Laboratorio 3: La retta e le coniche nel piano cartesiano 1 incontro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio 3: La retta e le coniche nel piano cartesiano 1 incontro"

Transcript

1 Laboratorio 3: La retta e le coniche nel piano cartesiano 1 incontro Laboratori di riflessione/ricerca in Didattica della Matematica per alunni con DSA Daniela Gambi, Liceo Classico «L.Ariosto» - Ferrara Progetto Una scuola per tutti, tutti per la scuola - CTS Ferrara

2 Contenuti o Il piano cartesiano e la retta: strategie didattiche e metodologie di insegnamento/apprendimento per alunni con DSA (spunti per la didattica, utilizzo di colori/ grafica opportuna, schemi,..) o Risoluzione di problemi inerenti la retta nel piano cartesiano: coefficiente angolare, termine noto, rette parallele e perpendicolari, interpretazione grafica di sistemi lineari. Scomposizione del problema in sottoproblemi ed utilizzo di opportuna grafica per alunni con DSA Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

3 Contenuti o Approccio sintetico alle coniche: principali proprietà della circonferenza e della parabola. Strategie didattiche per superare le difficoltà visuo-spaziali di alunni con DSA o Le coniche nel piano cartesiano: proposte operative di esercizi/problemi e risoluzione guidata per alunni con DSA Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

4 Utilizzo del software Geogebra: Obiettivi - 1 Fornire ai docenti di matematica alcune indicazioni metodologiche e strategie didattiche per lo sviluppo in classe dell argomento, declinate ad alunni con DSA: proposte operative, esempi di risoluzione guidata, tecniche di risoluzione adeguate, prove di verifica, o introduzione alle principali caratteristiche e risorse del software o applicazioni per la risoluzione guidata di problemi inerenti la retta indicazioni e le coniche per la nel valutazione. piano cartesiano per alunni con DSA Suggerire strategie e percorsi didattici che permettano di guidare l alunno con DSA nella risoluzione di problemi inerenti la retta ed in generale le coniche, adeguati (scomposizione del processo risolutivo in tappe, schemi e mappe concettuali inerenti le principali proprietà della retta e delle coniche, utilizzo di opportuna grafica e/o colori nelle formule, risoluzione grafica attraverso l utilizzo di software opportuno). Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

5 Obiettivi - 2 Utilizzo Fornire del software ai docenti Geogebra: di matematica spunti per la realizzazione di attività didattiche mirate a o introduzione alle principali caratteristiche e risorse del sviluppare in alunni con DSA l autonomia nella software risoluzione di problemi di geometria analitica, o anche applicazioni attraverso per la risoluzione l utilizzo guidata del software. di problemi inerenti la retta e le coniche nel piano cartesiano per alunni con DSA Avviare una riflessione sull integrazione efficace delle nuove tecnologie nella didattica della matematica per i DSA, che porti i docenti a sviluppare nuove proposte operative/didattiche inerenti il piano cartesiano, la retta e le coniche, in relazione al contesto scolastico e a diverse tipologie di DSA. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

6 Ausilio informatico Utilizzo del software Geogebra: introduzione alle principali caratteristiche e risorse del software applicazioni per la risoluzione guidata di problemi inerenti la retta e le coniche nel piano cartesiano per alunni con DSA Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

7 Il primo incontro (2 ore) Indicazioni operative inerenti l argomento (spunti ed esempi per una didattica rivolta ad alunni con DSA, indicazioni operative, schemi di unità didattiche, prove di verifica e indicazioni per la valutazione, principali risorse offerte dal software, ) Il gruppo di docenti avvia un azione di riflessione e ricercaazione sull argomento in oggetto, finalizzato alla sperimentazione in classi con presenza di uno o più alunni con DSA, della durata di circa un mese. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

8 Il secondo incontro (2 ore) Nel corso del 2 incontro, con il coordinamento della sottoscritta, i docenti che hanno sperimentato presenteranno un prospetto conclusivo dell attività svolta in classe. Il feedback del percorso individuale effettuato permette di arricchire l esperienza di ciascuno e di discutere l efficacia delle strategie messe in atto, proponendo il riutilizzo o meno, oppure eventuali alternative, o ancora una ricalibrazione per l adattamento ai diversi contesti e casi, sulla base dei riscontri ricevuti nell aula. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

9 É un software di matematica dinamica, non solo un DGS: permette di fare geometria euclidea, geometria analitica, algebra, analisi, statistica e probabilità non fa ancora da mangiare È utile per imparare (per docenti e alunni su piani diversi ) e insegnare (da docente a studenti, tra studenti e da studenti a docente!!) significati, contenuti, chiavi di lettura e modalità di approccio alla risoluzione di un problema. È liberamente scaricabile dal sito Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

10 Familiarizziamo con GeoGebra Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

11 Il bello di GeoGebra Gli studenti possono commettere errori per il fatto di non aver seguito la sequenza di regole di costruzione; gli sbagli non li demotivano, ma li stimolano a provare altre strade e li abituano ad essere perseveranti e tenaci: una delle «abitudini matematiche fondamentali della mente». Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

12 Alcune caratteristiche di GeoGebra In GeoGebra si integrano software di geometria dinamica come Cabri,Sketchpad,Cinderella e Computer Algebra Systems o CAS, come Derive, Maple, Autograph La sua portabilità è notevole, ormai si adatta a molti sistemi operativi: Windows, Linux, Solaris, MacOS La possibilità che offre di creare anche fogli di lavoro dinamici e interattivi in html La sua dinamicità consiste nel fatto che se una delle rappresentazioni create viene modificata, tutte le altre si adattano automaticamente, per mantenere le medesime relazioni tra i diversi oggetti. La sua impostazione «multi-registro»: potendo operare sia sul piano algebrico che su quello grafico-geometrico lo studente riesce ad esplorare le relazioni tra oggetti. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

13 Alcune caratteristiche di GeoGebra Inoltre, GeoGebra è un software flessibile: si può utilizzare per mostrare semplici relazioni geometriche, ma anche per visualizzare e verificare proprietà geometriche più complesse. Gli studenti riescono in tal modo ad avvicinarsi gradualmente a concetti matematici via via più complicati e a costruirsi il senso degli oggetti creati e dei procedimenti seguiti, che possono non essere unici per arrivare ad un certo risultato. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

14 Cosa permette di fare GeoGebra Punti, vettori, segmenti, poligoni, linee curve, tutte le coniche e le funzioni reali di variabile x Costruzioni in movimento, al tocco del mouse Coordinate, equazioni, vettori, matrici, numeri e comandi da tastiera Con un menu tradotto ormai in più di 40 lingue diverse, suddiviso in un menu verbale e in uno ad icone, e con un help in linea (guida, tutorial, link a Geogebra Tube) Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

15 Un po di GeoGebra s history Geogebra è stato creato nel 2001 dall austriaco Markus Hohenwarter Nel 2007 nasce l International GeoGebra Institute e attraverso collaborazioni di ricerca tra gli Stati Uniti e l Europa, conferenze, premi, workshops in molte parti del mondo, GeoGebra si è diffuso a tal punto che il sito conta ad oggi più di accessi al giorno. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

16 2007: International GeoGebra Institute Formazione e supporto docenti IGI organizza workshops e fornisce risorse didattiche ai docenti e ai futuri formatori GeoGebra per creare e sostenere le comunità locali di utenti Ricerca e sviluppo IGI continua a incrementare le potenzialità di GeoGebra allo scopo di renderlo maggiormente usabile, e si basa su un feedback di una moltitudine crescente di docenti che ne sperimentano l uso. Dapprima erano solo delle superiori, ora appartengono a tutti gli ordini di scuola fino all università. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

17 Docenti&Studenti: GeoGebra strumento per presentare concetti nuovi, attraverso una visualizzazione dinamica: gli studenti possono vedere concetti astratti modellizzare e costruire, mediante costruzioni dinamiche e modificabili: gli studenti possono istituire collegamenti e vedere relazioni, magari nascoste, tra gli oggetti creare e pubblicare nuovi oggetti, nuove costruzioni, grazie alla condivisione di competenze e di risorse on line. studenti e docenti possono discutere e analizzare il lavoro di altri e condividere le proprie attività online, perché altri possano utilizzarle. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

18 Docenti&Studenti: GeoGebra strumento per Impostare attività individuali o di gruppo degli studenti in laboratorio Far loro modellizzare con il loro stile gli oggetti Scoprire e imparare nuovi concetti, sperimentando sotto la guida del docente: la matematica per loro diventa una scoperta Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

19 Docenti&Studenti: GeoGebra strumento per Fornire di un oggetto molteplici rappresentazioni per integrare registri semiotici diversi e condurre lo studente a capire significati e a scegliere l impostazione che più gli è congeniale. Ad esempio è possibile operare sia sul piano algebrico sia su quello grafico-geometrici e lo studente viene condotto ad esplorare le relazioni tra oggetti da due punti di vista. Non avviene una vera comprensione in matematica per studenti che non incorporano nella loro architettura cognitiva i diversi registri di rappresentazione semiotica usati per fare matematica. (Raymond Duval, 1999) Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

20 Docenti&Docenti: GeoGebra per Creare materiali didattici da condividere e utilizzare con gli altri insegnanti: Risorse di tipo STATICO: immagini jpeg, png Protocolli di costruzione, per capire come riprodurre determinate costruzioni Risorse di tipo DINAMICO: I files.ggb I fogli di lavoro interattivi (pagine web, in html): Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

21 Da GeoGebra uno stimolo motivazionale per studenti creativi «Ho sempre visto cose che gli altri non vedevano, e quello che vedevano loro, io non lo vedevo». Salvador Dalì Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

22 Entriamo nel vivo: l interfaccia di GeoGebra Per la scuola secondaria di I grado ci orientiamo in primis sul menu nella versione «Geometria» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

23 Il bottone «puntatore» Per la scuola secondaria di I grado ci possiamo orientare in primis sul menu nell impostazione «Geometria». P.S.: I nomi dei bottoni sono da me d ora in poi denominati in modo «evocativo». Non sono i nomi «ufficiali» delle finestre del menu; per quelli rimando alla guida on line Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

24 Il bottone «punto» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

25 Il bottone «retta» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

26 Il bottone «perpendicolari/parallele» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

27 Il bottone «triangolo/poligoni» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

28 Il bottone «circonferenza» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

29 Il bottone «coniche» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

30 Il bottone «angolo/misure» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

31 Il bottone «trasformazioni» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

32 Il bottone «testo» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

33 Il bottone «slider» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

34 Il bottone «vista grafica generale» Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

35 La moviola di GeoGebra: il protocollo di costruzione Se nel menu verbale, viene selezionato è possibile analizzare la costruzione passo passo, dal momento che sono state «registrate» tutte le tappe della nostra costruzione: elencate in una tabella, si possono ripercorrere anche a ritroso sia attraverso la lettura della sequenza, sia con la rivisualizzazione delle corrispondenti azioni compiute, in una successione che porta al risultato finale ottenuto sullo schermo. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

36 Altre funzionalità integrate di GeoGebra Panoramica essenziale sulle possibilità di fare con gli studenti attività non solo di geometria, ma di altri argomenti di matematica con GeoGebra, integrando anche vari registri e strumenti: C.A.S. e Foglio di calcolo Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

37 La vista C.A.S. Computer Algebra System Un «sistema di algebra computazionale» permette essenzialmente di manipolare espressioni matematiche in forma simbolica: polinomi e funzioni razionali in una e più variabili; funzioni elementari e speciali (zeta, Bessel, etc.) e composizioni di funzioni; calcolo differenziale e integrale; somme e prodotti di espressioni ; serie finite con coefficienti dati da espressioni, matrici di espressioni etc.. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

38 La vista C.A.S. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

39 La vista C.A.S. Calcola Dopo avere selezionato lo strumento, si deve inserire l espressione da calcolare e poi premere il tasto Invio. Numerico Dopo avere selezionato lo strumento, si deve inserire l espressione da calcolare numericamente e premere il tasto Invio. Attenzione: il numero di decimali dipende dalle impostazioni di arrotondamento che sono state definite nel menu Opzioni. Selezionato questo strumento, si può inserire un espressione che si desidera mantenere come non modificabile. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

40 La vista C.A.S. Fattorizza Inserita l espressione da fattorizzare, se si preme il tasto Invio, si fa click sull espressione e poi si seleziona lo strumento. Sviluppa La selezione con un click di questo strumento, permette di inserire l espressione da sviluppare (per espandere i calcoli). Sostituisci Inserita l espressione e selezionato lo strumento, verrà visualizzata una finestra di dialogo in cui è possibile indicare le espressioni da sostituire. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

41 La vista C.A.S. Risolvi Risolvi numericamente Inserita l equazione da risolvere, si premere Invio, si clicca con il mouse sull equazione e si seleziona lo strumento. Per risolvere, ad esempio, un sistema di equazioni, si devono digitare le relative equazioni separatamente in più celle, quindi selezionare tali celle insieme e successivamente lo strumento. Si digita prima l equazione da risolvere e poi si preme Invio. Si clicca sull equazione e si seleziona lo strumento. Ad esempio, per risolvere un sistema di equazioni, s ciascuna equazione deve essere scritta in una cella distinta. Si deve quindi selezionare l insieme di celle delle equazioni messe a sistema e poi lo strumento. Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

42 La vista C.A.S.: riferimenti statici e dinamici Si può fare riferimento ai contenuti delle righe della tabella C.A.S. in due modalità: In modo statico se si vuole copiare il contenuto di una riga, si usa il simbolo # Il solo simbolo # permette di copiare il contenuto della riga precedente #n permette di copiare il risultato della riga n Osservazione: ciò che viene copiato non verrà aggiornato con le eventuali modifiche apportate alla riga originaria. In modo dinamico Se si inserisce il riferimento al contenuto di un'altra riga con l uso del simbolo $, tale inserimento si aggiornerà invece con le eventuali modifiche apportate alla riga originaria. Il solo simbolo $ inserisce un riferimento al contenuto della riga precedente $n inserisce un riferimento dinamico al risultato della riga n Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

43 La Vista Foglio di calcolo Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

44 La Vista Foglio di calcolo Muovi Muovi Registra su foglio di calcolo Analisi univariata Analisi univariata Analisi di regressione bivariata Analisi multivariata Calcolatore di probabilità Crea lista Crea lista Crea Lista Punti Crea Matrice Crea Tabella Crea Linea spezzata Somma Somma Conta Media Massimo Minimo Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

45 La Vista Foglio di calcolo In questa schermata, come nel foglio elettronico Excel ogni cella possiede un nome univoco, contrassegnato dalla lettera maiuscola della colonna e dal numero di riga. Ad esempio: C3, cella della colonna C e della riga 3. Come nel foglio elettronico di Office, è possibile fare riferimento alle celle in espressioni e comandi. In una cella è possibile inserire numeri, ma anche ogni tipo di oggetti generali e oggetti geometrici definibili in GeoGebra (coordinate di punti, funzioni, comandi). Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

46 La Vista Foglio di calcolo GeoGebra permette di integrare il Foglio di Calcolo anche con altre viste, ad esempio la Vista Grafica, che permette in tempo reale di rappresentare graficamente oggetti inseriti nelle celle del foglio di calcolo. In tal caso, il nome dell'oggetto «grafico» sarà quello della cella utilizzata per la sua creazione. Nella Vista Algebra, gli oggetti del foglio di calcolo vengono classificati come oggetti ausiliari per impostazione predefinita. I dati contenuti nel foglio di calcolo possono essere utilizzati in altre Viste, selezionando le celle con il tasto destro del mouse e cliccando sul comando "Crea" della tendina che compare (Lista, Lista punti ) Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

47 Animare gli oggetti Con l oggetto «Slider» è possibile creare animazioni delle figure costruite. ESEMPIO 1 slider come numero (lunghezza di segmento) ESEMPIO 2 slider come angolo (rotazione) Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

48 La retta: attività possibili A. Punti nel piano cartesiano B. Dai punti all equazione della retta C. La pendenza di una retta e il confronto tra rette D. Rette parallele e perpendicolari E. Sistemi lineari Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

49 Le coniche in generale: attività iniziali A. Parabola B. Circonferenza C. Ellisse D. Iperbole Con uso dei comandi del menu Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

50 La parabola: spunti per attività più articolate A. Analisi della parabola come luogo B. Parabola e funzione quadratica (Slider) C. Parabola e funzione quadratica (Foglio di calcolo) D. Parabola e rettangoli (area e funzione quadratica) E. Parabola in foto (uso immagini) Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

51 Circonferenza: spunti per attività più articolate A. Circonferenza e equazione quadratica B. Circonferenza e retta: posizioni reciproche Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

52 Laboratorio 3, Geogebra - Daniela Gambi

Guida rapida - versione Web e Tablet

Guida rapida - versione Web e Tablet Guida rapida - versione Web e Tablet Cos è GeoGebra? Un pacchetto completo di software di matematica dinamica Dedicato all apprendimento e all insegnamento a qualsiasi livello scolastico Gestisce interattivamente

Dettagli

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole Quickstart Cos è GeoGebra? Un software di Matematica Dinamica in un pacchetto semplice da usare Per l apprendimento e la didattica a tutti i livelli scolastici Comprende geometria, algebra, tabelle, grafici,

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Guida rapida. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Guida rapida. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole Guida rapida Cos è GeoGebra? Un pacchetto completo di software di matematica dinamica Dedicato all apprendimento e all insegnamento a qualsiasi livello scolastico Riunisce geometria, algebra, tabelle,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni Microsoft Excel Sommario Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle Numeri, date, formule, testo, funzioni Formattazione dei dati Creazione di serie di

Dettagli

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di costi» Edizione giugno 2015 1 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Le serie Una serie di dati automatica è una sequenza di informazioni legate tra loro da una relazione e contenute in

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra: Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica Roberto Gonella, Alberto Terragni INDICE 1. Introduzione... 2 2. Scattare e importare le fotografie...

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Presentazione della release 3.0

Presentazione della release 3.0 ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Moodle Guida rapida per docenti

Moodle Guida rapida per docenti Moodle Guida rapida per docenti Questa vuole essere una guida rapida per semplificare la realizzazione di corsi on line tramite Moodle. Quindi descriverò solo le principali funzioni del software. Ma chi

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3... Capitolo 3 INSERIMENTO DI UNA SERIE DI DATI Alcuni tipi di dati possono essere immessi in modo automatico evitando operazioni ripetitive o errori e consentendo un risparmio di tempo. Ad esempio per inserire

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015 REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015 In vista dei prossimi scrutini intermedi si consiglia di seguire la seguente procedura: PER I DOCENTI NON COORDINATORI 1. accedere

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI Cosa è l accessibilità? Legge Stanca del 9 gennaio 2004 che regola la forma e i contenuti dei siti web delle P.A L «accessibilità» è la capacità dei sistemi

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il foglio elettronico. Excel 2013 3 PARTE

Il foglio elettronico. Excel 2013 3 PARTE Il foglio elettronico Excel 2013 3 PARTE Versione 15/10/2013 Le tabelle PIVOT Tabelle PIVOT Le tabelle pivot sono tabelle interattive che consentono all'utente di raggruppare e riassumere grandi quantità

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE Nuclei Fondanti: Relazioni e Funzioni, Geometria Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Riferimenti alle Indicazioni Nazionali: OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Inserimento esame nella procedura esami on-line. Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti

Inserimento esame nella procedura esami on-line. Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti Inserimento esame nella procedura esami on-line Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti Passo 2: compare la schermata sottostante inserire l anno (ad es 2008) in A.A. Off

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento #K$+ SOMMARIO ALBO PRETORIO WEB SOMMARIO Uso del manuale Informazioni generali Interfaccia grafica Guida di riferimento Guida alle operazioni ricorrenti Appendici # 000 K SOMMARIO $ SOMMARIO + 00001 Pagina

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI

Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI Sintassi della funzione CONTA.SE Sintassi della funzione SOMMA.SE È tra le funzioni matematiche e trigonometriche Sintassi della funzione MAX È tra le funzioni statistiche

Dettagli

Windows 8 App per tablet

Windows 8 App per tablet Windows 8 App per tablet GeoGebra Settembre 2013 Cosa è GeoGebra? GeoGebra è un software di matematica dinamica per tutti i livelli educativi, dedicato alla didattica e alla valutazione. Dispone di molte

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli