Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007"

Transcript

1 Vai a: Programma del Corso Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce Rocce ignee a.a / 2007 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 rocchi@dst.unipi.it Programma e lezioni: Registro lezioni: info per avanzare nel testo: RETURN, N, SPACEBAR, RIGHT ARROW, Mouse Click per tornare indietro: DELETE, P, LEFT ARROW per tornare all ultima diapositiva vista: per uscire: ESC le parole verdi sottolineate sono dei pulsanti: premendole si attiva un hyperlink in molti casi la pagina contiene più illustrazioni, che si attivano in successione (RETURN, N, SPACEBAR, RIGHT ARROW, Mouse Click) prima di premere un bottone attendere che il puntatore a freccia si trasformi in manina! 1

2 Indice ROCCE IGNEE Cristallizzazione ignea e microstrutture Rocce Plutoniche Microstrutture Classificazione Descrizione Rocce Vulcaniche Microstrutture Classificazione Descrizione Vai a: Programma del Corso Cristallizzazione ignea e microstrutture 2

3 descrizione delle rocce la descrizione di una roccia si basa sulla combinazione di due tipi di dati microstruttura + costituenti La microstruttura (o tessitura) di una roccia è l'insieme dei caratteri derivanti da dimensioni, forma e rapporti spaziali dei suoi componenti. Le rocce ignee acquisiscono la loro microstruttura durante il processo igneo di solidificazione (passaggio del sistema dallo stato liquido allo stato solido). Le rocce metamorfiche acquisiscono la loro microstruttura durante il processo metamorfico (subsolidus). Le rocce sedimentarie acquisiscono la loro microstruttura durante il processo sedimentario (erosione-trasportodeposizione-diagenesi, precipitazione, biocostruzione). Natura e abbondanza dei componenti di una roccia ignea (minerali, con reticoli cristallini ordinati) dipendono dalla composizione del magma. Se il passaggio dal liquido al solido è molto rapido il solido conserva una struttura simile a quella del liquido, amorfa (vetro). Natura e abbondanza dei componenti di una roccia metamorfica (minerali) dipendono dalla composizione del roccia di partenza e dall intensità del processo metamorfico. Natura e abbondanza dei componenti di una roccia sedimentaria (minerali, materiale organico) dipendono dalla composizione del materiale deposto e del materiale diagenetico (cemento). Le microstrutture delle rocce ignee Il principale fattore esterno che determina la solidificazione del fuso magmatico è la diminuzione di temperatura, controllata dal meccanismo di risalita del magma verso porzioni più esterne e più fredde della crosta terrestre e, nell'eventualità di effusione, dalla interazione termica con la superficie terrestre, l'aria, l'acqua. Gli elementi costituenti il liquido magmatico possono passare nello stato solido ordinandosi in reticoli cristallini (=minerali) oppure conservando una struttura simile a quella del liquido e formando così del materiale amorfo (=vetro). L'evoluzione del sistema è dunque controllata essenzialmente dalla velocità di raffreddamento, dalla viscosità e dalle caratteristiche termodinamiche del magma. Il processo di cristallizzazione inizia con la nucleazione di germi cristallini e procede con la loro crescita: il ruolo combinato di nucleazione e crescita determina il tipo di struttura della roccia. 3

4 ordine di cristallizzazione la struttura finale della roccia è determinata da fattori cinetici (relazioni tra velocità di nucleazione e di crescita, tempo) ordine di comparsa delle fasi sul liquidus (ordine di cristallizzazione) attenzione: l ordine non è sempre quello della serie di Bowen, ma dipende da: composizione del liquido, pressione (entità e tipo: anidra o idrata), entità del sottoraffreddamento dati per ricostruzione ordine di comparsa delle fasi sul liquidus: i rapporti di inclusione cristalli inclusi cristallizzati prima dei cristalli includenti eccezioni: essoluzioni, cristallizzazione di inclusioni di magma o fluido attenzione a compenetrazioni che in 2D possono sembrare inclusioni! le dimensioni cristalli più grandi sono comparsi sul liquidus prima dei cristalli più piccoli Attenzione: velocità di crescita diverse, valido a rigore soltanto per cristalli della stessa fase la euedralità cristalli più euedrali sono comparsi sul liquidus prima dei cristalli più anedrali attenzione a processi di reazione col liquido con perdita di euedralità cristallinità grado di cristallizzazione granularità dimensioni assolute dei cristalli dimensioni relative dei cristalli descrizione della struttura delle rocce ignee forma dei cristalli grado di euedralità forma 3D relazioni spaziali tra le fasi 4

5 Vai a: Programma del Corso Rocce Ignee Plutoniche Vai a: Programma del Corso Microstrutture rocce plutoniche 5

6 Microstrutture Rocce Plutoniche Cristallinità (grado di cristallizzazione) Olocristallina (roccia costituita totalmente da materiale cristallino=minerali) Granularità dimensioni assolute dei cristalli faneritica = tutti i cristalli visibili a occhio nudo grana grossa (>5 mm), media (1-5 mm), fine (< 1 mm) dimensioni relative dei cristalli equigranulare, disequigranulare (le variazioni di grana dei minerali sono minori che nelle rocce vulcaniche) Forma dei cristalli grado di euedralità forma 3D Relazioni spaziali tra le fasi forma dei cristalli euedrale subedrale anedrale equidimensionale inequidimensionale prismatica aciculare tabulare lamellare scheletrica a setaccio pseudomorfo paramorfo embayed interstiziale ugualmente sviluppato in tutte le direzioni sviluppato preferenzialmente in una o due direzioni Aghiforme, estremamente sviluppato in un una direzione rispetto alle altre due A forma di libro, molto sviluppato in due direzioni, poco nella terza Simile a tabulare con sviluppo nella terza direzione quasi nullo cristallo o aggregato di cristalli di una fase con la forma di una fase diversa cristallo di una fase con la forma di un altra fase con la stessa composizione olivina pirosseni, anfiboli, apatite, zircone apatite, sillimanite plagioclasio, sanidino biotite olivina, quarzo plagioclasi con inclusioni vetrose calcite su olivina, sericite su plagioclasio quarzo su tridimite quarzo nelle rioliti quarzo, feldspato alcalino 6

7 descrizione della struttura delle rocce ignee relazioni spaziali tra le fasi - rocce plutoniche tessiture equigranulari o leggermente disequigranulari granulare euedrale (molto rara) granulare subedrale (o, più comunemente, ipidiomorfa) graniti granulare anedrale (o allotriomorfa o, più comunemente, soltanto granulare) gabbri apliti (grana fine, minerali con bordi consertali) peridotite granulare tessiture disequigranulari descrizione della struttura delle rocce ignee relazioni spaziali tra le fasi - rocce plutoniche Tessiture fortemente disequigranulari dette anche porfiriche, anche se questo termine è quasi esclusivamente usato per le rocce vulcaniche Megacristalli (da 2 fino a oltre 20 cm), crescono ad alti rapporti V crescita /V nucleazione disequigranulare porfirica 7

8 tessiture delle rocce plutoniche tessiture di inclusione / concrescimento consertale cristalli interdigitati e incastrati tra loro (quarzo) grafica granofirica simplectitica concrescimento di due fasi, una delle quali ad aspetto vermiculare, ai bordi di cristalli mirmechitica Caso particolare di struttura simplectitica: bacchette vermicolari di quarzo in continuità ottica (estinguono insieme) incluse in plaghe di plagioclasio, generalmente oligoclasico lamellare / a lacinie Lamelle parallele, allineamenti di lacinie, strisce, vene, plaghe (con orientazione cristallografica comune) di una fase (guest) incluse in un cristallo di un'altra fase (host) casi più comuni: feldspati alcalini e pirosseni delle rocce plutoniche quarzo consertale in aplite mirmechitica lacinie tessiture delle rocce plutoniche tessiture di sovracrescita uralitizzazione bordo di anfibolo (tremolite-actinolite o orneblenda verde) su di pirosseno origine tardo magmatica o metamorfica 8

9 le cumuliti Cumulite = roccia formata per accumulo di cristalli che si concentrano in una particolare zona del fuso magmatico Le cumuliti si descriveno in base ai rapporti tra l'originario materiale accumulato (cristalli di cumulo) e il materiale cresciuto successivamente (postcumulo o intercumulo) ortocumuliti cristalli di cumulo inclusi in grandi cristalli pecilitici precipitati dal liquido intercumulo cristalli di cumulo in contatto tra loro e talvolta con bordo zonato adcumuliti grandi cristalli di cumulo anedrali, non zonati, con giunti tripli a 120 cristalli di cumulo accresciuti anche in situ liquido interstiziale residuo cristallizzato tra le fasi di cumulo: max 5% della roccia mesocumuliti intermedie tra ortocumuliti e adcumuliti eteradcumuliti cristalli di cumulo inclusi in grandi cristalli pecilitici con la stessa composizione crescumuluti cristalli allungati (olivina, pirosseno, plagioclasio o apatite) disposti ad alto angolo rispetto al bordo del livello che li contiene ortocumulite adcumulite 9

10 Vai a: Programma del Corso Classificazione rocce plutoniche I minerali (fasi) costituenti le rocce ignee primari segregati direttamente dal magma fondamentali sialici comunemente costituiscono parte rilevante (>5%) e caratterizzante della roccia ricchi in Si e Al femici vetro accessori diffusi specifici ricchi in Fe e Mg amorfo, composizione variabile, soltanto in rocce vulcaniche quasi mai costituiscono parte rilevante di una roccia comuni in moltissime rocce soltanto in rocce di composizione particolare secondari si formano in condizioni deuteriche o postmagmatiche 10

11 primari fondamentali sialici femici vetro I minerali (fasi) costituenti le rocce ignee quarzo, feldspati alcalini, plagioclasi, feldspatoidi olivina, ortopirosseni, clinopiroseni, anfiboli, biotite accessori diffusi specifici magnetite, ilmenite, apatite, zircone, monazite cromite, spinelli, tormalina, titanite, xenotimo, fluorite, perovskite, epidoti (allanite), scapolite, granati, cordierite, andalusite, sillimanite, corindone secondari miche bianche (sericite), minerali argillosi, analcime, carbonati (calcite etc), ematite, limonite, clorite, pertiti, microclino, rutilo, titanite, zeoliti Classificazione delle rocce Plutoniche rocce QAPF vs. ultrafemiche M minerali femici (vol%) olivina pirosseni anfiboli biotite ossidi opachi muscovite apatite carbonati M (Indice di Colore) minerali colorati (vol%) M 90 roccia ultrafemica M < 90 roccia QAPF 1% 5% 10% 15% 11

12 Vai a: QAPF vs. Ultrafem. Q silexite Classificazione IUGS delle rocce plutoniche QAPF granito sieno a feldspato granito alcalino monzo granito qafs quarzo quarzo sienite monzonite A s f.a. sienite monzonite foid-sienite foid-sienite foid-monz. a felds. alc. foid-sienite granitoidi ricchi in quarzo foid-monzo foid-monzo diorite sienite foid-monzo gabbro foidolite grano diorite tonalite quarzodiorite qmd quarzogabbro qmg quarzoanortosite md/mg d/g/a P fmd/fmg foid-dior/foid-gbr foid-anortosite foid-diorite foid-gabbro Q quarzo tridimite cristobalite A feldspato potassico albite (An 0 -An 5 ) P plagioclasio (An 5 -An 100 ) scapolite F nefelina leucite / pseudoleucite kalsilite sodalite, noseana, haüyna cancrinite analcime F Vai a: QAPF Plg anortosite Classificazione rocce plutoniche rocce gabbroidi gabbro gabbronorite troctolite norite gabbro olivinico gabbronorite olivinica norite olivinica M < 10 % = anortosite M > 10 % & An(plag) > 50 = gabbro M > 10 % & An(plag) < 50 = diorite Plg anortosite Px Opx norite rocce ultrafemiche a plagioclasio norite a cpx gabbronorite gabbro a opx pirossenite a plagioclasio gabbro Ol Cpx gabbro gabbro a hbl e px gabbronorite gabbronorite a hbl e px norite norite a hbl e px gabbro a orneblenda pirossenite a plg Px pirossenite orneblenditica a plg orneblendite pirossenica a plg orneblendite a plg Hbl 12

13 Classificazione rocce plutoniche Indice di Colore i prefissi leucoe mela- si usano per rocce con Indice di Colore rispettivamente più alto e più basso del normale per quel tipo di roccia varietà normale varietà leucovarietà mela- Q Q 20-5 Q 0-5 o F 0-10 F F An<50 An>50 An<50 An>50 An<50 An>50 An<50 An>50 nefelina leucite granito felds. alc granito granodiorite tonalite quarzosienite felds alc quarzosienite quarzomonzonite quarzomonzodiorite quarzo anorto quarzomonzogabbro quarzodiorite quarzogabbro site sienite a felds alc sienite monzonite monzodiorite monzogabbro anorto diorite site gabbro shonkinite malignite monzosienite a foidi monzodiorite/monzogabbro a foidi diorite / gabbro a foidi melteigite ijolite missourite fergusite sienite a foidi Indice di Colore urtite italite Vai a: QAPF vs. Ultrafem. Classificazione rocce ultrafemiche Ol dunite harzburgite lherzolite wehrlite Ol dunite ortopirossenite olivinica websterite olivinica clinopirossenite olivinica peridotite pirossenica peridotite a pirosseno e orneblenda ortopirossenite Opx peridotite a orneblenda websterite clinopirossenite Cpx pirossenite olivinica pirossenite a olivina e orneblenda orneblendite a pirosseno e olivina orneblendite olivinica pirossenite Px pirossenite a orneblenda orneblendite a pirosseno orneblendite Hbl 13

14 come inserire un punto rappresentativo in un diagramma triangolare una roccia è costituta da 5 fasi A = 20 vol% B = 40 vol% C = 10 vol% D = 10 vol% E = 30 vol% qual è il punto rappresentativo della sua moda nel diagramma ternario A-B-C? A si ricalcolano a 100 A, B, C A ABC = A/(A+B+C) = 20/70*100 = 29 B ABC = A/(A+B+C) = 40/70*100 = 57 C ABC = A/(A+B+C) = 10/70*100 = 14 si riportano nel diagramma ternario A-B-C i valori di A ABC, B ABC, C ABC B C Vai a: Programma del Corso Descrizione microscopica rocce plutoniche 14

15 Descrizione sezione sottile roccia plutonica DATI Tessitura Paragenesi Minerali Primari Minerali fondamentali (Femici, Sialici) Minerali accessori Minerali secondari INTERPRETAZIONE Classificazione Discussione e interpretazione petrologica Descrizione delle Rocce Plutoniche microstruttura fasi fasi primarie fasi fondamentali DATI minerali accessori fasi secondarie classificazione e note INTERPRETAZIONE 15

16 Vai a: Programma del Corso Rocce Ignee Vulcaniche Vai a: Programma del Corso Microstrutture rocce vulcaniche 16

17 Microstrutture Rocce Vulcaniche cristallinità grado di cristallizzazione granularità dimensioni assolute dei cristalli dimensioni relative dei cristalli forma dei cristalli grado di euedralità forma 3D relazioni spaziali tra le fasi microstrutture delle rocce Vulcaniche cristallinità olocristallina roccia costituita totalmente da materiale cristallino (minerali) ipocristallina roccia parzialmente vetrosa (specificare la quantità di vetro) vitrofirica fenocristalli immersi in matrice totalmente vetrosa oloialina, vetrosa roccia totalmente vetrosa (ossidiana) perlitica fratture curvilinee in vetro di rocce largamente vetrose vitrofirica vitrofirica perlitica 17

18 microstrutture delle rocce Vulcaniche cristallinità tessiture di devetrificazione petroselciosa sferulitica palagonite sferuliti palagonite microstrutture delle rocce Vulcaniche granularità-porfiricità Afanitica (roccia o parte di roccia) nessun cristallo visibile a occhio nudo La parte afanitica di una roccia contenente anche cristalli visibili a occhio nudo si dice pasta di fondo Porfirica (roccia) Roccia con cristalli visibili a occhio nudo (fenicristalli) in matrice afanitica (pasta di fondo) Afirica (roccia) Roccia senza fenocristalli Subafirica (roccia) Roccia con scarsa quantità di fenocristalli 1% 5% 10% 15% Grana: termini dimensionali grana grossa (>5 mm) grana media (1-5 mm) grana fine (< 1 mm) Fenocristalli: cristalli visibili a occhio nudo in matrice afanitica Microfenocristalli: cristalli con dimensioni µm in matrice afanitica microliti: cristalli < 10 µm, in grado di polarizzare la luce cristalliti: cristalli o nuclei troppo piccoli per polarizzare la luce tessitura criptocristallina (le variazioni di grana dei minerali sono più ampie che nelle rocce plutoniche) 18

19 porfirica fenocristalli e pasta di fondo porfirica seriata gradazione dimensionale continua dei fenocristalli porfirica iatale salto dimensionale tra diversi fenoicristalli glomerofiro fenocristalli raggruppati in aggregati detti glomerofiri microstrutture delle rocce Vulcaniche relazioni spaziali tra le fasi glomerofiro plg glomerofiri plag+cpx tessitura pecilitica (poikilitic) cristalli relativamente grandi di un minerale (oicocristalli) includono numerosi piccoli cristalli (cadacristalli) orientati casualmente appartenenti a una o più specie minerali in alcuni casi inclusi concentrati in zone: inclusioni di plagioclasio e/o biotite in cristalli di K-feldspato, con facce (010) dei plagiocasi e (001) della biotite parallele alle facce in crescita del K-feldspato alcune rocce a grana fine con molti piccoli oicocristalli presentano un aspetto macchiettato (ophimottled) tessitura ofitica variante della tessitura pecilitica con cadacristalli allungati caso più comune: cristalli di plagioclasio in contatto tra loro inclusi in grandi cristalli di augite equidimensionali microstrutture delle rocce Vulcaniche tessiture di inclusione ofitica 19

20 microstrutture delle rocce Vulcaniche tessiture isotrope intersertale spazio tra cristalli feldspatici in pdf occupato da vetro intergranulare spazio tra cristalli di plagioclasio occupato da uno o più granuli di pirosseno (± olivina e ossidi opachi) non in continuità ottica doleritica - non univoco sinonimo di ofitica intergranulare a grana più grossa tessitura delle doleriti (rocce a composizione basaltica e giacitura subvulcanica) a feltro isotropa, con disposizione casuale di microliti feldspatici nella pdf microstrutture delle rocce Vulcaniche tessiture orientate pilotassitica Disposizione subparallela di microliti allungati di feldspati nella pdf ialopilitica Disposizione subparallela di microliti allungati di feldspato nella pdf di roccia largamente ipocristallina trachitica Disposizione subparallela di microliti allungati, generalmente di sanidino, in pdf (Trachitoide se visibili a occhio nudo) pilotassitica trachitica 20

21 eutassitica (pseudofluidale) frammenti vetrosi (pareti di bolle esplose) appiattiti in bande discontinue lenti allungate (talvolta vescicolate) = pomici schiacciate presenti cristalli frammentati tipica di rocce piroclastiche microstrutture delle rocce Vulcaniche tessiture orientate eutassitica eutassitica microstrutture delle rocce Vulcaniche tessiture raggiate (cristalli allungati divergenti da un nucleo comune) Sferulitica Aggregato sferoidale (circolare in sezione) di cristalli fibrosi Variolitica Fibre divergenti disposte a cono (ventaglio in sezione); il caso più comune è quello di plagioclasio con pirosseno (±olivina e ossidi opachi) negli interstizi (variole) 21

22 microstrutture delle rocce Vulcaniche tessiture raggiate tessiture di inclusione / concrescimento intrafascicolata microstrutture delle rocce Vulcaniche tessiture di inclusione / sovracrescita a corona Cristalli di un minerale circondato da un bordo di uno o più cristalli di un'altra fase rapakivi corona, in cui grandi cristalli di feldspato potassico, usualmente tondeggianti, sono bordati da plagioclasio sodico (graniti rapakivi della Scandinavia) antirapakivi grandi cristalli di plagioclasio, usualmente tondeggianti, bordati da feldspato potassico (trachiti alcaline dei Campi Flegrei) antirapakivi 22

23 microstrutture delle rocce Vulcaniche tessiture di cavità vescicolata vacuoli, di forma tondeggiante, ovoidale o più o meno appiattita (allungata in sezione) vescicolazione = proporzione tra spazi vuoti e pieni pomice: schiuma di vetro con vescicole piccole e isolate, galleggia scoria: vescicole più grandi, comunicanti, setti più spessi, non galleggia amigdaloide Vescicole riempite da materiale di origine secondaria cristalli precipitati da fluidi durante il raffreddamento successivo all'eruzione cristalli cresciuti quando la massa lavica viene coinvolta in un ciclo sedimentario miarolitica cavità di forma irregolare nelle quali si proiettano cristalli euedrali tipiche di in rocce ipoabissali (intrusioni a bassa profondità) vescicolata xonoliti e xenocristalli xenoliti frammenti di roccia estranei xenocristalli cristalli estranei alla paragenesi dei minerali primari bordi di reazione xenolite peridotitico xenocristallo di quarzo 23

24 Vai a: Programma del Corso Classificazione rocce vulcaniche CLASSIFICAZIONE ROCCE VULCANICHE se è possibile determinare la composizione modale completa, si usa il diagramma QAPF per le rocce vulcaniche se NON è possibile determinare la composizione modale completa, si usa il diagramma TAS per le rocce vulcaniche 24

25 . Q Vai a : Classificaz. r. vulcaniche Classificazione rocce vulcaniche QAPF riolite a feldspato alcalino riolite dacite quarzo quarzo trachite a f.a. trachite tr. a f.a. A trachite foid-trachite foid-trachite a felds. alc. quarzo latite latite foid-latite basalto andesite basanite fonolitica fonolite fonolite (ol>10%) basanite (ol>10%) tefritica tefrite (ol<10%) tefrite fonolitica (ol<10%) P foidite fonolitica foidite tefritica foidite F. Vai a: Classificazione rocce vulcaniche Classificazione rocce vulcaniche TAS Na 2 O + K 2 O wt% foidite basanite tefrite basalto picritico fonolite tefritica tefrite fonolitica trachiandesite basaltica trachibasalto basalto andesite basaltica fonolite trachiandesite andesite trachite trachidacite riolite SiO 2 wt% dacite ultrabasico basico intermedio acido 25

26 Classificazione IUGS delle rocce vulcaniche - TAS e variazioni. ab normativa 20 Nefeliniti Leucite Basaniti (ol>10%) Tefriti (ol<10%) Fonoliti Melanefeliniti Nefeliniti ne normativa Rocce ricche in Mg 0 Rocce leucitiche Rocce leucitiche Leucititi fonolitiche Fonoliti tefritiche Leucititi 40 Leucititi tefritiche Tefrite fonolitiche Plagioclasio / Feldspato alcalino Basalti K2O/Na2O wt% basanite tefrite basalto picritico mineralogia mineralogia normativa modale Tholeiiti Q Cpx, Opx o Pgt; Ol scarsa in reazione; Qtz o Trd interstiziale possibile Olivin tholeiiti hy > ol Cpx, Opx o Pgt; Ol abbondante Basalti Lct S a P l Cpx O l Leucitite abb tr tr abb var Leucitite fonolitica abb pres > pres abb tr Leucitite tefritica abb pres < pres abb tr Tefrite leucitica pres pres abb pres tr Basanite leucitica pres pres abb pres < pres Fonoliti a leucite var abb tr pres - calcoalcalini Tefriti/Basaniti Na2O+K 2O wt% Olivin basalti o l> hy Ol e Cpx; raro Opx o Pgt Basalti alti in Al2O3 o l+ hy Ol e Cpx; raro Opx o Pgt foidite Basalti alcalini ne Ol abb. anche in pasta di fondo, Cpx associaz. potassica K2O wt% tefrite fonolitica trachibasalto basalto trachibasalto potassico shoshonite latite fonolite tefritica trachiandesite basaltica trachiandesite andesite basaltic a associaz. sodica fonolite SiO2 wt% andesite TAS trachibasalto trachiandesite basaltica trachiandesite trachite hawaiite mugearite benmoreite trachidacite dacite riolite K 2 O wt% associaz. shoshonitica associaz. calcoalcalina alta in K associaz. calcoalcalina Trachiti Cpx e/o Bt Na-Cpx e/o Na-Anf e/o A e S a P l Q t z Lct e/o Anf e/o Fe-O l n Trachite abb pres var Quarzo-trachite abb pres pres var Trachite a leucite abb pres pres var Alcali-trachite abb tr var abb var peralcalina pres Alcali-trachite abb var Quarzo tr pres peralcalina abb pres var pres leucite abb var Alcali-trachite a tr pres peralcalina abb pres var pres Melilititi Q norm CaO ne norm ne Trachiti Quarzo Trachiti Trachiti Trachiti a foidi Quarzo Alcalitrachiti (peralcaline) Alcalitrachiti (peralcaline) Alcalitrachiti a foidi (peralcaline) D.I. Rioliti Rioliti Na2O+K2O<8% Alcali-rioliti Na2O+K2O > 8% Rioliti peralluminose ASI > 1.1 Rioliti peralcaline IA > 1 pantelleriti Al2O3>1.33 Feo tot+4.4 comenditi Al2O3<1.33 Feo tot+4.5 Lamprofiri costituenti leucocrati minerali femici dominanti feldspato felds / foide orneblenda anfibolo alcalino biotite melilite augite diopsica augite diopsica titanaugite biotite (± olivina) (± olivina) olivina, biotite titanaugite ± ± olivina ± calcite or > pl - minette vogesite - - pl > or - kersantite spessartite - - or > pl felds > foide - - sannaite - pl > or felds > foide - - camptonite - - vetro o foide - - monchiquite polzenite alnöite % cs norm alcali (wt %) melilitite / olivin melilitite >10 K2O > Na2O melilitite potassica / olivin melilitite potassica >10 K2O > 2 > Na2O nefelinite / leucitite melilitica <10 90 Mel 90 melilititi a olivina melilititi Melilititi Na2O+K 2 O wt% 2 MgO > 18 wt% MgO > 8 wt% & TiO 2 < 0.5 wt% picrite boninite 1 MgO > 18 wt% & TiO 2 > 1 wt% meimechite MgO > 18 wt% & TiO 2 < 1 wt% komatiite SiO 2 wt% 1 associaz. bassa in K (tholeiitica) SiO 2 wt% andesite basalto andesite dacite riolite basaltica Carbonatiti calciocarbonatite magnesiocarbonatite ferrocarbonatite Ol vulcaniti ultrafemiche a melilite Cpx Kamafugiti Associazione mineralogica Venanzite kalsilite, flogopite, olivina, leucite, melilite Coppaellite kalsilite, flogopite, melilite Katungite kalsilite, leucite, olivina, melilite Mafurite kalsilite, olivina, pirosseno MgO 50 FeO+Fe 2O 3+MnO 26

27 Vai a: Programma del Corso Descrizione microscopica rocce vulcaniche Descrizione delle Rocce Vulcaniche microstruttura fasi fondamentali fasi fasi primarie fenocristalli pasta di fondo DATI minerali accessori fasi secondarie classificazione e note INTERPRETAZIONE 27

28 testi consigliati Armienti P. (a cura di, 1993): La determinazione dei plagioclasi al microscopio polarizzante. SEU, Pisa, pp.40. Bard J.P. (1990): Microtextures des roches magmatiques et metamorphiques.paris-new York-Barcelona-Milano, Masson, pp Best M.G.(1982): Igneous and metamorphic petrology. Freeman & C, pp Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F. (1989): Rocce e successioni sedimentarie. UTET, pp Cox K.G., Bell J.D.& Pankhurst,R.J. (1979): The interpretation of igneous rocks. George Allen & Unwin, pp D'Amico C., Innocenti F.& Sassi F.P. (1987): Magmatismo e metamorfismo. UTET, pp D'Amico C. (1973): Le rocce metamorfiche. Patron (Bologna), pp.333. D'Argenio B., Innocenti F.& Sassi F.P. (1994): Introduzione allo studio delle rocce. UTET, pp.162. Deer W.A., Howie R.A. & Zussman J. (1992) : An introduction to the rock-forming minerals. Longman. Kerr P.F. Optical mineralogy. McGraw-Hill, pp Le Maitre R.W. (editor, 1989): A classification of Igneous Rocks and Glossary of terms. Blackwell, pp.193 MacKenzie W.S., Donaldson C.H. & Guilford C. (1982): Atlas of Igneous Rocks and their Textures. Longman (Zanichelli in italiano), pp Nockolds S.R., Knox R.W.O. & Chinner G.A. (1978): Petrology for students. Cambridge, Cambridge University Press, pp Pichler, H. & Schmitt-Riegraf C. (1997) : Rock-forming minerals in thin sections. Chapman & Hall, 220 pp. Phillips W. & Griffen, D.T. (1981) : Optical mineralogy - The nonopaque minerals.freeman & C. 677 pp. Rocchi S. (1993): Meccanismi di cristallizzazione e strutture delle rocce ignee. SEU, Pisa, pp. 57. Roubault M. (1963): Determination des mineraux des roches aux microscope polarisant. Lamarre-Poinat, pp Shelley D. (1992): Igneous and metamorphic rocks under the microscope. London, Chapman & Hall, pp Yardley B.W.D., MacKenzie W.S.& Guilford C. Atlas of metamorphic rocks and their textures. Longman. Yardley B.W.D. (1993): An introduction to metamorphic petrology. Longman, pp

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Geologia e mineralogia

Geologia e mineralogia Geologia e mineralogia Definizione di roccia e di minerale Processo magmatico, metamorfico e sedimentario I magmi: definizione e caratteristiche Volatili nei magmi (viscosità) Pressione anidra ed idrata

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE Giovanni B. Piccardo FUSI NATURALI E MAGMI Fuso naturale = liquido silicatico naturale ad alta temperatura, composto da elementi in soluzioni ioniche complesse,

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008 Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a. 2007 / 2008 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 email:

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: PETROGRAFIA Docente: GIOVANNA RIZZO Corso di studio: LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Anno di corso: II ANNO Periodo didattico: II SEMESTRE

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

3- Composizione delle rocce magmatiche

3- Composizione delle rocce magmatiche 3- Composizione delle rocce magmatiche Composizione mineralogica-moda(o) Composizione chimica (el. maggiori e in tracce) - Norma Diagrammi di variazione Acidità Saturazione in SiO 2 e Al 2 O 3 Alcalinità

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.sa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA MINERALOGIA DI BASALTI E LATITI DEI

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

PETROGRAFIA. Manuale per lo studio delle rocce in sezione sottile. (v by Adriano Nardi (1995) - Univ. di Roma La Sapienza )

PETROGRAFIA. Manuale per lo studio delle rocce in sezione sottile. (v by Adriano Nardi (1995) - Univ. di Roma La Sapienza ) PETROGRAFIA Manuale per lo studio delle rocce in sezione sottile (v.2.0-99 by Adriano Nardi (1995) - Univ. di Roma La Sapienza ) AVVERTENZA: l autore non si assume alcuna responsabilità circa eventuali

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore I MINERALI Lo studio delle rocce inizia dove possono essere osservate, cioè sulla superficie terrestre, che offre due importanti fonti di informazioni: gli ambienti in cui si stanno formando oggi nuove

Dettagli

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc

1) FLUIDI. I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc 1) FLUIDI I fluidi possono essere di varia natura e appartenere a: sistemi semplici: H 2 O, CO 2, CH 4, N 2, ecc H 2 O liquida e vapore in apatite di rocce lamproitiche (Jumilla, Spagna) CO 2 liquida e

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Microscopio per petrografia

Microscopio per petrografia Microscopio per petrografia Definito nello specifico come microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa, è detto anche microscopio da petrografia, è sostanzialmente simile ad un normale microscopio,

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale ROCCE Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale Una roccia può essere definita come un aggregato naturale formato da più minerali (raramente da uno solo) e a volte da sostanze non cristalline.

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT MOVIMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PIANETA E IL SUO SATELLITE NATURALE; LUNA fasi ed eclissi - STRATIGRAFIA E TEMPO GEOLOGICO: fossili ed ere geologiche CARTOGRAFIA ( reticolo geografico, proiezione cartografico,

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM PERCORSO COME SI FORMANO E SI CLASSIFICANO LE ROCCE OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE MACROSCOPICHE: RICONOSCIMENTO ROCCE E ARRAMPICATA NELLE ALPI ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

ATTI SECONDE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA. (Gibellina, ottobre 1994) Gibellina. Pisa -

ATTI SECONDE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA. (Gibellina, ottobre 1994) Gibellina. Pisa - Pisa - (Gibellina, 22-26 ottobre 1994) 1997 I ATTI SECONDE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA Scuola Normale Superiore di Pisa Comune di Gibellina CESDAE Centro Studi e Documentazione sull

Dettagli

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Prot. int. n UFVG2004/104 Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia Il campionamento dei prodotti emessi nel corso dell eruzione etnea del

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof.ssa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA GEOCHIMICA E MINERALOGIA DEL VULCANO

Dettagli

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali CNR Oggetto: Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Anno 2015 Il soggiorno di ricerca nell ambito del programma STM 2015

Dettagli

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA Nei basalti etnei si rinvengono minerali che si sono formati durante il processo di raffreddamento con conseguente cristallizzazione del magma (minerali primari)

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche Campioni di granito, il miglior esempio di roccia ignea magmatica, formatasi in seguito alla solidificazione

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Domenico Calcaterra Guida pratica per il riconoscimento macroscopico delle rocce

Domenico Calcaterra Guida pratica per il riconoscimento macroscopico delle rocce Domenico Calcaterra Guida pratica per il riconoscimento macroscopico delle rocce Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle

Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle mocrostrutture di reazione e delle tessiture nei materiali terrestri

Dettagli

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010 Come nascono e si trasformano le rocce Anna Onofri 2010 Le origini Questa è la Terra su cui noi tutti viviamo. Sembra qualcosa che non è mai cambiata nel tempo. e invece ha avuto un inizio e nel tempo

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE Le ROCCE definizione di rocce: le rocce sono i costituenti fondamentali della crosta terrestre e possono essere definite come aggregati naturali, in genere compatti ed eterogenei, di minerali; formula

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Rocce anomale 10-01- 2012. Solo per citare alcuni nomi: jumilite, cancalite, selagite, minette*, cocite, kajanite, gaussbergite, katungite, mafurite,

Rocce anomale 10-01- 2012. Solo per citare alcuni nomi: jumilite, cancalite, selagite, minette*, cocite, kajanite, gaussbergite, katungite, mafurite, Si tratta di rocce poco diffuse. Mostrano contemporaneamente un impronta geochimica tipica di magmi primitivi (alto Mg#, alti contenuti di Ni e Cr) e alti contenuti di elementi incompatibili in particolare

Dettagli

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Rocce Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite Rocce e minerali Che cosa sono i minerali I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o da più elementi legati fra di loro (composti

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

Gli aspetti geologici del rischio radon

Gli aspetti geologici del rischio radon Gli aspetti geologici del rischio radon Paola Tuccimei Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre CORSO TEORICO / PRATICO D AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Cos è il radon? Il radon è il più pesante

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

PETROLOGIA DEL MANTELLO SUPERIORE E GENESI DEI FUSI PRIMARI. Giovanni B. Piccardo

PETROLOGIA DEL MANTELLO SUPERIORE E GENESI DEI FUSI PRIMARI. Giovanni B. Piccardo PETROLOGIA DEL MANTELLO SUPERIORE E GENESI DEI FUSI PRIMARI Giovanni B. Piccardo 1) I FUSI PRIMARI GENERATI NEL MANTELLO SUPERIORE 2) LA PETROLOGIA DEL MANTELLO SUPERIORE 3) LA COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI

Dettagli

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Scheda analisi mineralogico-petrografiche Pag. 1 Scheda analisi mineralogico-petrografiche 1.1 Premessa Le analisi mineralogico-petrografiche di n.2 campioni di malta sono state eseguite presso il laboratorio di microscopia ottica del Dipartimento

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA Rock Suites Rocce ignee eruttate nell ambito di una data regione geologica e durante un breve lasso di tempo geologico sono probabilmente correlate allo stesso evento magmatico.

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Tettosilicati Radicale (SiO 2 ) Impalcatura 3-D di tetraedri di silicio Proprieta fisiche e simmetria variabili

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) 1 Anno Accademico 2009-10 1 Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. GUARDA DENTRO Elementi chimici C H Zn O Fe N Si Na S He Li Ca Ag Cu Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. Realizza le copertine utilizzando le immagini della pagina successiva.

Dettagli

LE ROCCE. Il ciclo litogenetico

LE ROCCE. Il ciclo litogenetico LE ROCCE Come si formano le rocce Le rocce sono aggregati naturali di minerali, non possono essere espresse o definite mediante formule chimiche in quanto non presentano una composizione chimica definita.

Dettagli

FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE

FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 6 FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE 1. Grado metamorfico e facies metamorfiche 1.1. Distribuzione

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli