Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI"

Transcript

1 Divisione Ricerche Claudio Dematté Small & Medium Enterprises Knowledge center Osservatorio sulla competitività delle PMI 10 luglio 2014

2 Premessa L Osservatorio OPMI, promosso dal Knowledge Center di SDA Bocconi, nasce nel 2014 con l obiettivo di monitorare tutte le aziende italiane con un fatturato compreso tra 5 e 50 milioni di euro al termine dell anno In particolare, attraverso la lettura dei dati di bilancio, l Osservatorio intende monitorare l evoluzione dei principali indicatori di struttura e di performance delle piccole e medie imprese, cercando di rappresentarne lo stato dell arte e di identificare le leve gestionali che possono contribuire a migliorarne la competitività. 2

3 Lo schema di riferimento dell Osservatorio Nel periodo Identificando 11 macro-settori + 11 settori del manifatturiero LE PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIE DELLE PMI ITALIANE ( imprese con fatturato compreso tra 5 e 50 mln ) Distinguendo per dimensione, età e concentrazione della proprietà Distinguendo le aziende di successo e quelle che invece mancano all appello 3

4 Indice I. La popolazione di riferimento II. Le PMI italiane che ce l hanno fatta a. Le performance economico-finanziarie b. La dimensione aziendale c. La struttura proprietaria d. Il bilancio somma e. Le analisi per macro-settori III. Un focus sul manifatturiero IV. Le PMI di successo V. Le PMI che mancano all appello Nota Metodologica 4

5 La popolazione di riferimento Oltre il 50% delle PMI italiane risiede in 3 regioni 5

6 La popolazione di riferimento (1/4) La popolazione di partenza delle PMI italiane (ossia in vita al 1 gennaio 2007) è costituita da imprese. Di queste: (84,1%) sono ancora attive alla fine del 2013; (15,9%) sono diventate inattive tra il 2007 e il ,1% Aziende Inattive 15,9% Aziende Attive Rientrano nell aggregato delle imprese inattive quelle che: hanno cessato la propria esistenza (o quasi), ossia che sono entrate in una procedura concorsuale (liquidazione, fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria, ecc); ovvero sono state incorporate in altre realtà (confluite in altre aziende del gruppo a seguito di un processo di riorganizzazione aziendale oppure oggetto di acquisizione e fusione da parte di aziende terze). 6

7 La popolazione di riferimento (2/4) La popolazione di riferimento rappresenta una larga parte del tessuto produttivo italiano. Infatti, considerando tutte le aziende italiane, emerge come le aziende monitorate dall Osservatorio OPMI: rappresentino il 6,1% delle imprese italiane occupino 2,291 milioni di addetti producano il 39% del PIL italiano * 6,1% 0,9% con fatturato < 5 mln con fatturato compreso tra 5 e 50 mln 93,0% con fatturato > 50 mln (*) Calcolato come fatturato complessivamente generato nel 2012 sul PIL a valori correnti del 2012 (fonte: Istat). 7

8 La popolazione di riferimento (3/4) Le imprese attive in Italia con un fatturato compreso tra i 5 e i 50 milioni di euro al 31/12/2012 risultano così distribuite: Le prime 12 regioni Localizzazione geografica Regioni N % Lombardia ,8% Veneto ,9% 19,1% 15,1% 27,5% 38,3% Emilia-Romagna ,0% Lazio ,4% Piemonte ,4% Toscana ,6% Campania ,3% Sicilia ,0% Nord Ovest Nord Est Centro Sud ed Isole Puglia ,0% Marche ,7% Trentino-Alto Adige ,5% Friuli-Venezia Giulia ,2% 8

9 La popolazione di riferimento (4/4) La maggioranza delle PMI italiane è attiva da almeno 10 anni Molto Giovani = meno di 10 anni Giovani = tra 10 e 25 anni Adulte = tra 25 e 50 anni Longeve = oltre i 50 anni 40% 20% 0% 24,1% Molto giovani 37,4% 32,9% 5,6% Giovani Adulte Longeve e le PMI più longeve si concentrano nel nord del Paese Sud e Isole 29,4% 43,5% 24,1% Molto Giovani Centro 27,7% 38,4% 29,6% Giovani Nord Est 20,5% 37,3% 36,8% Adulte Longeve Nord Ovest 23,0% 34,6% 35,3% 9

10 a. Le performance economico-finanziarie Una buona redditività e un debito non sostenibile se aumentano i tassi di interesse 10

11 Il trend di crescita (1/2) Il trend di crescita del fatturato delle PMI è stato positivo nel periodo : nonostante la battuta d arresto subita nel 2009, hanno registrato un CAGR pari al 4,8%. Inoltre, il confronto con l Osservatorio AUB mette in luce una maggiore capacità di ripresa nel 2012 rispetto alle aziende di maggiori dimensioni (con fatturato superiore a 50 milioni di euro).* 130 Crescita Cumulata ** PMI Familiari AUB PMI 6,8% -5,3% 12,2% 9,6% 1,6% Familiari AUB 6,0% -9,0% 14,5% 10,5% -2,8% (*) L Osservatorio AUB analizza tutte le società familiari italiane con fatturato superiore ai 50 milioni di euro. (**) Crescita cumulata non deflazionata dei ricavi di vendita (2007=100). 11

12 Il trend di crescita (2/2) Dopo un significativo incremento nel 2009 delle imprese con crescita negativa (pari al 61,5%), oltre due terzi delle aziende sono tornate nel biennio a registrare tassi di crescita positivi. Nel 2012 una azienda su due ha ridotto il proprio fatturato ,2% 26,1% 24,4% 11,3% 14,0% ,0% 18,1% 27,9% 17,8% 24,2% Crescita < -10% Tra -10% e 0% ,2% 15,9% 25,0% 17,3% 29,6% Tra 0% e 10% ,2% 20,3% 18,3% 8,7% 11,5% Tra 10% e 20% ,7% 21,5% 27,5% 15,4% 19,9% Crescita > 20% ,9% 14,5% 29,2% 21,2% 26,2% 12

13 Il trend del ROE (1/2) Nonostante la nuova contrazione registrata nel biennio , le PMI italiane mostrano comunque una buona redditività del capitale netto. Il ROE medio nel periodo è stato pari al 9,4%. ROE * 12,0 10,0 8,0 6,0 11,7 9,5 7,5 10,0 9,2 8,2 4,0 2,0 0, (*) ROE: Reddito Netto / Patrimonio Netto. 13

14 Il trend del ROE (2/2) Nel 2012 la percentuale di imprese con ROE negativo risulta superiore a quella del Di converso, risulta abbastanza stabile negli anni la percentuale di aziende con un ROE molto alto (superiore al 20%) ,9% 28,7% 14,2% 16,6% 21,6% ,8% 29,9% 13,9% 16,2% 22,2% ROE < 0% ,2% 28,8% 14,2% 16,7% 23,1% Tra 0% e 5% Tra 5% e 10% ,8% 27,7% 13,1% 15,2% 21,2% Tra 10% e 20% ,3% 27,2% 13,6% 16,1% 23,8% ROE > 20% ,6% 24,7% 13,7% 19,0% 27,0% (*) ROE: Reddito Netto / Patrimonio Netto. 14

15 Il trend del ROI (1/2) Nonostante la difficile congiuntura economica, anche dal punto di vista della redditività operativa le PMI italiane hanno registrato buone performance: il ROI medio nel periodo è stato pari al 7,6%. 10,0 8,0 9,4 8,2 6,5 7,3 7,4 6,5 ROI * 6,0 4,0 2,0 0, (*) ROI: Reddito Operativo / Capitale Investito. 15

16 Il trend del ROI (2/2) Con la crisi del 2009 la percentuale di aziende con un ROI alto (compreso tra il 10 e il 20%) o molto alto (superiore al 20%) si è strutturalmente ridotta ,7% 28,6% 24,4% 21,1% 9,2% ,5% 27,8% 25,8% 22,8% 10,1% ROI < 0% ,4% 29,7% 24,9% 22,3% 9,7% Tra 0% e 5% Tra 5% e 10% ,9% 27,7% 23,7% 21,3% 9,4% Tra 10% e 20% ,2% 21,9% 27,4% 26,6% 10,9% ROI > 20% ,1% 18,2% 26,8% 30,5% 13,4% (*) ROI: Reddito Operativo / Capitale Investito. 16

17 Il trend del ROS (1/2) Sul fronte della marginalità operativa, nel periodo la popolazione italiana di PMI ha registrato un ROS medio del 3,7%; nel 2012 la marginalità è inferiore a quella del 2009 e risulta la peggiore nel periodo considerato. 5,0 4,6 4,0 4,0 3,2 3,6 3,6 3,0 ROS * 3,0 2,0 1,0 0, (*) ROS: Reddito Operativo / Ricavi delle vendite. 17

18 Il trend del ROS (2/2) Dal punto di vista della redditività delle vendite la situazione del 2012 non sembra migliore del 2009: le aziende con ROS negativo o molto basso (inferiore al 2,5%) sono passate dal 46,3% nel 2007 al 51,0% nel ,9% 34,1% 22,5% 16,2% 10,3% ,9% 33,5% 24,6% 17,9% 11,1% ROS < 0% ,4% 33,8% 24,3% 18,1% 11,4% Tra 0% e 2,5% Tra 2,5% e 5% ,3% 31,0% 23,8% 17,8% 11,1% Tra 5% e 10% ROS > 10% ,5% 29,1% 25,7% 21,4% 12,3% ,9% 26,9% 26,7% 23,6% 13,9% (*) ROS: Reddito Operativo / Ricavi delle vendite. 18

19 Il trend del Debt/Equity ratio (1/2) Nonostante tra il 2007 e il 2012 si evidenzi un rafforzamento della solidità patrimoniale (il Debt Equity ratio si è ridotto di 0,5 punti), le PMI presentano ancora un leverage molto elevato: per ogni euro di capitale proprio, 2,4 euro vengono forniti da terzi. 2,9 3,0 2,5 2,4 2,4 2,5 2,4 2,5 Debt / Equity* 2,0 1,5 1,0 0,5 0, (*) Debt/Equity ratio: Totale Debiti / Patrimonio Netto. 19

20 Il trend del Debt/Equity ratio (2/2) Tra il 2007 e il 2012 si è rafforzata la struttura patrimoniale delle PMI italiane: è cresciuta la percentuale di aziende con un Debt/Equity ratio inferiore a 0,5 e, in modo del tutto speculare, si è ridotta quelle delle aziende con un rapporto superiore a ,0% 13,0% 15,4% 13,8% 13,8% Tra 0 e 0, ,0% 12,6% 15,5% 13,3% 14,6% Tra 0,5 e ,0% 13,0% 15,5% 13,6% 13,9% ,7% 13,0% 15,4% 13,1% 13,8% Tra 1 e ,5% 12,9% 15,4% 13,6% 14,6% Tra 2 e ,6% 11,4% 14,5% 14,8% 17,7% > 4 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 20

21 La capacità di ripagare il debito (1/3) Misurata in termini di PFN/EBITDA, la capacità di ripagare il debito delle PMI italiane sembra essersi deteriorata nel triennio (+1,6 punti in 3 anni), e alla fine del 2012 non mostra segnali di miglioramento. 7,0 6,0 5,0 5,6 6,6 6,4 6,4 6,5 PFN/EBITDA * 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, Se l intero flusso di cassa generato dall azienda (approssimato dall EBITDA) venisse utilizzato per ripagare il debito, sarebbero necessari 6,5 anni per estinguerlo interamente. (*) PFN/EBITDA: Sono state considerate le sole aziende con PFN ed EBITDA positivi. 21

22 La capacità di ripagare il debito (2/3) Confrontando il trend del rapporto PFN/EBITDA delle PMI con quello delle aziende monitorate dall Osservatorio AUB, è possibile rilevare un andamento simile.* Tale confronto mette in luce come la capacità di ripagare il debito delle PMI non sia diversa da quella di aziende di maggiori dimensioni (con fatturato superiore a 50 milioni di euro). PFN/EBITDA ,0 5,6 4,8 5,1 6,6 6,0 6,4 6,1 6,4 6,5 6,0 6, PMI Familiari AUB (*) L Osservatorio AUB analizza tutte le società familiari italiane con fatturato superiore ai 50 milioni di euro. PFN/EBITDA: sono state considerate le sole aziende con PFN ed EBITDA positivi. 22

23 La capacità di ripagare il debito (3/3) A partire dal 2009 si è ridotta la percentuale di aziende con una ottima capacità di ripagare il debito (PFN/EBITDA inferiore a 1,5), e nella stessa misura è aumentata la percentuale di aziende in difficoltà finanziaria (PFN/EBITDA superiore a 7,5) ,3% 16,8% 18,7% 16,9% 26,3% ,2% 17,0% 18,4% 16,7% 25,7% Tra 0 e 1, ,0% 17,1% 18,7% 16,2% 26,0% Tra 1,5 e ,1% 17,6% 18,6% 16,0% 25,7% Tra 3 e ,7% 19,2% 21,1% 16,3% 19,7% Tra 5 e 7, ,7% 20,7% 20,4% 15,1% 17,1% > 7,5 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% (*) PFN/EBITDA: sono state considerate le sole aziende con PFN ed EBITDA positivi. 23

24 Le aziende con PFN ed EBITDA negativo Circa un terzo delle PMI Aziende con PFN negativa * italiane presenta una Posizione Finanziaria Netta negativa 33,6% (disponibilità liquide superiori ai debiti finanziari).* Tale percentuale di aziende (con PFN negativa) è rimasta complessivamente stabile nel periodo ,7% 34,3% 34,5% 34,5% 33,4% Aziende con EBITDA negativo 6,8% 7,8% 10,0% 7,2% 7,2% 9,5% La percentuale di aziende con EBITDA negativo è passata dal 6,8% nel 2007 al 9,5% nel 2012, raggiungendo il picco nel 2009 (10,0%) (*) PFN negativa = Disponibilità liquide > Debiti finanziari 24

25 L incidenza degli oneri finanziari (1/2) Dopo il picco del 2008, il costo degli oneri finanziari (in termini di incidenza sul fatturato) si è ridotto molto a partire dal 2009, beneficiando della caduta dei tassi di interesse. Il costo medio del denaro ha registrato un andamento simile a quello dell incidenza Oneri Finanziari / Fatturato.* 4,5 6,5 4 3,5 3 5,5 4,5 2,5 2 1,5 1 0,5 1,9 2,1 1,7 1,4 1,5 1,5 3,5 2,5 1,5 0, ,5 Oneri Finanziari / Fatturato Tasso medio sugli impieghi bancari alle società non finanziarie (*) Fonte: Le imprese milanesi: struttura e dinamica reddituale. Periodo , Rapporto Osservatorio Assolombarda, Bocconi, Prometeia (2014). 25

26 L incidenza degli oneri finanziari (2/2) Il 2010 è stato l anno in cui il maggior numero di aziende ha beneficiato della riduzione degli oneri finanziari (in circa il 50% delle aziende l incidenza sul fatturato era inferiore allo 0,5%) ,5% 28,9% 17,2% 11,4% ,3% 30,7% 14,9% 9,1% Tra 0 e 0,5% ,3% 29,8% 12,9% 8,0% Tra 0,5% e 1,5% ,6% 30,0% 17,1% 11,3% Tra 1,5% e 3% ,9% 28,8% 21,4% 15,9% > 3% ,7% 30,6% 20,2% 13,5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 26

27 Il ciclo commerciale La durata del Ciclo Commerciale è di 96,4 giorni, in aumento di circa 5 giorni rispetto ai valori del Tale aumento è dovuto a: una riduzione di 4,4 giorni della durata media dei crediti; un incremento di 6,7 giorni dei giorni di copertura delle scorte; una riduzione di 3 giorni della durata media dei debiti Trend Durata media dei crediti (al lordo IVA) Giorni di copertura delle scorte Durata media dei debiti (al lordo IVA) Durata del Ciclo Commerciale * 111,4 108,4 116,2 115,8 109,4 107,0 90,6 92,2 99,7 95,8 95,1 97,3 110,9 107,2 114,8 113,3 108,7 107,9 91,2 93,3 101,1 98,3 95,8 96,4 * Durata del ciclo commerciale = Durata media dei crediti (al lordo IVA) + Giorni copertura scorte - Durata media dei debiti (al lordo IVA). 27

28 b. La dimensione aziendale Le aziende più piccole sono molto redditizie, ma con una struttura patrimoniale da rafforzare 28

29 La dimensione aziendale La maggioranza delle PMI italiane ha un fatturato compreso tra 5 e 10 milioni di euro 11,5% [5 ; 10] milioni di euro 34,5% 54,0% [10 ; 25] milioni di euro [25 ; 50] milioni di euro e le PMI di maggiori dimensioni si concentrano nel nord del Paese. Sud e Isole 58,4% 32,6% 9,0% Centro 56,3% 33,7% 10,0% [5 ; 10] milioni di euro [10 ; 25] milioni di euro Nord Est 52,7% 34,7% 12,7% [25 ; 50] milioni di euro Nord Ovest 52,0% 35,5% 12,5% 29

30 La dimensione aziendale e il trend di crescita Le PMI di maggiori dimensioni hanno sofferto maggiormente la crisi del 2009, ma nell ultimo triennio sono quelle che hanno evidenziato i tassi di crescita del fatturato più elevati [5 ; 10] milioni di euro [10 ; 25] milioni di euro [25 ; 50] milioni di euro Classi dimensionali [5 ; 10] milioni di euro 11,4% 6,7% -4,9% 11,7% 9,3% 1,5% [10 ; 25] milioni di euro 11,8% 6,9% -5,4% 12,5% 9,8% 1,7% [25 ; 50] milioni di euro 12,6% 6,8% -6,8% 13,5% 10,7% 2,0% 30

31 La dimensione aziendale e la redditività Esiste una relazione negativa tra la dimensione aziendale e la redditività (misurata in termini di ROE, ROI e ROS) ROE ,0 5,0 0,0 9,0 [5 ; 10] milioni di euro 7,6 [10 ; 25] milioni di euro 6,6 [25 ; 50] milioni di euro 8,0 6,8 6,3 6,2 ROI ,0 4,0 2,0 0,0 [5 ; 10] milioni di euro [10 ; 25] milioni di euro [25 ; 50] milioni di euro 4,0 3,0 2,9 2,8 ROS ,0 2,0 1,0 0,0 [5 ; 10] milioni di euro [10 ; 25] milioni di euro [25 ; 50] milioni di euro 31

32 La dimensione aziendale e la situazione finanziaria Esiste una relazione positiva tra la dimensione aziendale e la solidità dell impresa Debt / Equity 3,0 2,0 1,0 0,0 2,6 [5 ; 10] milioni di euro 2,2 [10 ; 25] milioni di euro 2,0 [25 ; 50] milioni di euro Oneri finanziari /Fatturato (%) 2,0 1,0 0,0 1,6 [5 ; 10] milioni di euro 1,5 [10 ; 25] milioni di euro 1,3 [25 ; 50] milioni di euro Al crescere delle dimensioni aziendali si riduce il rapporto Oneri Finanziari su Fatturato CICLO DEL CIRCOLANTE [5 ; 10] milioni di euro [10 ; 25] milioni di euro [25 ; 50] milioni di euro Durata media dei crediti (al lordo IVA) 109,7 105,3 99,9 Giorni di copertura delle scorte 94,3 101,4 92,7 Durata media dei debiti (al lordo IVA) 112,3 105,2 96,5 Durata del Ciclo Commerciale * 91,7 101,5 96,1 32

33 c. La struttura proprietaria Una proprietà più concentrata sembra uno stimolo per la crescita 33

34 La concentrazione della proprietà (1/2) Il 60% delle PMI presenta una elevata concentrazione proprietaria (un singolo azionista detiene un controllo diretto superiore al 50%).* 80% 60% 40% 20% 0% 7,5% Proprietà Frammentata 32,5% Proprietà Concentrata 60,0% Proprietà Molto Concentrata e le PMI con una proprietà più concentrata sono nel nord del Paese Sud e Isole 9,3% 36,5% 54,2% Centro 7,5% 33,6% 58,9% Proprietà Frammentata Proprietà Concentrata Nord Est 7,6% 32,3% 60,1% Proprietà Molto Concentrata Nord Ovest 6,6% 30,6% 62,8% (*) Il grado di concentrazione proprietaria è stato calcolato a partire dall indice di indipendenza proprietaria (fonte: Aida). Per maggiori informazioni si veda la Nota Metodologica. 34

35 La concentrazione della proprietà (2/2) Esiste una relazione diretta tra la concentrazione della proprietà e la dimensione [25 ; 50] milioni di euro 7,3% 24,8% 67,9% Proprietà Frammentata [10 ; 25] milioni di euro 7,6% 30,8% 61,7% Proprietà Concentrata Proprietà Molto Concentrata [5 ; 10] milioni di euro 7,4% 35,3% 57,3% e tra la concentrazione della proprietà e la longevità aziendale Longeve 13,6% 32,5% 53,9% Proprietà Frammentata Adulte 9,4% 36,7% 53,8% Proprietà Concentrata Giovani 6,8% 32,5% 60,6% Proprietà Molto Concentrata Molto Giovani 4,5% 26,6% 69,0% 35

36 La concentrazione della proprietà e il trend di crescita Le PMI con una proprietà molto concentrata sono quelle che hanno mostrato i tassi di crescita del fatturato più elevati in tutto il periodo analizzato Proprietà Frammentata Proprietà Concentrata Proprietà Molto Concentrata Concentrazione proprietà Proprietà Frammentata 11,1% 5,8% -6,8% 10,7% 8,8% 0,8% Proprietà Concentrata 11,9% 6,6% -6,3% 12,8% 9,9% 1,3% Proprietà Molto Concentrata 11,6% 6,7% -5,1% 12,4% 9,5% 1,6% 36

37 La concentrazione della proprietà e la redditività Le società che presentano la redditività più elevata (misurata in termini di ROE, ROI e ROS) sono le PMI con proprietà concentrata. ROE ,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 7,3 Proprietà Frammentata Proprietà Concentrata 8,7 8,5 Proprietà Molto Concentrata ROI ,0 6,0 4,0 2,0 0,0 6,1 Proprietà Frammentata Proprietà Concentrata 6,9 6,6 Proprietà Molto Concentrata Di converso, almeno in termini di ROE e ROI, le PMI con proprietà frammentata sono quelle con la redditività più bassa. 4,0 3,2 3,3 3,0 ROS ,0 2,0 1,0 0,0 Proprietà Frammentata Proprietà Concentrata Proprietà Molto Concentrata 37

38 La concentrazione della proprietà e la situazione finanziaria Sebbene le differenze siano minime, le società con il Debt/Equity ratio inferiore sono quelle con proprietà frammentata. Debt / Equity 4,0 2,0 0,0 Proprietà Frammentata 2,1 2,5 2,3 Proprietà Concentrata Proprietà Molto Concentrata PFN / EBITDA 7,0 6,8 6,6 6,4 6,2 6,0 6,9 Proprietà Frammentata 6,6 Proprietà Concentrata 6,3 Proprietà Molto Concentrata Esiste una relazione positiva tra la concentrazione della proprietà e la capacità di ripagare il debito. CICLO DEL CIRCOLANTE Proprietà Frammentata Proprietà Concentrata Proprietà Molto Concentrata Durata media dei crediti (al lordo IVA) 111,0 105,6 106,4 Giorni di copertura delle scorte 104,8 103,2 97,9 Durata media dei debiti (al lordo IVA) 107,0 106,7 106,5 Durata del Ciclo Commerciale * 108,8 102,1 97,7 38

39 d. Il bilancio somma * Dopo anni di crisi si iniziano a tagliare gli investimenti per ridurre i debiti (*) Dati calcolati sulle aziende con tutti i bilanci disponibili nel periodo analizzato. Per maggiori informazioni si veda la nota metodologica. 39

40 Il C.E. somma delle PMI (Mld ) CONTO ECONOMICO - PMI Ricavi delle vendite e prestazioni 472,3 495,3 445,3 488,6 522,1 509,3 Valore della Produzione 498,7 518,3 463,0 510,7 544,0 528,4 Materie prime e consumo -259,9-264,8-220,8-257,0-279,0-260,3 Variazione materie prime +3,4 +0,3-3,7 +2,4 +3,0-2,1 Servizi -114,6-122,6-113,0-121,4-127,1-125,7 Godimento beni di terzi -13,0-14,3-14,5-14,6-15,2-15,3 Totale costi del personale -64,7-70,1-69,7-74,1-78,2-79,5 Totale ammortamenti e svalutazioni -16,6-18,4-18,0-17,8-18,9-19,3 Accantonamenti per rischi -0,8-0,8-1,2-0,9-1,0-1,1 Altri accantonamenti -0,5-0,5-0,5-0,5-0,5-0,5 Oneri diversi di gestione -9,7-7,1-6,9-7,2-7,2-7,8 Totale costi della produzione 476,5 498,2 448,3 491,1 524,2 511,7 Valore Aggiunto 104,9 109,8 104,1 112,9 118,5 117,1 Reddito Operativo 22,2 20,1 14,7 19,6 19,9 16,6 Proventi finanziari e rettifiche +13,1 +18,6 +13,3 +9,9 +13,8 +14,2 Oneri finanziari -9,7-11,2-7,7-6,6-8,0-8,6 Saldo gestione stratordinaria -2,0-1,8-1,0-0,6-1,0-1,1 Risultato Ante imposte 20,9 14,5 10,1 16,9 15,0 12,1 Imposte -10,7-8,8-7,3-8,4-8,5-7,7 Reddito Netto 10,2 5,7 2,8 8,5 6,5 4,4 40

41 Il C.E. somma delle PMI (valori percentuali) CONTO ECONOMICO - PMI Ricavi delle vendite e prestazioni 94,7% 95,6% 96,2% 95,7% 96,0% 96,4% Valore della Produzione 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Materie prime e consumo -52,1% -51,1% -47,7% -50,3% -51,3% -49,3% Variazione materie prime +0,7% +0,1% -0,8% +0,5% +0,5% -0,4% Servizi -23,0% -23,7% -24,4% -23,8% -23,4% -23,8% Godimento beni di terzi -2,6% -2,8% -3,1% -2,9% -2,8% -2,9% Totale costi del personale -13,0% -13,5% -15,0% -14,5% -14,4% -15,1% Totale ammortamenti e svalutazioni -3,3% -3,6% -3,9% -3,5% -3,5% -3,7% Accantonamenti per rischi -0,2% -0,1% -0,3% -0,2% -0,2% -0,2% Altri accantonamenti -0,1% -0,1% -0,1% -0,1% -0,1% -0,1% Oneri diversi di gestione -1,9% -1,4% -1,5% -1,4% -1,3% -1,5% Totale costi della produzione 95,5% 96,1% 96,8% 96,2% 96,3% 96,9% Valore Aggiunto 21,0% 21,2% 22,5% 22,1% 21,8% 22,2% Reddito Operativo 4,5% 3,9% 3,2% 3,8% 3,7% 3,1% Proventi finanziari e rettifiche +2,6% +3,6% +2,9% +1,9% +2,5% +2,7% Oneri finanziari -2,0% -2,2% -1,7% -1,3% -1,5% -1,6% Saldo gestione stratordinaria -0,4% -0,3% -0,2% -0,1% -0,2% -0,2% Risultato Ante imposte 4,2% 2,8% 2,2% 3,3% 2,8% 2,3% Imposte -2,2% -1,7% -1,6% -1,6% -1,6% -1,5% Reddito Netto 2,0% 1,1% 0,6% 1,7% 1,2% 0,8% 41

42 Lo S.P. somma delle PMI al 31/12/2012 Attività Mld % Crediti verso Soci 6,8 1,0% Imm. Immateriali 21,9 3,3% Imm. Materiali 167,4 25,0% Imm. Finanziarie 93,9 14,0% Totale immobilizzazioni 283,2 42,4% Rimanenze 109,3 16,3% Crediti * 226,3 33,8% Attività Finanziarie 6,3 0,9% Disponibilità liquide 36,8 5,5% Attivo Corrente 378,7 56,6% Totale Attivo 668,6 100,0% Passività Mld % Debiti vs Banche 140,3 21,0% Debiti vs altri Finanziatori 9,3 1,4% Debiti vs Fornitori 112,8 16,9% Altri debiti ** 131,7 19,7% Totale Debiti 394,1 58,9% Patrimonio Netto 233,0 34,8% Fondi Rischi ed Oneri 13,7 2,1% TFR 16,8 2,5% Ratei e Risconti Passivi 11,1 1,7% Totale Passivo e Netto 668,6 100,0% * I Ratei e Risconti sono inclusi nei Crediti. ** La voce "Altri debiti" include: debiti obbligazionari; debiti verso soci; debiti verso società controllate, collegate e controllanti; debiti tributari e verso istituti di previdenza. 42

43 La composizione dell Attivo A partire dal 2009 si riduce l incidenza delle Immobilizzazioni Materiali ed aumenta quella dei crediti. Poste dell Attivo Δ Δ Crediti verso Soci 1,1% 1,0% 1,0% 1,0% 1,0% 1,0% = Imm. Immateriali 3,4% 3,4% 3,4% 3,3% 3,2% 3,3% = Imm. Materiali 21,1% 25,9% 26,6% 25,7% 25,2% 25,0% Imm. Finanziarie 13,9% 12,9% 13,6% 13,7% 13,7% 14,0% Totale imm. 38,4% 42,2% 43,6% 42,7% 42,0% 42,4% Rimanenze 17,3% 16,9% 16,1% 16,5% 16,9% 16,3% Crediti 36,2% 33,5% 32,6% 33,2% 33,8% 33,8% Attività Finanziarie 1,1% 1,0% 0,9% 1,1% 0,9% 0,9% = Disponibilità liquide 5,9% 5,3% 5,8% 5,6% 5,3% 5,5% Attivo Corrente 60,5% 56,8% 55,4% 56,3% 57,0% 56,6% Totale Attivo 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 43

44 La composizione dell Attivo Valori Assoluti (Mld ) Poste dell Attivo Variazione Crediti verso Soci 5,9 6,2 6,1 6,3 6,7 6,8 Immobilizzazioni Immateriali 18,0 20,3 20,4 21,1 21,4 21,9 Immobilizzazioni Materiali 113,2 153,3 159,6 163,7 168,1 167,4 Immobilizzazioni Finanziarie 74,2 76,4 81,7 87,5 91,2 93,9 Totale immobilizzazioni 205,4 249,9 261,7 272,3 280,8 283,2 Rimanenze 92,5 100,1 97,0 105,2 113,0 109,3 Crediti 193,6 198,7 195,6 211,8 225,8 226,3 Attività Finanziarie 6,1 6,2 5,6 6,7 6,3 6,3 Disponibilità liquide 31,7 31,7 34,7 35,8 35,4 36,8 Attivo Corrente 324,0 336,7 332,8 359,5 380,6 378,7 Totale Attivo 535,3 592,9 600,7 638,2 668,1 668,6 44

45 La variazione delle principali componenti dell Attivo (1/2) Tra il 2008 e il 2012 le Immobilizzazioni sono cresciute del 38% circa, ma buona parte di tale incremento è legato alle rivalutazioni avvenute nel 2008.* Se si escludono tali rivalutazioni, il valore delle immobilizzazioni è aumentato in modo marginale, sintomo di investimenti limitati prevalentemente al rinnovo dello stock esistente. 25,0% 21,7% Totale Immobilizzazioni Attivo Circolante 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 3,9% 4,7% 8,0% 4,1% 3,1% 5,8% 0,9% 0,0% -5,0% -1,2% -0,5% -10,0% 2007/ / / / /12 (*) L art. 15 del D.L. 185/2008 (anche noto come Decreto anti-crisi) ha introdotto la possibilità di rivalutare i beni immobili risultanti dal bilancio in corso delle imprese al

46 La variazione delle principali componenti dell Attivo (2/2) 40,0% 30,0% 35,4% Variazioni delle Immobilizzazioni Imm. Immateriali Imm. Materiali Imm. Finanziarie 20,0% 10,0% 4,2% 2,6% 2,7% 0,0% -10,0% -0,4% 2007/ / / / /12 Variazione delle poste dell'attivo Circolante 10,0% 5,0% 8,2% 9,4% 8,5% 3,0% 7,4% 3,8% 0,0% -5,0% -10,0% -0,1% -1,0% -3,1% -3,3% Rimanenze Crediti Disponibilità Liquide 2007/ / / / /12 46

47 La composizione del Passivo e Netto Passività e Netto Δ Totale Debiti 61,5% 59,0% 58,1% 59,1% 60,0% 58,9% Debiti vs Banche 20,8% 20,7% 20,7% 21,1% 21,6% 21,0% Debiti vs altri Finanziatori 1,7% 1,6% 1,4% 1,3% 1,4% 1,4% Debiti vs Fornitori 19,8% 17,5% 16,6% 17,1% 17,7% 16,9% Altri Debiti 19,1% 19,2% 19,3% 19,6% 19,4% 19,7% (di cui) Debiti a Breve 48,4% 45,2% 43,1% 43,6% 44,6% 43,9% (di cui) Debiti a Lungo 13,2% 13,8% 15,0% 15,5% 15,4% 15,0% Patrimonio Netto 32,3% 34,8% 35,6% 34,8% 33,9% 34,8% Fondo Rischi ed Oneri 1,7% 2,0% 2,1% 2,0% 2,0% 2,1% TFR 2,9% 2,6% 2,6% 2,5% 2,4% 2,5% Ratei e Risconti Passivi 1,6% 1,6% 1,6% 1,7% 1,7% 1,7% Totale Passivo e Netto 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% * Il grado d incidenza del Capitale Sociale sul Totale Passivo è di circa il 10%. 47

48 La composizione del Passivo Valori Assoluti (Mld ) Passività Δ Totale Debiti 329,4 349,8 348,8 377,1 400,8 394,1 Debiti vs Banche 111,6 122,7 124,6 134,7 144,1 140,3 Debiti vs altri Finanziatori 9,3 9,3 8,5 8,2 9,1 9,3 Debiti vs Fornitori 106,0 104,0 99,5 109,4 118,0 112,8 Altri Debiti 102,5 113,9 116,2 124,8 129,5 131,7 (di cui) Debiti a Breve 259,0 267,7 258,7 278,2 297,8 293,8 (di cui) Debiti a Lungo 70,4 82,1 90,1 99,0 103,0 100,3 Patrimonio Netto 172,7 206,6 214,1 221,8 226,7 233,0 Fondo Rischi ed Oneri 9,2 11,6 12,4 12,8 13,1 13,7 TFR 15,3 15,3 15,5 15,8 16,2 16,8 Ratei e Risconti Passivi 8,8 9,6 9,8 10,6 11,3 11,1 Totale Passivo e Netto 535,3 592,9 600,7 638,2 668,1 668,6 * Il grado d incidenza del Capitale Sociale sul Totale Passivo è di circa il 10%. 48

49 La variazione delle principali componenti del Passivo e Netto Tra il 31/12/2007 e il 31/12/2012 è possibile rilevare una crescita del Patrimonio Netto pari al 35% circa (contro il 20% circa dei Debiti); Tale incremento è il frutto anche di ricapitalizzazioni effettuate dai soci (+12,3% l aumento complessivo del capitale sociale). 20,0% 19,6% Totale Debiti Patrimonio Netto Capitale Sociale 15,0% 10,0% 6,2% 8,1% 6,3% 5,0% 3,6% 3,6% 2,2% 2,8% 0,0% -0,3% -1,7% -5,0% 2007/ / / / /12 49

50 La variazione delle principali componenti del Debito Tra il 31/12/2007 e il 31/12/2012 i Debiti vs banche sono aumentati del 25,7%, ma nel 2012 per la prima volta si assiste ad una inversione di tendenza, con una riduzione del suo stock. Variazioni delle componenti dei debiti 15,0% 10,0% 9,9% 8,1% 10,0% 7,0% 7,9% 5,0% 1,6% 0,0% -5,0% -1,9% -4,3% -2,7% -4,4% -10,0% 2007/ / / / /12 Debiti vs Banche Debiti vs Altri Finanziatori Debiti vs Fornitori Altri debiti 50

51 La variazione dei debiti a breve vs lungo 20,0% 16,5% Debiti a Breve Debiti a Oltre 15,0% 10,0% 5,0% 3,4% 9,7% 9,9% 7,5% 7,0% 4,1% 0,0% -5,0% -3,4% -1,3% -2,7% -10,0% 2007/ / / / /12 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% 15,8% Debiti vs banche entro Debiti vs Banche oltre 11,6% 10,9% 10,3% 5,8% 5,6% 3,4% -0,9% -6,0% -4,7% 2007/ / / / /12 51

52 Composizione del Passivo e Netto per dimensione Non emergono differenze significative in termini di incidenza del debito tra le classi dimensionali. Le aziende più grandi sono gravate da una maggiore incidenza del debito a breve. Passività e Netto 5-10 milioni di milioni di milioni di Totale Debiti 58,9% 57,8% 60,8% Debiti vs Banche 21,5% 20,6% 20,9% Debiti vs Finanziatori 1,3% 1,2% 1,7% Debiti vs Fornitori 16,8% 16,2% 18,1% Altri debiti 19,2% 19,7% 20,1% ( di cui) Debiti a Breve 42,2% 42,6% 47,8% (di cui) Debiti a Oltre 16,7% 15,2% 13,0% Patrimonio Netto 34,5% 36,0% 33,4% Fondo Rischi e Oneri 2,0% 2,1% 2,1% TFR 3,1% 2,3% 2,2% Ratei e Risconti passivi 1,6% 1,8% 1,5% Totale Passivo e Netto 100% 100% 100% 52

53 Composizione del Passivo e Netto per concentrazione proprietaria Le PMI con proprietà frammentata sono quelle con una minore incidenza dei debiti sul Totale Passivo (e una maggiore incidenza del Patrimonio Netto). Poste del Passivo e Netto Proprietà Frammentata Proprietà Concentrata Proprietà Molto Concentrata Totale Debiti 53,4% 59,7% 58,7% Debiti vs Banche 23,0% 21,9% 20,2% Debiti vs altri Finanziatori 1,0% 1,2% 1,5% Debiti vs Fornitori 16,6% 17,7% 16,1% Altri debiti 12,8% 19,0% 20,9% ( di cui) Debiti a Breve 38,6% 45,9% 43,2% (di cui) Debiti a Oltre 14,8% 13,8% 15,4% Patrimonio Netto 39,5% 34,9% 35,0% Fondi Rischi e Oneri 2,1% 1,6% 2,3% TFR 2,7% 2,5% 2,4% Ratei e Risconti passivi 2,3% 1,3% 1,7% Totale Passivo e Netto 100% 100% 100% 53

54 e. Le analisi per macro-settori I settori mostrano una diversa attrattività sia in termini di crescita che di capacità di generare reddito 54

55 La distribuzione dei macro-settori Tra gli undici macro-settori individuati, i più rappresentati sono: l industria manifatturiera, con oltre 1/3 delle aziende il Commercio all ingrosso, con circa 1/5 delle aziende % Manifatturiero ,6% Commercio all'ingrosso ,6% Altri servizi Costruzioni Commercio al dettaglio Trasporti e Logistica Servizi alle imprese Commercio autoveicoli ,4% 7,7% 6,8% 5,3% 5,0% 4,4% Attività finanziarie e immobiliari Agricultura e Silvicoltura Energia ed estrazioni ,0% 1,6% 1,6% * Per i criteri d individuazione si veda l Appendice. 55

56 I tassi di crescita I tassi di crescita evidenziano come i macro-settori più ciclici siano il Manifatturiero e i Trasporti, mentre i Servizi alle imprese hanno sofferto meno la caduta della domanda Media Servizi alle imprese 15,0% 12,1% 3,2% 9,4% 8,8% 5,4% 9,0% Agricoltura e Silvicoltura 14,2% 11,6% -1,8% 8,8% 13,7% 5,0% 8,6% Altri servizi 11,7% 9,7% 3,0% 11,0% 7,6% 2,9% 7,6% Commercio al dettaglio 10,1% 8,9% 3,3% 9,9% 8,7% 4,9% 7,6% Trasporti e Logistica 10,6% 8,8% -4,7% 13,2% 9,7% 5,4% 7,2% Commercio all'ingrosso 11,2% 7,7% -5,7% 14,5% 10,5% 1,4% 6,6% Costruzioni 10,9% 8,4% 2,1% 6,8% 7,4% 2,1% 6,3% Energia ed estrazioni 3,6% 11,1% -0,1% 8,1% 7,7% 5,7% 6,0% Manifatturiero 12,6% 4,9% -12,0% 14,4% 11,5% 0,9% 5,4% Commercio autoveicoli 9,9% -2,2% 0,8% 3,0% 0,3% -10,4% 0,2% 56

57 Il trend del ROE Se l Energia ed estrazione sembra aver tratto beneficio dalla congiuntura economica, tutti gli altri macro-settori non hanno recuperato i livelli di redditività netta pre-crisi. L unico macro-settore con rendimenti negativi del capitale netto è quello del Commercio di autoveicoli. ROE (%) Delta Energia ed estrazioni 5,1 5,8 9,9 10,7 10,6 12,4 +7,4 Agricoltura e Silvicoltura 5,2 3,9 3,3 5,2 6,1 5,0-0,2 Trasporti e Logistica 10,1 8,9 6,0 9,3 8,2 9,2-0,9 Commercio al dettaglio 12,6 10,4 12,0 13,3 11,2 11,5-1,1 Servizi alle imprese 17,7 18,1 15,3 15,4 15,7 16,0-1,7 Altri servizi 12,1 11,3 8,8 11,1 10,0 9,2-2,9 Costruzioni 11,7 11,0 10,5 11,7 9,9 8,4-3,3 Commercio all'ingrosso 13,8 12,1 10,3 13,5 12,9 10,4-3,5 Manifatturiero 11,2 8,0 4,2 7,7 7,3 6,8-4,3 Commercio autoveicoli 7,2 2,4 4,3 4,3 0,1-6,1-13,3 57

58 Il trend del ROI Tutti le PMI italiane, ad eccezione di quelle che operano nell Energia ed estrazioni, non hanno ancora recuperato i livelli pre-crisi. I macro-settori con i tassi di redditività operativa più elevati sono quelli dei Servizi alle imprese e del Commercio all ingrosso. ROI (%) Delta Energia ed estrazioni 5,0 5,3 5,7 5,6 6,7 6,2 +1,1 Agricoltura e Silvicoltura 4,2 3,8 3,7 3,6 4,0 4,2 =0,0 Servizi alle imprese 9,2 9,1 8,5 8,8 9,3 8,3-0,9 Commercio al dettaglio 8,5 7,9 7,2 8,0 8,1 6,9-1,6 Altri servizi 9,0 7,8 7,1 8,0 7,8 7,1-1,9 Trasporti e Logistica 8,6 7,3 6,1 6,9 7,1 6,7-1,9 Costruzioni 9,1 8,6 7,7 7,2 7,3 6,5-2,6 Commercio all'ingrosso 10,4 9,6 7,7 8,4 8,5 7,5-2,9 Manifatturiero 9,9 8,2 5,6 6,9 7,2 6,6-3,3 Commercio autoveicoli 10,2 7,9 7,5 6,9 5,6 2,2-8,0 58

59 Il trend del ROS Tutti i macro-settori hanno registrato una contrazione del ROS tra 2007 e 2012 Il macro-settore che ha visto una maggiore decrescita del ROS è quello delle Costruzioni. ROS (%) Delta Agricoltura e Silvicoltura 2,1 1,8 1,8 1,9 2,0 2,0-0,1 Energia ed estrazioni 4,5 4,3 4,8 4,4 5,0 4,3-0,2 Trasporti e Logistica 3,3 2,8 2,4 2,5 2,3 2,2-1,1 Servizi alle imprese 5,3 4,9 4,5 4,5 4,8 4,1-1,2 Commercio al dettaglio 2,5 2,0 1,9 2,1 1,7 1,2-1,3 Commercio all'ingrosso 3,9 3,7 2,9 3,3 3,2 2,7-1,3 Altri servizi 4,8 4,2 3,5 4,0 3,9 3,0-1,8 Manifatturiero 5,4 4,6 3,1 4,0 4,1 3,5-1,9 Commercio autoveicoli 2,4 2,0 1,8 1,7 1,4 0,5-1,9 Costruzioni 6,1 5,6 5,3 5,0 4,8 3,8-2,3 59

60 Il Debt Equity ratio Tutti i macro-settori mostrano, tra il 2007 e il 2012, un rafforzamento della struttura patrimoniale. Tra questi, l industria manifatturiera è quella che più ha rafforzato la propria struttura patrimoniale Delta Manifatturiero 2,5 2,0 2,0 2,0 2,0 1,9-0,6 Commercio all'ingrosso 3,1 2,9 2,7 2,7 2,8 2,6-0,5 Altri servizi 2,8 2,5 2,5 2,4 2,5 2,4-0,4 Commercio al dettaglio 2,8 2,6 2,2 2,2 2,6 2,4-0,4 Costruzioni 4,1 3,8 3,8 3,9 4,0 3,8-0,4 Energia ed estrazioni 2,3 2,5 2,1 2,3 2,3 2,0-0,3 Commercio autoveicoli 3,2 2,8 2,5 2,4 2,7 2,8-0,3 Agricoltura e Silvicoltura 4,1 3,4 3,5 4,0 4,0 3,8-0,3 Servizi alle imprese 2,1 1,8 1,8 1,9 1,9 1,8-0,3 Trasporti e Logistica 3,0 2,8 2,6 2,8 2,6 2,7-0,3 60

61 L incidenza degli oneri finanziari (Oneri finanziari / fatturato) Ad eccezione del Commercio di Autoveicoli e dell Energia ed Estrazione, tutti gli altri macro-settori si presentano nel 2012 con una minore incidenza degli oneri finanziari sul fatturato (rispetto al 2007). O.F. / FATTURATO (%) Delta Costruzioni 3,4 3,9 3,2 3,1 3,2 2,9-0,5 Altri servizi 2,0 2,1 1,7 1,4 1,5 1,5-0,5 Agricoltura e Silvicoltura 2,1 2,4 1,8 1,4 1,5 1,6-0,5 Trasporti e Logistica 1,6 1,6 1,3 1,1 1,2 1,2-0,5 Servizi alle imprese 1,6 1,6 1,3 1,1 1,2 1,2-0,5 Commercio al dettaglio 1,2 1,3 0,9 0,7 0,7 0,8-0,4 Manifatturiero 1,7 1,8 1,5 1,1 1,2 1,3-0,4 Commercio all'ingrosso 1,2 1,3 1,0 0,8 0,8 1,0-0,3 Commercio autoveicoli 1,0 1,2 0,9 0,7 0,8 1,1 +0,1 Energia ed estrazioni 3,6 4,1 3,6 3,5 4,4 4,1 +0,4 61

62 La capacità di ripagare il debito (PFN / EBITDA) Il Commercio di Autoveicoli è il macro-settore che ha deteriorato maggiormente la propria capacità di ripagare il debito (+4,4). Di converso, i Servizi alle imprese e l Energia ed estrazioni sono quelli con una maggiore solidità finanziaria. PFN / EBITDA Delta Agricoltura e Silvicoltura 7,3 8,0 7,7 8,5 7,4 7,2-0,1 Energia ed estrazioni 5,0 6,5 5,4 6,0 5,6 5,1 +0,1 Commercio al dettaglio 4,3 4,9 4,8 4,9 5,0 5,5 +1,2 Altri servizi 4,4 4,8 5,1 5,1 5,2 5,7 +1,3 Manifatturiero 4,4 5,0 6,3 5,8 5,6 5,8 +1,4 Trasporti e Logistica 4,2 4,7 5,8 5,8 5,3 5,6 +1,4 Servizi alle imprese 3,5 4,0 4,8 5,0 4,6 5,0 +1,5 Costruzioni 6,7 7,5 8,7 9,4 9,2 8,5 +1,8 Commercio all'ingrosso 5,2 5,5 6,8 6,7 6,8 7,1 +1,9 Commercio autoveicoli 6,0 7,5 7,6 7,7 9,0 10,4 +4,4 62

63 Composizione del Passivo e Netto per macro-settori L incidenza dei debiti sul Totale delle Fonti di Finanziamento passa dal 58,2% dell Agricoltura al 71,8% delle Costruzioni. Poste del Passivo Manifatturiero Agricoltura Energia ed Estrazioni Commercio di Autoveicoli Commercio all'ingrosso Totale Debiti 58,3% 58,2% 56,9% 69,0% 65,3% Patrimonio Netto 35,5% 37,1% 36,6% 25,1% 29,6% Fondo Rischi e Oneri 1,9% 1,7% 2,4% 1,5% 1,6% TFR 3,3% 0,9% 1,0% 3,6% 2,6% Ratei e Risconti passivi 0,9% 2,1% 3,1% 0,9% 0,8% Totale Passivo e Netto 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Poste del Passivo Commercio al Dettaglio Costruzioni Trasporti e Logistica Servizi alle imprese Altri Servizi Totale Debiti 63,3% 71,8% 58,5% 59,6% 59,2% Patrimonio Netto 31,0% 23,6% 30,5% 32,5% 30,8% Fondo Rischi e Oneri 1,3% 1,5% 2,4% 1,8% 3,7% TFR 3,5% 1,2% 3,7% 3,3% 3,4% Ratei e Risconti passivi 1,0% 1,9% 4,9% 2,8% 3,0% Totale Passivo e Netto 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 63

64 Composizione del Debito per macro-settori I Servizi (alle imprese e non solo) presentano una bassa incidenza dei Debiti vs Banche, ma hanno un Debito più sbilanciato sul breve periodo. Composizione Debiti Manifatturiero Agricoltura Energia Ed Estrazioni Commercio di Autoveicoli Commercio all Ingrosso Totale Debiti 58,3% 58,2% 56,9% 69,0% 65,3% Debiti vs Banche 20,6% 21,6% 29,7% 26,7% 23,2% Debiti vs altri Finanziatori 1,2% 1,2% 1,0% 2,4% 0,7% Debiti vs Fornitori 19,2% 20,4% 9,8% 29,3% 26,7% Altri debiti 17,2% 15,0% 16,3% 10,6% 14,7% (di cui) Debiti a Breve 47,6% 43,1% 27,6% 59,6% 56,9% (di cui) Debiti a Lungo 10,7% 15,1% 29,3% 9,4% 8,4% Composizione Debiti Commercio al Dettaglio Costruzioni Trasporti e Logistica Servizi alle imprese Altri Servizi Totale Debiti 63,3% 71,8% 58,5% 59,6% 59,2% Debiti vs Banche 17,7% 23,1% 21,5% 14,7% 18,8% Debiti vs altri Finanziatori 1,2% 1,1% 1,6% 2,3% 1,7% Debiti vs Fornitori 26,5% 14,5% 18,7% 18,0% 16,3% Altri debiti 17,8% 33,2% 16,7% 24,6% 22,4% (di cui) Debiti a Breve 50,7% 51,5% 41,6% 46,5% 43,4% (di cui) Debiti a Lungo 12,6% 20,3% 16,9% 13,1% 15,7% 64

65 Il Ciclo Commerciale per macro-settori L industria manifatturiera è quella con una maggiore durata del Ciclo Commerciale, seguita dalle Costruzioni, il Commercio all ingrosso e di autoveicoli. Durata media dei crediti (al lordo IVA) Manifatturiero Agricoltura e Silvicoltura Energia ed estrazioni Commercio autoveicoli Commercio all'ingrosso Commercio al dettaglio 113,1 95,3 134,5 48,3 107,9 34,5 Giorni di copertura delle scorte 142,0 100,1 62,2 106,0 76,6 89,0 Durata media dei debiti (al lordo IVA) 110,1 121,7 140,7 75,3 85,9 77,1 Durata del Ciclo Commerciale * 145,0 73,7 56,0 79,0 98,6 46,4 Durata media dei crediti (al lordo IVA) Costruzioni Trasporti e Logistica Attività fin. e immobiliari Servizi alle imprese Altri servizi 154,0 105,6 66,0 134,4 114,2 Giorni di copertura delle scorte 104,5 26,1 47,6 39,7 39,5 Durata media dei debiti (al lordo IVA) 165,9 110,0 110,6 118,4 122,0 Durata del Ciclo Commerciale * 92,5 21,6 3,0 55,7 31,6 * Durata del ciclo commerciale = Durata media dei crediti (al lordo IVA) + Giorni copertura scorte - Durata media dei debiti (al lordo IVA). 65

66 Un focus sul manifatturiero Alcuni settori tipici del Made in Italy sono ripartiti, altri no 66

67 L industria manifatturiera Nell industria manifatturiera i settori con la più alta numerosità di PMI sono quelli dei Prodotti in metallo e della Meccanica; poco numerose le PMI attive nei settori del Legno-Carta e dei Mezzi di trasporto. % Prodotti metallo ,3% Meccanico ,2% Sistema Moda Alimentari e Bevande ,6% 12,4% Altro Manifatturiero ,7% Elettrico Gomma e Plastica Chimico e Farmaceutico Mobile ed arredo ,7% 6,6% 5,9% 5,4% Legno e carta 719 4,2% Mezzi di Trasporto 511 3,0% * Per i criteri d individuazione degli undici settori operativi si veda l Appendice. 67

68 Il trend di crescita All interno dell industria manifatturiera: alcuni settori (Sistema Moda e Meccanica su tutti) sembrano aver sofferto la crisi, ma sono ripartiti; altri settori (Mobile-Arredo su tutti) sono ancora alla ricerca di una via d uscita dalla crisi Media Alimentari e Bevande 12,1% 9,6% 0,5% 7,6% 11,5% 4,9% +7,7% Meccanica 14,5% 6,9% -15,8% 13,1% 13,1% 3,9% +6,0% Chimico-Farmaceutico 9,4% 4,8% -4,8% 14,3% 8,8% 1,2% +5,6% Sistema Moda 9,2% 0,9% -9,8% 17,6% 14,6% 0,6% +5,5% Prodotti in Metallo 15,4% 5,0% -22,2% 20,0% 14,4% -1,0% +5,3% Gomma-Plastica 11,4% 3,5% -13,5% 19,4% 10,4% -0,6% +5,1% Elettrico 13,2% 3,9% -13,2% 19,1% 8,5% -2,2% +4,9% Legno-Carta 11,6% 3,3% -6,6% 13,2% 8,2% -0,7% +4,8% Mezzi di Trasporto 14,0% 5,9% -13,9% 11,6% 9,2% -0,3% +4,4% Altro Manifatturiero 10,7% 4,2% -8,9% 8,8% 8,4% -0,7% +3,7% Mobile-Arredo 12,9% 2,7% -12,2% 7,9% 6,2% -0,4% +2,8% 68

69 Il trend del ROE L unico settore che ha recuperato i livelli di redditività pre-crisi è quello del Sistema Moda. La Meccanica è il settore con i tassi di redditività più elevati nel ROE (%) Delta Sistema Moda 9,8 6,7 3,7 9,9 10,4 9,9 +0,1 Chimico-Farmaceutico 7,6 6,0 6,7 9,1 8,9 7,0-0,6 Alimentari e Bevande 6,1 4,9 7,5 7,5 5,0 4,6-1,5 Gomma-Plastica 7,6 5,0 4,4 7,2 6,2 5,5-2,1 Legno-Carta 9,3 5,6 6,0 7,4 5,6 5,2-4,0 Meccanica 15,0 11,9 4,7 8,1 9,1 10,4-4,6 Elettrico 14,1 11,1 4,4 10,4 9,0 8,0-6,1 Altro Manifatturiero 10,4 7,1 4,9 6,3 5,4 4,1-6,3 Mezzi di Trasporto 11,8 8,0 0,2 4,7 5,1 4,5-7,3 Mobile-Arredo 10,8 6,9 2,8 4,5 3,9 3,1-7,8 Prodotti in Metallo 14,3 9,1 1,4 6,8 7,1 6,1-8,1 69

70 Il trend del ROI Tutti i settori dell industria manifatturiera non hanno ancora recuperato i livelli di redditività operativa pre-crisi. La Meccanica e il Chimico-Farmaceutico sono tra i settori con i maggiori tassi di redditività nel ROI (%) Delta Chimico-Farmaceutico 9,1 7,5 7,3 8,3 7,8 7,7-1,3 Alimentari e Bevande 7,2 6,4 6,7 6,3 5,9 5,8-1,4 Sistema Moda 8,9 7,3 4,9 6,8 7,8 6,9-2,0 Gomma-Plastica 9,0 7,5 6,4 7,2 7,3 6,6-2,4 Legno-Carta 9,1 7,3 6,2 6,6 6,6 6,0-3,1 Elettrico 10,8 9,5 5,6 7,8 8,2 7,4-3,4 Meccanica 11,9 10,1 6,2 7,9 8,6 8,4-3,6 Mezzi di Trasporto 9,6 8,0 3,8 6,2 6,3 5,7-3,8 Altro Manifatturiero 9,6 7,6 5,8 5,8 6,0 5,0-4,7 Prodotti in Metallo 11,7 9,3 4,6 6,9 7,7 6,7-5,1 Mobile-Arredo 9,7 7,2 4,4 4,6 4,9 3,6-6,1 70

71 Il trend del ROS Il Chimico Farmaceutico è il settore che ha registrato una minore riduzione della redditività delle vendite (-0,7 punti). Mezzi di Trasporto e Mobile Arredo sono i settori con la maggiore contrazione del ROS tra il 2007 e il ROS (%) Delta Chimico-Farmaceutico 5,0 4,1 4,3 4,8 4,5 4,3-0,7 Alimentari e Bevande 3,7 3,4 3,9 3,6 3,0 2,7-1,0 Sistema Moda 4,6 3,8 2,1 3,5 4,0 3,5-1,1 Gomma-Plastica 4,8 4,1 3,5 4,2 4,0 3,4-1,4 Meccanica 6,6 5,9 3,5 4,8 5,0 4,9-1,7 Elettrico 6,1 5,7 3,6 5,0 5,0 4,4-1,7 Legno-Carta 5,1 4,3 3,7 3,7 3,6 2,9-2,2 Prodotti in Metallo 6,2 5,4 2,6 4,3 4,6 3,7-2,5 Altro Manifatturiero 5,7 4,4 3,5 3,6 3,5 2,7-3,0 Mezzi di Trasporto 5,4 4,2 2,1 3,6 3,2 2,3-3,1 Mobile-Arredo 4,8 3,8 2,2 2,4 2,3 1,7-3,1 71

72 La capacità di ripagare il debito Il Chimico-Farmaceutico e la Meccanica sono i settori con la migliore capacità di ripagare il debito. Di converso, Mobile-Arredo e Mezzi di trasporto mostrano un forte deterioramento della capacità di ripagare il debito. PFN / EBITDA Delta Chimico-Farmaceutico 4,3 5,1 4,9 4,4 4,6 4,9 +0,7 Alimentari e Bevande 5,8 5,9 6,0 6,1 6,3 6,4 +0,7 Elettrico 4,5 5,0 6,0 5,6 5,0 5,1 +0,7 Sistema Moda 5,2 6,0 7,4 6,7 6,0 6,1 +0,9 Legno-Carta 4,0 4,3 5,1 5,0 5,2 5,4 +1,4 Gomma-Plastica 4,5 4,9 6,3 5,3 5,3 5,9 +1,4 Meccanica 3,3 4,0 6,1 5,1 4,6 4,8 +1,5 Altro Manifatturiero 4,8 5,1 6,0 6,0 6,2 6,4 +1,7 Prodotti in Metallo 3,9 4,5 6,3 5,5 5,3 5,6 +1,8 Mobile-Arredo 4,3 5,1 7,5 8,0 7,0 7,1 +2,8 Mezzi di Trasporto 4,1 4,6 6,6 5,8 6,7 7,1 +3,0 72

73 Il Debt/Equity ratio I settori più capitalizzati sono il Chimico-Farmaceutico e la Meccanica. Nonostante un rapporto Debt/Equity ratio abbastanza elevato, l alimentare e bevande è il settore caratterizzato da una maggiore riduzione di tale rapporto tra la fine del 2007 e del Delta Alimentari e Bevande 3,3 2,5 2,6 2,5 2,5 2,4-0,9 Mobile-Arredo 3,1 2,3 2,3 2,2 2,4 2,3-0,8 Elettrico 2,3 2,0 1,8 1,9 1,9 1,6-0,8 Chimico-Farmaceutico 2,2 2,0 1,6 1,6 1,5 1,5-0,7 Sistema Moda 2,6 2,2 2,1 2,2 2,2 2,0-0,6 Gomma-Plastica 2,5 2,1 1,9 2,0 2,0 1,9-0,6 Prodotti in Metallo 2,6 2,0 2,1 2,1 2,1 2,0-0,6 Mezzi di Trasporto 2,4 1,9 1,9 1,8 2,0 1,8-0,5 Legno-Carta 2,7 2,0 2,1 2,0 2,3 2,2-0,4 Meccanica 1,8 1,5 1,5 1,4 1,5 1,5-0,4 Altro Manifatturiero 2,2 1,9 1,8 1,8 2,1 2,1-0,1 73

74 Oneri Finanziari / Fatturato L unico settore in cui è aumentata l incidenza degli oneri finanziari sul fatturato tra la fine del 2007 e del 2012 è quello dei Mezzi di Trasporto. La Meccanica è il settore con l incidenza degli oneri finanziari più bassa. O.F. / FATTURATO (%) Delta Alimentari e Bevande 2,0 2,2 1,5 1,1 1,3 1,4-0,6 Chimico-Farmaceutico 1,8 2,0 1,4 1,1 1,2 1,3-0,5 Meccanica 1,5 1,5 1,4 0,9 1,0 1,1-0,4 Legno-Carta 1,7 1,8 1,4 1,0 1,2 1,3-0,4 Altro Manifatturiero 2,1 2,1 1,8 1,4 1,5 1,7-0,4 Sistema Moda 1,7 1,8 1,4 1,1 1,2 1,3-0,4 Gomma-Plastica 1,6 1,8 1,4 1,0 1,1 1,3-0,3 Prodotti in Metallo 1,6 1,7 1,6 1,1 1,2 1,3-0,3 Elettrico 1,6 1,8 1,4 1,1 1,2 1,4-0,2 Mobile-Arredo 1,8 2,0 1,5 1,2 1,3 1,6-0,2 Mezzi di Trasporto 1,5 2,1 1,6 1,2 1,4 1,6 +0,1 74

75 Il C.E. somma (valori percentuali) CONTO ECONOMICO - PMI Ricavi delle vendite e prestazioni 207,2 212,9 177,7 199,0 216,5 209,4 Valore della Produzione 213,7 219,4 180,3 205,0 223,1 215,2 Materie prime e consumo -114,6-115,2-86,4-106,5-119,0-110,4 Variazione materie prime +1,5 +0,2-1,9 +1,4 +1,3-0,5 Servizi -44,6-46,8-40,5-43,9-46,6-46,4 Godimento beni di terzi -4,7-5,0-4,9-4,8-5,0-4,9 Totale costi del personale -29,9-31,8-30,2-32,2-34,1-34,4 Totale ammortamenti e svalutazioni -8,5-9,4-8,1-7,6-8,1-7,9 Accantonamenti per rischi -0,3-0,3-0,6-0,3-0,3-0,3 Altri accantonamenti -0,2-0,2-0,2-0,2-0,2-0,2 Oneri diversi di gestione -2,2-2,3-2,2-2,3-2,4-2,6 Totale costi della produzione 203,3 210,9 175,0 196,4 214,2 207,6 Valore Aggiunto 49,1 50,2 44,4 48,8 51,5 50,4 Reddito Operativo 10,4 8,5 5,3 8,6 8,8 7,7 Proventi finanziari e rettifiche +6,2 +7,5 +5,3 +3,7 +5,0 +5,0 Oneri finanziari -3,5-4,1-2,8-2,2-2,6-2,9 Saldo gestione stratordinaria -0,7-0,6-0,3-0,1-0,3-0,8 Risultato Ante imposte 8,5 5,7 3,1 7,3 6,8 6,3 Imposte -5,2-4,1-3,0-3,6-3,8-3,4 Reddito Netto 3,3 1,6 0,1 3,7 3,0 3,0 75

76 Il C.E. somma (Mld ) CONTO ECONOMICO - PMI Ricavi delle vendite e prestazioni 97,0% 97,0% 98,6% 97,1% 97,1% 97,3% Valore della Produzione 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Materie prime e consumo -53,6% -52,5% -47,9% -51,9% -53,3% -51,3% Variazione materie prime +0,7% +0,1% -1,0% +0,7% +0,6% -0,2% Servizi -20,9% -21,3% -22,5% -21,4% -20,9% -21,6% Godimento beni di terzi -2,2% -2,3% -2,7% -2,4% -2,2% -2,3% Totale costi del personale -14,0% -14,5% -16,7% -15,7% -15,3% -16,0% Totale ammortamenti e svalutazioni -4,0% -4,3% -4,5% -3,7% -3,6% -3,7% Accantonamenti per rischi -0,1% -0,1% -0,4% -0,1% -0,1% -0,2% Altri accantonamenti -0,1% -0,1% -0,1% -0,1% -0,1% -0,1% Oneri diversi di gestione -1,0% -1,1% -1,2% -1,1% -1,1% -1,2% Totale costi della produzione 95,1% 96,1% 97,1% 95,8% 96,0% 96,4% Valore Aggiunto 23,0% 22,9% 24,6% 23,8% 23,1% 23,4% Reddito Operativo 4,9% 3,9% 2,9% 4,2% 4,0% 3,6% Proventi finanziari e rettifiche +2,9% +3,4% +2,9% +1,8% +2,2% +2,3% Oneri finanziari -1,7% -1,9% -1,5% -1,1% -1,2% -1,3% Saldo gestione stratordinaria -0,3% -0,3% -0,2% -0,1% -0,1% -0,4% Risultato Ante imposte 4,0% 2,6% 1,7% 3,6% 3,0% 2,9% Imposte -2,4% -1,9% -1,6% -1,7% -1,7% -1,6% Reddito Netto 1,5% 0,7% 0,0% 1,8% 1,3% 1,4% 76

77 Il bilancio somma Attività Mld % Crediti verso Soci 2,1 0,9% Imm. Immateriali 6,6 2,8% Imm. Materiali 55,1 23,1% Imm. Finanziarie 21,4 9,0% Totale immobilizzazioni 83,2 34,9% Rimanenze 47,1 19,8% Crediti * 88,8 37,2% Attività Finanziarie 2,4 1,0% Disponibilità liquide 15,0 6,3% Attivo Corrente 153,3 64,2% Totale Attivo 238,6 100,0% Passività e Netto Mld % Debiti vs Banche 49,3 20,6% Debiti vs altri Finanziatori 2,9 1,2% Debiti vs Fornitori 45,8 19,2% Altri debiti ** 41,0 17,2% Totale Debiti 139,1 58,3% Patrimonio Netto 84,7 35,5% Fondi Rischi ed Oneri 4,6 1,9% TFR 8,0 3,3% Ratei e Risconti Passivi 2,2 0,9% Totale Passivo e Netto 238,6 100,0% * I Ratei e Risconti sono inclusi nei Crediti ** La voce "Altri debiti" include: debiti obbligazionari; debiti verso soci; debiti verso società controllate, collegate e controllanti; debiti tributari e verso istituti di previdenza 77

78 La composizione dell Attivo (Valori %) Poste dell Attivo Δ Δ Crediti verso Soci 1,0% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% = Imm. Immateriali 3,3% 3,5% 3,3% 3,0% 2,8% 2,8% = Imm. Materiali 18,7% 23,9% 25,0% 24,0% 23,4% 23,1% Imm. Finanziarie 9,1% 8,3% 8,9% 8,9% 8,8% 9,0% Totale immobilizzazioni 31,1% 35,7% 37,1% 35,9% 35,0% 34,9% Rimanenze 19,7% 19,3% 18,5% 19,0% 19,8% 19,8% Crediti 40,9% 37,7% 36,3% 36,8% 37,3% 37,2% Attività Finanziarie Disponibilità liquide 0,9% 0,8% 0,9% 1,1% 1,0% 1,0% = 6,5% 5,6% 6,3% 6,4% 6,0% 6,3% = Attivo Corrente 67,9% 63,4% 62,0% 63,2% 64,1% 64,2% Totale Attivo 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 78

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A.

FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A. FIAT GROUP AUTOMOBILES S.P.A. O BREVEMENTE FIAT AUTO S.P.A. Forma Giuridica S.P.A. a socio unico Data Costituzione 6/04/2000 Indirizzo CSO GIOVANNI AGNELLI, 200 Codice Postale 10134 Provincia Torino Regione

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: L assemblea approva il bilancio 2005 che si chiude positivamente e con un forte miglioramento della posizione finanziaria netta Approvata la distribuzione di un dividendo

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014 Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo

Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Tracce di temi 2013 Scuola Duemila 1 Traccia n. 1 Bilancio con dati a scelta in presenza di un trend negativo Michele Devastato A fronte di una crisi che ha investito l intero settore, l impresa industriale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA Ricavi totali a 218 milioni di euro (+30,4%) Ebitda a 23,2 milioni (+28,6%), Ebit a 11,9 milioni (+63,2%) Risultato ante imposte a 10,3 milioni (+151,7%) Migliora la posizione

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Gruppo Salini Costruttori TRIMESTRALE SETTEMBRE 2011

Gruppo Salini Costruttori TRIMESTRALE SETTEMBRE 2011 TRIMESTRALE SETTEMBRE 2011 Situazione Contabile Consolidata INDICE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Cariche Sociali pag. 3 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Note di commento all andamento gestionale del trimestre

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Milano, 31 marzo 2005

Milano, 31 marzo 2005 Spettabili: Milano, 31 marzo 2005 CONSOB Via della Posta 8 MILANO BORSA ITALIANA spa MILANO AGENZIE COMUNICATO STAMPA : CDA approva progetto bilancio BASTOGI SPA : CdA ha approvato il progetto di bilancio

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Scenario economico La crescita dell economia

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli