Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione
|
|
- Ferdinando Marra
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione processo di identificazione prodotti e persone Sistemi di controllo accessi in genere Controllo di aree sensibili in luoghi pubblici Accesso parcheggi
3 Planet Traffic per la gestione dell accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Con questo sistema, il controllo dei flussi di veicoli privati e pubblici avviene in modo dinamico rendendo le città sempre più intelligenti e rispondenti alle necessità dei suoi abitanti. Distanza di lettura regolabile da 2 a 20 metri
4 Componenti del sistema Software Planet Traffic Etichette adesive con chip, da posizionare su parabrezza veicoli Centralina gate + antenna UHF per gestione varco
5
6 Possibilità di funzionamento indipendente o in abbinamento con dissuasori e telecamere preesistenti I veicoli autorizzati, con etichetta adesiva UHF sul parabrezza, vengono riconosciuti ed il dissuasore si abbassa automaticamente I veicoli NON autorizzati, senza etichetta adesiva UHF sul parabrezza, vengono riconosciuti e la telecamera provvede a fotografare la targa per la successiva gestione dell infrazione Il sistema può essere abbinato con gli attuali varchi omologati ZTL per un corretto, flessibile ed intelligente controllo del traffico urbano sia in entrata che in uscita
7 Esempio di integrazione in pannello segnaletica Il pannello è stato progettato nel rispetto dello standard architettonico definito per l arredo urbano circostante. All interno del pannello, costruito in vetroresina per evitare interferenze dovute a costruzioni metalliche, sono alloggiate le antenne UHF e i rispettivi readers. Nella parte bassa della colonnina realizzata in acciaio inox satinato sono installati gli altri componenti del sistema.
8 Le innumerevoli funzionalità messe a disposizione dal sistema UHF Proietti Vincoli orari Vincoli giornalieri Registrazione e storicizzazione di ogni evento Statistiche Gestione multipla veicoli per singola autorizzazione Gestione apertura varchi flessibile e configurabile (disabili, ) Configurazione flessibile al cambiamento delle regole Permessi annuali, temporanei, giornalieri, clienti alberghi, autobus turistici, ecc. Sinottico di monitoraggio con stato dei varchi Apertura varchi a distanza da software Integrazione con banca dati anagrafe e gestione contabile del Comune Gestione veicoli di servizio (Forze dell ordine, VVFF, Ambulanze, ecc.) Gestione autorizzazione per scarico/ carico merci con fasce orarie e giorni
9 Il software Planet Traffic Un software in ambiente web, al servizio dell amministrazione e degli utenti Gestione autorizzazioni Monitor in tempo reale Informazioni sempre aggiornate Abilitazioni per fasce orarie, giorni della settimana, data di scadenza, differenziazione per zone o singoli varchi.
10 Etichette adesive con chip UHF In materiale plastico, con adesivo tenace, non removibili. Adatte per incollaggio interno al parabrezza. Non sensibili alle schermature dei parabrezza Massima affidabilità, con elevatissima percentuale di corretta lettura
11 Tutti gli apparati che compongono il sistema Proietti, sono conformi alle normative vigenti, sia per gli aspetti di sicurezza che di emissioni e trasmissioni radio. Il garante della privacy autorizza l adozione di sistemi basati su radiofrequenza per la registrazione dell orario di ingresso ed uscita dalle zone pedonali o traffico limitato. L unica prescrizioni del garante della privacy e quella di non tracciare il percorso dei veicoli all interno delle zone a traffico limitato.
12 Il confronto con altri sistemi Lettura targhe Necessita di una infrastruttura molto complessa e di un centro elaborazione di grande capacità e potenza Numero elevatissimo di informazioni da elaborare e memorizzare Costo elevato Difficoltà di corretta lettura targhe in molte situazioni Dissuasori con radio telecomandi Impossibilità di consegnare i telecomandi a tutti gli autorizzati al transito Elevato costo dei telecomandi Mancanza di controllo sui telecomandi distribuiti Mancanza di registrazione dei transiti Impossibilità di gestire regole, fasce orarie, giorni, ecc. Mancanza di un monitoraggio centralizzato
13 Due importanti punti di forza, distintivi della soluzione Proietti Prezzo competitivo Molti anni di Ricerca & Sviluppo nei reparti interni Proietti, in collaborazione con Università e Centri di Ricerca, per fornire ai clienti una soluzione innovativa, affidabile e all avanguardia. Senza timori di confronto per qualità e prezzo.
14 Il sistema di identificazione veicoli PROIETTI, è stato scelto da: Città di Lugano Via Alfieri, Vasto (CH) Tel Grazie per l attenzione
Soluzione per il riconoscimento automatico delle targhe
Soluzione per il riconoscimento automatico delle targhe COME NASCE LA SOLUZIONE L evoluzione tecnologica, l esperienza nell identifi cazione delle migliori soluzioni e l esigenza sempre più forte di potenziare
ZTL Congestion Charge
ZTL Congestion Charge Una Soluzione Integrata Seminario 25 Maggio 2007 - ore 9.15 Forum PA Nuova Fiera di Roma Ing. Mirco Galvan Responsabile Marketing e Vendite Sistemi di Accesso mgalvan@autostrade.it
LE NUOVE FRONTIERE DEL PAGAMENTO ELETTRONICO DEI SERVIZI DI MOBILITÀ
LE NUOVE FRONTIERE DEL PAGAMENTO ELETTRONICO DEI SERVIZI DI MOBILITÀ Lo sviluppo del sistema Telepass nell ambito dei servizi urbani di mobilità Ing. Mirco Galvan Responsabile Marketing e Vendite Sistemi
PROGETTO MIRTO Mobilità Interoperabile in Regione. TOscana
PROGETTO MIRTO Mobilità Interoperabile in Regione TOscana Firenze, 22 aprile 2015 Smart Mobility Politiche di welfare regionale e cultura della legalità Infrastrutture e Tecnologie per lo Sviluppo della
SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca
SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione
La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati
La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma
Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità
Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità 2 Avviso Programma ELISA Enti Locali Innovazione di SistemA 14 ottobre 2010 Provincia di Milano Settore Gestione Rete Stradale e Mobilità Ciclabile Servizio
AFFISSIONE MANIFESTI PUBBLICITA ESTERNA COMUNICAZIONE VISIVA 1958 A.G. FRONZONI, MANIFESTO. l SERVIZIO AFFISSIONE. l CARTELLI PUBBLICITARI A CANONE
1958 A.G. FRONZONI, MANIFESTO l SERVIZIO AFFISSIONE l ESPOSIZIONI TEMPORANEE l CIRCUITO RING BRESCIA PUBBLICITA ESTERNA l CARTELLI PUBBLICITARI A CANONE l SEGNALETICA DIREZIONALE l INSEGNE l DECORAZIONE
SINER ACCESS. Sistema per il controllo degli accessi
SINER ACCESS Sistema per il controllo degli accessi INTRODUZIONE Sia in ambito civile che industriale, è da anni costantemente più avvertita l esigenza di sviluppare forme evolute di controllo di determinate
ITS Intelligent Transportation Systems
L azienda Elsag Datamat è la nuova azienda Finmeccanica, frutto dell unione delle due grandi realtá italiane Elsag e Datamat, nata per essere il Centro di Eccellenza nella progettazione, realizzazione
La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011
La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech Torino 16/11/2011 Agenda Presentazione Autostrade // Tech Autostrade // Tech: Il ruolo nella mobilità I Bus turistici e la mobilità urbana Prospettive a livello nazionale
G E S A P. è la soluzione!...panoramica dei moduli opzionali disponibili per il sistema.
11111111110000 Voglio essere LIBERO di poter configurare il mio sistema come voglio. G E S A P è la soluzione!...panoramica dei moduli opzionali disponibili per il sistema. Desidero un SISTEMA che mi consenta
La nostra soluzione è progettata per supportare tipologie di parcheggio ticketless
Per la gestione dei parcheggi abbiamo progettato e realizzato una piattaforma software caratterizzata da un alto grado di affidabilità e flessibilità che permette l implementazione di molteplici architetture
Sviluppo del sistema di rilevamento merci pericolose a Genova Lucca, 25 settembre 2015
Sviluppo del sistema di rilevamento merci pericolose a Genova Lucca, 25 settembre 2015 Obiettivi di progetto (1/2) Il Comune di Genova nell ambito del progetto LO.SE, ha perseguito l obiettivo legato all
Come migliorare le città con le tecnologie per la SMART MOBILITY e SMART PARKING. Paolo Lanari CEO Kiunsys SRL paolo.lanari@kiunsys.
Come migliorare le città con le tecnologie per la SMART MOBILITY e SMART PARKING Paolo Lanari CEO Kiunsys SRL paolo.lanari@kiunsys.com 1 Kiunsys è l azienda leader in Italia nelle soluzioni per la mobilità
ITS Intelligent Transport Systems
corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2013-2014 ITS Intelligent Transport Systems TRAFFIC ENFORCEMENT SYSTEMS (sistemi di accertamento automatico delle infrazioni)
LA TECNOLOGIA TELEPASS NELLA GESTIONE DELLE FLOTTE DI TRASPORTO PUBBLICO L APPLICAZIONE DELLA C.T.P.
LA TECNOLOGIA TELEPASS NELLA GESTIONE DELLE FLOTTE DI TRASPORTO PUBBLICO L APPLICAZIONE DELLA C.T.P. Maggio 2002 Direzione Pianificazione e Ricerca Area Controllo di Gestione, Nuove Tecnologie e Qualita
Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali
Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con
L ESPERIENZA ECOPASS
L ESPERIENZA ECOPASS Monza, 16 Febbraio 2011 Ing. Stefano Riazzola Direttore Comune di Milano Milano e l area urbana Abitanti Milano: ~ 1.3M Abitanti Area Metropolitana : ~ 3.3M Abitanti Regione Lombardia:
Nedap A.V.I. offre un sistema d identificazione dinamica
Quando la sicurezza e l affidabilità sono una priorità Applicazioni con apparati NEDAP A.V.I. per identificazione automatica di veicoli e persone La PRIMEC s.r.l. è una società che opera da molti anni
Realizzazione di una banca dati regionale per la regolazione degli accessi delle persone diversamente abili nelle aree a traffico limitato
Realizzazione di una banca dati regionale per la regolazione degli accessi delle persone diversamente abili nelle aree a traffico limitato Premessa La circolazione e la sosta nelle zone a traffico limitato
GESTIONE AUTOMATICA PARCHEGGI
GESTIONE AUTOMATICA PARCHEGGI Il sistema di parcheggio automatico consente di automatizzare tutte quelle operazioni di gestione (bigliettazione, controllo dei posti liberi/occupati, esazione etc.) normalmente
COMUNE DI ROVIGO Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato. Descrizione tecnico economica del sistema
Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato Descrizione tecnico economica del sistema Indice INDICE... 2 1. OBIETTIVI... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI... 5 2.1.
La logica della rete aziendale per condividere i dati e per far risparmiare tempo
GESTIONE VISITATORI CON O SENZA AUTOMEZZO La logica della rete aziendale per condividere i dati e per far risparmiare tempo Molte aziende hanno la necessità di snellire il processo di accreditamento e
1 Sistema integrato videosorveglianza urbana
1 Sistema integrato videosorveglianza urbana 2 Scopo del Sistema Controllo Traffico Sicurezza Controllo del traffico Rilevamento veicoli non assicurati Rilevamento veicoli non revisionati Ricerca di veicoli
OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense
OVERVIEW IGLOOGUARD è una piattaforma tecnologica integrata di nuova generazione, attraverso la quale è possibile garantire la sicurezza di un gruppo di persone all interno di vaste aree. Il sistema completamente
Illuminazione intelligente e rivoluzione led per la città Palazzo Vecchio Salone de' Dugento. Claudio Bini A.D SILFIspa
Illuminazione intelligente e rivoluzione led per la città Palazzo Vecchio Salone de' Dugento Claudio Bini A.D SILFIspa Silfispa: Gestione integrata dei servizi di mobilità e illuminazione Sistemi di controllo
Forum PA - Roma, 17/20 Maggio 2010. Direzione Generale dei Trasporti. Servizio delle infrastrutture e della logistica di trasporto
Progetto di Integrazione e Sviluppo Tecnologico dei sistemi di controllo della mobilità nell Area Vasta di Cagliari POR Sardegna 2000-2003 Asse VI Reti e Nodi di Servizio Misura 6.2 Accessibilità e governo
Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio
PTA DESTINATION PERCORSI TRANSFRONTALIERI CONDIVISI Convegno di chiusura Milano, 26 ottobre 2015 Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio Matteo Vischi 1 FESR Conoscere i TMP identificare eventuali
SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID
SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID Sidera Software sviluppa soluzioni per la logistica e l automazione mediante la gestione di strumenti quali PLC per la gestione di apparecchiature, macchinari e sensori
La Nabla Quadro s.r.l.
La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture
faac city Dissuasori mobili per il controllo accessi veicolari ed il traffico urbano
faac city Dissuasori mobili per il controllo accessi veicolari ed il traffico urbano faac city soluzioni mobili per il controllo accessi ED il traffico urbano. FAAC City è un cilindro metallico, ad altissima
le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014
POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )
Un unica soluzione per Enti differenti
Un unica soluzione per Enti differenti La soluzione innovativa per il riconoscimento delle targhe automobilistiche e l analisi dei flussi di traffico nelle Smart Cities Cos è Traffic Scanner è una soluzione
REGOLAMENTO PER L'ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI DEL CENTRO STORICO
REGOLAMENTO PER L'ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI DEL CENTRO STORICO VERSIONE DEFINITIVA (APPROVATA DA CONSIGLIO COMUNALE) ARTICOLI 1 FINALITA'
SOLUZIONI DI SICUREZZA INTEGRATA
Quando un idea creativa genera progresso, allora si parla di innovazione. Se l innovazione si traduce in un agire concreto capace di portare dei risultati tangibili, allora siamo nel raggio dell, oggetto
Cronos ZERO Terminali lettori di badge di prossimità
Cronos ZERO Terminali lettori di badge di prossimità Cronos ZERO è una innovativa serie di terminali lettori di badge di prossimità polifunzionali impiegati per Controllo Accessi, abilitazione all uso
COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza PROGETTO PRELIMINARE
COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza PROGETTO SICUREZZA CASTELL ARQUATO SICURA PROGETTO PRELIMINARE DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Comune di Castell Arquato ha da tempo avviato un percorso volto
RIPRENDERE IL PROGRAMMA
RIPRENDERE IL PROGRAMMA Il percorso di valorizzazione del Centro Storico, che ha visto così importanti e qualificanti risultati, non si può ritenere mai ultimato. Il nostro centro necessita di continue
Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada
TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada Girolamo Marchese Temi
COMUNE di MONTEVECCHIA (Lc) LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO TVCC E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO TARGHE
COMUNE di MONTEVECCHIA (Lc) LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO TVCC E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO TARGHE RELAZIONE ILLUSTRATIVA con QUADRO ECONOMICO 15 giugno 2015 Pagina 1 di 11 Sommario
Strategie urbane. Le automazioni che semplificano l urbanistica
Strategie urbane Le automazioni che semplificano l urbanistica Gestire e migliorare gli spazi urbani Oggi le città devono confrontarsi con una serie di problematiche e di sollecitazioni che possono essere
Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per AEROPORTO ITALIANO. Esigenza
Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE Realizzato per AEROPORTO ITALIANO Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE BIOMETRICO ALL AREA AEROPORTUALE PROFILO Con 5 milioni
Un Azienda storica nell area della Rilevazione delle Presenze e del Controllo Accessi e delle Risorse Umane
Un Azienda storica nell area della Rilevazione delle Presenze e del Controllo Accessi e delle Risorse Umane Un lungo percorso di successo Cronos nasce nel 1957 come società di automazione dell ufficio
Sistema elettronico per il controllo degli accessi
Sistema elettronico per il controllo degli accessi Chi? Dove? Quando? Le serrature elettroniche hanno acquisito una posizione di rilievo nel mondo degli strumenti di sicurezza. Mentre le serrature meccaniche
INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE
Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del
Sistema di video conteggio automatico per la rilevazione dei flussi di persone e veicoli. un sistema by 1. 2. 3. Veicoli. Visitatori.
Sistema di video conteggio automatico per la rilevazione dei flussi di persone e veicoli un sistema by 1. 2. 3. Veicoli Visitatori Passeggeri AViCS Artificial Vision Counting System Il sistema di conteggio
Coach Sistema di Controllo Accessi
Coach Sistema di Controllo Accessi Soluzione COACH - Software di Controllo Accessi 2 Modulo "Profili Accesso" L'applicazione è stata studiata per il controllo degli accessi, il monitoraggio degli allarmi
SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE
SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE PER LA RILEVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI TEMPI DELLE ATTIVITA LAVORATIVE WIN PROD è lo strumento ideale per monitorare le attività lavorative dell
Nuove soluzioni per la mobilitàurbana
Nuove soluzioni per la mobilitàurbana I-BUS : Piattaforma di gestione flotte BUS Turistici Firenze 20/04/2012 Agenda Presentazione Autostrade Tech Autostrade Tech: Il ruolo nella mobilità I Bus turistici
Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità
Roma servizi per la mobilità Centrale della Mobilità La Centrale della Mobilità Sistemi Tecnologici La Centrale della Mobilità - evoluzione Centrale del Traffico Centrale della Mobilità 2000 STA spa mobilità
Il progetto Wi-Move a Firenze
Il progetto Wi-Move a Firenze Dott. Stefano Fantoni Coordinatore DIPARTIMENTO I - TERRITORIO E PROGRAMMAZIONE Dirigente SVILUPPO ECONOMICO, PROGRAMMAZIONE E TURISMO (stefano.fantoni@provincia.fi.it) Sommario
ELABORATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ALLEGATO 1)
COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia Via Livorno, 4-30034 Mira (Ve) - Tel. 041/56.28.362 - Fax 041/42.47.77 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - PEC: comune.mira.ve@pecveneto.it Settore Servizi al
PLATES. Riconoscimento Targhe
PLATES Riconoscimento Targhe Plates Che cosa è Plates è un prodotto basato su un algoritmo proprietario di lettura automatica delle targhe che transitano nel campo visivo di una telecamera. Plates A che
La strada più semplice è automatica Guida alle soluzioni FAAC per gli accessi
La strada più semplice è automatica Guida alle soluzioni FAAC per gli accessi PARKING E ACCESSI Sistemi di parcheggio Accessi sicuri, semplicemente automatici FAAC ha messo a punto una vasta gamma di sistemi
La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.
La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. 12/1/2010 Francesco Capuano 1 Articolazione strutturale dei Servizi
Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy. Michele Iaselli
Privacy e videosorveglianza: novità dal Garante Privacy Michele Iaselli In materia di rapporti fra privacy e videosorveglianza, al di là dei principi generali fissati dal codice in materia di protezione
PingoTraffic - Sperimentazione Parcheggio Il Fagiolone
1 PingoTraffic - Sperimentazione Parcheggio Il Fagiolone Fase 1: adattamento al task e prove di classificazione 1 Specifiche del problema e scopo dell adattamento Il task proposto da SienaParcheggi S.p.A.
City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma
City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia
SISTEMI DI TRACCIABILITÀ
LABEL ELETTRONICA S.r.l. Via della Repubblica, 18 35010 LIMENA (Padova) Tel: +39 049 8848130 Fax: +39 049 8848096 Per ulteriori informazioni: SISTEMI DI TRACCIABILITÀ www.labelelettronica.it ENRICO RAMI
Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA
PROVINCIA DI TORINO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Progetto Strade più belle e sicure Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA Descrizione e caratteristiche
Sesamo Transit. Security
Security Sesamo SESAMO è la Suite software di Indaco Project sviluppata completamente in ambiente WEB e ideata per la gestione del Controllo Accessi in Azienda. Ingloba molteplici moduli in grado di soddisfare
DANCOM s.r.l. Soluzioni Video Intelligenti
Pagina 1 di 7 Soluzioni Video Intelligenti Le soluzioni video intelligenti aggiungono ai sistemi di videosorveglianza la caratteristica di essere attivi, cioè la capacità di elaborare le immagini in tempo-reale
L architettura dell applicazione La figura seguente rappresenta l architettura dell applicazione di Rilevazione Presenze.
Rilevazione Presenze Molte aziende si avvalgono di personale che svolge la propria attività in mobilità, lontano dalla sede, e hanno la necessità di registrarne e certificarne la presenza e gli orari di
Il Censimento degli impianti, Conoscere per intervenire e programmare
Il Censimento degli impianti, Conoscere per intervenire e programmare Giovanni Antonio Albertin APIL Associazione Professionisti dell Illuminazione Tanti acronimi e tante sottili differenze PICIL: Piano
La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico
La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico Le piattaforme tecnologiche per la Mobilità I NUMERI DELLA MOBILITA 800.000 veicoli/giorno in ingresso 680 Mln passeggeri
Soluzioni Elettroniche Tecnologie Informatiche
Soluzioni Elettroniche Tecnologie Informatiche Microntel IT ha sede operativa a Perugia e fa parte del gruppo Microntel, fondato a Torino nel 1986, leader nei sistemi di Controllo Accessi e Sicurezza,
TT DPI Check. «Controllo dei dispositivi di protezione individuale»
TT DPI Check TT DPI Check «Controllo dei dispositivi di protezione individuale» L utilizzo dei dispositivi di protezione individuale è indispensabile per l attuazione dei sistemi di «safety» in ogni ambiente
Mobisys si è aggiudica il primo premio nella categoria Progetti di rilevanza sociale e ambientale!
Mobisys si è aggiudica il primo premio nella categoria Progetti di rilevanza sociale e ambientale! Software cloud INeS Back Office & Front Office per gestione processi e pagamenti Handheld & Smartphone:
ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA
ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA GESTIONE POSTI AUTO SU STRADA circa 9.500 p.a. ( di cui 3.000 stagionali sul litorale ) GESTIONE AUTOBUS TURISTICI 35.000 AUTOBUS / ANNO GESTIONE
STOPPER T. automatismi per cancelli automatic entry systems LA GAMMA COMPLETA DI DISSUASORI AUTOMATICI, SEMIAUTOMATICI E FISSI AD ALTA RESISTENZA
STOPPER T LA GAMMA COMPLETA DI DISSUASORI AUTOMATICI, SEMIAUTOMATICI E FISSI AD ALTA RESISTENZA automatismi per cancelli automatic entry systems STOPPER T 220 DISSUASORE AUTOMATICO PER CONTROLLO ACCESSI
IL SISTEMA LEADER di Gestione delle aree di sosta delle Aziende Ospedaliere
IL SISTEMA LEADER di Gestione delle aree di sosta delle Aziende Ospedaliere Il progetto multihospital mobility, nasce da una profonda esperienza pluriennale nell ambito del controllo accessi e da una spiccata
2015-2016 IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO
2015-2016 IL NUOVO PIANO IN CENTRO STORICO Una scelta, una nuova vivibilità Obiettivi maggiore vivibilità del centro storico, recuperare e riorganizzare gli spazi del centro, rigenerazione urbana e ampliamento
Polizia Municipale Cervia P.zza Garibaldi n 21 - e mail:pm@comunecervia.it Tel. 0544/979251 - Fax. 0544 970476
DISCIPLINA PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI e RILASCIO CONTRASSEGNI (approvato con D.G. nr.95 del 19/06/2012) ART. 1 OGGETTO
INNOVATE YOUR WORLD ADVANCED TRAFFIC SOLUTIONS. Mobility Parking Automation Access Control Consultancy Service WWW.ATSPARCHEGGI.
INNOVATE YOUR WORLD ADVANCED TRAFFIC SOLUTIONS Mobility Parking Automation Access Control Consultancy Service WWW.ATSPARCHEGGI.COM ATS Progetti per il traffico e la mobilità I problemi legati al traffico
Documento illustrativo per automazione di residenze universitarie e servizi universitari. www.apice.org apice@apice.org
Documento illustrativo per automazione di residenze universitarie e servizi universitari 1. INTRODUZIONE APICE è dal 1990 un azienda italiana specializzata nella produzione di dispositivi per il controllo
Sistema Integrato di Sicurezza Urbana. Progetto integrato per la Sicurezza dei Beni, dei Cittadini e del Territorio Comunale
Sistema Integrato di Sicurezza Urbana Progetto integrato per la Sicurezza dei Beni, dei Cittadini e del Territorio Comunale L esigenza di Sicurezza nelle nostre Città Dare sicurezza al Cittadino è ormai
Soluzioni avanzate per la mobilità urbana Relatore: Mario PERRETTA
Soluzioni avanzate per la mobilità urbana Relatore: Mario PERRETTA Perché? Perché? Autostrade//Tech nasce per mettere a frutto il Know How tecnologico di Autostrade//per l Italia, relativamente agli ITS,
SiNfoNia. www.unimediasoft.it
SiNfoNia Applicativo SiNfoNia Cosa è SiNfoNia SiNfoNia è un sistema per la gestione completa ed integrata delle agenzie di assicurazione utile alla soluzione dei principali problemi gestionali, tecnici
PRODOTTI e SOLUZIONI per l IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA
PRODOTTI e SOLUZIONI per l IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA PRODOTTI Il rapporto diretto con aziende leader del settore ci permette di offrire una gamma completa di prodotti e soluzioni per l identificazione
DOMANDA DI CONCESSIONE OCCUPAZIONE TEMPORANEA SUOLO PUBBLICO PER OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO MATERIALI POSIZIONAMENTO AUTOCARRI
Marca da bollo 16,00 DOMANDA DI CONCESSIONE OCCUPAZIONE TEMPORANEA SUOLO PUBBLICO PER OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO MATERIALI POSIZIONAMENTO AUTOCARRI Al Comune di Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita
Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie
Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie Graziella Spinelli Telecom Italia Lab, tema.mobility Consortium Andrea Bragagnini Telecom Italia Lab, Enabling Technologies for Innovation Nuovi
XFID Gestione integrata dei servizi delle biblioteche
XFID Gestione integrata dei servizi delle biblioteche Incontro delle Biblioteche della Sapienza 11 giugno 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale - Condividi
Perché la Videosorveglianza?
Perché la Videosorveglianza? Migliora la sicurezza aiutando l uomo a vedere ciò che non può vedere, registrando eventi visualizzabili anche a distanza di tempo e spazio. Perché la Videosorveglianza? Tiene
L analisi video Gli algoritmi più diffusi e interessanti
L analisi video Gli algoritmi più diffusi e interessanti Serie vol. 0805/2010 Cos e l analisi Video? Con il termine Analisi Video si intende genericamente la capacità di un sistema di controllo video (detto
- Controllo accessi professionale
Kaba exos sky 2 - Controllo accessi professionale - Grande flessibilità e molteplici funzioni - Funzionamento semplice e lineare - Investimento vantaggioso per il futuro 3 Fidarsi è bene, controllare è
Fare clic per modificare lo stile del titolo
DALLA SMART MOBILITY ALLA MOBILITY ALLA SMART CITY SMART CITY MODELLO EUROPEO LA SMART GRID NELLA VISIONE ATB Interoperabilità ed Interconnessione diffusa TRAMBUS: CENTRALIZZAZIONE SEMAFORICA In ambito
Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione
Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne
STARTUP innovativa fondata a inizio 2014 Accolta in I3P (incubatore del Politecnico di Torino) Pluripremiata nelle competizioni nazionali
STARTUP innovativa fondata a inizio 2014 Accolta in I3P (incubatore del Politecnico di Torino) Pluripremiata nelle competizioni nazionali Finanziamento europeo nell ambito di HORIZON 2020 Sistema innovativo
L approccio Elsag Datamat
Le tecnologie innovative per la sicurezza partecipata L approccio Elsag Datamat Carlo Gualdaroni Amministratore Delegato Elsag Datamat Elsag Datamat Elsag Datamat è il centro di eccellenza Finmeccanica
Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi
Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2
Promelit DiMavision. Video OverIP. DiMavision. L intelligenza al servizio della videosorveglianza.
Promelit DiMavision Video OverIP DiMavision. L intelligenza al servizio della videosorveglianza. DiMavision. Il sofware per gestire il sistema di videosorveglianza in modo facile, efficace, distribuito
STORIA LA RETE TRANVIARIA ATTUALE DATI DI ESERCIZIO IL MATERIALE ROTABILE LE APPLICAZIONI DI CONTROLLO CENTRALIZZATO
LA RETE TRANVIARIA DI TORINO STORIA LA RETE TRANVIARIA ATTUALE DATI DI ESERCIZIO IL MATERIALE ROTABILE LE APPLICAZIONI DI CONTROLLO CENTRALIZZATO STORIA 1871: prima linea tranviaria su rotaia in Italia
J-Autoparco è il sistema per la gestione completa della flotta veicoli aziendale che
J-Autoparco è il sistema per la gestione completa della flotta veicoli aziendale che permette di tenere sotto controllo le assegnazioni dei mezzi, i contratti, i pagamenti, le scadenze, le manutenzioni,
L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO. Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.)
L ESPERIENZA DIATB: PROGETTI E SERVIZI PER LA MOBILITÀ A BERGAMO Gianni Scarfone (Direttore Generale ATB Mobilità S.p.A.) INQUADRAMENTO DEL CONTESTO IL TERRITORIO PROVINCIA DI BG o NUMERO COMUNI: 244 o
VIDEOSORVEGLIANZA DI NUOVA GENERAZIONE
VIDEOSORVEGLIANZA DI NUOVA GENERAZIONE Immagini ovunque e sempre FACE VALIDATION Powered by www.imavis.com RICONOSCIMENTO TARGHE MONITORAGGIO TRAFFICO ANTITERRORISMO MOTION AVANZATO DVR PROFESSIONALE Il
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DEI PARCHEGGI RISERVATI
COMUNE DI CAGLIARI SERVIZI URBANIZZAZIONE E MOBILITA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DEI PARCHEGGI RISERVATI Approvato con Deliberazione
mobile working application
tracciabilità, monitoraggio, certificazione e rendicontazione delle attività di vigilanza mobile working application 1 Vigilanza WEB dispositivo mobile L OTTO GSM per la rilevazione automatica dei dati
Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale
Gestione informatizzata della distribuzione e della tracciabilità dei prodotti sterilizzati Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale Il programma
Presentazione Kapsch-Busi S.p.A.
1 Presentazione Kapsch-Busi S.p.A. 2 Il gruppo di Kapsch. Siamo un impresa internazionale con radici austriache e una presenza globale, fondata nel 1892. Kapsch Group è composto da tre principali società