Modelli di comportamento delle banche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di comportamento delle banche"

Transcript

1 Modelli di comportamento delle banche

2 INTRODUZIONE Modelli del comportamento delle banche che tengano conto delle peculiarità dell attività bancaria Occorre incorporare l incertezza sui rendimenti delle attività finanziarie utilizzando la teoria di portafoglio Assumendo avversione al rischio si troverà che esiste un premio per il rischio nel margine di intermediazione, che spiega il ruolo della diversificazione nella gestione delle attività bancarie 1. Economia della gestione delle attività e delle passività 2. Gestione della liquidità 3. Tasso attivo dei prestiti (Pricing) 4. Gestione dell attivo 5. Modello delle risorse reali nel management delle attività e passività 6. Gestione delle passività e determinazione del tasso di interesse

3 GESTIONE DELLE ATTIVITA E PASSIVITA L attività della banca è in buona sostanza semplicemente la gestione delle attività e della passività. Cioè la trasformazione di depositi liquidi e convertibili su richiesta in prestiti a medio e lungo termine La gestione del rischio è quindi parte fondamentale della gestione delle attività e passività Rischi principali del bilancio bancario: 1. Rischio di bancarotta 2. Rischio di prelievo L allocazione delle passività della banca in attività fruttifere in modo da minimizzare il rischio di bancarotta e il mantenimento di una sufficiente liquidità per ridurre il rischio di prelievo riguarda entrambi i lati del bilancio bancario. Iniziamo dal lato delle attività.

4 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (1) Si tratta di gestire le riserve per fronteggiare il deflusso prevedibile dei depositi. La banca può utilizzare: -RISERVE -ENTRATE dalla RESTITUZIONE DEI PRESTITI -PRESTITI INTERBANCARI -SCONTO DALLA BANCA CENTRALE Processo decisionale in due stadi: PRIMO STADIO: decidere l ammontare di riserve per far fronte ai prelievi giornalieri SECONDO STADIO: ciò che resta sono attività fruttifere, la banca deve decidere come allocarle tra titoli a reddito fisso (basso rischio- rendimento) e prestiti rischiosi (alto rischio-rendimento)

5 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (2) Si tratta di trovare un equilibrio tra il costo opportunità di detenere riserve piuttosto che attività fruttifere e il costo di aggiustamento di dover fronteggiare prelievi imprevisti mediante prestiti (interbancario o risconto presso la banca centrale). Il bilancio della banca: L+R=D (prestiti più riserve = depositi) Se il flusso dei prelievi è inferiore alla riserve non si ha nessuna crisi di liquidità, mentre se avviene il contrario la banca deve ricorrere ai prestiti sull interbancario. Si ipotizzi che x sia una variabile stocastica che descriva il deflusso di depositi e f(x) è la funzione di distribuzione della probabilità di x. Si avrà insufficienza delle riserve se: (R-x)<0

6 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (3) Il costo di aggiustamento per raccogliere fondi e coprire la carenza di riserve è proporzionale alla carenza per un fattore di proporzionalità p. Si dimostra che la banca sceglierà il livello di riserve liquide tale che la probabilità di avere riserve carenti sia uguale al rapporto tra il tasso di interesse su attività fruttifere e il costo di coprire la carenza di riserve: Ovvero la banca sceglie il livello di riserve tale per cui i benefici marginali (non dover sostenere costi per avere liquidità) sono uguali ai costi marginali (costo opportunità dell interesse su attività fruttifere). r = p R f (x)dx Il modello descrive il flusso di riserve in un certo periodo, ipotizzando che il processo stocastico dei prelievi segua una distribuzione normale. Alla fine del periodo i prelievi attesi sono E(x)

7 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (4) Lo stock ottimo di riserve detenute dalle banche è descritto dal grafico della distribuzione cumulativa del deflusso dei depositi: r/p Se il costo marginale di ottenere liquidità cresce, r/p diminuisce e la banca detiene più riserve. r/p può diminuire anche perché diminuisce il costo opportunità di detenere riserve (r). Se invece r aumenta detenere riserve è più costoso e quindi R si riduce. Il modello è valido anche nel caso la banca centrale imponga riserve obbligatorie R

8 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (5) Se gli aggiustamenti delle riserve carenti fossero senza costi la banca sceglierebbe in ogni periodo il livello ottimo di riserve, indipendentemente dal livello di riserve ereditate dal periodo precedente. Se esistono costi aggiustamento per raggiungere il livello ottimo di riserve R*, allora sarebbe profittevole adeguarsi solo se i benefici superano i costi di aggiustamento. Se il costo di aggiustamento è C= v R-R 0 dove R 0 sono le riserve all inizio del periodo prima dell aggiustamento, R le riserve all inizio del periodo dopo l aggiustamento e v il fattore di proporzionalità. Si può dimostrare che nel modello le riserve possono fluttuare nel periodo tra un massimo e un minimo. L aggiustamento si realizza solo se il livello delle riserve va oltre i limiti superiore ed inferiore.

9 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (6) Se R<R* un incremento di R diminuisce i costi: Quando è profittevole fare un aggiustamento? il beneficio marginale di un aggiustamento > costo marginale v Se invece ogni ulteriore aggiustamento di R non è profittevole, nel senso che anche se C diminuisce, si riduce comunque di un ammontare minore di v. Ugualmente quando R>R*. Una riduzione di R è profittevole perché riduce il costo sino a che.

10 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (7) Andamento delle riserve totali al variare del tasso sui prestiti delle banche (costo opportunità di detenere riserve). Dati: bilanci bancari OCSE Riserve totali rispetto al tasso sui prestiti RT Lineare(RT) ,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06

11 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (8)

12 GESTIONE DELLA LIQUIDITA (9)

13 TASSO ATTIVO SUI PRESTITI (PRICING) Il pricing di un prestito è uno degli elementi fondamentali che determinano il margine di intermediazione, cioè la differenza tra il tasso attivo sui prestiti e quello passivo sui depositi. Dipende da: caratteristiche degli affidati e dal premio richiesto per il rischio di default in base alla avversione al rischio delle banche. Si ipotizzi che la banca detenga due attività, una priva di rischio ed una con un rendimento incerto (prestiti) a fronte di depositi, anch essi dal rendimento incerto. Naturalmente i depositi possono essere visti come una attività negativa per cui il bilancio della banca sarà: L + M = D e la funzione di profitto è: π= r L L + r M M r D D dove M è lo stock di titoli privi di rischio, L quello dei prestiti e D dei depositi.

14 PRICING (1) Ipotizziamo che la funzione di utilità attesa della banca sia descritta da: Dove: e (1) (2) E{ U(π) } = E(π) 1 2 βσ 2 π E(π) = E(r L )L + r M M E(r D )D E(r L ) = E(r L +ε L ); ε L dst N(0,σ 2 L ), E(r D ) = E(r D +ε D ); ε D dst N(0,σ 2 D ) mentre β è il coefficiente di avversione al rischio della banca. Ricordiamo che cov(r L,r D ) = ρ rl r D σ rl σ rd, dove ρ rl r D è il coefficiente di correlazione dei rendimenti stocastici dei prestiti e dei depositi. Sostituendo la (2) nella (1) e calcolando la varianza dei profitti otteniamo: (3) E{ U(π) } = E(r L )L + r M M E(r D )D 1 2 β { σ 2 r L L 2 +σ 2 rd D 2 2ρ rl r D σ rl σ rd (L)(D)}

15 PRICING (2) Sostituendo a M=D-L otteniamo le seguenti condizioni per la massimizzazione dell utilità della banca: (4) (5) (6) (7) { } L E U(π) { } D E U(π) = E(r L )L r M 1 2 β [ 2σ 2 r L L 2ρ rl r D σ rl σ rd D] = 0 = r M E(r D ) 1 2 β [ 2σ 2 r D D 2ρ rl r D σ rl σ rd L] = 0 E(r L ) r M = βσ [ rl σ rl L ρ rl r D σ rd D] E(r D ) r M = βσ [ rd σ rd D ρ rl r D σ rl L] Se i rendimenti dei prestiti e dei depositi fossero indipendenti cioè E(r D,r L ) = 0 allora ρ rl r D = 0 e la (6) sarebbe sicuramente >0 e la (7)<0 rendendo possibile l intermediazione

16 PRICING (3) (8) ( 2 D) E(r L ) E(r D ) = β σ 2 rl L σ rd Lo spread dipende dalla volatilità dei tassi e dall avversione al rischio. Con ρ rl r D =1, ovvero con perfetta correlazione dei tassi, non si avrebbe intermediazione perché i termini tra parentesi della (6) e della (7) non potrebbero essere entrambi positivi. Con ρ rl r D < 0 si creano ancora una volta le condizione per l intermediazione. Che i tassi attivi e passivi debbano essere necessariamente non correlati o con correlazione negativa è una condizione troppo restrittiva. Normalmente ci aspettiamo che ci sia una correlazione positiva.

17 PRICING (4) Ma quanto può essere grande positivi? ρ rl r D affinchè si abbiano spread Sottraendo la (7) dalla (6) otteniamo: [ ] β[ σ 2 rd D ρ rl r D σ rl σ rd L] E(r L ) E(r D ) = β σ 2 rl L ρ rl r D σ rl σ rd D β σ 2 rl L ρ rl r D σ rl σ rd D { } [ ] + β[ σ 2 rd D ρ rl r D σ rl σ rd L] > 0 [ ] > 0 β σ 2 rl L +σ 2 rd D ρ rl r D σ rl σ rd (D + L) β (σ 2 rl L +σ 2 rd D) βρ [ rl r D σ rl σ rd (D + L) ] > 0 (9) ρ rl r D < σ 2 rll +σ 2 rd D σ rl σ rd (D + L) Il coefficiente di correlazione può essere positivo ma piccolo, ovvero i tassi non devono essere molto correlati affinchè ci sia un margine di intermediazione positivo.

18 GESTIONE DELLE ATTIVITA (1) Il modello di banca avversa al rischio è utile per mostrare come il prezzo dei prestiti rappresenti un premio per il rischio, ovvero un mark-up sul tasso privo di rischio (r M ). Tuttavia non spiega come mai una banca è in grado di sopportare rischi superiori a quelli degli individui privati. Due domande: 1. In che modo la banca alloca le sue attività tra prestiti ad altorischio e alto-rendimento e attività a basso-rischio e bassorendimento? 2. In che modo la banca alloca le sue attività tra attività prive di rischio e attività rischiose? Per rispondere si può utilizzare la teoria di portafoglio

19 GESTIONE DELLE ATTIVITA (2) Secondo la teoria di portafoglio la decisione dell allocazione delle attività può essere separata in due momenti. Primo stadio: costruzione di una attività composita, cioè una combinazione ottima di attività rischiose. Secondo stadio: comparazione tra attività composita e una attività priva di rischio. A è una attività con minor rischio Rendimento atteso e minor rendimento rispetto a B. C B Come scegliere se non conosciamo le preferenze della banca? A Rischio L attività composita C è sicuramente preferita. Come combinare A e B in modo da generare la posizione C che è superiore ad entrambe?

20 GESTIONE DELLE ATTIVITA (3) Rendimento atteso ρ=-1 B Attività ad alto-rischio -1<ρ<1 ρ=1 A Attività a basso-rischio Rischio In nero è rappresentata la frontiera efficiente che descrive la combinazione di attività che minimizzano il rischio per varie combinazioni di rendimenti attesi e rischio, espresso in termini di varianza. L attività composita è fatta dalla combinazione di prestiti che minimizzano il rischio associato ai rendimenti stocastici.

21 GESTIONE DELLE ATTIVITA (4) Il rendimento atteso del portafoglio totale include l attività composita e l attività priva di rischio. Rendimento atteso totale del portafoglio: (2) E(R ) = ωe(r) + (1 ω)r T dove ω è la propozione di attività con rischio della banca, mentre r T è il rendimento dell attività priva di rischio. La varianza dei rendimenti del portafoglio è: σ R 2 = ω 2 2 σ R (3) La (2) può essere riscritta nel seguente modo: (4) E(R ) = E(R) r T ω 2 + r ω T moltiplicando il primo termine per ω/ω Ricavando ω 2 dalla (3) e sostituendolo nella (4) otteniamo:

22 GESTIONE DELLE ATTIVITA (5) (5) E(R ) = E(R) r T 2 σ ωσ R R 2 + r T = θ σ R 2 + r T La (5) rappresenta l insieme dei punti che costituisce un trade-off tra rendimento atteso e rischio per il portafoglio che comprende una attività priva di rischio e l attività composita. La scelta della banca tra E(R) attività rischiosa e quella priva di rischio, cioè il valore di ω, Attività composita dipenderà dalle preferenze della banca rispetto al rischio. r T Linea delle opportunità di investimento Queste sono rappresentate come una funzione di utilità tangente alla linea delle opportunità di investimento. σ 2 R

23 GESTIONE DELLE ATTIVITA (6) Incremento della rischiosità della attività composita. U(R, σ2r ) E(R) C B B A rt Linea delle opportunità di investimento C L allocazione iniziale delle attività in attività rischiose è data da AB/AC, mentre la proporzione detenuta in attività prive di rischio è data da BC/AC. L incremento della rischiosità è rappresentato dallo spostamento di AC in AC. Il punto C a destra di C ha lo stesso rendimento di C ma σ maggior rischio 2 R Il nuovo equilibrio è in B. La quota di attività composita rischiosa è diminuita a AB /AC e la quota di attività priva di rischio è aumentata a B C / AC.

24 GESTIONE DELLE ATTIVITA (7) C U(R, σ2r ) E(R) C B B Incremento del tasso dell attività priva di rischio. Spostamento della linea delle opportunità di investimento da AC in A C. A Quota attività non rischiose: B C/ A C (aumenta) A rt Linea delle opportunità di investimento Quota attività rischiose: A B /A C (diminuisce) σ 2R Anche se questo appare sensato non è realistico perchè un incremento del tasso delle attività prive di rischio accresce tutti i tassi, con uno spostamento di AC parallelamente a sinistra

25 GESTIONE DELLE ATTIVITA (8) Risultati del modello: 1. La banca cerca di diversificare i suoi prestiti tra attività ad altorischio e alto-rendimento (nuove imprese, PMI, settori tecnologici, etc.) e quelle a basso-rischio e basso-rendimento (grandi imprese, imprese quotate, mutui fondiari con garanzie reali, etc.) 2. La banca detiene parte delle proprie attività in investimenti privi di rischio a basso rendimento e prontamente liquidabili 3. A parità di altre condizioni un incremento della rischiosità del portafoglio fa spostare le banche verso le attività liquide prive di rischio 4. Un incremento del rendimento dei prestiti fa ridurre la quota di attività liquide 5. Un incremento del rendimento delle attività prive di rischio fa aumentare la quota detenuta in portafoglio dalle banche.

26 GESTIONE DELLE ATTIVITA (9) Limiti del modello: 1. I risultati dipendono dalla specificazione della funzione di utilità, che è stata ipotizzata quadratica o esponenziale negativa, con il vantaggio di poter esprimere l utilità in termini di media e varianza della distribuzione dei rendimenti delle attività. Ciò implica anche che i rendimenti delle attività siano distribuiti come una normale. I portafogli dei prestiti non hanno di solito rendimenti distribuiti secondo una normale. I contratti di prestito prevedono una restituzione con una quota capitale ed una quota interessi. Gli interessi non sono distribuiti normalmente. Gli affidati possono restituire meno o non restituire affatto, ma non pagano di più di quanto è stabilito nel contratto. In questo senso il prestito prevede un rischio negativo (fallimento) che non è compensato da un rischio positivo.

27 GESTIONE DELLE ATTIVITA (10) 2. Il modello non tiene conto della relazione banca-impresa e delle relazioni di lungo periodo che si possono instaurare tra banca e suoi affidati. L esigenza di instaurare e mantenere relazioni di lungo periodo può indurre la banca a prestare ad un cliente meno affidabile (es. uno studente) per costruire un rapporto di lungo periodo. 3. Le caratteristiche del contratto di mutuo riguardano anche altre dimensioni oltre il rendimento e il rischio, come ad esempio, la scadenza del prestito (maturity), la concessione di garanzie reali (collateral), il merito di credito (rating).

28 IL MODELLO DELLE RISORSE REALI PER LA GESTIONE DELL ATTIVO E DEL PASSIVO Si può immaginare l attività bancaria come un attività produttiva con input (i depositi e altri fattori) e un output (i prestiti). In questo modello si spiega l allocazione e la gestione delle risorse e la scala produttiva in termini di acquisizione di depositi per far fronte ad una certa offerta di prestiti. Il bilancio della banca è: L+R=D prestiti+riserve= depositi Le riserve sono una frazione k, mentre i fattori della produzione sono il lavoro, il capitale fisico etc. indicati con I. La funzione di produzione descrive la combinazione di input I per produrre prestiti L e depositi : f(l,d, I)=0 In tal modo è possibile calcolare il margine di intermediazione con una funzione dei costi operativi.

29 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE FUNZIONE DEI COSTI OPERATIVI (1) Dato che il tasso di riserve è pari a k, il bilancio della banca diventa: L= (1-k)D (1) Si supponga che ci sia un solo input e cioè il lavoro N. Il lavoro è utilizzato per produrre i depositi: D=f(N) f >0, f <0 (2) L obiettivo della banca è massimizzare il profitto. Il lavoro è retribuito al salario w. Il profitto della banca è: π=r L L-r D D-wN (3) Sostituendo la (1) e la (2) nella (3) otteniamo: π=r L (1-k)f(N)-r D f(n)-wn derivando rispetto al fattore lavoro: r L (1-k)f -r D f -w=0 che rappresenta la condizione di massimizzazione del profitto.

30 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE FUNZIONE DEI COSTI OPERATIVI (2) r L f -kr L f -r D f -w=0 (r L -r D )f = kr L f +w r L -r D = kr L +w/f L elasticità dei depositi rispetto al fattore lavoro è: ε N =f (N/D) da cui: f =ε N (D/N) sostituendo otteniamo il margine di intermediazione in termini di elasticità e costi operativi della banca: r L -r D = kr L +(1/ε N )(wn/d) Data l elasticità il margine di intermediazione aumenta al crescere del rapporto tra costi operativi e valore dei depositi.

31 Bilanci delle banche. Andamento del margine di intermediazione e dei costi operativi sul totale attivo ITALIA-Anni ,03 0,025 0,02 0,015 costi operativi margine intermediazione 0,01 0, Fonte:OECD ( stats.oecd.org/index.aspx)

32 Bilanci delle banche. Andamento del margine di intermediazione e dei costi operativi sul totale attivo GERMANIA-Anni ,016 0,014 0,012 0,01 0,008 costi operativi margine intermediazione 0,006 0,004 0, Fonte:OECD ( stats.oecd.org/index.aspx)

33 Bilanci delle banche. Andamento del margine di intermediazione, dei costi operativi sul totale attivo USA-Anni ,06 0,05 0,04 0,03 costi operativi margine intermediazione reddito da interessi e non interessi 0,02 0, Fonte:OECD ( stats.oecd.org/index.aspx)

34 Bilanci delle banche. Andamento del margine di intermediazione, dei costi operativi, del reddito da interessi e del reddito totale sul totale attivo ITALIA-Anni ,04 0,035 0,03 0,025 0,02 0,015 costi operativi margine intermediazione reddito da interessi e non interessi reddito non da interessi 0,01 0, Fonte:OECD ( stats.oecd.org/index.aspx)

35 GESTIONE DEL PASSIVO E DETERMINAZIONE DEL TASSO (1) La gestione del passivo si riferisce alla ricerca di depositi per fronteggiare la domanda di prestiti. Dall incontro tra offerta e domanda di depositi (che è parte della domanda di moneta) si determina il tasso. Tuttavia, il tasso sui prestiti e quello sui depositi non sono indipendenti. La funzione di costo della produzione di prestiti e quella dei depositi non sono separabili. E verosimile ipotizzare che l incremento del costo marginale dei prestiti aumenta quello dei depositi: la banca (in monopolio) richiede un incremento del margine di intermediazione per far fronte all incremento marginale dei depositi.

36 GESTIONE DEL PASSIVO E DETERMINAZIONE DEL TASSO (2) Cosa succede alla banca in concorrenza? Un incremento delle domanda di prestiti viene finanziata con un prestito sul mercato interbancario. La banca è price-taker, la funzione del profitto è: π=r L L+r T T-r D D-r I I dove, r T è il tasso delle attività prive di rischio T, mentre r I è il tasso di interesse interbancario e I lo stock di prestiti interbancari. La copertura di un incremento dei prestiti avviene interamente attraverso un prestito sull interbancario: dl + dt=di.

37 GESTIONE DEL PASSIVO E DETERMINAZIONE DEL TASSO (3) Se la quota di attività liquide (T) rispetto a L (α) è data dai tassi relativi attuali, T=αL, il profitto marginale di un incremento dei prestiti è: π L = r L + αr T (1+ α)r I > 0 Se i redimenti combinati delle attività (prestiti e liquidità) sono maggiori del costo del prestito interbancario, allora la banca ricorre al prestito interbancario per finanziare l incremento della domanda di prestiti. Cosa succede se si ha un incremento della domanda di prestiti per tutte le banche? Se tutte le banche hanno deficit di fondi e non ci sono banche con surplus allora si determina un eccesso di domanda di prestiti. Quali sono le implicazioni di questa situazione?

38 GESTIONE DEL PASSIVO E DETERMINAZIONE DEL TASSO (4) Niehans (1978) e De Grauwe (1982) L offerta di depositi dipende positivamente dal margine di intermediazione: D s = h(r L -r D ) h >0 Il vincolo dell equilibrio di bilancio per la banca è: L+T+R=D Sostituendo l offerta di depositi nell equilibrio di bilancio si ottiene l offerta di prestiti: L s =g(r L -r D,k,r T ) g 1 >0, g 2 <0, g 3 <0 La domanda di depositi è data da: D d =D(r D, X). Quella di prestiti da: L d =L(r L, Z), dove X e Z sono i vettori delle altre variabili che influenzano i depositi e i prestiti rispettivamente.

39 GESTIONE DEL PASSIVO E DETERMINAZIONE DEL TASSO (5) L equilibrio nel mercato dei prestiti: L(r L,Z)=g(r L -r D,k,r T ) e in quello dei depositi: D(r D,X)= h(r L -r D ) r L r 1L r* L r* D r 2D DD LL LL r D DD rappresenta l equilibrio nel mercato dei depositi mentre LL in quello dei prestiti. L incrocio definisce i tassi attivi e passivi di equilibrio. Un incremento esogeno nella domanda Il tasso sui di prestiti prestiti aumenta fa slittare e la quindi LL in l offerta LL di prestiti e depositi. Il tasso sui depositi aumenta per attrarre fondi, ma l incremento di r L ha aumentato il costo marginale dei depositi: r L cresce più di r D per compensare la banca assicurando un maggior margine di intermediazione

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO La diversificazione di portafoglio e il CAPM Lezione 3 e 4 1 Scopo della lezione Illustrare il modello logico-teorico più utilizzato nella pratica per stimare il rendimento equo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Mercato interbancario e i tassi sui depositi e prestiti

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Mercato interbancario e i tassi sui depositi e prestiti Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 Mercato interbancario e i tassi sui depositi e prestiti Versione: 2 Aprile, 2008 Meccanismo di trasmissione della politica monetaria opera attraverso diversi tassi

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli