Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando."

Transcript

1 Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando. La ricerca epidemiologica dei bisogni dell'anziano a Bologna e la telemedicina Dott. Flaviano Jacopi Dipartimento di Cardiologia, Villa Alba Prof. Franco Naccarella Gruppo Cardiologi Associati - Bologna Bologna Quartiere Fieristico, 27 maggio 2010 Palazzo dei Congressi Sala Azzurra

2

3 Aspetti Sanitari ed Epidemiologici Rapido e Progressivo Invecchiamento della popolazione (aumento dell Eta Media ed ella Longevita) Sovraccarico del Medico di famiglia Carenza di Servizi Socio Sanitari Distrettuali Inappropriato Ricorso al Pronto Soccorso Eccessiva Ospedalizzazione Mancanza di Alternative

4 Nuovi attori nei Servizi Sanitari Regionali I medici di famiglia in Gruppo La rete dei Servizi Pubblici Regionali e Cittadini Il Privato non profit e le Cooperative di Volontariato Sociale Il Privato Sociale Accreditato Il Privato Profit Ospedaliero ed Ambulatoriale

5 Ruolo della Telemedicina e della Telecardiologia in particolare Assistenza ambulatoriale Accessi rapidi Assistenza out patients Assistenza Domiciliare del Cronico Assistenza Domiciliare o in RSA dell Anziano

6

7

8

9

10

11

12 Caratteristiche della Popolazione Anziana. Lo Studio Regione Veneto

13 Maschi/ Femmine

14 Soli/In Famiglia

15 Funzioni Conservate

16 Mobilita Conservata ma Limitata

17 Comorbidita

18 Problemi Medici

19 Patologia Oncologica

20 Utilizzo Farmaci

21 1) Gestione Out Patients Clinic, Day Hospital o ambulatoriale e follow up con telecardiologia in rete Maschera Dati Patologie ad Accesso Diretto Tele Nursing Follow Up ambulatoriale Follow Up domiciliare Assistenza Domiciliare Ospedale a Domicilio

22 OUT PATIENT MANAGEMENT

23 MODULO PRENOTAZIONE CUP

24 GESTIONE AMBULATORIALE

25 MODULO ACCESSO DIRETTO PER SINTOMI CARDIOLOGICI

26 MODULO TRATTAMENTI BREVI E PROGRAMMAZIONE ESAMI

27 Possiamo individuare diverse categorie di applicazione, che comportano una diversa distribuzione dei pesi e delle priorità dei problemi organizzativi, tecnologici, etici e legali: 1. Centro di consulenza remota, che offre prestazioni di media e alta specializzazione (teleconsulto, seconda opinione tele matica; es. telecardiologia) vedi Mayo Clinic e Harward 2. Collegamento organico di una struttura sanitaria con unità operative decentrate in aree limitrofe, remote o isolate (zone a bassa densità di popolazione, es. montagna, piccole isole). Si tratta di una modalità organizzativa per ottimizzare l allo cazione di risorse, vedi Alaska, Canada, Norvegia, Australia 3. Monitoraggio domiciliare, con collegamento organico tra struttura sanitaria e apparecchiature a domicilio del paziente (anziani, gestanti, telemonitoraggio cardiaco, dialitico, )

28 Possiamo individuare diverse categorie di applicazione, che comportano una diversa distribuzione dei pesi e delle priorità dei problemi organizzativi, tecnologici, etici e legali: 4. Telesoccorso, per emergenze individuali (ambulanze, navi, elicotteri, soccorso alpino, sistema per i naviganti "MEDIMAR" del CIRM, ) 5. Gestione di emergenze collettive, programmate (grandi eventi religiosi, sportivi, musicali) e non programmate (catastrofi, teatro di guerra) 6. Centralino telematico, in grado di mediare tra domanda e offerta di servizi di telemedicina, e di selezionare l operatore di volta in volta disponibile e qualificato per un determinato intervento, ad esempio per azioni di solidarietà verso i Paesi in via di sviluppo (supporto al volontariato e ai missionari).

29 2.2 Aspetti economici Gli aspetti economici riguardano, ad esempio: - Tariffario per prestazioni di telemedicina (componenti autonome di una prestazione, es. ECG, solo interpretazione, maggior costo di una prestazione in condizioni non usuali, es. registrazione di segnali da mezzi mobili, erogazione del servizio tramite unità decentrate sul territorio, DRG telematici), criteri di ripartizione tra le strutture cooperanti a DRG telema tici, tariffario per i servizi di mediazione dei centri telematici - Acquisto e vendita di servizi all estero - Rafforzamento dell offerta pubblica di prestazioni di telemedi cina, tramite coordinamento tra le strutture sanitarie e predi sposizione di servizi di supporto (finanziamento di un piano strategico strutturale, in coordinamento tra Stato e Regioni)

30

31 PROBLEMI REALIZZATIVI IN ITALIA LIMITATO RUOLO DI COORDINAMENTO A LIVELLO NAZIONALE GRANDE SVILUPPO AUTONOMIE REGIONALI ACCORDI INTEGRATVI LOCALI PAGAMENTO PRESTAZIONI TELEMEDICINA O DRG TELEMATICI

32 2.6 Aspetti tecnologici Occorre infine considerare gli aspetti tecnologici, che riguardano i sistemi di telemedicina. Ad esempio: - La presenza di reti adeguate per la trasmissione di voce, segnali, immagini (anche ad alta risoluzione e/o in movimento) - Lo sviluppo di standard adeguati per il collegamento in rete di apparecchiature e la loro integrazione con i sistemi informativi, nonché di dati clinici strutturati (vedi report CEN)

33 ASPETTI TECNOLOGICI - Lo sviluppo di metodi innovativi per il prelievo di parametri biologici significativi (sensori, esami biochimici), sviluppo di apparecchiature integrate mobili e fisse e loro adattamento per il funzionamento in condizioni inconsuete (miniaturizzazione, sensori senza fili, robustezza e leggerezza, alimentazione a batterie, condizioni ambientali estreme) o da parte di persone non specificatamente addestrate (apparecchiature a domicilio del paziente, postazioni in rifugi di montagna o su navi) - Le opportunità offerte dall uso di satelliti e di telefonia mobile Questi aspetti sono trattati nell'area Apparecchiature e mobile computing.

34 MODELLI ORGANIZZATIVI Distinguiamo 5 principali modelli organizzativi, che denomineremo come segue, indicando tra parentesi l'attributo fondamentale, relativo alle entità che promuo vono l'incontro e sostengono le successive attività: 1. gemellaggio (cooperazione sistematica diretta tra strutture sanitarie) 2. filtro e pre-ospedalizzazione (dipendenza tra strutture sanitarie) 3. forum di discussione (collaborazione non strutturata tra operatori sanitari)

35 MODELLI ORGANIZZATIVI 4. offerta istituzionale di servizi telematici (cooperazione tra strutture sanitarie) 5. volontariato virtuale (cooperazione spontanea tra persone) Non consideriamo qui la consultazione saltuaria di specialisti da parte dei cittadini, tramite messaggi di posta elettronica o portali commerciali, che costituisce una forma anomala di telemedicina, molto simile come caratteristiche alle ben conosciute rubriche delle riviste periodiche di largo consumo

36 Offerta istituzionale di servizi telematici Per offerta istituzionale di servizi telematici si intende la costi tuzione di un centro servizi attrezzato, che funga da inter media rio, con il reperimento attivo e la gestione delle disponibilità di risorse presso aziende sanitarie e ospedaliere in Italia. L unità operativa all estero si collega con il centro servizi, e viene messa in contatto con l unità operativa disponibile più adeguata per il servizio richiesto. Nel caso di operatori sanitari stranieri che operano nelle strutture sanitarie italiane all estero, occorre predisporre anche un servizio di traduzione. In questa modalità vengono esaltati gli aspetti istituzionali di supporto alle strutture sanitarie italiane all estero e dell offerta di servizi da parte di strutture sanitarie di eccellenza in Italia.

37 Volontariato virtuale Per volontariato virtuale si intende un nuova modalità organizzativa all interno di una associazione di volontariato. I volontari in Italia offrono la loro disponibilità all associazione, anche per poche ore (dal proprio posto di lavoro, dalla propria abitazione, o da sedi dell associazione) e vengono chiamati quando un volontario italiano all estero richiede la specifica competenza. In questa modalità vengono esaltati gli aspetti della solidarietà e i legami interni tra i volontari dell associazione.

38 4. Documentazione disponibile Questo paragrafo riporta un elenco parziale di documentazione disponibile sul settore. Sarà compito di ulteriori attività raccogliere, completare, analizzare e comparare tale documentazione in modo da produrre un rapporto sullo stato dell'arte internazionale e sulle attività di coordinamento e promozione intraprese in altri Paesi. - Rapporto della Commissione del Ministero della Sanità sulla telemedicina (2000) - Rapporto della Commissione del Ministero della Sanità sulla salute in montagna (2000) - Rapporti dell esperienza della ASL di Enna, con analisi costibenefici della sperimentazione effettuata - Rapporto del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sugli standard sulle apparecchiature per segnali e immagini e la loro integrazione nei sistemi informativi

39 4. Documentazione disponibile - Rapporti sullo stato dell'arte in diversi Paesi (es. "Alberta telehealth" Canada, Finlandia, Norvegia, Alaska, Svezia) - Libro sulla telemedicina in Italia, Masson editore - Capitolo sulla telemedicina dal manuale Medico on-line, Verduci editore - Riviste, anche su web - Piano di telemedicina del NHS-UK - Rapporto della Direz. Telemedicina e Società dell In formazione, Istituto Carlo III Min. della Salute, Spagna

40 5.1 Possibili interventi a livello nazionale Gli interventi a livello nazionale riguardano ad esempio: - Osservatorio nazionale sulle attività di telemedicina; con analisi preliminare delle iniziative in corso; - Studio dettagliato sugli aspetti etico-legali, tecnologici, econo mici, organizzativi e formativi, e delle azioni necessarie per rimuovere gli ostacoli e promuovere la diffusione della tele medicina, nelle sue varie accezioni, con proposte operative; - Piano di sviluppo complessivo del settore, con soluzioni a breve, medio e lungo termine e con una proposta di linee-guida per le regioni e per le ASL / AO, con analisi delle attività di coordinamento e promozione in altri Paesi;

41 Tariffario nazionale e DRG telematici; - Direttive etico-legali ed eventuale regolamentazione, con descrizione delle soluzioni disponibili nel breve e medio termine per la certificazione dei fornitori di servizi per telemedicina (e l accreditamento da parte delle regioni); - Valorizzazione dei risultati delle ricerche, con revisione, armonizzazione e diffusione della documentazione tecnica; - Creazione di un task force permanente per la telemedicina nei grandi eventi (programmati e non) e le emergenze collettive, da integrare di volta in volta con gli operatori più opportuni; - Linee guida sugli aspetti tecnologici e organizzativi; - Linee guida sulla formazione e realizzazione di moduli di formazione a distanza; - Registro nazionale dei servizi di telemedicina accreditati e delle prestazioni erogate, consultabile tramite web; - Attivazione di centri telematici di rilevanza nazionale (es. verso Paesi in via di sviluppo, verso Centri Sanitari italiani all estero, verso i Paesi del Mediterraneo), con studio dei problemi economici, etici e normativi relativi all'erogazione di prestazioni transnazionali e con l'analisi dei nuovi modelli organizzativi (es. volontariato virtuale).

42 5.2 Possibili interventi a livello regionale Gli interventi a livello regionale riguardano ad esempio: - Adeguamento o realizzazione di reti telematiche corrispondenti alle specifiche dei servizi di telemedicina - Tariffari locali - Attivazione di centri telematici di coordinamento regionale - Promozione di progetti pilota - Osservatorio regionale sulle attività di telemedicina - Piano strategico regionale sullo sviluppo della telemedicina - Regolamentazione regionale - Linee guida regionali sugli aspetti tecnologici e organizzativi - Linee guida regionali di riferimento sulla formazione e realizzazione di moduli di formazione a distanza - Certificazione e accreditamento delle strutture erogatrici di servizi di telemedicina

43 LA MIA ESPERIENZA PERSONALE

44

45

46

47

48

49

50

51

52 Rapporto operatore-responsabile operatore Headline responsabile CardioMessenger In caso di eventi particolari pazienti nessun intervento Contatto telefonico (assenza messaggi, * compliance terapia) Source: pazienti valutazione medico nessun intervento richiamare telef. o per F.U.

53 La prima esperienza clinica HeadlineAprile 2006 Giugno pazienti arruolati (150, Febbraio 2008) Pacemaker 88 ICD 18 ICD-Biv 11 Popolazione 1. Donne: 38 (32%) Età: 70.4 ± 10.1 anni (31-88 anni) Follow-up medio: 227 ± 128 gg (3-426 gg) Ricci R, Morichelli L, Santini M. Home monitoring remote control of pacemaker and ICD patients* in clinical practice. Impact on medical management and health Source: care resource utilization. Europace (2008); 10:

54 La prima esperienza clinica Numero Headline connessioni tempo per settimana Tempi totali IP h 24 min 59 min Medico h 51 min 12 min Totale h 15 min 71 min tempo medio connessione per paziente totale p< m edico IP * Source: m inuti

55 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE REGIONE LOMBARDIA Progetto ospedalizzazione domiciliare cure palliative oncologiche 13/06/ I Piani Sanitari Nazionali a partire dal 1994 hanno incentivato le Regioni a sperimentare nuovi modelli di cure alternative al ricovero ospedaliero. Il Piano Socio Sanitario della Regione Lombardia stabilisce che "è opportuno dare il via a progetti sperimentali di gestione domiciliare del paziente attuando una graduale conversione di posti letto di degenzaordinaria in posti domiciliari equivalenti". Il Piano Socio Sanitario Regionale prende atto di "percorsi domiciliari sperimentali che cominciano ad acquisire dimensione significativa e che sono oggetto di tariffazione su tutto il territorio, servizi resi possibili solo dall'ausilio delle nuove tecnologie. Inoltre citando le specificità dell'ospedalizzazione Domiciliare si precisa che per assicurare la continuità di cura "andrà progressivamente dotandosi di sistemi evoluti di telecomunicazione in medicina (teleconsulto, telerefertazione, telemonitoraggio, teleconferenza)."

56 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE REGIONE LOMBARDIA

57 La "mission" di e-healthlab è quella di aiutare: Il Management e i Responsabili dei sistemi informativi delle strutture ospedaliere ad adottare e applicare nel modo migliore gli strumenti tecnologici capaci di migliorare la cura del paziente, generando nel contempo effetti benefici dal punto di vista economico e finanziario, organizzativo, strategico I fornitori di tecnologie e servizi a focalizzare sempre meglio la propria offerta, mettendo a punto soluzioni sempre più razionali ed usabili, anche tramite la realizzazione di partnership e gruppi di lavoro tra i partecipanti e la realizzazione di progetti pilota e sperimentazioni Tutti gli attori nel panorama del mercato della Sanità pubblica e privata, a sviluppare e adottare soluzioni innovative che migliorano i servizi ai pazienti, i percorsi di cura e benessere, introducendo efficienza ed efficacia nell'attuale sistema sanitario

58 l'ospedale Digitale: la cartella clinica elettronica; la clinical governance e il risk management/rischio clinico; la gestione elettronica dei processi ospedalieri; l'outsourcing e il BPO dei servizi sanitari, medici, amministrativi, informatici e il ruolo del Centri Servizi. la centralità del paziente: il posto letto elettronico; la gestione integrata del paziente; l'identità digitale e il trattamento dei dati clinici. la Sanità in rete ed i servizi innovativi: la filiera sanitaria in rete (ospedali, farmacie, laboratori, distribuzione); i servizi on line (refertazione, diagnostica e prenotazione prestazioni); la Tele Assistenza e il Tele Consulto.

59

60 13 EPISODIO DI TV, MONITORATA A DISTANZA, INTERROTTA DALL ICD

61 RICOVERO IN TERAPIA INTENSIVA CON BOLOGNA SOCCORSO, AL RIPRISTINO DEL RITMO SINUSALE

62 GLOBO GLOBO sfrutta la tecnologia Bluetooth unita alla semplicità d uso e alla comodità del telefono cellulare. Con l applicazione GLOBO il monitoraggio dei paramentri vitali dei pazienti (ECG, SpO2, Equilibrio, Frequenza Cardiaca, Temperatura) avviene direttamente da remoto. Al superamento di allarmi predefiniti è possibile: ricevere un messaggio SMS oppure una chiamata automatica, che metta direttamente in contatto medico e paziente; ricevere via i valori dei parametri monitorati, a intervalli di tempo preimpostati; seguire quotidianamente il paziente durante il suo lavoro riabilitativo a casa, attraverso un controllo a distanza.

63 SFERA SFERA nasce dall abbinamento di uno o piùtelemetri digitali DEP con un Computer viabluetooth. L applicazione SFERA monitorizza i parametrivitali dei pazienti (ECG, SpO2, Equilibrio, Frequenza Cardiaca, Temperatura) e li trasmette via Bluetooth al computer. Con SFERA è possibile:seguire moduli di sette pazienti in contemporanea; impostare valori di allarme personalizzati; salvare e memorizzare in automatico tutti i dati per un eventuale controllo successivo; condividere in rete e stampare i dati. TELEMETRIA REPERIBILITA DEI DATI OVUNQUE SFERA, Dispositivo Medico, Multiparametrico, BluetoothR Parametri rilevati:- ECG, - SpO2, - Equilibrio, - Frequenza Cardiaca, - Temperatura DEP -ULTERIORI PARAMETRI IMPLEMENTABILI

64 TONDO TONDO è dotato di: allarme personale volontario e automatico; tele-controllo della posizione via GPS e GPRS; rilevazione e allarme di assenza di movimento; kit composto da cellulare e da dispositivo di sicurezza (versione da cintura e da polso) UTILIZZO DEL CELLULARE, ALLARME ASSENZA DI MOVIMENTO COMUNICAZIONE TRAMITE SMS e/o, CHIAMATA VIVA VOCE TONDO Versione da polso wireless sensor networks s.r.l. - via a. pennati, Monza (MI) Italy P.VA uffici: via ponchielli, Giussano (MI) - tel fax info@biometricaonline.com - Versione da cintura (PHS100) ULTERIORI PARAMETRI IMPLEMENTABILI

65 CONCLUSIONI Il monitoraggio remoto con telemedicina e particolarmente utile in pazienti con cardiopalmo ed aritmie prima e dopo ablazione (altri parametri monitorizzabili) In pazienti con ischemia residua prima e dopo intervenzionistica coronarica ( il 12 derivazioni ) Nello scompenso cardiaco, associato ad altre forme di home monitoring (portable ECHO), la telecardiologia e utile in pazienti con o senza device impiantati Il costo e ancora variabile da 300 a 600 euro ogni 2 mesi Il privato profit istituzionale tarda ad utilizzarlo

66 CONCLUSIONI 1 LA RETE SANITARIA PUBBLICA E ANCORA TROPPO CENTRATA SULL OSPEDALE TRADIZIONALE NEI CONFRONTI DI UNA DOMANDA SOCIO-SANITARIA CHE STA CAMBIANDO I SERVIZI DISTRETTUALI NON SONO INFOMATIZZATI E COLLEGATI ADEGUATAMENTE AL MEDICO DI FAMIGLIA

67 CONCLUSIONI 2 LA SPEDALITA PRIVATA PROFIT ED IL TERZO SETTORE NON PROFIT STANNO ENTRANDO IN QUESTO ATTIVITA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ALLA PERSONA IN AMBIENTE NON DI RICOVERO E DELLA RETE DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI FOLLOW UP TELEMEDICO E TELECARDIOLOGICO

68 CONCLUSIONI 2 LE DIFFICOLTA DI IMPLEMENTAZIONE SONO ANCORA RILEVANTI (PROBLEMI TECNICI ED ORGANIZZATIVI) IL COSTI ECONOMICI DI IMPLEMENTAZIONE NON SONO LIMITATI E RICHIEDONO NUOVE MODALITA DI OPERATIVITA MEDICO ED INFERMIERISTICA IL RITORNO ECONOMICO PUO NON ESSERE IMMEDIATAMENTE EVIDENTE PER UN PRIVATO PROFIT, MA SOLO DI GRANDE IMMAGINE NEL PRESENTE E DI GRANDE CREDIBILITA ( CONTINUITA ASSISTENZIALE) NEL FUTURO

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria Renato Botti Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Aree Interne: disegni innovativi per le comunità

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Mattone Patient File 19 giugno 2007 Principi generali sul Fascicolo Sanitario

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Carla Fiori Direttore Settore Reti e-care CUP 2000 SpA - Bologna Roma, 24 giugno 2010 Palazzo

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale G.Carriero, FIMMG - Siena RIFLESSIONI Un elevata qualità delle cure non è affatto correlata ad una spesa sanitaria

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura

LA SFIDA DI FILO DIRETTO. G. Ventura LA SFIDA DI FILO DIRETTO Lo scenario attuale Assicurazioni Pubblico Contributo finanziario Erogazione Servizi Carenza/Assenza erogazione di Servizi Crescente carenza risorse finanziarie Il modello: as

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme Bilancio di Mandato 2003-2007 LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi Il Bilancio di Mandato dell'azienda Ulss 9 Treviso La modalità di lavoro per la realizzazione del Bilancio di Mandato

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 1 Luglio 2011 ANCoM chi rappresenta? 8 Consorzi regionali 98 Cooperative di MMG 5000 Medici di Medicina Generale (MMG)

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR Il presente manuale contiene le informazioni e le indicazioni necessarie alla predisposizione organizzativa e tecnologica per l adozione del sistema LuMiR. Roma,

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

www.careon.de La careon twitter.com/careon

www.careon.de La careon twitter.com/careon La careon twitter.com/careon Profilo aziendale La careon GmbH è un impresa di management sanitario che è stata fondata nel 2000. I servizi da noi offerti comprendono lo sviluppo e il funzionamento di software

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

TELEMEDICINA in AUSL6

TELEMEDICINA in AUSL6 TELEMEDICINA in AUSL6 Telerefertazione (progetti gi (progetti già attivati) Radiologica (RIS-PACS su tutte le sedi) Neurochirurgica (teleconsulto per AUSL12 Viareggio) Trasfusionale (televalidazione sacche)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA PROGETTO MATTONI SSN OSPEDALI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena Il ruolo di e-care 8 Maggio 2013 Caterina Lena QUALIFICAZIONE DELLA RETE E-CARE Da servizio rivolto al singolo cittadino alla creazione di reti integrate sul territorio a sostegno dell anzianità fragile

Dettagli

www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù

www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù Massimiliano Manzetti Direzione Sistemi Informativi e Organizzazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù I Seminario Sicurezza

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! ECDLHealth: un contributo per la riduzione del costo dell ignoranza informatica in Sanità Fulvia Sala Responsabile Progetti e ricerche AICA

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3)

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli