Diritto ecclesiastico comparato S I S T E M I D I R E L A Z I O N E T R A S T A T O E C O N F E S S I O N I R E L I G I O S E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto ecclesiastico comparato S I S T E M I D I R E L A Z I O N E T R A S T A T O E C O N F E S S I O N I R E L I G I O S E"

Transcript

1 Diritto ecclesiastico comparato S I S T E M I D I R E L A Z I O N E T R A S T A T O E C O N F E S S I O N I R E L I G I O S E

2 Sistemi di relazione I sistemi di relazione fra Stato e confessioni religiose: a) Modelli astratti; b) Non universalmente condivisi; c) Assetti risultanti da elementi assai diversi legati alle identità nazionali; d) Modelli di riferimento teorico, di valore approssimativo, empirico legati a elementi storici, sociologici, politici. e) Tratti dominanti comuni a più sistemi (sist. misti)

3 Sistemi di relazione Modelli di classificazione dei sistemi di relazione: a) Unione/subordinazione b) Separazione : sistemi laici c) Coordinazione: sistemi laici su base pattizia/concordataria d) Misti

4 Sistemi di relazione Sistemi di Unione/subordinazione: cesaropapismo, girisdizionalismo, tocrazia. Unione del potere politico con quello religioso; Subordinazione della Chiesa allo stato (giurisdizionalismo); Posizione di formale privilegio di una o alcune chiese che comporta: Stato giuridico rinforzato : pubblicizzazione della Chiesa dominante Pubblicizzazione del suo diritto Esclusione di accordi e intese Controlli penetranti dello Stato negli affari e nomine ecclesiastiche Esclusione di autonomia e indipendenza della Chiesa

5 Sistema cesaro-papista (evoluto) greco Sistemi di relazione Sistemi di unione Stati: Grecia Subordinazione della Chiesa allo Stato riguardo all organizzazione e amministrazione interna; La Chiesa è ente di diritto pubblico; La Chiesa ha potere di autogoverno secondo regole organizzative fissate da leggi dallo Stato; dunque si ha incorporazione di norme di diritto confessionale nelle leggi statali; costituzionalizzazione dei sacri canoni per effetto del richiamo costituzionale (art. 3 Cost. par.1, 9 giugno 1975); Divieto di proselitismo (art. 13 cost.) esteso a beneficio di tutte le confessioni religiose;

6 Costituzione greca 9 giugno 1975 Atr. 3 cost. Art. 3. 1) La religione predominante in Grecia è quella della Chiesa orientale ortodossa cristiana. La Chiesa greco-ortodossa, riconoscendo come capo Nostro Signore Gesù Cristo, e indissolubilmente unita, quanto al dogma, alla Grande Chiesa di Costantinopoli ed a tutte le altre Chiese cristiane ortodosse, osservando immutabilmente, come le altre Chiese, i santi canoni apostolici e sinodali, come pure le sante tradizioni. Essa è autocefala e amministrata dal Santo Sinodo, composto da tutti i vescovi in funzione, e dal Santo Sinodo permanente che da esso deriva, costituito come è prescritto dalla Carta statutaria della Chiesa, in conformità alle disposizioni del Tomo Patriarcale del 29 giugno 1850 e dell Atto Sinodale del 4 settembre ) Il regime ecclesiastico stabilito in determinate Regioni dello Stato non dev essere considerato contrario alle disposizioni del paragrafo precedente. 3) Il testo delle Sante Scritture sarà mantenuto inalterato. La sua traduzione ufficiale in un altra lingua, senza il consenso preliminare della Chiesa autocefala greca e della Grande Chiesa di Cristo di Costantinopoli, è vietata.

7 Costituzione greca 9 giugno 1975 Sistemi di unione Stati: Grecia Art. 13 cost. Gruppi confessionali di minoranza Art ) La libertà di coscienza è inviolabile. Il godimento dei diritti individuali e politici non dipende mai dalle convinzioni religiose di ciascuno. 2) Tutte le religioni riconosciute sono libere; le pratiche del proprio culto si esercitano senza intralci sotto la protezione delle leggi. L esercizio del culto non può portare pregiudizio all ordine pubblico od ai buoni costumi. Il proselitismo è vietato. 3) I ministri di tutte le religioni riconosciute sono sottoposti alla stessa sorveglianza da parte dello Stato e ad obblighi verso di esso uguali a quelli della religione predominante. 4) Nessuno può essere dispensato dall adempimento dei propri doveri verso lo Stato o rifiutare l applicazione delle leggi a causa delle proprie convinzioni religiose. 5) Non può essere imposto alcun giuramento se non in virtù di una legge che ne specifichi anche la formula.

8 Libertà religiosa e confessioni religiose in Grecia Sistemi di relazione Stati: Grecia Art. 13, 2 co. Tutte le religioni riconosciute sono libere; le pratiche del proprio culto si esercitano senza intralci sotto la protezione delle leggi. L esercizio del culto non può portare pregiudizio all ordine pubblico od ai buoni costumi. Il proselitismo è vietato. Sono enti di diritto pubblico: Comunità ebraiche; Altre comunità religiose hanno personalità di diritto privato

9 Sistemi di relazione Sistemi separatisti: Non-sistemi Separazione delle chiese dallo Stato Assicurazione di trattamento egualitario a tutte le confessioni religiose Neutralità dei pubblici poteri / laicità Rifiuto di accordi e intese con le confessioni religiose Esclusione di forme di finanziamento o sostegno economico alle religioni/confessioni

10 Sistemi di relazione Sistemi separatisti Stati: Francia Sistema separatista francese La laicità alla francese Preambolo cost. Il popolo francese proclama solennemente la sua fedeltà ai diritti dell'uomo ed ai principi della sovranità nazionale così come sono stati definiti dalla dichiarazione del 1789, confermata ed integrata dal preambolo della Costituzione del Art. 2 Cost. La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. Essa assicura l'eguaglianza dinanzi alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di origine, di razza o di religione. Essa rispetta tutte le credenze.

11 Sistemi di relazione Modelli di separatismo francese Laїcité de combat: ostile verso il fenomeno religioso Laїcité ouverte: Tolleranza verso il fenomeno religioso Neutralità in materia religiosa Rispetto di tutte le credenze e le fedi Garanzia del libero esercizio dei culti Equidistanza dalle confessioni e dalle fedi Rifiuto del ricorso a forme di cooperazione normativa Gruppi religiosi sottoposti al diritto privato esclusione del finanziamento pubblico alle confessioni

12 Legge del 9 dicembre 1905 relativa alla separazione delle Chiese dallo Stato Sistemi di relazione Sistemi separatisti Stati: Francia Articolo 1 La Repubblica assicura la libertà di coscienza. Essa garantisce il libero esercizio dei culti con le sole restrizioni di seguito enunciate nell'interesse dell'ordine pubblico. Articolo 2 La Repubblica non riconosce né finanzia né sovvenziona alcun culto.(. omissis) Norme particolari di privilegio per la Chiesa cattolica: - l.25/12/1942 su associazioni di culto: equiparazione della capacità patrimoniale delle associaz. cattoliche a quelle di pubblico utilità

13 Separatismo in Olanda Sistemi di relazione Sistemi separatisti Stati: Olanda Forte impronta multiculturale Non incline a separazione antiecclesiastica Assenza di accordi di tipo concordatario Previsione in presenza di dati ostacoli o limitazioni di forme di sostegno finanziario pubblico per favorire l esercizio della libertà religiosa individuale Esclusione di forme di sostegno economico alle religioni/confessioni

14 segue Sistemi separatisti Stati: Olanda Assicurazione di trattamento egualitario a tutte le confessioni religiose Non applicabilità alle chiese di norme di carattere generale relative alle persone giuridiche Salvaguardia dell autonomia organizzativa Equidistanza dei pubblici poteri dalle confessioni religiose

15 Sistemi di relazione Sistemi di Cooperazione Sistema di separazione con cooperazione Sistemi di cooperazione ad impronta confessionista Reciproca indipendenza e autonomia delle Chiese/Confessioni e dello Stato Esistenza di accordi o intese fra le due entità

16 Sistemi di relazione Separazione/coordinazione: Stati: Austria -Spagna Portogallo - Germania Italia Lussemburgo Polonia Slovacchia Repubblica Ceca Repubblica di Malta - sistemi di separazione/coordinazione: a) Facilità/difficoltà di accesso al sistema pattizio; b) I contenuti degli accordi sono: Fonte di privilegi Riconoscimento/tutela delle specifiche identità religiose Trattamento egualitario = trattamento non uniforme Lettonia Lituania - Estonia Slovenia Romania - Croazia

17 Austria Fonti : Sistemi di relazione Austria Concordato del 1933 e successivi accordi Stato/Chiesa cattolica; Leggi unilaterali speciali (es. regimi giuridici particolari) Legge generale del 1874 vige ancora per il riconoscimento di gruppi religiosi come enti di diritto pubblico.

18 Austria Sistemi di relazione Austria Salvaguardia dell autonomia ed indipendenza delle confessioni (art. 15 legge fondamentale sui diritti generali dei cittadini (1867)); Riconoscimento alle confessioni dell autonomia regolamentare e amministrativa interna; Le associazioni religiose possono essere riconosciute come persone giuridiche di diritto comune senza scopo di lucro;

19 segue Austria Le confessioni sono riconosciute come enti di diritto pubblico; Gli statuti delle confessioni hanno natura pubblicistica; Sono applicabili alle confessioni le disposizioni generali relative agli enti di diritto pubblico (es. il diritto di recesso di un fedele da una confessione prevede una dichiarazione resa dinanzi ad una amministrazione pubblica)

20 I gruppi religiosi registrati: segue Austria I gruppi religiosi possono essere riconosciuti come persone giuridiche private ed acquisire lo status di comunità religiosa registrata (legge sulla condizione delle comunità religiose 1998). I gruppi religiosi registrati ottengo una certificazione di qualità attinente alla loro dimensione religiosa; tale registrazione non equivale al riconoscimento pubblicistico delle confessioni;

21 Sistemi di relazione Portogallo Sistema di Cooperazione in Portogallo Art. 41 Cost : le chiese e le altre comunità religiose sono separate dallo Stato e sono libere quanto alla loro organizzazione ed all esercizio delle loro funzioni e del culto. Nuovo Cocordato nel 2004 in sostituzione di quello del 1940 (Salazar) Legge organica sulla libertà religiosa (L. n. 16 /2001) : - eguaglianza delle diverse confessioni; - neutralità delle istituzioni pubblche.

22 L. n. 16 del 2001 Sistemi di relazione Portogallo Art. 3 : ribadisce il principio di separazione; Art. 4 : sancisce il principio di non confessionalità dello Stato; Art. 5: sancisce il principio di cooperazione; Artt. 37 e 51: agli accordi possono accedere solo i gruppi religiosi che vantino la qualità di chiese o comunità religiose radicate nel Paese.

23 Sistemi di relazione Portogallo La qualifica di chiese o comunità religiose radicate nel Paese è certificata dal ministero della Giustizia su parere della Commissione per la libertà religiosa; Art. 37: i requisiti per tale qualifica sono Consistenza numerica; Durata della presenza organizzata sul territorio. La Commissione è mista, composta da rappresentanti delle confessioni della Chiesa cattolica e dal governo.

24 Sistemi di relazione Portogallo l. n La legge ha introdotto un sistema di graduazione della libertà delle confessioni - 5 livelli: 1) Art. 58: detta una clausola di salvaguardia per la Chiesa cattolica avente ad oggetto il Cocordato, e le altre leggi riguardanti la stessa confessione. La Chiesa cattolica mantiene una posizione di particolare vantaggio e stipula con lo Stato accordi di diritto internazionale. 2) Artt. 45 ss. : l0 Stato stipula con le confessioni ammesse accordi di diritto interno aventi natura atipica.

25 Sistemi di relazione Portogallo l. n ) Confessioni radicate nello Stato (certificate); 4) confessioni registrate; 5) gruppi religiosi riconosciuti come persone giuridiche secondo diritto comune cod. civ. (art. 44)

26 Repubblica di malta Sistemi di relazione Repubblica di Malta Paese concordatari ad impronta confessionista orientata in senso cattolico; Costituzione del 1974: La religione di Malta è la Religione cattolica; Le autorità della Chiesa cattolica hanno il diritto dovere di insegnare quali principi sono giusti, Ogni seduta del Parlamento è preceduta dalla recita di una preghiera cattolica

27 Sistemi di relazione Repubblica di Malta Ogni sessione dei lavori del Parlamento è preceduta dalla celebrazione di una messa cattolica. Sono previsti accordi tra Santa Sede e Stato su materie specifiche: matrimonio, effetti civili, sentenze ecclesiastiche.

28 Sistemi di relazione Romania Romania La Costituzione romena non fa riferimento al separatismo o alla chiesa della maggioranza. Lo spirito costituzionale supera l idea di cooperazione tipica dei sistemi occidentali e favorisce una sorta di strettissima connessione fra nazionalismo e religione dominante ortodossa fondata su una essenziale unità delle istituzioni statele e religiosa in un unico ordine. Sebbene i riferimenti costituzionali interpretabili in chiave confessionistica non siano molti.

29 Romania Sistemi di relazione Romania Art. 29, par. 3 Cost.: Tutte le religioni sono libere e organizzate secondo i propri statuti, nei termini definiti dalle leggi ; Art. 29, par. 5 Cost.: I gruppi religiosi sono autonomi rispetto allo Stato e godono del suo sostegno, che prevede misure atte ad agevolare l assistenza religiosa nell esercito, negli ospedali, carceri, asili e orfanotrofi.

30 Sistemi di relazione Romania Legge sulla libertà di religione e sul regime generale dei culti (2006) - emanata in attuazione dell art. 73 cost. art. 7: Lo Stato rumeno riconosce l importante ruolo della Chiesa ortodossa rumena e delle altre chiese e culti riconosciuti presenti nella storia nazionale della Romania e nella vita della società rumena Le confessioni riconosciute su decisione del governo sono considerate come persone giuridiche di pubblica utilità

31 Sistemi di relazione Romania Gli enti esponenziali delle confessioni riconosciute su decisione del governo acquisiscono automaticamente la personalità giuridica, in conformità al diritto confessionale. Le associazioni religiose posso registrarsi presso i tribunali. Il 2 ottobre 2007 lo Stato rumeno ha sottoscritto un Protocollo di cooperazione con la Chiesa ortodossa in materia di assistenza sociale. Esso rappresenta un riconoscimento del ruolo naturale che le Chiese ortodosse hanno svolto nella vita della società rumena.

32 Sistemi di relazione Sistemi misti Ricorso di elementi tipici caratterizzanti diversi modelli di sistemi teorici Neutralità delle pubbliche istituzioni Impegno a forme di sostegno finanziario alle religioni Reciproca indipendenza e autonomia delle Chiese/Confessioni e dello Stato

33 Sistemi di relazione Belgio Belgio - Sistema misto o ibrido in cui ritroviamo la convivenza di aspetti caratterizzanti sistemi diversi: Neutralità delle istituzioni pubbliche e promozione del pluralismo / Impegno statale, costituzionalmente sancito, a retribuire i ministri di culto (art. 181 cost.) anche delle organizzazioni non confessionali che offrano assistenza spirituale ai non credenti / riconoscimento, attraverso provvedimenti legislativi, dei culti

34 Belgio Sistemi di relazione Belgio Risalente tradizione cattolica / Forte processo di secolarizzazione / Massiccia immigrazione prevalentemente di fedeli di tradizione musulmana;

Diritto ecclesiastico comparato. Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose Slide 2016

Diritto ecclesiastico comparato. Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose Slide 2016 Diritto ecclesiastico comparato Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose Slide 2016 Sistemi di relazione I sistemi di relazione fra Stato e confessioni religiose: a) Modelli astratti; b)

Dettagli

Stato e comunità religiose in Europa. Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti.

Stato e comunità religiose in Europa. Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti. Stato e comunità religiose in Europa Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti. I modelli teorici di relazioni tra Stato e comunità religiose Dal punto di vista

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità La laicità francese separazione assoluta dello Stato dalla religione (indifferenza) La religione è un fatto privato, di coscienza -legge 9/12/1905 Separazione delle Chiese dallo

Dettagli

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Indice 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 2 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 3 3. Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico

Dettagli

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose A.A. 2012/2013 Stato e confessioni religiose di minoranza Sistema concordatario Sistemi di accordi

Dettagli

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

LE INTESE. Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Cost. 1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità Laos (Ellenismo) usato per distinguere il popolo dai suoi capi laico è colui che non esercita alcun ufficio Medioevo: laico è il semplice fedele, colui che non fa parte del clero

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO INDICE-SOMMARIO PREMESSA II EDIZIONE PREMESSA V VII Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO I. DEFINIZIONE DI DIRITTO ECCLESIASTICO ED EVOLUZIONE DELLA MATERIA 3 II. SISTEMI DI RELAZIONE

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità La laicità francese separazione assoluta dello Stato dalla religione (indifferenza) La religione è un fatto privato, di coscienza -legge 9/12/1905 Separazione delle Chiese dallo

Dettagli

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3 Indice XI Avvertenza 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 6 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 7 3. Le fonti di produzione del

Dettagli

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE 1. Laicità e pluralismo nell ordinamento giuridico italiano 2. La libertà religiosa e la Costituzione 3. Il

Dettagli

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dettagli

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

LE INTESE. Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Cost. 1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI LETTI COMPRESI E INTERPRETATI DAGLI ALUNNI DELLA I A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA VIA VENINI, 80 MILANO INS. Barbara Lamenta Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo Il principio di Laicità dello stato Carmen Falvo La laicità è principio di democrazia, difesa del pari diritto, riconoscimento della libertà di coscienza, regola del «non fare ad altri ciò che non vorresti

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 Autore: avv. Davide Tutino Revisione Avv. Graziella Sangrigoli Ultimi aggiornamenti contenuti nel presente riassunto: - Lettera apostolica Motu Proprio 08/09/2017- Papa Francesco

Dettagli

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose A.A. 2017/2018 Stato e confessioni religiose di minoranza Sistema concordatario Sistemi di accordi

Dettagli

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano Breve evoluzione storica e norme costituzionali La rilevanza del fenomeno religioso in una prospettiva storica 2 Il concetto di libertà religiosa

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

La libertà di coscienza nel Regno di Spagna. Corso di Diritto Ecclesiastico Lezioni Erasmus Dott.ssa Federica Botti

La libertà di coscienza nel Regno di Spagna. Corso di Diritto Ecclesiastico Lezioni Erasmus Dott.ssa Federica Botti La libertà di coscienza nel Regno di Spagna Corso di Diritto Ecclesiastico Lezioni Erasmus Dott.ssa Federica Botti Tipologie di rapporti tra Stato e confessioni religiose. Sistema concordatario Sistemi

Dettagli

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009 DIRITTO ECCLESIASTICO 1. DEFINIZIONE È quella parte del diritto pubblico che studia la disciplina del fenomeno religioso all interno dell ordinamento statale. Non costituiscono un corpus giuridico organico,

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

Il diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico 1 Il diritto ecclesiastico Studia il settore giuridico dello Stato volto a disciplinare il fenomeno religioso Studia cioè le norme che riguardano tutte le confessioni religiose e quelle che riguardano

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016

Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016 Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016 U.E. e religioni PERCHÉ L UNIONE EUROPEA SI OCCUPA DI RELIGIONI? U.E e religioni La normativa U.E. ha un tenore: 1. laico 2. antidiscriminatorio E volta:

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN INDICE INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I. L ISLAM IN ITALIA... 9 1. La situazione dell islam in Italia. L insorgenza di problemi nuovi nel panorama religioso.... 9 1.1. Il ruolo dell immigrazione e la presenza

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA V Premessa Attribuzione dei paragrafi XIII XV CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA 1.1. Introduzione 1 1.2. L art. 7 Cost. 2 1.3. L art. 8 Cost. 7 1.4. Il

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Art. 19 Costituzione Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma,

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec. INDICE DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTI INVIOLABILI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA 1. La compresenza delle due definizioni nel testo della Costituzione italiana... Pag. 1 2. Il problema delle antinomie costituzionali

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42 Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte I - I principi e le fonti 1. Il diritto ecclesiastico 1.1. L oggetto del diritto ecclesiastico...» 17 1.2. Il diritto ecclesiastico e le sue fonti...» 19 1.2.1.

Dettagli

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 1 IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 2 Evoluzione storica: Il riconoscimento per via giurisprudenziale del diritto

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI PIACENZA QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI Laura De

Dettagli

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA MARCO VENTURA A 352155 LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTI, MERCATO, RELIGIONE G. GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Avvertenze Pag- VII INTRODUZIONE FATTORE RELIGIOSO E ISTITUZIONI EUROPEE I UNIONE EUROPEA

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.12.2018 L 320/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1990 DELLA COMMISSIONE dell'11 dicembre 2018 che stabilisce i moduli di cui al regolamento (UE) 2016/1104 del

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Articolo 2. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri conformemente

Articolo 2. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri conformemente L 314/14 11.12.2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1935 DELLA COMMISSIONE del 7 dicembre 2018 che stabilisce i moduli di cui al regolamento (UE) 2016/1103 del Consiglio che attua la cooperazione rafforzata

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Austria, Belgio, BULGARIA, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi,

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA Calendario 0 LA COSTITUZIONE ITALIANA I PRINCIPI FONDAMENTALI Istituto Comprensivo F. Tonolini di Breno Disegni tratti dal progetto I ragazzi disegnano la Costituzione Scuole Secondarie di primo grado

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS Regolamento (CEE) N. 1408/71 del Consiglio del 14 giugno 1971 relativo all applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano

Dettagli

Diritto ecclesiastico europeo

Diritto ecclesiastico europeo Gianfranco Macri Marco Parisi Valerio Tozzi Diritto ecclesiastico europeo \Editori Laterza Indice Prefazione Parte prima Lineamenti del diritto ecclesiastico italiano di Valerio Tozzi I. L'oggetto del

Dettagli

Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che hanno stipulato intese con lo Stato III Modulo

Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che hanno stipulato intese con lo Stato III Modulo OPEROSTI (Osservatorio sulla proprietà ecclesiastica e regimi ordinari e speciali dei trasferimenti immobiliari e finanziari) Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Salerno Servizio

Dettagli

INDICE. COME INTRODUZIONE di M.C. Folliero-A. Vitale

INDICE. COME INTRODUZIONE di M.C. Folliero-A. Vitale INDICE COME INTRODUZIONE -A. Vitale 1. I diritti scritti tra democrazia e post-democrazia 1 2. Itinerari e percorsi a venire 6 3. Il Diritto Pubblico tra limitazioni delle sovranità nazionali, sostenibilità

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO ALESSANDRO BRUNI ROBERTO INNOCENZI ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO Ö MAGGIOLI EDITORE Indice DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (di Alessandro Bruni) Introduzione Il diritto

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche Indirizzo giuridico - internazionale Tesi di laurea in Diritto Ecclesiastico Italiano e Comparato LA LIBERTA RELIGIOSA IN SPAGNA Relatore: Prof.ssa

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 31.1.2018 A8-0007/1 1 Paragrafo 7 7. sottolinea che i seggi resisi vacanti dopo il recesso del Regno Unito dall'unione europea faciliteranno l'adozione di una nuova assegnazione dei seggi in seno al Parlamento,

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANDREA BETTETINI

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ORAZIO CONDORELLI

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che hanno stipulato intese con lo Stato III Modulo

Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che hanno stipulato intese con lo Stato III Modulo Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che hanno stipulato intese con lo Stato III Modulo Prof. G. D Angelo Dott.ssa C. Elefante gdangelo@unisa.it - celefante@unisa.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).... 3 Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Nizza, 7 dicembre 2000. 13 Convenzione

Dettagli

ISSN NUMERO 1 GIUGNO 2018 LUIGI MARIANO GUZZO

ISSN NUMERO 1 GIUGNO 2018 LUIGI MARIANO GUZZO ISSN 2421-0730 NUMERO 1 GIUGNO 2018 LUIGI MARIANO GUZZO Per un diritto ecclesiastico comparato nello spazio giuridico europeo A. LICASTRO, Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'unione europea.

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ORAZIO CONDORELLI

Dettagli

ACCORDO TRA LA SANTA SEDE E LA REPUBBLICA DI CROAZIA CIRCA QUESTIONI GIURIDICHE (firmato il 19 dicembre 1996, ratificato il 9 aprile 1997)

ACCORDO TRA LA SANTA SEDE E LA REPUBBLICA DI CROAZIA CIRCA QUESTIONI GIURIDICHE (firmato il 19 dicembre 1996, ratificato il 9 aprile 1997) ACCORDO TRA LA SANTA SEDE E LA REPUBBLICA DI CROAZIA CIRCA QUESTIONI GIURIDICHE (firmato il 19 dicembre 1996, ratificato il 9 aprile 1997) La Santa Sede e la Repubblica di Croazia volendo stabilire il

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

Carta delle buone pratiche. per il pluralismo religioso e l assistenza spirituale nei luoghi di cura

Carta delle buone pratiche. per il pluralismo religioso e l assistenza spirituale nei luoghi di cura Carta delle buone pratiche per il pluralismo religioso e l assistenza spirituale nei luoghi di cura Introduzione Il gruppo di lavoro e studio Insieme per Prenderci Cura la cui attività si è svolta negli

Dettagli

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale Profili giuridici per il lavoro e la conduzione dell attività d estetica I Anno Elementi di Diritto, Cultura di genere e Pari Opportunità Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale

Dettagli

Editoriale LIBERA RELIGIONE IN LIBERA COSTITUZIONE

Editoriale LIBERA RELIGIONE IN LIBERA COSTITUZIONE Giuseppe de Vergottini Editoriale LIBERA RELIGIONE IN LIBERA COSTITUZIONE Lo stato costituzionale mette al centro della sua missione i diritti essenziali delle persone e delle comunità in cui le persone

Dettagli

Traduzione 1. (Stato 30 aprile 2002)

Traduzione 1. (Stato 30 aprile 2002) Traduzione 1 Protocollo n. 6 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali relativo all abolizione della pena di morte Concluso a Strasburgo il 28 aprile 1983

Dettagli

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative 0.192.111 Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986 Approvata dall Assemblea

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 129 RISOLUZIONE DELLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (Giustizia) (Relatore ALBERTINI) approvata nella seduta del 10 maggio 2016 SULLA PROPOSTA DI

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 votano, per la prima volta nella storia d Italia, anche le donne vincono i sostenitori della repubblica con circa

Dettagli

Il principio di laicità LE DIVERSE CONCEZIONI DEL PRINCIPIO DI LAICITA. Ingerenza dello Stato sulla Chiesa Gran Bretagna (Chiesa anglicana), Danimarca

Il principio di laicità LE DIVERSE CONCEZIONI DEL PRINCIPIO DI LAICITA. Ingerenza dello Stato sulla Chiesa Gran Bretagna (Chiesa anglicana), Danimarca LE DIVERSE CONCEZIONI DEL PRINCIPIO DI LAICITA Ingerenza dello Stato sulla Chiesa Gran Bretagna (Chiesa anglicana), Danimarca Sostegno dell identità nazionale Stati Uniti d America In negativo (esclusiva;

Dettagli

INDICE GENERALE. Gli autori... XV. Premessa... XVII

INDICE GENERALE. Gli autori... XV. Premessa... XVII INDICE GENERALE Gli autori... XV Premessa... XVII Capitolo 1 IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE...1 1. Nozione di diritto ecclesiastico...1 1.1. Fenomeno religioso... 3 2. Il rapporto tra diritto

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Parte I I principi e le fonti

Parte I I principi e le fonti Parte I I principi e le fonti COMP_0013_CompendioDirittoEcclesiastico_2019_1.indb 15 12/03/19 16:18 COMP_0013_CompendioDirittoEcclesiastico_2019_1.indb 16 12/03/19 16:18 1. Il diritto ecclesiastico Sommario:

Dettagli

laico nell'enciclopedia Treccani

laico nell'enciclopedia Treccani treccani.it laico nell'enciclopedia Treccani laico Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone

Dettagli