CARTA DEI SERVIZI 2013 TRASMINET S.A.S.
|
|
- Rachele Bevilacqua
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Documento/ Carta dei Servizi 2013 CARTA DEI SERVIZI 2013 TRASMINET S.A.S. Indice 1. Trasminet S.A.S. e la Carta dei Servizi 2. Chi siamo 3. I nostri principi 4. I nostri impegni 5. I nostri standard di qualità 6. I nostri servizi 7. Tutela degli utenti 8. Caratteristiche del rapporto contrattuale 9. Validità della presente Carta dei Servizi 10. Come contattarci 1
2 TRASMINET S.A.S. E LA CARTA DEI SERVIZI Attraverso la Carta dei Servizi ( di seguito indicata come Carta ) Trasminet intende incrementare gli standard di qualità al fine di semplificare, potenziare e rendere più trasparente il rapporto con il Cliente, lavorando costantemente a migliorare la qualità rispetto alle aspettative ed alle esigenze della clientela. La Carta è stata redatta in linea con quanto previsto dall art. 10 del D.P.R. 18 settembre 1997 n. 318, dalla Delibera n.179/03/csp, dalla Delibera n. 131/06/CSP e dalla Delibera n. 244/08/CSP dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e nel rispetto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, relativa ai Principi sull erogazione dei servizi pubblici, fermo restando che il rapporto con il Cliente è comunque disciplinato dal Contratto dallo stesso sottoscritto. La Carta vuole essere uno strumento in grado di sintetizzare non solo i diritti dei propri Clienti ma anche gli impegni che Trasminet assume nei loro confronti. La Carta costituisce la base di riferimento nei rapporti fra Trasminet e le persone fisiche o giuridiche, che utilizzano o chiedono di utilizzare servizi di telecomunicazioni accessibili al pubblico ( di seguito indicati come Clienti ), poiché indica parametri di qualità dei servizi offerti, quali continuità, regolarità e tempi di ripristino, che Trasminet si impegna a garantire, permettendo ai Clienti di verificarne l effettiva realizzazione e fornendo informazioni utili per l inoltro di proposte, richieste di chiarimenti e segnalazioni di disservizio, oppure questioni attinenti oggetto, modalità e costi della prestazione erogata. La Carta va letta congiuntamente alla documentazione contrattuale specifica del singolo servizio fruito dal Cliente e viene resa disponibile, nella versione più aggiornata, sul sito internet nonché eventualmente fornita ai Clienti che ne facciano richiesta. Essa verrà aggiornata periodicamente qualora la normativa in materia dovesse subire modifiche di carattere regolamentare, nonché nei casi di evoluzione delle soluzioni tecnologiche e di revisione delle procedure organizzative. CHI SIAMO La Società Trasminet è un operatore di telecomunicazioni con autorizzazione ministeriale per l erogazione di servizi al pubblico di comunicazione elettronica, presente in Italia nel campo dei servizi Internet dal 09 giugno Trasminet possiede e gestisce direttamente le proprie infrastrutture e ciò le consente di offrire servizi su misura di alta qualità ed affidabilità, non trascurando l importanza dell economicità e competitività degli stessi. Grazie alla propria Server Farm ed alle tecnologie impiegate Trasminet è 2
3 Documento/ Carta dei Servizi 2013 in grado di erogare servizi che possono creare nuove opportunità di business nell uso della rete internet. La sede della Società è situata in Via Stanga, Verona ( VR ). Per ricevere maggiori informazioni sull assistenza tecnica e sulla Società è possibile contattarci tramite mail all indirizzo oppure ai seguenti numeri: - telefono: 045/ fax: 045/ I NOSTRI PRINCIPI Al fine di fornire al Cliente costantemente un servizio di qualità facciamo sì che le nostre attività siano ispirate ai seguenti principi : Trasparenza, chiarezza e tempestività: adottiamo e verifichiamo il completo rispetto delle regole e delle disposizioni contrattuali rendendole conoscibili facilmente e a tutti i Clienti facendo sì che tutte le informazioni vengano diffuse secondo questi principi, e cerchiamo di far si che le nostre procedure siano di facile comprensione per tutti, chiare ed equilibrate. Partecipazione: ci impegniamo a soddisfare le vostre esigenze raccogliendo suggerimenti e proposte su come migliorare i nostri servizi e la stessa Carta dei Servizi. A tale proposito Trasminet acquisisce periodicamente la valutazione dei Clienti circa la qualità dei servizi forniti e si impegna, in modo sistematico, a ricercare nello svolgimento del servizio, tutte le condizioni volte a migliorare il rapporto con i Clienti stessi. Continuità: nel rispetto reciproco delle regole, i servizi sono assicurati in maniera ininterrotta, salvo i necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Nei casi di irregolare funzionamento o disservizio Trasminet si impegna a porre in essere i provvedimenti necessari al fine di ridurre al minimo il disagio per i Clienti, eventualmente informando in anticipo i propri Clienti degli interventi di manutenzione programmata che possono comportare interruzioni dei servizi, contattando direttamente il Cliente qualora si rendessero necessari interventi presso la sede di quest ultimo. Per superare questi inconvenienti, Trasminet si impegna quotidianamente al miglioramento del proprio servizio, al fine di rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle esigenze del Cliente, ma si trova pur sempre ad operare in un sistema misto e plurale che non consente sempre l individuazione immediata della criticità e le relative soluzioni. Efficienza ed efficacia: l obiettivo è di garantire una risposta immediata, qualificata e competente alle vostre esigenze, adottando soluzioni tecnologiche e organizzative adeguate per il raggiungimento di tali obiettivi. Obiettività e giustizia: le nostre clausole contrattuali di fornitura dei servizi sono ispirate alla realizzazione di tali principi. 3
4 Uguaglianza e imparzialità: forniamo i nostri servizi indistintamente a tutti i Clienti, senza alcuna discriminazione per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione e di opinioni politiche ed adottando criteri di imparzialità e obiettività. Trasminet garantisce eguaglianza di trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, tra diverse aree geografiche e tra diverse categorie o fasce di Clienti e garantisce la parità di trattamento da intendersi come divieto di ogni ingiustificata discriminazione. Soddisfazione del cliente: nell erogazione dei servizi la nostra Società ha come riferimento primario la soddisfazione del bisogno del Cliente nell ambito delle connessioni e dei servizi a valore aggiunto. I NOSTRI IMPEGNI La vostra soddisfazione è il principio che ispira la nostra attività e a tal fine ci impegniamo a: attivare i nostri servizi concordando con voi tempi e modalità di intervento; fornire un servizio telefonico di assistenza, cui potrete chiedere informazioni, trovare tempestiva soluzione ad eventuali problemi e proporre miglioramenti; dare immediata comunicazione di ogni modifica delle condizioni economiche e tecniche di offerta; ci impegniamo a darvi tutte le informazioni necessarie alle modalità giuridiche, economiche e tecniche di prestazione dei servizi; è nostro impegno fornirvi con diverse modalità la Carta dei Servizi e rendervi disponibili le condizioni contrattuali. I NOSTRI STANDARD DI QUALITA Svolgiamo un costante lavoro di verifica e controllo sui nostri servizi e sulle nostre risposte alle vostre esigenze, al fine di un continuo miglioramento dei nostri standard di qualità. Come punti di riferimento a garanzia della qualità del servizio, evidenziamo alcuni parametri importanti del servizio offerto, i cui valori vengono periodicamente rilevati ed aggiornati. Secondo quanto previsto dalla Delibera AGCOM n. 131/06/CSP, gli indicatori dell accesso ad internet da postazione fissa sono: tempi di attivazione dei servizi; tempi di riparazione dei malfunzionamenti; tasso di malfunzionamento; tempo di risposta alle chiamate ai servizi di assistenza; addebiti contestati. Trasminet ha individuato inoltre i seguenti indicatori aggiuntivi relativi ai servizi di comunicazione elettronica: continuità del servizio tasso di efficacia della rete. 4
5 Documento/ Carta dei Servizi 2013 Trasminet individua, di anno in anno, gli standard di qualità da perseguire nell erogazione dei propri servizi e li comunica ai Clienti unitamente all indicazione dei risultati raggiunti. La Società si impegna a garantire gli standard comunicati in condizioni normali ed in assenza di ostacoli che rendano impossibile il conseguimento relativo e si impegna ad informare tempestivamente i Clienti qualora si verifichino difficoltà, ritardi o impossibilità tecniche sopraggiunte. I NOSTRI SERVIZI Tempo di attivazione dei servizi Con tempo di attivazione dei servizi si intende il tempo che intercorre tra il giorno di registrazione dell ordine valido da parte dell operatore e il giorno in cui il servizio è realmente disponibile per l uso da parte del richiedente. Trasminet attiva i servizi internet da postazione fissa nel rispetto dei tempi standard fissati dagli indicatori di qualità, fatto salvo casi di particolare difficoltà tecnica o per impedimenti oggettivi ad essa non imputabili. In caso di ritardo nell attivazione del servizio, Trasminet si impegna ad informare il Cliente in merito ai motivi del ritardo. Qualora sia imputabile ad Trasminet, il Cliente avrà diritto agli indennizzi previsti dal Service Level Agreement ( SLA ) di Contratto. Gli obiettivi perseguiti per i tempi di attivazione dei servizi effettivamente attivabili di accesso a internet da postazione fissa sono i seguenti: 95% delle richieste entro 45 gg; 99% delle richieste entro 60 gg; Ordini validi completati entro la data concordata con il Cliente: 95%; Tempo medio di attivazione: 30 gg. Tempi di riparazione dei malfunzionamenti Con tempo di riparazione dei malfunzionamenti si intende il tempo trascorso tra la segnalazione da parte del Cliente di un malfunzionamento effettivo e la relativa eliminazione. Gli obiettivi perseguiti per i tempi di riparazione dei malfunzionamenti dei servizi di accesso a internet da postazione fissa, ove direttamente dipendenti da Trasminet, sono i seguenti: per i guasti segnalati tra le ore 9:00 e le ore 16:00 ( dal Lunedì al Venerdì, esclusi festivi) il tempo di ripristino è entro le 48 ore solari nell 80% dei casi. 5
6 Nel caso in cui Trasminet non raggiunga l obiettivo di cui sopra, il Cliente avrà diritto agli indennizzi previsti dal Service Level Agreement (SLA) di Contratto. Nei casi di manutenzione programmata, che determinino l interruzione del Servizio, il Cliente sarà avvisato con almeno 24 ore di anticipo attraverso comunicazioni pubblicate sul sito o con messaggio di posta elettronica (a patto che questo sia stato indicato nel Contratto). Tasso di malfunzionamento Con tasso di malfunzionamento si intende il rapporto tra il numero di segnalazioni di malfunzionamenti effettivi durante un periodo di osservazione ed il numero medio di linee d accesso a banda larga, rilevate nel medesimo periodo. L obiettivo perseguito è un tasso di malfunzionamento per guasti non dipendenti da operatori terzi inferiore al 10%. Tempo di risposta alle chiamate ai servizi di assistenza Con tempo di risposta alle chiamate ai servizi di assistenza si intende il tempo di risposta dell operatore umano tra il momento in cui viene completata correttamente la selezione del numero e l instante in cui l operatore umano risponde all utente. L obiettivo prefissato per il tempo di risposta di un operatore è di 20 secondi. Addebiti contestati Con addebiti contestati si intende la percentuale di fatture per cui il Cliente ha reclamato in forma tracciabile. L obiettivo perseguito è un tasso percentuale, relativo a contestazioni pervenute in forma scritta o in altra forma riconosciuta e tracciabile rispetto al numero di fatture emesse nello stesso periodo, inferiore al 0.5%. Continuità del servizio I servizi di comunicazione elettronica sono attivi 24 ore al giorno per 356 giorni all anno ad eccezione dei periodi di manutenzione e riparazione opportunamente segnalati all utenza e/o ad interruzioni dovute a cause di forza maggiori quali guasti propri o di terzi. 6
7 Documento/ Carta dei Servizi 2013 Tasso di efficacia della rete Trasminet, attraverso la costante analisi dei flussi di collegamento, si pone i seguenti obiettivi specifici: a) Latenza inferiore ai 50 ms round trip ( 99% ) fino alle porte di transito e/o peering. ( Questo parametro indica qual è il tempo massimo di attraversamento della rete Trasminet fino ai punti di scambio esterni con l Internet); b) Tasso di insuccesso nella trasmissione dati packet loss inferiore al 3% fino alle porte di transito e/o peering. ( Questo parametro indica la percentuale massima di pacchetti dati che potrebbero non venir consegnati ai punti di scambio esterni con l Internet). Tutte le misure si intendono effettuate sul backbone IP di Trasminet. TUTELA DEGLI UTENTI Informazine agli utenti Trasminet rende disponibili al pubblico informazioni relative alle condizioni economiche, tecniche e giuridiche della fornitura dei servizi offerti e si impegna ad informare i Clienti di eventuali variazioni a tali condizioni tramite comunicazioni trasparenti, chiare e tempestive. Ciò avviene secondo le seguenti modalità: Consegna al Cliente delle condizioni generali di Contratto, in occasione della proposta di una nuova fornitura di servizi; Pubblicazioni specifiche sul sito ; Modifiche alla presente Carta dei Servizi; Tramite il proprio servizio Clienti raggiungibile all indirizzo ; Incontri programmati o sessioni telefoniche con il Cliente durante le quali lo stesso viene aggiornato sulle caratteristiche tecniche dei servizi disponibili, su procedure amministrative, sulle eventuali agevolazioni legate ad iniziative promozionali. 7
8 Assistenza Per agevolare il rapporto con i propri Clienti, Trasminet mette a disposizione un servizio di assistenza commerciale, amministrativa e tecnica che consente di segnalare disservizi, proporre quesiti sui servizi forniti, ottenere informazioni sulle procedure di reclamo. Il servizio di assistenza commerciale ed amministrativa è disponibile dal lunedì al venerdì, esclusivi festivi infrasettimanali ed i periodi di ferie estivi ed invernali, dalle ore 9:00 alle 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30 ai seguenti recapiti: Posta elettronica, all indirizzo Telefono, al numero 045/ ; Fax, al numero 045/ ; Posta ordinaria, all indirizzo Trasminet S.A.S. Via Stanga, Verona (VR) Il servizio di assistenza tecnica è disponibile dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi infrasettimanali ed escluse le festività nazionali e della città di Verona, dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30 ed al sabato mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ai medesimi recapiti. Eventuali variazioni verranno pubblicate sul sito Segnalazione guasti Le linee fornite da Trasminet ai propri Clienti vengono monitorate proattivamente dallo staff tecnico, per cui in caso di guasto vengono avviate le attività di diagnosi per stabilire le cause del medesimo. In ogni caso il Cliente può contattare il servizio assistenza all indirizzo di posta elettronica e comunque ai recapiti telefonici sopra indicati. L operatore che riceve la comunicazione esegue una diagnosi di primo livello, coinvolgendo eventualmente il Cliente in alcuni test, finalizzati all individuazione del guasto. Qualora il problema sia riconducibile alla struttura tecnologica di Trasminet, l operatore avvia la procedura interna di gestione del guasto ed è in grado di fornire al Cliente informazioni attendibili sui tempi di risoluzione. Nel caso in cui il problema sia attribuibile alla rete del Cliente, l operatore richiede un contatto con l amministratore della rete locale. Alla chiusura del guasto, l operatore di Trasminet ricontatta il Cliente per comunicare la presunta risoluzione del disservizio ed effettuare alcuni test di verifica. Una volta verificato il corretto funzionamento della linea, il guasto viene definitivamente chiuso, ciò anche nel caso in cui il Cliente non renda possibili le verifiche. Qualora l esito delle verifiche fosse negativo, l operatore di Trasminet si attiva a dare ulteriore continuità all intervento dello staff tecnico. Le verifiche devono essere eseguito nelle 4 ore successive alla segnalazione di chiusura guasto. 8
9 Documento/ Carta dei Servizi 2013 Valutazione del grado di soddisfazione del Cliente Trasminet pone particolare attenzione al grado di soddisfazione del Cliente, per cui valuta costantemente le sue aspettative tramite: a) Le informazioni raccolte durante i contatti con i Clienti; URL: b) Le indagini periodiche eventualmente promosse; c) Gli eventuali reclami ricevuti. Facendo tesoro delle informazioni ricevute, Trasminet si impegna a : -monitorare quotidianamente la qualità dei servizi offerti; -adeguare ed ottimizzare le proprie procedure interne al fine di migliorare gli standard qualitativi raggiunti. Tutela dei dati personali Trasminet garantisce al Cliente la riservatezza dei dati personali secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 196/2003 e sue successive modificazioni. In particolare si garantisce al Cliente la possibilità di esercitare i diritti elencati all art. 7 del Decreto Legislativo n. 196/2003 contattando il Responsabile del trattamento dei dati. A questo proposito il Cliente potrà, su richiesta, ottenere la conferma dell esistenza dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intellegibile, l indicazione dell origine, della logica e delle finalità del trattamento, nonché esercitare eventuali opposizioni di trattamento. Il Cliente potrà anche richiederne l aggiornamento, la rettifica, l integrazione, la cancellazione, il blocco dei dati trattati in violazione della legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento dello scopo per cui sono stati raccolti, nonché più in generale esercitare tutti i diritti che gli sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge. Le richieste di variazione e/o cancellazione dei dati devono essere inoltrate a Trasminet S.A.S., Via Stanga, Verona (VR). 9
10 CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE Stipula, modifica e recesso dal contratto Il Contratto per la fornitura dei servizi internet di Trasminet ( di seguito indicato come Contratto) si perfeziona alla sottoscrizione dei seguenti componenti: - Richiesta di adesione al servizio, con il quale il Cliente chiede la fornitura e l attivazione di uno o più servizi; - Le condizioni generali di fornitura di prodotti e servizi; - Le condizioni generali di noleggio e assistenza tecnica; - Modulo R.I.D.; - Autorizzazione all invio di fatture tramite ; L attivazione dei servizi, che Trasminet comunica in forma scritta al Cliente, comporta la fatturazione e l addebito degli importi stabiliti. Una volta sottoscritti, l inoltro a Trasminet del Contratto, degli specifici Richiesta di adesione dei servizi e delle Condizioni generali può avvenire secondo le seguenti modalità: -la trasmissione, a mezzo posta ordinaria, del Contratto corredato dai relativi moduli che lo compongono; -la trasmissione, a mezzo fax o posta elettronica del Contratto; -presso la sede di Trasminet o presso la sede del Cliente. L addebito del costo di uno specifico servizio decorre dalla sua data di attivazione, anche qualora il Cliente non lo utilizzi, ed avverrà periodicamente in base a quanto previsto nelle Condizioni generali di fornitura di prodotti e servizi e nelle Condizioni generali di noleggio e assistenza tecnica. Trasminet fornirà al Cliente ciascuno dei servizi per i quali sia stato sottoscritta la relativa richiesta di adesione, per un periodo iniziale specificato nelle condizioni generali a partire dalla data di attivazione dei medesimi; tale periodo si intenderà automaticamente rinnovato per la medesima durata salva la disdetta da inviarsi a mezzo raccomandata A.R. con 60 giorni d anticipo. Il Cliente ha diritto di recedere qualora Trasminet non rispettasse i parametri di qualità indicati nella presente Carta, presentando un reclamo circostanziato. Qualora non riscontri il ripristino dei livelli di qualità entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo, ha la facoltà di recedere senza penali per la sola parte di Contratto relativa al servizio di accesso ad Internet da postazione fissa con avviso comunicato in forma scritta. 10
11 Documento/ Carta dei Servizi 2013 Il Cliente accetta ogni modifica dei servizi o del Contratto resa necessaria in virtù di intervenute disposizioni di legge e/o regolamenti e/o provvedimenti delle competenti Autorità. Le modifiche contrattuali diverse dal quelle appena descritte (ad esempio l aumento dei prezzi), saranno comunicate al Cliente con almeno 30 giorni di anticipo. Entro 15 giorni dal ricevimento della informativa relativa alla variazione del prezzo, il Cliente avrà diritto di recedere dal servizio sottoposto a variazione del prezzo in quel momento forniti da Trasminet. In mancanza, la variazione del prezzo, si intenderà accettata. Inoltre, con riferimento al Contratto di noleggio e assistenza tecnica, si precisa che qualora il Cliente eserciti il diritto di recesso nei primi 24 mesi di vigenza del Contratto, Trasminet pretenderà gli importi dovuti per la prestazione del noleggio, fino alla scadenza di detto periodo di 24 mesi. Fatturazione e modalità di pagamento La fattura, trasmessa ai Clienti per via telematica o, su richiesta, per via cartacea, è chiara e di facile consultazione, e contiene riferimenti ai singoli servizi, ai periodi di riferimento, e agli eventuali consumi; se necessario alla fattura vengono allegati ulteriori dettagli. Essa verrà inviata almeno 15 giorni prima della scadenza. Le modalità di pagamento possono essere con rimessa diretta, addebito su conto corrente R.I.D., versamento con bonifico e Ricevuta Bancaria. Nel caso di ritardo nei pagamenti, fermo restando il diritto di Trasminet di sospendere e/o risolvere il Contratto o il singolo Servizio, il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Trasminet gli interessi moratori nella misura prevista dalla vigente normativa, secondo quanto previsto dal Contratto. Rettifiche di fatturazione In caso di errata rilevazione dei dati di traffico, Trasminet provvede direttamente alla correzione degli stessi, alla rettifica della fatturazione ed alle emissioni dei corrispondenti addebiti e/o accrediti. Qualora l errore venga rilevato e segnalato dal Cliente, Trasminet provvede alla rettifica delle fatture riconosciute errate entro 30 giorni lavorativi dalla segnalazione di in concomitanza con il successivo evento di fatturazione provvede all accredito dei pagamenti in eccesso. 11
12 Consumi Trasminet può fissare un limite di credito per il Cliente, la cui entità può essere, su richiesta, comunicata al Cliente stesso e concordata; ciò come strumento di autotutela sia di Trasminet che a protezione del Cliente. In caso di traffico anomalo, Trasminet si riserva la facoltà di procedere alla limitazione e/o alla sospensione dei servizi fino al pagamento della relativa fattura o dei consumi da fatturare ed alla conseguente reintegrazione del credito. In caso di denuncia di frode avente ad oggetto l uso indebito dei servizi da parte di terzi, presentata dal Cliente all Autorità competente nelle forme previste dalla normativa vigente, i pagamenti relativi al solo traffico di origine fraudolenta possono essere sospesi fino a definizione della controversia. In caso di frode accertata, i pagamenti non imputabili al Cliente, qualora già effettuati, verranno rimborsati. In caso contrario verranno addebitati al Cliente, qualora non effettuati. Reclami e segnalazioni Il Cliente potrà inoltrare al Servizio Clienti di Trasminet qualsiasi reclamo relativo a malfunzionamenti dei servizi, inefficienze, inosservanza delle clausole contrattuali o della presente Carta dei Servizi, secondo le seguenti modalità: - Posta elettronica, all indirizzo ; - Fax, al numero 045/ ; - Posta ordinaria, all indirizzo Trasminet S.A.S. Via Stanga, Verona (VR) Per ciascuno reclamo ricevuto, Trasminet comunicherà al Cliente l esito dello stesso entro un massimo di 30 giorni lavorativi dalla sua presentazione, comunicando: - In caso di accoglimento del reclamo, le procedure che verranno adottate per risolvere le eventuali irregolarità riscontrate; - In caso di rigetto del reclamo, le motivazioni ed i chiarimenti sul motivo del rigetto. Trasminet assicura la tracciabilità e la conservazione dei reclami presentati dal Cliente. Indennizzi e procedura di rimborso Il Cliente può richiedere a Trasminet, a mezzo fax o raccomandata, la corresponsione delle penali per il mancato rispetto dei termini di consegna del servizio o di risoluzione dei guasti entro i termini previsti dalla presente Carta dei Servizi e dagli SLA di Contratto. Trasminet provvede entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta ad effettuare le verifiche dell accaduto ed a fornire una risposta al Cliente. 12
13 Documento/ Carta dei Servizi 2013 Nel caso in cui venga riconosciuta la validità della richiesta, Trasminet provvederà al calcolo della somma spettante secondo quanto previsto dagli SLA di Contratto. Eventuali importi dovuti saranno riaccreditati nella prima fatturazione utile o, se necessario, liquidati tramite assegno o bonifico bancario. Procedura di conciliazione Il Cliente, in caso di presunte violazioni delle clausole contrattuali o di altre norme vigenti, si rivolge all Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Il Cliente può richiedere all Autorità di definire la controversia, solo per aver esperito il tentativo obbligatorio di conciliazione dinnanzi al Co.re.com competente per il territorio. Per ulteriori informazioni si rinvia all indirizzo contenente il testo integrale della Delibera 182/02/CONS ( Adozione del regolamento concernente la risoluzione delle controversie insorte nei rapporti tra organismi di telecomunicazioni e Clienti ). VALIDITA DELLA PRESENTE CARTA DEI SERVIZI Tutti gli standard di continuità, di regolarità di erogazione e di tempestività, del ripristino del Servizio sono da considerarsi validi in condizioni normali di esercizio, che escludono situazioni straordinarie quali ad esempio: eventi naturali eccezionali, eventi causati da terzi, scioperi diretti o indiretti, atti dell Autorità Pubblica. COME CONTATTARCI Trasminet S.A.S. Via Stanga, Verona (VR) Posta elettronica: Telefono: 045/ Fax: 045/
14 OBIETTIVI DI QUALITA DEI SERVIZI DI ACCESSO AD INTERNET DA POSTAZIONE FISSA PER L ANNO 2013 Ai sensi di quanto disposto dall Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con la delibera n. 131/06/CSP e successivi emendamenti, riportiamo gli Obiettivi di Qualità che la società Trasminet S.A.S. si è prefissata per l anno INDICATORI MISURE OBIETTIVI Tempo di attivazione dei servizi di accesso ad Internet a banda larga Tempo di riparazione dei malfunzionamenti relativi ai servizi di accesso ad Internet a banda larga Tempi di risposta alle chiamate ai servizi di assistenza clienti Addebiti contestati Ordini di prima attivazione rivolti a un operatore del servizio di accesso ad Internet a banda larga diverso da quello che fornisce il servizio di accesso diretto per una linea telefonica già attiva Percentile 95% del tempo di fornitura 45 giorni Percentile 99% del tempo di fornitura 60 giorni Percentuale degli ordini validi completati entro la data concordata con il Cli- 98% ente Tempo medio di attivazione 15 giorni Servizi wholesale Tempo di riparazione dei malfunzionamenti Tempo medio di risposta dell operatore alle chiamate entranti Percentuale di chiamate entranti in cui il tempo di risposta dell operatore è inferiore a 20 secondi Rapporto tra il numero dei reclami su addebiti in fattura relativi a tutti i servizi di accesso ad Internet ( ricevuti nel periodo di rilevazione) e il numero totale di fatture emesse nello stesso periodo di rilevazione 48 ore 20 secondi 86% 0.5% 14
CARTA DEI SERVIZI 2012 Z.G. Elettronica di Zilio
CARTA DEI SERVIZI 2012 Z.G. Elettronica di Zilio Z.G. Elettronica di Zilio adotta la presente Carta dei Servizi nell ottica di garantire la trasparenza nei rapporti con la propria Clientela e la qualità
CARTA DEI SERVIZI PREMESSA 1. PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1. EGUAGLIANZA E IMPARZIALITA DI TRATTAMENTO 1.2. CONTINUITÀ DI SERVIZIO
CARTA DEI SERVIZI PREMESSA CDLAN S.r.l. (di seguito indicata come CDLAN ) opera nel campo dei servizi internet dal 2000 ed è un operatore di telecomunicazioni con autorizzazione ministeriale per l erogazione
CARTA DEI SERVIZI METIS WIRELESS di METIS
CARTA DEI SERVIZI METIS WIRELESS di METIS La carta dei servizi di METIS è stata redatta considerando le delibere dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di qualità e carte dei servizi
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011 PREMESSA 2bite adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dei principi stabiliti dalla direttiva sulla qualità e carta dei servizi di telecomunicazione stabiliti
LA CARTA DEI SERVIZI DI TELEX PREMESSA
LA CARTA DEI SERVIZI DI TELEX PREMESSA La Carta dei Servizi di TELEX si ispira ai principi fondamentali indicati all articolo 3 delle Delibera n 179/03/CSP emanata dall AGCOM, di seguito elencati: PRINCIPI
LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET
LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET PREMESSA La Carta dei Servizi di TIMENET si ispira ai principi fondamentali indicati all articolo 3 delle Delibera n 179/03/CSP emanata dall AGCOM, di seguito elencati:
CARTA DEI SERVIZI. Tecnoservizi S.a.s - Via Chiesa sud, 134-41016 Rovereto s/s (MO) - tel.: 059672111 - fax: 0594909946 - e.mail: ts@tsnet.
CARTA DEI SERVIZI INDICE PARTE I - I PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1 PREMESSA 1.2 PRINCIPI FONDAMENTALI 1.3 UGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ 1.4 CONTINUITÀ DI SERVIZIO 1.5 DIRITTO DI SCELTA 1.6 PARTECIPAZIONE AL
WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI
WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE S.R.L
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE S.R.L (anno di riferimento 2014) PREMESSA 2bite srl adotta la Carta dei Servizi in osservanza dei principi e delle disposizioni fissati dalla delibera dell Autorità per le
Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario
Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario 1. Premessa 2. Parte Prima Principi Fondamentali 2.1 Eguaglianza 2.2 Imparzialità, obiettività e giustizia 2.3 Continuità del servizio 2.4
NOUVELLE SRL CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015
NOUVELLE SRL CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015 Premessa La Carta dei Servizi di Nouvelle srl descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni aperti al pubblico ai quali viene improntata
Carta dei Servizi di Sonicatel S.r.l.
Pagina 1 di 8 Carta dei Servizi di Sonicatel S.r.l. 1 PRINCIPI 1.1 UGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ Sonicatel fornisce servizi al pubblico nel settore delle telecomunicazioni ispirandosi al principio di uguaglianza
Restando a disposizione per eventuali necessità di chiarimento, porgiamo distinti saluti.
Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) ITALIA PEC all'indirizzo Anticipata via email all'indirizzo
CARTA DEI SERVIZI Vers. 1.9-01/01/12
COMeSER S.r.l. Piazza Repubblica, 20-43036 Fidenza (PR) Tel. 0524 881111 - Fax 0524 881118 E-mail: info@comeser.it - www.comeser.it C.N.T. di Ugolotti Giovanni Strada Laurano, 1/1-43024 Neviano degli Arduini
CARTA DEI SERVIZI CWNET s.r.l.
CARTA DEI SERVIZI CWNET s.r.l. PREMESSA La Carta dei Servizi di Cwnet s.r.l. ("Carta") descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni aperti al pubblico (il "Servizio")
Carta dei servizi Datait Srl. 1.Premessa
1.Premessa 1.1 La carta dei servizi La carta dei servizi, unitamente alla proposta di abbonamento e all offerta commerciale, risponde all esigenza di fissare principi e regole nei rapporti tra gli operatori
Carta dei Servizi Principi fondamentali: 1.1 Eguaglianza e Imparzialità 1.2 Continuità 1.3 Diritto di scelta
Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è adottata allineandosi con i principi stabiliti dalla direttiva generale (Delibera n 179/03/CSP) in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni e
CARTA DEI SERVIZI 2012
CARTA DEI SERVIZI 2012 INDICE PREMESSA CHI SIAMO PRINCIPI FONDAMENTALI - UGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ; - CONTINUITÀ; - CORTESIA E CHIAREZZA; - EFFICACIA E EFFICIENZA. QUALITÀ DEI SERVIZI OFFERTI - I NOSTRI
CARTA DEI SERVIZI Digiten S.r.l.
CARTA DEI SERVIZI Digiten S.r.l. 1. RIFERIMENTI Direttiva del Consiglio dei Ministri 27/1/1994, Principi sull erogazione dei servizi pubblici Delibera n.179/03/csp, Approvazione della direttiva generale
Carta dei Servizi per l'anno 2015
CARTA SERVIZI FASTNET - S.P.A. La Carta dei Servizi di FASTNET S.P.A. (di seguito indicata come Fastnet), indirizzata a tutta la clientela, è stata redatta con riferimento alla Direttiva del Consiglio
CARTA DEI SERVIZI Micso srl
CARTA DEI SERVIZI Micso srl PREMESSA Nella Carta dei Servizi di Micso srl (in seguito "Carta") sono descritti i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni aperti al pubblico (in
CARTA DEI SERVIZI PREMESSA
CARTA DEI SERVIZI PREMESSA Mnet srl. (a seguire indicata come Mnet Srl o Mynet ), nell'ambito di un programma improntato alla trasparenza nei rapporti con la propria clientela, e alla qualità dei servizi
GO INTERNET S.P.A. CARTA DEI SERVIZI 2015
GO INTERNET S.P.A. CARTA DEI SERVIZI 2015 1. PREMESSA. in quanto soggetto autorizzato alla fornitura di servizi di comunicazione elettronica, ha redatto la presente Carta dei Servizi uniformandosi ai principi
CARTA DEI SERVIZI EDITIONS srl - Anno 2015 PREMESSA La Carta dei Servizi di Editions srl ("Carta") descrive i principi ed i parametri di qualità dei
CARTA DEI SERVIZI EDITIONS srl - Anno 2015 PREMESSA La Carta dei Servizi di Editions srl ("Carta") descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni aperti al pubblico (il
CARTA DEI SERVIZI ACTIVE NETWORK SPA 2015 PREMESSA PRINCIPI FONDAMENTALI
CARTA DEI SERVIZI ACTIVE NETWORK SPA 2015 PREMESSA La Carta dei Servizi di Active Network S.p.A. ("Carta") descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni aperti al pubblico
INTRODUZIONE PRINCIPI BASILARI
INTRODUZIONE La Carta dei Servizi di Aconet srl ("Carta") descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni aperti al pubblico (il "Servizio") ai quali viene improntata la
COMPLEXITY INTELLIGENCE Italia s.r.l.
Casa Pane COMPLEXITY COMPLEXITY s.r.l. Lima Ciao Lino Mio Ma Loro Oro Trio Trono Grano Fin Poi Poi LA CARTA DEI SERVIZI DI COMPLEXITY ITALIA Suo Senza Sale Se Se Me Ne Il Lo Su PREMESSA La Carta dei Servizi
1. Premessa 3. 2. Verizon Business 3. 3. Principi fondamentali 3. 4. Servizi offerti da Verizon Business 4. 5. Standard di qualità del servizio 4
CARTA DEI SERVIZI 1. Premessa 3 2. Verizon Business 3 2.1 Chi siamo 3 3. Principi fondamentali 3 3.1 Obiettività, giustizia ed imparzialità 3 3.2 Continuità del servizio 3 3.3 Partecipazione 4 3.4 Cortesia
Carta dei SERVIZI InterPLANET 2009
Carta dei SERVIZI InterPLANET 2009 Interplanet si uniforma ai principi sanciti nella direttiva sulla qualità delle carte dei servizi di telecomunicazioni stabiliti dalla delibera della AGCOM n 179/03/CSP.
Sirnet s.r.l. CARTA DEI SERVIZI SIRNET, ANNO 2008 v.14.0. Internet Service Provider
CARTA DEI SERVIZI SIRNET, ANNO 2008 v.14.0 PREMESSA La Carta dei Servizi di Sirnet S.r.l. (Sirnet) descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni aperti al pubblico ai quali
CARTA DEI SERVIZI DI SATCOM S.p.A. ANNO 2006
CARTA DEI SERVIZI DI SATCOM S.p.A. ANNO 2006 PREMESSA La Carta dei Servizi di SATCOM S.p.A. ( Carta ) descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni aperti al pubblico (il
CARTA DEI SERVIZI - MARZO 2012
CARTA DEI SERVIZI - MARZO 2012 INTRODUZIONE La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di tutela dei consumatori, in quanto finalizzato a garantire la trasparenza e l accessibilità delle condizioni
1. Introduzione. 2. L operatore. 3. Principi fondamentali
1. Introduzione La Carta dei Servizi (di seguito per brevità Carta) di SMARTKOM s.r.l (di seguito per brevità SMARTKOM), nel rispetto della trasparenza nei rapporti con la propria clientela, garantisce
Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3
Carta dei servizi Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. PRINCIPI FONDAMENTALI... 4 2.1. L AZIENDA... 4 2.2. I PRINCIPI... 4 2.2.1. Eguaglianza e imparzialità di trattamento... 4 2.2.2. Continuità di servizio...
Carta del Cliente dei Servizi a marchio TeleTu di Vodafone Omnitel B.V. 2014
Carta del Cliente dei Servizi a marchio TeleTu di Vodafone Omnitel B.V. 2014 INTRODUZIONE Vodafone Omnitel B.V. adotta la presente Carta dei Servizi per la propria offerta di servizi fissi a marchio TeleTu
CARTA DEI SERVIZI CONNECTIVIA S.R.L.
CARTA DEI SERVIZI CONNECTIVIA S.R.L. PARTE PRIMA PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1 Premessa La Carta dei Servizi di Connectivia S.r.l. ("Carta") descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazioni
La Carta dei Servizi di Telecomunicazione RITA srl
La Carta dei Servizi di Telecomunicazione RITA srl La presente Carta dei Servizi è stata redatta in conformità alla delibera n 179/03/CPS - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, recante: "Approvazione
Carta dei servizi di PROGEFORM SRL
Carta dei servizi di PROGEFORM SRL Premessa La Carta dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nei rapporti tra gli Operatori di telecomunicazioni che erogano servizi al Pubblico e
CARTA DEI SERVIZI VODAFONE A MARCHIO TELETU OTTOBRE 2012
CARTA DEI SERVIZI VODAFONE A MARCHIO TELETU OTTOBRE 2012 INTRODUZIONE La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di tutela dei consumatori, in quanto finalizzato a garantire la trasparenza e l accessibilità
La Carta dei servizi - ICTeam S.p.A
La Carta dei servizi - ICTeam S.p.A PREMESSA La Carta dei Servizi di ICTeam S.p.A. ("Carta") descrive i principi ed i parametri di qualità dei servizi di telecomunicazione aperti al pubblico (il "Servizio")
CARTA DEI SERVIZI DI TRANSACTION NETWORK SERVICES S.R.L
CARTA DEI SERVIZI DI TRANSACTION NETWORK SERVICES S.R.L La presente Carta dei Servizi (la "Carta") è adottata da Transaction Network Services S.r.l. con sede legale in Milano, Via Tiziano n. 32, capitale
LA CARTA DEI SERVIZI
LA CARTA DEI SERVIZI PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI La presente Carta dei Servizi è stata redatta in base ai principi espressi dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio
CARTA DEI SERVIZI ICA-NET INDICE
CARTA DEI SERVIZI ICA-NET INDICE 1. LA CARTA DEI SERVIZI di ICA-NET Pag 2 2. CHI SIAMO Pag 2 3. PRINCIPI FONDAMENTALI Pag 2 4. DIRITTO DI SCELTA Pag 2 5. IMPEGNI Pag 2 6. PRIVACY Pag 3 7. STANDARD DI QUALITÀ
1 LA CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE SEA
1 LA CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE SEA Attraverso la Carta dei Servizi di Comunicazione, SEA intende garantire alla propria clientela un rapporto trasparente nell ottica di un continuo miglioramento.
CARTA DEI SERVIZI (anno riferimento 2015)
CARTA DEI SERVIZI (anno riferimento 2015) Premessa (di seguito Smart), adotta la presente Carta dei Servizi secondo quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994,
CARTA DEI SERVIZI DI ULTRACALL INC.
CARTA DEI SERVIZI DI ULTRACALL INC. PARTE PRIMA PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1 PREMESSA 1.2 ULTRACALL INC. 1.3 EGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ 1.4 CONTINUITÀ DEI SERVIZI 1.5 ACCESSO ALLA PARTECIPAZIONE 1.6 EFFICIENZA
CARTA DEI SERVIZI di TERRECABLATE RETI E SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI di TERRECABLATE RETI E SERVIZI Siena, 31 Gennaio 2007 terrecablate reti e servizi s.r.l. www.terrecablate.it numero verde 800 078100 1 INDICE 1. PREMESSA 2. LA SOCIETA' Terrecablate RETI
Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP
Green Telecomunicazioni SpA opera come reseller e nell erogazione dei servizi si avvale dell infrastruttura e dei servizi wholesale di operatori terzi regolarmente autorizzati. Di seguito vengono presentati
INFORMATIVA SUI SERVIZI MOBILI FASTWEB
INFORMATIVA SUI SERVIZI MOBILI FASTWEB 1. L Informativa sui Servizi L Informativa sui Servizi (di seguito per brevità anche IsS )unitamente alla Proposta, alle Condizioni Generali di Contratto, al Regolamento
CARTA DEI SERVIZI. 2. Diritto di informazione: che cosa il Cliente ha diritto di sapere
CARTA DEI SERVIZI 1. Principi 2. Diritto di informazione: che cosa il Cliente ha diritto di sapere 3. Offerta dei Servizi/Quali informazioni deve contenere la documentazione contrattuale e/o di offerta
SERVICE LEVEL AGREEMENT SERVIZIO WHOLESALE LINE RENTAL DI TELECOM ITALIA 2014
SERVICE LEVEL AGREEMENT SERVIZIO WHOLESALE LINE RENTAL DI TELECOM ITALIA 2014 (sottoposta ad AGcom per approvazione) 31 Ottobre 2013 Tutti i diritti riservati INDICE 1 SCOPO... 3 2 SLA DI PROVISIONING...
CARTA DEI SERVIZI ALTERNATYVA
CARTA DEI SERVIZI ALTERNATYVA INDICE 1) Premessa 2) La società ed il contratto 3) I servizi 4) Eguaglianza ed imparzialità di trattamento 5) Continuità 6) Partecipazione 7) Cortesia e trasparenza 8) Efficienza
Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori. Articolo 1 Definizioni
Regolamento in materia di indennizzi applicabili nella definizione delle controversie tra utenti ed operatori Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento s intendono per: a) "Autorità",
CONTRATTO PER L EROGAZIONE DI SERVIZI DI POSIZIONAMENTO SI CONVIENE QUANTO SEGUE: premesso che
CONTRATTO PER L EROGAZIONE DI SERVIZI DI POSIZIONAMENTO SI CONVIENE QUANTO SEGUE: premesso che 1) GEOTOP s.r.l. Via Brecce Bianche n. 152 60131 ANCONA Partita I.V.A. e Codice Fiscale 00497480426 - è azienda
Autorizzazione di addebito Piano Ricaricabile Business
DATI DEL CLIENTE Denominazione/Ragione Sociale Forma giuridica Partita IVA Numero di Iscrizione al REA Anno di Iscrizione al REA Provincia del REA SEDE LEGALE Indirizzo N. Comune Nazione (Dato opzionale)
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA
ALLEGATO A Alla delibera n. REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA Art. 1 (Definizioni) 1. 1.
CARTA DEI SERVIZI TERRA Anno 2015
INDICE CARTA DEI SERVIZI TERRA Anno 2015 1. PRINCIPI FONDAMENTALI 2 1.1 CORTESIA E TRASPARENZA 2 1.2 PARTECIPAZIONE 2 1.3 EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITA DI TRATTAMENTO 2 1.4 AGEVOLAZIONI PER UTENTI DISABILI
CARTA DEI SERVIZI ALFAVID INDICE 1. PREMESSA 2. PRINCIPI MORALI E QUALITA DEL SERVIZIO 3. SERVIZIO 4. RECLAMI 5. CORTESIA E CHIAREZZA 6.
CARTA DEI SERVIZI ALFAVID INDICE 1. PREMESSA 2. PRINCIPI MORALI E QUALITA DEL SERVIZIO 3. SERVIZIO 4. RECLAMI 5. CORTESIA E CHIAREZZA 6. PRIVACY 7. ONERI E PAGAMENTI 8. TEMPI DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
OFFERTA POSTEMAILBOX CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ARCHIVIO
OFFERTA POSTEMAILBOX CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ARCHIVIO Le presenti Condizioni Generali di Servizio (di seguito CGS o Contratto ) disciplinano il servizio Archivio erogato da Poste Italiane S.p.A.
CARTA DEI SERVIZI INDICE
CARTA DEI SERVIZI WICITY S.R.L. Sede Legale: Via San Nicola 68 Vernole (Le) sito web: www.wicity.it Reg. Imprese di Lecce REA n. 259927 - P.IVA e C.F. 03991990759 Cap. Soc. 21.000,00 i.v. Help desk telefonico
LA CARTA DEI SERVIZI DI TEKNOSI S.p.A. INDICE
LA CARTA DEI SERVIZI DI TEKNOSI S.p.A. INDICE 1. CARTA DEI SERVIZI...1 2. L OPERATORE...2 3. I PRINCIPI FONDAMENTALI...2 3.1. EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO...2 3.2. CONTINUITÀ...2 3.3. PARTECIPAZIONE,
Carta dei Servizi TESLATEL S.r.l.
Carta dei Servizi TESLATEL S.r.l. 1. PREMESSA La Carta dei Servizi di Teslatel, redatta nel rispetto dei principi generali descritti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio
CARTA DEI SERVIZI TERRA. Anno 2013
CARTA DEI SERVIZI TERRA Anno 2013 INDICE 1. PRINCIPI FONDAMENTALI 2 1.1 CORTESIA E TRASPARENZA 2 1.2 PARTECIPAZIONE 2 1.3 EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITA DI TRATTAMENTO 3 1.4 AGEVOLAZIONI PER UTENTI DISABILI
In vigore dal 07/06/2013
Carta dei Servizi Sistemi H.S. S.p.a. In vigore dal 07/06/2013 ISO 9001 Cert. n. 5491/0 Introduzione...3 Principi fondamentali...4 Eguaglianza e Imparzialità...4 Continuità...4 Diritto di scelta...4 Partecipazione...4
CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ARCHIVIO
CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ARCHIVIO Le presenti Condizioni Generali di Servizio (di seguito CGS o Contratto ) disciplinano il servizio Archivio erogato da Poste Italiane S.p.A., facente parte integrante
Contratto di Assistenza e manutenzione del software applicativo e di fornitura di assistenza sistemistica della PANTAREI INFORMATICA S.r.l.
Contratto di Assistenza e manutenzione del software applicativo e di fornitura di assistenza sistemistica della PANTAREI INFORMATICA S.r.l. N del Tra la PANTAREI INFORMATICA S.r.l. - Via degli Innocenti,
NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK
NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM TRUCK TELEPASS (di seguito TLP) offre ai propri Clienti che abbiano sottoscritto il contratto TELEPASS collegato ad un contratto VIACARD di conto corrente (di seguito
CARTA dei SERVIZI. Gas e Energia Elettrica
CARTA dei SERVIZI Gas e Energia Elettrica La carta dei servizi fissa principi e criteri per l erogazione dei servizi e costituisce elemento integrativo dei contratti di fornitura. La carta dei servizi
CONDIZIONI GENERALI E TERMINI DI UTILIZZO. Art.1 Oggetto dell accordo
CONDIZIONI GENERALI E TERMINI DI UTILIZZO Art.1 Oggetto dell accordo a- Le parti stipulano alle condizioni descritte un contratto della durata di un anno per i servizi espressamente scelti dal CLIENTE,
Erogasmet S.p.A. Carta del Servizio di distribuzione dell acqua tramite rete EROGASMET S.P.A.
EROGASMET S.P.A. CARTA DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA TRAMITE RETE 1 Indice Indice... 2 PRESENTAZIONE... 3 1 PREMESSA... 3 2 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.1 Eguaglianza ed imparzialità di trattamento...
formulate al centro di Assistenza Clienti (155 e 1928) oppure agli indirizzi riportati nelle singole Condizioni Generali di Contratto.
CARTA DEI SERVIZI di WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A. PRINCIPI WIND si uniforma ai principi stabiliti per il servizio del blocco selettivo delle chiamate e fatturazione dettagliata, alla qualità nelle Carte
Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori
Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori 1. Premessa L Istituto per il Credito Sportivo (di seguito anche Istituto o ICS ) intende istituire e disciplinare un Elenco di operatori
Carta dei servizi A2A Smart City
Carta dei servizi A2A Smart City La Carta dei servizi è uno strumento di trasparenza e tutela del Consumatore che A2A Smart City mette a disposizione della propria Clientela. La Carta dei servizi, infatti,
INDICE. 1. La Carta dei Servizi 2. Orakom 3. I principi 4. L impegno 5. Qualità 6. Gestione reclami 7. Contatti 8. Servizi
ORAKOM SRL CARTA DEI SERVIZI aggiornamento novembre 2011 INDICE 1. La Carta dei Servizi 2. Orakom 3. I principi 4. L impegno 5. Qualità 6. Gestione reclami 7. Contatti 8. Servizi 1 La Carta dei Servizi
DELIBERA N. 664/06/CONS
DELIBERA N. 664/06/CONS Regolamento recante disposizioni a tutela dell utenza in materia di fornitura di servizi di comunicazione elettronica mediante contratti a distanza (Proposta di modifiche) Articolo
DELIBERA N. 3/11/CIR. Definizione della controversia New Ora S.r.l./ Eutelia S.p.A. L AUTORITA,
DELIBERA N. 3/11/CIR Definizione della controversia New Ora S.r.l./ Eutelia S.p.A. L AUTORITA, NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 20 gennaio 2011; VISTA la legge 31 luglio
Condizioni generali di Noleggio
Condizioni generali di Noleggio 1. Oggetto del contratto Il Contratto ha per oggetto la fornitura del servizio di noleggio di articoli di puericultura e relativi accessori (di seguito Bene o Beni ) tra
DETERMINAZIONE n. 3 del 21 novembre 2013. Oggetto: Definizione della controversia XXXXXX XXXXXXXXX / TeleTu (ora Vodafone Omnitel XX) IL DIRIGENTE
DETERMINAZIONE n. 3 del 21 novembre 2013 Oggetto: Definizione della controversia XXXXXX XXXXXXXXX / TeleTu (ora Vodafone Omnitel XX) IL DIRIGENTE VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249 "Istituzione dell
CARTA DEI SERVIZI ALTERNATYVA
CARTA DEI SERVIZI ALTERNATYVA 1. PREMESSA 2. LA SOCIETÀ ED IL CONTRATTO 3. I SERVIZI 4. EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO 5. CONTINUITÀ 6. PARTECIPAZIONE 7. CORTESIA E TRASPARENZA 8. EFFICIENZA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. Campo di applicazione Qualsiasi contratto stipulato tra Nossa Elettronica s.a.s (d ora in poi Nossa) per la fornitura dei propri Prodotti/Servizi (d ora in poi Prodotto)
Sommario Carta dei Servizi Siportal rev. 8.4 del 15/12/2014
Carta Dei Servizi Sommario 1. Premessa... 3 2. Principi fondamentali... 3 2.1 Uguaglianza ed imparzialità... 3 2.2 Continuità... 3 2.3 Partecipazione... 3 2.4 Efficienza ed efficacia... 3 2.5 Diritto di
Sommario Carta dei Servizi Siportal rev. 8.5 del 31/12/2015
Carta Dei Servizi Sommario 1. Premessa... 3 2. Principi fondamentali... 3 2.1 Uguaglianza ed imparzialità... 3 2.2 Continuità... 3 2.3 Partecipazione... 3 2.4 Efficienza ed efficacia... 3 2.5 Diritto di
Le presenti condizioni generali saranno valide ed efficaci solo nel territorio italiano.
Le presenti condizioni generali di vendita regolano la vendita a distanza tra Carpediemphoto, ed il CLIENTE secondo quanto previsto sotto, mediante accesso del CLIENTE al sito internet www.carpediemphoto.it.
GESTIONE STRAGIUDIZIALE GRATUITA: CONDIZIONI CONTRATTUALI
GESTIONE STRAGIUDIZIALE GRATUITA: CONDIZIONI CONTRATTUALI Gestione stragiudiziale dei crediti Italia SERVIZI OFFERTI La gestione dei crediti affidati ad AT CM avverrà secondo le seguenti modalità: - Gestione
Condizioni Generali del Servizio conto di credito ordinario per la Pubblica Amministrazione.
Condizioni Generali del Servizio conto di credito ordinario per la Pubblica Amministrazione. Art. 1 Oggetto del contratto e descrizione del servizio Art. 1.1 Oggetto del contratto Le presenti Condizioni
CARTA DEI SERVIZI PREMESSA
CARTA DEI SERVIZI PREMESSA Qcom ha posto alla base della propria organizzazione una serie di valori che riguardano il rapporto tra la qualità che il Cliente si attende e il grado di soddisfazione che ottiene
OGGETTO: Relazione sull andamento della qualità dei servizi per l anno 2013
AG/2014/0006 Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Centro Direzionale Isola B5, Torre Francesco 80143 - NAPOLI Direzione Tutela dei Consumatori Inviata a mezzo PEC all indirizzo : agcom@cert.agcom.it
Servizi di Consegna Personalizzata al Destinatario Adesione on line
Servizi di Consegna Personalizzata al Destinatario Adesione on line Condizioni generali di contratto 1. Oggetto I servizi, oggetto delle presenti Condizioni Generali di Contratto, consentono al destinatario
Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI
ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.
PRIVACY E SICUREZZA http://www.moviwork.com http://www.moviwork.com de.co dsign&communication di Celestina Sgroi
PRIVACY E SICUREZZA LA PRIVACY DI QUESTO SITO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Tale politica
CARTA DEI SERVIZI. BT ENIA TELECOMUNICAZIONI S.p.A.
CARTA DEI SERVIZI BT ENIA TELECOMUNICAZIONI S.p.A. Versione: Dicembre 2013 INDICE 1. La carta dei servizi pag. 2 2. Chi è BT Enìa pag. 2 3. I principi pag. 3 4. Informazioni degli utenti pag. 4 5. Gli
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI PAGAMENTO PRONTO PREMIUM E PER I SERVIZI DEL PORTALE WWW.PRONTOPREMIUM.IT
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI PAGAMENTO PRONTO PREMIUM E PER I SERVIZI DEL PORTALE WWW.PRONTOPREMIUM.IT 1. Definizioni Ai fini delle presenti condizioni generali dovrà intendersi
SIM CARD RICARICABILE HOPTEL ATTIVAZIONE SIM CARD - ATTIVAZIONI MULTIPLE
SIM CARD RICARICABILE HOPTEL ATTIVAZIONE SIM CARD - ATTIVAZIONI MULTIPLE Il presente modulo deve essere SEMPRE allegato al modulo di identificazione debitamente compilato e sottoscritto. INFORMATIVA AI
CARTA DEI SERVIZI (anno di riferimento 2014) Premessa La Società IRIDES srl
CARTA DEI SERVIZI (anno di riferimento 2014) Premessa IRIDES srl (di seguito indicata come IRIDES ) nell ottica di garantire la trasparenza nei rapporti con la propria clientela e secondo quanto previsto
Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994 Princìpi sull erogazione dei servizi pubblici
Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994 Princìpi sull erogazione dei servizi pubblici IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l art. 5, comma 2, lettere b), e) ed f), della legge 23 agosto 1988, n. 400; Ritenuta
Carta del Cliente dei Servizi mobili e fissi di Vodafone Omnitel N.V. 2013
Carta del Cliente dei Servizi mobili e fissi di Vodafone Omnitel N.V. 2013 INTRODUZIONE Vodafone Omnitel N.V. adotta la presente Carta dei Servizi in attuazione delle direttive e delle delibere nazionali
Condizioni Generali di Fornitura dell Assistenza al Software Gestionale
Condizioni Generali di Fornitura dell Assistenza al Software Gestionale 1. NATURA DEI SERVIZI 1.1 AGGIORNAMENTO GRATUITO del Programma Gestionale fornito da MACRO Srl, relativamente alle nuove versioni
Contratto tra Euroricambi Bus S.r.L., con sede legale in via Ugo Foscolo, 28/30, Vigonza (PD) ITALIA partita IVA e codice fiscale 04253170288
Contratto tra Euroricambi Bus S.r.L., con sede legale in via Ugo Foscolo, 28/30, Vigonza (PD) ITALIA partita IVA e codice fiscale 04253170288 e il cliente che usufruisce del servizio e-commerce. Premesse
Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic
Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic Art. 1) Definizioni Ambito di applicazione delle Condizioni Generali 1.1 Si intende per: - Cliente: il soggetto intestatario del numero di telefono per il
CARTA DEI SERVIZI DI OPTIMA ITALIA INDICE
CARTA DEI SERVIZI DI OPTIMA ITALIA INDICE 1. CARTA DEI SERVIZI... 2 2. L OPERATORE... 2 3. I PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 3.1. Eguaglianza ed Imparzialità di trattamento... 2 3.2. Continuità... 3 3.3. Partecipazione,