DDoS Mitigation for Networks
|
|
- Aniella Forti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DDoS Mitigation for Networks
2 SeFlow High Speed IP Service & DDoS Mitigation for Networks Imponiamo nuovi standard per il tuo successo Il servizio DdoS Mitigation for Networks di SeFlow è nato dalla nostra decennale esperienza nel campo dei servizi internet con lo scopo di offrire una soluzione chiavi in mano ai wholesales ed ai content provider che necessitano di essere raggiunti dai propri utenti con la migliore latenza possibile e offrire un servizio di protezione DDoS trasparente senza costi infrastrutturali aggiuntivi. Offrire banda di qualità è la nostra missione e per questo abbiamo scelto i migliori Tier-1 Carrier presenti sul panorama mondiale unendoli sotto un' unica rete. Immagina di avere nella tua rete i leader nel proprio continente, Level3 e CogentCo (America, Europa), NTT (Asia ed Oceania) ed avere un software che sceglie il percorso migliore in base alla latenza ed affidabilità. Unisci il know-how decennale degli IP Engineer SeFlow ed otterrai il SeFlow BestPath Service. A Differenza dei servizi IP Transit internazionali basati sulla rete di un unico operatore e sulle singole politiche di peering con altri competitors, il servizio SeFlow BestPath dispone delle migliori reti mondiali e sceglie il percorso migliore, in quel momento. Cosa rende speciale la BestPath technology? Nessun Lag e Packet Loss Grazie ad algoritmi proprietari garantiamo, in qualsiasi momento il miglior percorso per raggiungere i tuoi utenti. A differenza dei normali carrier, in cui, per via dei limiti BGP, viene scelto sempre il percorso più breve, BestPath sceglierà il percorso migliore. Il percorso più breve non sempre è il migliore, se un router è congestionato, o c'è un guasto, il protocollo BGP non è in grado di accorgersene e voi avrete perdite di pacchetti, latenze elevate o addirittura irraggiungibilità. Il nostro servizio analizza ogni singolo possibile percorso scegliendo il migliore svariate volte all' ora, in caso venga rilevata perdita di pacchetti automaticamente si verrà instradati su una nuova rotta. Costruisci la tua rete Potrai decidere tu quali carrier usare. Potrai decidere se sfruttare tutti i carrier SeFlow oppure solo alcuni. Se stai già usando uno o più carrier potrai escluderli dal nostro transito. Per esempio se sei un afferente al MIX e il tuo carrier è Level3 potrai
3 escluderli ed usufruire di tutti gli altri. Oppure stai cercando una soluzione che ti garantisca la migliore latenza internazionale possibile? Chiedi Level3 come carrier e avrai la migliore latenza sul mercato! Tale soluzione ti permette di comprare solo la banda che ti serve, senza sprechi! DDoS Protected Service L' intera rete è protetta da SeGuard. Si tratta di un security tool, mix di prodotti commerciali, ingegno ed esperienza SeFlow in grado di proteggervi da attacchi DoS,DDoS, DrDoS, TCP UDP flood, SYN flood e molti altri. BestPath technology, come funziona? Copia del traffico generato dai nostri router viene inviato, tramite protocollo NetFlow al nostro cloud sonda che analizza passivamente il traffico. Ogni sottorete ricevuta viene testata basandosi su (in ordine d' importanza): perdita pacchetti, latenza, troughtput, storico affidabilità e rapporto capacità massima/utilizzo uplink. Una volta trovata la rotta migliore viene iniettata in tutti i nostri core router. Protezione DdoS SeGuard Svariati sensori, tra cui il più importante quello posizionato sugli edge routers, analizzano il traffico ed in caso venga trovata un anomalia, reindirizzano l IP in maniera completamente trasparente al cliente verso i nostri filtri. I filtri sono un insieme di tecnologie commerciali e self made in grado di assorbire fino a 40Gbi/s di traffico anomalo. Il traffico verrà analizzato, ripulito e iniettato nella rete. La rilevazione arriva entro 5 secondi dall 'attacco. Sulla base della nostra esperienza abbiamo scoperto che le nazioni
4 maggiormente usate per inviare attacchi informatici sono soprattutto Cina e USA. In base a questi forniamo un completo servizio di GeoIP. Tramite GeoIP potrete personalizzare le nazioni da bloccare o consentire secondo proprie necessità. Per esempio un cliente con un gameserver di utenza solo italiana potrà chiedere il blocco di tutte le nazioni ad eccezione dell Italia, oppure consentire l accesso da tutte le nazioni tranne che dal brasile (in caso gli attacchi fossero soprattutto da ip brasiliani). SeGuard dispone di un completo pannello di controllo dove potrete visualizzare lo storico degli attacchi ricevuti, la loro portata, il tipo (TCP, UDP, ICMP, etc), eventuali ip sorgenti e i filtri dinamici applicati per quel particolare attacco.
5 Il servizio dispone anche del blackholing automatico. Blackholing significa filtrare i pacchetti direttamente sui router degli upstream provider, utile per salvaguardare il server da attacchi DDoS troppo forti. Risultato sarà l irraggiungibilità del singolo ip mantenendo tutti gli altri servizi nella rete operativi. Quando il nostro software rileva attacchi superiori alla soglia concordata, al fine di salvaguardare la rete attaccata, viene impostato un blackholing automatico per 60 minuti e una mail riepilogativa informa il cliente. Al termine dell ora, l ip viene automaticamente rimosso e il software verifica la nuova portata dell attacco. Questo sistema permette di evitare l intervento manuale dell operatore e diminuire i tempi di blackholing, e conseguente disservizio per il cliente da 24 ore a 60 minuti.
6 Proteggi la tua rete SeFlow dispone di un servizio di mitigazione remota che ti permette di proteggere la tua rete facilmente e senza acquistare costosi apparati di rete. Possiamo proteggere qualsiasi rete in qualsiasi parte del mondo. La protezione avviene tramite tunnel GRE statico, tunnel GRE BGP, oppure tramite servizio IP transito. Il processo è semplice: Noi stabiliamo una o più interfacce tunnel verso la tua rete, rendendo SeFlow il primo punto di ingresso per il traffico. Il traffico malevolo è quindi filtrato dai nostri sistemi di mitigazione DDoS, e solo il traffico pulito viene passato di nuovo al vostro network. Riduci i costi e massimizza le prestazioni La protezione DoS tramite tunnel GRE ha i vantaggi distinti di essere il metodo più veloce per proteggere un'intera rete, aiutando gli operatori di rete a ridurre i costi. Le caratteristiche principali di questa tecnologia sono: Protezione contro qualsiasi attacco DDoS, scalabile in qualsiasi momento SeFlow offre pieno supporto per indirizzi IPv4 e IPv6, ci rende il primo fornitore di mitigazione DDoS su un dualstack completamente funzionale. Solo il traffico in ingresso viene effettuato sul tunnel GRE, mantenendo la latenza migliore possibile. Questo vantaggio è marcato soprattutto in ambiente di hosting in cui il rapporto di banda ingresso/uscita è tra 1:05 e 1:20. Puoi decidere se ricevere gli indirizzi IP da SeFlow, annunciare le tue classi, oppure annunciare le reti, tramite BGP, solo quando necessario.. La protezione DDoS sarà disponibile per tutta la vostra base clienti o potrete decidere di renderla disponibile solo nelle sotto-reti in cui ci sono clienti a più alto rischio. Potrete quindi offrire il servizio aggiuntivo di protezione DDoS ai vostri clienti. Gli Hosting provider che hanno una rete BGP possono utilizzare la protezione offrendo un servizio WhiteLabel. Mantenere le soluzioni DDoS di mitigazione conveniente Le soluzioni di rete basate sulla mitigazione degli attacchi DDoS possono essere molto costose, con costi ricorrenti mensili che raggiungono le decine di migliaia di dollari. Soluzioni in loco, come ad esempio gli apparecchi di mitigazione DDoS, hanno costi che si partono da per 1 Gbps di protezione, senza contare il costo continuo di operazioni, contratti di manutenzione, e di connettività.
7 SeFlow, grazie ad anni di esperienza e alla propria tecnologia SeGuard è in grado di offrire il servizio a prezzi vantaggiosi, senza costi di setup e nessun contratto, si può comodamente proteggere la rete senza grossi investimenti. SeFlow s.n.c. Via Alberici Codogno (Lo) Tel:
Le caratteristiche del servizio sono principalmente:
www.coopmatch.it Cos è CoopMatch? CoopMatch è un portale che offre un servizio di matching tra cooperative sociali e figure professionali che operano negli ambiti lavorativi di loro pertinenza, consentendo
Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls
Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione
Prof. Filippo Lanubile
Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)
Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità
FIBRA OTTICA Chi siamo Estracom, la società toscana del gruppo Estra, è il partner innovativo delle telecomunicazioni capace di interpretare al meglio il bisogno di connettersi e comunicare, con soluzioni
Il Mondo delle Intranet
Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il Mondo delle Intranet Network Address Translation (NAT) Virtual Private Networks (VPN) Reti Private e Intranet EG sottorete IG IG rete IG
LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ. Business Suite
LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ Business Suite LA MINACCIA È REALE Le minacce online alla tua azienda sono reali, qualunque cosa tu faccia. Chiunque abbia dati o denaro è un bersaglio. Gli incidenti relativi
Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali
1 Caratteristiche generali Nati dall esperienza maturata nell ambito della sicurezza informatica, gli ECWALL di e-creation rispondono in modo brillante alle principali esigenze di connettività delle aziende:
Il tuo Archivio Domestico
Il tuo Archivio Domestico TROVARE UN DOCUMENTO DOMESTICO? UN INCUBO! Troppe Cartaccie da ARCHIVIARE. Troppe Cartelle sul nostro DESKTOP. Ricezione Massiva Archiviazione Macchinosa Gestione Complessa Invii
Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall
Crittografia e sicurezza delle reti Firewall Cosa è un Firewall Un punto di controllo e monitoraggio Collega reti con diversi criteri di affidabilità e delimita la rete da difendere Impone limitazioni
FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata
FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
Firewall. Generalità. Un firewall può essere sia un apparato hardware sia un programma software.
Generalità Definizione Un firewall è un sistema che protegge i computer connessi in rete da attacchi intenzionali mirati a compromettere il funzionamento del sistema, alterare i dati ivi memorizzati, accedere
Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it
Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose
Teleassistenza Siemens
PackTeam Teleassistenza Siemens Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam Accesso Remoto agli Impianti Teleassistenza Possibilità di diagnosticare i guasti da remoto Possibilità
Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000
Pagina 1 di 8 Microsoft.com Home Mappa del sito Cerca su Microsoft.com: Vai TechNet Home Prodotti e tecnologie Soluzioni IT Sicurezza Eventi Community TechNetWork Il programma TechNet Mappa del sito Altre
offerta internet e telefono le soluzioni per far crescere il tuo Business
offerta internet e telefono le soluzioni per far crescere il tuo Business indice scopri le PROMO del mese passa a fastweb pag. 3 offerta advance pag. 4 servizi premium pag. 5 OPZIONE EVOLUTION pag. 6 opzioni
Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall
Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può
Comandi di Rete. Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando
Comandi di Rete Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando PING: verifica la comunicazione tra due pc Il comando ping consente di verificare la connettività a livello
PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione
Gentile Cliente, Di seguito le proponiamo uno specchietto riepilogativo. Le condizioni sono riservate esclusivamente a Voi su ogni prodotto attivato,successivo al primo,potrà avere: PIANO PIANO piano di
GUADAGNA CON IL TUO SITO WEB
1 GUADAGNA CON IL TUO SITO WEB 2 GUADAGNA CON IL TUO SITO WEB Diventa Publisher Ti piacerebbe ospitare pubblicità nel tuo sito web e monetizzare il traffico? Cosa aspetti? Richiedi una valutazione dei
ORIEME ITALIA SpA Viale Sarca, 45 Telefono +39 02.64.41.16.1 Orieme Italia S.p.A. I-20125 Milano Telefax +39 02.64.36.990 www.orieme.
Visio Wifi Setup - Windows Rev. 1.0.0 Prerequisiti: Prima di procedere con l installazione assicurarsi di avere pieno accesso alla configurazione del router Wifi. Attenzione: non tutti i router risultano
Progettare un Firewall
Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti
Protezione integrale per la vostra azienda PROTECTION SERVICE FOR BUSINESS
Protezione integrale per la vostra azienda PROTECTION SERVICE FOR BUSINESS La sicurezza IT è un dovere! La sicurezza IT è fondamentale per qualsiasi azienda. Le conseguenze di un attacco malware o di una
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...
Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...1 1 INDICE...ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. 2 INTRODUZIONE...2 3 COSA VI SERVE
L e A p p l i c a z i o n i
L e A p p l i c a z i o n i I software necessari per la gestione degli accessi in dial-up. B L U E P R O X Y L I T E 2 B L U E N A T 3 B L U E P R O X Y P L U S 4 B L U E M A I L S E R V E R 5 B L U E
Reti di Calcolatori. Il software
Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla
*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.
Faq Casino, faq scommesse, faq poker Aggiungi ai Preferiti Stampa Cerca Diventa un Agente - Affiliati Subito! Skin per Cellulari Skin Poker Live Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state
TEX97 COMUNITA MONTANA VALLI DI LANZO. ALLEGATO al PROTOCOLLO DI INTESA - CONDIZIONI ECONOMICHE. Allegato PROTOCOLLO DI INTESA TEX97-CMVL
TEX97 COMUNITA MONTANA VALLI DI LANZO ALLEGATO al PROTOCOLLO DI INTESA - CONDIZIONI ECONOMICHE Il presente Allegato al Protocollo di Intesa con la CMVL riporta le condizioni economiche che prevedono l
Manuale nuove funzionalità FASTModem
Manuale nuove funzionalità FASTModem Manuale nuove funzionalità FASTModem Grazie a questo manuale potrai usare al meglio le nuove funzionalità del tuo FASTModem Quali sono le novità? Funzionalità precedenti
Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro
La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro In un mondo in cui sempre più dipendenti usano smartphone e tablet per accedere ai dati aziendali, è fondamentale
Controllo remoto per generatori di potenza Save time, save energy, save resources!
Controllo remoto per generatori di potenza Save time, save energy, save resources! Netbiter è la soluzione completa che vi permette di gestire da remoto i vostri generatori di potenza a livelli ineguagliabili
Gestione remota di dispositivi industriali. Monitorare e controllare i dispositivi sul campo via web
Gestione remota di dispositivi industriali Monitorare e controllare i dispositivi sul campo via web Netbiter Remote Management Accesso immediato ai propri dispositivi sempre e ovunque essi si trovino Come
Allegra Fast Internet Grandissime prestazioni e massima affidabilità!
ANCHE SENZA TELECOM Allegra Fast Internet Grandissime prestazioni e massima affidabilità! OFFERTA COMMERCIALE In vigore dal 01/09/2010 Costo di disattivazione: Gratis Durata: minimo 12 mesi Le offerte
IP Mobility. Host mobili
IP Mobility Reti II IP Mobility -1 Host mobili! Dispositivi wireless o wired mobili! Connessione alla rete attraverso: " Wireless LAN " Reti cellulari " Reti Satellitari " LAN " Etc.! Una rete di riferimento
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE. L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS.
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE. L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS. Efficiente, rapido, su misura. G2 Automotive è l innovativo sistema di gestione specifico
BUSINESS PLAN 2010. NO Royalties, NO Fee D Ingresso
BUSINESS PLAN 2010 NO Royalties, NO Fee D Ingresso Negli ultimi due anni l offerta della distribuzione automatica ha fatto registrare una crescita a doppia cifra, anche nello scenario attuale che vede
Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci
Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Il protocollo Remote Frame Buffer 6 3 Uso di Desktop Sharing 7 3.1 Gestione degli inviti di Desktop Sharing.........................
Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet
L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico
WebCard. L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro.
L efficacia della sintesi, giusta dose di immagini e concetti che faranno subito centro. Una vetrina sul mondo, ti dà la possibilità di raggiungere milioni di persone. In pochi secondi e con zero spese
Raven. Una piattaforma. 3 modi per Comunicare: SMS, Email, Voce.
Raven. Una piattaforma. 3 modi per Comunicare: SMS, Email, Voce. Web: www.airtelco.com Email: info@airtelco.com Telefono: (+39) 0532.191.2003 - Fax: (+39) 0532.54481 L'intera piattaforma di AirTelco è
Pronto800 Manuale d aiuto
Pronto800 Manuale d aiuto INFORMAZIONI IMPORTANTI COSA DEVO FARE PER ATTIVARE UN NUMERO VERDE? QUANTO COSTA ATTIVARE UN NUMERO VERDE? IN QUANTO TEMPO IL MIO NUMERO VERDE SARÀ ATTIVO? COME POSSO PAGARE?
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un
Il cloud per la tua azienda.
Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.
Politiche di sicurezza sugli apparati di rete: l esperienza dell area della ricerca di Pisa
Politiche di sicurezza sugli apparati di rete: l esperienza dell area della ricerca di Pisa Incontro di lavoro sulla sicurezza informatica 13 novembre 2003 CNR-Area della ricerca di Pisa marco.sommani@iit.cnr.it
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:
VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE
VoIP e via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP è Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica
*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.
Faq Scommesse, faq poker, faq casino Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state già' fatte. se quello che stai cercando non compare nelle domande frequenti, clicca qui e formula la tua domanda.
USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000
VERITAS StorageCentral 1 USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000 1. Panoramica di StorageCentral...3 2. StorageCentral riduce il costo totale di proprietà per lo storage di Windows...3 3. Panoramica
PC-esse di Carlo Laurin Consulenza Direzionale ed Operativa, Servizi Tecnologici
Cosa offriamo come Consulenza Direzionale Web, social network ed e-mail marketing, i nuovi strumenti tecnologici per la vostra azienda. Il cliente connesso Oggi più che mai i clienti sono connessi e hanno
* *Non esiste luogo più sicuro
Soluzioni per l Hosting * *Non esiste luogo più sicuro per i vostri dati Le soluzioni hosting di Interoute offrono una collocazione (co-location) sicura, dedicata e a prezzi competitivi per i sistemi e
Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Martedì 1-04-2014 1 Applicazioni P2P
Noleggio Energia. I vantaggi del sole a costo zero. Fotovoltaico Conergy Risparmio naturale
Noleggio Energia I vantaggi del sole a costo zero Fotovoltaico Conergy Risparmio naturale Il Gruppo Conergy Il Gruppo Conergy, è presente da oltre 20 anni nel settore e serve con successo più di 10.000
Tutti i vantaggi dell On Demand. innovare per competere e per crescere
Tutti i vantaggi dell On Demand innovare per competere e per crescere Controllo del budget e ROI rapido In modalità SaaS, senza farsi carico di investimenti in programmi software e hardware. È sufficiente
Noleggio Energia. I vantaggi del sole a costo zero. Fotovoltaico Conergy Risparmio naturale
Noleggio Energia I vantaggi del sole a costo zero Fotovoltaico Conergy Risparmio naturale Il Gruppo Conergy Il Gruppo Conergy, con sede ad Amburgo, è presente da oltre 20 anni nel settore e serve con successo
L Hotspot che Parla Ai Tuoi Clienti. FacileWifi.it
L Hotspot che Parla Ai Tuoi Clienti FacileWifi.it IL PRODOTTO Il Facile Wifi è un sistema di autenticazione ad internet per reti wireless (HotSpot) e cablate ideato per unire la massima praticità di utilizzo
Guida di Pro PC Secure
1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti
Dr.WEB ENTERPRISE. La soluzione per la protezione delle reti
Dr.WEB ENTERPRISE La soluzione per la protezione delle reti Che cos è Dr.WEB Enterprise La linea attuale di prodotti software Dr.WEB Enterprise, destinata alle reti aziendali, è frutto di una esperienza
Zeroshell: VPN Lan-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net
Zeroshell: VPN Lan-to-Lan Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Assicurare la comunicazione fra due sedi ( Autore: cristiancolombini@libero.it
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS.
SCOPRI G2 AUTOMOTIVE L ESCLUSIVO SISTEMA PERSONALIZZATO CHE GESTISCE IL TUO PARCO CLIENTI. E GENERA NUOVO BUSINESS. Efficiente, rapido, su misura. G2 Automotive è l innovativo sistema di gestione specifico
Indirizzamento privato e NAT
Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei
Internet. Presentato da N. Her(d)man & Picci. Fabrizia Scorzoni. Illustrazioni di Valentina Bandera
Internet Presentato da N. Her(d)man & Picci Fabrizia Scorzoni Illustrazioni di Valentina Bandera Titolo: Internet Autore: Fabrizia Scorzoni Illustrazioni: Valentina Bandera Self-publishing Prima edizione
Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it
Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in
Quando lancerete il browser di vostra scelta, indipendentemente dalla pagina inziale impostata apparirà questa schermata:
1 Stabilite una connessione tra il vostro dispositivo wireless (notebook, smartphone, ipad o sim.) e la rete WiFree_1. Di norma, i dispsitivi wireless rilevano automaticamente le reti senza fili disponibili.
INTERNET INTRANET EXTRANET
LEZIONE DEL 17/10/08 Prof.ssa Antonella LONGO In un sistema WEB possono esserci tre configurazioni possibili: internet, intranet ed extranet. La differenza viene fatta dalla presenza o meno di firewall
La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I
La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni
DVA PRESS EXPRESS COURIER SERVICE FACILE. VELOCE. AFFIDABILE.
DVA EX COURIER SERVICE FACILE. VELOCE. AFFIDABILE. DVA DVA EX è un fornitore di Soluzioni Logistiche Espresse per il mercato Business e retail che, grazie ai rapporti di partnership instaurati con i riconosciuti
Comwave: chi siamo, cosa facciamo e come possiamo migliorare la tua azienda.
Comwave: chi siamo, cosa facciamo e come possiamo migliorare la tua azienda. Comwave Srl è un azienda che si inserisce nel settore dell information technology e delle telecomunicazioni. È un azienda in
10. Stratificazione dei protocolli
10. Stratificazione dei protocolli 10.1. Introduzione Abbiamo visto la struttura dell'internet. Ora dobbiamo esaminare la struttura del restante software di comunicazione, che è organizzato secondo il
Guida pratica all utilizzo di Zeroshell
Guida pratica all utilizzo di Zeroshell Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Proteggere una piccola rete con stile ( Autore: cristiancolombini@libero.it
GRATIS! GRATIS! WELOADYOU. il marketplace dei trasporti. www.weloadyou.com
GRATIS! GRATIS! WELOADYOU il marketplace dei trasporti www.weloadyou.com WELOADYOU il marketplace dei trasporti La soluzione per le Aziende di produzione importatrici ed esportatrici che desiderano verificare
Technical Support Bulletin No. 21 Web & LanAdapter
Technical Support Bulletin No. 21 Web & LanAdapter Sommario! Connessione WebAdapter alla rete! Connessione da postazione esterna alla rete privata LAN! Impostazioni sul server o router! Connessione da
2 Configurazione lato Router
(Virtual Private Network), è un collegamento a livello 3 (Network) stabilito ed effettuato tra due o più reti LAN attraverso una rete pubblica che non deve essere necessariamente Internet. La particolarità
Tecnologie Informatiche. service. Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware
Tecnologie Informatiche service Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware Neth Service è un sistema veloce, affidabile e potente per risolvere ogni necessità di comunicazione. Collega la rete Aziendale
Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda
Febbraio 2011 VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Vodafone Rete Unica Migliore per il tuo lavoro, migliore per la tua azienda Vodafone Rete Unica è la soluzione chiavi
SOLUZIONE VIDEO CLOUD ONLINE DESCRIZIONE
SOLUZIONE VIDEO CLOUD ONLINE DESCRIZIONE La nuova frontiera della videosorveglianza segue le ultime tendenze dei sistemi cloud. La Nwire Technologies è al passo con i tempi e propone una soluzione cloud
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi
Web. Hosting. Application
amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
Le reti di calcolatori
Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine
Tecnologie Informatiche. security. Rete Aziendale Sicura
Tecnologie Informatiche security Rete Aziendale Sicura Neth Security è un sistema veloce, affidabile e potente per la gestione della sicurezza aziendale, la protezione della rete, l accesso a siti indesiderati
Modulo 8. Architetture per reti sicure Terminologia
Pagina 1 di 7 Architetture per reti sicure Terminologia Non esiste una terminologia completa e consistente per le architetture e componenti di firewall. Per quanto riguarda i firewall sicuramente si può
L E I N F O R M A Z I O N I P E R F A R E
L E I N F O R M A Z I O N I P E R F A R E C E N T R O Con InfoBusiness avrai Vuoi DATI CERTI per prendere giuste DECISIONI? Cerchi CONFERME per le tue INTUIZIONI? Vuoi RISPOSTE IMMEDIATE? SPRECHI TEMPO
"Trasforma Immediatamente i tuoi semplici documenti in Pagine Web generatrici di guadagno con Google Adsense!"
"Trasforma Immediatamente i tuoi semplici documenti in Pagine Web generatrici di guadagno con Google Adsense!" Questo Semplice Software ti permette di Costruire Centinaia Di Pagine Web Gratuitamente! Caro
SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE
SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di
Il negozio online per il fiorista, pronto da usare!
Il negozio online per il fiorista, pronto da usare! FiorinCittà.it ti offre la possibilità di avere un negozio online personalizzato in base al tuo comune di residenza. Ad esempio, se il tuo negozio si
Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete
IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)
Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura
Il protocollo TCP Obiettivo In questo esercizio studieremo il funzionamento del protocollo TCP. In particolare analizzeremo la traccia di segmenti TCP scambiati tra il vostro calcolatore ed un server remoto.
Depeering di Telecom Italia
Prova di disconnessione da AS3269 @rfc1036 Seeweb s.r.l. Technical meeting di TOP-IX - 13 dicembre 2012 Interconnessioni italiane di Telecom Italia AS3269 (Telecom Italia) Wind, Fastweb,
Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006
Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio
Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi
Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4
Architetture e strumenti per la sicurezza informatica
Università Politecnica delle Marche Architetture e strumenti per la sicurezza informatica Ing. Gianluca Capuzzi Agenda Premessa Firewall IDS/IPS Auditing Strumenti per l analisi e la correlazione Strumenti
3. Introduzione all'internetworking
3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia
Reti di Calcolatori. Lezione 2
Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate
AccessNFC.it SISTEMA PER LA GESTIONE DI INSTALLAZIONI, MANUTENZIONE DI OGNI GENERE E SERVIZI DI RONDE E VIGILANZA SLEPLAND SRL
2015 AccessNFC.it SISTEMA PER LA GESTIONE DI INSTALLAZIONI, MANUTENZIONE DI OGNI GENERE E SERVIZI DI RONDE E VIGILANZA SLEPLAND SRL NFC Access è un rilevatore di posizioni e passaggi a bassissimo costo.
Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.
Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.
Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address
Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo