ISTAT Istituto Nazionale di Statistica Decessi Caratteristiche Demografiche e Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTAT Istituto Nazionale di Statistica Decessi Caratteristiche Demografiche e Sociali"

Transcript

1 ISTAT - Decessi 19/02/2009 (Livello 2) ISTAT Istituto Nazionale di Statistica Decessi Caratteristiche Demografiche e Sociali Anno di Riferimento 2006 (Diffuso il 19 Febbraio 2009) file:///c /documenti/fos368.htm [19/02/ ]

2 Guida alla lettura 1. Il contenuto delle tavole I dati riportati nelle tavole sono desunti dalla elaborazione delle schede individuali riguardanti i decessi (Modd. ISTAT D.4, D.5, D.4bis, D.5bis) verificatisi in Italia nel corso del Le suddette schede sono compilate in base agli Atti dello Stato Civile formati in originale nel Comune in cui si è verificato l'evento, in conformità alle norme contenute nel Decreto 9 luglio 1939, n.1238 sull'ordinamento dello Stato Civile e alle successive disposizioni legislative. Le tavole contengono in prevalenza dati assoluti; sono stati anche calcolati alcuni indicatori demografici (ad esempio, a livello regionale, la speranza di vita a 0 e 60 anni, la probabilità di morte a 0 anni ed età mediana alla morte, e quozienti specifici di mortalità a livello provinciale, i quozienti generici di mortalità, i quozienti di natimortalità, mortalità perinatale e mortalità infantile). A partire dall anno di riferimento 2004, al fine di tener conto dei nuovi bisogni informativi degli utenti ed in generale dell esigenza di disporre di un software più flessibile ai cambiamenti e in grado di fornire una maggiore trasparenza e una migliore qualità al processo di trattamento dei dati, è stato deciso di sostituire la procedura di controllo e correzione dati di tipo deterministico basata su un piano di incompatibilità tra le notizie riportate sul modello, sicuramente messa a punto con cura ma ormai obsoleta, con una nuova procedura per il controllo e la correzione automatica. Tra i diversi approcci considerati per la predisposizione della nuova procedura, è stata individuata come più idonea alla finalità la metodologia di imputazione Nearest-neighbour (Bankier et al., 1997; Bankier, 1999; Bankier et al., 2000), basata sulla somiglianza tra record errato e record donatore. La nuova procedura di controllo e correzione probabilistica, consente, inoltre, di tener conto del maggior dettaglio rilevato per alcune variabili e del cambiamento delle classificazioni. Le tavole sono suddivise in tre gruppi. Nel primo gruppo (tav ) sono riportati i principali dati sintetici sui decessi, confrontati con quelli relativi al quadriennio precedente, i quozienti di mortalità specifici per sesso e classe di età e le tavole di mortalità della popolazione italiana del Il secondo e il terzo gruppo (tav e ) contengono le tavole analitiche sui decessi dell'anno 2006 a livello nazionale e territoriale. A partire dall edizione 2004 delle tavole di dati su Decessi: caratteristiche demografiche e sociali la tavola Morti in età da 14 anni in poi per grado di istruzione, sesso, classe di età e posizione nella professione o condizione non professionale, è stata modificata e sostituita con le nuove tavole 2.7, 2.8 e 2.9, mentre è stata soppressa la tavola 3.11 riferita ai decessi in età da 14 anni in poi in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione, sesso e regione dell'evento. Le nuove tavole 2.7 e 2.8 contengono informazioni rispettivamente sui decessi in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per grado di istruzione, sesso, classe di età e posizione nella professione o ramo di attività economica, mentre la tavola 2.9 è riferita ai decessi in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale o non professionale, per grado di istruzione, sesso, classe di età (il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni). La precedente tavola 3.11 è stata sostituita con le tavole 3.11 e 3.12 contenenti informazioni sui decessi per sesso e cittadinanza combinata con la regione di residenza o la classe di età. PDF Creator - PDF4Free v2.0

3 2. Definizioni e notizie contenute nei modelli di rilevazione Nelle tavole nelle quali compare il carattere "età", l'età stessa è espressa in "anni (mesi o giorni) compiuti di vita". Al fine di evitare dubbie o errate interpretazioni, nel prospetto che segue sono riportati alcuni esempi chiarificatori (Prospetto 1): Prospetto 1 Alcune definizioni utilizzate per la variabile età Dizione Corrispondente intervallo di età meno di 1 giorno dalla nascita all'istante precedente il compimento delle 24 ore; 1 giorno dal compimento delle 24 ore all'istante precedente il compimento delle 48 ore; meno di 1 settimana dalla nascita all'istante precedente del compimento del suo 7 giorno; meno di 1 mese dalla nascita all'istante precedente il compimento dei 30 giorni; 0 anni dalla nascita al giorno precedente il 1 compleanno; 1 anno dal giorno del 1 compleanno al giorno precedente il 2 compleanno; fino a 15 anni dalla nascita al giorno precedente il 15 compleanno anni dal giorno del 15 compleanno al giorno precedente il 20 compleanno; 90 anni e più dal giorno del 90 compleanno in poi. Per "morti nel primo anno di vita" si intendono i nati vivi deceduti anteriormente al compimento del 1 compleanno, compresi quelli morti prima della registrazione della nascita. Nelle tavole possono comparire i seguenti segni convenzionali: a) tratto (-) quando il fenomeno non esiste ovvero quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati; b) due punti (..) per i numeri relativi, quando non raggiungono la meta della cifra dell'ordine minimo considerato. Come già detto in precedenza, a partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. A seguito della nuova implementazione, le variabili stato civile, anno di matrimonio, età del coniuge superstite, grado di istruzione, condizione professionale o non professionale, posizione nella professione e ramo di attività economica, dove l informazione è dovuta, risultano sempre indicate, mentre il numero di decessi con modalità "non indicato", in corrispondenza di tali variabili, riguarda solo i record con età non indicata e non trattati dal nuovo sistema di controllo e correzione. A tale proposito si precisa, inoltre, che le variabili condizione professionale o non professionale, posizione nella professione e ramo di attività economica sono state incluse tra le variabili oggetto di studio, a partire dall anno di decesso 2004, considerando tutte le modalità previste nei quesiti presenti sulla scheda di morte Istat. In passato, malgrado tali modalità fossero già rilevate con il modello Istat, non venivano utilizzate a questo livello di dettaglio ma accorpate in raggruppamenti più ampi. Si riporta qui di seguito un prospetto contenente la codifica di raccordo per poter eventualmente riportare ai raggruppamenti presenti nelle precedenti pubblicazioni le variabili socio-demografiche con le modalità attualmente utilizzate (Prospetto 2). PDF Creator - PDF4Free v2.0

4 Prospetto 2 Confronto tra le nuove e le vecchie modalità delle variabili grado di istruzione, posizione nella professione, ramo di attività economica e condizione professionale o non professionale Nuovo dettaglio delle modalità delle variabili a partire dall'anno di decesso 2004 Dettaglio delle modalità delle variabili utilizzate fino all'anno di decesso 2003 Nuove modalità Descrizione Vecchie modalità Descrizione Grado di Istruzione 1 Laurea 1 Laurea 1 o 2 2 Laurea breve o Diploma Universitario 1 Laurea 1 o 2 3 Licenza di scuola media superiore 4 Licenza di scuola media inferiore 5 Licenza scuola elementare o nessun titolo 2 Licenza di scuola media superiore 3 Licenza di scuola media inferiore 4 Licenza scuola elementare o nessun titolo 0 Non indicato 0 Non indicato Posizione nella professione 1 Imprenditore o libero professionista 1 Imprenditore o libero 2 Lavoratore in proprio o coadiuvante professionista 3 Lavoratore in proprio o coadiuvante 3 Altro lavoratore autonomo 3 Lavoratore in proprio o coadiuvante 4 Dirigente o direttivo 2 Dirigente o impiegato 5 Impiegato o intermedio 2 Dirigente o impiegato 6 Operaio assimilato 4 Lavoratore dipendente 7 Altro lavoratore dipendente 4 Lavoratore (apprendista, lavoratore a dipendente domicilio, ecc...) 0 Non indicato 0 Non indicato 0 Se Condizione professionale o non professionale è compresa tra 3 e 8 Condizione non professionale 9 Condizione non professionale o 3 2 o 3 4 o 5 4 o 5 6 o 7 6 o 7 Codifica di raccordo Se Condizione professionale o non professionale è compresa tra 3 e 8 Ramo di attività economica 1 Agricoltura, caccia e pesca 1 Agricoltura 1 2 Industria 2 Industria 2 3 Commercio, pubblici esercizi, alberghi 3 Altro 3 o 4 o 5 4 Pubblica amministrazione e servizi pubblici 3 Altro 3 o 4 o 5 5 Altri servizi privati 3 Altro 3 o 4 o 5 0 Non indicato 0 Non indicato 0 Se Condizione professionale o non professionale è compresa tra 3 e 8 Condizione non professionale 9 Condizione non professionale Se Condizione professionale o non professionale è compresa tra 3 e 8 PDF Creator - PDF4Free v2.0

5 Prospetto 2 (segue) - Confronto tra le nuove e le vecchie modalità delle variabili grado di istruzione, condizione professionale o non professionale, posizione nella professione e ramo di attività economica Nuovo dettaglio delle modalità delle variabili a partire dall'anno di decesso 2004 Dettaglio delle modalità delle variabili utilite fino all'anno di decesso 2003 Nuove modalità Descrizione Vecchie modalità Descrizione Condizione professionale o non professionale 1 Occupato/a Posizione nella professione compresa tra 1 e 4 o Ramo di attività economica compreso tra 1 e 3 2 Disoccupato/a Posizione nella professione compresa tra 1 e 4 o Ramo di attività economica compreso tra 1 e 3 3 In cerca di prima occupazione Condizione professionale Condizione professionale 9 Condizione non professionale 4 Ritirato/a dal lavoro 9 Condizione non professionale 5 Casalinga; 9 Condizione non professionale 6 Studente/studentessa; 9 Condizione non professionale Codifica di raccordo Condizione professionale Condizione professionale Condizione non professionale Condizione non professionale Condizione non professionale Condizione non professionale 7 Inabile al lavoro 9 Condizione non professionale 8 Altro (compreso in servizio di leva o servizio civile) 9 Condizione non professionale Condizione non professionale Condizione non professionale 0 Non indicato 0 Non indicato Non indicato PDF Creator - PDF4Free v2.0

6 Informazioni metodologiche Indagine sulle cause di morte (RILEVAZIONE) Caratteristiche generali Fenomeni: Mortalità Unità/Ente di rilevazione: Ufficio di statistica dei comuni Unità d'analisi: Decessi Periodicità: Annuale Direttiva comunitaria: Sì Disegno di rilevazione Rilevazione totale Tecnica d'indagine Acquisizione di dati amministrativi individuali su supporto cartaceo; Acquisizione di dati amministrativi individuali su supporto informatizzato Qualità Misure adottate per i non rispondenti: Iniziative per favorire la partecipazione all'indagine; Solleciti alle unità/enti non rispondenti Trattamento delle risposte errate o incomplete: Formazione e supervisione degli operatori e verifica delle procedure; Metodi correttivi per ridurre gli effetti delle risposte errate o incomplete; Metodi per la stima degli effetti delle risposte errate o incomplete Validazione dei dati: Controllo di congruenza con dati di altre indagini o altre fonti; Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa indagine. Diffusione dei dati Dati provvisori: 365 giorni Dati definitivi: 730 giorni Massima disaggregazione territoriale disponibile: Provinciale Massima disaggregazione settoriale disponibile: Classificazione internazionale delle malattie: Icd-10 sottocategorie (codici a 4 cifre)

7 Indice Guida alla lettura Il contenuto delle tavole Definizioni e notizie contenute nei modelli di rilevazione Tavole Gruppo 1. Principali dati riassuntivi e sintetici e confronti con gli anni precedenti Tavola Indicatori sintetici regionali di mortalità - Anno 2006 Tavola Morti e quozienti di mortalità per sesso - Anni Tavola Morti a meno di un anno di vita per età al decesso, sesso e filiazione - Anni Tavola Mortalità infantile per età al decesso e sesso - Anni Tavola Mortalità entro il primo mese di vita per sesso - Anni Tavola Morti per stato civile e sesso - Anni Tavola Morti in complesso e a meno di un anno di vita per mese di decesso - Anni Tavola Morti per età - Anni Tavola Morti in età da 14 anni in poi per settore di attività economica o condizione non professionale e sesso - Anni Tavola Morti in età da 14 anni in poi per grado di istruzione e sesso - Anni Tavola Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni Tavola Tavole di mortalità della popolazione italiana - Anno 2006 Gruppo 2. Dati nazionali Tavola Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 Tavola Morti per stato civile, sesso, età e anno di nascita - Anno 2006 Tavola Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per età del coniuge superstite, sesso ed età - Anno 2006 Tavola Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età del coniuge superstite, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 Tavola Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 PDF Creator - PDF4Free v2.0

8 Tavola Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso, grado di istruzione e classe di età della madre - Anno 2006 Tavola Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per posizione nella professione, grado di istruzione, sesso, classe di età - Anno 2006 Tavola Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per ramo di attività economica grado di istruzione, sesso, classe di età - Anno 2006 Tavola Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale o non professionale, per grado di istruzione, sesso, classe di età - Anno 2006 Gruppo 3. Dati territoriali Tavola Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 Tavola Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 Tavola Morti per tipo di comune, sesso e provincia dell'evento; quozienti di mortalità per sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 Tavola Morti per classe di età, sesso e provincia di residenza - Anno 2006 Tavola Morti per mese di decesso, sesso e regione dell'evento - Anno 2006 Tavola Morti per stato civile, sesso e regione dell'evento - Anno 2006 Tavola Morti a meno di un anno di vita per mese di decesso, sesso e regione dell'evento - Anno 2006 Tavola Morti a meno di un anno di vita per filiazione, età al decesso, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 Tavola Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia dell'evento - Anno 2006 Tavola Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia di residenza - Anno 2006 Tavola Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 Tavola Morti per classe di età, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 PDF Creator - PDF4Free v2.0

9 Tavola Indicatori sintetici regionali di mortalità - Anno 2006 (a) REGIONI DI RESIDENZA MORTI SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA (in anni) SPERANZA DI VITA A 60 ANNI (in anni) PROBABILITÀ DI MORTE A 0 ANNI (per 1000) ETÀ MEDIANA ALLA MORTE (in anni) M F M F M F M F M F Piemonte - Valle d'aosta/vallée d'aoste ,2 83,7 21,6 25,9 3,0 2,9 81,2 86,5 Lombardia ,5 84,3 21,6 26,2 3,0 2,7 81,3 87,0 Trentino-Alto Adige ,7 84,6 21,9 26,6 4,3 2,5 81,5 87,5 Bolzano/Bozen ,8 84,6 22,2 26,3 5,4 2,3 81,9 87,1 Trento ,6 84,7 21,4 26,7 3,3 2,9 81,2 87,7 Veneto ,8 84,8 21,9 26,6 3,1 2,5 81,6 87,6 Friuli-Venezia Giulia ,1 83,9 21,5 26,1 2,4 2,6 80,9 86,9 Liguria ,6 83,6 21,8 25,9 2,9 2,7 81,4 86,5 Emilia-Romagna ,1 84,4 22,3 26,4 3,9 3,0 82,1 87,2 Toscana ,2 84,6 22,1 26,5 3,2 2,9 82,0 87,3 Umbria ,3 84,2 22,5 26,4 2,5 3,7 82,1 87,1 Marche ,5 85,0 22,5 26,7 3,4 2,5 82,5 87,6 Lazio ,1 83,6 21,6 25,7 4,5 3,6 81,2 86,3 Abruzzo - Molise ,5 84,4 21,9 26,2 4,5 3,2 81,6 86,8 Campania ,9 82,5 20,7 24,7 5,0 4,0 79,7 85,0 Puglia ,9 83,9 22,2 25,9 5,1 4,4 81,8 86,7 Basilicata ,1 83,3 21,7 25,7 4,1 4,5 81,3 86,3 Calabria ,6 83,9 22,0 25,9 6,2 4,7 81,5 86,5 Sicilia ,1 82,9 21,6 25,0 5,3 4,3 81,1 85,4 Sardegna ,9 84,5 21,8 26,4 3,4 2,8 81,1 87,2 ITALIA (b) ,4 84,0 21,8 26,0 4,0 3,3 81,4 86,7 Nord-Ovest ,4 84,1 21,6 26,1 3,0 2,7 81,3 86,8 Nord-Est ,9 84,5 22,0 26,5 3,4 2,7 81,7 87,3 Centro ,8 84,2 22,0 26,2 3,8 3,3 81,7 86,9 Mezzogiorno ,0 83,4 21,6 25,4 5,0 4,1 81,0 86,0 (a) Il significato degli indicatori di mortalità contenuti nella presente tavola è il seguente: la speranza di vita rappresenta il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all'età x; la probabilità di morte a 0 anni esprime il rischio che un neonato ha di morire tra il momento della nascita e il compimento del primo compleanno; l'età mediana alla morte è l'età in cui il contingente iniziale della tavola di mortalità, convenzionalmente pari a individui, si dimezza. (b) Il totale Italia comprende solo i decessi per regione di residenza.

10 Tavola Morti e quozienti di mortalità per sesso - Anni (a) (b) ANNI VALORI ASSOLUTI MORTI PER ABITANTI M F MF M F MF ,1 9,5 9, ,1 9,5 9, ,4 10,1 10, ,7 9,1 9, ,9 9,5 9, ,6 9,3 9,4 (a) Il dato include i decessi avvenuti in Italia di individui residenti all'estero. (b) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

11 Tavola Morti a meno di un anno di vita per età al decesso, sesso e filiazione. Tavola Morti Anni a meno 2006 di un (a) anno di vita per età al decesso, sesso e filiazione. ANNI A meno di 1 settimana A meno dii 1 mese A meno di 1 anno M F MF M F MF M F MF LEGITTIMI NATURALI NON INDICATO TOTALE (a) La legge 675/96 sulla privacy e il successivo D.P.R. 403/98 impediscono all'ufficiale di stato civile di accedere all'informazione contenuta nel certificato di assistenza al parto. Ciò non permette di recuperare l'informazione sulla filiazione quando mancante nell'atto di nascita. Il conseguente aumento dei "non indicato" a partire dall'anno 1999 ha reso opportuno esplicitare il loro ammontare in precedenza incluso nei "legittimi". Tavola Mortalità infantile per età al decesso e sesso - Anni (quozienti per nati vivi) (b) ANNI A meno di 1 settimana A meno dii 1 mese A meno di 1 anno M F MF M F MF M F MF ,7 2,2 2,5 3,7 3,1 3,4 4,9 4,2 4, ,5 1,9 2,2 3,5 2,8 3,2 4,8 3,9 4, ,1 1,9 2,0 3,0 2,7 2,9 4,1 3,8 4, ,4 1,8 2,1 3,2 2,6 2,9 4,4 3,5 4, ,1 1,8 2,0 3,0 2,5 2,8 4,1 3,5 3, ,0 1,6 1,8 3,0 2,3 2,7 4,1 3,2 3,7 (b) I quozienti di mortalità neonatale e infantile per sesso sono stati calcolati utilizzando il contingente dei nati vivi proveniente dal movimento naturale della popolazione presente.

12 Tavola Mortalità entro il primo mese di vita per sesso - Anni ANNI Nati morti e morti a meno di 1 settimana Quozienti per nati (a) Nati morti e morti a meno di 1 mese Nati morti e morti a meno di 1 settimana Nati morti e morti a meno di 1 mese M F MF M F MF M F MF M F MF ,0 5,3 5,7 7,1 6,2 6, ,8 5,0 5,5 6,8 5,9 6, ,3 5,0 5,1 6,1 5,8 6, ,4 4,8 5,1 6,2 5,6 5, ,4 4,9 5,2 6,2 5,7 6, ,5 4,9 5,2 6,4 5,6 6,0 (a) I quozienti di mortalità neonatale per sesso sono stati calcolati utilizzando il contingente dei nati vivi e nati morti proveniente dal movimento naturale della popolazione presente.

13 Tavola Morti per stato civile e sesso - Anni ANNI Celibi e nubili Coniugati (a) VALORI ASSOLUTI COMPOSIZIONE PERCENTUALE Divorziati (b) cato nubili ti (a) ti (b) cato Non indi- Celibi e Coniuga- Divorzia- Non indi- Vedovi Totale Vedovi Totale (c) MASCHI ,5 65,5 20,1 1,1 0,8 100, ,2 65,6 20,1 1,1 1,0 100, ,2 65,2 20,5 1,3 0,8 100, ,4 66,2 20,1 1, , ,4 65,8 20,4 1, , ,4 66,0 20,2 1, ,0 FEMMINE ,4 23,2 61,6 1,0 0,8 100, ,1 23,2 61,8 1,0 0,9 100, ,1 22,7 62,3 1,1 0,8 100, ,8 23,7 62,4 1, , ,4 23,1 62,9 1, , ,6 23,3 62,8 1, ,0 TOTALE ,9 44,4 40,8 1,0 0,8 100, ,6 44,3 41,0 1,1 0,9 100, ,7 43,6 41,7 1,2 0,8 100, ,6 45,0 41,3 1, , ,4 44,2 41,9 1, , ,5 44,4 41,7 1, ,0 (a) Compresi i "separati legalmente". (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi i "già coniugati" cioè le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1 dicembre 1970 n.898. (c) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza la variabile stato civile risulta sempre indicata tranne per i record con età mancante, non trattati dal nuovo sistema di controllo e correzione.

14 Tavola Morti in complesso e a meno di un anno di vita per mese di decesso - Anni ANNI Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno MORTI IN COMPLESSO A MENO DI UN ANNO DI VITA

15 Tavola Morti per età - Anni ETÀ E CLASSE DI ETÀ VALORI ASSOLUTI COMPOSIZIONE PERCENTUALE ,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0, , ,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0, ,5 0,5 0,4 0,4 0,4 0, ,6 0,5 0,5 0,5 0,5 0, ,8 0,7 0,7 0,7 0,7 0, ,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1, ,4 1,4 1,3 1,4 1,3 1, ,3 2,2 2,1 2,1 0,4 2, ,2 3,2 3,2 3,3 3,2 3, ,2 5,0 4,8 4,8 4,4 4, ,7 7,4 7,1 7,3 7,0 6, ,6 11,3 10,8 10,9 10,4 10, ,2 15,9 15,6 15,4 15,1 14, ,2 15,8 17,7 19,4 19,7 19, ,3 17,2 15,9 13,8 14,2 14, ,7 12,4 13,3 13,2 13,9 13, ,4 3,7 4,1 4,1 4,7 4,9 100 e più ,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,8 Non indicato (a) Totale ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

16 Tavola Morti in età da 14 anni in poi per settore di attività economica o condizione non professionale e sesso - Anni ANNI IN CONDIZIONE PROFESSIONALE (a) AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ TOTALE IN CONDIZIONE NON PROFESSIONALE (b) TOTALE M F M F M F M F M F M F (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. Gi individui di 14 anni anni sono inclusi quindi nel contingente in "Condizione non professionale". (b) Nel contingente di individui "in condizione non professionale" è compresa la condizione "non indicato" fino all anno A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza, per gli anni dal 2004 in poi, il contingente a cui la tavola si riferisce (morti in età da 14 anni in poi) non presenta la modalità non indicato per le variabili ramo di attività economica e condizione professionale.

17 Tavola Morti in età da 14 anni in poi per grado di istruzione e sesso - Anni GRADO DI ISTRUZIONE ANNI Licenza scuola Licenza di scuola Licenza di scuola Laurea elementare o Non indicato (a) Totale media superiore media inferiore nessun titolo MASCHI FEMMINE TOTALE (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza, per gli anni dal 2004 in poi, il contingente a cui la tavola si riferisce (morti in età da 14 anni in poi) non presenta la modalità non indicato per la variabile grado di istruzione.

18 Tavola ETÀ Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) M F M F M F M F M F M F PIEMONTE 0 3,7 3,4 3,6 3,4 3,4 3,5 2,3 3,0 3,5 2,3 3,5 3, ,3 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,7 0,3 0,7 0,3 0,5 0,2 0,6 0,3 0,5 0,2 0,4 0, ,9 0,3 1,0 0,4 1,1 0,3 0,8 0,3 0,7 0,3 0,7 0, ,0 0,3 1,0 0,3 0,9 0,3 0,8 0,3 0,8 0,3 0,7 0, ,9 0,4 1,0 0,4 0,8 0,3 0,9 0,3 0,8 0,4 0,8 0, ,3 0,7 1,1 0,5 1,1 0,6 1,0 0,5 1,1 0,5 1,0 0, ,8 1,1 1,7 1,1 1,7 1,0 1,8 0,9 1,5 1,0 1,4 0, ,7 1,5 2,7 1,6 2,6 1,6 2,5 1,3 2,4 1,4 2,4 1, ,3 2,4 4,2 2,5 4,1 2,7 4,2 2,4 3,9 2,4 4,1 2, ,5 3,9 7,7 3,7 7,7 3,5 6,5 3,2 6,2 3,1 6,5 3, ,4 5,8 11,2 5,5 11,5 5,6 10,7 5,3 10,6 5,2 9,8 5, ,2 9,3 18,7 9,2 18,8 8,8 17,4 8,2 16,6 8,0 15,9 7, ,4 15,8 32,6 15,5 31,3 15,7 29,5 13,9 29,1 14,0 27,7 13, ,2 30,3 54,1 29,7 55,4 30,1 51,2 26,9 50,8 26,3 47,7 25, ,2 58,0 87,5 54,5 92,5 56,2 83,6 50,9 85,4 54,2 85,3 51,5 85 e più 182,3 146,5 188,2 149,7 206,7 165,6 182,0 141,3 195,6 156,8 181,8 144,6 Totale 11,5 11,2 11,4 11,4 11,8 12,0 10,9 10,5 11,1 11,2 10,9 10,9 PIEMONTE E VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE 0 3,7 3,4 3,7 3,6 3,5 3,5 2,3 3,0 3,4 2,4 3,4 3, ,3 0,1 0,2 0,2 0,1 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,7 0,3 0,7 0,3 0,5 0,2 0,6 0,3 0,5 0,2 0,4 0, ,9 0,3 1,0 0,3 1,1 0,3 0,8 0,3 0,7 0,3 0,7 0, ,0 0,3 1,0 0,3 0,9 0,3 0,8 0,3 0,8 0,3 0,7 0, ,9 0,4 1,0 0,4 0,8 0,3 0,9 0,3 0,8 0,4 0,8 0, ,3 0,7 1,1 0,5 1,1 0,6 1,1 0,5 1,1 0,5 1,0 0, ,8 1,1 1,7 1,1 1,7 1,0 1,8 0,9 1,5 1,0 1,4 0, ,7 1,5 2,7 1,6 2,6 1,6 2,5 1,3 2,4 1,4 2,4 1, ,3 2,4 4,2 2,5 4,1 2,7 4,2 2,4 3,9 2,4 4,1 2, ,5 4,0 7,7 3,7 7,6 3,5 6,5 3,2 6,3 3,1 6,5 3, ,5 5,8 11,3 5,5 11,5 5,6 10,8 5,4 10,6 5,2 9,8 5, ,3 9,3 18,9 9,3 18,9 8,8 17,5 8,2 16,6 8,0 15,9 7, ,5 15,8 32,6 15,5 31,5 15,6 29,3 13,9 29,1 14,1 27,7 13, ,1 30,4 54,2 29,6 55,5 29,9 51,2 26,8 50,7 26,4 47,7 25, ,6 57,9 87,8 54,4 92,3 56,3 83,9 50,7 86,0 54,2 85,2 51,7 85 e più 182,6 146,6 188,2 150,0 206,3 165,9 181,9 141,3 196,1 156,6 182,1 144,5 Totale 11,5 11,2 11,8 11,7 11,8 11,9 10,9 10,5 11,1 11,2 10,9 10,9 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

19 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F LOMBARDIA 0 4,8 3,1 3,3 3,2 3,6 3,2 2,9 2,8 3,1 3,3 3,1 2, ,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,2 0,2 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,6 0,2 0,5 0,2 0,5 0,2 0,5 0,2 0,4 0,1 0,4 0, ,9 0,2 0,7 0,2 0,7 0,3 0,7 0,2 0,7 0,2 0,6 0, ,8 0,3 0,8 0,3 0,8 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 0,6 0, ,0 0,4 0,8 0,3 0,8 0,3 0,7 0,3 0,7 0,3 0,7 0, ,2 0,7 1,1 0,6 1,1 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0, ,6 0,9 1,7 0,9 1,6 0,8 1,6 0,8 1,3 0,9 1,4 0, ,7 1,5 2,7 1,4 2,5 1,5 2,4 1,3 2,1 1,4 2,2 1, ,3 2,3 4,1 2,2 4,2 2,3 3,8 2,1 3,6 2,0 3,6 2, ,6 3,5 7,2 3,5 6,8 3,6 6,4 3,2 6,2 3,2 6,4 3, ,2 5,4 11,4 5,5 11,5 5,4 10,9 4,8 10,7 5,0 10,1 4, ,6 9,0 19,6 8,8 19,1 8,6 17,8 8,0 16,7 8,1 16,0 7, ,7 15,4 33,1 15,0 32,4 15,2 29,3 13,4 29,9 13,3 27,6 13, ,4 29,0 54,8 27,7 55,7 28,0 50,5 25,0 49,5 25,1 47,3 24, ,6 56,9 87,6 52,0 92,3 54,4 83,5 48,4 84,6 49,6 80,2 48,7 85 e più 179,9 140,3 186,4 142,5 202,3 158,9 179,4 137,5 186,1 145,8 171,9 135,6 Totale 9,5 9,3 9,4 9,4 9,6 9,9 8,8 8,7 8,9 9,2 8,7 9,0 TRENTINO-ALTO ADIGE 0 2,8 1,7 4,6 3,2 3,8 3,6 3,9 3,4 3,6 2,5 5,3 1, ,1 0,1 0,3 0,2 0,1 0,1.. 0,1 0,1 0,3 0,2 0, ,2 0,1 0,1.. 0, ,2 0,0 0,0 0,2 0, ,2-0,2.. 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,0 0,2 0,8 0,1 0,6 0,2 0,6 0,1 0,4 0,1 0,5 0, ,0 0,3 1,0 0,2 1,1 0,1 0,9 0,4 0,6 0,1 0,6 0, ,8 0,1 0,9 0,2 0,9 0,2 0,7 0,4 1,0 0,2 0,5 0, ,9 0,2 1,0 0,2 0,8 0,2 0,6 0,3 0,7 0,2 0,8 0, ,1 0,4 0,8 0,5 0,9 0,5 0,8 0,5 0,8 0,4 1,0 0, ,9 1,0 1,4 0,5 1,2 0,6 1,5 0,6 1,1 0,8 1,1 0, ,1 1,2 2,3 1,1 1,9 1,5 2,3 0,9 1,9 1,3 2,2 1, ,2 1,8 3,8 1,8 3,9 1,8 3,5 2,0 3,5 1,9 3,3 1, ,1 3,2 6,8 3,7 7,3 3,8 6,7 2,8 7,4 2,9 5,6 3, ,2 4,8 10,3 4,9 9,7 4,4 10,2 5,1 10,2 3,9 9,6 4, ,2 7,3 16,3 7,1 18,4 7,9 16,4 7,6 16,1 6,9 15,4 6, ,8 14,9 30,5 13,6 31,1 14,2 28,4 11,6 24,2 12,4 26,0 12, ,4 24,8 50,7 24,8 50,8 25,3 50,3 23,8 47,6 24,9 45,7 21, ,6 48,7 84,9 44,0 93,6 50,8 81,6 46,9 82,3 48,2 82,1 46,1 85 e più 168,7 132,9 186,3 144,4 199,3 158,2 183,3 145,5 181,1 143,7 173,4 134,0 Totale 9,0 8,3 8,6 8,4 9,0 9,0 8,4 8,4 8,3 8,5 8,3 8,3 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

20 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F BOLZANO/BOZEN 0 3,7 1,5 5,6 2,4 3,7 3,6 5,4 1,6 4,0 3,5 6,6 1, ,2 0,2 0,3 0,2 0,1 0, ,2 0,3 0,3 0, ,3 0,2 0,1 0,1 0, , , , ,3 0,1 0,1 0,1 0,0 0, ,1-0,7 0,2 0,5 0,2 0,5 0,1 0,2 0,1 0,4 0, ,1 0,1 1,1 0,1 1,1 0,1 1,0 0,4 0,9 0,2 0,5 0, ,9 0,2 1,1 0,4 0,9 0,3 1,1 0,3 1,2 0,3 0,7 0, ,8 0,3 1,1 0,1 1,3 0,3 0,8 0,3 0,6 0,2 0,5 0, ,3 0,6 0,8 0,4 1,0 0,4 0,8 0,7 1,0 0,3 0,8 0, ,2 0,9 1,2 0,3 1,2 0,5 1,6 0,6 1,2 0,6 1,0 0, ,6 1,0 2,0 1,1 2,3 1,5 2,2 0,9 1,5 1,4 2,4 1, ,7 1,7 4,6 1,8 3,7 2,2 3,8 1,9 3,4 1,8 3,9 1, ,6 3,6 5,6 3,3 6,4 3,3 6,3 2,2 6,9 2,8 6,2 2, ,7 5,2 8,9 4,5 10,2 4,6 10,0 4,9 9,8 3,9 8,5 5, ,1 7,4 14,3 6,8 16,7 8,5 14,7 7,4 15,1 6,6 14,7 6, ,3 15,4 30,3 13,4 29,1 15,1 26,5 10,8 25,2 11,3 24,4 10, ,8 25,2 49,7 27,9 48,0 26,9 50,1 25,4 48,5 23,9 43,6 21, ,5 47,9 85,5 49,6 95,5 53,5 83,8 50,2 80,9 51,8 79,2 50,2 85 e più 159,2 138,1 181,9 150,2 203,4 163,9 181,9 155,1 178,5 154,6 169,2 141,0 Totale 7,8 7,6 7,7 7,9 8,3 8,5 7,8 7,9 7,7 8,0 7,6 7,7 TRENTO 0 1,9 2,0 3,5 4,2 3,9 3,7 2,3 5,3 3,3 1,6 4,1 1, ,1-0,4 0,3 0,2 0,1 0,1 0,2 0,1 0,3 0,2 0, ,1-0,2-0,2 0,1 0,1 0,2-0,1 0,2 0, ,1-0,4-0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0, ,8 0,4 0,9-0,7 0,2 0,8 0,1 0,5 0,1 0,5 0, ,9 0,5 1,0 0,2 1,2 0,2 0,9 0,2 0,4-0,7 0, ,7 0,1 0,8 0,1 0,8 0,2 0,3 0,5 0,9 0,1 0,3 0, ,0 0,2 0,8 0,4 0,4 0,1 0,3 0,4 0,9 0,2 1,0 0, ,8 0,2 0,8 0,5 0,8 0,5 0,9 0,3 0,7 0,5 1,2 0, ,6 1,1 1,5 0,7 1,2 0,6 1,3 0,5 1,0 0,9 1,2 0, ,6 1,3 2,5 1,1 1,6 1,5 2,3 0,9 2,3 1,2 2,0 1, ,6 1,9 3,1 1,9 4,0 1,5 3,3 2,1 3,6 1,9 2,8 1, ,7 2,8 7,8 4,0 8,0 4,3 7,0 3,4 7,8 3,0 5,1 4, ,7 4,5 11,6 5,4 9,2 4,3 10,3 5,3 10,7 3,9 10,7 4, ,2 7,2 18,2 7,3 19,9 7,4 17,9 7,8 17,1 7,3 16,0 7, ,6 14,6 30,6 13,9 32,9 13,4 30,2 12,3 23,2 13,3 27,6 13, ,7 24,5 51,5 22,4 53,1 24,0 50,5 22,4 46,8 25,8 47,5 22, ,8 49,4 84,5 39,5 92,0 48,7 79,9 44,3 83,3 45,4 84,4 42,9 85 e più 176,2 129,1 189,8 140,2 196,0 153,9 184,4 138,1 183,3 135,6 176,7 128,8 Totale 10,1 8,9 9,4 8,9 9,7 9,5 9,0 8,8 8,9 9,0 9,1 9,0 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati Censimento della Popolazione 2001.

21 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F VENETO 0 2,3 2,4 4,3 2,3 3,3 2,3 2,9 2,8 2,8 2,7 3,6 2, ,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0, ,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1-0,1 0, ,7 0,2 0,5 0,2 0,7 0,3 0,5 0,2 0,4 0,2 0,5 0, ,0 0,3 0,9 0,3 0,8 0,2 0,8 0,2 0,6 0,2 0,6 0, ,9 0,2 0,8 0,3 0,8 0,3 0,7 0,2 0,8 0,2 0,7 0, ,9 0,4 0,8 0,3 0,7 0,3 0,6 0,3 0,7 0,3 0,7 0, ,2 0,5 0,9 0,5 1,0 0,5 0,8 0,4 0,9 0,4 0,8 0, ,7 0,9 1,4 0,7 1,4 0,9 1,5 0,7 1,3 0,7 1,4 0, ,3 1,4 2,4 1,5 2,2 1,3 2,4 1,2 2,2 1,3 2,0 1, ,1 2,2 3,6 2,2 4,0 2,2 3,7 2,1 3,7 1,8 3,7 2, ,5 3,6 6,5 3,5 6,8 3,1 5,9 3,1 5,9 3,1 5,9 2, ,6 4,9 11,1 4,9 11,0 4,9 10,3 4,5 10,3 4,5 9,7 4, ,7 8,9 18,8 8,1 17,9 7,2 17,2 7,5 15,4 7,5 15,3 6, ,4 14,0 32,4 13,1 30,9 13,5 29,0 12,6 28,7 12,0 26,0 12, ,8 27,4 52,7 27,2 52,4 26,0 49,1 24,4 50,3 24,4 46,5 23, ,2 51,4 86,7 46,8 85,7 50,5 84,2 47,1 86,0 48,0 81,5 44,3 85 e più 167,2 132,4 182,8 136,6 186,8 149,6 177,8 136,5 177,1 142,5 168,3 132,4 Totale 9,3 9,0 9,4 9,1 9,4 9,5 9,0 8,8 9,1 9,1 8,8 8,8 FRIULI-VENEZIA GIULIA 0 3,1 4,3 2,6 1,5 2,8 2,1 1,0 2,7 4,1 3,1 2,3 2, ,3-0,3 0,2 0,2 0,2.. 0,1 0,1 0,2 0, ,1 0,1 0,2.. 0,1.. 0, , ,1 0,1 0,1 0, ,1 0,3 0,1 0, ,6 0,2 0,5 0,1 0,6 0,2 0,6 0,3 0,5 0,2 0,5 0, ,9 0,3 0,8 0,1 0,8 0,3 0,7 0,3 0,8 0,3 0,5 0, ,7 0,2 1,0 0,3 0,9 0,5 0,7 0,3 1,1 0,2 0,8 0, ,0 0,2 0,9 0,2 1,1 0,4 0,8 0,2 0,8 0,4 0,6 0, ,2 0,7 0,9 0,5 0,9 0,5 1,0 0,5 0,9 0,5 0,9 0, ,9 0,9 1,7 1,1 1,5 1,1 1,4 0,6 1,5 0,8 1,3 0, ,7 1,9 2,7 1,5 2,2 1,6 1,7 1,6 1,9 1,4 2,7 1, ,7 2,7 4,9 2,7 4,5 2,7 3,8 2,5 4,0 2,4 3,7 2, ,3 3,7 7,2 4,3 8,0 3,7 7,1 3,7 7,2 3,4 6,8 3, ,3 5,6 12,8 6,1 12,8 5,9 11,3 5,6 11,8 5,5 11,4 6, ,6 9,2 19,7 8,2 19,6 8,6 18,2 9,5 16,6 7,8 17,7 8, ,6 15,3 34,6 15,2 33,3 14,7 29,9 14,2 31,5 14,7 26,6 14, ,0 28,1 56,5 28,2 58,6 28,9 51,7 26,6 51,4 24,4 48,9 23, ,0 54,0 80,2 49,8 91,3 50,4 85,3 52,1 80,4 49,4 80,0 45,9 85 e più 172,4 137,0 184,1 146,3 201,0 153,0 187,7 142,6 177,3 145,5 169,6 135,8 Totale 11,7 11,9 11,6 12,2 12,11 12,3 11,0 11,8 11,0 11,8 10,9 11,6 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

22 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F LIGURIA 0 4,4 4,8 3,7 3,4 4,4 2,1 2,5 3,2 3,1 2,1 3,1 3, ,3 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0, ,1 0,2 0,1 0,1 0,2 0,0 0,1 0,1 0,1-0, ,6 0,3 0,6 0,3 0,3 0,1 0,3 0,1 0,4 0,1 0, ,7 0,3 0,8 0,2 0,7 0,4 0,7 0,1 0,4 0,3 0,6 0, ,8 0,3 1,0 0,3 0,7 0,2 0,7 0,2 0,7 0,3 0,7 0, ,8 0,5 0,8 0,5 0,8 0,4 0,7 0,6 0,7 0,4 0,5 0, ,1 0,6 1,2 0,5 1,2 0,6 1,3 0,5 1,0 0,6 0,8 0, ,1 1,2 1,7 0,9 1,8 1,1 2,0 1,0 1,9 0,8 1,7 1, ,4 1,6 2,7 2,0 2,8 1,6 2,4 1,4 2,7 1,4 2,1 1, ,8 2,7 4,4 2,2 4,4 2,8 4,2 2,1 4,5 2,3 3,5 2, ,6 3,8 7,6 3,6 7,8 3,5 6,3 3,3 7,0 3,5 6,1 3, ,3 5,4 11,1 5,3 10,9 5,5 10,4 5,5 10,9 5,2 10,1 5, ,6 9,0 17,8 8,8 18,4 9,1 16,0 7,7 16,1 7,8 15,8 8, ,5 15,5 31,7 15,0 30,5 15,6 30,3 14,1 28,1 13,4 27,9 13, ,2 29,1 51,5 27,9 54,3 30,1 48,4 25,4 47,1 25,6 46,1 26, ,7 58,8 89,0 55,3 87,0 59,1 84,5 51,1 85,0 50,3 81,3 50,5 85 e più 182,1 144,3 183,2 143,8 194,6 160,9 173,9 134,8 182,6 148,2 178,3 138,1 Totale 13,9 13,6 13,7 13,6 14,1 14,8 13,0 12,7 13,2 13,3 12,9 13,2 EMILIA-ROMAGNA 0 4,2 3,2 4,5 2,6 2,9 3,5 4,2 3,4 4,3 2,8 3,5 2, ,1 0,1 0,3 0,1 0,2 0,2 0,1 0,1 0,2 0,1 0,2 0, ,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,7 0,4 0,5 0,3 0,7 0,3 0,6 0,3 0,6 0,2 0,3 0, ,9 0,3 0,9 0,3 0,8 0,4 0,7 0,2 0,8 0,2 0,6 0, ,9 0,2 0,9 0,3 0,8 0,3 0,9 0,3 0,8 0,2 0,6 0, ,9 0,4 0,9 0,4 0,8 0,4 0,7 0,3 0,7 0,3 0,7 0, ,3 0,6 1,1 0,6 1,1 0,7 0,9 0,6 1,0 0,5 1,0 0, ,7 0,9 1,6 0,9 1,5 1,0 1,4 1,0 1,5 0,7 1,5 0, ,6 1,6 2,5 1,5 2,4 1,5 2,1 1,3 2,3 1,4 2,2 1, ,0 2,3 4,1 2,0 3,7 2,2 3,6 2,2 3,5 2,0 3,3 2, ,0 3,9 6,6 3,5 6,2 3,3 5,6 3,1 5,8 3,1 5,3 3, ,8 5,4 10,1 4,9 10,7 5,1 10,0 5,1 9,3 5,0 9,1 4, ,0 8,3 17,0 8,0 16,5 8,1 16,0 7,4 14,7 7,3 14,3 7, ,4 14,4 29,0 13,5 29,0 13,9 26,6 13,1 25,6 12,7 24,8 12, ,5 26,4 51,4 26,3 50,5 25,8 46,3 24,0 45,4 24,6 44,2 23, ,9 52,9 81,6 47,6 86,0 51,3 79,2 48,8 78,1 47,5 77,3 46,1 85 e più 168,5 135,6 173,7 138,8 190,7 151,6 171,3 134,3 176,3 143,0 170,5 134,9 Totale 11,6 11,2 11,6 11,1 11,9 11,7 10,9 10,6 10,9 11,0 10,8 10,8 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

23 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F TOSCANA 0 3,8 2,9 2,2 1,9 2,5 2,2 3,7 4,0 3,0 2,2 3,1 2, ,2 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,2 0,2 0, ,1-0,1-0,0 0,0.. 0,1 0,1 0, ,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1.. 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,7 0,2 0,5 0,1 0,5 0,2 0,5 0,2 0,4 0,1 0,4 0, ,7 0,2 0,9 0,3 0,6 0,2 0,6 0,3 0,8 0,2 0,6 0, ,8 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 0,5 0,2 0,6 0,2 0,7 0, ,8 0,3 0,8 0,3 0,8 0,4 0,6 0,3 0,7 0,3 0,7 0, ,2 0,7 1,1 0,6 0,9 0,5 0,9 0,5 0,7 0,5 0,7 0, ,6 0,8 1,4 0,7 1,4 1,0 1,5 0,9 1,2 0,8 1,3 0, ,6 1,3 2,2 1,4 2,3 1,3 2,2 1,4 1,9 1,2 2,0 1, ,9 2,1 3,8 2,3 4,0 2,1 3,8 2,0 3,5 2,1 3,1 2, ,0 3,0 6,1 3,3 6,2 3,3 5,9 3,0 5,4 3,2 5,5 3, ,7 4,9 9,8 4,7 10,2 5,0 9,8 4,6 9,8 4,6 9,4 4, ,5 7,8 16,5 7,7 16,2 7,8 15,4 7,0 15,8 7,6 15,0 6, ,5 13,6 29,5 14,2 28,9 13,7 26,5 13,4 26,3 12,9 24,2 11, ,7 26,7 50,2 26,1 50,2 27,1 45,6 23,7 46,4 23,4 44,4 22, ,7 53,9 82,8 49,6 85,5 52,3 79,1 47,8 81,8 49,9 77,9 47,7 85 e più 172,0 143,6 180,1 142,9 189,5 158,5 172,5 136,9 182,9 145,1 168,8 133,9 Totale 11,7 11,2 11,7 11,2 11,9 11,9 11,0 10,6 11,4 11,1 11,0 10,7 UMBRIA 0 3,6 2,4 1,7 2,7 6,1 2,6 3,2 3,6 2,1 4,3 2,5 3, ,1 0,5 0,2-0,1 0,4 0,1 0,1 0,3 0,3 0,1 0, ,1-0,1 0,2 0, ,1 0,2 0,2 0, ,2 0,1 0,3 0,2-0,1 0,3 0,1 0,2 0,1 0,3 0, ,4 0,3 0,7 0,3 0,7 0,1 0,3 0,1 0,4 0,1 0,4 0, ,6 0,3 1,0 0,3 0,6 0,3 0,7 0,1 0,7-0,6 0, ,6 0,2 0,5 0,4 0,7 0,1 0,6 0,1 0,6 0,1 0,5 0, ,2 0,3 0,8 0,3 0,7 0,4 0,8 0,3 0,5 0,3 1,0 0, ,9 0,5 0,9 0,5 0,7 0,5 1,0 0,5 1,3 0,6 0,9 0, ,7 0,6 1,4 0,5 1,3 0,9 1,4 0,8 1,3 0,6 1,5 0, ,6 1,4 2,1 1,3 2,8 1,5 2,4 1,2 2,3 1,2 2,1 1, ,1 1,9 3,5 2,2 3,8 1,9 3,4 1,9 3,8 1,9 3,2 2, ,0 2,7 5,6 3,2 5,5 2,6 6,2 3,6 6,0 3,0 5,7 2, ,1 4,8 9,9 4,1 9,3 4,8 10,3 4,8 9,8 4,3 7,6 5, ,5 7,3 17,9 8,0 16,5 7,2 15,6 7,4 14,8 7,7 12,9 6, ,5 13,4 29,2 12,8 28,6 11,8 23,6 11,9 26,3 12,6 22,7 11, ,6 26,7 49,7 26,8 52,1 23,7 44,2 22,2 50,9 24,4 46,7 22, ,4 54,1 83,8 48,0 83,1 48,7 80,2 46,6 86,6 48,8 79,6 47,5 85 e più 175,2 145,4 174,2 142,2 183,0 152,1 172,5 137,6 186,9 148,3 170,4 131,8 Totale 11,9 10,6 11,8 10,6 12,0 10,8 11,2 10,2 12,1 11,0 11,2 10,5 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

24 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F MARCHE 0 4,3 4,0 4,1 4,1 4,0 2,1 2,5 2,7 3,6 2,5 4,2 2, ,4 0,3 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,1 0,2 0,3 0, ,1 0,1 0,2 0,2 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,1-0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0, ,5 0,3 0,6 0,1 0,4 0,2 0,7 0,1 0,4 0,3 0,6 0, ,8 0,3 0,9 0,2 0,8 0,3 0,7 0,2 0,8 0,2 0,4 0, ,9 0,3 0,9 0,3 0,6 0,1 0,5 0,3 0,7 0,2 0,6 0, ,9 0,2 0,8 0,4 0,7 0,2 0,6 0,3 0,6 0,3 0,8 0, ,8 0,5 0,9 0,6 0,9 0,4 1,1 0,4 0,8 0,4 1,0 0, ,4 0,7 1,4 1,0 1,5 0,9 1,4 0,7 1,3 0,7 1,2 0, ,0 1,6 2,3 1,3 2,1 1,0 1,7 1,1 1,9 1,3 1,8 1, ,5 2,1 3,5 1,8 3,7 1,7 3,5 1,8 3,7 2,0 3,3 1, ,2 3,5 5,5 2,7 5,8 2,8 6,1 3,3 4,9 2,7 5,4 2, ,1 4,6 9,6 4,1 9,9 4,5 8,7 4,4 8,5 4,3 8,4 4, ,0 7,6 14,6 7,5 15,9 7,4 13,9 6,3 13,3 6,5 13,0 6, ,8 12,7 27,0 12,8 27,9 12,3 24,4 10,8 24,8 11,4 24,3 10, ,6 23,1 45,9 22,3 48,9 24,9 47,8 21,8 42,9 22,4 41,1 21, ,2 49,8 73,3 44,5 85,4 51,7 73,0 47,9 74,8 44,8 75,4 47,1 85 e più 169,7 134,7 177,5 139,4 183,0 156,1 168,5 134,0 175,8 140,3 167,4 131,8 Totale 10,8 9,8 10,6 9,9 11,2 10,8 10,3 9,6 10,4 10,0 10,4 9,9 LAZIO 0 4,8 4,3 4,8 3,5 3,5 4,5 4,2 3,5 4,4 3,8 4,6 3, ,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,2 0,2 0, ,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0, ,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,5 0,2 0,6 0,1 0,6 0,2 0,4 0,2 0,4 0,1 0,5 0, ,8 0,2 0,8 0,1 0,6 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 0,8 0, ,8 0,4 0,8 0,3 0,9 0,2 0,8 0,3 0,7 0,3 0,7 0, ,0 0,4 0,9 0,4 0,8 0,4 0,9 0,3 0,8 0,3 0,8 0, ,3 0,6 1,3 0,6 1,3 0,6 1,2 0,6 1,1 0,6 1,1 0, ,0 1,1 1,8 1,1 1,7 1,0 1,7 0,9 1,6 0,9 1,7 0, ,8 1,6 2,7 1,5 2,7 1,5 2,8 1,6 2,5 1,4 2,4 1, ,5 2,2 4,0 2,7 3,9 2,4 3,9 2,5 3,7 2,3 3,7 2, ,1 3,1 7,0 3,6 6,7 3,7 6,4 3,6 6,2 3,5 6,3 3, ,7 5,3 11,6 5,4 11,8 5,6 10,8 5,6 10,5 5,2 10,3 4, ,3 9,1 18,3 9,2 17,7 9,0 17,0 8,4 16,8 8,4 16,0 7, ,6 16,7 31,7 15,6 32,1 16,4 29,5 14,7 28,5 14,4 26,3 13, ,2 31,3 53,9 30,2 56,6 31,1 51,6 28,1 50,0 27,5 46,2 25, ,7 60,6 85,2 56,5 94,2 59,4 88,6 54,4 84,6 55,3 82,7 53,1 85 e più 179,0 150,8 179,6 149,4 195,3 167,0 175,4 148,3 186,9 153,8 173,6 142,3 Totale 9,9 8,8 9,8 8,9 10,3 9,6 9,6 8,7 9,6 9,0 9,4 8,7 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

25 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F ABRUZZO 0 5,3 4,7 5,0 3,1 3,4 3,5 5,5 4,0 4,7 2,0 4,4 3, ,3 0,3 0,0 0,5 0,1 0,1 0,3 0,2 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1.. 0,2 0,1 0,2 0, ,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0, ,6 0,2 0,7 0,2 0,6 0,1 0,5 0,2 0,5 0,2 0,6 0, ,9 0,3 1,0 0,2 0,8 0,3 0,8 0,2 0,5 0,3 0,8 0, ,8 0,4 0,7 0,2 0,7 0,2 0,6 0,1 0,6 0,2 0,9 0, ,8 0,5 1,1 0,4 0,9 0,5 0,8 0,3 0,7 0,2 0,9 0, ,9 0,6 1,1 0,6 1,2 0,5 0,9 0,4 0,9 0,3 1,1 0, ,3 0,5 1,7 0,6 1,3 0,8 1,6 0,9 1,6 0,6 1,3 0, ,2 1,2 2,1 1,2 2,8 1,5 2,4 1,0 2,3 1,5 2,0 0, ,6 1,9 4,0 1,8 3,4 1,9 4,1 1,8 3,5 1,7 3,5 1, ,1 2,6 6,7 2,9 6,0 3,0 5,6 2,7 5,4 2,7 5,8 2, ,7 4,5 11,1 5,4 9,8 4,9 9,6 4,1 10,4 4,3 9,9 3, ,7 7,2 17,0 7,1 17,3 8,1 16,6 7,3 16,0 6,6 15,9 6, ,4 14,4 30,3 13,5 26,5 14,5 27,3 12,6 26,9 13,0 23,7 12, ,7 26,5 52,0 27,0 50,2 27,3 50,7 25,3 48,1 24,0 43,3 24, ,5 52,1 78,4 53,4 83,5 54,2 80,0 51,4 83,1 50,4 78,8 50,0 85 e più 173,3 136,1 175,1 142,4 193,7 152,6 174,3 136,6 174,9 146,6 162,7 131,7 Totale 10,7 9,0 10,9 9,6 10,9 10,2 10,6 9,3 10,7 9,8 10,3 9,6 MOLISE 0 6,7 4,6 3,9 0,8 2,3 3,2 5,2 3,3 0,8 3,4 1,6 2, ,2-0,2 0,2 0,2 0,4 0,4 0,2-0, ,4 1,2-0,1 0,3 0, ,3 0, ,1-0,5 0, ,1 0,1 0,1 0,4-0, ,4 0,2 0,4 0,1 0,8 0,2 0,7-0,3 0,2 0, ,9-0,4 0,2 0,6 0,1 0,6 0,1 0,4-1,5 0, ,9 0,1 0,5 0,2 0,8 0,1 1,4 0,3 0,9 0,6 0,9 0, ,8 0,5 0,7 0,3 0,8 0,3 0,9 0,3 0,7 0,2 0,7 0, ,7 0,8 0,7 0,2 1,1 0,6 1,2 0,2 1,1 0,5 1,4 0, ,1 0,9 2,2 0,7 1,8 1,0 2,0 0,9 1,2 0,6 1,7 0, ,7 0,4 3,3 1,4 2,8 1,3 2,5 1,2 2,6 1,3 2,5 1, ,6 2,7 4,4 2,0 3,3 1,8 4,3 2,5 4,7 1,3 4,3 1, ,7 2,9 6,3 2,3 7,1 3,3 8,0 2,7 6,1 2,9 6,1 3, ,6 5,1 8,5 4,3 12,7 6,2 12,0 4,7 10,8 4,5 10,3 5, ,5 8,5 15,7 9,2 17,5 7,2 17,6 8,2 16,3 8,8 16,7 7, ,5 16,4 31,3 14,5 29,4 14,0 26,1 13,7 32,0 14,2 24,0 11, ,9 25,8 48,8 25,0 48,0 28,7 49,3 25,8 53,0 27,9 46,5 26, ,1 60,0 81,1 54,8 78,6 58,2 86,5 49,0 78,2 50,1 78,0 45,8 85 e più 164,1 133,6 150,5 143,3 164,1 149,3 171,3 148,5 190,9 138,1 170,6 140,7 Totale 11,1 9,8 10,6 10,0 11,0 10,6 11,4 10,0 11,8 10,1 11,2 10,2 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

26 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F CAMPANIA 0 5,6 5,3 5,2 4,0 4,5 3,6 5,4 4,0 4,8 3,6 4,3 4, ,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,2 0,2 0,1 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,4 0,1 0,5 0,2 0,4 0,2 0,5 0,1 0,4 0,2 0,4 0, ,6 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 0,8 0,1 0,7 0,2 0,6 0, ,8 0,2 0,8 0,2 0,9 0,3 0,9 0,2 0,9 0,3 0,8 0, ,0 0,3 1,0 0,4 1,0 0,3 1,0 0,3 0,9 0,3 0,9 0, ,2 0,6 1,2 0,6 1,4 0,6 1,3 0,6 1,2 0,5 1,1 0, ,9 1,0 2,0 1,0 1,9 1,0 1,7 1,0 1,9 1,0 1,7 1, ,7 1,6 2,9 1,6 2,9 1,7 2,9 1,7 2,6 1,6 2,8 1, ,2 2,7 4,8 2,7 5,0 2,6 4,7 2,6 4,4 2,4 4,2 2, ,0 4,6 8,1 4,3 8,2 4,4 7,6 4,0 7,6 4,0 7,7 3, ,3 7,0 13,7 6,6 13,7 6,5 13,0 5,9 13,1 6,2 12,2 6, ,2 11,7 23,2 11,4 21,8 12,0 20,8 10,4 20,2 10,4 19,4 9, ,1 20,8 36,4 19,9 37,3 19,4 35,0 18,1 33,7 18,1 31,7 17, ,3 37,2 61,5 35,4 61,5 36,6 55,3 32,0 57,2 32,9 53,4 30, ,6 70,1 96,7 66,7 97,7 66,1 88,2 59,9 95,2 62,2 89,9 59,5 85 e più 181,7 154,6 182,4 155,3 193,1 164,6 169,7 145,5 180,1 158,4 166,3 137,7 Totale 8,5 7,7 8,6 7,9 8,9 8,2 8,3 7,5 8,8 8,1 8,4 7,7 PUGLIA 0 6,3 4,8 5,8 5,6 5,0 4,9 5,2 3,9 4,9 4,1 4,0 4, ,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,2 0,1 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0, ,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,6 0,1 0,5 0,2 0,5 0,1 0,6 0,1 0,4 0,1 0,4 0, ,7 0,2 0,8 0,2 0,6 0,2 0,7 0,2 0,8 0,2 0,8 0, ,6 0,3 0,7 0,3 0,7 0,2 0,5 0,2 0,7 0,3 0,7 0, ,8 0,4 0,8 0,3 0,8 0,4 0,8 0,4 0,7 0,3 0,7 0, ,1 0,6 1,1 0,5 1,0 0,6 1,0 0,6 0,9 0,5 1,0 0, ,5 0,9 1,4 0,9 1,5 0,9 1,6 0,7 1,5 0,8 1,4 0, ,2 1,2 2,5 1,2 2,4 1,4 2,6 1,4 2,1 1,1 2,0 1, ,6 2,2 3,6 2,2 3,8 2,2 3,6 1,7 3,0 2,0 3,1 2, ,7 3,7 6,4 3,4 6,4 3,2 6,5 4,1 5,7 3,1 5,7 3, ,0 5,0 10,3 5,2 10,5 5,4 12,0 6,0 9,3 5,1 9,6 4, ,4 9,3 16,6 8,6 17,3 8,5 17,7 8,0 15,9 8,1 15,2 7, ,0 16,2 29,1 15,5 29,7 15,8 29,0 15,2 27,3 14,2 25,3 13, ,7 31,2 50,2 29,7 52,8 28,2 43,6 29,4 47,3 27,1 45,9 26, ,1 58,6 85,7 56,3 85,4 57,9 75,9 52,9 81,4 54,1 79,5 52,0 85 e più 173,9 143,9 170,1 145,2 190,3 160,3 169,8 144,3 178,6 147,7 168,5 141,6 Totale 8,4 7,5 8,4 7,6 8,9 8,1 9,7 8,6 8,6 7,9 8,5 7,8 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati d Censimento della Popolazione 2001.

27 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F BASILICATA 0 5,4 4,1 9,3 4,6 3,3 4,4 5,2 3,9 3,9 5,2 3,2 3, ,2 0,3 0,3-0,1 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0, ,1 0,5 0,1 0,1 0,2 0,1-0,1 0,1 0, ,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0, ,5-0,4 0,2 0,6 0,1 0,6 0,1 0,3 0,2 0,6 0, ,2 0,1 0,6 0,3 0,7 0,1 0,7 0,2 1,0 0,5 0,8 0, ,8 0,2 1,2 0,3 0,7 0,1 0,5 0,2 0,6 0,2 0,5 0, ,3 0,5 1,4 0,2 0,6 0,2 0,8 0,4 0,5 0,5 0,8 0, ,3 0,4 0,8 0,5 1,5 0,6 1,0 0,6 1,2 0,3 0,8 0, ,4 0,8 1,8 0,7 1,7 0,8 1,6 0,7 1,4 1,0 1,7 1, ,6 1,6 2,5 1,5 2,7 1,5 2,6 1,4 2,0 1,3 2,4 1, ,1 2,1 4,1 2,3 3,6 2,1 3,6 1,7 4,3 1,8 4,0 1, ,4 3,4 6,2 3,8 6,0 2,7 6,5 4,1 5,9 2,4 5,7 3, ,9 6,0 10,5 5,2 10,7 3,9 12,0 6,0 10,9 5,4 9,8 4, ,2 8,6 19,3 8,8 20,4 8,9 17,7 8,0 16,6 8,6 17,9 6, ,1 15,4 28,8 15,1 27,4 15,0 29,0 15,2 29,0 13,8 26,4 14, ,4 29,2 50,7 28,7 46,8 30,1 43,6 29,4 49,7 25,9 47,1 25, ,2 61,7 81,3 54,3 75,7 56,7 75,9 52,9 82,6 57,3 81,0 51,7 85 e più 172,6 139,1 170,8 140,2 191,8 155,2 169,8 144,3 176,8 152,7 175,5 142,1 Totale 10,1 8,2 10,0 8,3 10,0 8,8 9,7 8,6 10,3 9,0 10,2 8,8 CALABRIA 0 5,9 5,5 5,2 4,7 5,9 4,6 6,0 4,8 5,8 4,8 6,6 4, ,3 0,2 0,4 0,3 0,1 0,2 0,3 0,2 0,1 0,1 0,3 0, ,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,1 0,1 0, ,1 0,1 0,1 0,0 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,5 0,2 0,5 0,2 0,6 0,2 0,4 0,2 0,5 0,1 0,4 0, ,9 0,2 0,5 0,2 0,7 0,1 0,8 0,2 0,7 0,3 0,8 0, ,8 0,2 0,6 0,3 0,8 0,3 0,6 0,3 0,6 0,2 0,8 0, ,9 0,4 0,8 0,4 0,9 0,2 0,7 0,3 0,8 0,3 0,7 0, ,2 0,7 1,3 0,6 1,1 0,7 0,9 0,6 1,0 0,4 0,8 0, ,5 0,6 1,6 0,7 1,3 0,6 1,6 0,7 1,3 1,0 1,5 0, ,8 1,3 2,0 1,1 2,5 1,2 2,2 1,5 2,2 1,6 2,4 1, ,1 2,3 3,9 2,1 4,0 2,1 4,1 2,3 4,0 2,1 3,7 1, ,1 3,2 6,3 3,4 7,4 3,6 6,0 3,2 6,9 2,9 5,9 2, ,7 5,7 11,0 5,1 10,9 5,5 10,6 5,6 10,3 5,4 9,7 4, ,3 9,5 17,7 8,7 17,2 9,5 16,1 8,6 16,3 8,7 15,6 7, ,4 15,7 29,0 14,8 29,5 16,2 29,4 14,9 28,7 15,4 26,2 13, ,2 33,7 50,0 29,9 51,3 31,3 46,2 27,1 49,1 29,4 45,8 25, ,8 62,1 82,8 55,7 85,1 61,5 81,6 55,3 82,7 56,1 79,8 54,3 85 e più 167,9 151,3 168,5 147,4 171,4 154,9 165,1 136,6 175,8 148,6 161,1 135,0 Totale 8,9 8,4 9,0 8,1 9,3 8,8 9,0 8,1 9,6 8,8 9,1 8,3 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

28 Tavola 1.11 segue - Quozienti specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F SICILIA 0 6,3 6,3 7,1 6,4 5,1 5,3 5,4 4,4 5,4 4,7 4,7 3, ,3 0,3 0,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0,2 0,2 0,2 0, ,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0, ,5 0,2 0,6 0,2 0,6 0,1 0,5 0,2 0,6 0,1 0,5 0, ,8 0,2 0,6 0,2 0,7 0,2 0,8 0,1 0,7 0,1 0,6 0, ,8 0,3 0,7 0,2 0,7 0,3 0,7 0,2 0,6 0,2 0,7 0, ,9 0,4 0,9 0,4 0,9 0,3 0,8 0,4 0,8 0,3 0,9 0, ,2 0,6 1,1 0,6 1,1 0,6 1,0 0,4 0,8 0,5 0,9 0, ,6 0,9 1,5 0,8 1,4 0,9 1,2 0,8 1,3 0,9 1,3 0, ,6 1,5 2,5 1,5 2,3 1,3 2,1 1,3 2,5 1,3 2,3 1, ,2 2,5 4,2 2,3 4,5 2,3 3,7 2,2 4,1 2,2 4,0 2, ,2 3,7 7,1 3,7 7,2 3,8 6,5 3,4 6,7 3,7 6,4 3, ,0 6,0 11,7 5,9 11,8 6,0 11,3 5,7 10,7 5,2 10,6 5, ,2 10,2 19,7 10,0 19,0 10,4 17,0 9,3 17,9 9,1 16,6 8, ,6 18,1 31,4 17,6 30,8 18,0 29,4 16,5 29,1 16,3 27,6 15, ,5 35,1 53,8 33,7 53,2 34,5 49,8 30,0 48,5 30,2 47,6 30, ,1 66,8 88,3 62,1 90,5 64,8 85,2 60,0 88,1 59,7 86,1 59,3 85 e più 179,2 162,0 183,5 157,6 194,1 170,0 174,6 149,5 182,3 158,1 169,3 145,4 Totale 9,4 8,8 9,7 8,8 9,9 9,3 9,3 8,5 9,7 9,0 9,4 8,9 SARDEGNA 0 3,7 4,1 4,3 3,0 3,7 2,7 4,5 2,5 2,2 3,0 3,5 2, ,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1.. 0,2 0, ,1-0,1 0,2 0,2 0,1 0,1.. 0,1.. 0,1 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,2 0,1 0, ,6 0,1 0,7 0,1 0,6 0,2 0,6 0,2 0,5 0,2 0,5 0, ,8 0,3 0,9 0,3 1,2 0,2 1,1 0,2 1,0 0,3 0,7 0, ,0 0,3 1,3 0,4 1,0 0,4 0,9 0,3 1,2 0,3 1,1 0, ,4 0,5 1,1 0,4 1,0 0,7 1,2 0,4 1,0 0,4 1,0 0, ,5 0,6 1,7 0,6 1,6 0,5 1,4 0,6 1,5 0,6 1,4 0, ,5 1,0 2,2 1,0 2,1 0,9 2,0 0,8 1,8 1,1 2,2 0, ,6 1,4 2,9 1,4 3,1 1,7 3,0 1,4 2,8 1,3 3,1 1, ,3 2,1 4,6 2,1 5,3 1,9 4,1 2,1 4,5 1,8 4,3 1, ,7 3,6 7,0 3,3 8,0 3,6 7,1 3,2 6,9 3,4 6,5 2, ,2 5,4 10,8 4,8 11,8 5,3 11,2 4,5 11,8 4,8 10,9 4, ,2 8,1 18,5 7,3 17,8 8,0 17,6 7,7 17,5 7,7 16,8 6, ,3 15,3 31,3 14,7 28,8 14,4 28,8 13,6 26,8 14,0 27,2 12, ,6 29,8 52,3 28,2 52,1 29,1 47,6 25,0 46,5 25,2 45,3 22, ,8 55,6 84,0 53,4 90,0 56,3 78,0 52,8 80,1 49,2 80,2 48,3 85 e più 172,3 147,8 170,5 152,7 183,0 159,8 166,3 135,9 174,6 143,4 159,1 132,5 Totale 9,4 7,7 9,2 7,8 9,6 8,3 9,0 7,5 9,3 8,0 9,1 7,6 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

29 Tavola 1.11 segue Quozienti - specifici di mortalità per sesso, regione di residenza e classe di età - Anni (a) (per abitanti) ETA' ETÀ M F M F M F M F M F M F ITALIA 0 4,7 4,1 4,9 4,0 3,9 3,6 4,2 3,7 4,0 3,4 3,9 3, ,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0, ,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0, ,6 0,2 0,6 0,2 0,5 0,2 0,5 0,2 0,5 0,2 0,4 0, ,8 0,2 0,9 0,3 0,7 0,2 0,8 0,2 0,7 0,2 0,7 0, ,8 0,3 0,9 0,3 0,8 0,3 0,8 0,3 0,7 0,2 0,7 0, ,9 0,4 1,0 0,4 0,8 0,4 0,9 0,3 0,8 0,3 0,8 0, ,2 0,6 1,2 0,6 1,1 0,6 1,1 0,5 1,0 0,5 1,0 0, ,7 0,9 1,7 0,9 1,6 0,9 1,6 0,9 1,5 0,9 1,5 0, ,6 1,5 2,6 1,5 2,5 1,5 2,4 1,4 2,3 1,4 2,3 1, ,3 2,3 4,2 2,3 4,2 2,3 4,0 2,2 3,8 2,1 3,7 2, ,4 3,6 7,1 3,6 6,9 3,5 6,4 3,3 6,3 3,3 6,2 3, ,5 5,5 11,3 5,4 11,3 5,4 10,8 5,2 10,5 5,1 10,1 4, ,3 9,1 18,8 8,9 18,2 8,8 17,2 8,2 16,5 8,1 15,9 7, ,5 15,8 31,7 15,3 31,1 15,4 29,2 14,2 28,6 14,0 26,7 13, ,6 29,8 53,4 29,0 53,8 29,2 49,4 26,3 49,1 26,4 46,7 25, ,0 57,7 86,0 53,7 89,2 56,1 83,0 51,6 84,1 52,2 81,5 50,5 85 e più 175,3 143,4 180,6 145,8 192,9 159,2 174,6 139,8 182,1 148,5 170,5 137,4 Totale 10,0 9,4 10,1 9,5 10,3 10,0 9,7 9,1 9,8 9,5 9,6 9,3 (a) I tassi di mortalità del 2001 sono stati ricalcolati sulla base della popolazione media ricostruita alla luce dei dati di Censimento della Popolazione 2001.

30 Tavola Tavole di mortalità della popolazione italiana (a) - Maschi - Anno 2006 Età x l x d x q x e x L x P x 5 d x 5 q x L x,x+4 5 P x,x+4 (per 1000) ,98 78, , ,27 77, , ,20 76, , ,15 75, , ,12 74, , , , ,11 73, , ,10 72, , ,10 71, , ,09 70, , ,09 69, , , , ,09 68, , ,10 67, , ,12 66, , ,16 65, , ,21 64, , , , ,29 63, , ,38 62, , ,48 61, , ,57 60, , ,64 59, , , , ,69 59, , ,72 58, , ,74 57, , ,76 56, , ,75 55, , , , ,77 54, , ,78 53, , ,79 52, , ,79 51, , ,79 50, , , , ,78 49, , ,78 48, , ,78 47, , ,79 46, , ,82 45, , , , ,87 44, , ,91 43, , ,98 42, , ,06 41, , ,16 40, , , , ,25 39, , ,35 38, , ,44 37, , ,57 36, , ,72 36, , , , ,89 35, , ,05 34, , ,26 33, , ,48 32, , ,73 31, , , , ,02 30, , ,33 29, , ,66 28, , ,13 27, , ,60 26, , , , , ,13 26, , ,71 25, , ,38 24, ,99343 (a) Il significato delle funzioni biometriche presenti nelle tavole è il seguente: l x, funzione di sopravvivenza, rappresenta il numero di individui, provenienti da un ipotetico contingente iniziale di nati vivi, che sopravvivono all'età x; d x, numero di decessi tra le età x e x+1; 5 d x, numero di decessi tra le età precise x e x+5; q x, probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di compiere l'età precisa x+1; 5 q x, probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di compiere l'età precisa x+5; e x, speranza di vita, esprime il numero medio di anni che restano da vivere a quanti sopravvivono all'età precisa x; L x, numero di individui di età x espressa in anni compiuti; L x,x+4, numero di individui appartenenti alla classe di età x,x+4; P x,

31 probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti) sopravviva un anno; 5 P x,x+4, probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti) sopravviva 5 anni.

32 Tavola 1.12 segue - Tavole di mortalità della popolazione italiana (a) - Maschi - Anno 2006 Età x l x d x q x e x L x P x 5 d x 5 q x L x,x+4 5 P x,x+4 (per 1000) ,77 23, , ,39 22, , , , ,15 21, , ,13 20, , ,09 20, , ,43 19, , ,46 18, , , , ,56 17, , ,74 17, , ,81 16, , ,20 15, , ,93 14, , , , ,39 14, , ,98 13, , ,64 12, , ,89 11, , ,31 11, , , , ,73 10, , ,26 10, , ,91 9, , ,07 8, , ,18 8, , , , ,11 7, , ,08 7, , ,76 6, , ,59 6, , ,37 6, , , , ,59 5, , ,62 5, , ,35 4, , ,36 4, , ,17 4, , , , ,13 3, , ,01 3, , ,85 3, , ,98 3, , ,15 3, , , , ,76 2, , ,58 2, , ,84 2, , ,05 2, , ,77 2, , , , ,31 2, , ,87 1, , ,69 1, , ,28 1, , ,38 1, , , , ,73 1, , ,04 1, , ,04 1, , ,46 1,09 5 0, ,06 1,02 2 0, , , ,63 0,96 1 0, ,98 0,90 0 0, ,97 0,85 0 0, ,48 0,81 0 0, ,44 0,77 0 0, ,65 1 0,00104 (a) Il significato delle funzioni biometriche presenti nelle tavole è il seguente: l x, funzione di sopravvivenza, rappresenta il numero di individui, provenienti da un ipotetico contingente iniziale di nati vivi, che sopravvivono all'età x; d x, numero di decessi tra le età x e x+1; 5 d x, numero di decessi tra le età precise x e x+5; q x, probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di compiere l'età precisa x+1; 5 q x, probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di compiere l'età precisa x+5; e x, speranza di vita, esprime il numero medio di anni che restano da vivere a quanti sopravvivono all'età precisa x; L x, numero di individui di età x espressa in anni compiuti; L x,x+4, numero di individui appartenenti alla classe di età x,x+4; P x,

33 probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti) sopravviva un anno; 5 P x,x+4, probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti) sopravviva 5 anni.

34 Tavola 1.12 segue - Tavole di mortalità della popolazione italiana (a) - Femmine - Anno 2006 Età x l x d x q x e x L x P x 5 d x 5 q x L x,x+4 5 P x,x+4 (per 1000) ,32 83, , ,20 83, , ,16 82, , ,13 81, , ,11 80, , , , ,10 79, , ,09 78, , ,08 77, , ,07 76, , ,07 75, , , , ,07 74, , ,08 73, , ,09 72, , ,10 71, , ,12 70, , , , ,14 69, , ,17 68, , ,18 67, , ,20 66, , ,20 65, , , , ,21 64, , ,21 63, , ,21 62, , ,21 61, , ,21 60, , , , ,22 59, , ,23 58, , ,24 57, , ,26 56, , ,28 55, , , , ,29 54, , ,30 53, , ,32 52, , ,34 51, , ,36 50, , , , ,40 49, , ,45 48, , ,49 47, , ,54 46, , ,60 45, , , , ,67 44, , ,73 43, , ,81 42, , ,88 41, , ,98 40, , , , ,07 39, , ,18 38, , ,31 38, , ,43 37, , ,57 36, , , , ,73 35, , ,88 34, , ,08 33, , ,31 32, , ,49 31, , , , , ,70 30, , ,94 29, , ,24 28, ,99664 (a) Il significato delle funzioni biometriche presenti nelle tavole è il seguente: l x, funzione di sopravvivenza, rappresenta il numero di individui, provenienti da un ipotetico contingente iniziale di nati vivi, che sopravvivono all'età x; d x, numero di decessi tra le età x e x+1; 5 d x, numero di decessi tra le età precise x e x+5; q x, probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di compiere l'età precisa x+1; 5 q x, probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di compiere l'età precisa x+5; e x, speranza di vita, esprime il numero medio di anni che restano da vivere a quanti sopravvivono all'età precisa x; L x, numero di individui di età x espressa in anni compiuti; L x,x+4, numero di individui appartenenti alla classe di età x,x+4; P x,

35 probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti) sopravviva un anno; 5 P x,x+4, probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti) sopravviva 5 anni.

36 Tavola 1.12 segue - Tavole di mortalità della popolazione italiana (a) - Femmine - Anno 2006 Età x l x d x q x e x L x P x 5 d x 5 q x L x,x+4 5 P x,x+4 (per 1000) ,48 27, , ,79 26, , , , ,16 25, , ,57 25, , ,91 24, , ,48 23, , ,96 22, , , , ,50 21, , ,11 20, , ,63 19, , ,32 19, , ,28 18, , , , ,54 17, , ,95 16, , ,43 15, , ,23 14, , ,11 14, , , , ,21 13, , ,81 12, , ,75 11, , ,33 11, , ,60 10, , , , ,29 9, , ,05 9, , ,84 8, , ,09 7, , ,76 7, , , , ,70 6, , ,80 6, , ,81 5, , ,67 5, , ,02 5, , , , ,87 4, , ,76 4, , ,64 4, , ,46 3, , ,21 3, , , , ,56 3, , ,80 3, , ,83 2, , ,35 2, , ,28 2, , , , ,55 2, , ,89 2, , ,49 1, , ,95 1, , ,03 1, , , , ,47 1, , ,03 1, , ,42 1, , ,41 1, , ,77 1,09 9 0, , , ,27 1,02 3 0, ,74 0,96 1 0, ,03 0,91 0 0, ,02 0,86 0 0, ,65 0,81 0 0, ,66 5 0,00178 (a) Il significato delle funzioni biometriche presenti nelle tavole è il seguente: l x, funzione di sopravvivenza, rappresenta il numero di individui, provenienti da un ipotetico contingente iniziale di nati vivi, che sopravvivono all'età x; d x, numero di decessi tra le età x e x+1; 5 d x, numero di decessi tra le età precise x e x+5; q x, probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di compiere l'età precisa x+1; 5 q x, probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima di compiere l'età precisa x+5; e x, speranza di vita, esprime il numero medio di anni che restano da vivere a quanti sopravvivono all'età precisa x; L x, numero di individui di età x espressa in anni compiuti; L x,x+4, numero di individui appartenenti alla classe di età x,x+4; P x,

37 probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti) sopravviva un anno; 5 P x,x+4, probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti) sopravviva 5 anni.

38 Tavola Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni Italia Maschi Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

39 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ Italia Maschi Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni

40 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 Italia ETÀ Maschi Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

41 (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

42 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 Italia ETÀ Maschi Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

43 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni Italia Femmine Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

44 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ Italia Femmine Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni

45 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ Italia Femmine Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

46 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ Italia Femmine Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

47 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni Italia Maschi e Femmine Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

48 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ Italia Maschi e Femmine Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni

49 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ Italia Maschi e Femmine Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

50 Tavola 2.1 segue - Morti per sesso, mese di decesso ed età - Anno 2006 ETÀ Italia Maschi e Femmine Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

51 Tavola Morti per stato civile, sesso, età e anno di nascita - Anno 2006 ETA' ANNO DI NASCITA Celibi e nubili Coniugati (a) Vedovi Divorziati (b) Non indicato (c) Totale M F M F M F M F M F M F MF 0 Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) Compresi i separati legalmente. (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi i "già coniugati" cioè le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1 dicembre 1970 n.898. (c) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza la variabile stato civile risulta sempre indicata

52 Tavola 2.2 segue - Morti per stato civile, sesso, età e anno di nascita - Anno 2006 ETA' ANNO DI NASCITA Celibi e nubili Coniugati (a) Vedovi Divorziati (b) Non indicato (c) Totale M F M F M F M F M F M F MF 20 Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) Compresi i separati legalmente. (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi i "già coniugati" cioè le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1 dicembre 1970 n.898. (c) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e

53 Tavola 2.2 segue - Morti per stato civile, sesso, età e anno di nascita - Anno 2006 ETA' ANNO DI NASCITA Celibi e nubili Coniugati (a) Vedovi Divorziati (b) Non indicato (c) Totale M F M F M F M F M F M F MF 39 Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) Compresi i separati legalmente. (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi i "già coniugati" cioè le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1 dicembre 1970 n.898. (c) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza la variabile stato civile risulta sempre indicata

54 Tavola 2.2 segue - Morti per stato civile, sesso, età e anno di nascita - Anno 2006 ETA' ANNO DI NASCITA Celibi e nubili Coniugati (a) Vedovi Divorziati (b) Non indicato (c) Totale M F M F M F M F M F M F MF 58 Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) Compresi i separati legalmente. (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi i "già coniugati" cioè le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1 dicembre 1970 n.898. (c) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è

55 Tavola 2.2 segue - Morti per stato civile, sesso, età e anno di nascita - Anno 2006 ETA' ANNO DI NASCITA Celibi e nubili Coniugati (a) Vedovi Divorziati (b) Non indicato (c) Totale M F M F M F M F M F M F MF 77 Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) Compresi i separati legalmente. (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi i "già coniugati" cioè le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1 dicembre 1970 n.898. (c) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile

56 Tavola 2.2 segue - Morti per stato civile, sesso, età e anno di nascita - Anno 2006 ETA' ANNO DI NASCITA Celibi e nubili Coniugati (a) Vedovi Divorziati (b) Non indicato (c) Totale M F M F M F M F M F M F MF 96 Non è stato possibile aggiornare il collegamento Non indicato (d) TOTALE (a) Compresi i separati legalmente. (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi i "già coniugati" cioè le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1 dicembre 1970 n.898. (c) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza la variabile stato civile risulta sempre indicata tranne per i record con età mancante, non trattati dal nuovo sistema di controllo e correzione. (d) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

57

58 Tavola Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per età del coniuge superstite, sesso ed età - Anno 2006 ETA' AL DECESSO Meno di 18 Età del coniuge superstite MASCHI (a) Meno di e più Totale vedove superstiti Non è stato possibile aggiornare il collegamento FEMMINE (a) Meno di e più Totale vedovi superstiti (a) Sesso del coniuge defunto.

59 Tavola 2.3 segue - Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per età del coniuge superstite, sesso ed età - Anno 2006 ETA' AL DECESSO Età del coniuge superstite e più Totale morti coniugati MASCHI (a) Meno di e più Totale vedove superstiti Non è stato possibile aggiornare il collegamento FEMMINE (a) Meno di e più Totale vedovi superstiti (a) Sesso del coniuge defunto.

60 Tavola Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età del coniuge superstite, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 (a) ANNO DI MATRIMONIO Meno di 18 Età del coniuge superstite MASCHI (b) Non è stato possibile aggiornare il collegamento e prima del 1931 Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza le variabili stato civile, età del coniuge superstite e anno di matrimonio risultano sempre indicate tranne per i record con età mancante, non trattati dal nuovo sistema di controllo e correzione. (b) Sesso del coniuge defunto.

61 Tavola 2.4 segue - Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età del coniuge superstite, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 (a) ANNO DI MATRIMONIO Età del coniuge superstite e più Totale morti coniugati MASCHI (b) Non è stato possibile aggiornare il collegamento e prima del 1931 Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di con correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-socia imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza le variabili stato civ

62 Tavola 2.4 segue - Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età del coniuge superstite, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 (a) ANNO DI MATRIMONIO Meno di 18 Età del coniuge superstite FEMMINE (b) Non è stato possibile aggiornare il collegamento e prima del 1931 Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale

63 Tavola 2.4 segue - ANNO DI MATRIMONIO Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età del coniuge superstite, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 (a) Età del coniuge superstite e più Totale morti coniugati FEMMINE (b) Non è stato possibile aggiornare il collegamento e prima del 1931 Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-

64 Tavola Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 (a) ANNO DI MATRIMONIO Meno di 18 Età alla morte MASCHI (b) e prima del Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza le variabili stato civile e anno di matrimonio risultano sempre indicate tranne per i record con età mancante, non trattati dal nuovo sistema di controllo e correzione. (b) Sesso del coniuge defunto.

65 Tavola 2.5 segue - Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 (a) ANNO DI MATRIMONIO Età alla morte e più Totale MASCHI (b) e prima del Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di

66 Tavola 2.5 segue - Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 (a) ANNO DI MATRIMONIO Meno di 18 Età alla morte FEMMINE (b) e prima del Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale

67 Tavola 2.5 segue - Morti coniugati (compresi i separati legalmente) per classe di età, sesso e anno di matrimonio - Anno 2006 (a) ANNO DI MATRIMONIO Età alla morte e più Totale FEMMINE (b) e prima del Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-

68 Tavola Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso, grado di istruzione e classe di età della madre - Anno 2006 CLASSE DI ETA' DELLA MADRE Meno di Da 1 a 1 giorno 6 giorni Maschi Da 7 a Meno di 29 giorni 1 mese Da 1 a 11 mesi Totale Meno di Da 1 a 1 giorno 6 giorni Femmine Da 7 a Meno di 29 giorni 1 mese Da 1 a 11 mesi Totale LAUREA O DIPLOMA UNIVERSITARIO Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento LICENZA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento

69 Tavola 2.6 segue - Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso, grado di istruzione e classe di età della madre - Anno 2006 CLASSE DI ETA' DELLA MADRE Meno di Da 1 a 1 giorno 6 giorni Maschi Da 7 a Meno di 29 giorni 1 mese Da 1 a 11 mesi Totale Meno di Da 1 a 1 giorno 6 giorni Femmine Da 7 a Meno di 29 giorni 1 mese Da 1 a 11 mesi Totale LICENZA ELEMENTARE Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento NON INDICATO Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento TOTALE Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento

70 Tavola 2.6 segue - Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso, grado di istruzione e classe di età della madre - Anno 2006 CLASSE DI ETA' DELLA MADRE Maschi e Femmine Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Da 7 a 29 giorni Meno di 1 mese Da 1 a 11 mesi Totale Meno di e più Non indicato Totale Meno di e più Non indicato Totale Meno di e più Non indicato Totale LAUREA Non è stato possibile aggiornare il collegamento Non è stato possibile aggiornare il collegamento LICENZA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Non è stato possibile aggiornare il collegamento Non è stato possibile aggiornare il collegamento LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE Non è stato possibile aggiornare il collegamento Non è stato possibile aggiornare il collegamento

71 Tavola 2.6 segue - CLASSE DI ETA' DELLA MADRE Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso, grado di istruzione e classe di età della madre - Anno 2006 Maschi e Femmine Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Da 7 a 29 giorni Meno di 1 mese Da 1 a 11 mesi Totale LICENZA ELEMENTARE Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento NON INDICATO Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento TOTALE Meno di e più Non indicato Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento

72 F Tavola Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per posizione nella E professione, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 S S I Grado di istruzione O N CLASSE DI ETÀ (a) Laurea o Diploma Licenza scuola media EC Licenza scuola media inferiorel Universitario o Laurea breve superiore EA S S POSIZIONE NELLA PROFESSIONE (b) M F M F M F E CD anni OI 1. Imprenditore o libero professionista NE 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante DT 3. Altro lavoratore autonomo IA 4. Dirigente o direttivo Z' 5. Impiegato o intermedio I 6. Operaio o assimilato O 7. Altro lavoratore dipendente N anni E 1. Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante N 3. Altro lavoratore autonomo O 4. Dirigente o direttivo N 5. Impiegato o intermedio Operaio o assimilato P 7. Altro lavoratore dipendente R anni O 1. Imprenditore o libero professionista F 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante E 3. Altro lavoratore autonomo S 4. Dirigente o direttivo S 5. Impiegato o intermedio I 6. Operaio o assimilato O 7. Altro lavoratore dipendente N anni A 1. Imprenditore o libero professionista L 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante E 3. Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile posizione nella professione assume 7 modalità e non solo 4 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per classificazioni di raccordo con le precedenti edizioni delle tavole Cfr. "Guida alla lettura").

73 Tavola 2.7 segue - CLASSE DI ETÀ (a) POSIZIONE NELLA PROFESSIONE E POSIZIONE NELLA PROFESSIONE (b) CONDIZIONE NON PROFESSIONALE Laurea o Diploma Universitario o Laurea breve anni Non è stato possibile aggiornare il collegamento 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente anni 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente anni 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente anni 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente anni 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente anni 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo F E S S I Grado di istruzione O N Licenza scuola media Licenza scuola media EC L superiore inferiore EA S S M F M F M F E Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per posizione nella professione, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile posizione nella professione assume 7 modalità e non solo 4 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per CD OI NE DT IA Z' I O N E N O N P R O F E S S I O N A L E

74 Tavola 2.7 segue - CLASSE DI ETÀ (a) POSIZIONE NELLA PROFESSIONE (b) F E S S I Grado di istruzione O N Licenza scuola media Licenza scuola media EC L superiore inferiore EA S S M F M F M F E Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per posizione nella professione, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 Laurea o Diploma Universitario o Laurea breve anni Non è stato possibile aggiornare il collegamento 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente anni 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente 85 e più 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente Totale 1. Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante 3. Altro lavoratore autonomo 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio 6. Operaio o assimilato 7. Altro lavoratore dipendente CD OI NE DT IA Z' I O N E N O N P R O F E S S I O N A L E (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è s posto pari a 15 anni. (b) La variabile posizione nella professione assume 7 modalità e non solo 4 come nelle tavole pubblicate fino al 2003

75 Tavola 2.7 segue - Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per posizione nella professione, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 Grado di istruzione CLASSE DI ETÀ (a) Licenza scuola elementare Totale POSIZIONE NELLA PROFESSIONE (b) M F M F MF anni Non è stato possibile aggiornare il collegamento Imprenditore o libero professionista 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo 2 4. Dirigente o direttivo 5. Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista 9 2. Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo 7 4. Dirigente o direttivo 2 5. Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile posizione nella professione assume 7 modalità e non solo 4 come nelle tavole pubblicate fino al 2003

76 Tavola 2.7 segue - Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per posizione nella professione, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 Grado di istruzione CLASSE DI ETÀ (a) Licenza scuola elementare Totale POSIZIONE NELLA PROFESSIONE (b) M F M F MF anni Non è stato possibile aggiornare il collegamento Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile posizione nella professione assume 7 modalità e non solo 4 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per

77 Tavola 2.7 segue - Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per posizione nella professione, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 Grado di istruzione CLASSE DI ETÀ (a) Licenza scuola elementare Totale POSIZIONE NELLA PROFESSIONE (b) M F M F MF anni Non è stato possibile aggiornare il collegamento Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo - 5. Impiegato o intermedio - 6. Operaio o assimilato - 7. Altro lavoratore dipendente anni Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo - 5. Impiegato o intermedio - 6. Operaio o assimilato - 7. Altro lavoratore dipendente - 85 e più Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo - 5. Impiegato o intermedio - 6. Operaio o assimilato - 7. Altro lavoratore dipendente - Totale Imprenditore o libero professionista Lavoratore in proprio o caudiuvante Altro lavoratore autonomo Dirigente o direttivo Impiegato o intermedio Operaio o assimilato Altro lavoratore dipendente 526 (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b)la variabile posizione nella professione assume 7 modalità e non solo 4 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per

78 F Tavola Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per ramo di attività E economica, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 S S I Grado di istruzione O N CLASSE DI ETÀ (a) Laurea o Diploma Licenza scuola media Licenza scuola media EC Universitario o Laurea L superiore inferiore breve EA S S RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA (b) M F M F M F E anni Non è stato possibile aggiornare il collegamento I 1. Agricoltura, caccia e pesca 2. Industria 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi I 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici ' 5. Altri servizi privati anni 1. Agricoltura, caccia e pesca 2. Industria 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici 5. Altri servizi privati anni 1. Agricoltura, caccia e pesca 2. Industria 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici 5. Altri servizi privati anni 1. Agricoltura, caccia e pesca 2. Industria 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici 5. Altri servizi privati anni 1. Agricoltura, caccia e pesca 2. Industria 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici 5. Altri servizi privati anni 1. Agricoltura, caccia e pesca 2. Industria 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici 5. Altri servizi privati CD O NE DT A Z I O N E N O N P R O F E S S I O N A L E (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile ramo di attività economica assume 5 modalità e non solo 3 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per classificazioni di raccordo con le precedenti edizioni delle tavole Cfr. "Guida alla lettura").

79 F Tavola 2.8 segue - Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per ramo di attività E economica, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 S S I Grado di istruzione O N Laurea o Diploma Licenza scuola media Licenza scuola media EC CLASSE DI ETÀ (a) L Universitario o Laurea breve superiore inferiore EA S S RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA (b) M F M F M F E CD anni OI 1. Agricoltura, caccia e pesca NE 2. Industria DT 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi IA 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici Z' 5. Altri servizi privati I anni O 1. Agricoltura, caccia e pesca N 2. Industria E 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici N 5. Altri servizi privati O anni N 1. Agricoltura, caccia e pesca Industria P 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi R 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici O 5. Altri servizi privati F anni E 1. Agricoltura, caccia e pesca S 2. Industria S 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi I 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici O 5. Altri servizi privati N anni A 1. Agricoltura, caccia e pesca L 2. Industria E 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile ramo di attività economica assume 5 modalità e non solo 3 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per classificazioni di raccordo con le precedenti edizioni delle tavole Cfr. "Guida alla lettura").

80 F Tavola 2.8 segue - Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per ramo di attività E economica, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 S S I Grado di istruzione O N Laurea o Diploma Licenza scuola media Licenza scuola media EC CLASSE DI ETÀ (a) Universitario o Laurea L superiore inferiore breve EA S S RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA (b) M F M F M F E CD anni OI 1. Agricoltura, caccia e pesca NE 2. Industria DT 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi IA 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici Z' 5. Altri servizi privati I anni O 1. Agricoltura, caccia e pesca N 2. Industria E 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici N 5. Altri servizi privati O 85 e più N 1. Agricoltura, caccia e pesca Industria P 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi R 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici O 5. Altri servizi privati F Totale E 1. Agricoltura, caccia e pesca S 2. Industria S 3. Commercio, pubblici esercizi, alberghi I 4. Pubblica amministrazione e servizi pubblici O 5. Altri servizi privati N A (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato L posto pari a 15 anni. E (b) La variabile ramo di attività economica assume 5 modalità e non solo 3 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (pe classificazioni di raccordo con le precedenti edizioni delle tavole Cfr. "Guida alla lettura").

81 Tavola 2.8 segue - Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per ramo di attività economica, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 Grado di istruzione CLASSE DI ETÀ (a) Licenza scuola elementare Totale RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA (b) M F M F MF anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile ramo di attività economica assume 5 modalità e non solo 3 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per classificazioni di raccordo con le precedenti edizioni delle tavole Cfr. "Guida alla lettura").

82 Tavola 2.8 segue - Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per ramo di attività economica, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 Grado di istruzione CLASSE DI ETÀ (a) Licenza scuola elementare Totale RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA (b) M F M F MF anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile ramo di attività economica assume 5 modalità e non solo 3 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per classificazioni di raccordo con le precedenti edizioni delle tavole Cfr. "Guida alla lettura").

83 Tavola 2.8 segue - Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale, per ramo di attività economica, grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 Grado di istruzione CLASSE DI ETÀ (a) Licenza scuola elementare Totale RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA (b) M F M F MF anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati anni Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati e più Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati Totale Agricoltura, caccia e pesca Industria Commercio, pubblici esercizi, alberghi Pubblica amministrazione e servizi pubblici Altri servizi privati (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni. (b) La variabile ramo di attività economica assume 5 modalità e non solo 3 come nelle tavole pubblicate fino al 2003 (per classificazioni di raccordo con le precedenti edizioni delle tavole Cfr. "Guida alla lettura").

84 Tavola Morti in età da 15 anni e oltre, in condizione professionale o non professionale, per grado di istruzione, sesso e classe di età - Anno 2006 Laurea o Diploma Universitario o Laurea breve Licenza scuola media superiore Grado di istruzione Licenza scuola media inferiore Licenza scuola elementare Totale CLASSE D'ETÀ (a) M F M F M F M F M F MF CONDIZIONE NON PROFESSIONALE e piu' Totale Laurea o Diploma Universitario o Laurea breve Licenza scuola media superiore Grado di istruzione Licenza scuola media inferiore Licenza scuola elementare Totale CLASSE D'ETÀ (a) M F M F M F M F M F MF TOTALE INDIVIDUI IN CONDIZIONE PROFESSIONALE O NON PROFESSIONALE e piu' Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 il limite inferiore di età accettato per gli individui "Attivi" in Condizione Professionale è stato posto pari a 15 anni.

85 Tavola Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 ETA' ETÀ Valle d'aosta/ Vallée Trentino- Piemonte Lombardia Bolzano/Bozen Trento d'aoste AltoAdige M F M F M F M F M F M F 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni

86 40-44

87 Tavola 3.1 segue - Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 ETÀ Friuli-Venezia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Giulia M F M F M F M F M F M F 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni

88

89 Tavola 3.1 segue - Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 ETA' ETÀ Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia M F M F M F M F M F M F 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni

90

91 Tavola 3.1 segue - Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 ETÀ Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia M F M F M F M F M F MF 0 giorni Non è stato possibile aggiornare il collegamento giorni mesi anni

92

93 Tavola 3.1 segue - Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 ETÀ Valle d'aosta/ Vallée Piemonte Lombardia Trentino-AltoAdige Bolzano/Bozen Trento d'aoste M F M F M F M F M F M F 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento

94 e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

95 Tavola 3.1 segue - Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 ETÀ Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria M F M F M F M F M F M F 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento

96 e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

97 Tavola 3.1 segue - Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia ETÀ M F M F M F M F M F M F 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento

98 e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

99 Tavola 3.1 segue - Morti per regione dell'evento, sesso ed età - Anno 2006 ETÀ Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia M F M F M F M F M F MF 45 Non è stato possibile aggiornare il collegamento

100 e più Non indicato (a) Totale (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

101 Tavola Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Torino Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana Classe di età Meno di 1 anno M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

102

103 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

104

105 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

106 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

107 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

108 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Classe di età e più Non indicato (a) TOTALE M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

109 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Classe di età Meno di 1 anno M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

110 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

111

112 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

113 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

114

115 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

116 Tavola 3.2 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Classe di età e più Non indicato (a) TOTALE M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

117

118 Tavola Morti per tipo di comune, sesso e provincia dell'evento; quozienti di mortalità per sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI Province Capoluoghi Altri comuni M F MF Per Per M F M F N. abitanti N. abitanti N. Per abitanti Torino , , ,9 Vercelli , , ,3 Biella , , ,9 Verbano-Cusio-Ossola , , ,4 Novara , , ,8 Cuneo , , ,6 Asti , , ,0 Alessandria , , ,5 Piemonte , , ,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste , , ,9 Varese , , ,3 Como , , ,8 Lecco , , ,0 Sondrio , , ,3 Milano , , ,3 Bergamo , , ,2 Brescia , , ,1 Pavia , , ,4 Lodi , , ,6 Cremona , , ,1 Mantova , , ,8 Lombardia , , ,9 Bolzano/Bozen , , ,8 Trento , , ,1 Trentino-Alto Adige , , ,4 Verona , , ,9 Vicenza , , ,0 Belluno , , ,8 Treviso , , ,1 Venezia , , ,1 Padova , , ,8 Rovigo , , ,1 Veneto , , ,9 Pordenone , , ,7 Udine , , ,2 Gorizia , , ,1 Trieste , , ,3 Friuli-Venezia Giulia , , ,4 Imperia , , ,8 Savona , , ,4 Genova , , ,5 La Spezia , , ,7 Liguria , , ,1 Piacenza , , ,5 Parma , , ,0 Reggio nell'emilia , , ,9 Modena , , ,7 Bologna , , ,8 Ferrara , , ,8 Ravenna , , ,1 Forlì-Cesena , , ,5 Rimini , , ,4 Emilia-Romagna , , ,0 Massa-Carrara , , ,6 Lucca , , ,2 Pistoia , , ,0 Firenze , , ,7 Prato , , ,3 Livorno , , ,3 Pisa , , ,0 Arezzo , , ,0 Siena , , ,6 Grosseto , , ,8 Toscana , , ,0

119 Tavola 3.3 segue - Morti per tipo di comune, sesso e provincia dell'evento; quozienti di mortalità per sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 Province PROVINCE E REGIONI Capoluoghi Altri comuni M F MF M F M F N. Per Per Per N. abitanti N. abitanti abitanti Perugia , , ,7 Terni , , ,9 Umbria , , ,0 Pesaro e Urbino , , ,5 Ancona , , ,1 Macerata , , ,6 Ascoli Piceno , , ,7 Marche , , ,2 Viterbo , , ,7 Rieti , , ,0 Roma , , ,2 Latina , , ,0 Frosinone , , ,1 Lazio , , ,2 L'Aquila , , ,7 Teramo , , ,8 Pescara , , ,5 Chieti , , ,9 Abruzzo , , ,0 Isernia , , ,8 Campobasso , , ,3 Molise , , ,7 Caserta , , ,3 Benevento , , ,9 Napoli , , ,7 Avellino , , ,3 Salerno , , ,5 Campania , , ,0 Foggia , , ,2 Bari , , ,9 Taranto , , ,8 Brindisi , , ,2 Lecce , , ,5 Puglia , , ,1 Potenza , , ,9 Matera , , ,3 Basilicata , , ,3 Cosenza , , ,4 Crotone , , ,0 Catanzaro , , ,0 Vibo Valenzia , , ,0 Reggio di Calabria , , ,9 Calabria , , ,5 Trapani , , ,0 Palermo , , ,0 Messina , , ,4 Agrigento , , ,8 Caltanissetta , , ,3 Enna , , ,0 Catania , , ,7 Ragusa , , ,2 Siracusa , , ,8 Sicilia , , ,1 Sassari , , ,0 Nuoro , , ,9 Oristano , , ,7 Cagliari , , ,8 Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna , , ,3 ITALIA , , ,5

120 Tavola Morti per classe di età, sesso e provincia di residenza - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Classe di età Meno di 1 anno M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

121 Tavola segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di dell'evento residenza - - Anno PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

122 Tavola segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di dell'evento residenza - - Anno PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

123

124 Tavola segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di dell'evento residenza - - Anno PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

125

126 Tavola 3.4 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di residenza - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI PROVINCE REGIONI DI RESIDENZA Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

127

128 Tavola 3.4 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di residenza - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Torino Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana Classe di età e più Non indicato (a) TOTALE M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

129 Tavola segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento di residenza - - Anno PROVINCE E REGIONI PROVINCE REGIONI DI RESIDENZA Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA ESTERO Non indicate TOTALE Classe di età Meno di 1 anno M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

130 Tavola 3.4 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di residenza - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI PROVINCE REGIONI DI RESIDENZA Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA ESTERO Non indicate TOTALE Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

131 Tavola 3.4 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di residenza - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI PROVINCE REGIONI DI RESIDENZA Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA ESTERO Non indicate TOTALE Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

132 Tavola 3.4 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di residenza - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI PROVINCE REGIONI DI RESIDENZA Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA ESTERO Non indicate TOTALE Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

133 Tavola segue - Morti per classe di età, sesso e provincia dell'evento di residenza - - Anno PROVINCE E REGIONI PROVINCE REGIONI DI RESIDENZA Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA ESTERO Non indicate TOTALE Classe di età M F MF M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento

134

135 Tavola 3.4 segue - Morti per classe di età, sesso e provincia di residenza - Anno 2006 PROVINCE E PROVINCE REGIONI DI REGIONI RESIDENZA Classe di età e più Non indicato (a) TOTALE M F MF M F MF M F MF M F MF M F MF Perugia Non è stato possibile aggiornare il collegamento Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA ESTERO Non indicate TOTALE (a) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata prevista, per la variabile età del deceduto, anche la modalità "non indicato".

136

137 Tavola Morti per mese di decesso, sesso e regione dell'evento - Anno 2006 REGIONI Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA MASCHI Non è stato possibile aggiornare il collegamento FEMMINE Non è stato possibile aggiornare il collegamento TOTALE Non è stato possibile aggiornare il collegamento

138

139 Tavola 3.5 segue - Morti per mese di decesso, sesso e regione dell'evento - Anno 2006 REGIONI Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno MASCHI Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA FEMMINE Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA TOTALE Non è stato possibile aggiornare il collegamento

140

141 Tavola Morti per stato civile, sesso e regione dell'evento - Anno 2006 REGIONI Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA REGIONI Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Celibi e nubili Coniugati (a) Vedovi M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento Divorziati (b) Non indicato (c) Totale M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) Compresi i separati legalmente. (b) Tra i divorziati e le divorziate sono compresi i "già coniugati" cioè le persone che hanno ottenuto lo scioglimento del matrimonio ai sensi della legge 1 dicembre 1970 n.898. (c) A partire dall'anno di decesso 2004 è stata utilizzata, per l'indagine sulle cause di morte, una nuova procedura di controllo e correzione che prevede l'imputazione probabilistica delle mancate risposte parziali per alcune variabili demo-sociali. Tale imputazione è possibile unicamente per i record in cui la variabile età risulta indicata. Di conseguenza la variabile stato civile

142 Tavola Morti a meno di un anno di vita per mese di decesso, sesso e regione dell'evento - Anno 2006 REGIONI Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Maschi Non è stato possibile aggiornare il collegamento Femmine Non è stato possibile aggiornare il collegamento Totale Non è stato possibile aggiornare il collegamento

143 Tavola Morti a meno di un anno di vita per filiazione, età al decesso, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 (a) PROVINCE E REGIONI Legittimi Meno di 1 mese Da 1 mese a meno di 1 anno Totale M F MF M F MF M F MF Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana (a) A partire dall'anno di decesso 2002 il contingente di individui con filiazione non indicata non è stato incluso, come di consueto, nel gruppo dei legittimi (Cfr. nota tav 1.3). Per questa ragione sono state aggiunte le pagine con i totali che comprendono legittimi, naturali e non indicati.

144

145 Tavola 3.8 segue - Morti a meno di un anno di vita per filiazione, età al decesso, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 (a) PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valenzia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Legittimi Meno di 1 mese Da 1 mese a meno di 1 anno Totale M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) A partire dall'anno di decesso 2002 il contingente di individui con filiazione non indicata non è stato incluso, come di consueto, nel gruppo dei legittimi (Cfr. nota tav 1.3). Per questa ragione sono state aggiunte le pagine con i totali che comprendono legittimi, naturali e non indicati.

146

147 Tavola 3.8 segue - Morti a meno di un anno di vita per filiazione, età al decesso, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006(a) PROVINCE E REGIONI Naturali Meno di 1 mese Da 1 mese a meno di 1 anno Totale M F MF M F MF M F MF Torino Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana (a) A partire dall'anno di decesso 2002 il contingente di individui con filiazione non indicata non è stato incluso, come di consueto, nel gruppo dei legittimi (Cfr. nota tav 1.3). Per questa ragione sono state aggiunte le pagine con i totali che comprendono legittimi, naturali e non indicati.

148

149 Tavola 3.8 segue - Morti a meno di un anno di vita per filiazione, età al decesso, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 (a) PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valenzia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Naturali Meno di 1 mese Da 1 mese a meno di 1 anno Totale M F MF M F MF M F MF Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) A partire dall'anno di decesso 2002 il contingente di individui con filiazione non indicata non è stato incluso, come di consueto, nel gruppo dei legittimi (Cfr. nota tav 1.3). Per questa ragione sono state aggiunte le pagine con i totali che comprendono legittimi, naturali e non indicati.

150

151 Tavola 3.8 segue - PROVINCE E REGIONI Morti a meno di un anno di vita per filiazione, età al decesso, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 (a) (a) Totali Meno di 1 mese Da 1 mese a meno di 1 anno Totale M F MF M F MF M F MF Torino Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese 2 ' Como Lecco ' Sondrio 3 '- 3 '- '- '- 3 '- 3 Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi '- '- ' Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste ' Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna 3 '- 3 3 ' Forlì-Cesena ' Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana (a) A partire dall'anno di decesso 2002 il contingente di individui con filiazione non indicata non è stato incluso, come di consueto, nel gruppo dei legittimi (Cfr. nota tav 1.3). Per questa ragione sono state aggiunte le pagine con i totali che comprendono legittimi, naturali e non indicati.

152

153 Tavola 3.8 segue - PROVINCE E REGIONI Morti a meno di un anno di vita per filiazione, età al decesso, sesso e provincia dell'evento - Anno 2006 (a) (a) Totali Meno di 1 mese Da 1 mese a meno di 1 anno Totale M F MF M F MF M F MF Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valenzia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Non è stato possibile aggiornare il collegamento (a) A partire dall'anno di decesso 2002 il contingente di individui con filiazione non indicata non è stato incluso, come di consueto, nel gruppo dei legittimi (Cfr. nota tav 1.3). Per questa ragione sono state aggiunte le pagine con i totali che comprendono legittimi, naturali e non indicati.

154 Tavola Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI DELL'EVENTO Meno di Da 1 a 1 giorno 6 giorni Maschi Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di un anno Meno di Da 1 a 1 giorno 6 giorni Femmine Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di un anno Torino Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta-vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano-Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

155

156 Tavola 3.9 segue - Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI DELL'EVENTO Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Maschi Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale Meno di 1 meno di giorno un anno Da 1 a 6 giorni Femmine Da 7 a 29 giorni Totale Da 1 a meno di un 11 mesi anno Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valenzia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Non è stato possibile aggiornare il collegamento

157 Tavola 3.9 segue - Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia dell'evento - Anno 2006 PROVINCE E REGIONI DELL'EVENTO Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Totale Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di 1 anno Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano/Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

158 Tavola 3.9 segue - Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia dell'evento - Anno 2006 Totale PROVINCE E REGIONI DELL'EVENTO Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di 1 anno Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valenzia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA

159 Tavola Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia di residenza - Anno 2006 (a) PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Maschi Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di un anno Meno di 1 Da 1 a giorno 6 giorni Femmine Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di un anno Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta-vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano-Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

160

161 Tavola 3.10 segue - Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia di residenza - Anno 2006 (a) PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Maschi Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale Meno di 1 meno di giorno un anno Da 1 a 6 giorni Femmine Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di un anno Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Estero Non indicate TOTALE Non è stato possibile aggiornare il collegamento

162

163 Tavola 3.10 segue - PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia di residenza - Anno 2006 (a) Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Totale Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di 1 anno Torino Non è stato possibile aggiornare il collegamento Vercelli Biella Verbano-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'aosta-vallée d'aoste Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano-Bozen Trento Trentino-Alto Adige Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-Venezia Giulia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

164

165 Tavola 3.10 segue - Morti a meno di un anno di vita per sesso, età al decesso e provincia di residenza - Anno 2006 (a) PROVINCE E REGIONI DI RESIDENZA Meno di 1 giorno Da 1 a 6 giorni Totale Da 7 a 29 giorni Da 1 a 11 mesi Totale meno di 1 anno Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Sassari Nuoro Oristano Cagliari Olbia-Tempio Ogliastra Medio-Campidano Carbonia-Iglesias Sardegna ITALIA Estero Non indicate TOTALE

166

167 Tavola Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Valle d'aosta/ Vallée Piemonte Lombardia d'aoste M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

168 Tavola 3.11 segue - Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

169 Tavola 3.11 segue - Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

170 Tavola 3.11 segue - Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Emilia-Romagna Toscana Umbria M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

171 Tavola 3.11 segue - Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Marche Lazio Abruzzo M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

172 Tavola 3.11 segue - Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Molise Campania Puglia M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

173 Tavola 3.11 segue - Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Basilicata Calabria Sicilia M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

174 Tavola 3.11 segue - Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Sardegna Non indicata Italia M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

175 Tavola 3.11 segue - Morti per regione di residenza, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Estero Totale M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

176 Tavola Morti per classe d'età, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA Meno di 1 anno (b) M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi. (b) Per i deceduti nel primo anno di vita è stata considerata l'area geografica o il paese di cittandinanza

177 Tavola 3.12 segue - Morti per classe d'età, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

178 Tavola 3.12 segue - Morti per classe d'età, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

179 Tavola 3.12 segue - Morti per classe d'età, sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza - Anno 2006 AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA 80+ Non indicata TOTALE M F MF M F MF M F MF EUROPA Unione Europea (a) Europa di cui: Francia Germania Regno Unito Spagna Paesi di nuova adesione di cui: Polonia Altri paesi europei di cui: Albania Serbia e Montenegro Romania Ucraina Svizzera AFRICA di cui: Egitto Tunisia Marocco Nigeria Senegal AMERICA di cui: Stati Uniti Argentina Brasile Peru' ASIA di cui: India Cina Filippine OCEANIA Apolidi Non indicata Totale cittadini stranieri Italia Totale (a) A partire dal Maggio 2004 l'unione Europea comprende 25 Paesi, grazie all'allargamento a 10 Nuovi Paesi.

180 VDA Net - Banca Dati Sanitaria Farmaceutica [19/02/ ]

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Decessi caratteristiche demografiche e sociali

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Decessi caratteristiche demografiche e sociali SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Decessi caratteristiche demografiche e sociali Anno 1994 Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat, Servizio Sanità

Dettagli

Matrimoni, separazioni e divorzi

Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazione - Giustizia Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 2000 2004 Annuari SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Nascite Caratteristiche demografiche e sociali. Anno

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Nascite Caratteristiche demografiche e sociali. Anno SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Nascite Caratteristiche demografiche e sociali Anno 1993... _;: ISTAT Istat, Roma 1996 Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l'utilizzazione

Dettagli

Matrimoni, separazioni e divorzi

Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazione - Giustizia Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 2002 2006 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Matrimoni, separazioni e divorzi

Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazione - Giustizia Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 2003 2006 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Matrimoni, separazioni e divorzi

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 1995 Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat, Servizio Dinamica Demografica

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Matrimoni, separazioni e divorsi

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Matrimoni, separazioni e divorsi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Matrimoni, separazioni e divorsi Anno 001 Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat - Servizio popolazione, istruzione

Dettagli

Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica. nascite. caratteristiche demografiche e sociali. anno 1992 ISTAT

Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica. nascite. caratteristiche demografiche e sociali. anno 1992 ISTAT Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica nascite caratteristiche demografiche e sociali anno 99 ISTAT annuario n. edizione 995 latat, Roma 995 Si autorizza la riproduzione, la diffusione

Dettagli

matrimoni, separazioni e divorzi anno 1988 jl ali lt annuario n. l istituto nazionale di statistica

matrimoni, separazioni e divorzi anno 1988 jl ali lt annuario n. l istituto nazionale di statistica matrimoni, separazioni e divorzi anno 1988 jl ali lt istituto nazionale di statistica annuario n. l edizione 1991 L '/STA T autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Padova matrimoni nel 2004

Padova matrimoni nel 2004 Comune di Padova La statistica per la città Padova matrimoni nel 2004 Sistema Statistico Nazionale Aprile 2005 Tendenze Nel 2004 sono stati celebrati 937 matrimoni nel comune di Padova confermando l'andamento

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2004 la popolazione residente in Italia è pari a 58.462.375 unità di cui 28.376.804 maschi e 30.085.571 femmine.

Dettagli

Sistema Statistico Nazionale Istituto N azionale di Statistica. matrimoni separazioni e divorzi. anno 1990 ISTAT

Sistema Statistico Nazionale Istituto N azionale di Statistica. matrimoni separazioni e divorzi. anno 1990 ISTAT Sistema Statistico Nazionale Istituto N azionale di Statistica matrimoni separazioni e divorzi anno 1990 ISTAT annuario n. 3 edizione 1993 lstat, Roma 1993 Si autorizza la riproduzione, la diffusione e

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA Viale Maresciallo Pildsuski n 124 - Roma SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI - COMMISSIONE OPINAMENTO SPECIFICHE - consulenza nel settore

Dettagli

Indici ISTAT dei prezzi a consumo per le famiglie di operai ed impiegati per l'aggiornamento tariffa prestazioni piani pluriennali di attuazione, compensi per prestazioni relative alla legge 818/1984 e

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Meno di 1 1-4 5-9 10-14 15-24 24-44 45-64 65 e più MASCHI E FEMMINE Veneto 41.385 158.556 197.957 195.286 513.966

Dettagli

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza

Nota metodologica. Censimento k=1,..4 Licenza media. Laurea o titolo di. Variabile Livello di istruzione. Licenza media. Nessun titolo o licenza DISEGUAGLIANZE NELLA SPERANZA DI VITA PER LIVELLO DI ISTRUZIONE. ANNO 2012 1 Nota metodologica La stima della speranza di vita per livello di istruzione è stata ottenuta attraverso l integrazione tra l

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

jl!ilì It statistiche demografiche matrimoni, separazioni e divorzi annuario n. 35/36 tomo 2 parte seconda anni 1986, 1987

jl!ilì It statistiche demografiche matrimoni, separazioni e divorzi annuario n. 35/36 tomo 2 parte seconda anni 1986, 1987 statistiche demografiche matrimoni, separazioni e divorzi anni 1986, 1987 jl!ilì It istituto nazionale di statistica annuario n. 35/36 tomo 2 parte seconda edizione 1991 L 'ISTAT autorizza la riproduzione

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 A cura di: S.C. Statistica e Epidemiologia, Dott. S. Minerba,

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 2 RAPPORTO UIL (Febbìraio ) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO dati per regioni

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE 26 maggio Maggio Manifatturiero Aprile Costruzione FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE Nel mese di maggio l indice destagionalizzato del clima di fiducia del settore manifatturiero scende

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Capitolo 15. Costruzioni

Capitolo 15. Costruzioni Capitolo 15 Costruzioni 15. Costruzioni Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. A partire dal 2012 l Istat ha ulteriormente ampliato

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno (E)

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno (E) 1 Capitolo 16 - Prezzi Indice armonizzato comunitario dei prezzi al consumo (E) Unità d'analisi: Beni e servizi acquistati dalle famiglie (indici e variazioni prezzi al consumo) Enti fornitori dell'informazione:

Dettagli

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità

Almeno un caso di corruzione negli ultimi tre anni. Sanità Tav.1a - Famiglie che hanno avuto richieste di denaro, favori o altro o che hanno dato denaro, regali o altro in cambio di favori o servizi, nel corso della vita e negli ultimi tre anni, per tipo di settore

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2014 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2015 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE 27 luglio 2011 Luglio 2011 Manifatturiero Giugno 2011 Costruzione FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE Nel mese di luglio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia del settore

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo

Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 4 Settore Sanità e previdenza Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Anno 2000 Informazioni n. 15-2004 SISTEMA STATISTICO

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE 26 ottobre 2011 Ottobre 2011 Manifatturiero Settembre 2011 Costruzione FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE Nel mese di ottobre 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia del

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA ) Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA 25-212) Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@isprambiente.it Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring

Dettagli

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 centro stam L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria 308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria NOTA METODOLOGICA Al fine di agevolare la corretta interpretazione dei dati e delle informazioni presentati nel Rapporto, è opportuno fornire

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Imprese... 14 Permessi di

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

L offerta di servizi sportivi in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia 6 novembre 2002 L offerta di servizi sportivi in Italia In occasione della Sesta conferenza nazionale di statistica, l appuntamento biennale tra produttori e utilizzatori della statistica ufficiale, dedicato

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2009

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2009 sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto A cura di: Roberta Rossi Elaborazioni dati: Frida Brandi Editing: Frida Brandi Concetta Lupo

Dettagli