Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III"

Transcript

1 Indice Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito 1 Lotterie monetarie 2 Avversione al rischio Parte III 3 Applicazioni 4 Misura dell avversione al rischio Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 1 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 2 / 30 Lotterie monetarie Lotterie monetarie In molte situazioni economiche gli esiti possibili di un alternativa rischiosa sono somme monetarie In questa parte ci concentriamo su lotterie con esiti monetari e con un numero di esiti eventualmente infinito Gli esiti monetari sono indicati con la variabile continua x R Una lotteria monetaria è rappresentata da una Funzione di distribuzione cumulativa F (x) La funzione F : R [0, 1], è definita da F ( x) = Prob (x x) F (x) è la probabilità che l esito della lotteria sia minore o uguale a x Se la funzione di distribuzione ha una funzione di densità f (x), si ha F (x) = x f (t) dt Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 3 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 4 / 30

2 Lotterie monetarie Lotterie monetarie Questa notazione consente di trattare con lo stesso apparato formale anche il caso con un numero finito di esiti Esempio grafico C = {1, 4, 6} e p(1) = 1/4, p(4) = 1/2, p(6) = 1/4 La funzione di distribuzione è... Una lotteria monetaria è indicata con la notazione L = F (x) Il valore atteso della lotteria L = F (x) è dato da x df (x) Le funzioni di distribuzione mantengono la struttura lineare delle lotterie con un numero finito di esiti Se (L 1,... L K ; α 1,..., α N ) è una lotteria composta dove L k = F k (x), la lotteria semplice ridotta è data da F (x) = k Il valore atteso della lotteria composta è [ ] x d α k F k (x) = k k α k F k (x) α k xd F k (x) Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 5 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 6 / 30 Utilità attesa Utilità attesa Ipotesi consequenzialista: equivalenza tra una lotteria composta e la lotteria ridotta corrispondente L : è l insieme delle lotterie monetarie, cioè l insieme delle funzioni di distribuzione. Esiste una relazione di preferenza sull insieme delle lotterie (una relazione binaria completa e transitiva) che soddisfa l assioma di continuità l assioma di indipendenza In modo analogo a quello già visto nel caso finito si introduce la Proprietà dell utilità attesa La funzione di utilità U : L R ha la forma dell utilità attesa se esiste una funzione u(x) tale che per ogni lotteria L = F (x) U(L) = u(x)df (x) La u(x) è detta funzione di utilità di Bernulli. Una U(L) che ha la forma dell utilità attesa è detta funzione di utilità attesa di vnm Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 7 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 8 / 30

3 Teorema dell utilità attesa Teorema dell utilità attesa Vale anche in questo caso il teorema dell utilità attesa Il teorema dell utilità attesa Se le preferenze soddisfano gli assiomi di continuità e di indipendenza, esse sono rappresentate da una funzione di utilità attesa di vnm, cioè esiste una funzione u(x) tale che per ogni coppia di lotterie L 1 = F 1 (x) e L 2 = F 2 (x) si ha L 1 L 2 se e solo se u(x) df 1 (x) u(x) df 2 (x) Dagli assiomi non discendono particolari restrizioni sulla funzione di utilità di Bernulli È ragionevole assumere che u( ) sia N.B. continua strettamente crescente differenziabile L utilità attesa di una lotteria certa C (che dà con certezza la somma C) è pari all utilità (di Bernulli) dell esito certo, cioè u(c) Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 9 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 10 / 30 Avversione al rischio Avversione al rischio Definizione di avversione al rischio Un individuo è avverso al rischio se per ogni L L, la lotteria che dà con certezza il valore atteso di L, xdf (x), è debolmente preferita alla lotteria stessa xdf (x) L Neutralità e propensione al rischio sono definiti in modo logicamente conseguente Neutralità al rischio se xdf (x) L Propensione al rischio se L xdf (x) In termini di utilità attesa l avversione al rischio è equivalente alla condizione ( ) u(x)df (x) u xdf (x) per ogni lotteria L L. Diseguaglianza di Jensen Definizione di funzione concava Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 11 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 12 / 30

4 Avversione al rischio Atteggiamenti nei confronti del rischio Caratterizzazione dell avversione al rischio Un individuo è avverso al rischio se e solo la funzione di utilità di Bernulli u( ) è concava Illustrazione grafica Interpretazione Neutralità al rischio : per ogni lotteria L = F (x) si ha ( ) u(x)df (x) = u xdf (x) La neutralità equivale alla condizione che u( ) sia lineare Propensione al rischio: per ogni lotteria L = F (x) si ha ( ) u(x)df (x) u xdf (x) La propensione al rischio equivale alla condizione che u( ) sia convessa Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 13 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 14 / 30 Avversione al rischio Avversione al rischio Un altra nozione utilizzata per descrivere l atteggiamento nei confronti del rischio è Equivalente certo L equivalente certo di una lotteria L = F (x) L è la somma monetaria certa c(f ) che è indifferente alla lotteria stessa, cioè c(f ) F (x) Se vale la teoria dell utilità attesa l equivalente certo della lotteria L = F (x) è definito dalla condizione u (c(f )) = u(x)df (x) Illustrazione grafica dell equivalente certo Definizioni equivalenti di avversione al rischio 1 L individuo è avverso al rischio 2 u( ) è concava 3 c(f ) xdf (x) Esercizio: si dimostri che la (3) implica la (1) Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 15 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 16 / 30

5 Applicazioni Applicazioni Scelta di portafoglio attività sicura (attività priva di rischio): 1 euro di rendimento per ogni euro investito attività rischiosa: z è il rendimento casuale per ogni euro investito F (z) è la distribuzione del rendimento Si assume che zdf (z) > 1 cioè il rendimento atteso dell attività rischiosa è maggiore del rendimento dell attività sicura w : ricchezza iniziale α: somma investita nell attività rischiosa β: somma investita nell attività sicura il vincolo di bilancio è α + β = w L individuo è avverso al rischio, cioè u( ) è concava Il valore del portafoglio per ogni z è αz + β Il problema della scelta di portafoglio è u(αz + β)df (z) s. a α + β = w, α 0, β 0 max α,β Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 17 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 18 / 30 Applicazioni Applicazioni Sostituendo β = w α si ha max u(α(z 1) + w)df (z) s. a 0 α w α Le condizioni di Khun - Tucker sono u (α(z 1) + w)(z 1)dF (z) 0, se α = 0; = 0, se 0 < α < w ; 0, se α = w. Le condizioni di Khun Tucker sono necessarie e sufficienti. Infatti la funzione obiettivo è concava poiché u (α(z 1) + w)(z 1) 2 df (z) 0 Soluzione di frontiera, α = 0 In questo caso la CPO sarebbe u (w) (z 1)dF (z) 0 e quindi zdf (z) 1 Il risparmiatore non investe nell attività rischiosa se il rendimento atteso è inferiore a quello dell attività sicura. Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 19 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 20 / 30

6 Applicazioni Misura dell avversione al rischio Poiché, per ipotesi zdf (z) > 1, avremo una Soluzione interna, 0 < α < w, caratterizzata dalla condizione u (α (z 1) + w)(z 1)dF (z) = 0 Coefficiente di avversione assoluta al rischio (AAR) Il coefficiente di avversione assoluta al rischio (o anche coefficiente di Arrow - Pratt) è dato da r A (x) = u (x) u (x) Il risparmiatore avverso al rischio investe sempre una parte della propria ricchezza nell attività rischiosa, a condizione che essa abbia un rendimento atteso superiore al rendimento dell attività priva di rischio Motivazione Maggior avversione corrisponde a maggior concavità Invarianza rispetto a trasformazioni affini Esempio: CARA u(x) = e ax, a > 0 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 21 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 22 / 30 Confronto tra individui Siano u 1 e u 2 le funzioni di utilità di Bernulli di due individui. Relazione di maggior avversione al rischio u 2 è piú avverso al rischio di u 1 se vale una delle seguenti condizioni (equivalenti tra loro) r A (x, u 2 ) r A (x, u 1 ) per ogni x u 2 è una trasformazione crescente concava di u 1, cioè u 2 (x) = ψ(u 1 (x)) e ψ( ) è una funzione crescente e concava C(F, u 2 ) C(F, u 1 ) per ogni L L x Confronto tra le scelte di portafoglio Torniamo al problema della scelta di portafoglio. Con α1 e α 2 si indicano gli investimenti nell attività rischiosa di ciascun individuo. Proposizione L individuo piú avverso al rischio, u 2, investe meno nell attività rischiosa, cioè α 2 < α 1 I problemi di scelta di portafoglio dei due risparmiatori sono simili a quello già studiato (soluzione interna) Condizione del primo ordine per l individuo 1 u 1(α 1(z 1) + w)(z 1)dF (z) = 0 (1) Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 23 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 24 / 30

7 Confronto tra le scelte di portafoglio Confronto tra le scelte di portafoglio Condizione del primo ordine per l individuo 2 φ 2 (α2) = u 2(α 2(z 1) + w)(z 1)dF (z) = 0 (2) Inoltre Mostriamo che φ 2 (α 1 ) = u 2( ) = ψ (u 1 ( ))u 1( ) La funzione φ 2 ( ) è decrescente e φ 2 (α2 ) = 0, Se φ 2 (α1 ) < 0 allora α 1 > α 2 Sappiamo che l individuo 2 è piú avverso al rischio, quindi u 2 ( ) = ψ(u 1 ( )) = [ψ (u 1 (α 1(z 1) + w)) ] u 1(α 1(z 1) + w)(z 1)dF (z) < 0 Due osservazioni Il segno dell argomento dell integrale è uguale al segno di (z 1). Se il termine in parentesi quadre fosse uguale a 1, questa espressione sarebbe uguale alla (1) e quindi pari a zero Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 25 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 26 / 30 Confronto tra le scelte di portafoglio Confronto tra diversi livelli di reddito [ψ (u 1 (α 1(z 1) + w)) ] u 1(α 1(z 1) + w)(z 1)dF (z) < 0 Analizziamo l argomento dell integrale. Supponiamo, per comodità, che per z = 1 il termine in parentesi quadre sia uguale a 1 Per z = 1 si ha [ψ (u 1 ( ))] = 1 Per (z 1) > 0 si ha [ψ (u 1 ( ))] < 1 Per (z 1) < 0 si ha [ψ (u 1 ( ))] > 1 Sono pesati maggiormente i valori negativi rispetto a quelli positivi, perciò φ 2 (α 1 ) < 0. È ragionevole pensare che le persona riducono la propria avversione al rischio all aumentare della propria ricchezza. Avversione assoluta al rischio decrescente Il coefficiente di Arrow - Pratt, r A (x), è decrescente, cioè r A (x ) r A (x ) se x > x. Proposizione Un individuo con una avversione assoluta al rischio decrescente investe maggiormente nell attività rischiosa al crescere del proprio reddito. L investimento in attività rischiosa è un bene normale Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 27 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 28 / 30

8 Confronto tra diversi livelli di reddito Testi Procedimento Sia u(x) è la funzione di utilità dell individuo x 1 e x 2 sono due livelli di reddito con x 1 > x 2 z è la variazione del reddito Si ponga u 1 (z) = u(x 1 + z) e u 2 (z) = u(x 2 + z) Si applica l analisi precedente a u 1 e u 2 Se l individuo ha un avversione assoluta al rischio decrescente, allora u 2 è più avverso al rischio di u 1 e quindi... Incertezza Mas-Colell, Whinston, Green, cap. 6.A, 6.B, da pag. 167 a pag. 180 (esclusa la dimostrazione della Proposition 6.B.2 e gli Example 6.B.1 e 6.B.3) Rischio Mas-Colell, Whinston, Green, cap. 6.C, da pag. 183 a pag. 189 (esclusi gli Example 6.C.1 e 6.C.3); da pag. 190 a pag. 194 (esclusa dimostrazione della Proposition 6.C.2) Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 29 / 30 Corso di Microeconomia progredito () Scelta in condizioni di incertezza Parte III 30 / 30

Utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza. Proposizione 1. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa.

Utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza. Proposizione 1. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito Parte II La funzione di utilità U : L R ha la forma dell utilità

Dettagli

Lotterie. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie. Lotterie. Lotteria. Gli individui scelgono tra alternative che hanno esiti incerti.

Lotterie. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie. Lotterie. Lotteria. Gli individui scelgono tra alternative che hanno esiti incerti. Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito Parte I Gli individui scelgono tra alternative che hanno esiti incerti Esempi Un modo per rappresentare le alternative rischiose é la

Dettagli

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

Utilità attesa. Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003. Eduardo Rossi Università di Pavia

Utilità attesa. Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003. Eduardo Rossi Università di Pavia Utilità attesa Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 Eduardo Rossi Università di Pavia 1 Elementi di teoria della probabilità Esperimento casuale: L esito non

Dettagli

Teoria delle scelte razionali in condizioni di incertezza

Teoria delle scelte razionali in condizioni di incertezza Teoria delle scelte razionali in condizioni di incertezza Andrea Bigano Microeconomia 1s Scienze Statistiche ed Economiche - Università Milano-Bicocca A.A. 2007-2008 70 Scelta in condizioni di incertezza

Dettagli

Decisioni in condizioni di incertezza

Decisioni in condizioni di incertezza Decisioni in condizioni di incertezza Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Incertezza A.A. 2016/17 1 / 35 In sintesi Le lotterie l ordinamento di preferenza

Dettagli

Appunti di Analisi Economica (V)

Appunti di Analisi Economica (V) Appunti di Analisi Economica 2013-2014 (V) Scelta in condizioni di incertezza Alessandro Vaglio Università degli Studi di Bergamo Marzo 2014 Alessandro Vaglio (Institute) Appunti di Analisi Economica 2013-2014

Dettagli

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare 8 giugno 018, es.1) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare il massimo di p(x 1, x, x, x 4 ) = x 1 + 15 x + 8 x + x 4 con i vincoli x k 0 (1 k ) e x + x

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

01 giugno 2017, es.1) Programmazione lineare

01 giugno 2017, es.1) Programmazione lineare 0 giugno 07, es) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare il massimo di p(x, x, x, x 4, x 5 ) = x + 7 x + x + x 4 + 8 x 5 con i vincoli x k 0 ( k 5) e A

Dettagli

FUNZIONI DI UTILITÀ IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA

FUNZIONI DI UTILITÀ IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA FUNZIONI DI UTILITÀ IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA Le funzioni di utilità in condizioni di incertezza sono strumenti utilizzati per l analisi di scelte dei soggetti economici nel caso in cui le scelte determinano

Dettagli

L analisi media-varianza

L analisi media-varianza L analisi media-varianza Pierpaolo Montana Università di Roma I Consideriamo un agente con preferenze di tipo VNM e funzione di utilità quadratica u(x) = x b x. La corrispondente espressione dell utilità

Dettagli

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO ESEMPIO DELLA PRIMA PARTE DELLA PROVA FINALE DI MICROECONOMIA CORSO PROGREDITO IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO 1. Matematica per l economia 1.1. (max 6 punti). Definisci la condizione necessaria

Dettagli

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto Indice Produzione e impresa Corso di Microeconomia progredito Parte II 1 Impresa e mercati concorrenziali Il problema dell impresa La funzione di costo Corso di Microeconomia progredito () Produzione e

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Decisioni in condizioni di incertezza

Decisioni in condizioni di incertezza Decisioni in condizioni di incertezza Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2017/18 Nadia Burani (Università di Bologna) Incertezza A.A. 2017/18 1 / 38 In sintesi Le lotterie l ordinamento di preferenza

Dettagli

Si noti che la funzione del benessere cresce al crescere dei redditi

Si noti che la funzione del benessere cresce al crescere dei redditi Indici normativi Un diverso approccio alla misura della disuguaglianza è quello definito "normativo". Secondo questo approccio, la scelta dell'indice che misura la diseguaglianza tiene esplicitamente conto

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale 1 Scelta razionale e utilità Sapere stabilire un ordinamento di preferenza completo e transitivo equivale ad assegnare un numero/indice a ogni

Dettagli

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) Le funzioni HARA sono funzioni di utilità GLOBALMENTE AVVERSE AL RISCHIO, in cui il coefficiente di avversione al rischio dipende in modo iperbolico

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

MICROECONOMIA MATEMATICA

MICROECONOMIA MATEMATICA A13 363 Gianluca Dari MICROECONOMIA MATEMATICA TRECENTO ESERCIZI SVOLTI Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Programmazione Non Lineare

Programmazione Non Lineare Capitolo 1 Programmazione Non Lineare 1.1 Introduzione Un problema di ottimizzazione viene definito come la minimizzazione o la massimizzazione di una funzione a valori reali su un insieme specificato.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 2.1 Concetti di base In R n con norma euclidea x S R n è un punto interno di S se ε > 0 tale che B ε (x) =

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa 24.1: Introduzione Il modello dell Utilità Attesa descrive le preferenze individuali sottostanti il comportamento del consumatore in condizioni di rischio. Alla

Dettagli

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate Introduzione Notazione Modello additivo Verifica d ipotesi Sia X una variabile q-dimensionale, a valori reali, non degenere, osservata in k tempi diversi (τ 1, τ 2,..., τ k ), sulle stesse n unità statistiche

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/2013 Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/213 Exercise 1 (punti 1 circa Diremo che un processo X = (X t t [,1] a valori reali è un ponte browniano se è un processo

Dettagli

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia Serie numeriche Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I Sommatoria Siano Con il simbolo I : insieme finito di indici (a i ) i I famiglia finita di numeri, al variare di i in I indichiamo la somma

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1.1 Definizione di Derivata e prime proprietà Definizione 1.1 Sia f :]a, b[ R, x 0 ]a, b[. Allora esiste δ > 0 : x 0 + ]a, b[, 0 < < δ. Se esiste

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Cap. 2 Teoria della scelta in condizioni di incertezza e teorie di ottimizzazione del portafoglio Stati di natura discreti

Cap. 2 Teoria della scelta in condizioni di incertezza e teorie di ottimizzazione del portafoglio Stati di natura discreti Cap. 2 Teoria della scelta in condizioni di incertezza e teorie di ottimizzazione del portafoglio Stati di natura discreti Maria Augusta Miceli Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma La Sapienza

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito Indice Produzione e impresa Corso di Microeconomia progredito 1 Produzione e tecnologia Proprietà della tecnologia Parte I Corso di Microeconomia progredito () Produzione e impresa Parte I 1 / 20 Corso

Dettagli

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa Economia delle Decisioni.. 27 28 ESERCITZIONE 2 Teoria dell utilità attesa Esercizio Si supponga Mario effettui le sue scelte in condizioni di rischio massimizzando l utilità attesa. Si assuma che la funzione

Dettagli

distribuzione normale

distribuzione normale distribuzione normale Si tratta della più importante distribuzione di variabili continue, in quanto: 1. si può assumere come comportamento di molti fenomeni casuali, tra cui gli errori accidentali; 2.

Dettagli

2. Introduzione alla probabilità

2. Introduzione alla probabilità . Introduzione alla probabilità Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari: è l insieme Ω di tutti i possibili esiti

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità

Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di individuare la migliore tra tutte le alternative a sua disposizione. Problemi di ottimizzazione =

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il problema del consumatore 3 a parte. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I 70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626;

Dettagli

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito 1 Teorie dello scambio (continua) dell equilibrio Parte II Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte II 1 / 24 Corso

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione Sommario Alcuni appunti di supporto al corso di Matematica Finanziaria (L-Z) Facoltà di Economia & Management- Università di Ferrara Sommario Parte I: Funzioni di capitalizzazione Parte II: Capitalizzazione

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: diapositiva #1 Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Unità 2: Le scelte di investimento del consumatore I criteri di scelta dell ACB Richiami alla

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Lotterie (II parte) Prof.ssa Bice Cavallo Criterio media- varianza Una misura di rischio insito in una lotteria non viene evidenziato dal solo criterio basato

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi.

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2006/07. Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2006/07 Notazioni, richiami sulla teoria degli insiemi. Introduzione e richiami di alcune notazioni (simboli matematiche.

Dettagli

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE COPPIE DI VAIABILI ALEATOIE E DI NADO 1 Funzioni di ripartizione congiunte e marginali Definizione 11 Siano X, Y va definite su uno stesso spazio di probabilità (Ω, F, P La coppia (X, Y viene detta va

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

Programmazione Lineare

Programmazione Lineare Programmazione Lineare Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 March 14, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare March 14, 2013 1 / 18 Metodo del Simplesso Dato un problema di PL in forma standard

Dettagli

Scelta di portafoglio

Scelta di portafoglio Scelta di portafoglio Appunti per il corso di conomia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 duardo Rossi Università di Pavia 1 Scelta di portafoglio Individuo avverso al rischio con funzione

Dettagli

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente 2-6 Marzo (8 ore) Gli assiomi dei numeri reali. Osservazioni sull assioma di continuità: altre formulazioni e loro

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 08-09 7 aprile 09. Determinare le soluzioni u(x) dell equazione differenziale u + u u = sin x + ex + e x. Soluzione.

Dettagli

Fondamenti di Business Analytics M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico

Fondamenti di Business Analytics M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico Fondamenti di Business Analytics 20486 M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico 2016-2017 Lezione 5 L'avversione al rischio Il certo equivalente Le funzioni di utilità L'utilità con TreePlan Oltre

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza

Offerta di prodotti agricoli in condizioni di certezza Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

SELEZIONE DI PORTAFOGLI OTTIMI

SELEZIONE DI PORTAFOGLI OTTIMI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SELEZIONE DI PORTAFOGLI OTTIMI CON VINCOLO DI SHORTFALL Valentina Guizzi Working paper n. 37 2004 ARACNE I Working Papers del Dipartimento

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico Metodo di Lagrange Metodo per la risoluzione dei problemi di scelta dell agente economico. La scelta presuppone: 1. Alternative: L insieme delle possibili azioni analiticamente rappresentate dal Vincolo.

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni (caso con due beni) ) Quali sono le alternative disponibili Vincolo di bilancio, Retta di

Dettagli

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Si noti che questa definizione dice esattamente che DISUGUAGLIANZA INTEGRALE DI JENSEN IN DIMENSIONE FINITA LIBOR VESELY integrazione. Prima disuguaglianza integrale di Jensen.. Motivazione. Siano un insieme convesso in uno spazio vettoriale, f : (, + ]

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /0/0 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Funzione di ripartizione Sia F X una funzione da in. consideriamo le seguenti condizioni: F X è non decrescente lim ( ) x F

Dettagli

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su

Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su S Modica 19.III.1999 Relazioni e Rappresentazioni. 1 Una relazione (binaria) R su un insieme X è un sottoinsieme di X 2 (X 2 = X X, prodotto cartesiano): R X 2. Per l appartenenza (x, y) R useremo il sinonimo

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Derivate direzionali e parziali Consideriamo un insieme aperto Ω R n e un campo scalare f :

Dettagli

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w)

La disponibilità ad assicurarsi è quindi condizionata al fatto che: W P W E[ŷ] ρ P E[ŷ] + ρ. u(w) Nel caso semplice di una distribuzione binomiale di ŷ (π probabilità del sinistro e I(y = y (copertura completa, il soggetto avverso al rischio è disposto a scambiare la propria posizione rischiosa con

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/2010

Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/2010 Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/010 DOMANDA 1 Il signor Rossi ha a disposizione 4 ore, che può fruire come

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Decisioni di consumo I

Decisioni di consumo I Decisioni di consumo I Preferenze e massimizzazione dell utilità Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2017/18 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di consumo I A.A. 2017/18 1 / 37 In sintesi

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

Lezione 12. Politica Economica Avanzata A.A

Lezione 12. Politica Economica Avanzata A.A Lezione 12 Politica Economica Avanzata Soluzione grafica Contrattazione right to manage e contrattazione efficiente (vedi Brucchi Luchino (in bibliografia) o Cahuc- Zylberberg) Soluzione con esplicita

Dettagli

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 6/04/09 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Nozioni di riepilogo con esercizi Distribuzione di una funzione di una variabile aleatoria discreta. Sia X una variabile

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa:

22 maggio Esercizio Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: ESERCITAZIONE 7 22 maggio 2014. Esercizio 1 1.1. Avversione al rischio: la derivata seconda della funzione di utilità è negativa: < 0 Nel nostro caso:. Da cui: > 0 < 0 Perciò: l utilità è crescente rispetto

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione al corso di Fondamenti di Economia Politica

Capitolo 1 Introduzione al corso di Fondamenti di Economia Politica Capitolo 1 Introduzione al corso di Fondamenti di Economia Politica Cos è l economia? L economia studia il funzionamento di un sistema economico. Sistema economico: è costituito dall insieme dei soggetti

Dettagli