*Q) da cui P*Q - (Cvu*Q) = CF mettendo in evidenza Q si ha: Q(P - Cvu) = CF da cui si ricava Qp = CF/( P - Cvu) (formula del break even point). La differenza tra P e Cvu è detta margine di contribuzione unitario (MdCu). Quindi: MdCu = P Cvu. MdCu: contributo che la vendita di ogni unità apporta alla copertura dei costi fissi fino al raggiungimento del punto di equilibrio. Superato il break even point, il margine di contribuzione concorre alla formazione del profitto. La formula del break even point può essere, quindi, scritta nel seguente modo: BEP = CF/MdCu

31 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Costi variabili medi Costi di produzione (per confezione) 4,80 Costi commerciali (per confezione) 0,96 TOTALE COSTI VARIABILI MEDI 5,76 Costi fissi annuali Costi generali Costi amministrativi TOTALE COSTI FISSI TOTALI Ora è possibile procedere al calcolo del break even point (punti di pareggio, ossia quel punto in cui il volume di produzione realizzata e venduta consente di conseguire l'uguaglianza tra i ricavi totali ( RT) ed i costi totali (CT)). Break Even Point = CFT / MdCu = / ( 9,60-5,76) = / 3,84 = scatole

32 ESERCIZIO 2 La compagnia aerea privata Fly Spa collega tre volte la settimana Roma con Verona (e viceversa). I costi della compagnia sono i seguenti: Ammortamento (Euro/settimana) Spese generali (Euro/settimana) Assicurazione (Euro/settimana) Energia (Euro/settimana) Riparazioni (Euro/settimana) Spese per vitto (Euro/passeggero) 10 Equipaggio (Euro/anno) Sapendo che il prezzo del biglietto A/R è pari a 125 Euro, determinare il numero medio di passeggeri per ciascun viaggio che consente all'impresa di ottenere il break even.

33 SOLUZIONE ESERCIZIO 2 Conviene operare su base settimanale: l'unico costo da trasformare è quello annuo dell'equipaggio: /52= Euro/settimana Costi fissi: ammortamento (Euro) Spese generali (Euro) Assicurazione (Euro) Equipaggio (Euro) Energia (Euro/settimana) Riparazioni (Euro/settimana) TOTALE (Euro) Costi variabili Spese per vitto (Euro/passeggero) 10 Break even (settimana) = CF /MdCu = 693,33 Poiché la Fly Spa effettua 6 voli ( 3 andate e 3 ritorni) alla settinana il break even per volo è pari a 693/6 = 115,55 ossia a 116 passeggeri per volo.

34 ESERCIZIO 3 (1 di 2) Un azienda industriale dispone di una struttura produttiva capace di ottenere al massimo unità di prodotto Sapendo che l'azienda si pone come obiettivo la produzione del prodotto A da vendersi al prezzo unitario prefissato di 42 e che alla sua realizzazione concorrono i seguenti costi: Impianti ,00 Manutenzioni ,00 Fitti passivi ,00 Oneri finanziari ,00 Altri oneri ,00 Manodopera (costo unitario) 2,50 Materie prime (costo unitario) 1,00 Materie di consumo (costo unitario) 0,25 Energia (costo unitario) 0,04 Altri (costo unitario) 0,03

35 ESERCIZIO 3 (2 di 2) Supponiamo che per la realizzazione di una unità di prodotto siano necessari: Manodopera Materie prime Materie di consumo Energia Altri 3 unità 15 unità 4 unità 5 unità 10 unità Dopo aver individuato i costi fissi e costi variabili, determinare il Break even point.

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Università degli Studi di Firenze 1 La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Reddito disponibile (negativo) Capacità

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale ANALISI POTENZIALITA ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Misurare la capacità dell impresa di ottenere un profitto data una certa composizione

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Prof.ssa Elisa Mattarelli Problema 1-2. (Sistemi di controllo Analisi Economiche per le decisioni aziendali 2/ed R.

Dettagli

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Il diagramma del profitto e il punto di pareggio Costi Ricavi Ricavi totali area di profitto 5.000 Costi totali CFT area di perdita Volume di pareggio Dati: Costi fissi = 2.000 Costo variabile u. = 120

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15. UD15 Il punto di equilibrio e la redditività aziendale obiettivi Analizzeremo un semplice ma utilissimo strumento per valutare, in qualsiasi momento della vita dell impresa, la sua capacità di produrre

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19 Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 19 BEP il modello del punto di pareggio Prof. Paolo Di Marco Break Even Analisys Quando sia possibile distinguere senza notevole arbitrio i costi

Dettagli

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente Il caso Tilco s.p.a. 1 Il calcolo dei costi con la logica ABC La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente realizza. Le informazioni disponibili sui prodotti

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-14 Beak Even Point l analisi del punto di pareggio: introduzione - è una delle più significative applicazioni della contabilità analitica* - analisi dei costi-ricavi

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6 Costi - 6 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. 1 La metodologia direct costing imputa ai prodotti i soli costi variabili ed esclude i costi fissi. Poiché i costi fissi non

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. Capitolo 6 Chiara Demartini cdemartini@eco.unipv.it 1 RELAZIONI TRA COSTI E PREZZI Nel cap. 5

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Punto 2 PUNTO 3. I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni

Punto 2 PUNTO 3. I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni INDICE Punto 1 Punto 2 PUNTO 3 Punto 4 3) L impresa e l efficienza. Il concetto di efficienza I rendimenti fisico-tecnici I costi: concetti generali; classificazioni; configurazioni Il controllo dei costi:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 17-06-10 DOMANDA 1 Elencare le principali differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica ESERCIZIO 1 Tornilux srl è specializzata in torniti in lastra per il settore dell illuminazione

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.7 La mappa del Corso: gli argomenti contesto strategie bilancio prospettica Analisi di bilancio - II L di bilancio: la riclassificazione dell area operativa del Conto Economico confini del settore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) MODULO : MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA UNITA DIDATTICA COSTO - RICAVO - PROFITTO

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) MODULO : MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA UNITA DIDATTICA COSTO - RICAVO - PROFITTO MODULO : MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA UNITA DIDATTICA COSTO - RICAVO - PROFITTO Costo Costi fissi sono quelli il cui ammontare non varia, entro certi limiti, al variare della quantità prodotta. Costi

Dettagli

Programmazione e Controllo

Programmazione e Controllo Programmazione e Controllo A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 2 Pianificazione La PIANIFICAZIONE è il processo mediante il quale l azienda determina gli obiettivi di medio lungo termine, stabilisce

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 5 Activity based costing L Activity based costing guarda all azienda non per funzioni, ma per processi identifica i centri di costo

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga Punto di Indifferenza e Punto di Fuga Obiettivi: Punto di Pareggio o Indifferenza Punto di Fuga 2 Il Punto di Pareggio o Indifferenza Il punto di Pareggio, cui corrisponde il livello di produzione necessario

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

La relazione tra il costo unitario di prodotto e il volume

La relazione tra il costo unitario di prodotto e il volume La relazione tra il costo unitario di prodotto e il volume 12-11 - 10-9 - 8-7 - 6-1 - cvu = 6 CFT = 400 unitario = totale/volume 10,00 = 1.000/100 8,00 = 1.600/200 7,00 = 2.800/400 6,40 = 6,20 = 6.400/1000

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte ottava I costi di produzione 1 Argomenti 1. I costi di acquisto dei fattori produttivi 2. I costi di produzione 3. Costi speciali e costi comuni

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20.

TOTALE PORTA BIRO ASTUCCI PER OCCHIALI RICAVI DI VENDITA % % MATERIE PRIME DIRETTE % 20. DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 18-01-11 Parla degli strumenti in utilizzo nel modello di Beyond Budgeting, dando maggior enfasi allo strumento della Balanced

Dettagli

Un esercizio sulle configurazioni di costo

Un esercizio sulle configurazioni di costo Un esercizio sulle configurazioni di costo La Bike Srl è un azienda operante nel settore della produzione di biciclette sportive e per il tempo libero. Attualmente l azienda realizza tre prodotti: ALFA

Dettagli

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE soluzione casi Data di revisione 14/07/2000 1 ESERCITAZIONE: COSTI DIRETTI E INDIRETTI Elenco di voci di spesa suddivise in costi diretti, costi indiretti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 9 ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (ANALISI

Dettagli

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE di Anna BORRA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo Turismo) La prova consente di verificare

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE

IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE www.impresaefficace.it 1 INDICE INTRODUZIONE... 2 I COSTI FISSI E VARIABILI... 3 L ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO... 10 LEVA OPERATIVA... 21 L ANALISI DI SENSITIVITA... 30 COME

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE LE FUNZIONI ECONOMICHE Slide rielaborate dagli allievi con esercizi ed esempi tratti dal testo: M. Venè, F. Betti Matematica per istituti ad indirizzo economico commerciale, Classe quarta Milano Sansoni

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

ANALISI DELLE VARIANZE

ANALISI DELLE VARIANZE Roma, 6 maggio 2013 ANALISI DELLE VARIANZE Umberto Francese Università degli Studi di Roma Tre INDICE 1. DEFINIZIONI 2. VARIANZA dei MATERIALI DIRETTI (materie prime) 3. VARIANZA CONGIUNTA 4. VARIANZA

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il prezzo viene determinato

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi delle varianze 12 Essa permette il CONFRONTO tra OBIETTIVI ( ()) e RISULTATI. Il fine è quello di individuare: perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire 2

Dettagli

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI. Caterina Ferrone

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI. Caterina Ferrone ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI Caterina Ferrone caterina.ferrone@unina.it ESEMPIO DI RIPARTIZIONE SU "BASE UNICA" IL REPARTO DI RADIOLOGIA L'azienda sanitaria ha un reparto di radiologia vengono effettuate

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI Esercizio n. 1 La ditta artigiana Fulghesu produce due modelli di box doccia, in plastica e in cristallo. I dati di produzione e vendita dell anno appena concluso

Dettagli

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA METODI E TECNICHE PER L DETERMINZIONE DEL PREZZO DI VENDIT Orientamento ai Costi Orientamento alla Concorrenza Orientamento alla Domanda Mark up pricing Cost plus pricing reak Even nalysis Prezzo differenziale

Dettagli

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene. LA POLITICA DI PREZZO IL PREZZO Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene. Il prezzo, rappresenta, quindi, il misuratore del sacrificio

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Il concetto di marketing Il concetto di marketing Punto

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Leva operativa e leva finanziaria

Leva operativa e leva finanziaria Leva operativa e leva finanziaria Datemi una leva e sollevero il mondo, diceva Archimede; la leva operativa e la leva finanziaria non sollevano il mondo ma i profitti. I profitti ma anche le perdite. Se

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA LA CONTABILITA ANALITICA (Co.An.) o CONTABILITA GESTIONALE FOCALIZZA L ATTENZIONE IN PARTICOLARE SUI COSTI, SUI RICAVI E SUI RISULTATI ECONOMICI. AVENDO PRESENTE CHE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SULL ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SCG-L15 Pagina 0 di 16 ESERCIZIO 1 TESTO La società Baxter produce

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico Esempio La società Alfa produce due tipi di prodotti denominati Red e Black. Le vendite previste per l anno n+1 sono di: 320.000 unità di Red

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto

Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto Capitolo 6 Relazioni costo-volume-profitto Esercizio 6.1 (20 minuti) Totale Unitario 1. Vendite (30.000 unità 1,15 = 34.500 unità)... $172.500 $5,00 Meno costi variabili... 103.500 3,00 Margine di contribuzione...

Dettagli

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice Le metriche di marketing: una definizione La classificazione

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

Analisi costi-volumi-risultati

Analisi costi-volumi-risultati Analisi costi-volumi-risultati Prende in considerazione come si comportino ricavi e costi al variare dei livelli di output produttivo, dei prezzi e dei valori dei costi variabili e/o fissi. Ipotesi alla

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Garofalo spa, produce e commercializza pasta. Il responsabile amministrativo, con l ausilio dei responsabili delle altre funzioni aziendali, si accinge all elaborazione

Dettagli