Proposta per una Nuova BNI Bibliografia Nazionale Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta per una Nuova BNI Bibliografia Nazionale Italiana"

Transcript

1 Pag. 1 di 10 Proposta per una Nuova BNI Bibliografia Nazionale Italiana Versione Data Autore Descrizione modifiche/ Note versione /05/13 Michele Casalini 0.X mag-lug Revisioni varie /07/13 SINTESI DEL DOCUMENTO La BNI, Bibliografia Nazionale Italiana, redatta dalla BNCF, e I Libri. Bibliografia italiana, redatta da Casalini Libri, rappresentano due servizi che, sostanzialmente, svolgono le medesime funzioni di controllo bibliografico nazionale. Essi, fra l altro, hanno sede il primo a Firenze e il secondo a Fiesole, a pochi chilometri di distanza l uno dall altro. Il documento che si sottopone all attenzione della Direzione della BNCF intende presentare una proposta di riassetto editoriale e organizzativo della BNI che prefiguri un nuovo strumento di controllo bibliografico nazionale, evoluzione delle due bibliografie, concepito come servizio efficiente rivolto ai cittadini, agli studiosi, ai bibliotecari e alle istituzioni italiane e di tutto il mondo, frutto della collaborazione tra Biblioteca nazionale centrale di Firenze e Casalini Libri. La cooperazione mira a raggiungere i tre scopi che caratterizzano ogni bibliografia nazionale: tempestività, esaustività, autorevolezza. La motivazione della proposta è duplice, biblioteconomica ed economica: occorre ripensare criticamente la struttura della BNI adeguandola agli standard internazionali, secondo quanto previsto dalle linee guida National bibliographies in the digital age: guidance and new directions dell IFLA, emanate nel L ampia disponibilità di risorse elettroniche, la necessità di utilizzare norme descrittive e di creazione di accessi condivisi in ambito internazionale, la consapevolezza, come paradigma irrinunciabile, della cooperazione tra biblioteche e istituti culturali, la nascita di un nuovo linguaggio di comunicazione globale (linked data) impongono la definizione di un nuovo modello di bibliografia nazionale italiana che risponda in modo funzionale a un universo bibliografico sempre più vasto e diversificato, nonché alle mutate esigenze di coloro che utilizzano i servizi bibliografici in ambito nazionale e internazionale; individuare una soluzione intelligente che eviti duplicati, ovvero sprechi, favorendo, insieme alla razionalizzazione del servizio, un risparmio in termini economici per il MiBAC e per il Paese Italia nel suo complesso. Grazie alla Nuova BNI, infatti, molte biblioteche italiane potrebbero dedicarsi più proficuamente ai servizi all utenza, avvalendosi delle notizie bibliografiche prodotte centralmente e riversate in SBN. La Nuova BNI si configurerebbe così come strumento di servizio nazionale ed esplicherebbe la sua funzione di efficiente, esaustivo e tempestivo controllo bibliografico; esaustività e tempestività, in questo caso, partecipano al concetto di autorevolezza. Ripensare il modello funzionale della Nuova BNI significa soprattutto ripensare il quadro dei servizi bibliografici nazionali, che dovrebbero essere offerti in modo sempre più integrato e attuati con la cooperazione delle principali biblioteche italiane.

2 Pag. 2 di 10 INDICE 1. Funzione delle bibliografie nazionali... p La produzione editoriale italiana... p Il caso italiano 3.1 La BNI, Bibliografia Nazionale Italiana...p I Libri. Bibliografia Italiana... p Storia e vocazione di Casalini Libri... p Le due bibliografie a confronto... p La proposta... p. 8

3 Pag. 3 di FUNZIONE DELLE BIBILIOGRAFIE NAZIONALI Le bibliografie nazionali hanno lo scopo di controllare la produzione editoriale del proprio paese, tramite la redazione di registrazioni bibliografiche relative all editoria nazionale, in tutte le forme e modalità di pubblicazione: libri, periodici, musica sia in forma a stampa sia digitale. I cambiamenti indotti dal world wide web (www) e l'esplosione dei media elettronici hanno messo in discussione molti presupposti su cui si sono finora fondate le bibliografie nazionali. Dopo anni di preparazione, la Sezione Bibliografia dell'ifla, nel 2009, ha pubblicato nuove linee guida: National bibliographies in the digital age: guidance and new directions. Esse prevedono la cooperazione tra istituti di natura diversa e l indicizzazione delle risorse elettroniche (e-book, e-journal etc.). 2. LA PRODUZIONE EDITORIALE IN ITALIA A titolo di riferimento si riportano le cifre della produzione editoriale del 2010 (produzione varia, ragazzi, editoria educativa) dalla fonte Ufficio Studi AIE su dati ISTAT: Novità editoriali Ristampe Titoli complessivi di cui: Traduzioni in lingua italiana Libri per bambini e ragazzi Editoria educativa (scolastica) IL CASO ITALIANO 3.1 LA BNI, BIBLIOGRAFIA NAZIONALE ITALIANA In Italia, caso unico al mondo, esistono de facto due bibliografie nazionali correnti: la BNI e I Libri. La BNI è nata nel 1958 all interno della Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF), istituto che svolge la funzione di Agenzia bibliografica nazionale, ovvero la funzione del controllo bibliografico italiano; essa prosegue l esperienza del Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa, iniziato nel La BNI censisce annualmente circa libri

4 Pag. 4 di 10 e altro materiale, corrispondente al 10% di quanto prodotto in Italia e depositato presso la Nazionale di Firenze, nel rispetto della legge 15 aprile 2004, n. 106 Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico. 3.2 I LIBRI. BIBLIOGRAFIA ITALIANA Dal 1984, accanto alla BNI si è affiancata I Libri. Bibliografia italiana, la bibliografia curata da Casalini Libri che censisce annualmente oltre titoli; essa ha una funzione principalmente commerciale di diffusione della cultura italiana nel mondo. I Libri viene redatta libro alla mano su un profilo molto ampio in tutti i settori disciplinari, con particolare attenzione alle esigenze sia delle biblioteche di ricerca sia delle biblioteche di pubblica lettura. L'ufficio dedicato al reperimento di informazioni sulle novità editoriali cura i rapporti con numerose case editrici, consentendo il costante aggiornamento delle pubblicazioni in uscita, anche tramite il ricevimento di copie pilota. Il reparto inoltre monitora una serie di fonti, tra le quali i cataloghi dei singoli editori, giornali specializzati, riviste, siti internet; si procura copie cartacee di tutte le pubblicazioni di valore accademico o culturale se non ancora pervenute a Casalini Libri, anche di quelle prive di ISBN. La selezione è, dunque, il risultato di un meticoloso e continuativo lavoro di reperimento e verifica delle diverse fonti che permettono di identificare le novità editoriali. Casalini, inoltre, cura una vasta rete di contatti con vari tipi di fornitori, distributori, librerie locali e centri specializzati al fine di ottenere tempestivamente informazioni su opere che trattano tematiche particolari, che sono fuori dai canali distributivi o fuori commercio. Essa, oltre ovviamente ai grandi editori, dedica pertanto particolare attenzione alle pubblicazioni prodotte da piccoli editori, molto numerosi, che caratterizzano il mondo editoriale italiano, le cui pubblicazioni contribuiscono alla vivacità culturale del nostro Paese. In sintesi I Libri include: titoli pubblicati in Italia, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Cantone Ticino e Malta; pubblicazioni in prima edizione o in edizione successiva riveduta in tutti i campi disciplinari, narrativa compresa; selezione delle traduzioni in italiano di opere originariamente apparse in altre lingue; pubblicazioni edite da università (comprese le collane di dipartimento), associazioni, centri culturali, organizzazioni senza scopo di lucro, società di storia patria, parrocchie e istituzioni religiose, banche, editori non commerciali in generale, incluse opere di difficile reperibilità o fuori commercio.

5 Pag. 5 di 10 Considerato che la produzione editoriale annuale italiana è di circa titoli (riferimento alle cifre riportate nella sezione 2), di cui le prime edizioni sono ; tenuto conto che I Libri esclude la letteratura per l'infanzia e scolastica (complessivamente titoli) e che è selettiva sull inclusione delle traduzioni (in totale quelle pubblicate sono ), le registrazioni di oltre titoli l'anno possono essere considerate sufficientemente rappresentative ed esaustive dell'editoria di cultura italiana. Per I Libri la tempestività e la completezza nell'aggiornamento bibliografico sono due valori assoluti, necessari al mantenimento del proprio ruolo sul mercato, in quanto l attività bibliografica è funzionale alla Casalini come esportatore di libri e periodici italiani, nonché come agenzia che contribuisce alla formazione e all'aggiornamento delle collezioni di opere italiane nelle principali biblioteche del mondo. Casalini fa confluire le registrazioni prodotte annualmente in una base dati, nata nel 1984, che conta, a luglio 2013, oltre titoli. È una delle principali banche dati italiane di riferimento, con aggiornamento settimanale e dotata di strumenti di ricerca avanzati. Nel database I Libri, le registrazioni bibliografiche sono accompagnate da una gamma di dati aggiuntivi: indici, copertine, abstract, campioni di pagina e la possibilità di ricerca full-text in tutti i campi. I record includono un campo note con ulteriori informazioni, per una descrizione completa dell'opera e per agevolare la selezione da parte delle biblioteche dei titoli pertinenti alle proprie collezioni. I record, ai vari livelli, dal Basic al BSR (Bibliographic Standard Record) conformi alle AACR2, e, da primavera 2013, alle RDA, sono disponibili in vari formati tra cui MARC21 e UNIMARC. Le attività bibliografiche, descrittiva e semantica, sono svolte da un gruppo di 30 catalogatori e bibliografi specializzati; i record sono realizzati secondo accurati standard di qualità e la maggior parte delle pubblicazioni contengono gli LC call number gli LC subject headings. È l unica agenzia italiana che svolge un lavoro del genere. 4. STORIA E VOCAZIONE AZIENDALE DI CASALINI LIBRI Casalini Libri, nata alla fine degli anni Cinquanta per promuovere e diffondere le pubblicazioni italiane presso le biblioteche Nordamericane, collabora con biblioteche pubbliche e di ricerca, università e istituzioni in tutto il mondo. L attività aziendale si sviluppa notevolmente già a partire dagli anni Sessanta, quando alla fornitura dei volumi si affiancano numerosi servizi aggiuntivi e si afferma la vocazione bibliografica, con l'avvio di importanti collaborazioni con BNI in Italia e con Library of Congress negli Stati Uniti.

6 Pag. 6 di 10 In particolare, dal 1968 al 1984 Casalini ha collaborato con la BNCF come agenzia d intermediazione tra l Italia e la Library of Congress, trasferendo alla LC descrizioni relative a pubblicazioni italiane correnti trasmesse da Casalini e prodotte da catalogatori della BNI. Mentre tale programma di shared cataloging con la BNI si interruppe per vincoli istituzionali arrivati con SBN (vedi D. Maltese, Gli anni di Firenze di Marion Schild, in «Bollettino aib», vol. 44, n. 4, dicembre 2004, p ), la collaborazione tra Casalini Libri e la Library of Congress è proseguita senza interruzioni nel corso degli anni, con allo stesso tempo un costante incremento della rete di relazioni con gli editori e con un progressivo affinamento degli standard di catalogazione, conformemente ai requisiti internazionali. Casalini partecipa al programma internazionale PCC, Program for Cooperative Cataloging ( e risponde ai requisiti di qualità della Library of Congress; alimenta le principali basi dati internazionali tra cui quelle di numerose biblioteche nazionali del mondo; è partner di OCLC; contribuisce al mantenimento degli indici di Autori, Titoli e Soggetti (authority files NACO e SACO), grazie al massimo livello della propria attività ed esperienza. Mentre le attività di catalogazione si consolidano nel corso dei decenni, con particolare attenzione per gli standard di catalogazione e di scambio dei dati, Casalini costruisce progressivamente una rete capillare di relazioni con gli editori italiani, con i quali si avviano costanti collaborazioni che garantiscono una copertura completa della produzione editoriale italiana di cultura e una grande tempestività diffusione delle opere presso le biblioteche. Il lavoro sopra descritto costituisce la vocazione principale dell'azienda di dare visibilità alle pubblicazioni italiane di cultura nel mondo, e porta molte prestigiose biblioteche sui diversi continenti ad affidarsi alle selezioni di Casalini Libri per l aggiornamento delle proprie collezioni (approval plan); tra queste: Library of Congress, Oxford University, Cambridge University, New York Public Library, Harvard University, Camera dei Deputati, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Libera Università di Bolzano, etc. Fin dal 2000 Casalini Libri è inoltre all'avanguardia nel campo dell'editoria digitale, con la realizzazione della prima piattaforma italiana di libri e riviste elettronici Torrossa.it e, in particolare, con la prima collezione per le biblioteche e le università EIO-Editoria Italiana Online. Attualmente Casalini gestisce le edizioni digitali per oltre 160 case editrici e raccoglie sulla piattaforma Torrossa oltre full-text (tra articoli e capitoli) corredati di metadati. Le attività di Casalini Libri si attestano oggi su tre filoni principali, con l'obiettivo costante di promuovere le pubblicazioni italiane di cultura in tutti gli ambiti disciplinari:

7 Pag. 7 di 10 le attività bibliografiche per la promozione, selezione e catalogazione delle pubblicazioni italiane ed europee; la distribuzione delle pubblicazioni a stampa nel mondo; le attività di editoria digitale, in stretta collaborazione con gli editori, le comunità bibliotecarie e i relativi utenti, dei quali Casalini Libri ascolta e raccoglie le esigenze e cerca di realizzare i desiderata. Casalini partecipa inoltre a progetti sperimentali tra cui, assieme alla BNCF e la sperimentazione delle tecnologie legate al web semantico a partire dai metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario. 5. LE DUE BIBLIOGRAFIE A CONFRONTO È evidente che, pur nella diversità delle funzioni istituzionale per la BNI, commerciale per I Libri entrambe le bibliografie operano sul medesimo alveo: censiscono e danno visibilità alle pubblicazioni italiane di cultura, con autorevolezza descrittiva. Il servizio, che per alcuni aspetti si sovrappone, implica notevoli investimenti pubblici e privati. I due servizi si differenziano sul piano operativo, in particolare nel rapporto con gli editori, con una diversificazione di copertura e priorità. Il periodo attuale di crisi economica e di profondo e rapido mutamento del settore editoriale e bibliotecario suggerisce di ricercare una soluzione a questa duplice realtà, in una fase in cui la produzione italiana di cultura urge di sostegno e di visibilità. Vi è la convinzione e l'auspicio che si possa raggiungere un innovativa forma di collaborazione tra le due iniziative, nell'interesse del Paese. 5.1 BNI, BIBLIOGRAFIA NAZIONALE ITALIANA Include circa titoli l'anno, di cui il 10% di traduzioni. La BNI consta di quattro serie: Monografie Musica a stampa Periodici Tesi di dottorato Le diverse serie hanno una propria periodicità e vengono distribuite nelle seguenti modalità:

8 Pag. 8 di 10 fascicoli a stampa (periodicità diversificata in base alle serie), esclusivamente in PDF dall'annata 2012; DVD (aggiornamenti bimestrali); banca dati cumulativa, disponibile on-line su abbonamento, oppure con accesso da postazioni interne alla BNCF; cumulazioni annuali on-line dall'annata I LIBRI. BIBLIOGRAFIA ITALIANA Produzione bibliografica inclusa in I Libri : Titoli nell'annata 2012: (*) Titoli nell'annata 2011: Titoli nell'annata 2010: (*) La ripartizione disciplinare del 2012 è stata la seguente: Generalità 424 Filosofia e discipline affini Religione Scienze sociali Linguaggio 473 Scienze pure 375 Tecnologia (scienze applicate) Arti Letteratura Geografia e storia generali LA PROPOSTA La proposta verte su due scenari, non necessariamente alternativi, ma anzi ipotizzabili come complementari, prevedendo il primo come propedeutico al secondo. Entrambi prevedono la possibilità di cumulare registrazioni bibliografiche di Casalini con registrazioni BNI, con l obiettivo di offrire all Italia una bibliografia nazionale ufficiale più completa dell attuale, tempestiva e autorevole. La Nuova BNI dovrà prendere in conto anche la descrizione delle risorse elettroniche, al momento non censite. I record bibliografici di Casalini, cumulabili con quelli della BNI, saranno compatibili sia con la tradizione italiana sia con gli standard internazionali. L operazione non dovrà prevedere alcun tipo di ulteriore intervento catalografico, a eccezione di modifiche automatiche basate sulla

9 Pag. 9 di 10 mappatura di specifici campi (accessi), anche sfruttando le opportunità del VIAF. È cioè impensabile ipotizzare personalizzazioni; anzi potrebbe costituire un valore aggiunto della Nuova BNI presentare, per esempio, accessi semantici in più lingue o redatti secondo strumenti e schemi di classificazione diversi. Il sistema Casalini dispone già (e potrebbe nell occasione potenziarle) di uscite multiple del record, a seconda dei contesti d uso. Scenario 1 Casalini gestirebbe sulla propria piattaforma il sistema e il sito web unico della Nuova BNI. La Nuova BNI sarebbe costituita dall insieme di quanto viene descritto da I Libri e dalla BNI; la BNI aggiungerebbe descrizioni di opere escluse da Casalini e quanto attualmente contenuto nelle proprie serie separate (musica, tesi di dottorato ecc.); pertanto la Nuova BNI potrebbe raggiungere circa 27 mila titoli, oltre alle registrazioni dei libri e delle riviste in formato digitale (e-book ed e-journal), ottenendo così un altissimo grado di copertura dell editoria italiana (grandi e piccoli editori, istituzioni culturali, università, opere fuori commercio, risorse elettroniche, pubblicazioni anche senza ISBN). L operazione implicherebbe un integrazione tra il lavoro attualmente svolto dalle due agenzie. La BNCF svolgerebbe la funzione di accreditamento, in conformità a quanto previsto dalle nuove linee guida dell IFLA del La Nuova BNI continuerebbe a essere disponibile su abbonamento, secondo modalità non dissimili dalle attuali; Casalini percepirebbe i proventi degli abbonamenti come compensazione dei costi sostenuti. Per questo scenario dovranno essere definiti i rapporti tra la Nuova BNI e il catalogo BNCF. Scenario 2 Casalini gestirebbe sulla propria piattaforma il sistema e il sito web unico della Nuova BNI: i record sarebbero distribuiti in UNIMARC, MARC21, e potenzialmente, RDF, come open linked data; quindi la BNI sarebbe aperta e non più a pagamento. Casalini adotterebbe standard di codifica di record bibliografici che facilitino l importazione dei dati, come, per esempio, gli identificativi di autorità SBN. La Nuova BNI sarebbe gratuita per tutte le biblioteche, grazie al contributo finanziario del MiBAC, che allocando diversamente dal passato le proprie risorse beneficerebbe di un conseguente notevole risparmio nei costi di catalogazione che attualmente sostiene per le biblioteche aderenti a SBN.

10 Pag. 10 di 10 Per entrambi gli scenari Responsabilità scientifica: verrebbe affidata a un Comitato scientifico istituzionale concordato con la BNCF; Responsabilità gestionale: verrebbe affidata a Casalini Libri; Criteri formali: sarebbero quelli prevalentemente accettati dalla comunità internazionale e includeranno, pertanto, le RDA, dando particolare enfasi ai punti di accesso, in connessione con VIAF; Profilo di selezione delle pubblicazioni: verrebbero periodicamente coordinato in relazione ai criteri usati da Casalini con l'obiettivo di essere rappresentativo della produzione editoriale italiana; Flussi di lavoro (logistica): l'organizzazione del laovro e i tempi di catalogazione sarebbero determinati dai volumi delle novità editoriali in transito nella sede operativa di Casalini, nei cui locali potrebbero essere allestiti posti di lavoro per personale BNCF. Il flusso di lavoro potrebbe includere gli e-book e altre risorse elettroniche; Deposito legale: sarebbe da valutare l'opportunità di integrare la gestione del deposito legale con le sue potenzialità. Conclusioni Il modello, descritto sopra in modo molto sommario, permetterebbe: il passaggio alla Nuova BNI con un numero significativamente superiore di titoli (circa 4 volte e mezzo); la fruizione del nuovo sito web BNI tramite una nuova interfaccia; una maggiore presenza italiana all'interno del VIAF; un risparmio per tutta la comunità bibliotecaria nazionale; la distribuzione dei dati in forma di linked data e un contributo allo sviluppo del web semantico. Tutto ciò diventerebbe fra l'altro importante presupposto e punto di partenza per altre iniziative inerenti un contesto generale in forte mutamento, instaurando un meccanismo virtuoso di collaborazione, con l'auspicio che in futuro possa ad esempio coinvolgere più direttamente anche l'ambito della comunità scientifica italiana (in particolare le università) che molto più del passato ha l'esigenza di essere sostenuta nella competizione internazionale.

Torrossa Retreat 2013

Torrossa Retreat 2013 Torrossa Retreat 2013 Caratteri strategici per la competitività dei contenuti nelle Scienze Umanistiche e Scienze Sociali La lista delle priorità per il 2014 Michele Casalini Editori e contenuti in Torrossa

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana Un portale per l editoria medico-scientifica italiana [22.11.2005] doi: 10.1389/DBmed1 Il progetto si propone come risultato la creazione di una banca dati bibliografica - accessibile via Web - su contenuti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI

GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI La politica degli acquisti è oggi particolarmente importante ed oggetto di attenta valutazione da parte di ogni biblioteca Molte biblioteche chiedono

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Torrossa: la piattaforma e-content

Torrossa: la piattaforma e-content Torrossa: la piattaforma e-content Stato dell arte, visibilità internazionale, confronto con altre piattaforme, peculiarità e valore aggiunto, prossimi sviluppi Luisa Gaggini Responsabile Sviluppo Prodotti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista:. 1.2 Codice ISSN:. 1.3 Anno di nascita: 1.4 Casa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 PREMESSA Le istruzioni fornite nel 2010 per la compilazione del PMV riferito

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE Il riconoscimento dedicato ai libri per l infanzia e ai progetti di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni di età Promotori del Premio Obiettivi del Premio VII

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani R DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani Isolde Quadranti - CDE Università degli Studi di Verona Coordinatrice dei CDE italiani

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini

Dettagli

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Discovery service Summon Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 Formazione a distanza Con l espressione Formazione a distanza (FAD)

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Abbiamo creato questo questionario per aiutarti a prepararti per il workshop e per farti pensare ai diversi aspetti delle collezioni digitali

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato

Dettagli

Nuovo soggettario. Gruppo Soggetti Sbt

Nuovo soggettario. Gruppo Soggetti Sbt Nuovo soggettario Gruppo Soggetti Sbt Grazie a Maria Chiara Giunti e al Gruppo di lavoro Nuovo soggettario della BNCF-BNI per le immagini e le informazioni contenute in questa presentazione. Soggettario

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Le biblioteche del territorio provinciale: una rete al servizio della cultura

Le biblioteche del territorio provinciale: una rete al servizio della cultura Le biblioteche del territorio provinciale: una rete al servizio della cultura Claudia Berni Provincia di Roma Dipartimento VIII Cultura, Sport e Tempo libero Ufficio di Direzione Reti Biblioteche Con il

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli