Lo sviluppo cognitivo (epistemologia genetica di Jean Piaget)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo cognitivo (epistemologia genetica di Jean Piaget)"

Transcript

1 Lo sviluppo cognitivo (epistemologia genetica di Jean Piaget) Jean Piaget ( ), biologo svizzero, creò la scuola epistemologica genetica. Epistemologia = studio della conoscenza Genetica = sviluppo Epistemologia genetica = studio di come si sviluppa la conoscenza Fino a Piaget, due erano le ipotesi che tentavano di spiegare l origine delle strutture cognitive: una sosteneva che le strutture cognitive avevano un origine esclusivamente interna (innatisti) e l altra esclusivamente esterna (ambientalista). Piaget le respinge entrambe, sostenendo che l individuo non è un passivo recettore di influenze ambientali, né un veicolo di idee innate, ma un attivo costruttore delle proprie conoscenze. Piaget ipotizzò che le funzioni mentali, intese come adattamento e risoluzione di problemi, non fossero presenti alla nascita, ma che si sviluppassero gradualmente con la crescita evolutiva e con la maturazione del sistema nervoso, attraverso una serie di stadi. Le strutture cognitive cambiano attraverso il processo di crescita e di adattamento all ambiente: assimilazione ed accomodamento sono i due elementi di base di tale processo. L assimilazione è il processo attraverso il quale il bambino incorpora nei propri schemi i dati dell esperienza (ha una funzione di Conservazione); l accomodamento è il processo attraverso il quale il bambino modifica i propri schemi per adattarli ai nuovi dati (ha funzione di Novità). La teoria di Piaget identifica quattro stadi dello sviluppo dei processi mentali dei bambini. Gli stadi hanno 4 proprietà: 1) Totalità: Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione psicologica; 2) Universalità: La sequenza degli stadi è universale 3) Integrazione gerarchica: le acquisizioni di uno stadio non si perdono con il passaggio allo stadio successivo, ma vengono integrate in strutture più evolute 4) Sequenza invariante: Il passaggio da uno stadio al successivo può essere graduale e l età può variare da un bambino all altro, ma non varia mai. LO STADIO SENSOMOTORIO (fino ai 24 mesi) Il bambino interagisce con l ambiente solo mediante azioni e percezioni: l intelligenza consiste di schemi di azione che gradualmente si coordinano per dar luogo a sequenze comportamentali più ampie a) la risposta del bambino alla realtà è di tipo sensoriale e motorio b) il bambino reagisce al presente immediato no progetti, no scopi c) il bambino non ha una rappresentazione interna degli oggetti (no parole, no immagini mentali) Sottostadi: Esercizio dei riflessi (0-1 mese) il neonato si limita a esercitare gli schemi riflessi, alcuni dei quali rimangono immutati nel corso della vita, altri scompaiono, altri si modificano (suzione, prensione, visione, fonazione, audizione); applica le reazioni innate a situazioni sempre più numerose (es. suzione

2 dalla tetta a qualsiasi cosa). Vi è nel bambino un egocentrismo radicale: né consapevolezze di sé, né del mondo esterno considera l immagine che osserva come l estensione, se non il prodotto, del suo sforzo di vedere Reazioni circolari primarie (1-4 mesi) l attività sensomotoria si trasforma in funzione dell esperienza vie è una ripetizione di azioni (centrate sul proprio corpo) che portano a risultati interessanti ; si costruiscono schemi nuovi (le prime abitudini); inizia la coordinazione di più schemi (es. suzione, che da fatto occasionale si trasforma in condotta sistematica attraverso la coordinazione tra lo schema di suzione e i movimenti della mano). Rispetto agli oggetti esterni, non vi è alcun comportamento di ricerca; l oggetto cessa di esistere una volta perso il contatto visivo con esso. Reazioni circolari secondarie (4-8 mesi) il bambino sviluppa un interesse per la realtà esterna la cui esistenza è ancora legata alle sue azioni; si formano gli schemi secondari che consentono di produrre effetti sul mondo esterno (ad es. visivi o sonori scuotendo un oggetto) che portano ad una migliore conoscenza degli oggetti; il bambino non comprende ancora i nessi causali, quindi utilizza dei procedimenti anche inadeguati per far durare gli spettacoli interessanti ; compare la reazione circolare differita: il bambino riprende l azione su un oggetto dopo averla momentaneamente interrotta; si sviluppa la coordinazione degli schemi della visione e della prensione. Rispetto agli oggetti esterni, il bambino cerca di recuperare l oggetto solo se è parzialmente visibile; interrompe il proprio comportamento se l oggetto viene improvvisamente coperto mentre sta per afferrarlo. Coordinazione di schemi secondari e loro applicazione a situazioni nuove (8-12 mesi) compare una differenziazione tra mezzi e fini (intelligenza sensomotoria): gli schemi secondari sono coordinati in modo che uno funga da fine e l altro da mezzo per cui il comportamento si può dire intenzionale. Il bambino utilizza gli schemi che già possiede per scopi diversi, in questo periodo vi è un aumento delle condotte esplorative: il bambino inizia a cercare un oggetto quando qualcuno lo ha nascosto davanti ai suoi occhi, però commette l errore A non B. Reazioni circolari terziarie e scoperta di mezzi nuovi mediante sperimentazione attiva (12-18 mesi) il bambino si impegna attivamente nella ricerca di nuovi mezzi e cerca di scoprire nuovi aspetti delle azioni tramite le reazioni circolari terziarie: affina la comprensione dei rapporti spaziali e causali; la causalità diventa obiettiva e esteriorizzata; il bambino non commette più l errore A non B, ma non sa rappresentare gli spostamenti che non vede: cerca l oggetto nella posizione in cui lo ha visto scomparire. Invenzione di mezzi nuovi mediante sperimentazione mentale (18-24 mesi) compare la funzione simbolica (o rappresentativa): il bambino può evocare mentalmente oggetti o situazioninon presenti ed effettuare azioni non solo corporee, ma anche mentali. I bambini, posti di fronte a una situazione nuova, risolvono il problema mentalmente, immaginandosi diverse azioni e i loro esiti, per poi realizzare solo quella che ha successo. Rispetto agli oggetti, il bambino cerca l oggetto anche quando è sottoposto a spostamenti non visibili.

3 LO STADIO PREOPERATORIO (2-6 ANNI) In questo stadio il bambino conquista la funzione rappresentativa simbolica: è in grado di evocare oggetti ed eventi non presenti, attraverso il gioco di finzione, l imitazione differita, il linguaggio. Tutti questi comportamenti evocano una realtà non percepita ma conosciuta in precedenza. Dalla coordinazione degli schemi sensomotori sono derivati gli schemi mentali (azioni interiorizzate) che rappresentano oggetti e azioni che possono essere manipolati mentalmente (limite: sono isolate, possono essere pensate una per volta). In questo stadio abbiamo quello che viene definito Egocentrismo intellettuale, ossia la tendenza a percepire, capire ed interpretare il mondo dal proprio punto di vista. Il bambino non può adottare il punto di vista percettivo e concettuale di un altra persona. L egocentrismo intellettuale si articola in quello che viene definito linguaggio egocentrico : egli non è capace di adattare il proprio discorso alle caratteristiche dell ascoltatore e viene data per scontata una conoscenza comune con l interlocutore nella descrizione di eventi e oggetti. non sente il bisogno di agire sull interlocutore, di comunicargli veramente qualche cosa: un po come nella conversazione di certi salotti, in cui tutti parlano e nessuno ascolta Piaget (1923). Il linguaggio e il pensiero del fanciullo. Rispetto alla visione del mondo fisico, il bambino presenta una confusione (o mancanza di distinzione) tra il mondo interiore e il mondo fisico: le cose del mondo vengono assimilate alla propria esperienza soggettiva. In questo stadio il bambino attraversa la fase dell animismo, cioè la tendenza a considerare le cose come viventi e dotate di intenzionalità (vita attribuita a: qualunque cosa dotata di attività, poi solo a oggetti mobili, poi solo a oggetti dotati di moto proprio). Esempio di animismo: Hub (6;6) Che cosa fa il sole quando ci sono le nuvole e piove? Va via perché c è brutto tempo Perché? Perché non vuole bagnarsi (Piaget, 1926) Sempre nello stadio preoperatorio, il bambino considera le cose come il prodotto della costruzione umana o di un attività divina che opera secondo le regole della costruzione umana (artificialismo) Esempio Hub (6;6) La luna è sempre tonda? No Com è? A mezzaluna. E molto consumata. Perché? Perché ha illuminato Come ridiventa tonda?

4 Perché la rifanno (Piaget, 1926) Nello stadio preoperatorio il bambino ha una forma di pensiero prelogico o intuitivo: la soluzione a problemi pratici viene raggiunta attraverso un meccanismo di rappresentazione di immagini relative a percezioni e movimenti caratterizzati dall irreversibilità. L irreversibilità è l esempio più chiaro di rigidità del pensiero di tipo preoperatorio (focalizzato sugli stati più che sulle trasformazioni). Le azioni interiorizzate conservano diverse caratteristiche delle azioni reali fra cui quella di essere legate alla sequenzialità spazio-temporale. Esse non sono ancora coordinate in sistemi d insieme che consentano di eseguire più azioni mentali in rapida successione o simultaneamente: non è possibile annullare, invertire o compensare l effetto di una di esse mediante l azione opposta. Esempio: Rapporti parte-tutto DOMANDA: Sono di più le perle di legno o le perle nere? RISPOSTA: le perle nere, perché le bianche sono solo tre I bambini, dopo aver compiuto l azione mentale di dissociare le perle nere da tutte le altre per isolarle e fare il confronto richiesto, non sono più in grado di annullarla mediante l azione di ricongiungerle mentalmente alle altre per ricostruire la fila delle perle di legno. Quindi il confronto viene fatto fra le perle nere e quelle che rimangono dopo la dissociazione iniziale, cioè le perle bianche. Vince un giudizio basato sulla percezione. Acquisizioni che preparano il passaggio allo stadio successivo Identità: gli oggetti e le persone conservano la propria qualitativa identità pur subendo delle trasformazioni che ne alterano l aspetto. Esempio di Conservazione del numero

5 Acquisizione delle funzioni A bambini dai 3 ai 7 anni vengono mostrati tre pesci giocattolo di grandezza: A = 5 cm B = 10 cm C = 15 cm Vengono dati loro dei chicchi di grano con la richiesta di dare a B il doppio del cibo dato ad A ed a C il triplo I bambini più piccoli distribuiscono il cibo a caso; quelli intermedi differenziano le quantità in base alla grandezza dei pesci; i più grandi risolvono il compito. LO STADIO OPERATORIO CONCRETO (7-12 ANNI) Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e si raggruppano per dar luogo a delle strutture d insieme: le operazioni intellettuali. Operazioni: hanno il carattere della reversibilità, cioè ad ogni operazione corrisponde un operazione inversa. Segna la nascita del pensiero logico in quanto permette la coordinazione dei diversi punti di vista tra loro (sia che originino da individui diversi, sia che consistano in percezioni e intuizioni diverse dello stesso individuo). In questo stadio i bambini sono in grado di eseguire raggruppamenti (logici, che riguardano operazioni che si compiono sugli oggetti e sulle relazioni tra gli oggetti - di classe, di relazione e infra/logici, che riguardano operazioni sulle relazioni spaziotemporali tra oggetti e sulle relazioni parte-tutto negli oggetti). Le operazioni di classificazione, Piaget ha studiato lo sviluppo delle operazioni di classificazione riguardo alla capacità: 1. di individuare una proprietà sulla cui base costruire una classe (es. sagome geometriche di diverse forme e colori) 2. di compiere operazioni di addizione e moltiplicazione logica e le loro inverse- sulle classi (es. perle di legno; classe foglie verdi) Le operazioni di seriazione: si possono sommare o moltiplicare anche relazioni asimmetriche, cioè serie. Piaget ha studiato lo sviluppo delle operazioni di: 1. seriazione additiva (es. insieme di bastoncini di diversa lunghezza)

6 2. seriazione moltiplicativa (es. foglie di diversa grandezza e di diverso colore -più o meno chiare-) Operazioni infralogiche a) conservazione della distanza; b) conservazione della lunghezza/della superficie; c) conservazione ordine temporale Esempio: 3 palline di diverso colore, ABC, attraversate da un pezzetto di filo di ferro, vengono fatte entrare da DX a SX in un tubo non trasparente; con che ordine usciranno dall estremità sinistra del tubo? E dopo una rotazione di 180? - E dopo 16 rotazioni di 180? - E dopo 25 rotazioni di 180? LO STADIO OPERATORIO FORMALE (DAI 12 ANNI) Il pensiero diviene ipotetico-deduttivo in quanto consente di compiere operazioni logiche su premesse puramente ipotetiche, esplicitate in modo esclusivamente verbale, senza alcun supporto materiale. E ipotetico perché, una volta individuati i fattori coinvolti in un fenomeno, il fanciullo li varia in modo sistematico per verificare quali siano la causa di quel fenomeno. E in grado di compiere deduzioni e induzioni, cioè stabilire le appropriate relazioni logiche tra fatti specifici e leggi generali. Esempio: Compito del pendolo

7 CRITICHE ALLA TEORIA DI PIAGET I compiti piagetiani sono troppo difficili? L analisi dei compiti piagetiani ha consentito di definire in modo preciso le abilità richieste; la modalità di presentazione del compito e il tipo di consegna verbale servono a capire quale significato il bambino attribuisca al problema. Modificando aspetti criteriali del compito si ottengono risposte corrette da parte di bambini che avevano fallito alle prove piagetiane standard Il bambino riesce meglio in compiti vicini alla sua esperienza quotidiana: utilizzando materiale significativo e situazioni familiari è possibile abbassare l età in cui una determinata competenza si manifesta. Tuttavia risultati come questi non minano le fondamenta della teoria piagetiana: condizioni facilitanti possono anticipare prestazioni corrette ma ciò non toglie che l egocentrismo e il ragionamento intuitivo (pre-logico) siano tipici del periodo pre-operatorio. L esistenza degli stadi: lo stadio è inteso come fase dello sviluppo caratterizzata da una stessa struttura cognitiva sottostante che prevede un omogeneità nei comportamenti e nelle prestazioni cognitive del bambino di una certa età. In realtà non esiste stabilità e sistematicità nelle risposte che uno stesso soggetto fornisce a compiti diversi.

8 Il ruolo dell esperienza e dell apprendimento Piaget ritiene che il normale corso dello sviluppo sia autogenerativo e che non possa subire modificazioni sostanziali per effetto di esperienze di apprendimento: l apprendimento non può modificare il normale andamento evolutivo. Secondo Piaget è possibile indurre l acquisizione di particolari nozioni solo a condizione che le strutture disponibili al momento non siano troppo al di sotto di quelle richieste dal concetto. Le numerose ricerche che hanno modificato le procedure sperimentali usate da Piaget (specialmente il tipo di consegna verbale) hanno ottenuto risultati molto diversi, soprattutto relativamente all età (molto più precoce) in cui i bambini riescono ad effettuare certe operazioni mentali Lo sviluppo psicosessuale (scuola psicoanalitica) Con Freud la nostra psiche viene divisa in zone; la prima topica afferma che il conscio (=ciò di cui noi siamo consapevoli) è solo una piccola parte della nostra psiche (è la punta di un iceberg ); la maggior parte della nostra psiche è inconscio (=ciò di cui non abbiamo consapevolezza) esso è la realtà abissale primaria di cui il conscio è solo la manifestazione visibile. La parte a noi oscura è divisa in due zone: il pre-conscio, che è la zona immediatamente prima del conscio e comprende i ricordi che, pur essendo momentaneamente inconsci, possono essere riportati al conscio attraverso uno sforzo dell attenzione (es. che maglia indossavi ieri sera). L inconscio, propriamente detto, comprende invece tutti gli elementi psichici stabilmente inconsci, che sono mantenuti tali da una forza specifica (la rimozione) che può essere superata con apposite tecniche.

9 La struttura della psiche (seconda topica): La psiche è un unità complessa, costituita da tre dimensioni (con funzioni diverse) in rapporto tra loro: Es: il polo pulsionale della personalità; è una forza impersonale e caotica (in tedesco es è il pronome personale neutro (soggetto) di terza persona singolare); è affine alla volontà di Schopenhauer e Nietzsche. E la parte più primitiva e meno accessibile della personalità; può essere paragonato a un pentolone pieno di ribollenti eccitazioni; l es non conosce giudizi di valore: per esso non esiste né il bene né il male e quindi non si pone nessun problema di ordine morale, esso è in perenne ricerca del soddisfacimento dei suoi bisogni senza tener conto della realtà oggettiva (quindi si pone al di là del bene e del male, non conosce né luogo né tempo, ignora il principio di non-contraddizione). L Es è la fonte della libido ed è costituito da componenti psichiche ereditarie e dagli istinti. Segue il principio del piacere. È la parte oscura impenetrabile della nostra personalità; noi ce la rappresentiamo come sconfinante in parte nel somatico dove vi raccoglie i bisogni pulsionali che trovano in esso la sua espressione psichica Super-Io: coscienza morale; si sviluppa nell infanzia (tra i 3 e i 5 anni) attraverso l assimilazione e l interiorizzazione delle regole comportamentali imposte dai genitori e dalla società di appartenenza. Esso rappresenta ogni restrizione morale; è una sorta di codice che prescrive un ideale di perfezione rivolto all ES, di cui tende ad inibire il soddisfacimento e per questo motivo è spesso in conflitto con l IO Comprende dunque tutte le norme sociali (comandi e divieti) instillate nell individuo con la violenza (fisica o psicologica) fin dall infanzia e quindi da lui interiorizzate. Esso condiziona inconsapevolmente le azioni dell individuo. E un concetto già presente in Nietzsche ( Genealogia della morale ). Io: è la parte organizzata e cosciente della personalità, che deve fare i conti con le esigenze dell Es, del Super-Io e del mondo esterno. Ha origine dall ES e comincia a svilupparsi da quando il bambino inizia a separare sé dagli altri, è quindi connesso allo sviluppo cognitivo ed emotivo. L io è governato dal principio della realtà, ossia dal rendersi conto che non tutti i bisogni possono essere soddisfatti e che il dolore non sempre può essere evitato. Viene regolato in maniera consapevole, ma in alcuni casi anche da processi inconsci (meccanismi di difesa dell io). Personalità normale: riesce a padroneggiare abbastanza bene la situazione (appagare le diverse esigenze) Personalità nevrotica: l Io non riesce a svolgere la sua funzione di mediazione; Comportamenti asociali e proibiti (= Super-Io troppo debole) Sintomi nevrotici (= Super-io troppo rigido). L'lo può quindi essere paragonato, nel suo rapporto con l'es, al cavaliere che deve domare la prepotente forza del cavallo, con la differenza che il cavaliere cerca di farlo con mezzi propri mentre l'lo lo fa con mezzi presi a prestito. Si può proseguire nell'analogia. Come il cavaliere, se non vuole essere disarcionato dal suo cavallo, è costretto spesso a ubbidirgli e a portarlo dove vuole, così anche l'io ha l'abitudine di trasformare in azione la volontà dell'es come se si trattasse della volontà propria. ( L Io e L Es ).

10 Lo sviluppo psicosessuale: Prima della psicoanalisi sessualità = genitorialità; i bambini sono privi di sessualità (angioletti asessuati); la sessualità si sviluppa nell adolescenza ed è sempre diretta verso l altro sesso. Dopo la psicoanalisi: sessualità = libido (energia); i bambini hanno una sessualità che si sviluppa per tappe successive; la libido po essere diretta verso oggetti non sessuali (sublimazione) come il lavoro, l arte (perverso polimorfo = il bambino persegue il piacere indipendentemente da scopi riproduttivi perverso - e mediante i più diversi organi corporei polimorfo -). Secondo F. nel corso dello sviluppo si succedono cinque fasi, ognuna della quali è caratterizzata dall emergenza di un bisogno collegato con una diversa zona del corpo. Nella terminologia psicoanalitica, la cosiddetta relazione oggettuale indica la forma di rapporto con le persone del mondo circostante (tra cui la madre) che nasce dalla dinamica tra la spinta interna (pulsione) e l oggetto che ne consente la realizzazione. F. ha concepito la relazione oggettuale a partire dallo sviluppo della sessualità infantile e delle prime esperienze e bisogni corporei, delineando una sequenza di organizzazione nel rapporto con la madre (oggetto delle pulsioni) regolate da specifiche zone erogene. In sostanza lo sviluppo psicosessuale, le sue fasi e le diverse forme di soddisfazione o di frustrazione dei desideri rappresentano l impalcatura delle relazione affettive. Le fasi Fase Età Fonte di piacere Significato per lo sviluppo della personalità Orale 0 1 anno Il piacere è ricavato dalla Origine della dipendenza dagli altri. stimolazione della bocca: succhiare, mangiare, suzione del pollice, mordere. Anale 2 anno Il piacere è ricavato dalla Chi ha difficoltà a espellere (quindi ritenzione ed espulsione delle feci (controllo sfinterico) trattiene): il parsimonioso, l ordinato, l avaro (nelle cose materiali e nei sentimenti); Chi ha difficoltà a trattenere (quindi espelle): il distruttivo, logorroico, chi inonda l altro di sé. Fallico Dal 3 anno al Piacere ricavato dalla Con la soluzione del conflitto edipico, Edipica 5 anno stimolazione della zona genitale e dalle fantasie che vi si associano. Conflitto edipico emergono le identificazioni con i genitori. Si sviluppa il Super Io Latenza Dal 6 anno Gli interessi sessuali sono Questo periodo è importante per lo alla pubertà momentaneamente rimossi; il sviluppo sociale del bambino, per

11 piacere deriva dalla conoscenza del mondo esterno, dalla curiosità, dall acquisizione di abilità ecc., intese come gratificazioni sostitutive. Genitale Adolescenza Il piacere deriva dalle relazioni sessuali con un partner dell altro sesso. l acquisizione delle nozioni e delle tecniche necessarie nella vita, sia pure in maniera rudimentale. L amore di sé (narcisismo) del periodo pre-genitale si trasforma in amore per gli altri e comprende in sé motivazioni altruistiche. Si realizza l emancipazione dallo stato di dipendenza dai genitori. Il complesso di Edipo: F. a proposito del complesso di Edipo scrive: Il caso più semplice si struttura per il bambino di sesso maschile nel seguente modo: egli sviluppa assai precocemente un investimento oggettuale per la madre, investimento che prende origine dal seno materno e prefigura il modello si una scelta oggettuale del tipo per appoggio; del padre il maschietto si impossessa mediante identificazione. Le due relazioni per un certo periodo procedono parallelamente fino a quando, per il rafforzarsi dei desideri sessuali riferiti alla madre e per la constatazione che il padre costituisce un impedimento alla loro realizzazione, si genera il complesso edipico. L identificazione col padre assume ora la coloritura ostile, si orienta verso il desiderio di toglierlo di mezzo per sostituirsi a lui presso la madre. Da questo momento in poi il comportamento verso il padre è ambivalente; sembra quasi che l ambivalenza, già contenuta nell identificazione fin da principio, si faccia manifesta. L impostazione ambivalente verso il padre e l aspirazione oggettuale esclusivamente affettuosa riferita alla madre costituiscono per il maschietto il contenuto del complesso edipico nella sua forma semplice e positiva. Per il bambino la madre è sin dall inizio oggetto di investimento libidico, seppur in modo parziale. Il padre è un oggetto di identificazione, cioè il bambino si impossessa immaginariamente di lui, anche se la relazione con il padre non si risolve tutta nel registro immaginario. La relazione libidica con la madre e quella di identificazione con il padre procedono in modo parallelo fino a quando il bambino non si vede sbarrato la strada dalla figura paterna. E in questo momento che il complesso edipico emerge. L identificazione con il padre diventa ora un voler assumere il suo posto presso la madre.

Una breve introduzione alla teoria di Piaget

Una breve introduzione alla teoria di Piaget Una breve introduzione alla teoria di Piaget Uno dei teorici più influenti del XX secolo nelle scienze & oltre interessi di Piaget: conoscenza (epistemologia) La conoscenza è un sistema di rappresentazioni

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo

Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi dello sviluppo 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget MODULO 3 La teoria di Piaget 1. Aspetti generali della teoria di Piaget 2. Gli stadi dello sviluppo secondo Piaget Argomenti Il concetto di stadio I quattro stadi

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico. Il Modello Freudiano La psicoanalisi freudiana è una psicologia organicistica si è formata a partire dalle concezioni evoluzionistiche. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo Scuola per genitori Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo La fase prenatale Sé e sviluppo secondo la Psicoterapia della Gestalt Il sé nella cultura occidentale Sé e relazione Il confine

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Il presente Modulo «Sviluppo Cognitivo» NON fa parte del programma e il suo studio non sarà richiesto ai fini dell esame di Psicologia Generale. La teoria degli stadi cognitivi di

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget Lezione 3 La teoria di Piaget Argomenti Lo strutturalismo Schema d azione Schema mentale Operazioni intellettuali Operazioni intellettuali formali Costruttivismo Adattamento Organizzazione Equilibrazione

Dettagli

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO La teoria di Jean Piaget La conoscenza non deriva dalla ricezione passiva di stimoli o informazioni, ma dall azione Le azioni motorie comportano soltanto percezioni

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Pedagogista ed Insegnante Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget - Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. 1907-1918 FREQUENTA IL MUSEO DI STORIA NATURALE E SI OCCUPA

Dettagli

da 0 a 2 anni la prima infanzia

da 0 a 2 anni la prima infanzia da 0 a 2 anni la prima infanzia questo è il periodo in cui un bambino acquista la capacità motoria, prima si evolve la grande motricità: stare seduti da soli gattonare tra i 7/8 mesi camminare tra i 13/15

Dettagli

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A. 2016-17 INTRODUZIONE p. 53 Prima e seconda lezione 1 Laboratorio di lettura guidata del testo EPISTEMOLOGIE CLASSICHE La conoscenza

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related prof. Caterina Fiorilli 1 Jean Piaget (1896-1980) Epistemologia genetica Piaget dedica la sua attenzione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Lezione 3 Processi e periodi di sviluppo Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi Processi biologici: Cambiamenti nel corpo dell

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Periodo operatorio concreto 7-12 anni Periodo operatorio concreto Caratteristiche del pensiero pre-operatorio Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget-

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget- Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget L intelligenza è quello che usi quando non sai cosa fare -Jean Piaget- Jean Piaget (1896-1980) Piaget si interessa in primis di biologia (studi sull evoluzione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo e dell educazione Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Lezione 3 Processi e periodi di sviluppo Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi Processi biologici: Cambiamenti

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo SNADIR Corso di formazione Sviluppo Cognitivo LO SVILUPPO COGNITIVO by Donatello Barone Piergiorgio Barone Il tema centrale che riguarda lo sviluppo cognitivo, è lo studio degli strumenti teorici (concetti,

Dettagli

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1 Lo Sviluppo della Teoria della Mente 1 Lo sviluppo della teoria della mente Durante lo sviluppo il bambino costruisce un patrimonio di conoscenza non soltanto sulle leggi che governano la realtà fisica,

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET

Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET Metodi e strumenti di indagine nel ciclo di vita SVILUPPO COGNITIVO: PIAGET PIAGET La teoria di Jean Piaget La conoscenza non deriva dalla ricezione passiva di stimoli o informazioni, ma dall azione. 1)

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA LA PSICOTERAPIA JUNGHIANA CON I BAMBINI TEORIA, PRASSI E SFUMATURE EPISTEMOLOGICHE Abuso psichico Qualcosa che doveva accadere

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno

LO SVILUPPO COGNITIVO. Dott.ssa Zagaria Altomare Enza Dott.ssa Rosa Scardigno LO SVILUPPO COGNITIVO Dott.ssa Zagaria Altomare Enza altomare.zagaria@uniba.it Dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it 1 UNA DEFINIZIONE DI SVILUPPO Che cosa è lo Sviluppo? DEF: Cambiamenti ordinati

Dettagli

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto poi conosce il mondo ed interagisce con esso. Il bambino

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO Seguendo le indicazioni per il Curricolo si individuano, per la Scuola dell Infanzia, le seguenti Finalità: Maturazione dell Identità personale a livello corporeo,

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget.

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related 1 Aspetti critici della teoria Piagetiana Problemi di ordine metodologico: Campionatura Validità delle

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Don Rimoldi Via Pergine n. 6 21100 VARESE Tel. 0332/330421 Fax 0332/334110 C.F. 80101510123 e-mail

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini Socializzazione e personalità Roberto Pedersini La socializzazione La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. È lo strumento

Dettagli

costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo

costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo costruisce attivamente la propria conoscenza interazione bidirezionale tra ambiente e individuo pensiero infantile Approccio è qualitativamente cognitivista diverso dal pensiero adulto costruttivista gli

Dettagli

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott. GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA Dott.ssa Sabrina Zuodar DEFINIZIONE DI ADOLESCENZA Dizionario Treccani: Dal latino adolescere,

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15 vii Indice generale Introduzione XIII 1. Alcuni esempi per iniziare 1 1.1. Il problema dei sub 1 1.2. Un problema di geometria 5 1.3. Insegnare matematica senza paura 12 2. Le origini della tradizione

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO Secondo la Mahler, per NASCITA PSICOLOGICA si intende quel processo di SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE che si compie lungo l arco dei primi 3 anni di vita e che include:

Dettagli

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Le Matrici Del Pensiero Occidentale Le Matrici Del Pensiero Occidentale La nascita delle Scienze ILLUMINISMO Primato della ragione Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico Temi che anticipano e preparano i successivi sviluppi

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET ( )

LO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET ( ) LO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET (1869-1981) Epistemologia GENETICA Relazione tra soggetto e oggetti dell esperienza Problemi generali relativi allo sviluppo della conoscenza Tentativi di spiegare

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget Due fasi nel lavoro di Piaget Prima fase Come i bambini giungono a comprendere concetti quali quelli di tempo, spazio, velocità, causalità? Metodo clinico, basato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso Nuovi media per la didattica Lezione 10 Loredana La Vecchia Nuovi media per la Didattica Didattica Riguarda l ambito delle conoscenze relative

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

invariante Funzionale

invariante Funzionale La Teoria di Piaget Piaget (1886-1980) Biologo La teoria di Piaget è la storia di un processo di ricerca delle influenze che biologia ed esperienza ambientale hanno sullo sviluppo cognitivo. Il bambino

Dettagli

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Durante la nostra quotidianità noi utilizziamo: L Attenzione La Percezione La Memoria L emisfero sinistro vede gli alberi e non la foresta;

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Prospettiva epistemologica

Prospettiva epistemologica Modello probabilisticomulticausale Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prima metà del 900 Rinascita economica migliora le condizioni della vita, allungandone la durata Nascita della teoria

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Programmazione Anni 5

Programmazione Anni 5 Programmazione Anni 5 SEZIONE BLU Scuola d Infanzia Negri- Pavia A.S. 2014/2015 Insegnanti ANNA MONTANA GIUSEPPINA UTTINI PROGRAMMAZIONE ANNI 5 A.S. 2014/2015 SEZIONE BLU La nostra sezione è composta da

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DATI PERSONALI DELL'ALUNNO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO SCOLARITÁ SCHEDA DI OSSERVAZIONE CLASSE FREQUENTATA 1 2 3 4 5 SCUOLA dell'infanzia di primaria di secondaria

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA

Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA IL BAMBINO TRA I 6 E I 10 ANNI: OBIETTIVI DI CRESCITA Neutralizzazione della pulsionalità Tra i 6-10 anni graduale passaggio delle

Dettagli

Piaget e la costruzione delle conoscenze

Piaget e la costruzione delle conoscenze Università degli Studi di Bergamo Psicologia dello sviluppo Piaget e la costruzione delle conoscenze Lezione del 18.3.2008 Stefano De Vecchi Genesi delle conoscenze Astrazione (empirica, riflettente e

Dettagli

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo LA CARTA COGNITIVA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 15 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com Dott. Maria Russo CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo Capitolo 2 No paragrafo 2.4 Lo sviluppo cognitivo 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Anita Woolfolk, Woolfolk, Psicologia Psicologia dell'educazione dell educazione Punti chiave del Capitolo 2 Definizione

Dettagli

PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA DALL INFANZIA ALLA PREADOLESCENZA Cinzia Mion 1 LE AREE DI SVILUPPO E LA LORO INTERDIPENDENZA Benché la personalità costituisca una totalità essenzialmente unitaria, essa

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la PIAGET LA TEORIA DI PIAGET: Secondo lo studioso, l intelligenza si evolve da forme semplici, di natura concreta, a forme astratte (come la capacità di formulare ipotesi e compiere ragionamenti deduttivi).

Dettagli

APPROCCIO PSICOANALITICO

APPROCCIO PSICOANALITICO APPROCCIO PSICOANALITICO L ORGANISMO E SIMBOLICO E DETERMINATO DALLA STORIA PERSONALE IL CAMBIAMENTO E L ESITO DI CONFLITTI INTERNI LO SVILUPPO E UN CAMBIAMENTO QUALITATIVO E PROCEDE SECONDO STADI IL METODO

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

LE TEORIE PSICOLOGICHE DELLA CONOSCENZA MATEMATICA

LE TEORIE PSICOLOGICHE DELLA CONOSCENZA MATEMATICA Capitolo primo LE TEORIE PSICOLOGICHE DELLA CONOSCENZA MATEMATICA Jean Piaget e lo sviluppo delle conoscenze matematiche Jean Piaget fu l'autore di una delle prime teorie cognitive sulla costruzione del

Dettagli