Fondo Progetto MiniBond Italia
|
|
- Mariana Innocenti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Giovanni Scrofani Responsabile Fondo Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014
2 Chi siamo Zenit SGR - Promotore e gestore Zenit SGR è una Società di Gestione del Risparmio indipendente, nata nel 1995, esclusivamente dedicata e specializzata nell Asset e Wealth Management per Clientela Privata e per Investitori Professionali con Asset under Management pari a circa 740 milioni. Zenit SGR vanta un approfondita conoscenza dei mercati obbligazionari ed azionario italiano e consolidate relazioni con il management delle società oggetto di investimento, principalmente small/medium caps. Autonomia e professionalità nelle scelte d'investimento coniugate ad una totale assenza di conflitti di interessi costituiscono i capisaldi dell'attività gestionale. Indipendenza L SGR è detenuta quasi esclusivamente dal management (90%) con una partecipazione residuale di Sara Assicurazioni; ciò consente di attuare una gestione scevra da qualunque conflitto di interesse e volta a massimizzare le perfomance per i propri investitori. Professionalità ZENIT SGR si caratterizza principalmente come gestore attivo con un approccio basato sull'analisi delle principali variabili micro e macroeconomiche e sui fondamentali societari, al fine di creare un valore aggiunto stabile e costante nel tempo per i propri investitori. I settori di eccellenza sono i mercati monetario ed obbligazionario dell area euro e l azionario Europa con una forte specializzazione sulle società a piccola e media capitalizzazione, grazie ad un consolidato processo di analisi ed un qualificato team di gestori ed analisti. L area di assoluta supremazia è l azionario Italia, in particolare il segmento delle Small & Medium caps, con il fondo Zenit Mc Pianeta Italia e la SICAV Zenit Multistrategy Stock Picking. 2
3 Stato dell arte Zenit SGR - Progetto Operativo da novembre 2014, intende agevolare l incontro tra i diversi attori della scena economica, sistema bancario, intermediari finanziari, investitori professionali e le eccellenze imprenditoriali italiane, attraverso un veicolo di investimento innovativo e dedicato, offrendo alle PMI italiane d eccellenza un canale di finanziamento alternativo e complementare al credito bancario. Il Fondo Promosso e gestito da Zenit SGR con l advisory di ADB il Fondo, mobiliare chiuso di diritto italiano riservato ad investitori qualificati (banche, fondi pensione, casse di previdenza, compagnie di assicurazione, fondi di fondi, fondazioni, etc.) ha per oggetto l investimento in titoli di debito emessi da società italiane non quotate di piccole e medie dimensioni. L attività d investimento, sarà focalizzata prevalentemente su cambiali finanziarie ed obbligazioni per le quali sia stata richiesta l ammissione alla quotazione su mercati regolamentati. Primo closing 30 mln Target size 100 mln 3
4 Il target Zenit SGR - Strutturazione del portafoglio Emissioni Durata contenuta: emissioni di 5 6 anni; Preferenza per titoli Senior (Secured/Unsecured): limite regolamentare del 10% per investimenti in titoli subordinati; Rating emittenti superiore a B (CRIF o agenzia ESMA); Emissioni non superiori a 35 milioni; Definizione di covenants, e/o accordi con terze parti, al fine di assicurare il miglior controllo possibile sulla gestione dell investimento rispetto alle dinamiche dell impresa durante tutta la durata del titolo. Portafoglio Diversificazione: circa 25/30 titoli, selezionati in base alle caratteristiche degli emittenti e alla scadenza delle obbligazioni con l applicazione di stringenti limiti di concentrazione e qualità degli attivi come definiti dal regolamento del fondo; Rendimento target: in base all evoluzione del mercato Extramot PRO, il target di rendimento stimato è definito nel range 5,5 6,5%; PMI: investimenti in piccole e medie imprese italiane residenti su tutto il territorio nazionale; Preferenza per titoli quotati (25% max. obbligazioni non quotate); MAI unico investitore. 4
5 Track Record Zenit SGR Expertise Zenit SGR ha operato nel mercato Minibond sin dal luglio 2013, cominciando ad investire con i propri Fondi obbligazionari UCITS entro i limiti consentiti per gli investimenti in strumenti illiquidi: Investimento Complessivo Titolo Valore nominale Filca 6% - 09/ Caar 6,5% - 07/ Bingo FRN - 11/ K-Flex 6% - 07/ Iacobucci 8% - 12/ JSH Hotels 7,5% - 01/ Primi sui M 9% - 08/ Tesisquare 5,6% 09/ Tale operazioni hanno permesso di sviluppare ed affinare le conoscenze ed il know how interno su questa nuova Asset Class, migliorando le competenze di analisi e Due Diligence, tessendo rapporti con gli intermediari e le istituzioni che si stanno specializzando su questo mercato, ben in anticipo sull inizio di attività del, la cui gestione è affidata ad un team dedicato con specifiche competenze aziendali e finanziarie. 5
6 Segni particolari Zenit SGR Vantaggi per gli investitori Investitori Gestione Territorio Ampia ed eterogenea platea d investitori istituzionali italiani: Banche del territorio, Assicurazioni, Casse di Previdenza, Fondazioni, Confidi, Family Offices ed SGR. 1. Gestione professionale di una SGR indipendente e qualificata, unita alle competenze di un Advisor specializzato; 2. Commissione di gestione calcolata sul capitale richiamato ed effettivamente versato. 1. Focus sulle eccellenze imprenditoriali del territorio, PMI con progetti di sviluppo in Italia e all estero; 2. NO refinancing. Remunerazione Processo di investimento Distribuzione annuale dei proventi; Team di gestione dedicato; Advisory Board dedicato, composto da professionisti con una consolidata esperienza sul mercato italiano del credito, Private Equity, M&A e delle PMI e da rappresentanti dei tre maggiori investitori (con esclusione di Banche ed Istituti di Credito). 6
7 Via Privata Maria Teresa, , Milano Tel Follow Zenit SGR: Il presente documento vi è stato consegnato unicamente per fini informativi e non può essere riprodotto né distribuito, direttamente o indirettamente, a nessun altra persona ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per nessuno scopo, senza specifica autorizzazione di ZENIT SGR SpA. Le informazioni contenute nel presente documento sono basate su fonti ritenute attendibili. Anche se ZENIT SGR SpA intraprende ogni ragionevole sforzo per ottenere informazioni da fonti che ritiene essere affidabili, essa non ne garantisce la completezza, accuratezza od esattezza. Lo scopo del presente documento è soltanto quello di fornire un informazione aggiornata ed il più possibile accurata. Il presente documento non è, e non può essere inteso, come un offerta, od una sollecitazione ad acquistare, sottoscrivere o vendere prodotti o strumenti finanziari, ovvero ad effettuare una qualsiasi operazione avente ad oggetto tali prodotti o strumenti. ZENIT SGR SpA non garantisce alcun specifico risultato in merito alle informazioni contenute nel presente documento, e non assume alcuna responsabilità in ordine all esito delle operazioni consigliate o ai risultati dalle stesse prodotte. Ogni decisione di investimento/disinvestimento è di esclusiva competenza del soggetto che riceve eventuali informazioni. Pertanto, nessuna responsabilità potrà insorgere a carico di ZENIT SGR SpA e/o dell autore del presente documento, per eventuali perdite, danni o minori guadagni che il soggetto utilizzatore dovesse subire a seguito dell esecuzione delle operazioni effettuate sulla base delle informazioni contenute nel presente documento. Le stime ed opinioni espresse possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. 7 Nome
Indice DAL PRIMO MINIBOND ITALIANO AL FONDO PROGETTO MINIBOND ITALIA: IL RUOLO 1 DI ADVISOR DI ADB
Indice DAL PRIMO MINIBOND ITALIANO AL FONDO PROGETTO MINIBOND ITALIA: IL RUOLO 1 DI ADVISOR DI ADB Chi siamo Consulenza di Investimento ADB Analisi Dati Borsa mette a disposizione dei suoi Clienti il know-how
Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana
Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI
Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana
Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana - Sommario I Partners Il Network Le nostre
Come e perché investire nei Minibond
Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti
EUREGIO MINIBOND. --- Florian Schwienbacher. Workshop Gli investitori incontrano le imprese. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 EUREGIO MINIBOND
Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Florian Schwienbacher Euregio Minibond managed by PensPlan Invest SGR arranged and advised by PRADER BANK Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo
I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese
I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese Cuneo - 25 Novembre 2014 ADB Analisi Dati Borsa SpA Consulenza di Investimento Clienti Analisi Dati Borsa SpA è una società di consulenza in
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e
Advam 1 Corporate Bonds Italy
LOGO FONDO Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Emanuele Facile Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Siamo un gruppo di professionisti con esperienza più che ventennale nella finanza
Fondo di Fondi Bilanciato Flessibile Una proposta gestionale concreta al continuo cambiamento dei mercati finanziari globali AMPIA DIVERSIFICAZIONE
Fondo di Fondi Bilanciato Flessibile Una proposta gestionale concreta al continuo cambiamento dei mercati finanziari globali MOMENTUM METODOLOGIE QUANTITATIVE INVESTIMENTO OICR AMPIA DIVERSIFICAZIONE ASSET
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol
Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I
Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati
MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE
2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)
MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende
MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società
indipendenza e professionalità per i vostri investimenti
indipendenza e professionalità INDIPENDENZA E PROFESSIONALITÀ Z ZENIT SGR è una Società di Gestione del Risparmio esclusivamente dedicata e specializzata nell asset management sia per la clientela privata
CORPORATE FINANCE. Consulenza di Investimento dal 1985
CORPORATE FINANCE Consulenza di Investimento dal 1985 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata nel 1985 a Torino. Offre servizi
In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND
Introduzione ai MINI BOND AGENDA Mini bond: una nuova opportunità per le imprese Mini bond: inquadramento normativo, definizione, caratteristiche e beneficiari Motivazioni all emissione Vantaggi e svantaggi
DEFENDER. Presentazione comparto
DEFENDER Presentazione comparto Filosofia INVESTIRE NEI MERCATI FINANZIARI PRINCIPALMENTE EUROPEI GENERARE RENDIMENTI ASSOLUTI E STABILI NEL TEMPO ATTRAVERSO UNA GESTIONE STRATEGICA E TATTICA DELL ESPOSIZIONE
Focus sulla finanza della PMI: Linee guida per una corretta strutturazione della provvista Confindustria Genova, 13 giugno 2013
Focus sulla finanza della PMI: Linee guida per una corretta strutturazione della provvista Confindustria Genova, 13 giugno 2013 Leonardo Frigiolini - AD Unicasim SpA Piazza De Ferrari, 2 - Genova info@unicasim.it
MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT
Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Valeria Lattuada MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Muzinich & Co. è una società di asset management istituzionale
Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati
Mini bond: alternativa alla crisi delle PMI Il mercato italiano La dipendenza del tessuto produttivo italiano dal sistema bancario è significativamente più alta rispetto agli altri paesi europei, tanto
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509
Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la
Il Gruppo Consultinvest
Il Gruppo Consultinvest viene fondato nel 1988 per iniziativa di operatori qualificati del settore finanziario e di imprenditori modenesi attualmente presenti attivamente nella compagine sociale. Nel 2001
MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari
Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese
Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese Michele Boccia Responsabile Istituzionali Italia Eurizon Capital Sgr Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset
Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap
"MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un
Presentazione della Società
Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria
AIFI. Il mercato dei fondi di private debt. Confindustria Genova Club Finanza 2015. Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI
AIFI Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Confindustria Genova Club Finanza 2015 Il mercato dei fondi di private debt Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI Genova,
ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati
08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella
I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI
I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI Indice Premessa situazione del mercato creditizio Contesto Normativo Minibond Cosa sono Vantaggi svantaggi Il mercato dei minibond Processo
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSO RISERVATO AD INVESTITORI QUALIFICATI PROGETTO MINIBOND ITALIA
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSO RISERVATO AD INVESTITORI QUALIFICATI PROGETTO MINIBOND ITALIA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 ZENIT SGR S.p.A. Società sottoposta all attività di direzione
Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori
Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI
MINIBOND Il mercato dei capitali si apre alle PMI
MINIBOND Il mercato dei capitali si apre alle PMI Catania - 30 Maggio 2014 ADB Analisi Dati Borsa Consulenza di Investimento Attiva a Torino dal 1985, ADB offre alla propria selezionata Clientela servizi
FIRST CAPITAL 2.0 RISULTATI 2013 E PIANO STRATEGICO 2014-2017. Milano, 3 aprile 2014
FIRST CAPITAL 2.0 RISULTATI 2013 E PIANO STRATEGICO 2014-2017 Milano, 3 aprile 2014 FIRST CAPITAL OGGI (1/2) First Capital è un operatore italiano specializzato in Private Investment in Public Equity (
Fondi Demetra. Progetto Private Equity nel settore agro-alimentare
Fondi Demetra Progetto Private Equity nel settore agro-alimentare Agenda 1.1 Lo scenario di riferimento 1.2 La Società di Gestione 1.3 La Governance della SGR 1.4 Il Fondo Demetra Demetra: dea greca del
Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate
Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate MiniBond e Rischi di Credito Mario Bottero MiniBond Specialist Milano, 11 Giugno 2014 Analisi e valutazione del rischio di credito
ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE
MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una
Vademecum per l emissione di minibond. In collaborazione con
Vademecum per l emissione di minibond In collaborazione con Perchè un crescente numero di PMI sceglie il minibond? Accedere ad un canale di finanziamento extra bancario totalmente nuovo Nessuna diluizione
P.Cappugi. Gli investimenti locali dei Fondi Pensione Territoriali in Europa Venezia, 8 Ottobre 2010
P.Cappugi Gli investimenti locali dei Fondi Pensione Territoriali in Europa Venezia, 8 Ottobre 2010 1 Indice Parte 1 Parte 2 Premessa Modello di business e organizzazione commerciale del Gruppo Banca Esperia
Fondo Progetto MiniBond Italia Ora anche i Piccoli possono Volare
Fondo Progetto MiniBond Italia Ora anche i Piccoli possono Volare ZenitSGR -Promotoree Gestoredel FondoPMI Zenit SGR è una Società di Gestione del Risparmio indipendente, nata nel 1995 e specializzata
Ora anche i Piccoli. possono Volare
Ora anche i Piccoli possono Volare Zenit SGR - Promotore e Gestore del Fondo PMI Zenit SGR è una Società di Gestione del Risparmio indipendente, nata nel 1995, esclusivamente dedicata e specializzata nell
Nuova finanza per la green industry
Nuova finanza per la green industry Green Investor Day / Milano, 9 maggio 2013 Barriere di contesto a una nuova stagione di crescita OSTACOLI PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE Fine degli incentivi e dello sviluppo
I fondi riservati: prospettive e criticità
I fondi riservati: prospettive e criticità Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Claudio.cacciamani@unipr.it Sala Capranichetta, Piazza di Montecitorio, 127 Roma Martedì, 18 gennaio 2010 1
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Valore Cedola x 5-11/2014 A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto
Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,
Fondi aperti Caratteri
Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento
Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese. Roberto Calugi. Consorzio Camerale per il credito e la finanza
Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese Roberto Calugi Consorzio Camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio di Bergamo 9 aprile 2014 Il mercato del credito Prestiti bancari
MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI
MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno
Fondi aperti Caratteri
Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento
Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati
Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione
I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore
I fondi di minibond Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore Il finanziamento delle PMI alternativo al credito bancario Macerata, 14 novembre 2014 Il problema del finanziamento mediante minibond
Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese
Milano 18 dicembre 2013 Mini-bond Meeting Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of Management giancarlo.giudici@polimi.it
IL FONDO DIFONDI PRIVATE DEBT
I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 IL FONDO DIFONDI PRIVATE DEBT Dr. Gabriele Cappellini Amministratore Delegato Fondo Italiano
- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond
- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi
Indice. Una considerazione conclusiva. Universo investibile Rappresentazione sintetica del processo Livelli valutativi. Solidità Rischio insolvenza
EUREGIO MINIBOND Indice PensPlan Invest SGR Key terms del Fondo Attuali investitori Portafoglio del Fondo Breakdown del portafoglio Indici economico finanziari degli emittenti in portafoglio Processo di
Strumenti finanziari per lo sviluppo delle imprese: i MINIBOND Chiara Venezia
Strumenti finanziari per lo sviluppo delle imprese: i MINIBOND Chiara Venezia Prato, 14 maggio 2015 Lo scenario Il contesto italiano si caratterizza per una diffusa sottocapitalizzazione delle imprese,
un possibile modello per finanziare le imprese con il risparmio privato
un possibile modello per finanziare le imprese con il risparmio privato Andrea Crovetto Luglio 2013 1. Andrea CROVETTO Direttore Generale di Banca Finnat. 8 anni di esperienza di capital markets in Citibank
Le recenti crisi hanno evidenziato alcune debolezze nella struttura finanziaria delle imprese italiane
www.fabfinance.eu Le recenti crisi hanno evidenziato alcune debolezze nella struttura finanziaria delle imprese italiane Andamento della capacità delle imprese di autofinanziamento (valori percentuali)*
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge
info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital SA e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento
DAL T.F.R. AL PRIVATE EQUITY condizioni, processi, vincoli e opportunità
Sostituire il TFR: quali effetti sul lavoro e sulle imprese Come prepararsi al 2006 DAL T.F.R. AL PRIVATE EQUITY condizioni, processi, vincoli e opportunità Maggio 2006 1 TFR e Private Equity Trattamento
SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR
REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI
L offerta di Borsa Italiana per le PMI
L offerta di Borsa Italiana per le PMI Paola Fico Responsabile Regolamentazione Emittenti quotati Borsa Italiana London Stock Exchange Group Convegno di studi Università di Macerata 14 Novembre 2014 I
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO TopLegal Roma, 23 settembre 2010 Il progetto Nel mese di dicembre 2009, su iniziativa
Opportunità di finanziare lo sviluppo con i mini-bond. Sergio Ferrarini e Stefano Visalli
Opportunità di finanziare lo sviluppo con i mini-bond Sergio Ferrarini e Stefano Visalli Lucca, 24 aprile 2014 Agenda 1 Opportunità di finanziarsi in minibond attraverso Epic 2 Come funziona? Una dimostrazione
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita
Giuseppe Rovani Direttore Generale
In 40 anni di attività nel private banking, abbiamo consolidato una profonda esperienza nei servizi di investimento ad elevato valore aggiunto, orientati al controllo del rischio ed alla personalizzazione.
La società, le competenze, i numeri.
La società, le competenze, i numeri. Eurizon Capital Architettura multi societaria Eurizon Capital SGR Eurizon Capital appartiene al Gruppo Intesa Sanpaolo. È specializzata nella gestione degli investimenti
COME SUPPORTARE LA PICCOLA MEDIA IMPRESA VENETA ATTRAVERSO GLI STRUMENTI FINANZIARI INNOVATIVI
COME SUPPORTARE LA PICCOLA MEDIA IMPRESA VENETA ATTRAVERSO GLI STRUMENTI FINANZIARI INNOVATIVI Venerdì, 16 Gennaio Altavilla Vicentina Centro Congressi Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Esempio
Facciamo emergere i vostri valori.
Facciamo emergere i vostri valori. www.arnerbank.ch BANCA ARNER SA Piazza Manzoni 8 6901 Lugano Switzerland P. +41 (0)91 912 62 22 F. +41 (0)91 912 61 20 www.arnerbank.ch Indice Banca: gli obiettivi Clienti:
IC Satellite MINIBONDS. icsatellite.com
MINIBONDS icsatellite.com Agenda o Il Decreto Sviluppo pag. 3 o Destinatari pag. 4 o Cambiali finanziarie pag. 5 o Obbligazioni pag. 6 o To do list della Società Emittente pag. 7 o Il lavoro dell advisor
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento
Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è
GP Benchmark GP Quantitative
Servizio d'investimento commercializzato da: GP Benchmark GP Quantitative Sede legale e direzione generale 38122 Trento - Via Segantini, 5 +39.0461.313111 www.cassacentrale.it Messaggio pubblicitario.
INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati
INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata
IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL
IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL SOSTEGNO DELLA CRESCITA? S I R I N G R A Z I A P E R L A C O L L A B O R A Z I O N E 2 7 G E N N A I O 2 0 1 4 C O R S O C O N C O R D I A 1 M I L A N O Programma Apertura
Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi
Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa
Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1)
Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Il mercato EXTRAMOT-PRO Il ruolo del professionista DOTT. PIERLUIGI RIELLO SOMMARIO LE DIMENSIONI
Presentazione della Società
Presentazione della Società 30 giugno 2014 Disclaimer TUTTI I DIRITTI RISERVATI Il presente documento è stato predisposto da Polis Fondi SGR S.p.A. per illustrare il profilo societario, le attività, i
Private Banking e Fondi Immobiliari
0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di
RASSEGNA STAMPA. AVVIO NEGOZIAZIONE FONDI 16 Marzo 2015
RASSEGNA STAMPA AVVIO NEGOZIAZIONE FONDI 16 Marzo 2015 SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING TESTATA: SOLE 24 ORE DATA: 20 FEBBRAIO 2015 CLIENTE: BANCA FINNAT Quotidiano Data Pagina
info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Equity Coupon 02/2014 A chi si rivolge
info Prodotto è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un
Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari
Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari 5 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria Milano, 22 aprile 2015 «Bisogna conoscere il passato per capire il presente e, nei limiti dell'umano, orientare
Circolare N.175 del 27 Novembre 2013
Circolare N.175 del 27 Novembre 2013 PMI. Tutte le informazioni per la quotazione in borsa online Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che ABI, AIFI, ASSIREVI, ASSOGESTIONI, ASSOSIM,
08 ottobre 2013. online
08 ottobre 2013 Filca Cooperative, leader nel settore residenziale in Lombardia (16.400 unità abitative consegnate in 279 Comuni) ha emesso nei giorni scorsi la prima tranche da 9 milioni di euro di un
Gli scenari della consulenza finanziaria e
Gli scenari della consulenza finanziaria e del risparmio gestito La consulenza finanziaria nella prospettiva della Mfid2 Roma 2 ottobre 2014 Chiara Fornasari agenda 1 lo scenario 2 evoluzione dell offerta
SPACE S.P.A. - POLITICA DI INVESTIMENTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.
SPACE S.P.A. - POLITICA DI INVESTIMENTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. 1. PREMESSE La presente politica di investimento è stata approvata dall assemblea
MINIBOND. Nuova finanza alle imprese
MINIBOND Nuova finanza alle imprese Indice 1. ADB Analisi Dati Borsa S.p.A. 3 2. Il contesto normativo* 4 3. Requisiti minimi e qualitativi 6 4. Vantaggi e Opportunità 7 5. Un Processo integrato 8 6. Il
Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.
Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)
Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.
Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)
Le scelte per la media impresa tra debito e capitale
IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre
NUOVI STRUMENTI E IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA A SUPPORTO DELLE IMPRESE
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La disintermediazione del credito alle imprese NUOVI STRUMENTI E IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA A SUPPORTO DELLE IMPRESE ANDREA CROVETTO C.E.O. Epic
Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.
Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets
MPS Capital Services - Direzione Investment Banking. Luglio 2013
MPS Capital Services - Direzione Investment Banking Luglio 2013 1. Il Gruppo Montepaschi 2 Il Gruppo Montepaschi Overview Filiali in Italia Il Gruppo Montepaschi, terzo gruppo bancario Italiano, è attivo
Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale
Il Sistema Integrato di Fondi immobiliari per l edilizia privata sociale IL FONDO INVESTIMENTI PER L ABITARE NEL SISTEMA INTEGRATO DI FONDI Stefano Brancaccio febbraio 2011 Il contesto di riferimento Con
Entusiasmo? «Indicizzazione innovativa, investimento intelligente.» Helvetia Fondazione d investimento. Azioni Svizzera Smart Beta Dinamico.
Entusiasmo? «Indicizzazione innovativa, investimento intelligente.» Helvetia Fondazione d investimento. Azioni Svizzera Smart Beta Dinamico. La Sua Fondazione d investimento svizzera. 1/6 Helvetia Fondazione
INFORMATIVA SINTETICA SULLA POLITICA SEGUITA DALLA BANCA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE
INFORMATIVA SINTETICA SULLA POLITICA SEGUITA DALLA BANCA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo di descrivere sinteticamente la politica che il Gruppo bancario
POLITICHE DI INVESTIMENTO
PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento
A) Scheda identificativa
Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente
I «mini bond»: un canale di finanziamento complementare e alternativo al credito bancario 37 SIGEP: l arte del gusto italiano nel mondo
Il mercato dei capitali per la filiera del gelato I «mini bond»: un canale di finanziamento complementare e alternativo al credito bancario 37 SIGEP: l arte del gusto italiano nel mondo Rimini, 26 gennaio
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale
Accordo tra NEW MILLENNIUM SICAV e DIRECTA SIM sui Fondi quotati nel nuovo segmento della Borsa Italiana.
COMUNICATO STAMPA Accordo tra NEW MILLENNIUM SICAV e DIRECTA SIM sui Fondi quotati nel nuovo segmento della Borsa Italiana. Dal 9 marzo 2015 i clienti di Directa SIM che compreranno in Borsa i Fondi di