Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica."

Transcript

1 Fisica nucleare Gli atomi Già Democrito, nell'antichità, immaginò che la materia fosse composta da piccolissime particelle indivisibili che chiamò atomi. La parola atomo significa infatti che non si può dividere. Solo in epoca moderna si è dimostrata sperimentalmente l'esistenza degli atomi e se ne sono studiate le proprietà, e si è scoperto che non si tratta di una particella indivisibile, ma che è composto da oggetti ancor più piccoli, elettroni, protoni e neutroni. Neutroni e protoni sono particelle piccolissime che, strettamente legate insieme dalle forze nucleari, costituiscono il nucleo atomico. Attorno al nucleo orbitano è presente una nuvola di particelle, cariche negativamente, gli elettroni. I protoni hanno una carica positiva, mentre i neutroni sono elettricamente neutri. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica. Un atomo è molto piccolo: l'atomo di idrogeno, che è l'atomo più piccolo e più semplice di tutti, è grande circa m = 0, m! Anche gli altri atomi più complessi hanno più o meno le stesse dimensioni. Anche la massa dell'atomo è molto piccola: l'atomo di uranio, che è un atomo molto grosso ha una massa di circa kg, ovvero 0, kg!!!!!!! Il nucleo Il nucleo atomico è composto dai protoni e i neutroni, che stanno insieme per effetto della forza nucleare forte. La massa degli atomi è tutta concentrata nel nucleo (gli elettroni sono leggerissimi al confronto) ma le loro dimensioni sono veramente piccolissime: in nucleo dell'atomo di uranio, che è uno degli atomi più grossi, è grande circa m, 1/10000 volte più piccolo dell'atomo. Questo significa che l'atomo è praticamente tutto vuoto, un nucleo molto piccolo ma pesante nel mezzo, e una nuvola di elettroni leggeri che orbitano attorno a questo. Numero atomico, numero di massa e radioattività I numeri da sapere per comprendere il comportamento di una sostanza sono essenzialmente due: il numero atomico, ovvero il numero di protoni nel nucleo, che si indica con il simbolo Z, e ci dice il valore della carica elettrica di quel nucleo il numero di massa, ovvero la somma del numero di protoni e del numero di neutroni nel nucleo. Il numero di massa si indica con il simbolo A Due atomi che abbiano lo stesso numero atomico, cioè stesso numero di protoni ed elettroni ma numero di neutroni, e quindi numero di massa, diversi, si chiamano isotopi. Sono atomi che hanno le stesse proprietà chimiche ma i comportamenti a livello del nucleo non sono gli stessi. La forza che tiene uniti i protoni e neutroni, la forza nucleare forte, è molto intensa, ma il suo raggio d'azione è molto piccolo. Per questa ragione più aumenta il numero di componenti del nucleo (protoni e neutroni) più questa forza fa fatica a tenere insieme il nucleo stesso. In particolare, quello che conta è soprattutto il numero di protoni, Z. I nuclei che hanno un numero di protoni Z > 83 sono instabili e radioattivi: la forza nucleare non riesce a tenerli uniti per sempre, e questi nuclei dopo un certo tempo decadono, cioè si trasformano, in nuclei più leggeri. Questa trasformazione produce neutroni ed energia. Dispense di Fisica nucleare profegaia.worpress.com 1

2 Fissione nucleare Le reazioni nucleari interessanti per la produzione di energia sono di due tipi: la fissione nucleare e la fusione nucleare. La fissione nucleare è quella che si verifica quando un neutrone colpisce un nucleo di un materiale radioattivo con sufficiente energia. Il nucleo si spezza in due nuclei di elementi più leggeri, vengono espulsi uno o più neutroni e viene prodotta energia. Con la fissione si può innescare un processo a catena. Quello che accade dipende dalla velocità dei neutroni-proiettili, si possono verificare tre casi: 1) i neutroni emessi da una fissione possono diventare a loro volta proiettili per altri nuclei, che si spezzeranno dando luogo a un processo che si alimenta da sé, in cui si ha una rapida produzione di neutroni e una grande liberazione di energia: è la reazione a catena, che si verifica nelle bombe atomiche. Si tratta di un fenomeno non controllato, nel quale tutto il combustibile nucleare contenuto all'interno della bomba subisce il fenomeno della fissione in pochissimo tempo. La quantità di energia prodotta è molto elevata. 2) I neutroni emessi dalla fissione sono sufficienti a bombardare altri nuclei, producendo nuove fissioni, ma il numero di fissioni è stabile nel tempo. È una situazione di equilibrio, un processo controllato, in cui si riesce a produrre una quantità di energia stabile nel tempo. Non c'è alcun processo esplosivo in corso, e questa energia può essere utilizzata in modo utile. È questo il fenomeno che viene sfruttato per la costruzione dei reattori nucleari utilizzati nelle centrali nucleari. 3) I neutroni emessi dalle fissioni sono meno di quelli che si avevano in ingresso: il processo si spegne, e la reazione termina in breve tempo. È quello che accade in un reattore che sia stato messo in stand-by. Due atomi che vengono abitualmente utilizzati per realizzare la fissione, sia nelle centrali nucleari che nelle bombe atomiche, sono l'uranio-235 e il plutonio e 239 sono i numeri di massa dei due atomi: l'uranio-235 ad esempio, che ha come numero atomico Z=92, ha 92 elettroni, 92 protoni e 235 nucleoni, cioè protoni e neutroni. Quindi i neutroni saranno 143. Il plutonio-239 invece ha come numero atomico Z=94, quindi ha 94 elettroni, 94 protoni, 239 nucleoni e, quindi, 145 neutroni. Oltre ad essere radioattivo, il plutonio è anche fortemente tossico sia per ingestione che per inalazione, un potentissimo veleno. L'uranio-235 e il plutonio-239 sono gli elementi utilizzati come combustibile nei reattori delle centrali nucleari attualmente presenti al mondo. La bomba atomica sganciata il 6 agosto 1945 su Hiroshima, chiamata Little boy, era di uranio-235, mentre quella sganciata su Nagasaki tre giorni dopo, Fat man, era di plutonio. Fusione nucleare La fusione nucleare è il processo opposto a quello della fissione: due nuclei si scontrano a grande velocità e si fondono insieme, trasformandosi nel nucleo di un materiale più pesante e producendo energia. Tipica fusione è quella che avviene fra due isotopi dell'idrogeno, il deuterio (isotopo dell'idrogeno contenente nel nucleo un protone ed un neutrone) e il trizio (altro isotopo dell'idrogeno che contiene nel nucleo un protone e due neutroni). A seguito della fusione si ottiene un nucleo di Elio-4 (che contiene 2 protoni e 2 neutroni), un neutrone ed energia. La fusione, che è il processo normale che avviene all'interno delle stelle, ha il vantaggio, rispetto alla fissione, di essere più pulita in quanto non si ha, con la fusione, il problema delle scorie radioattive. Ad esempio nella fusione che abbiamo appena descritto i risultati della fusione sono nuclei di elio-4, assolutamente stabili e non radioattivi. Purtroppo per riuscire ad avvicinare così tanto due nuclei per attivare la fusione ci vuole una grande quantità di energia, e finora si è riusciti a realizzare la fusione sono in laboratorio, in condizioni molto Dispense di Fisica nucleare profegaia.worpress.com 2

3 particolari, e siamo ancora molto lontani dal realizzarla a livello industriale, per costruire centrali nucleari a fusione. La fusione invece è stata utilizzata per costruire armi atomiche, le cosiddette bombe H, che riescono a realizzare le condizioni per la fusione tramite l'esplosione preliminare di una bomba atomica a fissione. La più potente bomba H mai realizzata, la bomba Zar, è stata fatta esplodere dai sovietici sull'isola di Nuova Zemlja, sopra il circolo polare artico, nel Le principali tappe storiche La radioattività fu scoperta casualmente dal fisico Henry Becquerel nel 1896, che si accorse che i sali di uranio emettevano delle radiazioni in grado di impressionare delle lastre fotografiche. Negli stessi anni i coniugi Pierre e Marie Curie fecero molti esperimenti sulle sostanza radioattive, e scoprirono nuovi elementi. Becquerel e i coniugi Curie nel vinsero, nel 1903, il premio Nobel per la fisica per le loro scoperte sulla radioattività. A partire dalle loro scoperte, molti ricercatori si misero a lavorare sul fenomeno della radioattività, e nei primi decenni del '900 si susseguirono ricerche molto importanti nel settore di quella che poi fu chiamata fisica nucleare, sia in termini di esperimenti sia in termini di teorie che cercavano di spiegare quello che accadeva negli esperimenti. Un passo cruciale fu la scoperta del neutrone, che fu fatta nel 1932 ad opera del fisico inglese James Chadwick. Chadwick nel 1935 vinse il premio Nobel per i suoi esperimenti. Perché la scoperta del neutrone è stata così importante? Perché ha permesso di conoscere uno dei componenti del nucleo atomico del quale fino a quel momento non si conosceva l'esistenza, e perché è stato chiaro, fin da subito, che i neutroni giocavano un ruolo essenziale nei fenomeni nucleari: da una parte ogni volta che un atomo radioattivo decade, vengono emessi dei neutroni, dall'altra i neutroni possono essere utilizzati come proiettili per scatenare reazioni nucleari. I fisici di tutto il mondo, in quegli anni, facevano esperimenti ed elaboravano teorie per comprendere meglio la natura di questi fenomeni: ancora tanti tasselli mancavano all'appello per spiegare il puzzle il comportamento della natura. E tanti ne mancano ancora: alcuni fra i principali esperimenti tutt'oggi in corso nel mondo (Fermilab negli U.S.A., LHC al CERN di Ginevra per citarne solo due) hanno lo scopo di comprendere e verificare leggi e comportamenti della materia che ancora non sono chiari! Anche l'italia dette il suo fondamentale contributo: a Roma operò un gruppo di giovani fisici diretto da Enrico Fermi (Nobel nel 1938), passati alla storia come i ragazzi di via Panisperna che fecero molti esperimenti sui nuclei atomici, bombardando i nuclei di atomi radioattivi con neutroni, ed ottenendo come risultato nuovi elementi fino ad allora sconosciuti. I ragazzi di via Panisperna si resero conto che un fattore fondamentale nelle reazioni nucleari è dato dalla velocità dei neutroni con cui vengono bombardati i nuclei. In particolare, se si bombardano i nuclei con neutroni lenti, si riescono ad innescare delle reazioni nucleari stabili. Appena Fermi e i suoi pubblicarono i risultati dei loro lavori, fu subito chiaro a tutta la comunità scientifica internazionale che queste scoperte aprivano la strada alla costruzione di dispositivi in grado di ottenere moltissima energia in tempi molto brevi. Il gruppo di via Panisperna si sciolse nel 1938, perché tutti i suoi membri, a parte uno, si erano trasferiti all'estero. Fermi emigrò negli U.S.A. a causa delle leggi razziali (sua moglie Laura era ebrea). Sempre nel 1938 Otto Hahn e Fritz Strassmann, che lavoravano all'università di Berlino (anche se alle loro ricerche aveva ampiamente collaborato Lise Meitner, costretta a scappare dalla Germania in quanto ebrea), realizzarono la fissione dell'uranio. Per questa sua scoperta Hahn prese, nel 1945, il Nobel per la chimica. Erano gli anni in cui sembrava che la Germania di Hitler fosse imbattibile, e le sue mire espansionistiche si fecero sentire presto: il 1 settembre 1939 la Germania invase la Polonia e scoppiò allora la seconda guerra mondiale, nella quale ben presto furono coinvolte tutte le nazioni europee, gli Stati Uniti (a seguito dell'attacco a Pearl Harbour del 7 dicembre 1941) e il Giappone. La Germania nazista, l'italia fascista e il Giappone erano alleati, le cosiddette potenze dell'asse. Dispense di Fisica nucleare profegaia.worpress.com 3

4 Fra i fisici più abili in campo atomico e nucleare c'erano i tedeschi, e il livello della ricerca scientifica in Germania era estremamente elevato, anche se a seguito delle leggi razziali molti scienziati dovettero andarsene dalla Germania emigrando per lo più negli Stati Uniti (fra questi, il caso più famoso è quello di Albert Einstein, emigrato negli U.S.A. nel 1933). Alla fine degli anni '30 tutti i fisici erano quindi consapevoli del fatto che con le conoscenze che si avevano sulla fisica nel nucleo sarebbe in teoria stato possibile costruire una bomba estremamente potente, basata su tali principi. Il punto era: chi l'avrebbe costruita, ed utilizzata, per primo? Le potenze dell'asse o gli Stati Uniti e i loro alleati? Nell'agosto del 1939 Albert Einstein e Leo Szilard, un altro fisico ungherese emigrato in America per il timore delle leggi razziali, scrissero una lettera all'allora presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt. La lettera avvisava Roosevelt che la Germania nazista avrebbe potuto condurre ricerche sulla possibilità di usare la fissione nucleare per creare bombe atomiche, e suggeriva che gli Stati Uniti avrebbero dovuto iniziare anche loro stessi a condurre ricerche in tal senso. Anche a seguito della lettera Einstein-Szilard, nel 1939 prese avvio quello che è passato alla storia come Progetto Manhattan, ovvero il programma di ricerca degli Stati Uniti mirato alla costruzione della bomba atomica. Il Direttore scientifico del progetto era il fisico Robert Oppenheimer, mentre la direzione militare fu affidata al generale Leslie Groves. Dal 1942 il progetto Manhattan accelerò i tempi e impegnò sempre più risorse, arrivando ad occupare più di persone! Anche Fermi collaborò al progetto, ed anzi svolse un ruolo cruciale, in quanto la prima pila atomica (cioè il primo reattore nucleare) fu costruito dal suo gruppo nei laboratori del progetto Manhattan presso l'università di Chicago. Il luogo scelto per sviluppare gli esperimenti e i test nucleari fu il Los Alamos National Laboratory nel Nuovo Messico. Per oltre due anni, dal 1943, i laboratori e la cittadini che gli si sviluppò interno non furono segnalati sulle mappe ed erano indicati in codice come Sito Y. Le bombe atomiche sviluppate nell'ambito del progetto Manhattan furono quattro: la prima, chiamata The gadget, era una bomba al plutonio che fu fatta esplodere il 16 luglio del 1945 ad Alamogordo, nel primo test nucleare della storia umana. La seconda, Little boy, era una bomba all'uranio che fu fatta esplodere ad Hiroshima il 6 agosto A Hiroshima morirono istantaneamente per l'esplosione nucleare tra le e le persone e una cifra simile rimase ferita. Un numero elevato di persone morirono nei mesi e negli anni successivi a causa delle radiazioni e molte donne incinte persero i loro figli o diedero alla luce bambini deformi. La terza, Fat man, era una bomba al plutonio come The gadget ed è quella che fu fatta esplodere il 9 agosto 1945 a Nagasaki. Tra le e le persone perirono all'istante per l'esplosione nucleare e si stima che circa furono i feriti. Molte migliaia di persone, inoltre, morirono in seguito per le radiazioni. Pochi furono gli scienziati del progetto Manhattan che si opposero all'effettivo utilizzo delle bombe atomiche alla fine della guerra. Fra questi Leo Szilard, che insieme ad Einstein aveva scritto la lettera al presidente Roosevelt per sollecitare la creazione di un gruppo che lavorasse sulla realizzazione della bomba atomica ma che via via che il progetto andava avanti maturò sempre maggiori dubbi. Le bombe su Hiroshima e Nagasaki furono lanciate quando era ormai certo che gli Stati Uniti e gli alleati avrebbero vinto la guerra. Si è molto discusso sulla necessità di lanciare le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Certo è che i costi umani e sociali delle bombe sono stati terribili: alle persone morte subito per le esplosioni nucleari (più di , fra Hiroshima e Nagasaki) vanno aggiunti tutti quelli che perirono in seguito, per patologie correlate, parecchie centinaia di migliaia. E anche i sopravvissuti dell'atomica, i cosiddetti Hibakusha, hanno vissuto vite dolorosissime fra immani sofferenze fisiche e psicologiche, a seguito dell'emarginazione che hanno dovuto subire dalla società negli anni dopo la guerra. Con l'esplosione delle bombe a Hiroshima e Nagasaki inizia la guerra fredda fra Stati Uniti e Unione Sovietica, costruita su principio della deterrenza: entrambi i paesi possedevano (e possiedono!) una tale quantità di armamenti nucleari da essere in grado di distruggere completamente l'avversario e la vita sulla terra. È il principio della Distruzione Mutua Assicurata, o MAD, sul quale si sono basate le strategie politiche di cinquant'anni di storia mondiale. Dispense di Fisica nucleare profegaia.worpress.com 4

5 Dopo la fine della guerra c'è stato anche chi ha avuto posizioni contrarie e grossa contrarietà all'andamento che aveva preso la politica internazionale. Fra questi anche molti scienziati, fra cui alcuni che avevano inizialmente aderito al progetto Manhattan, come Szilard, o che comunque avevano caldeggiato li sviluppo di armamenti nucleari da parte degli U.S.A., come Einstein. Nel 1955, in piena guerra fredda, il filosofo inglese Bertrand Russell e Albert Einstein scrissero una lettera, nota oggi come Manifesto Russell-Einstein, per sottolineare i pericoli di una politica basata sulla proliferazione delle armi atomiche e per invitare gli scienziati di tutto il mondo a una conferenza per cercare soluzioni a questo terribile problema. La lettera fu sottoscritta, oltre che da Einstein e Russell, da altri 9 scienziati di importanza mondiale (10 su 11 dei firmatari ricevettero il premio Nobel!) Nel 1957 si tenne a Pugwash, un paesino del Canada, la prima Conferenza per la Scienza e gli Interessi del mondo. L'organizzazione Pugwash ha avuto il premio Nobel per la pace nel 1995, per il suo impegno per diminuire gli armamenti nucleari nel mondo. A tutt'oggi sono otto le nazioni (il cosiddetto club nucleare) che hanno ufficialmente armamenti nucleari: gli U.S.A., la Russia, la Francia, la Gran Bretagna, l'india, la Cina, il Pakistan, la Corea del Nord. C'è poi Israele che non ha mai dichiarato di possedere ufficialmente la bomba atomica ma sul quale ci sono forti dubbi. Nel 2010 si contavano circa testate atomiche nel mondo, delle quali in Russia, 9500 negli U.S.A., e le altre divise fra gli altri paesi del club nucleare. Sono numeri impressionanti, ma in diminuzione: nel 1970 l'arsenale atomico mondiale ammontava a testate, e il massimo è stato raggiunto nel 1986, con quasi ordigni nucleari. La diminuzione del numero di armi atomiche è dovuta al Trattato di non proliferazione nucleare, sottoscritto dai primi paesi nel 1968 ed entrato in vigore nel Il trattato impone ai paesi che non abbiano già armamenti nucleari di non fare niente per procurarseli, e ai paesi che invece siano in possesso di armamenti nucleari di non fornire queste tecnologie ai paesi non nucleari. Il Trattato impone anche alle nazioni aderenti che abbiano armamenti nucleari la progressiva riduzione degli armamenti posseduti. Dispense di Fisica nucleare profegaia.worpress.com 5

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica Cos è la Chimica? La Chimica descrive la materia, le sue proprietà, le trasformazioni che essa subisce, e le variazioni di energia associate Materia è tutto ciò che ha massa e volume Energia è la capacità

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE Il nucleo atomico Struttura atomica Elementi e isotopi Forze nucleari Decadimento radioattivo Fissione e fusione L energia nucleare Reattori nucleari Centrali nucleari

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE

LA FISSIONE NUCLEARE LA FISSIONE NUCLEARE ESISTONO DIVERSI TIPI DI URANIO TRA QUESTI CI SONO: URANIO 235 (fissile) URANIO 238 (non fissile) FISSIONE DI UN NUCLEO Un neutrone viene sparato contro un nucleo di uranio 235 che

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Avvertenza: Le immagini seguenti, proiettate durante le lezioni sono tratte

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Ciclo di Conferenze del premio Antonicelli Liceo Scientifico Gramsci - Ivrea, 11 Novembre 2006 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web:

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE BUSONI - VANGHETTI EMPOLI L energia nucleare Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 Tesina di SCIENZE L ENERGIA NUCLEARE Massa ed

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo Tracce di energia viaggio dentro l atomo Di cosa è fatta la torre Eiffel? di 10.000 tonnellate di ferro ovvero 10.000.000.000 di grammi di ferro miliardi Ogni grammo di ferro, a sua volta, è composto da

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Con il progetto Manhattan a Los Alamos fu creata la bomba atomica detta Little boy.

Con il progetto Manhattan a Los Alamos fu creata la bomba atomica detta Little boy. Gli Stati Uniti avevano vinto la guerra in Europa e volevano finire la II Guerra Mondiale in fretta, possibilmente risparmiando la vita dei soldati americani e per questo furono investiti molti dollari

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole. 1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole. Le particelle fondamentali che costituiscono l atomo sono: Il protone,

Dettagli

Prof. Luisa Ferronato 1

Prof. Luisa Ferronato 1 Prof. Luisa Ferronato 1 L atomo e l antichitl antichità Forse venticinque secoli fa, sulle rive del mare divino, dove il canto degli aedi si era appena spento, qualche filosofo insegnava già che la mutevole

Dettagli

Energia nucleare e reazioni a catena

Energia nucleare e reazioni a catena Energia nucleare e reazioni a catena L'energia nucleare nasce ufficialmente alle 15 del 22 ottobre 1934 con gli esperimenti portati avanti da un gruppo di scienziati italiani sotto la guida del fisico

Dettagli

Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE

Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE Un viaggio nella Struttura della Materia 3^ PARTE Rutherford: 1910-11 ipotesi di atomo con nucleo (stima delle dimensioni) anche se non si sapeva da cosa potesse essere composto. Intorno al 1930 era già

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Atomo: Particelle elementari.

Atomo: Particelle elementari. Atomo: Particelle elementari. Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

anno scolastico

anno scolastico Lezione n. 1: l energia anno scolastico 2012-2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.1. definizione di energia 1.2. le fonti energetiche 1.3 le energie non rinnovabili 1.4. il nucleare 2 1.1 DEFINIZIONE DI ENERGIA

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B CHIMICAMENTE Lezioni del prof. Puletti Classe II B Scuola Media PIO X Artigianelli A.S. 2011-2012 PERCORSO - cos è la materia e da cosa è costituita - le particelle atomiche fondamentali: protoni, neutroni

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 7 Marzo 2016 Particelle Elementari Carica Massa SI (C) Atom. SI (kg) Atom. Protone 1.602x10-19 +1 1.673x10-27 1.0073 Neutrone 0 0 1.675x10-27

Dettagli

I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica.

I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica. LE GRANDI RIVOLUZIONI DELLA FISICA MODERNA I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica. Franco Tonolini Presidente della Fondazione Livia Tonolini per la

Dettagli

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA Gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda hanno condotto test segreti su una bomba tsunami progettata per distruggere le città costiere utilizzando esplosioni

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Fermi ed i ragazzi di via Panisperna

Fermi ed i ragazzi di via Panisperna 1 Fermi ed i ragazzi di via Panisperna di Salvatore Amico Come sappiamo, nell atomo di un qualsiasi elemento vi è un nucleo carico positivamente, circondato da una nube di elettroni carichi negativamente.

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone Alla fine dell Ottocento i fisici, come Marie Curie (premio Nobel per la Fisica nel 1903 e per la Chimica nel 1911), Pierre Curie (premio Nobel per la Fisica nel 1903) e Henri Becquerel (premio Nobel per

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore I legami chimici (parte seconda) Lezioni d'autore Introduzione (I) La teoria del legame di Lewis considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente dal fatto che

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Liceo Scientifico Copernico 12/5/2011 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web: http://www.iapht.unito.it/uranio Energia nucleare quattro

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e debole Masse atomiche e nucleari Equivalenza massa-energia Difetto di massa e energia di legame

Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e debole Masse atomiche e nucleari Equivalenza massa-energia Difetto di massa e energia di legame L ATOMO Modelli atomici Struttura e dimensioni Numero e peso atomico Raggio atomico e energia di prima ionizzazione Elementi e isotopi IL NUCLEO ATOMICO Raggio e densità nucleare Forza nucleare forte e

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Che cosa

Dettagli

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo Roberto Spinicci Elementi di Chimica 11 Parte prima LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti LA LEZIONE Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti La tavola periodica degli elementi è uno dei capolavori della scienza e nonostante i suoi 150 anni, è ancora in fase di completamento

Dettagli

Struttura e dimensione della materia La radioattività

Struttura e dimensione della materia La radioattività Struttura e dimensione della materia La radioattività Docente: Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel. 0736 3531 www.vigilfuoco.it/sitivvf/ascolipiceno

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli