La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La probabilità di avere non più di un maschio, significa la probabilità di averne 0 o 1: ( 0) P( 1)"

Transcript

1 Esercizi sulle distribuzioni binoiale e poissoniana Esercizio n. Una coppia ha tre figli. Calcolare la probabilità che abbia non più di un aschio se la probabilità di avere un aschio od una feina è sepre del 0% (non dipende dai figli precedenti). La probabilità di avere non più di un aschio, significa la probabilità di averne 0 o : ( 0) ( ) + Averne 0, significa avere tre feine: la probabilità di questo evento è -. Avere un solo aschio è un evento che può presentarsi in tre ordini diversi: MFF, FMF, FFM, ognuno dei quali ha probabilità -. Quindi: ( 0) + ( ) + Allo stesso risultato si arriva procedendo brutalente, dando un noe ai figli, quindi distinguendoli, e considerando tutti i casi possibili e quelli favorevoli. Quindi: Casi possibili: FFF in! odi, FFM in odi, FMF in odi, MFF in odi, FMM in odi, MFM in odi, MMF in due, MMM in! odi: totale, casi. Casi favorevoli: FFF in! odi, FFM in odi, FMF in odi, MFF in odi: totale, casi. Allo stesso risultato si arriva pensando che è un problea di prove ripetute: su N prove (figli), voglio la probabilità di avere al assio k risultati che i aspetto (aschio):! 0!! N 0 ( k 0) + ( k ) +!!! N 0 p q + p q 0 + p q Esercizio n. Un ponte levatoio si solleva ogni ore per 0 inuti. Se lo si attraversa due volte al giorno, qual è la probabilità di trovarlo abbassato aleno volte in giorni consecutivi? Si hanno due soli eventi: ponte alzato, ponte abbassato, le cui probabilità sono rispettivaente: 0in 6 q p in ( ) In giorni il ponte viene attraversato 0 volte. La probabilità richiesta, essendoci un aleno, è dunque: p q + p q + p ( ) 0... Esercizio n. Un ponte levatoio si solleva ogni ore per 0 inuti. Se lo si attraversa due volte al giorno, qual è la probabilità di trovarlo alzato aleno volta al giorno in giorni consecutivi? Si hanno due soli eventi: ponte alzato, ponte abbassato, le cui rispettive probabilità q6/ e p-q sono state già calcolate nel problea precedente. In giorni il ponte viene attraversato coplessivaente 0 volte. La probabilità richiesta, però, si riferisce ad eventi che accadono in cinque giorni aleno una volta al giorno. Quindi uno degli eventi favorevoli sarebbe, in 0 passaggi, trovare il ponte alzato volte non distribuite a caso (ad esepio il prio giorno, due il secondo, una il terzo), a una volta al giorno. L evento favorevole è infatti aleno una volta al giorno. Si calcoli allora la probabilità di questo evento, di trovare aleno una volta al giorno il ponte alzato, ossia aleno una volta in due passaggi giornalieri:

2 0 p ' q p + q p Questa diventerà la probabilità p per prove di due passaggi l una. Dunque, la probabilità richiesta è: ~ ' p p ( ') 0 9 Esercizio n. bis Quali sono le probabilità che le situazioni degli esercizi e si verifichino due volte in aprile? Aprile è un ese di 0 giorni, dunque di 6 gruppi da giorni consecutivi. Le precedenti situazioni si presenteranno dunque con probabilità: ) 6 p ( p) ~ dove p per l esercizio, e p per il. Esercizio n. In una scatola sono contenute palline, rosse e bianche. Si estrae una pallina alla volta e la si riette poi dentro. Qual è la probabilità di estrarre bianche su estrazioni? Si possono estrarre solo due tipi di pallina: o. Tali eventi hanno probabilità rispettivaente pari a: p q la probabilità richiesta è quindi: p q 0... Esercizio n. In una scatola sono contenute palline, rosse, bianche e. Si estrae una pallina alla volta e la si riette poi dentro. Qual è la probabilità di estrarre bianche su estrazioni? Si possono estrarre solo due tipi di pallina: o non, ossia o ( o ). Tali eventi hanno probabilità rispettivaente pari a: p q rosse a allora la probabilità richiesta è pari a quella calcolata nel problea precedente. Esercizio n. bis In una scatola sono contenute palline, rosse, bianche e 0. Si estrae una pallina alla volta e la si riette poi dentro. Qual è la probabilità di estrarre: A) bianche su estrazioni, B) su 0 estrazioni C) una una e una in tre estrazioni consecutive. A) si possono estrarre solo palline bianche o non bianche, con probabilità rispettivaente pari a: la probabilità richiesta è quindi: p bianche q rosse A p q B) si possono estrarre solo palline o non con probabilità rispettivaente pari a:

3 la probabilità richiesta è quindi: 0 rosse + bianche p ' q' B 0 0 p' q' C) non conviene considerare il problea usando la binoiale: basta utilizzare i già noti concetti di probabilità. Se conta l ordine di estrazione dei colori e le palline estratte vengono reinserite, allora: C 0 Se invece l ordine di estrazione non conta, e le palline vengono sepre reinserite: C (!) perutazioni colori 0 Se le palline non vengono reinserite una volta estratte, e conta l ordine, allora: c 0 Se le palline non vengono reinserite una volta estratte, e non conta l ordine, allora: c (!) perutazioni colori 0 risultato che si ottiene anche pensando di prendere le palline assiee a tre a tre, senza guardare: c 0 (! ) perutazioni colori 0 Esercizio n. 6 In una scatola sono contenute 0 palline, 0 rosse, 9 bianche e. Si estrae una pallina alla volta e la si riette poi dentro. Qual è la probabilità di estrarre: A) bianche su estrazioni, B) su 0 estrazioni? In entrabi i casi, si può utilizzare una poissoniana? A) seguendo la traccia del problea precedente si calcola iediataente: p 9 0. q 0. q A p Si può utilizzare una poissoniana? Be, di fatto no: la probabilità p è alta ed N piccolo. Infatti: Np il che dà un errore relativo del: B) dal problea : ( ) e ! % p 0.0 q 0.9 B Si può utilizzare una poissoniana? Ancora no: p è piccola, a N anche: Np () e... 0! 6 6

4 il che dà un errore relativo del: % Si vede quindi che B è sì così piccola da far pensare che l evento sia raro, a non lo è in realtà nel senso di oisson, secondo il quale un evento è raro a seconda della sua piccola probabilità, a anche a seconda del nuero delle prove. In questi casi il problea è risolvibile con una Bernoulliana. Esercizio n. 6bis In una scatola sono contenute 0 palline, rosse e. Si estrae una pallina alla volta e la si riette poi dentro. Qual è la probabilità di estrarre su 00 estrazioni? Si può utilizzare una poissoniana? E se sì, che errore si avrà? Dal problea 6 si calcola iediataente la probabilità richiesta: 9 00 p q Si può utilizzare una poissoniana? Si faccia direttaente la prova: Np 00 0 () e ! risultato ottio se si accetta una probabilità al: % 0... La buona approssiazione è legata al fatto che ha senso porsi il problea dell approssiazione poissoniana: le prove sono olte e la p piccola. Si noti tuttavia che se le prove fossero state 00: p 0 Np q () e ! entre: % risultato peggiore del precedente. Questo ancora perché quello che possiao definire raro in uno schea bernoulliano, guardando solo quanto è piccolo p, non è detto che sia raro in una poissoniana, in cui conta il prodotto Np: nell approssiare l una con l altra questo può dar problei In generale, un criterio di idoneità dell approssiazione poissoniana è: p << 0. Np ( ) ( ) dove il è di riferiento. Esercizio n. Un arciere olto poco esperto lancia frecce contro un bersaglio. La probabilità che lo colpisca è del 0%. Qual è la probabilità che lo colpisca 0 volte in lanci? Applicazione pedissequa della forula di Bernoulli: 0 p 0 { p %}

5 Esercizio n. bis Un arciere lancia frecce contro un bersaglio. Essendo alle prie ari e olto distratto la probabilità che lo colpisca è del 0%. Il bersaglio è coposto da quattro cerchi concentrici di raggi, rispettivaente, c, c, 6 c, 0 c, ossia da un cerchio centrale e settori circolari, cui vengono assegnati, rispettivaente, 00, 0, e 0 punti. Non colpire il bersaglio porta 0 punti. Qual è la probabilità che in quattro lanci l arciere totalizzi esattaente: A) 00 punti, B) 00 punti, C) 60 punti. A) C é un solo odo per ottenere esattaente 00 punti: fare quattro centri con quattro tiri. Se la probabilità di fare 00 punti con un tiro è p, la probabilità richiesta sarà quindi (Bernoulli): 0 A p q Il problea è che non è dato p, che può tuttavia ricavarsi dagli altri dati nel seguente odo. L arciere è stato definito poco esperto e distratto, e soprattutto in grado di colpire il bersaglio, in qualunque punto, nel 0% dei tiri. Tali inforazioni significano che di fatto la sua ira è in grado di risolvere gli eventi bersaglio colpito e bersaglio non colpito, a non in grado di risolvere gli eventi 00 punti, 0 punti In altri terini, se la doanda fosse stata, qual è la probabilità che su tiri colpisca il bersaglio volte, si sarebbe riconosciuto uno schea di prove ripetute con pq0%/, e la risposta sarebbe stata: p q a non si sarebbe potuto dire il suo punteggio. Adesso, invece, lo si richiede. Ebbene: dire, coe fatto, che la sua ira è in grado di risolvere gli eventi bersaglio colpito e bersaglio non colpito, a non gli eventi 00 punti, 0 punti vuol dire che le frecce che colpiscono il bersaglio non sono influenzate dalla ira dell arciere. Si può quindi assuere che le zone del bersaglio con area aggiore avranno probabilità aggiore di essere colpite, ossia che la probabilità di colpire una certa area sia proporzionale al suo valore. Si ricorda ora che l area del cerchio (vero?) si esprie in funzione del suo raggio r (vero?) coe (vero?): A πr e quindi quella di una corona circolare di raggio interno r ed esterno R sarà: A π ( R r ) Ne segue che le aree delle zone, che si contrassegneranno con il relativo punteggio, allontanandosi dal centro del bersaglio saranno: ( ) c A00 A π ( 6 ) c A00 A0 ( 0 6 ) c A00 A 00 π c A0 π π 6 da cui: A A 00 π c A0 A00 A A00 A0 6 quindi, ad esepio, in un solo tiro è volte più probabile fare 0 che 00. Ne segue che, se p è la probabilità di colpire il centro del bersaglio, e la probabilità di colpire un area sarà a questa proporzionale, allora, le probabilità di colpire le zone cui copetono 0,, 0 punti sono rispettivaente: p p p p p 6 p 0 0 Ora, dato che l arciere o colpisce o non colpisce il bersaglio, ossia, la soa delle probabilità di colpire una qualunque zona o di non colpire affatto il bersaglio deve essere pari ad, si ha: p + p + p + p + q e quindi: 0 0 p + p + p + 6 p + q Inoltre, è noto che l arciere colpisce il bersaglio una volta su due, ossia: 00

6 q p + p + p + 6 p + p( ) p 00 da cui quanto si cercava: 0 A p q B) er totalizzare esattaente 00 punti con lanci l arciere può colpire volte l area con punteggio, volte quella con punteggio 0 e volte non colpire il bersaglio, in qualunque ordine, volta quella con 00 punti e volte ancare il bersaglio, in qualunque ordine, volte quella con punteggio, volta il 0 ed una non colpire il bersaglio, in qualunque ordine: B 00,0,0,0 + 0,0,0,0 +,,, +,,0,0 00 ( ) ( ) ( ) ( ) quindi, dalla probabilità dell intersezione di eventi e considerando le perutazioni con ripetizione dei punteggi detti (non conta l ordine con cui sono ottenuti a la loro soa):!!!! B p00qqq + p0 p0qq + p + p p 0 q!!!!! ossia: B ! ! dove, si noti, la probabilità di ottenere quattro tiri con risultato poteva calcolarsi con la distribuzione bernoulliana coe: A conti fatti, dunque: B p ( p ) C) er totalizzare esattaente 60 punti con lanci l arciere può colpire volta ciascuna le aree con punteggio 0 e 0, e volte non colpire il bersaglio, in qualunque ordine, o volte quella con punti e poi realizzare un 0 ed uno zero ancando il bersaglio, in qualunque ordine : C 0,0,0,0 +,,0,0 ( ) ( ) quindi, dalla probabilità dell intersezione di eventi e considerando le perutazioni con ripetizione:!! C p 0 p 0 qq + p p p 0 q!! ossia: C Esercizio n. ter Qual è la probabilità che in quattro lanci l arciere dell esercizio 9 totalizzi aleno 00 punti? er totalizzare aleno 00 punti l arciere in tiri può, ) colpire aleno una volta il 00, ) colpire aleno due volte il 0; ) colpire (aleno) volte il ; ) colpire (aleno) volte il ed una il 0. er calcolare le probabilità dei prii due eventi conviene passare agli eventi copleentari: ) non colpire neanche una volta su il cento, ) una o nessuna volta su il 0. er il terzo ed quarto si calcolerà il tutto direttaente. Si coinci con ) neanche una volta su il 00: basta pensare ad uno schea di Bernoulli con: 00 6

7 da cui: ) una o nessuna volta su il 0: stavolta: p 00 q 00 p q no 00 p q 9 00 no volte p q pq ) Visto che i tiri sono, alla probabilità di avere aleno 00 punti contribuisce l evento colpire volte su il. La sua probabilità è: volte 00 ) se si deve colpire due volte il e una il 0, la quarta freccia può far quel che vuole: due un0&!! p p0 p0 + p0 + p + p0 + p!!! dove i fattoriali tengono conto delle ripetizioni. assando allora agli eventi opposti per i prii due casi e soando gli altri due: + ( ) + ( ) no00 novolte0 + volte + dueun0& Facendo tutti i (lunghi) calcoli: ( ) + ( ) no00 novolte0 volte dueun0& Esercizio n. Il % di elettrodoestici prodotti da una fabbrica sono difettosi. Deterinare che su un capione di 00, A) più di, B) tra e, C) o eno di lo siano. La probabilità che un elettrodoestico sia difettoso è: p 00 quindi a tutte le doande potrebbe rispondersi con una binoiale: ad esepio: A) p q + p q + p q + p q + p q + p q 0 Tuttavia, ) si vede che: Np quindi, invece di utilizzare la binoiale è lecito utilizzare una poissoniana per salvarsi dai lunghi calcoli; ne viene: e B A e %!!! % 0!!!!!! 0 e % 0!!! ] C Coe ulteriore esercizio è utile controllare l errore relativo sulle probabilità calcolate con la poissonana rispetto a quelle calcolate con una distribuzione bernoulliana. Buon lavoro. 9

8 Esercizio n. bis La percentuale di portatori sani di una caratteristica genetica in una popolazione è lo 0.%. Su 0000 individui, qual è la probabilità che aleno siano portatori? Il problea, ancora, potrebbe risolversi con una binoiale. Tuttavia la natura dell osservabile, una caratteristica genetica, fa pensare che l inforazione 0. % sia da pensarsi coe inforazione edia ricavata un nuero grandissio di prove. Si noti che solo in base a ciò si utilizza una poissonina, in quanto si ha: Np che però è olto lontano dal riferiento. Ne segue, calcolando la probabilità coe quella dell evento opposto che solo 0 od siano portatori: e ! 0 +! Esercizio n. 9 É noto al % il nuero edio di incidenti in un ese dopo esi di osservazioni. er quanti esi si devono registrare dati per avere una stia all %? ossono descriversi con una distribuzione poissoniana fenoeni che sono caratterizzati da un flusso costante di eventi, con il che si intende il nuero edio di eventi in un certo intervallo di tepo: nuero di conteggi al secondo, nuero di particelle al inuto, in questo caso nuero di incidenti in un ese. Il flusso è costante nel senso che contando il nuero di eventi su intervalli di tepo differenti, e rapportandolo al tepo, si ha: N( t) N( t' ) f t t' Il paraetro della poissoniana, suo valor edio e varianza, è poi legato al flusso da: N () t ft var( x) σ per la definizione stessa di flusso coe nuero edio di eventi () per unità di tepo. Ne segue: N var N σ N N Applicando ciò al problea, ediante il flusso f di incidenti al ese si ha: N 0 % 0.0 f N f ese da cui quindi il flusso, costante del fenoeno incidenti osservati. Quindi: N % 0.0 x esi esi N xf f 0 Esercizio n. 9bis Una sorgente eette un flusso di 0. particelle al inuto. Quanti inuti si deve attendere per conoscere il nuero all %? Il problea è espresso in una fora classica olto scarna. Si potrebbe riforularlo così: A detta del costruttore, una sorgente eette in edia 0. particelle al inuto. Il costruttore avrà certaente isurato il nuero di particelle eesse in un lungo lasso di tepo, calcolando poi la edia al inuto. Si vorrebbe sapere quanto si deve attendere per ottenere nel nostro laboratorio un nuero di particelle affetto da un errore relativo dell %.

9 Sappiao che un tale evento, eissione di particelle, segue una distribuzione di oisson. L errore relativo sul nuero edio si esprie quindi coe, in varie notazioni: N var N σ N N Ora, se in un inuto vengono eesse 0. particelle, in n inuti verranno eesse 0.n particelle: N 0000 % n in in 00 N 0.n 0. Esercizio n. 9ter Se su 0 inuti si conosce il nuero di particelle eesse al %, qual è il flusso della sorgente? Variazione pedissequa del problea precedente: in f 0 f in ( ) in 0 si riottene infatti 0. particelle al inuto sostituendo i dati precedenti. Esercizio n. 0 In un processo vengono eessi 0 ioni al icrosecondo. Coe posso igliorare la stia del nuero di particelle eesse fino a portarla allo 0.%? Ancora, dal problea precedente, definendo con n il tepo di isura in icrosecondi: N N.00 n nf f s s 0.s ossia, attendendo 0. s si ha la stia alla precisione richiesta. Esercizio n. 0bis In un call-center, si fanno 0 telefonate al inuto per pubblicizzare un certo evento. Si hanno in edia adesioni su 000. Qual è la probabilità che in un ora si abbiano A) adesioni; B) 0 adesioni; C) un nuero di adesioni pari al nuero aspettato? D) un nuero di adesioni pari al nuero aspettato su quaranta inuti? Il flusso fornito si riferisce alle telefonate, non alle adesioni. Il flusso di adesioni sarà: adesioni f ' fp in che significa, in un ora, un nuero edio di adesioni pari a: 0 adesioni f ' 60in 60in adesioni 000 in Quindi: 0 A e 0... B e ! 0! Ora, che significa pari al nuero aspettato? Significa pari al valor edio, noto il flusso, nell intervallo di tepo considerato. Nei due casi delle doande C e D: f '0 in ora / ora Quindi, il prio caso è stato già affrontato, entre il secondo dà: e D ! 9

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn. 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2 2 nn 2n. Soluzione Procediao per induzione: la 2 è ovviaente vera per

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y = ESERCIZI Testi (1) Un urna contiene 20 palline di cui 8 rosse 3 bianche e 9 nere; calcolare la probabilità che: (a) tutte e tre siano rosse; (b) tutte e tre bianche; (c) 2 rosse e una nera; (d) almeno

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura?

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura? www.matematicamente.it Probabilità 1 Calcolo delle probabilità Cognome e nome: Classe Data 1. Quali affermazioni sono vere? A. Un evento impossibile ha probabilità 1 B. Un vento certo ha probabilità 0

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Esercizio 1. Svolgimento

Esercizio 1. Svolgimento Esercizio 1 Vengono lanciate contemporaneamente 6 monete. Si calcoli: a) la probabilità che si presentino esattamente 2 testa ; b) la probabilità di ottenere almeno 4 testa ; c) la probabilità che l evento

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo: Lezione 5 - pag.1 Lezione 5: L accelerazione 5.1. Velocità e accelerazione Sappiao che la velocità è una grandezza essenziale per descrivere il oviento: quando la posizione di un corpo cabia nel tepo,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO LEZIONE N. 9 1 In questa lezione trattereo di: VOLUMA, MASSA, PESO, DENSITÀ, PESO SPECIFICO VOLUME Il volue è inteso coe spazio occupato da un corpo in 3 diensioni. L unità di isura del volue nel S.I.

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

Esercitazioni 2013/14

Esercitazioni 2013/14 Esercitazioni 2013/14 Esercizio 1 Due ditte V e W partecipano ad una gara di appalto per la costruzione di un tratto di autostrada che viene assegnato a seconda del prezzo. L offerta fatta dalla ditta

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli