LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA"

Transcript

1 Regione Toscana Istituto degli Innocenti di Firenze Centro regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Anni

2

3 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Rapporto sui dati del Tribunale per i minorenni di Firenze ANNI

4 REGIONE TOSCANA Assessorato alle Politiche sociali e sport Area di Coordinamento sociale Direzione Settore Cittadinanza sociale Giovanni Lattarulo Direzione Settore Governo socio-sanitario Giovanna Faenzi ISTITUTO DEGLI INNOCENTI Area Documentazione, ricerca e formazione Aldo Fortunati Servizio Progettazione e sviluppo Alessandro Salvi, Paolina Pistacchi Servizio Monitoraggio, ricerca e formazione Sabrina Breschi Hanno collaborato all elaborazione dei dati e alla realizzazione delle tavole statistiche Roberto Ricciotti, Eleonora Fanti Si ringraziano il Presidente del Tribunale per i minorenni di Firenze e tutto il personale della Cancelleria civile per la disponibilità e la collaborazione alla realizzazione del presente rapporto. Realizzazione editoriale Barbara Giovannini, Caterina Leoni

5 Indice 5 PREMESSA di Gian Franco Casciano 7 PRESENTAZIONE Coppie e bambini nelle adozioni nazionali e internazionali in Toscana 1. Le coppie richiedenti adozione 2. I bambini dichiarati adottabili e i bambini adottati 17 I procedimenti civili dei minori in Toscana 21 APPENDICE STATISTICA 3

6 Premessa di GIAN FRANCO CASCIANO Al di là dell esemplare valenza della collaborazione tra la Regione Toscana e il Tribunale per i minorenni di Firenze che già permette periodicamente l analisi del lavoro che vede accomunati operatori dei servizi del territorio e operatori della giustizia, volgere l attenzione al più o meno recente passato permette la riscoperta del significato vero di quell impegno su cui la quotidianità del lavoro spesso non lascia il tempo di soffermarsi: la raccolta dei dati statistici sulle adozioni e i provvedimenti civili ha singolare sensibilità perché non è (non vuol essere) mera rappresentazione quantitativa. La sua lettura permette infatti di svelare e riscoprire quelle realtà umane con cui gli operatori del territorio e della giustizia, integrando le specifiche competenze, hanno avuto la possibilità di confrontarsi nel corso degli anni. Situazioni di precarietà (abbandoni), situazioni di fragilità e di precarietà (che hanno richiesto interventi civili), manifestazioni di solidarietà (affidamento, adozione) trovano nella raccolta statistica espressione numerica che ha dietro di sé la sensibilità delle storie sottese a ogni intervento, a ogni provvedimento. La proposta avanzata ai lettori della raccolta vuol essere d altra parte ben chiara: dalle loro attente valutazioni potranno giungere sollecitazioni per meglio indirizzare gli sforzi degli operatori in quei settori che l interpretazione dei dati rivelerà meritevoli di maggiore attenzione. Ma è da dire (soprattutto facendo riferimento ai provvedimenti civili) che una lettura anche superficiale dei dati della presente raccolta, affiancati da un rapido aggiornamento di dati agli anni più vicini, permette di evidenziare che la sensibilità degli operatori viene sempre più messa a dura prova, nella pratica espressione dell intervento, per il venir meno di quelle risorse che se dovesse protrarsi darebbe al dato statistico significato di vero abbandono sociale per quelle situazioni che meritano invece, per dirla con il Costituente, il più attento adempimento dei doveri di solidarietà politica, economica e sociale. 5

7 Presentazione Il presente rapporto statistico sui dati relativi alle adozioni e agli altri procedimenti civili riguardanti i minori in Toscana costituisce l esito della pluriennale collaborazione tra la Regione Toscana e il Tribunale per i minorenni di Firenze, come formalizzata attraverso l apposito protocollo d intesa in essere, che affida all Istituto degli Innocenti, in qualità di soggetto gestore delle attività del Centro regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza, ai sensi della LR 31/2000, i compiti di elaborazione statistica e analisi. Tale forma di partenariato interistituzionale rappresenta un esempio assolutamente originale e innovativo nel panorama nazionale, in quanto mette a disposizione di tutto il contesto territoriale toscano i dati e le informazioni in possesso della magistratura minorile, favorendo l approfondimento conoscitivo della condizione di bambini e ragazzi nella nostra Regione e l estensione anche all ambito dei flussi informativi della ordinaria e consolidata collaborazione esistente tra uffici giudiziari e servizi territoriali nella presa in carico e gestione dei diversi casi. In quest ottica è importante sottolineare inoltre come i risultati derivanti dall analisi dei dati del Tribunale per i minorenni di Firenze costituiscano una delle principali fonti di rilevazione sulla realtà dei minori promossi nell ultimo decennio dalla Regione Toscana, che si aggiunge a quelle relative al sistema dell offerta dei servizi rappresentate dalla ricognizione annuale sugli interventi per i minori in famiglia e fuori famiglia nelle zone sociosanitarie e dalla rilevazione annuale dei dati dei Centri per l adozione di Area vasta di Firenze, Prato, Pisa e Siena. Dunque, la ricchezza e l articolazione delle informazioni che scaturiscono da questa metodologia di lavoro, primariamente rivolta a sostenere il miglioramento della capacità di comprensione dei fenomeni minorili, rilanciano ancora una volta il tema del rapporto tra informazione, monitoraggio, programmazione e valutazione delle politiche di intervento, offrendosi specificamente a tutti i soggetti della rete dei servizi impegnati nella tutela e nella promozione dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. 7

8 Coppie e bambini nelle adozioni nazionali e internazionali in Toscana* 1. LE COPPIE RICHIEDENTI ADOZIONE Nei nove anni di monitoraggio ( ) dei dati provenienti dall attività del Tribunale per i minorenni di Firenze, riguardanti l ambito delle adozioni nazionali e internazionali, si contano complessivamente coppie richiedenti adozione. In media, nel periodo considerato annualmente circa 800 coppie hanno inoltrato richiesta di adozione al Tribunale per i minorenni di Firenze. Negli ultimi tre anni considerati ( ) il fenomeno è in leggera flessione: si passa infatti dalle 828 coppie del 2005 alle 883 coppie del 2006, fino a scendere alle 774 coppie del 2007, per una diminuzione percentuale tra il 2006 e il 2007 pari al 12%. Le coppie hanno la possibilità di presentare domanda di adozione secondo tre tipologie, nello specifico possono fare: domanda di adozione nazionale; domanda di adozione internazionale; domanda di adozione nazionale e internazionale. Figura 1 - Coppie richiedenti adozione per tipologia della domanda. Periodo % internazionale e nazionale 28% solo nazionale 9% solo internazionale Nel periodo , a fronte delle coppie che hanno fatto domanda di adozione, (pari al 28% del totale) hanno presentato solo domanda di adozione nazionale, 663 (pari al 9% del totale) hanno presentato solo domanda di adozione internazionale e la maggior parte delle coppie, (pari al 63% del totale), hanno presentato domanda di adozione sia nazionale sia internazionale. È importante rilevare che, come emerge dall analisi degli ultimi tre anni disponibili, l incidenza delle coppie che presentano entrambe le tipologie di domanda è in significativa diminuzione. Queste erano il 62,3% nel 2005, il 55,7% nel 2006 e il 53,4% nel Una così importante contrazione del numero di coppie che presentano entrambe le domande di adozione porterebbe ad avanzare l ipotesi, non supportata da un informazione statistica bensì dall esperienza diretta di immissione dati e visione dei fascicoli, che il fenome- * Eleonora Fanti, Istituto degli Innocenti di Firenze. 9

9 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA no in questione sia da imputare alla flessione del numero di coppie che presentano per la prima volta la domanda di disponibilità e idoneità all adozione. Questo perché, mediamente, coloro che si avvicinano all adozione per la prima volta non intendono sprecare nessuna chance e decidono di presentare entrambe le tipologie di domande. Di contro parte, coloro che hanno già avuto una precedente esperienza adottiva hanno più chiaro cosa sia l iter adottivo e si indirizzano subito su quello che è meglio per loro. Altro fattore che incide sulla diminuzione percentuale delle coppie che presentano entrambe le domande è l aumento delle coppie che presentano solamente domanda di adozione nazionale, sia in termini di valori assoluti che come incidenza percentuale sul totale delle coppie. In termini di valori assoluti si passa dalle 263 coppie del 2005 alle 309 del 2007, mentre l incidenza sul totale passa negli stessi anni dal 31,8% al 39,9%. Tavola 1 Coppie richiedenti adozione per tipologia della domanda - Anni Tipologia in % in % in % della domanda v.a. sul totale v.a. sul totale v.a. sul totale Solo nazionali , , ,9 di cui: provenienti da altra regione (a) , , ,0 Solo internazionali 49 5,9 42 4,8 52 6,7 Nazionali e internazionali , , ,4 Totale , , ,0 (a) Le percentuali si riferiscono all incidenza delle domande provenienti da fuori regione sul totale delle domande nazionali presentate. Sicuramente parte dell aumento è da attribuire alle coppie provenienti da altra regione, che come è noto possono presentare, in un Tribunale territorialmente non competente, solo domanda di adozione nazionale. Come si evince dai dati, la maggior parte delle domande solo nazionali nel periodo sono state presentate da coppie residenti fuori regione: il 75,7% nel 2005, il 79,4% nel 2006 e il 77% nel Il sistema informativo del Tribunale per i minorenni di Firenze permette di avere dati su alcune caratteristiche degli aspiranti genitori. Per connotare al meglio il fenomeno in oggetto è interessante, in questo contesto, confrontare questi dati con alcuni dati demografici relativi alla popolazione nel complesso considerata. Sicuramente l età media delle coppie che fanno domanda di adozione è uno degli aspetti che contraddistingue l iter adottivo. Nell anno 2005, ultimo hanno disponibile dai dati ISTAT, si ricava che l età media al primo matrimonio in Toscana è pari a 33,3 anni per i maschi e 30,7 anni 1 per le femmine e l età media dei genitori alla nascita è rispettivamente di 35,0 anni per il padre e 32,2 anni per la madre 2. Dai dati del TPM di Firenze risulta che l età media degli aspiranti genitori adottivi è pari a 40,9 anni per i maschi e 39,1 anni per le femmine. 1 ISTAT, Il matrimonio in Italia: un dato in mutamento. Anni Statistiche in breve, febbraio ISTAT, Natalità e fecondità nella popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti. Anno Statistiche in breve, luglio

10 COPPIE E BAMBINI NELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA Figura 2 Età media delle coppie richiedenti adozione - Anni , , marito moglie L età media delle coppie alle domande di adozione può essere considerata un indicatore della cultura dottiva. In Toscana, infatti, l età media è andata progressivamente aumentando negli anni: l età media del marito subisce un incremento da 38,9 anni a 40,9 anni dal 1999 al 2007; un incremento maggiore si riscontra per l età media della moglie che passa da 36,7 anni del 1999 a 39,1 anni del Un altro aspetto molto interessante che riguarda le coppie adottive è il numero di anni medi di matrimonio al momento della presentazione della domanda. Il periodo entro il quale le coppie fanno prevalentemente domanda di adozione è quello che va dai 3 anni ai 6 anni di matrimonio, in media circa una coppia su 3. Questa incidenza è in leggero calo nel periodo considerato: era pari al 37,3% nel 1999 e al 33,4% nel Tavola 2 Coppie richiedenti adozione per anni di matrimonio - Anni 2001 e Anni di matrimonio v.a in % sul tot. v.a. in % sul tot. 0-2 (a) 33 5, , , , , , , , ,6 51 6, ,3 14 1,9 23 e più 20 3,2 7 0,9 Non indicata Totale , ,0 (a) Rappresentano le coppie la cui domanda di adozione è stata accettata perché in grado di dimostrare una convivenza di almeno tre anni prima del matrimonio. 11

11 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA La diminuzione è generalizzata per tutte le fasce di anni di matrimonio superiori ai tre anni, mentre sono sempre di più le coppie che richiedono adozione con alle spalle meno di 3 anni di matrimonio. La possibilità di richiedere adozione per le coppie con meno di 3 anni di matrimonio esiste, di fatto, dal 2001 per merito della nuova legge 149/2001 che ha introdotto alcune novità nell ambito dell iter adottivo 3. Il fenomeno è in costante aumento: passa, infatti, da un incidenza del 6% rilevata nel 2001 a un incidenza del 16% rilevata nell ultimo anno di riferimento. Questa nuova possibilità, abbiamo visto, è stata molto apprezzata dalle coppie richiedenti adozioni e ha influito sugli anni medi di matrimonio che sono in costante calo dal 2001 al 2007 per tutte e tre le tipologie di domanda: in questo arco di tempo, le coppie che hanno presentato la domanda solo nazionale passano da 8,8 anni medi di matrimonio nel 2001 a 7,8 anni medi nel 2007, cosi come quelle che hanno presentato entrambe le domande nazionale e internazionale (da 8,5 anni medi a 7,8); maggiore è il calo per le coppie che hanno presentato solo la domanda di adozione internazionale, che passano da 12,1 anni di matrimonio medi, al momento della domanda, a 7,1 anni di matrimonio medi nel Rapportando il numero delle coppie richiedenti adozione alla popolazione residente di riferimento (in età tra i 30 e i 59 anni) si ottiene, nel triennio , un tasso medio annuo pari a 38,7 coppie richiedenti adozione ogni 100 mila residenti. La provincia di Firenze, con 50 coppie richiedenti adozione su 100 mila residenti di anni, si colloca molto al di sopra del valore medio regionale. Le province di Siena e Arezzo (30 coppie ogni 100 mila residenti) e la provincia di Grosseto (26 coppie ogni 100 mila residenti) presentano, invece, tassi molto al di sotto del tasso medio regionale. Tavola 3 Coppie richiedenti adozione ogni residenti di anni per provincia (a) di residenza Periodo Valore In % Tasso medio annuo per Province assoluto sul totale res. di anni Arezzo 133 7,6 30,2 Firenze ,8 50,3 Grosseto 75 4,3 25,8 Livorno 166 9,4 37,2 Lucca ,2 35,5 Pisa ,7 38,5 Pistoia 132 7,5 35,5 Prato 118 6,7 35,9 Siena 102 5,8 30,1 Totale ,0 38,7 (a) Esclusa la provincia di Massa-Carrara perché fa riferimento al Tribunale per i minorenni di Genova 3 L. 149/2001, art. 6, c. 4. Il requisito della stabilità del rapporto di cui al comma 1 può ritenersi realizzato anche quando i coniugi abbiano convissuto in modo stabile e continuativo prima del matrimonio per un periodo di tre anni, nel caso in cui il tribunale per i minorenni accerti la continuità e la stabilità della convivenza, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso concreto. 12

12 COPPIE E BAMBINI NELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA Il tasso medio annuo calcolato per le singole zone sociosanitarie configura la zona di Firenze, con 58 coppie richiedenti adozione ogni 100 mila, come la più attiva in campo adottivo, mentre è la Val Tiberina che risulta avere il tasso più basso: solo 13 coppie richiedenti adozione ogni 100 mila residenti. Altri tre aspetti che caratterizzano le coppie richiedenti adozione meritano un attenzione particolare: la presenza di altri figli al momento della domanda di adozione, il titolo di studio e la professione svolta dagli aspiranti genitori. Per questi aspetti si farà riferimento all anno 2007, poiché i dati non sono disponibili per tutti gli anni precedenti. Nel 2007, tra le coppie richiedenti adozione risultano avere già dei figli 109 coppie su 774 (il 14% del totale). È molto importante sottolineare che, tra le 109 coppie citate, 46 (pari al 42,2%) hanno figli adottivi. Soffermandoci sul titolo di studio degli aspiranti genitori diventa molto interessante rilevare che il 31,3% dei mariti e addirittura il 39,6% delle mogli ha, come titolo di studio, un titolo universitario. Tavola 4 Coppie richiedenti adozione per titolo di studio - Anno 2007 Valori assoluti Valori percentuali Titolo di studio marito moglie marito moglie Licenza elementare 5 2 0,9 0,4 Licenza di scuola superiore di I grado ,9 15,5 Licenza di scuola superiore di II grado ,0 44,5 Diploma di laurea breve ,1 3,5 Diploma di laurea ,2 36,1 Non indicato Totale ,0 100,0 Queste percentuali diventano ancor più significative se si considera che nel censimento del 2001 le percentuali dei maschi e delle femmine di anni residenti in Toscana in possesso di un titolo di studio universitario erano rispettivamente del 10,6% e del 11,6%. Si ricorda che già nei dati del le quote dei mariti e delle mogli in possesso di un titolo universitario erano sovrarappresentate rispetto alla popolazione: 19,2% i mariti e il 22,5% le mogli. Possiamo concludere che coloro che decidono di intraprendere il percorso adottivo, posseggono mediamente un titolo di studio più alto rispetto al resto della popolazione toscana e che il divario va progressivamente aumentando. La professione prevalente svolta dagli aspiranti genitori risulta essere, nel 2007, quella impiegatizia: il 29% dei mariti e il 40% delle mogli. Successivamente si trovano gli operai con il 14% dei mariti e il 5% delle mogli e gli artigiani con il 6% dei mariti e l 1,5% delle mogli. Si evidenzia che le casalinghe, che nel risultavano essere il 20,3%, nel 2007 sono appena il 9% e che i mariti imprenditori, che erano il 3,2% nel 2000, nel 2007 salgono al 6,6%. 4 Regione Toscana - Istituto degli innocenti, Coppie e bambini nella adozioni nazionali e internazionali. Rapporto sui dati del Tribunale per i minorenni di Firenze. Anno 2000, maggio Ibidem. 13

13 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola 5 Popolazione residente di anni secondo il sesso e il titolo di studio. Regione Toscana - Censimento 2001 Valori assoluti Valori percentuali Titolo di studio marito moglie marito moglie Analfabeti ,4 0,4 Alfabeti privi di titolo di studio ,0 1,3 Licenza elementare ,7 21,3 Licenza media ,2 32,1 Diploma di qualifica (2-3 anni) ,8 7,1 Diploma di maturità (4-5 anni) ,9 25,4 Diploma terziario non universitario ,5 0,9 Diploma universitario ,7 1,5 Diploma di laurea ,9 10,1 Totale ,0 100,0 2. I BAMBINI DICHIARATI ADOTTABILI E I BAMBINI ADOTTATI I bambini dichiarati adottabili 6, che sono coloro che verranno successivamente adottati all interno dell iter dell adozione nazionale, nel 2007 sono stati 44, di cui 28 maschi e 16 femmine; hanno prevalentemente da un mese a sei mesi di età. Questa fascia d età rimane quella più rappresentata in tutto il periodo di riferimento, tranne che per gli anni 1999 e 2000, dove la classe più rappresentata era quella con bambini con meno di una settimana di vita. Nel complesso il numero di bambini dichiarati adottabili rimane in equilibrio nel periodo considerato, tranne un picco registrato nel 2000, anno in cui se ne contavano 59. Tavola 6 Bambini dichiarati adottabili per classe d età - Periodo Classi d età 1 sett. 1 mese 6mesi anni Anni <1 sett. <1 mese <6 mesi <1 anno anni anni e più n.i. Totale Totale L. 149/2001, art. 8, c. 1. Sono dichiarati in stato di adottabilità dal tribunale per i minorenni del distretto nel quale si trovano i minori di cui sia accertata la situazione di abbandono perché privi di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi, purché la mancanza di assistenza non sia dovuta a causa di forza maggiore di carattere transitorio. 14

14 COPPIE E BAMBINI NELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA Nei 9 anni di monitoraggio, sono stati adottati minori: con adozione internazionale e 371 con iter nazionale; questo significa che quasi 9 minori adottati su 10 (87,4%) dalle famiglie toscane provengono da un Paese straniero. Figura 3 Bambini adottati per tipo di adozione - Periodo Nazionale Internazionale Le adozioni nazionali presentano un andamento più regolare (mediamente sulle 40 adozioni annue) rispetto a quello delle adozioni internazionali, che nel 2001, con le sue 574 adozioni, fa registrare un picco assoluto nel periodo considerato. Su questo dato ha sicuramente inciso l istituzione della CAI 7, che, operando dal novembre 2000, ha normato e riorganizzato il settore delle adozioni internazionali. Oltre al caso anomalo appena citato risalente al 2001, in cui i bambini adottati risultano il doppio che negli altri anni (608), dal 2002 il numero totale di bambini adottati è in lento ma costante aumento: da 241 ai 343 del Passando ad alcune delle principali caratteristiche dei bambini adottati si rileva che in generale nelle adozioni nazionali esiste un equilibrio tra bambini e bambine, leggermente favorevole per queste ultime, mentre nell adozione internazionale a essere adottati sono maggiormente i maschi. Per quanto riguarda l età dei bambini adottati con adozione nazionale, questi hanno mediamente 1 anno di età, mentre nell adozione internazionale la classe di età più frequente dei bambini è quella da 1 a 6 anni. Uno dei temi più dibattuti in ambito delle adozioni internazionali riguarda il Paese di origine dei bambini adottati. 7 Legge 476/1998, art. 38: «1. Ai fini indicati dall articolo 6 della Convenzione è costituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri la Commissione per le adozioni internazionali». 15

15 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Figura 4 Bambini adottati per genere e tipologia di adozione - Periodo ,5 36, ,5 63,8 0 Adozione nazionale Adozione internazionale Maschi Femmine Nel 2007, circa 1 bambino su 4 adottato al Tribunale per i minorenni di Firenze era di origine russa (23,8%). L incidenza dei bambini russi tra i bambini adottati è stata, nel periodo considerato, sempre molto alta tranne che nel 2002, anno che ha risentito delle difficoltà di riaccreditamento per alcuni enti autorizzati in questo Paese. Osservando l andamento delle adozioni nel periodo , si nota come dai primi Paesi per numero di bambini adottati escano nazioni come la Romania e la Bulgaria, altamente rappresentate fino al 2003, ed entrino invece nuove nazioni come il Vietnam e l Etiopia; quest ultima nel 2007 è la seconda nazione di provenienza dei bambini dopo la Russia. Il continente più rappresentato è naturalmente quello europeo (è europeo il 62% dei bambini adottati), seguito dall America del Centro-sud (17%), dall Asia (14%) e dall Africa 7%. Figura 5 Bambini stranieri adottati per continente di provenienza - Periodo % Asia 7% Africa 17% America centro-sud 62% Europa 16

16 I procedimenti civili dei minori in Toscana* I ricorsi civili presentati al Tribunale per i minorenni di Firenze sono stati nel 2007, il 6% in meno rispetto al 2005 e l 1% in più rispetto al Le motivazioni principali per cui i ricorsi vengono presentati e dai quali discende l apertura di un fascicolo sono state nel periodo le seguenti: la limitazione della potestà genitoriale (art. 333 cc: 34,8% del totale di ricorsi civili), l affidamento di figlio naturale (art. 317 bis:19,2% del totale di ricorsi civili), che tra il 2006 e il 2007 fa registrare un incremento percentuale di più di 10 punti, e l autorizzazione ai genitori di minori stranieri a rimanere temporaneamente in Italia (art DLGS 286/1998: 18,1% del totale di ricorsi civili). Figura 6 Ricorsi civili presentati secondo la motivazione - Periodo Limitazione della potestà genitoriale 34,8 Affidamento di figlio naturale 19,2 Autorizzazione ai genitori di minori stranieri Affidamento familiare 11,3 18,1 Cambio o sostituzione di cognome 8,2 Decadenza della potestà genitoriale Estensione assistenza fino al 21esimo anno Ammissibilità azione Riconoscimento di coniugato Ricerca genitori biologici Autoriz. al matrimonio Altro 1,2 0,8 0,7 0,4 0,3 0,9 4, Come dato particolarmente interessante va segnalata la forte contrazione dei ricorsi presentati per affidamento familiare (art. 4, L. 184/1983), che passano dai 474 fascicoli aperti del 2005 ai 213 del 2006, ai soli 49 del Questa forte contrazione è determinata dal fatto che prima del 2007 venivano imputati all art. 4 anche i ricorsi di affidamento familiare a parenti di minori stranieri non accompagnati. A partire dal 2007, questo tipo ddi affidamento è stato ricondotto all ambito delle funzioni del giudice tutelare. L ipotesi di un crescente ricorso al tutore nei casi di minori stranieri non accompagnati è avvalorata dai dati disponibili dall attività di monitoraggio che la Regione Toscana in collaborazione con l Istituto degli Innocenti realizza su servizi e interventi sociali per bambini, ragazzi e famiglie. Dai dati disponibili, in Toscana, le tutele giuridiche risultano dal 2005 al 2007 in costante aumento: nel 2005, nel 2006 e nel * Eleonora Fanti, Istituto degli Innocenti di Firenze. 17

17 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola 7 Ricorsi civili presentati secondo la motivazione di affidamento familiare (art. 4 L. 184/1983) e tutele giuridiche ( * ) Affidamento familiare (art. 4 L. 184/1983) Tutele giuridiche ( ** ) * Fonte Regione Toscana: Servizi e interventi sociali per bambini, ragazzi e famiglie. Anno 2007 ** Dato stimato Per una migliore lettura dei fenomeni che verranno esposti è importante sottolineare due aspetti: 1) i fascicoli aperti possono riguardare più di un minore purché naturalmente si tratti di fratelli; 2) un fascicolo conclude il proprio iter quando viene emanato dal giudice togato il decreto definitivo in merito alla motivazione presentata. I minori interessati da decreto definitivo sono stati in totale nel 2007, in calo rispetto ai del 2006 e ai del A fronte di questa diminuzione, nei tre anni considerati, sono in costante aumento i minori per cui è stato emesso un decreto definitivo in merito alla limitazione della potestà genitoriale: dal 33,7% del 2005 al 37,3% nel 2006 al 42,2% nel Stabile (circa il 22%) è l incidenza dei minori per i quali ogni anno viene emesso un decreto di autorizzazione per i genitori a rimanere sul nostro territorio (art DLGS 286/1998), così come risulta stabile l incidenza dei minori interessati da affidamento di figlio naturale (14%). Come evidenziato per i ricorsi presentati, sono in calo anche i minori interessati da affidamento familiare: dal 15-16% degli anni al 4% del Passando ad alcune delle caratteristiche dei minori interessati da decreto definitivo, si nota che la maggioranza di essi sono maschi di cittadinanza italiana. A tal proposito si deve sottolineare che la componente maschile di cittadinanza straniera subisce nel 2007 una forte contrazione: passa infatti dai 722 minori interessati da decreto definitivo del 2005 ai 400 del 2007, per una diminuzione percentuale pari al 44,6%. Questo fenomeno fa sì che risulti in aumento l incidenza percentuale delle femmine sul totale, che dal 40% del 2005 passano al 47% del 2007, e in particolar modo risulta in aumento l incidenza delle femmine straniere sul totale degli stranieri, che dal 33% del 2005 aumentano fino al 46% del Tavola 8 - Minori interessati da decreto definitivo secondo il genere e la nazionalità - Anni Italiani Stranieri Totale in % in % in % Genere v.a. sul tot. v.a. sul tot. n.i. v.a. sul tot. Maschi , , ,2 Femmine , , ,8 Maschi e femmine , , ,0 Maschi , , ,6 Femmine , , ,4 Maschi e femmine , , ,0 Maschi , , ,3 Femmine , , ,7 Maschi e femmine , , ,0 18

18 I PROCEDIMENTI CIVILI DEI MINORI IN TOSCANA Un altra caratteristica dei minori interessati da decreto definitivo è l età. Le fasce d età più frequenti sono quelle relative agli 1-4 anni e ai 5-9 anni, dove si concentrano il 50% dei minori. Se si considera l età congiuntamente alla cittadinanza, si può approfondire l analisi ed evidenziare alcuni aspetti: sono in diminuzione gli stranieri tra i 15 e i 17 anni interessati da decreto; passano infatti dai 424 (pari al 39,4% del totale) del 2005 ai 111 (pari al 15% del totale) del 2007; per i minori stranieri la fascia d età 1-4 anni è passata, nel triennio , dal 16% del totale degli stranieri al 27%, mentre la fascia 5-9 è passata nello stesso periodo dal 16% al 23%; nella fascia d età 5-9 anni, nel triennio , i minori italiani aumentano sia in valore assoluto sia come incidenza percentuale sul totale (dal 26% al 29%); questo a scapito dei bambini con meno di 1 anno, che passano dall 11% al 6%; sia per i minori italiani che per i minori stranieri sono in aumento le quote di ragazzi con un età maggiore di 18 anni per i quali è stato emesso un decreto definitivo. Nel triennio , se per i bambini e ragazzi italiani le motivazioni per cui il giudice emette il decreto rimangono le stesse, non succede la stessa cosa per gli stranieri: nell ultimo anno di riferimento, con scostamenti minimi dagli anni precedenti, le motivazioni principali che interessano i minori italiani sono la limitazione della potestà genitoriale (51%), l affidamento di figlio naturale (20,8%) e cambio o sostituzione di cognome (art. 262 cc: 9,6%); per i minori stranieri l autorizzazione ai genitori per restare sul territorio italiano rimane la motivazione principale (dal 43,9% del 2005 al 59,5% nel 2007), mentre avviene un capovolgimento per quanto riguarda i minori interessati da decreto in merito all affidamento familiare e alla limitazione della potestà: rispettivamente la prima passa dal 38% del 2005 al 8% del 2007 e la seconda dal 9,7% al 19,4%. 19

19 Appendice statistica 1. COPPIE E BAMBINI NELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA 1.1. COPPIE RICHIEDENTI ADOZIONE Tavola Coppie richiedenti adozione - Anni Anni v.a. n indice (1999=100) Tavola Coppie richiedenti adozione per tipologia della domanda - Anni Tipologia della domanda v.a % v.a % v.a % Solo nazionali , , ,9 di cui: provenienti da altra regione (a) , , ,0 Solo internazionali 49 5,9 42 4,8 52 6,7 Nazionali e internazionali , , ,4 Totale , , ,0 (a) Le percentuali si riferiscono all incidenza delle domande provenienti da fuori regione sul totale delle domande nazionali presentate 21

20 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola Coppie richiedenti adozione per età dei coniugi - Anni Valori assoluti Valori percentuali Età marito moglie marito moglie Anno 2005 < ,2 4, ,6 24, ,8 35, ,5 27, ,6 6,5 50 e più ,2 1,0 Non rilevabile Totale ,0 100,0 Anno 2006 < ,5 3, ,2 20, ,0 38, ,0 28, ,9 7,1 50 e più ,3 1,9 Non rilevabile Totale ,0 100,0 Anno 2007 < ,0 2, ,9 18, ,3 36, ,8 30, ,4 8,9 50 e più ,6 2,3 Non rilevabile Totale ,0 100,0 22

21 APPENDICE STATISTICA Tavola Coppie richiedenti adozione per età dei coniugi e tipologia della domanda. Anno 2007 Valori assoluti Valori percentuali Età marito moglie marito moglie Coppie che hanno presentato solo domande nazionali < ,0 3, ,3 16, ,1 34, ,1 30, ,8 10,7 50 e più ,7 3,9 Non indicata Totale ,0 100,0 Coppie che hanno presentato solo domande internazionali < ,0 0, ,5 17, ,1 32, ,7 36, ,0 11,5 50 e più 3 1 5,8 1,9 Non indicata Totale ,0 100,0 Coppie che hanno presentato domande nazionali e internazionali < ,2 2, ,1 20, ,0 39, ,1 30, ,3 7,3 50 e più ,1 1,2 Non indicata Totale ,0 100,0 Totale < ,0 2, ,9 18, ,3 36, ,8 30, ,4 8,9 50 e più ,6 2,3 Non indicata Totale ,0 100,0 23

22 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola Età media delle coppie richiedenti adozione - Anni Anni Età media Domande di adozione marito moglie ,9 36, ,3 37, ,9 37, ,8 38, ,3 38, ,6 38, ,0 38, ,6 38, ,9 39,1 Anno Per tipologia della domanda Solo nazionali 41,7 39,5 Solo internazionali 41,7 40,0 Nazionali e internazionali 40,2 38,7 Totale 40,9 39,1 24

23 APPENDICE STATISTICA Tavola Coppie richiedenti adozione per anni di matrimonio e tipologia della domanda. Anni Domande Totale solo solo nazionali e in % Anni di matrimonio nazionali internazionali internazionali v.a. sul tot. Anno (a) , , , , , ,5 23 e più ,7 Non indicata Totale ,0 Anno (a) , , , , , ,7 23 e più ,0 Non indicata Totale ,0 Anno (a) , , , , , ,9 23 e più ,9 Non indicata Totale ,0 (a) Rappresentano le coppie con meno di tre anni di matrimonio la cui domanda è stata accettata perché in grado di dimostrare una convivenza di almeno di tre anni 25

24 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola Coppie richiedenti adozione per anni di matrimonio - Anni Anni di in % in % in % in % in % matrimonio v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. 0-2(a) ,3 65 9, , , , , , , , , , , , , , , , , ,7 69 7,8 41 6,6 42 6,0 42 6, ,9 32 3,6 14 2,3 17 2,4 23 3,4 23 e più 10 1,3 23 2,6 20 3,2 20 2,8 19 2,8 Non indicata Totale , , , , ,0 Tavola (segue) - Coppie richiedenti adozione per anni di matrimonio - Anni Anni in % in % in % in % di matrimonio v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. 0-2(a) , , , , , , , , , , , , , , , , ,4 54 7,2 54 6,6 51 6, ,2 19 2,5 14 1,7 14 1,9 23 e più 14 1,7 13 1,7 8 1,0 7 0,9 Non indicata Totale , , , ,0 (a) Rappresentano le coppie con meno di tre anni di matrimonio la cui domanda è stata accettata perché in grado di dimostrare una convivenza di almeno di tre anni 26

25 APPENDICE STATISTICA Tavola Numero medio di anni di matrimonio delle coppie richiedenti adozione e tipologia della domanda - Anni Domande di adozione Solo nazionali 8,8 9,1 8,8 8,9 10,1 Solo internazionali 10,6 12,1 12,1 8,8 10,8 Nazionali e internazionali 8,9 9,4 8,5 8,3 7,7 Totale 9,2 9,8 8,8 8,5 8,4 Tavola (segue) - Numero medio di anni di matrimonio delle coppie richiedenti adozione e tipologia della domanda - Anni Domande di adozione Solo nazionali 8,7 9,4 9,1 7,8 Solo internazionali 9,5 9,9 9,9 7,1 Nazionali e internazionali 7,6 7,6 7,4 7,8 Totale 8,0 8,6 8,1 7,8 27

26 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola Coppie richiedenti adozione per provincia di residenza - Anni in % in % in % in % in % Province v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. Arezzo 52 7,3 60 7,4 26 5,1 44 7,7 50 8,6 Firenze , , , , ,1 Grosseto 35 4,9 37 4,6 20 3,9 23 4,0 38 6,6 Livorno 59 8,3 73 9,1 38 7,4 46 8,0 48 8,3 Lucca 78 11, , ,0 54 9,4 55 9,5 Massa-Carrara (a) 1 0,1 2 0,2 3 0,6 2 0,3 3 0,5 Pisa 98 13, ,3 49 9, , ,3 Pistoia 52 7,3 62 7,7 30 5,8 41 7,1 47 8,1 Prato 66 9,3 70 8, ,3 51 8,9 42 7,3 Siena 44 6,2 43 5,3 28 5,4 32 5,6 22 3,8 Totale Toscana , , , , ,0 Altre Regioni Non indicata Totale Tavola (segue) - Coppie richiedenti adozione per provincia di residenza - Anni in % in % in % in % Province v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. Arezzo 57 8,3 46 7,4 49 8,1 38 7,1 Firenze , , , ,1 Grosseto 39 5,7 24 3,9 27 4,5 24 4,5 Livorno 76 11, ,0 57 9,4 47 8,8 Lucca 60 8,7 60 9, ,6 49 9,1 Massa-Carrara(a) 1 0,1 1 0,2 1 0,2 1 0,2 Pisa 68 9, , , ,2 Pistoia 34 4,9 58 9,4 34 5,6 40 7,5 Prato 59 8,6 40 6,5 41 6,8 37 6,9 Siena 37 5,4 25 4,0 41 6,8 36 6,7 Totale Toscana , , , ,0 Altre Regioni Non indicata Totale (a) La provincia ricade nel territorio di competenza del Tribunale per i minorenni di Genova 28

27 APPENDICE STATISTICA Tavola Coppie richiedenti adozione per residenti di anni e provincia di residenza - Periodo Tasso medio annuo Province v.a. In % sul tot. per res. Arezzo 133 7,6 30,2 Firenze ,8 50,3 Grosseto 75 4,3 25,8 Livorno 166 9,4 37,2 Lucca ,2 35,5 Pisa ,7 38,5 Pistoia 132 7,5 35,5 Prato 118 6,7 35,9 Siena 102 5,8 30,1 Totale (a) ,0 38,7 (a) Esclusa la provincia di Massa-Carrara Tavola Coppie richiedenti adozione per zona sociosanitaria di residenza. Periodo Zone Tasso medio annuo sociosanitarie v.a. In % sul tot. per res. Alta Val d'elsa 19 1,1 23,4 Alta Val di Cecina 7 0,4 26,0 Amiata Grossetana 0 0,0 - Amiata Senese 4 0,2 21,6 Aretina 58 3,3 34,4 Bassa Val di Cecina 35 2,0 33,3 Casentino 10 0,6 21,2 Colline dell'albegna 10 0,6 14,6 Colline Metallifere 19 1,1 32,2 Elba 13 0,7 31,0 Empolese 69 3,9 35,8 Fiorentina Nord-ovest 156 8,9 56,4 Fiorentina Sud-est 98 5,6 45,1 Firenze ,8 58,0 Grossetana 46 2,6 32,6 Livornese 97 5,5 41,2 Mugello 37 2,1 31,7 Piana di Lucca 84 4,8 40,2 Pisana 110 6,3 42,5 Pistoiese 83 4,7 38,3 Pratese 118 6,7 35,6 Senese 63 3,6 39,1 Val d'era 68 3,9 44,6 Val di Chiana Aretina 15 0,9 22,7 Val di Chiana Senese 16 0,9 20,2 Val di Cornia 29 1,7 38,7 Val di Nievole 49 2,8 31,2 Val Tiberina 5 0,3 12,8 Val d'arno 45 2,6 36,9 Val d'arno inferiore 26 1,5 22,9 Valle del Serchio 14 0,8 18,5 Versilia 76 4,3 34,1 Totale (a) ,0 38,7 (a) Escluse le zone sociosanitarie della provincia di Massa-Carrara 29

28 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola Coppie richiedenti adozione con figli per numero di figli - Anno 2007 Figli Coppie legittimi adottati Totale Con 1 figlio Con 2 figli Con 3 figli Con 4 figli Totale Tavola Coppie richiedenti adozione per titolo di studio - Anno 2007 Valori assoluti Valori percentuali Titolo di studio marito moglie marito moglie Licenza elementare 5 2 0,9 0,4 Licenza di scuola superiore di I grado ,9 15,5 Licenza di scuola superiore di II grado ,0 44,5 Diploma di laurea breve ,1 3,5 Diploma di laurea ,2 36,1 Non indicato Totale ,0 100,0 Tavola Coppie richiedenti adozione per professione - Anno 2007 Valori assoluti Valori percentuali Professione marito moglie marito moglie Impiegato ,4 40,2 Operaio ,6 5,4 Artigiano ,4 1,5 Imprenditore ,6 1,5 Medico ,3 4,0 Dirigente ,3 0,5 Militare ,8 0,3 Libero professionista ,2 1,8 Ingegnere ,6 0,3 Casalinga ,0 8,9 Infermiere ,5 4,0 Commesso ,2 2,6 Avvocato ,1 2,5 Altre professioni ,0 26,5 Non indicato Totale ,0 100,0 30

29 APPENDICE STATISTICA 1.2. I BAMBINI DICHIARATI ADOTTABILI E I BAMBINI ADOTTATI Tavola Bambini dichiarati adottabili (a) per genere ed età - Anni Anni Età < 1 1 settimana 1 mese 6 mesi 10 anni non Genere settimana < 1 mese < 6 mesi < 1 anno 1-4 anni 5-9 anni e più indicata Totale Anno 2007 Maschi Femmine Maschi e femmine (a) I decreti di adottabilità emessi negli anni considerati sono relativi a bambini iscritti nel registro per l accertamento dello stato di abbandono negli anni dal 1999 in poi Tavola Bambini adottati - Anni Anni v.a Numeri indice 1999=

30 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola Bambini adottati per tipo di adozione - Anni Adozione Anni Valori assoluti Nazionale Internazionale Totale Valori percentuali Nazionale 8,5 5,3 5,6 26,1 27,5 12,8 11,3 12,5 15,5 Internazionale 91,5 94,7 94,4 73,9 72,5 87,2 88,7 87,5 84,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tavola Adozioni nazionali per genere ed età del minore - Anni Genere 0 anni 1 anno 2 anni 3 anni 4 e più anni Totale Età (a) Anno 2005 Maschi Femmine Maschi e femmine Anno 2006 Maschi Femmine Maschi e femmine Anno 2007 Maschi Femmine Maschi e femmine (a) L'età è calcolata in anni compiuti 32

31 APPENDICE STATISTICA Tavola Adozioni internazionali per genere ed età del minore - Anni frequenze frequenze frequenze genere cumulate genere cumulate genere cumulate Età (a) maschi femmine totale v.a. % maschi femmine totale v.a. % maschi femmine totale v.a. % 0 anni , , ,2 1 anno , , ,2 2 anni , , ,6 3 anni , , ,1 4 anni , , ,1 5 anni , , ,2 6 anni , , ,6 7 anni , , ,5 8 anni , , ,1 9 anni , , ,2 10 anni , , ,9 11 anni , , ,6 12 anni , , ,3 13 anni , , ,3 14 anni , , ,7 15 anni , , ,7 16 anni , , ,7 17 anni , , ,0 Totale , , ,0 (a) l età è calcolata in anni compiuti 33

32 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola Adozioni internazionali per nazione di provenienza dei bambini - Anni in % in % in % in % in % in % in % in % in % Nazioni v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. ul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. Russia 80 35, , ,9 14 7,9 10 5, , , , ,8 Etiopia 3 1,3 1 0,3 14 2,4 5 2,8 4 2,2 13 5,0 25 9, , ,0 Ucraina 23 10, , , , , , , ,9 28 9,7 Vietnam 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 10 3,6 19 6,6 Colombia 10 4,4 16 5,0 10 1,7 12 6,7 17 9,2 18 6,9 21 7,9 9 3,2 19 6,6 Perù 2 0,9 1 0,3 6 1,0 4 2,2 2 1,1 4 1,5 10 3,8 6 2,2 18 6,2 India 13 5,8 15 4,7 23 4,0 15 8, ,4 19 7,3 11 4,1 18 6,5 13 4,5 Brasile 10 4,4 14 4,4 38 6,6 12 6, ,8 6 2,3 10 3,8 15 5,4 13 4,5 Bolivia 1 0,4 1 0,3 7 1,2 2 1,1 4 2,2 4 1,5 4 1,5 7 2,5 11 3,8 Nepal 1 0,4 0 0,0 2 0,3 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 5 1,8 8 2,8 Burkina Faso 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 3 1,2 4 1,5 4 1,4 8 2,8 Cambogia 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 8 3,1 3 1,1 3 1,1 8 2,8 Costarica 0 0,0 1 0,3 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 6 2,1 Slovacchia 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 5 1, ,9 11 3,9 4 1,4 Moldova 0 0,0 2 0,6 1 0,2 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 4 1,4 Cile 1 0,4 5 1,6 7 1,2 4 2,2 4 2,2 2 0,8 1 0,4 16 5,7 3 1,0 Bulgaria 43 19,1 19 5,9 38 6,6 11 6, ,4 12 4,6 1 0,4 7 2,5 3 1,0 Ungheria 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 2 0,8 3 1,1 3 1,1 3 1,0 Polonia 13 5,8 10 3,1 19 3, ,7 14 7,6 10 3,9 11 4,1 10 3,6 2 0,7 Lituania 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 4 1,5 6 2,3 4 1,4 2 0,7 Filippine 1 0,4 2 0,6 4 0,7 2 1,1 0 0,0 0 0,0 4 1,5 1 0,4 2 0,7 Congo 0 0,0 1 0,3 1 0,2 1 0,6 0 0,0 0 0,0 1 0,4 0 0,0 2 0,7 Lettonia 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 1 0,4 2 0,7 Guatemala 3 1,3 9 2,8 0 0,0 3 1,7 2 1,1 1 0,4 1 0,4 2 0,7 1 0,3 Sri Lanka 1 0,4 1 0,3 1 0,2 0 0,0 0 0,0 1 0,4 0 0,0 0 0,0 1 0,3 Kenya 1 0,4 0 0,0 0 0,0 0 0,0 6 3,2 3 1,2 4 1,5 6 2,2 0 0,0 Haiti 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 4 1,4 0 0,0 Macedonia 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 4 1,4 0 0,0 Bielorussia 0 0,0 3 0,9 7 1,2 2 1,1 0 0,0 2 0,8 0 0,0 2 0,7 0 0,0 Messico 2 0,9 3 0,9 1 0,2 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Romania 17 7, ,6 50 8,7 3 1,7 1 0,5 2 0,8 1 0,4 0 0,0 0 0,0 Altro Paese 0 0,0 2 0,6 19 3,3 5 2,8 13 7,0 2 0,8 8 3,0 8 2,9 9 3,1 Totale , , , , , , , , ,0 34

33 APPENDICE STATISTICA 2. I PROCEDIMENTI CIVILI DEI MINORI IN TOSCANA Tavola Ricorsi civili presentati secondo la motivazione - Anni Anni in % in % in % in % Motivazione v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. v.a. sul tot. Limitazione della potestà genitoriale (art. 333 cc) , , , ,8 Affidamento di figlio naturale (art. 317 bis) , , , ,2 Autorizzazione ai genitori di minori stranieri a rimanere temporaneamente in Italia (art DLGS 286/1998) , , , ,1 Affidamento familiare (art. 4 L. 184/1983) , ,1 49 2, ,3 Cambio o sostituzione di cognome (art. 262 cc) 161 7, , , ,2 Decadenza della potestà genitoriale (art. 330 cc) 81 3,6 93 4,4 87 4, ,0 Estensione assistenza fino al 21esimo anno di età (art. 23 L. 39/1975) 18 0,8 17 0,8 43 2,0 78 1,2 Ammissibilità azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità naturale (art. 274 cc) 20 0,9 28 1,3 1 0,0 49 0,8 Riconoscimento di coniugato (art. 74 L. 184/1983) 14 0,6 16 0,8 14 0,7 44 0,7 Ricerca genitori biologici (art. 28 L.184/1983) 9 0,4 14 0,7 4 0,2 27 0,4 Autorizzazione al matrimonio (art. 84 cc) 8 0,4 3 0,1 10 0,5 21 0,3 Altro 25 1,1 18 0,9 17 0,8 60 0,9 Totale , , , ,0 35

34 LE ADOZIONI E I PROCEDIMENTI CIVILI IN TOSCANA Tavola Minori interessati da decreto definitivo secondo la motivazione dell apertura del procedimento. Anni in % in % in % Motivazione v.a sul tot. v.a sul tot. v.a sul tot. Limitazione della potestà genitoriale (art. 333 cc) , , ,2 Decadenza della potestà genitoriale (art. 330 cc) 117 4, , ,3 Affidamento familiare (art. 4 L. 184/1983) , , ,8 Autorizzazione ai genitori di minori stranieri a rimanere temporaneamente in Italia (art DLGS 286/1998) , , ,4 Affidamento di figlio naturale (art. 317 bis) , , ,7 Cambio o sostituzione di cognome (art. 262 cc) 161 5, , ,0 Ammissibilità azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità naturale (art. 274 cc) 20 0,7 28 0,9 1 0,0 Estensione assistenza fino al 21esimo anno di età (art. 23 L. 39/1975) 18 0,6 17 0,5 42 1,6 Riconoscimento di coniugato (art. 74 L. 184/1983) 14 0,5 16 0,5 18 0,7 Ricerca genitori biologici (art. 28 L.184/1983) 9 0,3 14 0,4 9 0,3 Autorizzazione al matrimonio (art. 84 cc) 8 0,3 3 0,1 7 0,3 Altro 35 1,2 28 0,9 19 0,7 Totale , , ,0 Tavola Minori interessati da decreto definitivo secondo il genere. Anni in % in % in % Genere v.a sul tot. v.a sul tot. v.a sul tot. Maschi , , ,3 Femmine , , ,7 Maschi e femmine , , ,0 36

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti. 4 Sanità 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno 2004 Province Pubbliche Strutture presenti Private accreditate

Dettagli

Partecipazione e terzo settore

Partecipazione e terzo settore 235 9 Partecipazione e terzo settore 236 9.1 La diffusione del terzo settore e le tipologie di organizzazioni Tabella 9.1: Istituzioni no-profit censite nel 2001 e incidenza sulla popolazione residente

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

L affidamento al Servizio Sociale Professionale in Toscana

L affidamento al Servizio Sociale Professionale in Toscana L affidamento al Servizio Sociale Professionale in Toscana Gemma Scarti Firenze, 28 Novembre 2013 Minorenni seguiti con l Autorità Giudiziaria minorile o ordinaria in Toscana Anni 2010-2012 7.000 6.000

Dettagli

ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento

ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Normativa e principi ispiratori Percorso adottivo Dati fenomeno Il sistema dei servizi in provincia di trento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio politiche sociali

Dettagli

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Bambini e ragazzi adottati in Toscana Il Benessere dei bambini e ragazzi adottati a scuola Prato e Firenze, 21 e 27 maggio 2015 Bambini e ragazzi adottati in Toscana Sabrina Breschi Istituto degli Innocenti Centro Regionale di Documentazione

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA Quaderni per la cittadinanza sociale 2 IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti di cittadinanza

Dettagli

Il monitoraggio annuale degli interventi e dei servizi per minorenni e famiglie: aggiornamento dati 2014

Il monitoraggio annuale degli interventi e dei servizi per minorenni e famiglie: aggiornamento dati 2014 Il monitoraggio annuale degli interventi e dei servizi per minorenni e famiglie: aggiornamento dati 2014 Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuto della

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS Progetto regionale sperimentale Pronto Badante Toscana di cui alla DGR 946/2015, ddrt 4604/2015 e ddrt 321/2016 Area territoriale/zona-distretto Numero Verde e Coordinamento regionale Zona Lunigiana COMPASS

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 22.11.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 824 67 PSR 2005/2007 La salute in carcere - Sostegno delle attività

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La presa in carico della persona con demenza in Toscana Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali 1. 2. 3. 4. Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Report sui fascicoli del mese di Gennaio 2018 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Indice 1. Le coppie adottive pag. 2

Dettagli

Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche.

Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche. Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche. Il presente rapporto nasce nell ambito dell attività condotta

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006)

La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006) La popolazione in Toscana Movimento anagrafico e struttura per età e sesso Anno 2004 (n. 4 Giugno 2006) INDICE Premessa L'EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DAL CENSIMENTO 2001 AL 31.12.2004 LA STRUTTURA PER ETÀ E

Dettagli

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Allegato n 6 L obiettivo Miglioramento degli esiti prevede i seguenti due indicatori: 1. gestione delle criticità: ridurre il rischio di morte rispetto al benchmark

Dettagli

Dati utilizzati per il report "Fotografia del sociale"

Dati utilizzati per il report Fotografia del sociale Bambini e ragazzi in carico ai Servizi sociali Dati utilizzati per il report "Fotografia del sociale" Tabella 36 Bambini e ragazzi in carico al servizio sociale negli anni dal 2007 al 2011. Valori assoluti

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale Dicembre 216 MATRIMONI, SEPARAZIONI E DIVORZI IN TOSCANA: Anno 215 La rilevazione sui matrimoni è di tipo

Dettagli

IL QUADRO TOSCANO DEGLI INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

IL QUADRO TOSCANO DEGLI INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE IL QUADRO TOSCANO DEGLI INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE I risultati del monitoraggio realizzato dal Centro regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza, in collaborazione

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO Quaderni per la cittadinanza sociale 1 L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO 2009-2010-2011 FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE SUGLI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO PRESENTAZIONE DATI STRUTTURALI

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 30 aprile 2016 Il Tribunale Ordinario Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

La popolazione straniera

La popolazione straniera Ufficio statistica Mesi precedenti : Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto 2015 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 Res identi pe r s esso gennaio febbraio Marzo

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

STATO DI SALUTE Amiata grossetana

STATO DI SALUTE Amiata grossetana STATO DI SALUTE Amiata grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 12 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori

Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori La creazione di uno specifico Osservatorio territoriale è

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME Se scappi ti sposo. Proseguee la crescita delle separazioni. Una leggera flessione sul fronte dei divorzi. L Istituto del matrimonio

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Gennaio 2015 Struttura e addetti d impresa- Anno 2012 In sintesi: in termini di imprese,

Dettagli

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Prevalenza di DIABETE MELLITO ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza di DIABETE MELLITO

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MAGGIO 2017 Pagina 1 di 27 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza La scarsità della documentazione sul fenomeno delle nascite senza riconoscimento e la

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT

Totale Toscana 12,7 1,9 Grosseto 15,7 2,3 Fonti: ISTAT 15-24 15-29 30-64 15-64 Totale Toscana 12,7 8 1,9 3 3 Massa Carrara 8,3 11,6 3,8 5,5 5,4 Lucca 23,4 14,5 2 4,3 4,3 Pistoia 13,8 7,1 1,3 2,4 2,3 Firenze 8,1 6,1 1,9 2,7 2,7 Livorno 7 5,7 2,4 2,9 2,9 Pisa

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT FEBBRAIO 2015 Pagina 1 di 20 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino a cura di Michele Garufi 1 ha collaborato Mirella Corizza 2 L indagine

Dettagli

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003 .Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 003 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,9 998 3,40 999 3,45 000 3,66 00 3,6 00 3,76 003 4,5 Nati nella popolazione residente

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT NOVEMBRE 2015 Pagina 1 di 20 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016

FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 FECONDITA E NUZIALITA IN TOSCANA Anno 2016 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT GIUGNO 2015 Pagina 1 di 22 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

ATLANTE dei COMUNI TOSCANI Prima edizione

ATLANTE dei COMUNI TOSCANI Prima edizione ATLANTE dei COMUNI TOSCANI. 2014 Prima edizione Il rapporto è stato realizzato da IFEL ed Anci Toscana Cura e coordinamento: Walter Tortorella - responsabile Dipartimento Economia Locale IFEL I dati relativi

Dettagli

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia di FOGGIA

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia di FOGGIA Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico I minori fuori famiglia nella Provincia di FOGGIA 1 INDICE CAPITOLO PRIMO I MINORI FUORI FAMIGLIA NELLA PROVINCIA DI FOGGIA CAPITOLO SECONDO

Dettagli

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE 4.1 Possesso, uso del PC e collegamento ad Internet per provincia, ampiezza demografica e tipologia dei comuni In questo capitolo viene analizzato come il possesso

Dettagli

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Nel nostro ordinamento

Nel nostro ordinamento CAPI TOLO 2 2 L istruzione in Toscana 91 INQUA DRAMEN TO per prepararli alla scolarizzazione obbligatoria e uno degli obiettivi principali dell Unione è costituito proprio dall aumento della quota di iscritti

Dettagli

PARTE PRIMA I DATI DI MONITORAGGIO DELLA COMMISSIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI

PARTE PRIMA I DATI DI MONITORAGGIO DELLA COMMISSIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI PARTE PRIMA I DATI DI MONITORAGGIO DELLA COMMISSIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI CAPITOLO 1 I SOGGETTI DELL ADOZIONE 3 LE INFORMAZIONI ANALITICHE che hanno permesso la realizzazione di questo rapporto

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

La residenzialità per anziani in Toscana

La residenzialità per anziani in Toscana La residenzialità per anziani in Toscana Barbara Trambusti Sara Madrigali Regione Toscana Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Residenzialità Territoriale, Cure Intermedie

Dettagli

Direzione Sociale - Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva - Centro Adozioni. Attività Anno 2005

Direzione Sociale - Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva - Centro Adozioni. Attività Anno 2005 Direzione Sociale - Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva - Centro Adozioni Attività Anno 2005 ASL di Brescia Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Centro Adozioni - anno 2005 Il

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MARZO 2017 Pagina 1 di 28 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

DALL OSSERVATORIO SUI SERVIZI SOCIALI L ADOZIONE INTERNAZIONALE: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

DALL OSSERVATORIO SUI SERVIZI SOCIALI L ADOZIONE INTERNAZIONALE: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO GLI SCAMBI TRA GLI ATTORI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE 79 CRISTINA PASQUALINI DALL OSSERVATORIO SUI SERVIZI SOCIALI L ADOZIONE INTERNAZIONALE: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO 1. PREMESSA La questione delle

Dettagli

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia Barletta Andria Trani

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia Barletta Andria Trani Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico I minori fuori famiglia nella Provincia Barletta Andria Trani 1 INDICE CAPITOLO PRIMO I MINORI FUORI FAMIGLIA NELLA PROVINCIA BARLETTA - ANDRIA

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-04-2016 (punto N 26 ) Delibera N 366 del 27-04-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Settembre 2004 La FNP CISL ha ripetuto, a quasi tre anni di distanza, l iniziativa

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

DINAMICHE E PECULIARITÀ DELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA NEL 2015

DINAMICHE E PECULIARITÀ DELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA NEL 2015 DINAMICHE E PECULIARITÀ DELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA NEL 2015 I dati del Tribunale per i Minorenni di Firenze al 31 dicembre 2015 DINAMICHE E PECULIARITÀ DELLE ADOZIONI NAZIONALI

Dettagli

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino a cura di Donatella Giunti 1 Procede per l anno 25 la rilevazione concernente

Dettagli

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana Alcuni dati di confronto con le regioni italiane

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana Alcuni dati di confronto con le regioni italiane L infanzia e l adolescenza in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 31/2000 Tappe, temi e prospettive di sviluppo nel primo decennio di attività per l attuazione del diritto di ogni bambino a una

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

sui fascicoli dal 16/11/2000 al 31/12/2004 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti

sui fascicoli dal 16/11/2000 al 31/12/2004 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti UCIPEM NEWS n. 58-29 luglio 2005 da: news@ucipem.it Rapporto della Commissione per le Adozioni Internazionali - C.A.I. http://www.commissioneadozioni.it sui fascicoli dal 16/11/2000 al 31/12/2004 realizzato

Dettagli

DINAMICHE E PECULIARITÀ DELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA NEL 2016

DINAMICHE E PECULIARITÀ DELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA NEL 2016 DINAMICHE E PECULIARITÀ DELLE ADOZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TOSCANA NEL 2016 I dati del Tribunale per i minorenni di Firenze e delle Zone distretto al 31 dicembre 2016 Assessorato al Diritto alla

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli